Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis)

Documenti analoghi
Processi di land degradation e cambiamento climatico: l attività svolta nell ambito del Progetto Agroscenari

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 aprile April 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 31 maggio May 31. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 3 maggio May 3. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AGROSCENARI Scenari di adattamento dell agricoltura italiana ai cambiamenti climatici

FENOLOGIA IN SICILIA

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Domenico Vento, Sara Quaresima

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Colture irrigue: orticole e mais (Destra Sele)

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 26 ottobre October 26. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Linea di ricerca n. 6: Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico (PRO.DE.) Linea di ricerca 6/a

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

L attività di ARPA a supporto di una agricoltura ecosostenibile. Franco Zinoni Direttore Tecnico Arpa

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Linea 5 - Irrigazione e cambiamenti climatici

Bologna, 15 maggio Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI. Coordinatore: Dott. Domenico Vento

Tavolo nazionale di coordinamento nel settore dell agrometeorologia di supporto all applicazione delle misure agro climatico ambientale dei PSR

IPHEN Italian Phenological Network

Desertificazione e Agricoltura

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

AGRICOLTURA: DA RICERCA CRA AIUTO SU CAMBIAMENTO

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Evoluzione del sistema agrometeorologico nazionale a supporto della Rete Rurale Nazionale AGROMETEORE

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN ITALIAN PHENOLOGICAL NETWORK

Applicazioni GIS distribuite

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 30 marzo March 30. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Elementi di conoscenza sui cambiamenti climatici in Italia. Monitoraggio, scenari

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 2 novembre November 2. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Consumo di suolo: analisi storica e scenari futuri di fronte ai cambiamenti climatici

Il Cambiamento climatico in agricoltura

IPHEN Italian Phenological Network

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 9 novembre November 9. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 16 novembre November 16. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

LINEA DI RICERCA N. 6/A APPLICAZIONE E VERIFICA DI MODELLI DI VALUTAZIONE TERRITORIALE DELLA DESERTIFICAZIONE IN ITALIA ATTIVITÀ SVOLTE

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 6 aprile April 6. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Tavolo nazionale per il coordinamento delle attività agrometeorologiche. Il progetto Agrometeore

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 13 aprile April 13. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto Space4Agri Sviluppo di metodologie aerospaziali innovative di Osservazione della Terra a supporto del settore agricolo in Lombardia

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

AGROMETEOROLOGIA REGIONALE: approfondimenti dalle interviste

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 23 marzo March 23. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Risultati della Ricerca

Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Cerealicoltura intensiva e Zootecnia in Valpadana

INDICATORI VEGETALI DI CAMBIAMENTO CLIMATICO (CCIV)

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

IPHEN Italian Phenological Network

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Andamento meteorologico del mese

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Risultati della Ricerca

IPHEN Italian Phenological Network

CAST - Climate Adaptation Support Tool Giuseppe Maffeis, Andrea Cherubini - TerrAria Induno Olona, 11 Apri 2017

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

Cambiamenti climatici in Sardegna: l indagine sulla fenologia della vite e gli scenari futuri

La lettura satellitare del fenomeno delle isole di calore

Aggiornamento e completamento della cartografia in scala 1:100'000 delle aree sensibili alla desertificazione della Sardegna

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

UN FRAMEWORK PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI DESERTIFICAZIONE IN ITALIA

Transcript:

29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project Phenology, crop pathogens and parasites, land degradation (national analysis) G. Dal Monte, M. Donatelli, S. Esposito, S. Pellegrini, L. Perini With the support of the Ministry of Agriculture, Food and Forestry

National analysis: Phenology Responsible: Giovanni Dal Monte (CRA-CMA) Indicatori vegetali di cambiamento climatico (CCIV): base di dati, tendenze, modelli di supporto alle decisioni Banca dati fenologica nazionale A oggi, 65.797 rilievi, dal 1983 al 2014 Possibilità di estrarre i dati meteorologici insieme ai dati fenologici Serie storiche provenienti da: progetto IPHEN, Giardino fenologico e Rete fenologica dell ARPA EMR, UNIBO, Giardini fenologici UNIPG, Fondazione E. Mach Sistema multi-modello per la produzione di carte fenologiche a scala nazionale griglia SIAN 10 x 10 Km Carte di analisi: dati stazioni meteo Carte di previsione: previsioni DALAM4 fino a 6 gg., poi dati climatici 6 modelli preesistenti + 10 nuovi modelli, di cui 2 per insetti nocivi (Lobesia e Bactrocera)

National analysis: Phenology Responsible: Giovanni Dal Monte (CRA-CMA) Indicatori vegetali di cambiamento climatico (CCIV): base di dati, tendenze, modelli di supporto alle decisioni Progetto IPHEN (Italian PHEnological Network) Progetto su base volontaria iniziato nel 2006 Carte fenologiche settimanali di analisi e previsione (2x2 Km), basate su dati meteorologici e rilievi in campo Modelli originali basati sulle ore normali di caldo (NHH - Normal Heat Hours) Specie: sambuco, robinia, cipresso, vite, olivo Dal 2011 le carte sono inserite in un bollettino settimanale, con dati e commenti sulla situazione meteorologica Scenari fenologici 2020-30 Modelli fenologici IPHEN + Scenari RAMS Risultati: rispetto al periodo 2000-10, anticipo generalizzato delle fasi fenologiche, con punte fino a 15 giorni BBCH 61 inizio fioritura giorni VITE cv. Chardonnay differenze tra 2000-10 e 2020-30 BBCH 89 maturazione

National analysis: Crop pathogens and parasites Responsible: Marcello Donatelli (CRA-CIN) Effetto dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di patogeni e parassiti delle colture: sviluppo di procedure e casi studio per enti di assistenza tecnica La U.O. CRA-CIN ha svolto un ruolo primariamente nell analisi del potenziale impatto di patogeni e insetti. Una analisi ha considerato anche impatto e adattamento di colture (ora inclusa nel report IPCC 2014). Le analisi sono state svolte a copertura nazionale e anzi a livello Europeo, dato il ruolo di responsabile per queste analisi per la CE del responsabile dell U.O. CRA-CIN di AgroScenari. Per svolgere le analisi sono stati sviluppati dataset e la piattaforma software in uso per queste analisi presso la CE - JRC MARS. I risultati sono stati pubblicati su riviste ISI, e sono stati resi disponibili strumenti software e dataset. 4

National analysis: Crop pathogens and parasites Responsible: Marcello Donatelli (CRA-CIN) Effetto dei cambiamenti climatici sullo sviluppo di patogeni e parassiti delle colture: sviluppo di procedure e casi studio per enti di assistenza tecnica Risposta dei patogeni radicali delle colture a uno scenario di cambiamenti climatici in Europa Modelli per la stima degli impatti degli stress biotici nelle produzioni agricole Cambiamenti climatici e agricoltura: effetti sulla distribuzione della Sesamia del mais e sul suo controllo Cambiamenti climatici e agricoltura: potenziale impatto e stime di adattamento in Europa Database di dati meteorologici per lo studio nella UE dell impatto di cambiamenti climatici attraverso modelli per sistemi colturali La simulazione di sistemi agricoli: la piattaforma BioMA e componenti 5

National analysis: Soil workability Responsible: Stanislao Esposito (CRA-CMA) Previsioni agrometeorologiche finalizzate alla meccanizzazione agricola in relazione dell adattamento ai cambiamenti climatici Il sito web PREVAGROMEC http://iphen.entecra.it/cma/prevagromec_new_grid Previsione lavorabilità Frumento per il 29/10/2014 Previsione trafficabilità Frumento per il 1/11/2014 Previsione sviluppo fenologico Frumento per il 30/10/2014

National analysis: Soil workability Responsible: Stanislao Esposito (CRA-CMA) Previsioni agrometeorologiche finalizzate alla meccanizzazione agricola in relazione dell adattamento ai cambiamenti climatici Precipitazione totale annuale media trentennio 1981-2010 Temperatura minima annuale media trentennio 1981-2010 Temperatura massima annuale media trentennio 1981-2010 Atlante italiano del clima e dei cambiamenti climatici Stanislao Esposito, Roberta Alilla, Carmen Beltrano, Giovanni Dal Monte, Edmondo Di Giuseppe, Luigi Iafrate, Angelo Libertà, Barbara Parisse, Elisabetta Raparelli, Massimo Scaglione.

National analysis: Land degradation Responsible: Sergio Pellegrini (CRA-ABP) Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico Modificazioni indotte nelle qualità del suolo dai cambiamenti climatici Ubicazione delle aree sperimentali

National analysis: Land degradation Responsible: Sergio Pellegrini (CRA-ABP) Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico Modificazioni indotte nelle qualità del suolo dai cambiamenti climatici

National analysis: Soil workability Responsible: Luigi Perini (CRA-CMA) Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico Applicazione e verifica di modelli di valutazione territoriale della desertificazione in Italia Analisi dei fenomeni di LD&D a scala nazionale Calcolo dell indice ESAI (Environmentally Sensitive Areas Index) secondo la metodologia del Progetto MEDALUS, sulla base di quattro indici tematici relativi a suolo (SQI), clima (CQI), vegetazione (VQI) e pressione antropica (MQI). Derivazione di un nuovo indice, l MSDVI (Multivariate Soil Degradation Vulnerability Index) sulla base dei cinque processi di LD&D proposti dal JRC (i.e. soil sealing, salinisation, erosion, contamination, compaction) e di un sesto tema relativo alle caratteristiche climatiche. Analisi dei fenomeni di LD&D a scala regionale Analisi delle traiettorie dei cambiamenti di uso del suolo (e.g. soil sealing e land abandonment); in Emilia-Romagna sono state utilizzate le cartografie disponibili (1954-2008), mentre in Campania sono state realizzate nuove cartografie tramite elaborazioni di dati satellitari LANDSAT (1990, 2000 e 2010). Analisi degli incendi avvenuti in Sardegna negli ultimi 10 anni in relazione ai processi di LD&D, sia in termini di frequenza che di dimensione. Variazione % annua (1990-2010)

National analysis: Soil workability Responsible: Luigi Perini (CRA-CMA) Processi di degrado delle terre e cambiamento climatico Applicazione e verifica di modelli di valutazione territoriale della desertificazione in Italia Analisi dei fenomeni di LD&D a scala locale Valutazione dei cambiamenti di uso/copertura del suolo rilevati in ValPadana, Fortore e Destra Sele in relazione alle sindromi di degrado innescate ed ai differenti tipi di servizi ecosistemici coinvolti (e.g. provisioning e regulating services). Analisi dei fenomeni di LD&D a scala di area test Sviluppo di un protocollo metodologico di rilievo in campo dei fenomeni di LD&D: - Campionamento statistico dei punti da rilevare (quanti e dove); - Scheda di campo (coordinate del punto, fotografie, check list relativa a suolo, vegetazione, uso agricolo, presenza antropica, etc.); - Utilizzo di strumentazione da campo (gps, fotocamera, UAV, fotocamera multispettrale); - Archiviazione digitale dei dati rilevati in campo; - Creazione di un geodatabase.

Grazie dell attenzione!