LEXAN 83 SG. Esca insetticida in microgranuli bagnabili specifica per mosche. Contiene attrattivi sessuali ed alimentari

Documenti analoghi
0.5% - 1% Idrossido di sodio N.67/548/CEE: CAS: EC: C; R35

Scheda di sicurezza CALCISAN

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

Scheda di Sicurezza EFFICACE VETRI

Scheda di sicurezza RIMUOVI GRAFFITI UNIVERSALE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

Prodotto: Deobrett Revisione n 1 Data di revisione:16/01/2012 Codice scheda: DEOB(0112)01 pag. 1/5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

Scheda di sicurezza ADESIVIL D3

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Duck Power Igienizzante

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS :

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Scheda di sicurezza ENJOY AIR BREZZA MARINA MILLEFLEURS

Bio-Optica Milano S.p.a.

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di sicurezza FULCRON CASA RIMUOVI MUFFA ML500

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Scheda di sicurezza NEUTRALIZZANTE ASSORBENTE DATABAT 10 KG

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

FS q-force ita /10/10 10:55 Pgina 1 C M Y CM MY CY CMY K CARTA DI SICUREZZA Q-FORCE. Composicin

Scheda di sicurezza CASA 78 EXTRA Scheda di sicurezza del 29/4/2010, revisione 4

Scheda di sicurezza SYSTEM CA 224 PULITORE ALTA PRESSIONE

SATIN MOUSSE ECOLABEL Scheda Informativa Prodotto Cosmetico Finito

Scheda di sicurezza CANDEGGINA DICO

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

Scheda di sicurezza DYNAMON XTEND W300 N

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

SCHEDA DI SICUREZZA NASTRO ADESIVO PLP TRASPARENTE HOT-MELT

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

PIERREL FARMACEUTICI S.P.A. SCHEDA DI SICUREZZA: ALFA PIERREL

Scheda di Sicurezza ARGONIT INOX

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

Scheda di sicurezza DETERGENTE SANITIZZANTE ELIMINA ODORI. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

3. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI

S.p.A. 3%-5% AC. DIETILENTRIAMMINOPENTAACETICO, complesso ferrico-sodico CAS N.EC

15-30 % Etanolo N.67/548/CEE: CAS: EC: F; R11; sostanza con un limite comunitario di esposizione sul posto di lavoro

ECOR DETERSIVO LIQUIDO PER MACCHINE LAVASTOVIGLIE

Bayer CropScience SCHEDA DI SICUREZZA in accordo con il Regolamento (UE) No. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA ESSENZA MIRRA-VANIGLIA PER EMANATORE SANDOKAN

61802PC EPIC ELECTRON GREEN PC

DEFIR S.r.l. BANNER LEMON

Olio idraulico HF- 95

FORMA COMMERCIALE : SUNISO GS

DICO CANDEGGINA DELICATA 1000ml

SCHEDA DI SICUREZZA COMPLET ANTITARLO ID DOCUMENTO MSDS_COM_ANTITARLO 1. DENOMINAZIONE

Scheda di sicurezza ROLLCOLL

I LIVELLO REGOLAMENTO (CE) N.1272/2008 (CLP)

Nome commerciale: OMINO BIANCO ADDITIVO DISINFETTANTE LIQUIDO - registrazione PMC n 18915

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

Scheda di sicurezza SCIOGLI MACCHIE DI VERNICI SMALTI E PITTURE. Linea professionale. Scheda di sicurezza del 7/5/2009, revisione 2

TELEFONO D'EMERGENZA: Centro Antiveleni di Pavia - IRCCS Fondazione Maugeri

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza VINAVIL 03 V

OMINO BIANCO SMACCHIATORE - ADDITIVO PER COLORATI (OMINO BIANCO ADDITIVO COLOR 100 PIÙ)

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

WUXAL PROFI. SCHEDA DI SICUREZZA secondo direttiva 2001/58/CE. Versione 1 Data di revisione Data di stampa

Vi offriamo il servizio di presa visione delle schede di sicurezza

Alcas Italia s.r.l. A 11 - GRANDI OPERE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Area prodotto. Elastici intraorali in lattice color ambra SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE DIRETTIVA 91/155/CEE

CREMA FLUIDA RECA ITALIA Scheda Informativa Prodotto Cosmetico Finito

SCHEDA DI SICUREZZA MATERIALE. Area prodotto

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza. 10/12/2009, revisione 3 (2001/58/CE)

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza METKLENE C3 Modello SUPER-FLUSH

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: SOLVENTE Codice commerciale: 31705

Scheda di sicurezza vernice acrilica per carrozzeria

Scheda di sicurezza BIANCO DVR SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 1999/45 e 67/548

SCHEDA TECNICA E DI SICUREZZA DEL MATERIALE

Detergenti, carta uso igienico ed industriale, articoli per la pulizia, forniture alberghiere

OSMOCEM D-S Componente A

GRASSO SILICONE INFUSIBILE GSI 2

Vaselina filante bianca

Scheda di sicurezza MALTA HR 15

ABX Pentra CK NAC CP A91A00554CIT 30/06/2008

Scheda di sicurezza FLUORCOAT S.125 Componente A pigmentato

OSMOCEM RD Componente A


ECODELTA. Vernice per legno all acqua

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di sicurezza ADESAN INTONACO

Scheda di sicurezza CORNER WG

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Scheda dati di sicurezza manufatto in EPS AUTOESTINGUENTE colorato

Scheda di sicurezza ANTISTATICO DATT SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ETABOR. S.p.A.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza OB302F

PEARL VIA F.LLI CERVI CAMPI B.ZIO (FI)

Scheda di sicurezza GRASSO AL RAME

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Transcript:

SCHEDA TECNICA LEXAN 83 SG Esca insetticida in microgranuli bagnabili specifica per mosche. Contiene attrattivi sessuali ed alimentari Presidio Medico-Chirurgico - Registrazione n. 19505 del Ministero della Salute Composizione 100 g di prodotto contengono Acetamiprid puro g 8,33 (Z)-9-Tricosene g 0,05 Sostanze appetenti e coformulanti q.b. a 100 Caratteristiche LEXAN 83 SG è un esca insetticida formulata in microgranuli bagnabili altamente idrodispersibili per il controllo di un ampia varietà di specie di mosche in tutti i tipi di aziende agricole ed allevamenti. LEXAN 83 SG è provvisto di un triplice attrattivo grazie alla combinazione di due diversi attrattivi alimentari con un ormone sessuale. LEXAN 83 SG contiene Acetamiprid, un principio attivo di nuova generazione della famiglia dei neonicotinoidi. L Acetamiprid agisce per ingestione e per contatto sul sistema nervoso centrale nell area post-sinaptica dell insetto bersaglio. Le mosche, una volta entrate in contatto con in prodotto, cessano di alimentarsi e muoiono rapidamente. LEXAN 83 SG assicura una protezione prolungata degli allevamenti e può essere applicato in due modi differenti: SPRAY o PITTURA MURALE. Il prodotto può essere utilizzato in presenza di animali. Modalità di impiegolexan 83 SG deve essere applicato sulle superfici di ambienti abitualmente frequentati dalle mosche con una frequenza che varia da una a sei settimane a seconda del livello e dell intensità dell infestazione. LEXAN 83 SG può essere usato sia per prevenire il problema mosche che per ridurne la popolazione. Pittura murale: per la protezione di circa 100 m 2 di superficie disperdere 300 g di LEXAN 83 SG in 200 ml di acqua. Applicare la poltiglia così ottenuta con un pennello sulle superfici frequentate dalle mosche creando da 25 a 35 quadrati di 100 cm X 100 cm ogni 100 m 2 a seconda del tipo di superficie e di edificio. Applicazione Spray: per la protezione di circa 100 m 2 di superficie disperdere 300 g di LEXAN 83 SG in 3 L di acqua avendo cura di agitare bene prima di procedere all applicazione. Distribuire 3 L di soluzione su circa 30 m 2 (1/3 della superficie totale) soprattutto nelle aree dove le mosche soggiornano più frequentemente come stipiti di porte e finestre, zone con presenza di acqua, ecc. Classificazione Manipolare con prudenza. Note E' un insetticida. Leggere attentamente le avvertenze. Quanto riportato sulla presente scheda è conforme all'etichetta approvata dal Ministero della Salute. Informazioni riservate ai tecnici dei settori biocidi e protezione delle piante ed alle Autorità Sanitarie.

Scheda di sicurezza del 22/7/2009, revisione 1 Data di stampa: 22/7/2009 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Denominazione: LEXAN 83 SG Presidio Medico Chirurgico Reg. N. 19505 del Ministero della Salute Codice commerciale: 2700501 Utilizzazione del prodotto: Insetticida Fornitore: COPYR S.p.A. Italia, Milano, Via Stephenson, 29 - Tel.: +39 02 390368.1 Persona competente responsabile della scheda di dati di sicurezza: info.sds@copyr.it Numero telefonico di emergenza: Centro Antiveleni - Ospedale di Niguarda - Milano - Tel. 02/66101029 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI Nessun pericolo specifico è riscontrabile nel normale utilizzo. 3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI Descrizione chimica: ESCA INSETTICIDA SPECIFICA PER MOSCHE Sostanze contenute pericolose per la salute ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti o per le quali esistono limiti di esposizione riconosciuti: 8.33 % ACETAMIPRID CAS: 160430-64-8 Xn; R20/22-52-53 < 2.5% SODIUM DODECYL SULFATE CAS 151-21-3 Xn; R22-36/38 0.05 % Z-9-TRICOSENE CAS 27519-02-4 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO Contatto con la pelle: Lavare abbondantemente con acqua e sapone. Contatto con gli occhi: Lavare immediatamente con acqua per almeno 10 minuti. Ingestione: Indurre il vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA, mostrando la scheda di sicurezza. È possibile somministrare carbone attivo sospeso in acqua od olio di vaselina minerale medicinale. Inalazione: Areare l'ambiente. Rimuovere subito il paziente dall'ambiente contaminato e tenerlo a riposo in ambiente ben areato. In caso di malessere consultare un medico. 5. MISURE ANTINCENDIO Estintori raccomandati: Acqua nebulizzata, CO2, schiuma, polveri chimiche a seconda dei materiali coinvolti nell'incendio. Estintori vietati: Nessuno in particolare. Rischi da combustione: Durante la combustione si potrebbero liberare gas o vapori tossici. Evitare di respirare i fumi. Mezzi di protezione: Usare protezioni per le vie respiratorie.

6. PROVVEDIMENTI IN CASO DI DISPERSIONE ACCIDENTALE Precauzioni individuali: Indossare guanti ed indumenti protettivi. Precauzioni ambientali: Contenere le perdite con terra o sabbia. Se il prodotto è defluito in un corso d'acqua, in rete fognaria o ha contaminato il suolo o la vegetazione, avvisare le autorità competenti. Metodi di pulizia: Se il prodotto è in forma liquida, impedire che penetri nella rete fognaria. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Eventualmente assorbirlo con materiale inerte. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati. 7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO Precauzioni manipolazione: Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare né bere. Condizioni di stoccaggio: Stoccare a temperatura ambiente e lontano da sorgenti di calore. Indicazione per i locali: Locali adeguatamente areati. 8. PROTEZIONE PERSONALE/CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE Misure precauzionali: Areare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato. Protezione respiratoria: Non necessaria per l'utilizzo normale. Protezione delle mani: Consigliato l'uso di guanti protettivi (secondo norma EN 374) Protezione degli occhi: Non necessaria per l'utilizzo normale. Operare, comunque, secondo le buone pratiche lavorative. Protezione della pelle: Nessuna precauzione particolare deve essere adottata per l'utilizzo normale. Limiti di esposizione delle sostanze contenute: Nessuno 9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE Aspetto e colore: MICROGRANULI BIANCHI Odore: LIEVE Punto di fusione: Punto di ebollizione: Punto di infiammabilità: Infiammabilità solidi/gas: NESSUNA INFORMAZIONE Proprietà esplosive: NON ESPLOSIVO Proprietà comburenti: NON COMBURENTE Densità: Pressione di vapore: Idrosolubilità: SOLUBILE Liposolubilità: Coefficiente di ripartizione (n-ottanolo/acqua) : Densità dei vapori: ( = Non disponibile N.A. = Non applicabile) 10. STABILITÀ E REATTIVITÀ Condizioni da evitare:

Stabile in condizioni normali. Sostanze da evitare: Nessuna in particolare. Pericoli da decomposizione: 11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE Si tenga presente la concentrazione delle singole sostanze al fine di valutare gli effetti tossicologici derivanti dall'esposizione al preparato. Sono di seguito riportate le informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nel preparato: il prodotto non contiene sostanze con rilevanza tossicologica particolare. 12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. 7% - 10% ACETAMIPRID CAS: 160430-64-8 R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. 13. OSSERVAZIONI SULLO SMALTIMENTO Recuperare se possibile. Ottemperare alle normative locali e nazionali vigenti. Disposizioni comunitarie in materia di rifiuti : Direttiva 2006/12/CE del 5 Aprile 2006 e successive modifiche. Disposizioni nazionali o regionali, in vigore : Decreto legislativo 152 del 3 aprile 2006 e successivi aggiornamenti. Metodi di smaltimento idonei degli imballaggi contaminati: riciclaggio/recupero presso consorzi nazionali istituti per tipologia di imballaggio (a base cellulosica, plastica, acciaio, alluminio, vetro, legno), ai sensi del Decreto ministeriale 15 luglio 1998, supplemento ordinario. N.136 alla G.U. n.187 del 12 agosto 1998 e successivi aggiornamenti. Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: 91/156/CEE, 91/689/CEE, 94/62/CE e successivi adeguamenti. 14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO Merce non pericolosa ai sensi delle Normative vigenti sul trasporto. 15. INFORMAZIONI SULLA NORMATIVA SDS aggiornata alle seguenti normative europee e nazionali: D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose). D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi). D.Lgs. 2/2/2002 n. 25 (Rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro). D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali), D.M. 28/02/2006 (recepimento Direttiva 2004/73/CE, 29 ATP), D.M. 03/04/2007 (Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE). Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH). DPR 06/10/98, n. 392 (Presidi Medico Chirurgici) D. Lgs. 25/02/00, n. 174 (Biocidi) Disposizioni speciali: Scheda dati di sicurezza disponibile su richiesta per gli utilizzatori professionali. Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 (Direttiva Seveso Ter) D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali) e successive modifiche. Informazioni sugli inventari di prodotti chimici: EC CE:

Tutti i componenti di questo prodotto sono compresi nell'inventario Europeo delle Sostanze Chimiche Esistenti ( EINECS ) o sono polimeri secondo la definizione del VII adeguamento alla direttiva 67/548/CEE i cui componenti sono presenti in EINECS. 16. ALTRE INFORMAZIONI Principali fonti bibliografiche: NIOSH - Registry of toxic effects of chemical substances (1983) I.N.R.S. - Fiche Toxicologique ECB - ESIS (European chemical Substances Information System). ACGIH - Threshold Limit Values - 2004 edition IUCLID - International Uniform Chemical Information Database Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite unicamente al prodotto indicato e non costituiscono garanzia di particolari qualità. L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioni in relazione all'utilizzo specifico che ne deve fare. EDITORE: COPYR S.p.A. Testo delle frasi R utilizzate nel paragrafo 3: R20/22 Nocivo per inalazione e ingestione. R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.