COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL VERBALE N. 6/2013

Documenti analoghi
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Al 1 Provvedimento di Rimodulazione

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB FORLI -CESENA AL BUDGET ANNUALE ESERCIZIO 2018.

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

AUTOMOBILE CLUB RIMINI Viale Roma RIMINI

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

ESTRATTO DAL LIBRO DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI 18 ottobre 2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB CUNEO AL BUDGET 2018


AUTOMOBILE CLUB TERNI

AUTOMOBILE CLUB VARESE RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO ESERCIZIO Signori Soci,

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2018

AUTOMOBILE CLUB FORLI RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2018

AUTOMOBILE CLUB FORLI AUTOMOBILE CLUB FORLI - CESENA RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa

Relazione del Presidente al Budget Annuale 2017

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

RELAZIONE DEL COLLEGGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

VERBALE N 4 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL AUTOMOBILE CLUB LECCE ALLA PRIMA RIMODULAZIONE AL BUDGET ANNUALE 2015

ESTRATTO VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

A. C. VERONA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO D ESERCIZIO 2016

CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio Consolidato 2017

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2013

RISULTATO GESTIONE CORRENTE (A - B) C) RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BUDGET ANNUALE 2015

Assestamento del Preventivo economico 2016

RELAZIONE DEL COLLEGIO AL BILANCIO PREVENTIVO BILANCIO PREVENTIVO ECONOMICO PER L ANNO 2018

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

Verbale n 2/ marzo 16. Il giorno 24 del mese di marzo duemilasedici, alle ore nei locali

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

Verbale n. 5 del COLLEGIO SINDACALE del 25/03/2015

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2018

CONSORZIO A.T.O. COMUNI BARI/5 GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI. X Fonti

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

14/09/2016. Rigidità dello schema e sua struttura. A) Valore della produzione. B) Costi della produzione. C) Proventi e oneri finanziari

Verbale n. 1 del COLLEGIO SINDACALE del 31/01/2018

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2014

5 T SRL. Bilancio al 31/12/2016

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Stato Patrimoniale Ordinario

QUADRO RIEPILOGATIVO BUDGET ECONOMICO

Bilancio abbreviato al 31/12/2017 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2016

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE

Oggetto: parere del Revisore Unico dei Conti al progetto di Bilancio di Previsione 2017 riscontro Vs. nota prot. n del 28 ottobre 2016.

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

RELAZIONE DEL PRESIDENTE AL BUDGET ANNUALE 2017

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

GESTIONE DI COMPETENZA GESTIONE DEI RESIDUI GESTIONE

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO DI PREVISIONE 2019

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL "BILANCIO D ESERCIZIO Il Collegio dei Revisori dei conti ha esaminato il bilancio d'esercizio 2016 che, ai

A. N. G. AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI. Sede Legale: ROMA - Via Sabotino n. 4 Cod. Fisc. n * * * * BILANCIO AL

TECNOSERVICECAMERE S.C.P.A. Bilancio al 31/12/2012

AUTOMOBILE CLUB VICENZA

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE. Bilancio al 31/12/2016

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 13 DEL 28/04/2014

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

Bilancio al 31/12/2017

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2013

VERBALE N. 12/2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL PREVENTIVO PER L ESERCIZIO 2017

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2015

Croce Rossa Italiana - Comitato Locale Senigallia. Rendiconto economico 2012

Struttura e composizione degli allegati

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

OPEN LEADER S. CONS. A R.L. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio Abbreviato al 31/12/2012

A.M.A.T. Bilancio al 31/12/2016

Ragioneria. CLEM I canale a.a. 2016/2017. Schemi di Conto Economico. Prof. Francesco Ranalli

FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY COMPARTO MECCATRONICO

Report Patrimoniale Economico al

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L.

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI e degli ESPERTI CONTABILI di ROVIGO

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

Struttura e composizione degli allegati

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

COOPERATIVA EDIFICATRICE "LA BENEFICA" DI NOVATE MILANESE. Bilancio al 31/12/2016

FONDAZIONE O.N.A.O.S.I. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2018

S.TE.P BUDRIO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE. Bilancio al 31/12/2016

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Bilancio al 31/12/2015

COOPERATIVA EQUO MERCATO - SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2012

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA - S.R.L.

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

ISTITUTO PROSPERIUS TIBERINO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

*** VERBALE N. 50 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO AL 31/12/2015

Transcript:

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DEL 25.10.2013 VERBALE N. 6/2013 L anno duemilatredici, il giorno 25 del mese di ottobre, presso la sede dell Automobile Club Verbano Cusio Ossola, si è riunito il Collegio dei Revisori dei Conti dell Ente. Sono presenti i Signori: - Dott. Bianchetti Cesare Presidente - Dott. Dellatorre Danilo Componente - Rag. Sig.ra Peretti Laura Componente Assiste alla seduta il Direttore Dott. Eugenio Roman coadiuvato dal personale dell Ufficio Ragioneria. Il Presidente, accertata la validità legale del Collegio per la presenza di tutti i componenti, dichiara aperta la riunione per la trattazione dei seguenti argomenti: 1) Verifica di cassa 2) Verifica fiscale 3) Budget annuale 2014 4) Contrattazione collettiva integrativa anno 2013 5) Varie ed eventuali OMISSIS Il Collegio passa quindi alla trattazione del terzo punto all ordine del giorno e procede all esame della bozza di Budget per l anno 2014, provvedendo quindi alla stesura della propria relazione sull argomento. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'A.C. VCO AL BUDGET PER L'ESERCIZIO 2014 Il Budget 2014, che questo Collegio ha attentamente esaminato, è stato redatto in conformità al Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell Ente adottato dal Consiglio Direttivo dell Automobile Club VCO in data 24/09/2009, successivamente approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con nota n. 9872 del 05/07/2010. Il Decreto Ministeriale del 27.03.2013 fissa i criteri e le modalità di predisposizione del budget economico delle amministrazioni pubbliche con contabilità civilistica al fine di raccordarlo con gli

analoghi documenti previsionali predisposti dalle amministrazioni pubbliche con contabilità finanziaria. La Direzione Centrale Amministrazione e Finanza dell ACI, con lettera circolare prot. 9296/13 del 09.10.2013, illustra le modalità di redazione e il contenuto dei nuovi documenti contabili richiesti in aggiunta a quelli già prodotti ai sensi del vigente regolamento di amministrazione e contabilità. Considerata la ristrettezza dei tempi per la loro redazione, tali documenti aggiuntivi, in accordo con il Ministero dell Economia e delle Finanze Ispettorato Generale di Finanza potranno essere predisposti successivamente e trasmessi entro il 31.12.2013. Si riportano qui di seguito le risultanze del documento contabile:

Budget Budget BUDGET ECONOMICO Esercizio 2013 Esercizio 2014 A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 288.000,00 285.400,00 Variazione rimanenze prodotti in corso di lavor., 2) semilavorati e finiti 3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 5) Altri ricavi e proventi 151.000,00 142.000,00 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE ( A ) 439.000,00 427.400,00 B - COSTI DELLA PRODUZIONE Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di 6) merci 1.200,00 1.200,00 7) Spese per prestazioni di servizi 99.260,00 102.300,00 8) Spese per godimento di beni di terzi 71.300,00 72.300,00 9) Costi del personale 113.600,00 111.600,00 10) Ammortamenti e svalutazioni 2.250,00 1.945,00 Variazioni rimanenze materie prime, sussid., di 11) consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi - 3.650,00 13) Altri accantonamenti 3.650,00-14) Oneri diversi di gestione 120.350,00 108.650,00 TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE ( B ) 411.610,00 401.645,00 DIFFERENZA FRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE 27.390,00 25.755,00 C - PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) Proventi da partecipazioni 16) Altri proventi finanziari 1.000,00 1.000,00 17) Interessi e altri oneri finanziari: 4.200,00 4.000,00 17)- bis Utili e perdite su cambi TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (15+16-17+/-17 3.200,00-3.000,00 D - RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18) Rivalutazioni 19) Svalutazioni TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' E - PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) Proventi Straordinari 21) Oneri Straordinari TOTALE PROVENTI E ONERI STRAORDINARI (20-21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B ± C ± D ± E) 24.190,00 22.755,00 22) Imposte sul reddito dell'esercizio 7.000,00 7.500,00 UTILE/PERDITA DELL'ESERCIZIO 17.190,00 15.255,00 Rispetto all esercizio in chiusura si rileva una diminuzione del valore della produzione, dei costi della produzione, dei proventi e oneri finanziari, mentre si registra un leggero aumento nelle imposte sul reddito d esercizio. Il Collegio attesta l'attendibilità delle somme iscritte nelle varie voci dei Ricavi, sulla base della documentazione e degli elementi conoscitivi forniti dall'ente mentre i Costi della Produzione sono ritenuti congrui rispetto alle necessità dell Ente per il conseguimento delle finalità istituzionali.

In particolare, il Collegio accerta che il valore della produzione registra una riduzione nelle provvigioni attive legate all andamento del mercato assicurativo, una riduzione del totale per canone marchio delegazioni e una riduzione nei proventi e ricavi diversi per complessivi 13.000,00. Rispetto al 2013 nei costi di produzione: - la spesa per incarichi di consulenza è invariata a 550,00 per l affidamento del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione; - le spese per prestazioni di servizi recano un leggero aumento di circa 3.000,00 - le spese per il personale, per un totale di 111.600,00 evidenziano un decremento di 2.000,00 da imputare ad una previsione più precisa alla voce Trattamento accessorio aree, il cui ammontare è stato determinato sulla base dei parametri medi definiti da ACI per singolo livello economico. Il totale risulta correttamente determinato in relazione al numero dei dipendenti in servizio, alle qualifiche, alle norme contrattuali e di legge. - la spesa per accantonamenti è rimasta invariata in 3.650,00, iscritta però alla voce Accantonamenti per rischi e non Altri accantonamenti, sempre in via prudenziale quale accantonamento per riduzione di spesa consumi intermedi alla luce delle disposizioni di finanza pubblica di cui all'art. 8, comma 3, del decreto legge 6 luglio 2012 n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135. Il Collegio verifica il rispetto dei fondamentali postulati del bilancio: il budget economico 2014 evidenzia un utile di 15.255,00. Il Collegio esamina quindi il budget di tesoreria che presenta un saldo finale presunto al 31.12.2014 pari a 38.360,00. Si riportano qui di seguito le seguenti situazioni contabili: BUDGET DI TESORERIA Budget Esercizio 2014 SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31/12/2013 D)= A+B-C 30.000,00 FLUSSI DI TESORERIA IN ENTRATA: Entrate da gestione economica 1.000.000,00 Entrate da dismissioni - Entrate da gestione finanziaria - TOTALE FLUSSI IN ENTRATA ESERCIZIO 2014 (B) 1.000.000,00 FLUSSI DI TESORERIA IN USCITA: Uscite da gestione economica 960.000,00 Uscite da investimenti 3.000,00 Uscite da gestione finanziaria 28.640,00 TOTALE FLUSSI IN USCITA ESERCIZIO 2014 (C) 991.640,00 SALDO FINALE PRESUNTO DI TESORERIA AL 31/12/2014 D)= A+B-C 38.360,00

Da ultimo il Collegio dei Revisori prende visione del budget degli investimenti: BUDGET DEGLI INVESTIMENTI/DISMISSIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti - Software - dismissioni - Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti - Altre immobilizzazioni immateriali - dismissioni - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI - IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Immobili - investimenti - Immobili - dismissioni - Altre Immobilizzazioni materiali - investimenti 3.000,00 Altre Immobilizzazioni materiali - dismissioni - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 3.000,00 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Partecipazioni - investimenti - Partecipazioni - dismissioni - Titoli - investimenti - Titoli - dismissioni - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - TOTALE IMMOBILIZZAZIONI 3.000,00 Si rileva che per quanto attiene la gestione del patrimonio, sono stati stanziati euro 3.000,00 preventivamente destinati all eventuale acquisto di attrezzature e macchine d ufficio. Per quanto precede questo Collegio esprime il proprio parere favorevole sui criteri di formazione del budget annuale 2014 e sulle cifre appostate, ritenendo attendibili i ricavi e congrui i costi. Il Collegio esamina il Piano Generale delle Attività 2014 posto a corredo del preventivo, ritenendolo realizzabile nonché conforme alle finalità istituzionali dell A.C. Gli obiettivi di piano si riassumono come segue: Incremento e potenziamento attività associativa; conseguimento di sempre maggiore interazione con il tessuto sociale, le istituzioni e le Amministrazioni locali, anche grazie alla pubblicazione di un proprio sito internet; attività di formazione del personale con cui ci si auspica di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il Collegio prende ora in esame la relazione del Presidente all aggiornamento del piano programmatico di riassorbimento del deficit patrimoniale. Piano programmatico di riassorbimento pluriennale del deficit patrimoniale BUDGET ANNO 2014 Deficit patrimoniale presunto al 31.12.2013 583.305,00 Utile previsto esercizio 2014 15.255,00 Deficit patrimoniale presunto al 31.12.2014 568.050,00 L Automobile Club Verbano Cusio Ossola presenta al 31.12.2013 un deficit patrimoniale presunto di 583.305,00 (deficit patrimoniale al 31.12.2012 di 600.495,00 meno l utile di esercizio presunto al 31.12.2013 di 17.190,00); l utile previsto al 31.12.2014 pari a 15.255,00 determina un deficit patrimoniale presunto al 31.12.2014 pari a 568.050,00 Alla luce dei risultati previsti si provvede ad aggiornare il piano di azzeramento del deficit residuale come esposto nel prospetto di budget economico pluriennale per il periodo 2014-2018 (allegato 1). Di seguito si descrivono le attività di risanamento e riequilibro dell ente che s intendono porre in essere da questa amministrazione le cui ricadute in termini economici-patrimoniali sono esplicate nella tabella dimostrativa a corredo: Anni Deficit Utile Descrizione delle iniziative di risanamento e degli patrimoniale previsto effetti sul conto economico residuo Deficit patrimoniale presunto al 31.12.2014 568.050,00 2015 15.350,00 2016 14.950,00 2017 14.300,00 2018 14.300,00 552.700,00 537.750,00 523.450,00 509.150,00 Si evidenzia anche per il quinquennio 2014-2018 il contenimento di costi per spese per servizi esterni e incremento proventi assistenza automobilistica. In particolare per quanto attiene l equilibrio Patrimoniale, questo Ente alla fine del 2012 si è

collocato nella fascia degli AA.CC. che hanno un deficit patrimoniale superiore a. 600.001,00 ma inferiore a. 1.300.000,00, individuando come obiettivo la diminuzione del proprio deficit per il triennio 2013/2015 del 5%, pari a. 30.025,00. L utile di esercizio del 2012 di 1.425,00 ha rideterminato il deficit patrimoniale in 600.495,00. L utile previsto negli esercizi dal 2013 al 2015 prevede una diminuzione del patrimonio netto negativo di 47.795,00, risultato che rispetta per il periodo la diminuzione del deficit patrimoniale del 5%. Le risultanze del budget 2014 confermano pertanto le previsioni formulate nella relazione del piano di riassorbimento ed attestano il rispetto dei parametri per l equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dettati della circolare di ACI Italia prot. 8515 del 03.09.2012 a firma del Segretario Generale. Il Collegio dei Revisori dei Conti assevera il piano di riassorbimento del deficit patrimoniale e il budget pluriennale 2014-2018. OMISSIS Letto, confermato e sottoscritto. f.to Presidente f.to Revisore f.to Revisore Dr. BIANCHETTI Cesare Dr. DELLATORRE Danilo Rag. Sig.ra PERETTI Laura La presente copia è conforme alle pagine da 96/2010 a 100/2010 e pagine da 1/2013 a 7/2013 del Libro Adunanze Collegio Revisori dei Conti custodito presso l Ufficio Segreteria dell Ente. Domodossola, 28 ottobre 2013 Il Presidente Cav. Prof. Donato Cataldo