NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE

Documenti analoghi
NORME AMMINISTRATIVE

NORME AMMINISTRATIVE

NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE

NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE

NORME AMMINISTRATIVE

Informazioni sulla Prima Iscrizione

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

NORME GENERALI NORME GENERALI I. ISCRIZIONI

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI STORIA E BENI CULTURALI DELLA CHIESA

ISCRIZIONI E TITOLI DI STUDIO NORME PER LE ISCRIZIONI

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA. a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

ISSR Beato Ippolito Galantini - Firenze. Regolamento

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

Norme per gli Esami. Approvate dal Consiglio Direttivo il 24 Maggio 2016

ORDINAMENTI DIDATTICI

SEZIONE PER GRADI ACCADEMICI

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

FONDAZIONE CIVITAS LATERANENSIS CONCORSO PER BORSE DI STUDIO 2017/2018

INFORMAZIONI ISCRIZIONI LAUREA MAGISTRALE A.A Requisiti per l Ammissione

Training di formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo

Piano di studi. Istituto Superiore di Scienze Religiose dell Emilia. Nota di sintesi LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE RELIGIOSE

DOMANDA DI AMMISSIONE CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico 20./20.

REGOLAMENTO DIDATTICO SSML

A V V I S O. Art. 3 Iscrizione al percorso

Master Biennale In Counseling Transpersonalee

1. Il comitato ordinatore costituito nell ambito dell Università e nominato con Decreto Rettorale svolge i seguenti compiti:

NORME APPLICATIVE PER IL CONFERIMENTO DEL GRADO ACCADEMICO DI BACCALAUREATO. Titolo I: Significato e finalità del grado accademico di Baccalaureato

Approvato ad quinquennium dalla Congregazione per l'educazione cattolica (i Seminari e gli Istituti di studi) il 29 marzo 2004

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Regolamento interno della Scuola specializzata superiore di tecnica dell abbigliamento e della moda di Lugano

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA. Approvato dal Consiglio Direttivo il 14 settembre 2013

Training di formazione in Counseling Transpersonale

Manifesto degli Studi 2018/19

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

LA STRUTTURA DELLA SCUOLA IN SINTESI

Facoltà di Economia IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO SSML. Anno Accademico 2018/2019

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

REGOLAMENTO DEL CENTRO CARDINAL BEA PER GLI STUDI GIUDAICI (CCB)

NORME GENERALI PER L IMMATRICOLAZIONE E L ISCRIZIONE

REGOLAMENTO APPLICATIVO DELL ARTICOLO 45/BIS DI STATUTI ED ORDINAMENTI UPS

D. R. n 146 Teramo, 1 marzo 2019 IL RETTORE. lo Statuto dell Università degli Studi di Teramo, ed in particolare gli artt.

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica e Ingegneria Industriale

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

MASTER IN. Educare alla diversità religiosa

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Approvate dal Consiglio Direttivo il 22 Maggio 2012 e riviste il 3 Ottobre 2012, il 22 Ottobre 2013 e il 15 Marzo 2016

Corso di Laurea in Informatica

Studiare alla Ssas Scuola superiore di studi avanzati

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Centro Agricoltura, Alimenti, Ambiente (C3A)

ANNUARIO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

UNIVERSITA DEL SALENTO FAQ PERCORSO FORMATIVO PF24


D. R. n IL RETTORE DECRETA

Durata degli studi La durata degli studi è limitata di regola ad un massimo di quattro anni.

Area Affari Istituzionali, Internazionali e Formazione

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. Art. 1 FINALITÀ

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

L Istituto Universitario Sophia (di seguito IUS) indice, per l anno accademico 2018/2019, una selezione per l ammissione ai corsi biennali di:

REGOLAMENTO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE GIUSEPPE TONIOLO PESCARA

DEAMS Department of Economics, Business, Mathematics and Statistics Bruno de Finetti. Administrative office Tel Fax

INDICAZIONI SUL PERCORSO PEDAGOGICO-DIDATTICO A.A

REGOLAMENTO ISSR BERGAMO

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

Ordinanza sull ammissione al Politecnico federale di Zurigo

Sezione 5 - ALTRE TIPOLOGIE DI CONTRIBUZIONE STUDENTESCA

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Il RETTORE. D. R. n. 235 DECRETA

FASE 1 - AMMISSIONE ANTICIPATA

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

Regolamento d esame del Corso di laurea in Lingua e cultura italiana per stranieri

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

MUSICA LITURGICA. Patrocinato dal. In collaborazione con PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLI C1 e C2. Anno accademico 2014/15

DOMANDA DI AMMISSIONE/ISCRIZIONE MASTER UNIVERSITARIO Anno Accademico 20 / 20

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA STATUTI DELLA FACOLTÀ DI FILOSOFIA

IMMATRICOLAZIONE ISCRIZIONE ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Allegato A. Art. 1 FINALITA. Art. 2 SOGGETTI

Transcript:

NORME AMMINISTRATIVE ISCRIZIONE 1. Categorie di studenti - Ordinari: sono gli studenti che frequentano regolarmente i corsi e accedono ai gradi accademici. - Fuori corsi: sono gli studenti ordinari che, al termine della durata regolare del ciclo di studi, non hanno completato la frequenza dei corsi previsti o non hanno ancora superato i relativi esami. - Straordinari: sono coloro che, con il consenso dell autorità accademica, seguono il programma di studio in tutto o in parte, ma che non hanno i requisiti per accedere ai gradi accademici o non aspirano a conseguirli. - Uditori/ospiti: sono coloro che si iscrivono soltanto ad alcuni corsi. A loro non si richiede il possesso dei titoli di norma richiesti per l ammissione in qualità di studenti ordinari. Essi perciò non possono accedere ai gradi accademici. Su richiesta, essi possono ricevere un certificato attestante i corsi seguiti e gli esiti degli esami eventualmente sostenuti. 2. Ammissione e immatricolazione La ammissione è requisito indispensabile per l immatricolazione in qualsiasi Dipartimento. L ammissione è concessa in base ai dati del curriculum di studi e ai risultati delle prove di ammissione eventualmente ritenute necessarie dalle autorità accademiche competenti. L ammissione decade nel caso in cui non sia formalizzata l immatricolazione per l anno accademico nel quale fu concessa. Soltanto dopo l immatricolazione lo studente ha diritto a frequentare i corsi previsti dal piano di studi. Tale diritto si perde in seguito all interruzione ingiustificata degli studi e nei casi determinati dalle norme di disciplina accademica. 1

Con la valida ammissione gli studenti assumono il dovere di rispettare le norme disciplinari e accademiche stabilite per il funzionamento dei Dipartimenti. Documenti richiesti per l ammissione Coloro che desiderano essere ammessi devono presentare: - domanda di ammissione su modulo fornito dalla Segreteria generale; - originale o copia autentica del certificato degli studi realizzati, da cui risultino chiaramente il centro docente presso il quale sono stati compiuti, la durata dei medesimi, le discipline frequentate e le votazioni riportate; - i ministri sacri, i candidati agli ordini sacri, i membri di Istituti di vita consacrata e i membri di Società di vita apostolica devono presentare l autorizzazione scritta del proprio Ordinario o del legittimo Superiore per intraprendere gli studi ai quali chiedono di essere ammessi; - coloro che non sono compresi nel comma precedente devono presentare un regolare attestato di buona condotta morale rilasciato da un autorità ecclesiastica segnalata dal Rettorato. Detti documenti possono anche essere fatti pervenire per posta alla Segretaria generale, che, però, non si assume la responsabilità di eventuali ritardi o smarrimenti dovuti al servizio postale. Le autorità accademiche determineranno, qualora lo ritengano necessario, le eventuali prove o la presentazione della documentazione supplementare che riterranno opportune. Con la dovuta tempestività sarà comunicato all interessato l esito della sua domanda d ammissione. Riconoscimento di studi precedentemente svolti Lo studente che solleciti il riconoscimento degli studi realizzati presso altri centri deve presentare unitamente alla domanda di ammissione una richiesta indirizzata al Rettore del Centro, corredata dal certificato dettagliato di tali studi (materie e voti ottenuti) nonché dei relativi programmi svolti. 2

Immatricolazione Le domande d immatricolazione si consegnano presso gli Uffici della Segreteria generale. All atto dell immatricolazione lo studente dovrà esibire un documento di identità o il passaporto. Documenti da presentare: - domanda d immatricolazione su modulo fornito dalla Segreteria generale; - quattro fotografie formato tessera; - attestazione del versamento delle tasse accademiche; Periodo di immatricolazione: - le domande di immatricolazione ai corsi ordinari si ricevono in Segreteria accademica dal 15 settembre al 15 ottobre; - le domande d immatricolazione presentate dopo il 15 ottobre saranno accolte a giudizio del Rettore; - nei casi in cui sia ammessa l immatricolazione all inizio del 2º semestre dell anno accademico, le date indicate nei due commi precedenti vengono posticipate di quattro mesi. Gli studenti di lingua madre non italiana dovranno dimostrare una conoscenza sufficiente dell italiano. Iscrizione agli anni successivi Per iscriversi agli anni successivi del ciclo di studi cui lo studente è stato ammesso, è necessario presentare domanda d iscrizione su modulo fornito dalla Segreteria generale e l attestazione del versamento delle tasse accademiche. Le iscrizioni si ricevono nel medesimo periodo in cui si ricevono le immatricolazioni. FREQUENZA ED ESAMI La frequenza ai corsi è obbligatoria. Lo studente che accumula assenze per più di un terzo delle lezioni di un corso perde il diritto a sostenere l esame corrispondente. 3

I corsi cominciano la prima settimana di ottobre e terminano la prima settimana di giugno. Le lezioni si sospendono durante i periodi natalizio e pasquale, e nella prima quindicina di febbraio per consentire lo svolgimento delle sessioni di esami del primo semestre. Le tre sessioni di esami si tengono alla fine del primo semestre (nella prima metà di febbraio: sessione invernale), alla fine del secondo semestre (nel mese di giugno: sessione estiva) durante il primo mese del nuovo anno accademico (fine di ottobre: sessione autunnale). A tali sessioni sono ammessi automaticamente gli studenti che sono iscritti ai relativi corsi e li hanno regolarmente frequentati. Lo studente che non si presentasse ad un esame senza giustificati e comprovati motivi si considera come se avesse sostenuto l esame con esito negativo. Lo studente ha diritto a ripetere l esame con esito negativo; in una stessa disciplina, non più di quattro volte. Alla quarta volta esso sarà sostenuto davanti ad una Commissione convocata ad hoc. Lo studente che non supera un esame non potrà presentarsi di nuovo nella stessa sessione: dovrà sostenerlo nella sessione successiva. I giudizi sono espressi con le seguenti qualifiche, che possono anche essere specificate da voti numerici: Summa cum laude (da 9.6 a 10) Magna cum laude (da 8.6 a 9.5) Cum laude (da 7.6 a 8.5) Bene probatus (da 6.6 a 7.5) Probatus (da 6 a 6.5) Non probatus (inferiore a 6) 4

TASSE ACCADEMICHE Immatricolazione e iscrizione - L iscrizione prevede il pagamento della tassa accademica semestrale. - La tassa semestrale comprende anche il diritto agli esami. - L iscrizione non comprende l assicurazione sanitaria prevista e richiesta. Rilascio documenti Diplomi Certificati Duplicato della tessera personale Tessera semestrale per l accesso alla Biblioteca Nota Bene Per i valori di ogni tassa ed eventuali esenzioni consultare in Segreteria. ORARIO DELLE LEZIONI Mattina 1a Ora: 08:30 09:10 2a Ora: 09:20 10:00 3a Ora: 10:10 10:50 4a Ora: 11:10 11:50 5a Ora: 12:00 12:40 Pomeriggio 1a Ora: 16:20 17:00 2a Ora: 17:10 17:50 3a Ora: 18:10 18:50 4a Ora: 19:00 19:40 5

COMPUTO DEI CREDITI I crediti indicano l impegno che svolge lo studente nel seguire un corso. Un credito rappresenta una media di 25 ore semestrali, tempo che normalmente trascorre fra ascolto della lezione (un ora-lezione), ricerca e studio (due ore) più il periodo di esame. I seminari e le letture guidate hanno più crediti perché suppongono un impegno speciale. Secondo il sistema europeo ECTS (Europeans Credit Transfer System): - a una ora di lezione corrispondono 2 crediti; - a due ore di lezioni corrispondono 3 crediti; - a tre ore di lezioni corrispondono 5 crediti; - a quattro ore di lezioni corrispondono 6 crediti; - a cinque ore di lezioni corrispondono 7 crediti; - a sei ore di lezione corrsipondono 8 crediti. L ora-lezione ha una durata di 40 minuti. 6

DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA - CICLO DI SPECIALIZZAZIONE Il Dipartimento di Teologia offre tre diversi indirizzi di specializzazione: Teologia Dogmatica, Teologia Morale e Pastorale - Dottrina Sociale. Il ciclo comprende 4 semestri di corsi di studio specializzato, oltre un primo semestre introduttivo. Il ciclo comincia con un semestre introduttivo nel quale, insieme ad altri corsi propedeutici (6 crediti), si approfondirà la conoscenza della lingua latina (10 ore di lezioni settimanali) in modo di assicurare che gli alunni possano studiare sui testi latini senza difficoltà. Gli alunni possono essere esentati dal corso propedeutico di latino superando un apposito esame di qualifica nel Centro di Studi. Per ottenere il titolo occorre raggiungere un totale di 70 crediti. I crediti indicano l impegno che svolge lo studente nel seguire un corso. I 70 crediti si ottengono dalla somma di 30 dai corsi comuni; 30 dai corsi specializzati del proprio indirizzo; 4 dal seminario con lavoro scritto entro il proprio indirizzo di specializzazione-; 3 dal seminario senza lavoro scritto; 3 dalla partecipazione attiva nelle sedute di giornate o congressi1. Lo studente dovrà scegliere un seminario con lavoro scritto e uno senza lavoro scritto. Con autorizzazione del Preside, si possono scegliere fino a 2 corsi ed il seminario senza lavoro scritto di un altro indirizzo; ed anche di un altro Dipartimento del Centro, o di un altra Università. Per la guida e inseguimento nello studio e la scelta dei corsi, ogni studente dovrà avere un Tutore fra i docenti del Dipartimento, e presentare il listato dei corsi da fare ogni semestre per l autorizzazione del Preside. Inoltre si richiede la conoscenza di almeno due lingue occidentali moderne - oltre alla lingua materna - a scegliere fra l italiano, lo spagnolo, l inglese, il francese e il tedesco, in tale grado che permetta la comprensione di un testo tecnico. La conoscenza sarà certificata tramite un esame di lettura e comprensione di un testo teologico, prima dell inizio del quarto semestre. 7

Lo studente dovrà redigere una tesina d investigazione teologica d accordo con i codici di lavoro prestabiliti nel corso di metodologia. Due mesi prima dell esame finale lo studente dovrà lasciare in Segreteria tre copie della sua tesina, che sarà di un estensione non minore di 60 pagine e non maggiore di 120. La tesina dovrà essere diretta da uno dei professori del Dipartimento. Per l esame finale, il Preside può presiedere di diritto o designare un delegato che presieda. Fanno parte della messa esaminatrice il Direttore di tesina ed un altro Professore designato. Si svolgerà in due parti. Per primo sarà esaminato sulla padronanza dell insegnamento di Teologia e conoscenza del testo tomistico, secondo un tesario di temi e testi di quindici punti, che sarà consegnato allo studente sotto richiesta fatta in Segreteria al momento della presentazione della tesina. Lo studente presenterà nello stesso momento, da parte sua, cinque temi e cinque testi tomisti entro i corsi da lui fatti, scelti d accordo col Tutore ed approvati dal Preside. Tre giorni prima dell esame li saranno consegnati in Segreteria tre punti del tesario scelti dal Consiglio del Dipartimento, fra i quali lo studente sceglierà uno, che dovrà esporre in forma di lezione di classe in 30 minuti, dopodiché sarà interrogato su qualsiasi altro punto del tesario per altri 15 minuti. La seconda parte sarà la discussione della tesina. Nei primi 10 minuti lo studente esporrà una sintesi del suo lavoro scritto. Poi risponderà durante un massimo di 20 minuti a diverse domande sull argomento. Il voto complessivo dell esame sarà la media di ambedue parti. Per il voto complessivo conta: il 10 per cento, il voto ottenuto nel seminario specializzato con lavoro scritto; il 50 per cento, la media dei voti dei corsi e seminario senza lavoro scritto; il 40 per cento, il voto complessivo del esame finale. 8

ELENCO DEI CORSI ANNI 2003-2010 Sono indicati corso, professore, anno accademico e semestre PROPEDEUTICO DELLA SPECIALIZZAZIONE TEOLOGIA I 201: Metodologia della ricerca e del lavoro scientifico Ferraro, Christian 2003-2004 I Ferraro, Christian 2004-2005 I Ferraro, Christian 2005-2006 I Ferraro, Christian 2006-2007 I Ferraro, Christian 2007-2008 II Mikalonis, Marco 2008-2009 II Mikalonis, Marco 2009-2010 II I 202 Introduzione speciale a San Tommaso Pereira, Carlos 2003-2004 I Hayes, José 2004-2005 II Lattanzio, Marcelo 2004-2005 I Lattanzio, Marcelo 2005-2006 I Goglia, Rosa 2006-2007 I Lattanzio, Marcelo 2007-2008 II Lattanzio, Marcelo 2008-2009 II Lattanzio, Marcelo 2009-2010 II I 203 Storia del Tomismo Rossi, Pablo 2003-2004 I Rossi, Pablo 2004-2005 I Rossi, Pablo 2005-2006 I Rossi, Pablo 2007-2008 II Rossi, Pablo 2008-2009 II Rossi, Pablo 2009-2010 II 9

L 201 Corso propedeutico di Latino Pérez, Sergio 2003-2004 I Ayala, Andrés 2003-2004 I Miola, Christine 2004-2005 I Miola, Christine 2005-2006 I Miola, Christine 2006-2007 I Miola, Christine 2009-2010 I CICLO SPECIALIZZAZIONE IN TEOLOGIA TC 202 Fonti patristiche nella teologia tomistica sulla Trinità Pérez, Sergio 2003-2004 II Pérez, Sergio 2005-2006 II TC 204 Questioni e commenti sull' Angelologia Ruiz Freites, Arturo 2003-2004 II TC 208 Il Concilio Vaticano II al vaglio della storia e del tomismo Riera, Graciela 2003-2004 II TC 210 La vita cristiana nelle lettere di S. Paolo secondo San Tommaso Haist, Eduardo 2003-2004 II Pertini, Miguel 2003-2004 II TC 223 Le Relazioni trinitarie in S. Agostino e S.Tommaso Pérez, Sergio 2004-2005 I TC 225 Studi di Teologia Contemporanea Ruiz Freites, Arturo 2004-2005 I Ruiz Freites, Arturo 2006-2007 I 10

TC 251 Ricchezza e Povertà nel Pastore di Herma Genovese, Luca 2007-2008 II TC 259 Questioni sulla lettera ai tessalonicesi Lattanzio, Marcelo 2008-2009 I TC 261 La Catechesi in San Agostino Pérez, Sergio 2008-2009 I TC 263 Allora vedremo a faccia a faccia (1Cor 13,12) Lattanzio, Marcelo 2008-2009 II TCD 201 Processioni- Relazioni- Persone Ruiz Freites, Arturo 2003-2004 II TCD 224 Le eresie sull'unione nella Persona nel Trattato dell'incarnazione nella Somma Contro i Gentili Hayes, José 2004-2005 I Hayes, José 2005-2006 I TCD 227 Reincarnazione contro Risurrezione? Lattanzio, Marcelo 2005-2006 I Lattanzio, Marcelo 2007-2008 I TCD 244 Gli abitanti dell'inferno Lattanzio, Marcelo 2005-2006 II TCD 245 Vita eterna escatologia nel compendio di Teologia Lattanzio, Marcelo 2006-2007 I 11

TCD 246 Escatologia nel Compendium Theologiae Lattanzio, Marcelo 2006-2007 II TCD 247 Prinicipi di Pneumatologia Hayes, José 2006-2007 II TCD 248 Coloro che non "erediterano il Regno di Dio" (ICor 6,9-10) Lattanzio, Marcelo 2007-2008 II TCM 258 Teologi del dissenso morale Folonier, Roberto 2008-2009 I TCMP 238 Persona, Bene comune e Democrazia Rossi, Pablo - Ruiz Freites, Arturo - Gallardo, Marcelo 2005-2006 I TCMP 239 Rinnovamento dell'insegnamento della Teologia Morale nell' enciclica Veritatis Splendor Hayes, José 2005-2006 I TCMP 241 Questioni fondamentali della Bioetica Navarini, Claudia 2005-2006 II Navarini, Claudia 2007-2008 II TCP 228 Ecumenismo e Dialogo Interreligioso Pérez, Sergio 2004-2005 II TCP 260 Predicazione della Parola di Dio Ruiz Freites, Arturo 2008-2009 I 12

TCs 244 Contenuti Teologici della Didakè Haist, Eduardo 2006-2007 II Lattanzio, Marcelo 2006-2007 II TCS 262 Chiesa e mondo moderno Ruiz Freites, Arturo 2008-2009 II TD 230 Coscienza e visione beatifica di Cristo viatore Ruiz Freites, Arturo 2004-2005 II TD 231 La parusia di Cristo in S. Tommaso Lattanzio, Marcelo 2004-2005 II TDM 229 Il peccato originale nelle Quaestiones Disputatae De Malo Hayes, José 2004-2005 II Hayes, José 2006-2007 II TDS 215 L'essenza del sacrificio eucaristico Ruiz Freites, Arturo 2004-2005 I Ruiz Freites, Arturo 2005-2006 I Ruiz Freites, Arturo 2007-2008 I Ruiz Freites, Arturo 2009-2010 II TM 216 Carità e amicizia nel pensiero di San Tommaso Folonier, Roberto 2004-2005 II Folonier, Roberto 2006-2007 II Folonier, Roberto 2008-2009 II TM 217 Ruolo della virtù della fortezza secondo San Tommaso Folonier, Roberto 2003-2004 II 13

TMP 234 Vocazione e ammisione al Noviziato Folonier, Roberto 2004-2005 I Folonier, Roberto 2005-2006 I Folonier, Roberto 2007-2008 I TMP 240 Bioetica della procreazione e valutazione delle diverse tecniche usate nella PMA Folonier, Roberto 2005-2006 I TMP 249 Cultura della morte e contraccezione Folonier, Roberto 2006-2007 I TMP 250 Questioni scelte di Bioetica Navarini, Claudia 2006-2007 II Navarini, Claudia 2008-2009 II TMP 256 Divorzio e separazione matrimoniale Folonier, Roberto 2007-2008 II TMS 218 Dimensione Teologale- sopranaturale nella morale tomistica Folonier, Roberto 2003-2004 II Folonier, Roberto 2004-2005 II TP 237 Pastorale e Diritto della Parrocchia Folonier, Roberto 2006-2007 I Ts 258 Seminario Senza lavoro scritto Ruiz Freites, Arturo 2007-2008 II TSD 254 Tutti risorgeranno in Cristo (1Cor c. 15) Lattanzio, Marcelo 2009-2010 I 14

TSD 256 Il Primato di Pietro nei primi 4 secoli Haist, Eduardo 2009-2010 I TSM 257 Custodia del Sacramento della Penitenza Folonier, Roberto 2009-2010 I 15