FASÌN UN SALT CUI PÎTS PARTIERE

Documenti analoghi
AZIENDE PE ASSISTENCE SANITARIE N. 3 "FRIÛL DE ALTE-CULINÂR-DI MIEÇ"

Insegnament e aprendiment. de matematiche, intune situazion di bilenghisim

A Sant Denêl a son tantis bielis robis di viodi, ancje se no lu si crodarès. un grum di robe storiche

Studi da la evoluzion dal paisa mediant i toponims

GUIDA AI SERVIZI SOCIALI VUIDE AI SERVIZIS SOCIÂI

COMUNICATO STAMPA $ %! &! & ' (&

Valutazion dal disvilup lenghistic in fruts bilengâi furlan-talian

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regjon Autonome Friûl Vignesie Julie. A.S.S. n. 5 Bassa Friulana Basse Furlane

{ } ...satire, radîs, tradisions, usanças, curiositâts, variants cjargnelas, cjant spontaneo, ironie, autoironie, ricercje... ridadas!

Matteo Rodaro. Traduzion e interculturalitât

Il strument incentîf a pro des agroenergjiis tai documents di programazion dal svilup rurâl in Friûl Vignesie Julie 1

Sport Lis gnovis ideis pai implants sul teritori Scuola. Cultura Si imbastìs Udin dai museus Cultura Prende corpo la Udine dei musei. ud.

più sicurezza per tutti: benvenuti carabinieri

Un puint tra îr e vuê 2

FRANCA MAINARDIS PETRIS. Ilustrazions di Flavia Caffi

CARNEVALE MANZANESE Successo della 10 edizione della tradizionale festa in maschera

GNOVE PRODUZION PE SCUELE FURLANE

La elaborazion resinte di imprescj lessicografics furlans

BILANCIO DI PREVISIONE pag. 5

possiamo con orgoglio dire che siamo ancora in campo e che stiamo facendo il bene della nostra comunità con serietà e ottenendo risultati.

Une justificazion rigorose aes formulis di progjetazion pe torsion in profilâts sutîi

Cressi dongje Spazis pai zovins e occasions di creativitât Anziani

Lis peraulis dismenteadis Tornâ a fâ sù la relazion cu la persone malade di demence.

open call Associazione Culturale Colonos 2 bando di concorso progetto a cura di Michele Bazzana e Angelo Bertani

Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale

Un puint tra îr e vuê 3. Fregui di storie

Quadrimestrale Dicembre Anno 18 - N. 53. Nazione. Questo importante evento nazionale è percorso guardando anche. il Friuli ha vissuto durante

Quadrimestrale Dicembre Anno 21 - N. 57

Conosciamo un materiale nuovo: l'argilla. Sporchiamoci le mani per imitare gli artisti

Nordestriveneto? No, Friûl! Ne, Furlanija! Nein, Friaul! No, Friuli!

LAVORO PRODOTTO DAI BAMBINI E DALLE BAMBINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA ELEMENTARE A TEMPO PIENO DI TERZO DI AQUILEIA a.s.

Friuli e Trieste autonomi

PROVINCIIS DI GURIZE, PORDENON e UDIN. 3 di AVRÎL FIESTE dal FRIÛL 2015 CIVIDÂT

RISORSE PROFESSIONALI:

Quadrimestrale Dicembre An 17 - N. 50

Furlan par fâ, pandi, comunicâ, imparâ cu la Art a scuele

Costruiamo insieme LA CAMPOFORMIDO DEL FUTURO

SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA. Le stagioni

Piçul, grant o gruês cul nâs di carote la panze dute croter i voi di cjarbon e la scove in pendolon

FRIUU NEL MONDO. Nuova mobilità. Tradizione e innovazione

Curriculum Vitae Europass

I canali d irrigazione della piana di Gemona

Quadrimestrale Aprile An 15 - N. 42 A PAGINA 6: NOVITÀ ICI E ASSEMBLEA SULLA VIABILITÀ

Cuarnan. Aprile 2007 NOTIZIE E INFORMAZIONI DELCOMUNE DI MONTENARS A CURA DELLA BIBLIOTECA COMUNALE PRE CHECO PLACEREAN. Fotocopiato in proprio

Buteghe dal mont Glemone. Guide par un consum just e solidâl

PRIORITÀ EMERGENZA TRAFFICO

Il nuovo piano di formazione per gli insegnanti di lingua friulana

servizi del servizis dal

CURRICULUM VITAE fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Lis Venturis di Alice tal Paîś des Maravèįs

Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

CONSIGLI DI LETTURA CONSEIS DI LETURE

Una nuova mobilità. Alle famiglie

l auto di Suor Gio LUGLIO 2009

DOMANDE PAR OPERAZIONS RELATIVIS AI VEICUI A MOTÔR E LÔR RIMORCHIS (GJAVÂTS I CICLOMOTÔRS)

Niente è perduto Nuie al è pierdût

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

n 31 in questo numero: don Remigio e il libro su Villanova pari opportunità: incontri e approfondimenti teatro, cinema e appuntamenti culturali

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ud.info Ambient Ambiente Lui 07 / Luglio 07 Vert Cemût rispietâ un patrimoni di ducj Verde Come rispettare un patrimonio di tutti

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

Un comune in banda larga

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

RITO PER L ACCENSIONE DELLA CORONA DELL AVVENTO

Università degli Studi di Università di Ferrara

APPRENDERE A LEGGERE E A SCRIVERE NELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

LA MACCHINA COMUNALE DIE MASCHINERIE DER GEMEINDE LA MACHINE COMUNÂL. Comune di Pontebba Gemeinde Pontebba Comun di Pontebe

Negli ultimi giorni dell anno appena concluso abbiamo assistito UN GRANDE SENSO DI ATTACCAMENTO ALLE NOSTRE ORIGINI EDITORIALE

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola;

PROGETTI DI CIRCOLO A.S. 2013/2014. Titolo Referente Ambito SPORTIVAMENTE Nigris Anna Maria Educazione motoria e psicomotricità

Scuola dell infanzia di Silvella Anno scolastico Attività in friulano e inglese con metodo CLIL

Bozza del verbale n. 6

Info. Regolamento di polizia rurale. Arriva il Plàtina : tutti in cucina!

Laurea in Lingue e Letterature Straniere Indirizzo Storico-Culturale. Università degli Studi du Udine il 3 novembre 2003 con votazione: 110 e lode

NUMERO SPECIALE DEDICATO ALLA MEMORIA DEL PRESIDENTE ADRIANO DEGANO

FORTITER IN RE SVAVITER IN MODO

Periodico redatto a cura dell Unione Cuore dello Stella tra i Comuni di Rivignano, Pocenia e Teor

Output comprensibile L attenzione alla forma, p Strategie nel parlare,

Curriculum Vitae Europass

Il termine CLIL è stato lanciato da David Marsh (Finland) e Anne Maljers (Olanda) nel Il Content and Language Integrated Learning (CLIL) o

Ministero della Pubblica Istruzione

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

CURRICULUM VITAE. Università di Londra Laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere in. inglese. di Chieti-Pescara

Pordenone è Friuli. Editoriale

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

C.so Campano 428, Giugliano in Campania (Italia) Whatsapp Lucia Barillari. Insegnante nella scuola elementare

COSEANO. notiziario di BILANCIO CONSUNTIVO 2006

Sommario: La vita quotidiana di un tempo I soldi (bês) Il lavoro nel passato Il lavoro a Varmo nel passato Il lavoro a Varmo oggi

F O R M A T O E U R O P E O

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Transcript:

FASÌN UN SALT CUI PÎTS PARTIERE Gjornâl des Scuelis de infanzie e des scuelis primariis (LR 3/2002) DIREZION DIDATICHE DI TRASAGHIS an di scuele 2008/2009 Il friulano, progetto di Circolo per la Direzione Didattica di Trasaghis, inserito nel Piano di Offerta Formativa 2008/2009, rappresenta una cornice di indirizzo all interno della quale ogni plesso adatta le proprie competenze per modellare un percorso che abbia come protagonisti i bambini. Il progetto non è nuovo, ma nuovi sono stati gli impegni e il lavoro scolastico dei bambini, sostenuti dalla passione e dalla competenza sempre vivi dei loro insegnanti, che, in un percorso continuo di ricerca, anima fondamentale di una buona scuola, hanno saputo loro trasmettere insieme rigore ed entusiasmo, nella costruzione di esperienze tese alla conoscenza delle tradizioni e degli aspetti della cultura friulana e alla valorizzazione della sua lingua nella pratica didattica e quotidiana. Anche così nelle piccole scuole si fa della buona scuola: lo dimostrano in pieno le pagine che seguono, piene di peraulis all interno di questo giornalino che raccoglie le esperienze educative e i percorsi di lavoro di quest anno scolastico 2008/2009. Sono peraulis che riempiono un ricco forziere di testimonianze tra lavori di gruppo, disegni, filastrocche, racconti e storie che le alunne e gli alunni delle Scuole del Circolo Didattico di Trasaghis, hanno prodotto in tanti mesi di scuola, sotto la guida esperta dei loro insegnanti. La dirigjent Prof. ssa Nadia Imbriani Direzion Didatiche di Trasaghis I FRUTS E IL FURLAN A SCUELE Andi son stadis scritis e ditis di ogni sorte vie par chescj agns che a scuele si à tacât a fevelâ di furlan a scuele e a fâ furlan a scuele. De cuistion lenghe/dialet a àn tacât a zirâ peraulis plui ingardeadis: identitât e diferencis, multiculturalitât e plurilenghisim, dirits e minorancis, tradizion e inovazion, lenghis forestis e lenghis nativis, veicolâr, facoltatîf, obligatori Peraulis che a son jentradis tal vocabolari de int, par assonance, par inviâ o sviâ discors e atenzions. In ducj chescj discors, sopontâts di circolârs, di leçs regjonai e statâls, al è forsit mancjât il riferiment plui sempliç, plui vicin, al è mancjât il sogjet de azion: il frut a scuele. O crodìn di no sbagliâ se o disìn che nol è stât indagât a fonts e come che si devi un cantìn di fonde: ce ur fasial il furlan ai fruts? Te nestre esperience di mestris tropis voltis no si sino sintûts a dî. Mestre, cuant fasìno furlan?. Il furlan a scuele al struzzìe i mestris a cirî e a meti in vore altris formis di didatiche, a meti in vore i fruts, a stiçâ la proprie creativitât e a trasmeti un altri snait ancje ai fruts. Fruts di cumò, che il furlan magari lu scoltin dome a scuele, ma che ur fâs vignî indiments suns e situazions, tant plui diferentis tant plui lontan al è il lûc de lôr divignince. Ma no dome creativitât, no dome sunôrs e caraterischis grafichis, no dome motivazion. Alc di profont che al socêt dentri dai fruts, al lôr çurviel, al lôr mût di aprendi. Al è come se il furlan a scuele ur dès ai fruts une scjassade, gjavantju di une cundizion plui o mancul <statiche>, par puartâju a un dinamisim apprendimentâl e strumentâl plui vivarôs. Lu vin vivût i agns passâts in classsis cuintis dificilis, segnadis dal bulisim [gambiaments tes relazions e tal mût di vivi e di intindi la scuele]; lu vin regjistrât chest an cun fruts di prime (no furlans ). [gambiaments te strumentalitât de leture, de scriture e inte fusion silabiche]; in fruts di tierce, indulà che al è stât integrât il program di storie cun parts di storie par furlan (matereai dal CUF) [gambiaments tal mût di ponisi tai confronts dal studi in gjenerâl, te voie di cognossince e te esposizion orâl]. Piçui esemplis di pratiche didatiche, che a laressin studiâts sul serio. Parcè no spindi e no spindisi par cirî di capî a fonts il plui platât dai risultâts dal furlan a scuele? Parcè cjapâ stradis indulà ingardeâ inmò di plui la cuistion invecit di analizâ une risorse che o vin la furtune di vê a puartade di man e che o podìn praticâle? Parcè no cirî di capî ce che ur fâs il furlan ai fruts di scuele? Referent pal furlan a scuele Laura Nicoloso

Intor dal ûs veicolâr des lenghis Cemût che a si insegnin e a si imparin lis lenghis in Italie Tal curiculum (plan dai studis) tradizionâl de scuele taliane la funzion veicolâr de lenghe, vâl a dî l ûs di une lenghe tant che mieç par insegnâ/ imparâ i contignûts, al ven rimetût in maniere scuasit esclusive al talian. Lis materiis il talian, la matematiche, la storie, la gjeografie, lis siencis, e v. i. a vegnin spiegadis, esercitadis e verificadis doprant il talian. Ancje i students, tes interogazions e tes provis di verifiche, a doprin il talian. Dongje dal ûs veicolâr a son previodûts dai moments di riflession e di esercitazion su aspiets dal sisteme linguistic: ortografie, gramatiche sintassi, lessic e v. i. [ ] L insegnament veicolâr des lenghis nativis (regjonâls o minoritaris) e forestis in Europe al è cognossût sot la sigle inglese CLIL (Content and Language Integrated Learning) e prime dai agns setante al jere ufiert soredut tes regjons di confin che a presentavin une situazion teritoriâl di bilinguisim o multilinguisim [ ] Il CLIL, ancje definît come un imparâ cuntun obietîf dopli o ancjemò istruzion che e poie sui contignûts, al previôt che dutis lis lenghis dopradis a scuele chês dal ambient, la lenghe uficiâl e lis lenghis forestis a sein dopradis ancje come imprescj par insegnâ materiis (o parts di materie) cence distinzions, lant di chês leteraris a chês logjico-matematichis, a lis siencis, fintremai a chês plui pratichis come i laboratoris di informatiche, eletroniche, mecaniche e v. i. Ancje lis lenghis di minorance no restin duncje dome dentri dal limit de storie, de gjeografie, de leterature o des tradizions dal lûc ma il lôr ûs strumentâl si slargje e al cjape dentri ducj i cjamps de cognossice e de esperience. Il CLIL al si pon almancul dôs finalitâts: chê di insegnâ/imparâ une dissipline e chê peade in maniere strente di incressi il nivel di competence de lenghe o in une lenghe. [ ] Tal 2003 la Comission Europeane e burì fûr un program di propuestis di intervents tal setôr dal insegnament des lenghis indulà che cheste modalitât e vignive segnalade come une des plui inovativis par miorâ la cualitât dai insegnaments/aprendiments linguistics e par incressi la funzion educative de scuele. di Silvana Schiavi Fachin Il document difat al dîs: Il CLIL al è une base di poie par une metodologjie che a smire ben plui adalt dal sôl insegnament linguistic ( ) Al impliche une integrazion une vore strente tra insegnâ e imparâ e al domande ai insegnants di rifleti in maniere particolâr no tant sul mût di insegnâlis lis lenghis ma sul procès educatîf in gjenerâl 1 ( ) [ ] L insegnament des lenghis al à di un grum di agns in ca une posizion privilegjade tes racomandazions comunitariis che a rivuardin la educazion stant che la conservazion des diviersitâts e je ritignude un fatôr privilegjât tal progjet di une union europeane che e rivi a cjapâ sù la struture di un côr polifonic mantignint la identitât dal so patrimoni di lenghis e di culturis tradizionâls. Intun tâl contest la Union e à inviât un grant numar di iniziativis soredut tal cjamp de inovazion metodologjiche e didatiche (cfr.. soredut il program Lingua partît tal 1990) e tra chestis dal ûs veicolâr des lenghis nativis, secondis e forestis. Tra lis plui impuartantis si segnale la racomandazion dal Consei dal 1995 indulà che, te suaze dal CLIL, si previodin contribûts pe mobilitât soredut dai insegnants clamâts a insegnâ une materie doprant une lenghe diferente de lôr. [ ] Sul plan organizatîf il CLIL al permet di slargjâ il timp di esposizion a di une lenghe plui timp par scoltâle, doprâle tant che mieç di comunicazion concrete par domandâ informazions, pandi dubis, ideis, resonaments,curiositâts, par lei tescj, tabelis, grafics e cirî documents, par scrivi notis, strucs, relazions, messaçs par sgambiâsi informazions vie internet e v. i. - cence modificâ trop l orari o il program e al ufrìs ai aprendents situazions autentichis di comunicazion [ ] Sul plan didatic intune scuele indulà che a si inviin formis di educazion plurilengâl i insegnants a procuraran di presentâ i contignûts daûr dal scheme: argoment gnûf ~ lenghe cognossude miôr - teme cognossût ~ lenghe gnove (new content ~ known language kown content ~ new language). No si trate di ripeti la stesse robe ta dutis dôs lis lenghis ma di ripiâ te seconde lenghe parts belzà frontadis e slargjâlis e inricjîlis cun aspiets particolârs tipics che a (segue a pag. 14) Partint di qualchi mût di dî o vin vivût il timp che al passe insieme cu lis stagjons e i lavôrs dal contadin che si ripetin. Ce biel lavorâ la tiere e cjapâ sú pomis e verduris. Inte campagne dal contadin a son ancje tantis bestiis come che o vin viodût tal curtîl di none Antonie g ARZILE Fevrâr al cuince esperience propit cu lis mans in paste. La tiere no je dome lavôr pal contadin. Tes mans sapientis dal artist a devente opare d'art che a restarà intal timp [ Zenâr al sape Març al sofle Ce sodisfazion a viodi il risultât. f 2 Intor dal ûs veicolâr des lenghis Scuele de infanzie di Avasinis 3

FASÍN LA CJARTE O vin imparât che par fâ la cjarte a vegnin taiâts i arbui; NO STIN A STRASSÂLE. La prime pagjine dal nestri libri di chest an e sarà di cjarte riciclade fate di nô. Chi in bande o sin al lavôr!! 3 2 1 Y ATENTS A LIS ZEBRIS! LA STORIE Une volte, cuant che la tartarughe e veve ancjemò il motôr, il Re leon par viodile in fal e po fermâle al jere simpri ator. La tartarughe Sprint e coreve sparade cence acuarzisi che pe strade une dì une zebre voleve passâ. E al è vignût fûr il PATATRAC! Puare zebre! Par tiere scliçade: sameave un sfuei di cjarte riade. Al Re leon viodint lis riis blancjis e neris i je vignude une idee par miorâ lis stradis. Il Re leon al à cjolt il pinel e il colôr e al à piturât strissis blancjis di un ciert valôr: Guai a la tartarughe Sprint, che birbe! Parcè che za une zebre e à lassât la ghirbe. Ducj a scugnaran ralentâ su lis strissis se a volaran rispietâ lis gnovis regulis.. Di chê volte plui atente la tartarughe e je deventade. Ogni volte che e viôt une zebre piturade si vise di no vêi dât la precedence. Se no da patente e restarà cence!!! Te scuele materne di Vençon, in chest an 2008/9 i fruts a àn seguît cun curiositât lis storiis animadis dal Progjet di Furlan di Educazion Stradâl La tartarughe Sprint. Cetant che e je plasude la storie Lis zebris pedonâls! Come ativitât i fruts le àn metude in ordin cun 4 secuencis. Chei plui grancj a àn savût contâle cun lis lôr peraulis. PRINS DÎS DI SCUELE : FRUTS CHE A BERLIN, PIÇUI CHE A VAIN...CE ISAL DI MIÔR CHE «BUTÂLE IN STAIARE?» CU LA MESTRE GLORIA O VIN SPERIMENTÂT RITMIS, MUSICHE E BAI, NESTRIS E DI ALTRIS PAÎS. UNE BIELE ESPERIENCE CHE NUS À JUDÂT ANCJE PE RECITE DI NADÂL!! Ducj a àn imparât che par traviersâ la strade si scugne lâ a cirî lis strissis pedonâls e che al è miôr ancje controlâ se lis machinis si visin di ralentâ e di fermâsi, viodint chescj segnâi piturâts te strade. La riflession dai fruts e je propite juste: pe strade al è ben rispietâ lis regulis e cui no l fâs cussì al devente un pericul! 4 Scuele de infanzie di Bordan Scuele de infanzie di Vençon 5

] Ancje chest an, Furlan e Friûl a son jentrâts inte scuele primarie di Dalès in dutis lis classis, in tantis materiis. Intes classis plui piçulis al à fat di paron l ambient, cu lis osservazions e lis esperiencis leadis al teritori, di chel de scuele (ancje cul lavôr dal ort) a chel dongje (come il percors ae scuvierte dal bosc, ancje cul jutori de Forestâl). In classe cuinte si è finît il lavôr par ] cognossi lis frazions dal Comun tacât ancjemò in prime. I fruts a àn vût mût di viodi e di analizâ in lunc e in larc Trasaghis, cul jutori dal Sindic, dal Predi e di tancj gjenitôrs. Il materiâl tirât dongje al è stât ordenât in libruts personâls plens di osservazions, analisis, cronichis, fotografiis e cjartinis di une volte e di cumò. Sgarfant intai trois de storie e de culture Al è di ricuardâ ancje l intervent de archeolighe E. Pozzo de associazion Archeonauti che e à proponût dai laboratoris intes classis: sul neolitic in 3, su la protostorie dal Friûl in 4 e sui insediaments e su lis stradis di comunicazion romanis in 5. Laboratori di archeologjie L a Ruvigne a Trasaghis Doi a son stâts i filons plui impuartants dal secont cicli: un percors di ricercje su la storie dal Friûl (frontât in 3, 4 e 5 ) e un viaç interdissiplinâr che al à metût dongje la musiche, il cjant popolâr, il mont dal lavôr (frontât in 4 e 5 ). La storie dal Friûl e je stade frontade in moments di aprofondiments specifics, ma ancje dilunc il lavôr gjenerâl che lis classis a àn puartât indevant. Cussì in tierce (cul jutori de Une vore interessant ancje il lavôr nassût daûr dal intervent cu la 4 e la 5 dai esperts di musiche popolâr Marisa Scuntaro e Michele Pucci: partint di une propueste di cjants leâts al mont dal lavôr (massime chel da filande) a si è inviade une ricercje che a à fat tirâ dongje ai fruts materiâi e testemoneancis, che dopo a son stadis metudis adun cul cjant, cul ritmi, cu la musiche. Laboratori sul cjant popolâr r gjeolighe m Maria) si è studiade la storie de tiere, lant a cirî e a cognossi fossii dal puest e des variis zonis dal Friûl (ancje visitant il museu di Tarcint) e dopo, dilunc il studi de storie dal Om, cuntun biel lavôr su la preistorie, massime studiant i rescj dal Paleolitic di Pradis e dal Neolitic di Samardencje e di Ruvigne (a visitâ il museu di Ruvigne e a cjapâ part ai laboratoris di archeologjie a son stadis la 3 e la 4 ). a Tarcint 6 Scuele primarie di Dalès Scuele primarie di Dalès 7

CAI MACARAI: PIERDI TIMP A SCUELE COME UN CAI Sentiti partiere intun pradessut Strenziti dongje, slargje lis gjambis Tu viodarâs che no ti scjampe nancje un cjanut. Ti cjapial pal codin? Nuie pore, al è masse ninin1 A scuele o sin usâts a traficâ, a fâ robutis: papà e nono, mestris di lusso! a nassin pirlis e trotui, a nassin vâs pes rosutis. Pierdi timp par vê il timp. No podevin butâ vie dut ce che o vevin imparât dilunc dut un an di scuele, l an passât, cuant che nus è lât timp e timp par podê gjoldi de nassite di poleçuts, cuant che nus è lât timp e timp par netâju e dâur di mangjâ, cuant che nus è lât timp e timp par rivâ a creâ semplicis melodiis di poiâ sore i nestris acuerei Tocje propit vê timp par lâ ben planc, par gjoldi des scuviertis e par vê mût di fâlis! Sintint il gust di ogni moment vivût un dongje l altri, dentri di un nestri timp gnûf, cun ducj i savôrs che cussì o rivavin propit a gjoldi, Otto. Un orsut par ogni frut. Cjape la cjarte, aghe e cole; peilu cul spali e lui nol cole. Çatutis, vorelis, musicuts Talputis, pansonis,vogluts Ce maraveee viodi nassi une pavee che e sbuse la sô cjasute e e vierç la svualute Par tirâ sù un frut al covente un paîs : ce tante sapiensie in chest antîc proverbi african. A Bordan o vin e o vivin un paîs di lusso: la sô int, la sô lenghe, lis sôs cjasis e i soi boscs, dutun cul San Simeon e cul Tiliment, aghis e claps. Daspès nus domandin: Trops fruts sono a scuele a Bordan?.Tant mancul daspès, scuasit mai nus domandin: Cemût si fasial scuele a Bordan? Cemût sono i fruts di Bordan?. A son bravonons, bogns di puartâsi dentri dut un paîs e di partî di lì par scuvierzi il mont. E i mestris a Bordan a son fortunâts, parcè che ogni dì a cjatin un alc di plui par fâ scuele cun gust e cun sodisfazion. Ninins i pony! Tant grant un cjaval! No tu varâs mighe pore di montâiur sore? Di no crodi: al manegjo ducj a rivin a fâ un voltegjo!!! Une tesi di lauree su la nestre scuele : une biele braure!!! Il furlan fat a scuele l an passât ancje cu la mestre Francesca, tirocinant che e veve di laureâsi in siencis de formazion, al à dade vite ae tesi di lauree IL FURLAN VEICOLÂR. IL PROGJET AGHIS E LA ESPERIENCE DE SCUELE PRIMARIE A.MANZONI DI BORDAN. Te Universitât di Udin la Comission dai Professôrs e à preseât une vore la tesi e à dât il voto plui alt. Mestre Francesca, grande!!! E i fruts di Bordan : bulos!!! fature Lungje la Grande la braure! 8 Scuele primarie di Bordan KLIKKE KULÍ: PERAULIS DI CE DÎ 9

Inventín e cjantín Chest an o vin fat un progjet in furlan cuntun musicist da basse. Il so nom al é Stiefin Montel e oltre a jessi un musicist, al è un bulo compositôr di musiche e un brâf scritôr di libris in furlan su la vegjetazion. Chest musicist par dodis voltis al é vignût achí a scuele e cun lui o vin imparât a scrivi cjançons. O vin scrit un pâr di cjançons basadis su Leggerville che e je la nestre citât da leture. Lis cjançons a àn chescj titui: l INNO di Leggerville, Leggerville BLUES, Imagijne, Leggerville RAP e Bidin e Bidine. Chest omenut al è un grant amion dal nestri maestri Adriano. Al è ancje contadin e al ven di Ronchis di Latisane Daniele e Nicola cl.5a In classe prime si son tiradis fûr peraulis ancje in altris lenghis dai fruts che a son inte nestre classe, par fâ une cjançon interculturâl: LA BARETE Il vint al puarte vie la barete, la barete Il vint al puarte vie la "kapa, il shapu Ma par tornâ a vêle cualchi robe ti ài di dâ (x2) Io ti doi il lat, lat, lat Io ti doi il mleko, qumeshti, klib Ma par tornâ a vêle cualchi robe ti ài di dâ (x2) Io ti doi il pan, pan, pan Io ti doi il panice, kops, biika Ma par tornâ a vêle cualchi robe ti ài di dâ (x2) Io ti doi il fen, fen, fen Io ti doi il trevo, slato, bori Ma par tornâ a vêle cualchi robe ti ài di dâ (x2) Eee Cumò a je tornade la barete e jo soi cussì content (x2) E jus dis: GRASSIE, MUCHAS GRACIAS, THANK TOU!!! E jus dis: MERCI FARELIRK GRAZIE E parfìn MANDI, MANDI, MANDI!!! IMAGJINE Imagjine che no sedin Vueris tra di nô E che ducj a vedin Pan e libertât Imagjine che la int Si sepi ben judâ Imagjine di lâ Vie par dut il mont Ducj a ti soridin E ti san scoltâ Imagjine che la int Ti sepi acetâ RIT) al è un sium, jo lu sai Ma par podêlu realizâ Ancje chei che a son plui grancj di me e e e Mi varessin di stâ a scoltâ Inte nestre scuele o vin costruît une citât fantasiose dulà che i fruts a zuin cun grande libertât viodint cressi un mont intîr dongje di lôr. O vin imparât a vê ancje des regulis par vivi miôr insiemit e lis vin metudis adun cuntune musiche fuarte e moderne come il RAP. LEGGERVILLE RAP Hey, po ti vuei dîsi dut chel che io ài imparât e o vuei contâti di cheste mê citât. Achì o ài imparât fâs ce che tu vûs, ma pense ancje a chei altris e no dome a te stes. RISPIETE CE CHE A SON RISPIETE IL LÔR LAVÔR RISPIETE CE CHE A SON RISPIETE IL LÔR LAVÔR Rispiete ancje l ambient, lis regulis, i spazis, reste da tô idee ma prove a confrontâti e insieme cun chei altris al sarà dut plui facil. Se fasarìn cussì no restarìn mai soi. Hey, o ài imparât il valôr di une persone che a sei femine o sei mascjo par me al è uguâl, a sta ben cun lôr e a fâmi acetà, se fasarìn cussì no restarìn mai soi. Hey, o voi contâti chel che o pensi dal futûr che se sarìn unîts al larà dut miôr. Leggerville a restarà achì tal nestri cûr al è chest che o pensi e o viòt dal gno futûr. Imagjine che no sedin Fam e carestiis Ognidun cuntun soreli Sperance tal doman Imagjine che la int Ti sepi consolâ Imagjine che nissun Al resti di bessôl Che al vedi un amì Par podê sbrocâsi Imagjne che la int Ti sepi ricuardâ RIT) Al è un sium, jo lu sai Ma par podêlu realizâ Ancje chei che a son plui grancj di me e e e Mi varessin di stâ a scoltâ 10 Scuele primarie di Osôf Scuele primarie di Osôf 11

Giornalino Bidernuccio ATOR Amicizie cun Piobesi PAR VENÇON esplorazion mape mentâl 1. La Italie tal 1500 e jere dividude in republichis, ducâts e principâts. Cheste storie si davuelç te republiche di Vignesie e tal imperi roman gjermanic. Intal nord est, ta la Republiche di Vignesie, al è il Cjanâl dal Fier, che e jere une val indulà che e passe la Fele. Li e je ancje Scluse: un bastion costruît dongje de Fele che al confine cul imperi Roman Gjermanic. 3. Cjale l eroe di cheste storie: al è a chi in cjar e armis. Al è il grant Bidernuccio! Ve il messazîr di Scluse, che al riferìs di jessi cun pôcs oms, parimentri munizions e cence sperance; non savint ce fâ, a àn domandât une man a Vençon. L avâr, benestant e paurôs sindic di Vençon, al à mandât dome 40 soldâts. I vençonês a partirin armâts cun arcabûs (une specie di fusîl). A son partîts dome in 40 di Vençon, fasintsi fuarce l un cul altri, ancje se i balavin lis gjambis. Jacomo Sagreo al dîs a Bidernuccio e ai siei oms di lâ inte Roche Bertrande par judâ chei di Scluse. La Roche Bertrande e je une piçule fuartece ma une vore resistente. E je costruide intun puest strategjic. 2. I abitants di Scluse, stant che a savevin che i Todescs ju varessin tacâts, a mandarin doi messazîrs: un a Vignesie e un a Vençon. Il messazîr al è rivât di corse sui canâi di Vignesie. L inviât al à domandât jutori però no podevin judâju parcè che no jerin avonde fuarts. Il voli dal crudêl e spietât baron di Brunsvich al è za che al cjale l'obietîf e al à za decidût di cjapâ Scluse! 4. I abitants di Scluse viodint rivâ i todescs a trimavin di pôre. Jentrant di Coccau inte val dal Cjanâl dal Fier a smicjavin drets cuintri la Scluse. 9000 e plui todescs a rivavin bielzà cun fâ di vincidôrs. I Todescs vint bielzà passât il confin, si svicinin a Scluse bielzà cjantant la vitorie cence vê pesât i nemîs. Chei di Scluse a jerin contents che al fos rivât Toni Bidernuccio. E jerin daûr a preparâsi par la bataie: a cjamavin lis bombardis. la acuile la Madonute Pas dopo pas nô fruts de scuele Primarie di Vençon o sin lâts a scuvierzi i lûcs e i nons dal nestri paîs. Lis fotografiis a pandin il progjet di lavôr che o vin inmaneât par deventâ brâfs gjeografs. Disegnant lis mapis, cirint i ponts di riferiment, o vin imparât a orientâsi a Vençon e ancje intal forest. Scrusignant ator ator lis muris o vin cucât lûcs di vite, lûcs di fede e di storie, simbui di amicizie e memorie che bessôi no vevin mai cjalât. lis muris, il fossâl, il barbecjan dissen e verbalizazion dal percors orientament de mape plastic tridimensionâl 5. I todescs a tachin l eroe di Vençon. Intant, da la roche Bertrande i vençonês a resistin sparant cun lis armis di fûc mortifaris! I todescs, pûr jessint plui numerôs dai vençonês, a son stâts parâts vie di Scluse. I todescs, ritirantsi de vuere e vint pôre dai Vençonês, a tornin in Gjermanie. Come che e dîs la flabe di Esôf, la surîs (Vençon) e libere il leon (Vignesie) dai todescs. Bidernuccio cui siei vençonês a jentrin a Vençon berlant la vitorie e la salvece dal Friûl! la passarele su la Vençonasse il fossâl di Zonte puarte di San Zuan 12 Scuele primarie di Vençon Scuele primarie di Vençon 13

rivuardin la culture de seconde lenghe in une dimension clamade contrastive. [ ] Il CLIL te circolâr n. 64 dal 2008 O ai il plasê di ripuartâ cualchi toc de circolâr n. 64 che il Ministeri de Istruzion 2 al à mandât a lis scuelis vie pal Istât,firmade dal Diretôr, Mario Giacomo Dutto: Tal 2009, si lei, a saran celebrâts i dîs agns di cuant che e je jentrade in vigôr la leç 482,une disposizion che e impon daûr di regulis e in maniere organiche la tutele di dodis minorancis linguistichis instaladis sul teritori talian, dant aplicazion al detât costituzionâl e ae normative europeane. ( ) La tutele dal aprendiment des lenghis di minorance e je une spie (al è un segnâl) che si vûl difindi il dirit dal arlêf a jessi istruît te lenghe de comunitât di apartignince, che il valôr dal acet di altris culturis e tradizions al sarà trasferît e che il rispiet pe diviersitât linguistiche e la identitât socioculturâl di ogni citadin de Europe al sarà garantît. E plui indenant al ven sotliniât cun fuarce un dai principis di fonde de Union Europeane - la unitât te diviersitât / Unity in Diversity principi che al varès di deventâ une piere miliâr ancje di une gnove Italie ven a stâi che la diviersitât linguistiche e je un element fondamentâl di culture e di democrazie. Passant aes indicazions plui pratichis, la circolâr, dopo di vê ricuardât che la Leç n. 482 e veve belzà introdusût, in particolâr, tai articui 4 e 5, specifichis disposizions par promovi la lenghe des minorancis sedi tant che imprest par davuelzi lis ativitâts didatichis te scuele materne e di insegnament des materiis te scuele elementâr e secondarie di 1n grât, sedi come ogjet di studi [ ] La circolâr n. 64 e fâs un riferiment precîs ae modalitât di insegnament veicolâr cognossude come CLIL (Content and Language Integrated Learning) pandint a clâr la intenzion di segnalâlu parvie che al à puartât a otignî risultâts strabogns sedi si lei te circolâr te scuele de infanzie sedi te scuele primarie e par imparâ la lenghe minoritarie e la lenghe foreste, come che a mostrin tancj studis europeans ( ) 3. E jentrant tal merit si dîs: Cheste pratiche, incrosant lenghe e contignût, insegnant lis materiis mediant de seconde lenghe, e à fat in maniere che i contignûts a setin frontâts cuntune otiche inovative, origjinâl e che e sburte tant di plui l interés dai arlêfs. Si è metude in vore une economie dai timps, cul contestualizâ l aprendiment e cul concentrâ ta un stes insegnament parts diferentis di curicui diferents. L ûs veicolâr e contestuâl des lenghis minoritariis pal insegnament di contignûts curicolârs come la storie, la gjeografie, e v. i., al à mudât lis stessis lenghis minoritariis storichis in lenghis vivis fasint deventâ valit l imparâlis: no si impare dome a doprâ la lenghe, ma si dopre la lenghe par imparâ. 4 [ ] Il CLIL: la dimension culturâl, ambientâl e tematiche Scrutinant un document clamât CLIL Compendium 5, un progjet finanziât de comission, si cjatin ben profiladis lis dimensions di cheste modalitât. Il CLIL al jude sedi chês e chei che a insegnin, sedi chês e chei che a imparin a confrontâsi cuntune societât multilengâl e multiculturâl 6 dal teritori, dal stât, europeane e mondiâl. Come che al dîs Amin Maalouf, puartevôs dal grup di inteletuâi pal dialic interculturâl (High Group for Multilingualism) metût adun dal Comissari pal Multilinguisim, Leonard Orban: La diviersitât linguistiche e je une sfide pe Europe. Ma e je, dal nestri pont di viste, une sfide salutâr. Te relazion presentade de Comission Europeane il 18 di Setembar 2008 7 al Parlament European, al Comitât Economic e Sociâl e al Comitât des Regjons si lei a proposit di une tâl sfide: La coesistence armoniôse des tantis lenghis de Europe 8 e je un simbul de aspirazion de UE viers une Unitât te Diviersitât (Unity in Diversity) une des pieris miliârs dal progjet european. Lis lenghis a marchin lis identitâts de persone ma tal stes timp a si inserissin dentri di une ereditât comun. E pôc plui indenant si zonte: In plui che garantî l esercizi di un dirit, a rinfuarcissin la solidarietât cul rinfuarcî il dialic interculturâl intune societât salde e unide. Viodude cussì, la diviersitât e pues deventâ une buine briscule (un atout tal test origjinâl!) tal mont globalizât di vuê. [ ] Riferiments bibliografics AA. VV. 1999. Curricolo di italiano per stranieri, Roma, Bonacci. COONAN,C. M.,2002,La lingua straniera veicolare. Torino:UTET. COUNCIL OF EUROPE, 2001. Common European Framework for Languages: Learning, Teaching, Assessment, Modern Language Division, Strasbourg- Cambridge: Cambridge University Press, pp. 260. Traduzione italiana, 2002. Qudro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Firenze: La Nuova Italia Oxford. Traduzione in friulano,2004. Cuadri comun European di riferiment pes lenghis: aprendiment, insegnament, valutazion. Udin:Consorzi Universitari dal Friûl,pp. 174 CUMMINS, J., 1996. Negotiating Identities: Education for Empowerment in a Diverse Society, Ontario: California Association for Bilingual Education. DULAY,H. ;BURT,M. ;KRASHEN,S, 1982. Language Two. Oxford: Oxford University Press. Trad. it. 1985. La seconda lingua. Bologna: Il Mulino. GROSEJEAN, F., 1982, Life with Two Languages: An Introduction to Bilingualism, Cambridge (Mass.): Harvard University Press. HAGÈGE, C., 1996. L enfant aux deux langues,paris: Editions Odile Jacob. HALLIDAY, M. A. K., 1973. Explorations in the Functions of Language, London: Edward Arnold. HALLIDAY, M. A. K., 1975. Learning How to Mean: Explorations in the Development of Language, London: Edward Arnold. HALLIDAY, M. A. K., 1992. Lingua parlata e lingua scritta. Firenze:la Nuova Italia. PARADIS, G., 1980, Language and thought in bilinguals, in W. C. McCormack et H. J. Izzo, eds., The Sixth LACUS Forum, 1979, Columbia (S. C.): Hornbeam Press,pp. 420-431. RICCI GARROTTI, F.,2006. Insegnamento veicolare :caratteristiche epistemologiche e modelli possibili. In Lucietto, S.,2006. Qualità e cambiamento: l apprendimento delle lingue straniere. Progetto LIVE. Trento: Provincia Autonoma. RICCI GARROTTI, F. (cur.),2006. Il futuro si chiama CLIL Una ricerca interregionale sull insegnamento veicolare. Trento: IPRASE. RONJAT, J., 1913. Le développement du langage observè chez l enfant bilingue, Paris: Champion. SCHIAVI FACHIN, S. (cur.). 2003. L educazione plurilingue. Dalla ricerca di base alla pratica didattica. Udine: FORUM.. Notis 1 Content and Language Integrated Learning at School in Europe - A survey. Directorate General for Education and Culture. Eurydice 2 Dipartimento per l Istruzione, Direzione Generale per gli Ordinamenti del Sistema Nazionale di Istruzione e per l Autonomia Scolastica, Uff. X, Circolare Ministeriale 23 luglio 2008 n64, prot. n 8372. 3 Cfr.: HYPERLINK http://www.eurydice.org/ HYPERLINK http://gold.indire.it/datafiles/bdp 4 Si è doprât il corsîf par dutis lis parts gjavadis fûr de circolâr par ofrî al letôr la version origjinâl dal test ministeriâl. 5 HYPERLINK http://www.clilcompendium.com 6 Il Consei de Europe al definis il multilinguisim tant che fenomen sociâl che al indiche la coesistence di lenghis diviersis intune cierte societât (C. C. E. R.,2004). p. 3 7 HYPERLINK http://ec.europa.eu/commission_barroso/orban/news/docs/press_release/080918_multilingualism_an_asset_for_europe/comm_pdf_com_2008_05 66_F_FR_ COMMUNICATION.pdf 8 La Union Europeane e conte aromai 500 milions di citadins, 27 stâts, 3 alfabets, 23 lenghis uficiâls. Altris 60 lenghis a fasin part di chest partimoni e a son lis lenghis regjonâls e/o minoritaris dopradis di cirche 46 milions di citadins, ven a stâi plui dal 10% de popolazion. Par prionte, grups di imigrâts a àn puartât une largje mostre di lenghis altris. Si stime che almanco 175 nazionalitâts diferentis a fasin part cumò de Union. 14 O ringraziìn la professore Silvana Schiavi Fachin par vênus dât chest so scrit; Intor dal ûs veicolâr des lenghis 15 par cuistions di spazi o vin podût publicâ dome cualchi part.

Progjet di furlan a scuele pal 2009 FASÌN UN SALT CUI PÎTS PARTIERE (LR 3/2002) SCUELE DE INFANZIE DI AVASINIS Vie Leale, 53-33010 Trasaghis - tel. 0432.984111 - materna.avasinis@libero.it SCUELE DE INFANZIE DI BORDAN Vie Lignano, 3-33010 Bordan - tel. 0432.988096 - materna.bordano@libero.it SCUELE DE INFANZIE DI VENÇON F.lli Cervi Vie dei Fossati, 5-33010 Vençon - tel. 0432.985553 - infanzia.venzone@libero.it SCUELE PRIMARIE DI DALÈS A. Volta Centro Studi Alesso - 33010 Dalès - tel. 0432.979411 - elementari.alesso@libero.it SCUELE PRIMARIE DI BORDAN A. Manzoni Vie Regione Toscana, 4-33010 Bordan - tel. 0432.988096 - elementari.bordano@alice.it SCUELE PRIMARIE DI OSÔF D. Alighieri Vie Ottavio Valerio, 3-33010 Osôf - tel. 0432.975128 - elementare.osoppo@libero.it SCUELE PRIMARIE DI VENÇON A. Bidernuccio Vie Piobesi, 1-33010 Vençon - tel. 0432.985808 - elementare.venzone@alice.it Gjornalut dut par furlan metût adun intes scuelis dal Circul Didatic di Trasaghis. Realizât intal mês di Jugn dal 2009 doprant une part (metude in bande a pueste) dai finanziaments de leç regjonâl 3/02 pal insegnament de lenghe furlane ai fruts. Il progjet, che al cjape dentri lis scuelis de infanzie e primariis, al à non: FASÌN UN SALT CUI PÎTS PAR TIERE. Dirigjent: prof. Nadia Imbriani. Redazion: Buttò Angela, Madrassi Elisabetta, Zilli Claudia, Giorgini Francesca, Del Zotto Luisa, Squecco Silvano, Pozzar Laura, Stefanutti Pieri, Sabotto Adriano, Londero Matteo, Vanda Fadi, Lupieri M. Teresa, De Franceschi Graziella, Del Forno Raffaella, Biasutti Francesca, Nicoloso Laura. Coordenament: Nicoloso Laura e De Colle Elena. Notis su la grafie: tal scrivi in grafie uficiâl i tescj dai fruts ogni tant al è stât doprât il grafeme plui dongje ae lenghe fevelade, par valorizâ il colôr de variante locâl. Progjet grafic: Tania Stefanutti. Stamparie: Graphis Feagne (UD) Revision de grafie: Servizi dal SILCE, Regjon F.V.J. e Nicoloso Laura.