soprano Turiddu, un giovane contadino baritono Lola, sua moglie Coro di Contadini e Contadine / Coro interno

Documenti analoghi
Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dalla novella di Giovanni Verga

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana

Cavalleria rusticana

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA. Scena. Siciliana CORO D'INTRODUZIONE. Santuzza e Lucia

Cavalleria rusticana. Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dalla novella di Giovanni Verga dallo stesso titolo

Cavalleria rusticana Melodramma in un atto

CAVALLERIA RUSTICANA. Melodramma in un atto. Musica: Pietro Mascagni. Libretto: Giovanni TargioniTozzetti, Guido Menasci

Cavalleria rusticana

CAVALLERIA RUSTICANA

Santuzza, giovane contadina, fidanzata di Turiddu - soprano. Turiddu, giovane contadino - tenore. Lucia, madre di Turiddu - contralto

CAVALLERIA RUSTICANA

CAVALLERIA RUSTICANA

PROGETTO Valorizzazione dei fondi speciali della Biblioteca della Facoltà di Musicologia con il contributo della Fondazione CARIPLO

La Pace. Non importa chi tu sia, uomo, donna, vecchio o fanciullo, operaio o studente, o commerciante: se ti chiedono. qual è la cosa.

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

Aureliano in Palmira

L orme sanguigne Del mio Signore, Tutto dolore, Seguiterò. E l core in tanto, Per gli occhi in pianto Sopra il Calvario Distillerò.

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

OPERA JOURNEYS LIBRETTO SERIES CAVALLERIA RUSTICANA PIETRO MASCAGNI. COMPLETE LIBRETTO with Music Highlight examples. CAVALLERIA RUSTICANA Page 1

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

NOVENA a Maria santissima Regina e Madre di tutte le grazie

I brani 1- Arietta del poeta "Ho da fare un dramma buffo" 2- Coro dei marinai "Voga, voga"

Novena alla Madonna delle cause impossibili. di Paolo Tescione

Celebrazione Santa Prima Comunione Domenica, 1 Maggio 2016, ore 10,30

Salmi per i più piccoli

CAVALLERIA PAGLIACCI. musica di DRAMMA IN DUE ATTI. parole e musica di

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

Tu meraviglioso sei!

Copione teatrale Il Lago dei cigni

L innocenza dei miei vent anni

fonoteca della facoltà di musicologia di cremona

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

I testi di tutte le canzoni

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

I ricordi di un povero vecchio

PREGHIERA EUCARISTICA III

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

AUTRICE GIUSEPPINA CATTANEO POSIZIONE S.I.A.E. N TITOLO GIOVANNI SKETCH. Personaggi

Io sono con voi anno catechistico

LA CROCIATA DI FRANCESCO

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

REPERTORIO DEI CANTI RAGIONATO

Il signor Rigoni DAL MEDICO

437) ROSARIO DEL PADRE

TESTI > FORTE FORTE FORTE > 01 - MALE

Il Popolo della Pianura Alta

O anno nuovo Gianni Rodari L'anno nuovo Gianni Rodari

Il mio universo, mia mamma

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA

[1] J.M.J. FIAT sempre ed in eterno. 17 Settembre 1926

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Andrada Ioana Spataru SENTIMENTI D AUTORE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Beati i poveri in spirito

Messa di Prima Comunione

Quando la fortuna bussa alla porta

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

CANTI: PANE DI VITA. Il tuo Corpo ci sazierà, il tuo Sangue ci salverà

PREGHIERA DEL MATTINO

Per amore della mamma

ALLELUIA ( Simonetta )

L angioletto pasticcione. di Luisa Casiraghi

IL SANT ANTONIO MUSICA SCRITTA

LE NOZZE DI FIGARO. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà!

ALLELUIA ( Simonetta )

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Celebrare con un cuore grande

FESTA DIOCESANA DELLA FAMIGLIA. Canti animazione liturgica

L orsetta Bruna aveva cominciato piccolissima a

Romano si ma de provincia

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

ELENA. Codcast Channel. storyboard

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Gesù che meraviglia Tu sei (3/4) Io cercavo nel mondo (c)

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

[1] Fiat!!! In Voluntate Dei! Deo Gratias

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Giovanni Verga. Cavalleria Rusticana Scene popolari (1884)

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Gianluca Esposito. Estratto. E-book disponibile su

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Trema trema, scellerato!

INDICE. Titolo canto Indicazioni liturgiche Numero ABBA' MISERICORDIA Ingresso, Quaresima, Penitenza 162. ACCOGLI I NOSTRI DONI Offertorio 18

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

Transcript:

1 CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci tratto dal dramma di Giovanni Verga dallo stesso titolo Personaggi Santuzza, una giovane contadina soprano Turiddu, un giovane contadino tenore Lucia, sua madre contralto Alfio, un carrettiere baritono Lola, sua moglie mezzosoprano Coro di Contadini e Contadine / Coro interno Il presente melodramma è tolto dalle Scene popolari omonime di Giovanni Verga

2 CAVALLERIA RUSTICANA 3 ATTO UNICO La scena rappresenta una piazza in un paese della Sicilia. Nel fondo, a destra, chiesa con porta praticabile. A sinistra l osteria e la casa di Mamma Lucia. È il giorno di Pasqua. Siciliana a sipario calato O Lola ch ai di latti la cammisa Si bianca e russa comu la cirasa, Quannu t affacci fai la vucca a risa, Biato cui ti dà lu primu vasu! Ntra la porta tua lu sangu è sparsu, E nun me mporta si ce muoru accisu... E s iddu muoru e vaju mparadisu Si nun ce truovo a ttia, mancu ce trasu. (Traduzione) O Lola, bianca come fior di spino, quando t affacci tu, s affaccia il sole; chi t ha baciato il labbro porporino grazia più bella a Dio chieder non vôle. C è scritto sangue sopra la tua porta, ma di restarci a me non me n importa; se per te muoio e vado in paradiso, non c entro se non vedo il tuo bel viso. Scena prima La scena sul principio è vuota. Albeggia. Coro d introduzione donne di dentro Gli aranci olezzano Sui verdi margini, Cantan le allodole Tra i mirti in fior; Tempo è si mormori Da ognuno il tenero Canto che i palpiti Raddoppia al cor. Le donne entrano in scena. uomini di dentro In mezzo al campo tra le spiche d oro Giunge il rumore delle vostre spole, Noi stanchi riposando dal lavoro A voi pensiam, o belle occhi-di-sole. O belle occhi-di-sole, a voi corriamo Come vola l augello al suo richiamo. Gli uomini entrano in scena. donne Cessin le rustiche Opre: la Vergine Serena allietasi Del Salvator; Tempo è si mormori Da ognuno il tenero Canto che i palpiti Raddoppia al cor.

4 CAVALLERIA RUSTICANA 5 uomini In mezzo al campo tra le spiche d oro Giunge il rumore, ecc. Il attraversa la scena ed esce. Scena seconda Santuzza e Lucia entrando Dite, mamma Lucia... sorpresa Sei tu? Che vuoi? Turiddu ov è? Fin qui vieni a cercare Il figlio mio? Voglio saper soltanto, Perdonatemi voi, dove trovarlo. Non lo so, non lo so, non voglio brighe! Mamma Lucia, vi supplico piangendo, Fate come il Signore a Maddalena, Ditemi per pietà dov è Turiddu... È andato per il vino a Francofonte. No!... l han visto in paese ad alta notte. Che dici?... Se non è tornato a casa! (avviandosi verso l uscio di casa) Entra... disperata Non posso entrare in casa vostra. Sono scomunicata! E che ne sai Del mio figliolo? Quale spina ho in core! Scena terza Alfio, Coro e dette Il cavallo scalpita, I sonagli squillano, Schiocca la frusta. - Ehi là! - Soffi il vento gelido, Cada l acqua o nevichi, A me che cosa fa? O che bel mestiere Fare il carrettiere Andar di qua e di là! M aspetta a casa Lola Che m ama e mi consola, Ch è tutta fedeltà. Il cavallo scalpiti, I sonagli squillino, È Pasqua, ed io son qua! O che bel mestiere Fare il carrettiere

6 CAVALLERIA RUSTICANA 7 Andar di qua e di là! Beato voi, compar Alfio, che siete Sempre allegro così! Mamma Lucia, N avete ancora di quel vecchio vino? Non so; Turiddu è andato a provvederne. Se è sempre qui! - L ho visto stamattina Vicino a casa mia. sorpresa Come? rapidamente Tacete. Dalla chiesa odesi intonare l Alleluja. Io me ne vado, ite voi altre in chiesa. Esce. interno dalla chiesa Regina coeli laetare - Alleluja! Quia quem meruisti portare - Alleluja! Resurrexit sicut dixit - Alleluja!, e esterno sulla piazza Inneggiamo, il Signor non è morto, Ei fulgente ha dischiuso l avel, Inneggiam al Signore risorto Oggi asceso alla gloria del Ciel! Tutti entrano in chiesa tranne Santuzza e Lucia. Scena quarta Lucia e Santuzza Perché m hai fatto segno di tacere? Voi lo sapete, o mamma, prima d andar soldato, Turiddu aveva a Lola eterna fè giurato. Tornò, la seppe sposa; e con un nuovo amore Volle spegner la fiamma che gli bruciava il core: M amò, l amai. Quell invida d ogni delizia mia, Del suo sposo dimentica, arse di gelosia... Me l ha rapito... Priva dell onor mio rimango: Lola e Turiddu s amano, io piango, io piango, io piango! Miseri noi, che cosa vieni a dirmi In questo santo giorno? Io son dannata... Andate o mamma, ad implorare Iddio, E pregate per me. - Verrà Turiddu, Vo supplicarlo un altra volta ancora! avvicinandosi alla chiesa Aiutatela voi, Santa Maria! Esce. Scena quinta Santuzza e Turiddu entrando Tu qui, Santuzza? Qui t aspettavo.

8 CAVALLERIA RUSTICANA 9 È Pasqua, in chiesa non vai? Non vo. Debbo parlarti... Mamma cercavo. Debbo parlarti... Qui no! Qui no! Dove sei stato? Che vuoi tu dire? A Francofonte! No, non è ver! Santuzza, credimi... No, non mentire; Ti vidi volger giù dal sentier... E stamattina, all alba, t hanno scorto Presso l uscio di Lola. Ah! m hai spiato? No, te lo giuro. A noi l ha raccontato Compar Alfio, il marito, poco fa. Così ricambi l amor che ti porto? Vuoi che m uccida? Oh! questo non lo dire... Lasciami dunque, lasciami; invan tenti sopire Il giusto sdegno colla tua pietà. Tu l ami dunque? No... Assai più bella È Lola. Taci, non l amo. L ami... Oh! maledetta! Santuzza! Quella cattiva femmina ti tolse a me! Bada, Santuzza, schiavo non sono Di questa vana tua gelosia! Battimi, insultami, t amo e perdono, Ma è troppo forte l angoscia mia.

10 CAVALLERIA RUSTICANA 11 Scena sesta Lola e detti dentro alla scena Fior di giaggiolo, Gli angeli belli stanno a mille in cielo, Ma bello come lui ce n è uno solo. (entrando) Oh! Turiddu... È passato Alfio? Son giunto Ora in piazza. Non so... Forse è rimasto Dal maniscalco, ma non può tardare. (ironica) E... voi... sentite le funzioni in piazza? Santuzza mi narrava... tetra Gli dicevo che oggi è Pasqua e il Signor vede ogni cosa! Non venite alla messa? Io no, ci deve andar chi sa di non aver peccato. Io ringrazio il Signore e bacio in terra. ironica Oh, fate bene, Lola! a Lola Andiamo, andiamo! Qui non abbiam che fare. ironica Oh! rimanete! a Turiddu Sì, resta, resta, ho da parlarti ancora! E v assista il Signore: io me ne vado. Entra in chiesa. Scena settima Santuzza e Turiddu irato Ah! lo vedi, che hai tu detto...? L hai voluto, e ben ti sta. Le s avventa Ah! perdio! Squarciami il petto! s avvia No! trattenendolo Turiddu, ascolta! Va! No, no, Turiddu, - rimani ancora. Abbandonarmi - dunque tu vuoi? Perché seguirmi, - perché spiarmi Sul limitare - fin della chiesa? La tua Santuzza - piange e t implora; Come cacciarla - così tu puoi?

12 CAVALLERIA RUSTICANA 13 Va, ti ripeto - va non tediarmi, Pentirsi è vano - dopo l offesa! minacciosa Bada! Dell ira tua non mi curo! La getta a terra e fugge in chiesa. nel colmo dell ira A te la mala Pasqua, spergiuro! Cade affranta ed angosciata. Scena ottava Santuzza e Alfio Sorte Alfio e s incontra con Santuzza. Oh! Il Signore vi manda, compar Alfio. A che punto è la messa? È tardi ormai, Ma per voi, Lola è andata con Turiddu! sorpreso Che avete detto? Che mentre correte All acqua e al vento a guadagnarvi il pane, Lola v adorna il tetto in malo modo! Ah! nel nome di Dio, Santa, che dite? Il ver. Turiddu mi tolse l onore, E vostra moglie lui rapiva a me! Se voi mentite, vo schiantarvi il core! Uso a mentire il labbro mio non è! Per la vergogna mia, pel mio dolore La triste verità vi dissi, ahimè! Comare Santa, allor grato vi sono. Infame io son che vi parlai così! Infami loro: ad essi non perdono; Vendetta avrò pria che tramonti il dì. Io sangue voglio, all ira m abbandono, In odio tutto l amor mio finì... Escono. Scena nona Lola, Turiddu e Coro Tutti escono di chiesa, Lucia traversa la scena ed entra in casa. uomini A casa, a casa, amici, ove ci aspettano Le nostre donne, andiam. Or che letizia rasserena gli animi Senza indugio corriam. donne A casa, a casa, amiche, ove ci aspettano I nostri sposi, andiam. Or che letizia rasserena gli animi Senza indugio corriam. Il si avvia. a Lola che s avvia Comare Lola, ve ne andate via

14 CAVALLERIA RUSTICANA 15 Senza nemmeno salutare? Vado a casa: non ho visto compar Alfio! Non ci pensate, verrà in piazza. (al Coro) Intanto amici, qua, beviamone un bicchiere. (Tutti si avvicinano alla tavola dell osteria e prendono i bicchieri.) Viva il vino spumeggiante Nel bicchiere scintillante, Come il riso dell amante Mite infonde il giubilo! Viva il vino ch è sincero Che ci allieta ogni pensiero, E che annega l umor nero, Nell ebbrezza tenera. Viva il vino spumeggiante, ecc. Si riprende il brindisi. a Lola Ai vostri amori! Beve. a Turiddu Alla fortuna vostra! Beve. Beviam! Beviam! Rinnovasi la giostra! Entra Alfio. Scena decima Alfio e detti A voi tutti salute! Compar Alfio, salute. Benvenuto! con noi dovete bere: (Empie un bicchiere.) Ecco, pieno è il bicchiere. respingendolo Grazie, ma il vostro vino io non l accetto. Diverrebbe veleno entro il mio petto. getta il vino A piacer vostro! Ahimè! che mai sarà? alcune donne a Lola Comare Lola, andiamo via di qua. Tutte le donne escono conducendo Lola. Avete altro a dirmi? Io nulla! Allora sono agli ordini vostri. Or ora? Or ora! Alfio e Turiddu si abbracciano. Turiddu morde l orecchio destro di AIfio.

16 CAVALLERIA RUSTICANA 17 Compare Turiddu, avete morso a buono... (con intenzione) C intenderemo bene, a quel che pare! Compar Alfio! Lo so che il torto è mio: E ve lo giuro nel nome di Dio Che al par d un cane mi farei sgozzar, Ma... s io non vivo, resta abbandonata... Povera Santa!... Lei che mi s è data... (con impeto) Vi saprò in core il ferro mio piantar! freddamente Compare, fate come più vi piace; Io v aspetto qui fuori dietro l orto. Esce. Scena undicesima Lucia e Turiddu Mamma, quel vino è generoso, e certo Oggi troppi bicchieri ne ho tracannato... Vado fuori all aperto... Ma prima voglio che mi benedite Come quel giorno che partii soldato. E poi... mamma... sentite... S io... non tornassi... voi dovrete fare Da madre a Santa, ch io le avea giurato Di condurla all altare. Perché parli così, figliuol mio? Oh! nulla! È il vino che mi ha suggerito! Per me pregate Iddio! Un bacio, mamma... un altro bacio... addio! L abbraccia ed esce precipitosamente. Scena dodicesima Lucia, Santuzza e Coro disperata, correndo in fondo Turiddu?! Che vuoi dire? Turiddu? Turiddu? Ah! (Entra Santuzza.) Santuzza!... getta le braccia al collo di Lucia Oh! madre mia! Si sente un mormorio lontano. donne correndo Hanno ammazzato compare Turiddu! Tutti gettano un grido. Cala precipitosamente il sipario.