Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017

Documenti analoghi
PON Ricerca e Innovazione Investimenti per la crescita e l'occupazione

Accordo di Collaborazione Prof. Alberto Cigada Coordinatore Consiglio Scientifico INSTM

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Idee, materiali e metodo per costruire un programma per l Università. Arcavacata di Rende, 16 maggio 2013

HORIZON 2020 Opportunità e finanziamenti a favore di ricerca e innovazione

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI - STAT SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA e TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO

SCHEDA DI RIESAME DELLA RICERCA DIPARTIMENTALE (SCRI-RD) DIPARTIMENTO DI [Nome del Dipartimento], [acronimo] [link website]

Problematiche specifiche per i Consorzi interuniversitari:

Protocollo di intesa. tra REGIONE TOSCANA. Irpet

Unità di Processo "Servizi alla Ricerca" Decreto n Prot. n (553) Anno 2016

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

ACCREDITAMENTO INIZIALE DELLE SCUOLE SUPERIORI A ORDINAMENTO SPECIALE

SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Le biblioteche al centro della Ricerca: come la nuova strategia LIBER sostiene l Open Science

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

Gli indicatori della ricerca. Piero Olivo

Linee guida per l accreditamento dei Corsi di Dottorato. Settore Dottorato di Ricerca

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - RICERCA

Gli agenti di sviluppo territoriali per la competitività e la crescita: acceleratori di innovazione

Regolamento per la disciplina del Fondo di Ateneo per la premialità. Università Ca Foscari Venezia

Corso di formazione in European Project Management per le imprese non profit: progettare, competere, crescere

IL PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Bando per il finanziamento di Progetti di Ricerca finanziati dall Università degli Studi di Torino (ex 60%) Anno 2015.

POR CALABRIA 2014/2020 PROGETTI DI RILEVANZA STRATEGICA

Finanziamenti di Ateneo per la Ricerca Scientifica Un Focus sui Progetti Multidisciplinari

Seminario InnovaBologna Trasferimento Tecnologico: istruzioni per l uso. Strumenti di finanza agevolata. Bologna, 13 luglio 2005

Strumenti di finanziamento alla ricerca. Benedetto Lepori Delegato del Rettore per l Analisi della Ricerca

Il dottorato executive in Università Cattolica. Una best practice.

Piano strategico per la valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico e culturale

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

Condividere per Cambiare e Crescere

CINI : Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica

Le iniziative per la ricerca finanziate con fondi di Ateneo

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

SERVIZI AD ALTA TECNOLOGIA PER LE IMPRESE. Nuove INFRASTRUTTURE cofinanziate dalla Regione Piemonte

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

BANDO DI ATENEO Transition Grant 2015/2017 Horizon 2020

Progetto di incentivazione. Valentina Romano Politecnico di Torino

Piano delle attività a valere sul fondo di supporto alla ricerca e all internazionalizzazione Anno 2016

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Prof. Francesco Latino Chiocci

UNIVERSITÀ E IMPEGNO SOCIALE: L esperienza del programma Polisocial Politecnico di Milano

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Infrastrutture di Ricerca: esperienze a confronto

Protocollo di. intesa tra REGIONE TOSCANA. Irpe. t e

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

Dottorato in Informatica

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

PIANO TRIENNALE PER LA RICERCA E LA TERZA MISSIONE

Ricerca e Innovazione nelle imprese

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

finanziamenti pubblici, ministeriali e regionali, in ambito di ricerca biomedica e sanitaria Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Roma, 3 novembre Studiare e fare ricerca all estero

DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA (DiSCi) Pag. 1/2. SUA-RD Quadro B2 POLITICA PER L ASSICURAZIONE DI QUALITA

Bando per la presentazione e il finanziamento dei Progetti di Ricerca di Ateneo (PRA)

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

Ricerca Europea ed Internazionale:

Finanziamenti alla ricerca e alle università

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui progetti di rilevanza strategica regionale

STRATEGIE NAZIONALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE: LE NUOVE LINEE PROGRAMMATICHE PER IL SISTEMA UNIVERSITARIO

Emanato con Decreto 30 marzo 2012, n. 379 Entrato in vigore il 30 marzo 2012

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

EDUCARE ALL INNOVAZIONE

DIPARTIMENTO di ARCHITETTURA Pag. 1/11. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

1. Informazioni generali

PROPOSTA TECNICA. Sezione 1: Elementi descrittivi del centro di competenza costituito/costituendo (massimo battute)

Allegato 1 al punto n. 3 dell o.d.g Consiglio di Dipartimento DIES del 26 febbraio 2015

Assegni di Ricerca - DLTM ANALISI DELL INIZIATIVA

Bando pubblico per il finanziamento di progetti di ricerca finalizzati alla previsione e alla prevenzione dei rischi geologici.

DIPARTIMENTO DI RICERCA TRASLAZIONALE E NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA Documento di Politica della Qualità

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Dott. Marco Matarese Coordinatore APRE Campania

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

IL FUTURO DEL TURISMO

Accreditamento e valutazione dei corsi di Dottorato

Inquadramento normativo

PIANO DI SOSTEGNO ALLA RICERCA 2019 Invito a presentare candidature per l assegnazione del fondo attrezzature (F-LAB) IL DIRIGENTE

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

UNIVPM A.A

UNIVERSITÀ CA FOSCARI VENEZIA. RICERCA e INNOVAZIONE

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Quadro A.1 Dichiarazione degli obiettivi di ricerca del Dipartimento

CORSI DI DOTTORATO Proposta istitutiva Nucleo di Valutazione Unimore XXIX ciclo Anno Accademico 2013/2014

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Prot. n del 24/09/ [UOR: 2-SADSSP - Classif. III/10] DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL DIPARTIMENTO

FIRB. Futuro in Ricerca Università di Pisa Ufficio Ricerca Bando FIRB 2012 Pisa 12 gennaio 2012

POR MARCHE FESR

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Obiettivi strategici ed operativi. Allegato 2 del Piano della performance

Sede Sapienza a Bruxelles

Programma di investimento in ricerca finanziato con fondi di Ateneo

Transcript:

Il ruolo dei CIRT nel sistema ricerca nazionale e internazionale Contributo Consorzio INSTM Roma, Forum PA, 24 maggio 2017

INSTM in breve Il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) raggruppa 49 Università italiane, sostanzialmente tutte quelle in cui viene condotta attività di ricerca sulla scienza e tecnologia dei materiali ed il Sincrotrone di Trieste. Il numero di afferenti è circa 2500 tra professori di ruolo, ricercatori universitari, titolari di assegni di ricerca e di borse di studio e dottorandi di ricerca. La finalità principale di INSTM è promuovere l'attività di ricerca nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali che viene svolta nelle Università consorziate fornendo ad esse supporti organizzativo, tecnico e finanziario adeguati. INSTM crea opportunità e apporta risorse aggiuntive agli atenei affiliati in quanto gli strumenti di finanziamento utilizzati dai gruppi universitari attraverso il Consorzio sono soprattutto quelli che prevedono ricerche interdisciplinari con presenza di più partner, quindi più difficilmente accessibili da parte dei singoli atenei.

INSTM in breve Dal 2010 al 2016 INSTM ha raccolto circa 150 milioni di euro, così distribuiti: KEuro 30000 25000 22689 23954 21810 20000 20015 19760 19746 15000 10000 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Con le Regioni L accordo tra INSTM e Regione Lombardia: tre bandi Sostenuto dalla Conferenza dei Rettori delle Università Lombarde. Scopo dell accordo è di attivare, grazie alle riconosciute competenze regionali e nazionali che la rete del Consorzio INSTM mette a disposizione, iniziative sperimentali nel settore della ricerca e sviluppo sui materiali avanzati e le loro tecnologie di trattamento, trasformazione e produzione per incrementare e migliorare la capacità di attrazione e l integrazione nazionale ed internazionale del territorio lombardo, rafforzandone le eccellenze e la capacità di produrre innovazione. Tre bandi: 2010-2012; 2013-2015 e 2016-2018. Risorse stanziate: 1,34 milioni euro nel 2010-12; 1 milione nel 2013-15 e 1,5 per i prossimi due anni per un totale di 3,84 milioni di euro che INSTM e Regione Lombardia hanno messo a disposizione del sistema universitario. I numeri dei due primi bandi (2010-12, 2013-15): 24 progetti finanziati a 48 gruppi di ricerca in 21 atenei; 127 ricercatori impegnati, di cui il 90% giovani ricercatori e circa la metà di questi formati con i fondi dei progetti finanziati; 132 lavori scientifici pubblicati; 153 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.

Con l Italia in Europa Secondo un analisi condotta dal MIUR, i settori che meglio sono riusciti a presentarsi in modo coeso, generando masse critiche più significative, hanno avuto superiori tassi di successo nei precedenti Programmi Quadro della Commissione Europea. Un indicatore di rilievo per definire il posizionamento del sistema italiano della ricerca nel contesto internazionale è il tasso di successo delle proposte nazionali. In tutti quanti, l Italia è al di sotto della media europea di circa due punti percentuali. In particolare, il tasso di successo dell Italia nel programma NMP del VII PQ è molto inferiore alla media europea: 12% contro il 34%. La performance italiana, misurata come percentuale di finanziamenti ottenuti sul totale degli erogati, è in declino negli ultimi anni: si è passati infatti dal 9,4% nel V PQ all 8,4% nel VII PQ. In H2020, fortunatamente, per molti settori la tendenza si è invertita grazie anche ad un lavoro di squadra fatto a livello nazionale, anche da INSTM. La sensazione è che la selezione delle proposte sia ancora più severa e la competizione per le risorse maggiore rispetto ai PQ precedenti, soprattutto per il forte coinvolgimento industriale, necessario per i nuovi progetti, in un panorama nazionale che non vede le aziende molto preparate a sviluppare ricerca ed innovazione. Per questo un networking tematico è fondamentale.

INSTM in Europa INSTM può riunire e coordinare una massa critica di competenze fra quelle presenti nei singoli atenei e giocare un ruolo di one stop shop a favore di tutti i gruppi di ricerca universitari affiliati, sia nel reperimento di fondi sia per avere una voce nell indirizzo delle scelte per la ricerca. INSTM rappresenta, quindi, la chiave d accesso ai finanziamenti europei sia per le università sia per altre istituzioni, i compagni ideali con cui lavorare in modo sinergico per dirottare fondi consistenti destinati alla ricerca in Italia, nelle università. Finora INSTM è stato coinvolto in circa 90 progetti europei, distribuiti equamente tra IV, V, VI, VII Programmi Quadro e Programma Horizon 2020 con un tasso di successo superiore alla media nazionale: Programma Quadro Progetti sottomessi Progetti finanziati Tasso di successo VI 110 24 21,8% VII 140 27 19,3% H2020 90* 12* 13,3* Totale 340* 63* 18,5%* * DATI IN AGGIORNAMENTO

Un esempio virtuoso: una sola bandiera per il progetto Nano-Cathedral Nano-Cathedral (Nanomaterials for conservation of European architectural heritage developed by research on characteristic lithotypes): Strumento di finanziamento: è finanziato nell ambito del programma H2020 ed è uno dei due unici progetti risultato vincitore su 76 proposte. (Il secondo è sempre a guida di un CIRT, il CSGI) Finanziamento ricevuto: 6,5 milioni di euro. Coordinatore: INSTM (con un unità che raggruppa: Università di Pisa, Politecnico di Milano e Università di Torino + un ateneo come parte terza) Partner italiani: Opera del Duomo di Pisa, Colorobbia di Empoli Finalità: mira a sviluppare, su scala nanometrica, nuovi materiali, tecnologie e procedure per la conservazione delle pietre degradate in edifici monumentali e cattedrali e di alto valore architettonico, con particolare enfasi sulla salvaguardia dei materiali originali. Il progetto ha già ottenuto il supporto del Consiglio Regionale della Toscana (Deliberazione 20 ottobre 2014, n. 875) in merito all'interesse legato alle priorità regionali per il restauro e la conservazione del patrimonio culturale.

INSTM fa parte dell E-RIHS ruolo da portale accademico tematico? L European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) è una rete di laboratori e risorse strumentali fisse e mobili altamente avanzati, archivi fisici e digitali all avanguardia, che sono capillarmente distribuiti sul territorio europeo e che sono messi a disposizione della comunità scientifica e produttiva multidisciplinare che si dedica alla scienza applicata, alla conoscenza ed alla conservazione del patrimonio culturale e naturale. Uno dei principali obiettivi di E-RIHS è favorire la piena maturazione di questo settore di ricerca innovativo, capace di dare risposte inedite a problematiche ancora aperte e di formare e far crescere una nuova comunità di studiosi, ricercatori, operatori e imprese. E-RIHS, che a oggi include 18 stati membri e 11 paesi terzi, è entrata nel 2016 nella Roadmap dell ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructure). INSTM è tra i soggetti gestori del nodo italiano dell E-RIHS, con CNR, INFN e Opificio delle Pietre Dure, e ne rappresenta la componente accademica.

Cosa ci guadagnano le Università? - I Le risorse acquisite da INSTM sono reinvestite sul sistema universitario. Dalle certificazioni rilasciate agli Atenei per la loro VQR 2010-2014 risulta che: Nel quadriennio 2011-2014 sono stati riversati sulle università consorziate complessivamente circa 12,3 milioni di euro: 3,9 milioni di euro nel 2014 3,5 milioni di euro nel 2013 3,2 milioni di euro nel 2012 1,7 milioni di euro nel 2011 Tutte queste sono risorse aggiuntive a quelle che gli atenei riescono a reperire autonomamente e che, senza INSTM, non arriverebbero in altro modo alle università.

Cosa ci guadagnano le Università? - II INSTM ha attivato e finanziato nel quadriennio 2011-2014 presso gli atenei consorziati 953 posizioni tra collaborazioni, borse, assegni, posizioni da RTD e RTI determinato e indeterminato. Tutte queste figure svolgono la loro attività all interno delle università che aderenti a INSTM e gravano su fondi derivanti da progetti competitivi vinti attraverso INSTM o su fondi propri del Consorzio. Anche in questo caso, sono risorse che, senza INSTM, non arriverebbero agli atenei per altre vie. Nel dettaglio INSTM ha sostenuto : 22 posizioni da ricercatore a tempo determinato/indeterminato 64 borse di dottorato 156 assegni di ricerca 711 borse post-doc e collaborazioni