F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 9, VIA DELLA PACE, 87040 MENDICINO (CS), ITALIA. s.dodaro@libero.it ITALIANA PER IL CURRICULUM VITAE



Documenti analoghi
F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA DON MINZONI, , RENDE, ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

DIRIGENTE MEDICO ASP DI COSENZA DAL 01/09/2011 AD TUTT OGGI. NEONATALE E IN PARTICOLARE DELLA DIAGNOSI ULTRASONOGRAFICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CARLO GIULIANI. IMPIEGO ATTUALE Libero professionista

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pulvirenti Fabrizio Benedetto Maria. Data di nascita 18/05/1964

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

DIRIGENTE BIOLOGO. C/O A.S.L. N 02 OLBIA; / ; franceco.masala@aslolbia.it

Date (da a) a) Da 1/10/2000 a tutt oggi (20/12/2011)presso Agenzia Regionale Protezione Ambientale Campania, Dipartimento Tecnico di Avellino;

Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

PERRI GIUSEPPE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E I N F O R M A T O E U R O P E O

Nome GIANNI Fabio Indirizzo Via Cristoforo Colombo n Ancona (ITALIA) Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Titolo di Studio Laurea in Scienze Biologiche, conseguita nel 1981 Altri Titoli di Studio e

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore SANITA 3400 dipendenti 265 ml bilancio -

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "Luigi Sacco" viag. B. Grassi, Milano

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI NICOLETTA D'AMBROSIO

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAIETTI STEFANIA ESPERIENZA LAVORATIVA

LCTLSN56M53F205Y

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

DSMRTI85M65A345L Clinica Odontoiatrica Universitaria L Aquila. Attività di Tirocinio pratico. Novembre 2006 Novembre 2008

TARSITANO VINCENZO SPORT DI COSENZA.

F O R M A T O E U R O P E O

Resp. Area Sicurezza

Dal Febbraio 2014 ad oggi Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI)

INFORMAZIONI PERSONALI VALERIA LAPAGLIA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo Telefono Fax . Luogo e Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.


INFORMAZIONI PERSONALI PIETRO PITTORE FARMACISTA TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Tipo di azienda o settore Sanità Contratto a Tempo Pieno e Indeterminato Principali mansioni e responsabilità

F O R M A T O E U R O P E O

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione e 50 crediti formativi per l anno 2011

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Formato europeo per il curriculum vitae

Via Monte di Dio 75, Napoli, Italia Telefono (Università), 347/

F O R M A T O E U R O P E O

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

ARIANNA CONIGLIO VIA BORSI 10 - BRESCIA. coniglio@med.unibs.it

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

Ferrari Lorenza.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA a tutt oggi ASL Cagliari

DAL 1984 MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ISCRIZIONE ALL ALBO SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO PER IL

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

Diploma di Vigilatrice di Infanzia. Infermiera Pediatrica Professionale ospedale Pediatrico Bambin Gesù Roma Diploma di Infermiere Professionale

Allegato INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Nome FABIO VIVALDI Indirizzo VIA PANDOLFO I 11 Telefono

Da Luglio 2006 ad oggi ho effettuato sostituzioni di medici di base convenzionati con l AUSL della città di Ravenna (RA) e Fano (PU)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Qualifica/Specializzazione conseguita e votazione Laurea Specialistica in Igiene e Medicina Preventiva con 70/70 e lode

Università degli studi Federico II di Napoli

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

CURRICULUM VITAE Raimondi Tommasina. Data di nascita 13/10/59

Ai sensi e per gli effetti degli art. 46 e 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 445/2000 la sottoscritta Simona Carli dichiara quanto segue:

Transcript:

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DODARO SAVERIA Indirizzo 9, VIA DELLA PACE, 87040 MENDICINO (CS), ITALIA Telefono 0984 681314 Fax 0984 681381 E-mail Nazionalità s.dodaro@libero.it ITALIANA Data di nascita 27/08/1973 Pagina 1 - Curriculum vitae di

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 10 GENNAIO 2000 AL 31 MAGGIO 2002 FREQUENZA IN QUALITÀ DI BIOLOGO DEL LABORATORIO DI VIROLOGIA E MICROBIOLOGIA DEL P.O. ANNUNZIATA DI COSENZA OCCUPANDOSI PREVALENTEMENTE DI MICOBATTERIOLOGIA (RICERCA DI MICOBATTERI TUBERCOLARI E ATIPICI NEI LIQUIDI BIOLOGICI, IDENTIFICAZIONE CON METODI TRADIZIONALI E BIOMOLECOLARI E PROVE DI SENSIBILITÀ AI FARMACI ANTITUBERCOLARI) NONCHÉ DI BATTERIOLOGIA E MICOLOGIA. DAL 30 OTTOBRE 2000 AL 29 OTTOBRE 2002 BORSA DI STUDIO PER LA RICERCA MULTICENTRICA FINALIZZATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE DAL TITOLO EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE NEI REPARTI DI TERAPIA INTENSIVA NEONATALE (CAPOFILA OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ DI ROMA) PER LA DURATA DI ANNI DUE, PRESSO L U.O. DI NEONATOLOGIA E T.I.N. DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. DAL 18 NOVEMBRE 2002 AL 05 FEBBRAIO 2003 ATTIVITA DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE CON L AZIENDA VISIBLE GENETICS S.R.L. CONSISTENTE IN PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE PER GENETIC DATA ENTRY (INSERIMENTO DATI DI SEQUENZA IN GENOTIPI NAIVE E SUCCESSIVA ANALISI DEI DATI DI FARMACORESISTENZA). DAL 07 FEBBRAIO 2003 AL 29 MAGGIO 2004 PRESTAZIONE D OPERA PROFESSIONALE IN QUALITÀ DI BIOLOGO SPECIALISTA IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA PER IL SEQUENZIAMENTO DEGLI ACIDI NUCLEICI ED ANALISI DEI DATI DI FARMACORESISTENZA PRESSO IL LABORATORIO DI VIROLOGIA E MICROBIOLOGIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA. DAL 01 APRILE 2003 AL 30 SETTEMBRE 2003 INCARICO PROFESSIONALE CONFERITO DALLA DITTA BECTON DICKINSON ITALIA S.P.A. PER LO SVOLGIMENTO DELLO STUDIO EPIDEMIOLOGICO DELLE INCIDENZE DI CLAMIDIA TRACHOMATIS NELLA ZONA DI CS LAVORI DI COMPARAZIONE DELLA TECNICA SDA CON L IMMUNOFLUORESCENZA EFFETTUATO PRESSO IL SETTORE DI MICROBIOLOGIA DEL LABORATORIO DI VIROLOGIA E MICROBIOLOGIA DELL OSPEDALE ANNUNZIATA DI COSENZA. DAL 05 LUGLIO 2004 AL 24 AGOSTO 2004 COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PRESSO L AZIENDA SANITARIA N. 1 DI PAOLA IN QUALITÀ DI TECNICO DI LABORATORIO BIOCHIMICO PER 36 ORE SETTIMANALI. TALE PRESTAZIONE È STATA EFFETTUATA PRESSO L U.O. DI PATOLOGIA DIAGNOSTICA CLINICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI PAOLA. DAL 08 SETTEMBRE 2004 AL 07 MAGGIO 2005 INCARICO DI DIRIGENTE BIOLOGO EX 1 LIVELLO - RUOLO DI APPARTENENZA SANITARIO - DISCIPLINA PATOLOGIA CLINICA CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO PRESSO LO STABILIMENTO OSPEDALIERO DI CORIGLIANO CALABRO APPARTENENTE ALL AZIENDA SANITARIA N. 3 DI ROSSANO. DAL 01 GIUGNO 2005 AL 31 DICEMBRE 2006 INCARICO PROFESSIONALE CONFERITO DALLA DITTA BETA DIAGNOSTICI S.A.S. PER LO SVOLGIMENTO DELLO STUDIO SULLA DIFFUSIONE DELLO STREPTOCOCCUS AGALACTIAE NELLA POPOLAZIONE FEMMINILE FERTILE E IN GRAVIDANZA EFFETTUATO PRESSO IL LABORATORIO DI VIROLOGIA E MICROBIOLOGIA DELL OSPEDALE ANNUNZIATA DI COSENZA. DAL 10 GENNAIO 2007 AL 9 MARZO 2008 INCARICO DI DIRIGENTE BIOLOGO CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO PRESSO L U.O.C. DI VIROLOGIA DEL P.O. DELL ANNUNZIATA DI COSENZA. DAL 21 APRILE 2008 FINO A TUTT OGGI INCARICO DI DIRIGENTE BIOLOGO A TEMPO DETERMINATO CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO PRESSO L U.O.C. DI VIROLOGIA DEL P.O. DELL ANNUNZIATA DI COSENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Azienda Ospedaliera Cosenza - P.O. Annunziata, Via Migliori U.O.C. Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare Tempo determinato Dirigente Biologo Pagina 2 - Curriculum vitae di

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione 1. DIPLOMA DI MATURITA CLASSICA conseguito nel luglio 1991 presso il Liceo Classico B. Telesio di Cosenza con la votazione di 60/sessantesimi. 2. LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE conseguita in data 29 gennaio 1996 presso l Università degli Studi della Calabria, con la votazione di 103/110. Titolo della tesi: Epidemiologia e profilassi dell epatite virale di tipo C. Indagine di prevalenza sui donatori di sangue afferenti ai centri trasfusionali dell U.S.S.L. N 4 di Cosenza. Relatore Prof. U. Del Prete - Cattedra di Igiene. 3. ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO conseguita presso l Università degli Studi della Calabria nella prima sessione dell anno 1997 con punti 107/150. 4. ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE DELL ORDINE NAZIONALE DEI BIOLOGI dal 24 giugno 1997. 5. DIPLOMA DI MATURITA TECNICO DI LABORATORIO CHIMICO BIOLOGICO conseguito nel luglio 1998 presso l Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali di Cosenza con la votazione di 52/sessantesimi. 6. SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA INDIRIZZO TECNICHE MICROBIOLOGICHE conseguita in data 12 novembre 2001 presso l Università degli Studi di Messina con la votazione di 50/50. Titolo della tesi sperimentale: Diagnosi di laboratorio delle infezioni da micobatteri non tubercolari. Relatore Prof. V. Cusumano Direttore Scuola di Specializzazione. 7. TIROCINIO OBBLIGATORIO PRATICO ANNUALE POST LAUREAM di cui al D.P.R. N. 980 del 28/10/92, svolto presso il Laboratorio di Analisi di Quattromiglia di Rende (CS) dell Azienda Sanitaria N 4 di Cosenza dal 15 marzo 1996 al 15 marzo 1997. 8. CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE in Igiene degli alimenti e della nutrizione, svoltosi nell a.a 1995/96 presso l Istituto di Igiene e Medicina Preventiva della Seconda Università degli Studi di Napoli, con diploma conseguito in data 20 settembre 1996. 9. CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANNUALE in Parassitologia del Territorio, svoltosi nell a.a. 1996/97 presso l Università degli Studi di Messina, con diploma conseguito in data 31 ottobre 1997 con la votazione di 50/50 e lode. Titolo della tesi sperimentale di diploma: Epidemiologia e profilassi della malattia di Lyme. Ricerca degli anticorpi anti-borrelia Burgdorferi in un campione di lavoratori a rischio nell Altopiano Silano. Relatore Prof. A. Ioli - Istituto di Parassitologia Medica. 10. CORSO DI AGGIORNAMENTO in Batteriologia Clinica svoltosi presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell Azienda Ospedaliera di Cosenza nei giorni 24-31 gennaio e 10-17 febbraio 1997. 11. I CORSO TEORICO-PRATICO PER CONSULENTI H.A.C.C.P. (per un totale di 42 ore) organizzato dall Ordine Nazionale dei Biologi e svoltosi a Palermo dal 10 al 26 giugno 1998 con la votazione finale di 28/30. 12. CORSO DI PERFEZIONAMENTO E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE (per un totale di 60 ore) in Microbiologia degli Alimenti: aspetti tecnologici e normativi, organizzato dall Istituto Superiore di Sanità e svoltosi presso l Istituto di Microbiologia dell Università degli Studi di Messina dal 12 febbraio al 06 marzo 1999, con la votazione finale di 30/30. Pagina 3 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PARTECIPAZIONE, IN QUALITA DI RELATORE O DOCENTE, A CONGRESSI, CONVEGNI, SEMINARI, CORSI DI AGGIORNAMENTO 1. CORSO DI PERFEZIONAMENTO E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE in Microbiologia degli Alimenti: aspetti tecnologici e normativi, organizzato dall Istituto Superiore di Sanità e svoltosi presso l Istituto di Microbiologia dell Università degli Studi di Messina dal 12 febbraio al 06 marzo 1999, con relazione tenutasi in data 05 marzo 1999. 2. CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO I Micobatteri: metodologie tradizionali e biomolecolari a supporto della clinica, organizzato dall Associazione Microbiologi Clinici Italiani Sezione Regione Calabria e svoltosi presso il P. O. Annunziata di Cosenza il 01 febbraio 2002, con lezione dal titolo Metodiche tradizionali di identificazione dei Micobatteri tenutasi in data 01 febbraio 2002. 3. CORSO DI AGGIORNAMENTO su Il corretto campionamento negli esami di laboratorio, organizzato dall Azienda Ospedaliera di Cosenza e svoltosi presso la Biblioteca del P.O. Annunziata di Cosenza dal 17 al 19 novembre 2003, con relazione dal titolo Utilizzo dell informatica in virologia tenutasi in data 18 novembre 2003. 4. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della il Laboratorio di Virologa del P.O. Annunziata di Cosenza dal 17 al 20 maggio 2004, con relazione dal titolo Organizzazione del Settore di Biologia Molecolare - Estrazione acidi nucleici - Tecniche di amplificazione: P.C.R., R.T. P.C.R. - Rilevazione prodotti di amplificazione tenutasi in data 17 maggio 2004. 5. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della il Laboratorio di Virologa del P.O. Annunziata di Cosenza dal 17 al 20 maggio 2004, con relazione dal titolo Analisi di sequenza: genotipi HCV, Resistenze HIV tenutasi in data 18 maggio 2004. 6. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della dal titolo Applicazioni della Biologia Molecolare nella Diagnostica di Laboratorio delle Micobatteriosi tenutasi in data 4 novembre 2004. 7. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della dal titolo Estrazione acidi nucleici Tecniche di amplificazione: P.C.R., R.T. P.C.R. tenutasi in data 8 novembre 2004. 8. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della dal titolo Analisi di sequenza: genotipi HCV, Resistenze HIV tenutasi in data 9 novembre 2004. 9. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della dal titolo Estrazione acidi nucleici Tecniche di amplificazione: P.C.R., R.T. P.C.R. tenutasi in data 22 novembre 2004. 10. CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI, BIOLOGI E MEDICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Applicazione della dal titolo Analisi di sequenza: genotipi HCV, Resistenze HIV tenutasi in data 23 novembre 2004. 11. CORSO DI AGGIORNAMENTO I Incontro di Aggiornamento in Medicina di Laboratorio, organizzato da Improve Srl e svoltosi presso la Sala Convegni Ospedale Giannattasio di Rossano dal 5 novembre 2005 al 12 dicembre 2005, con relazione dal titolo Le emocolture: problematiche tecnico-interpretative tenutasi in data 05 novembre 2005. 12. CORSO DI FORMAZIONE Il prelievo e la gestione dei campioni biologici, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Cosenza dell Ordine Nazionale dei Biologi e svoltosi presso l Hotel Holiday Inn di Cosenza, con relazione dal titolo Il prelievo per emocoltura tenutasi in data 24 marzo 2007. 13. CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO Microbiologia: Aspetti Clinici e Diagnostici, organizzato dall Ordine dei Biologi dal 27 giugno 2007 al 30 giugno 2007, con lezione dal titolo Diagnostica batteriologica delle CAP tenutasi in data 27 giugno 2007. 14. CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO Microbiologia: Aspetti Clinici e Diagnostici, organizzato dall Ordine dei Biologi dal 27 giugno 2007 al 30 giugno 2007, con lezione dal titolo Test diagnostici tradizionali di biologia molecolare applicati all escreato. Altri test utili per la diagnosi della CAP tenutasi in data 28 giugno 2007. 15. CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO Microbiologia: Aspetti Clinici e Diagnostici, organizzato dall Ordine dei Biologi dal 27 giugno 2007 al 30 giugno 2007, con lezione dal titolo Test diagnostici tradizionali di biologia molecolare applicati all escreato. Altri test utili per la diagnosi della CAP tenutasi in data 29 giugno 2007. 16. XXXVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI svoltosi a Rimini dal 02 al 05 ottobre 2007, con Comunicazione Orale dal titolo La Biologia Molecolare (SeptiFast) applicata alla diagnostica delle sepsi: nostre esperienze preliminari, presentata in data 05 ottobre 2007. 17. CORSO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO Ottimizzazione della fase preanalitica: qualità del campione biologico, organizzato dall Azienda Ospedaliera di Cosenza e svoltosi presso la Sede CONI di Cosenza il 23 novembre 2007, con lezione dal titolo Il campione per l esame parassitologico tenutasi in data 23 novembre 2007. 18. CORSO TEORICO-PRATICO DI AGGIORNAMENTO Ottimizzazione della fase preanalitica: qualità del campione biologico, organizzato dall Azienda Ospedaliera di Cosenza e svoltosi presso la Sede CONI di Cosenza il 30 novembre 2007, con lezione dal titolo Il campione per l esame batteriologico e micobatteriologico tenutasi in data 30 novembre 2007. Pagina 4 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. FORMAZIONE 1. PARTECIPAZIONE al Convegno di Educazione Alimentare Alimentazione e Salute. Strumenti di prevenzione organizzato dall Azienda Sanitaria N.4 di Cosenza e svoltosi a Rende (CS) in data 15 maggio 1996. 2. PARTECIPAZIONE al Simposio su La Parassitologia Ittica organizzato dall Istituto di Parassitologia dell Università degli Studi di Messina e svoltosi a Messina in data 31 gennaio 1997. 3. PARTECIPAZIONE alle Giornate Mediche Roccesi su Territorio e Medicina del Lavoro nel Settore Agricolo ed Artigianale svoltosi a Roccavaldina (ME) in data 07 giugno 1997. 4. PARTECIPAZIONE al Seminario Aspetti innovativi della cromatografia svoltosi presso l Istituto di Microbiologia dell Università degli Studi di Messina in data 27 febbraio 1998. 5. PARTECIPAZIONE al XI Congresso Interregionale Calabro-Siculo di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica svoltosi a Tropea (VV) dal 05 al 07 giugno 1998. 6. PARTECIPAZIONE alle giornate di aggiornamento su Recenti acquisizioni in tema di reazione a catena della polimerasi svoltosi presso l Istituto di Microbiologia dell Università degli Studi di Messina in data 09 giugno 1998. 7. PARTECIPAZIONE al Corso di aggiornamento su Igiene degli alimenti alla luce delle nuove normative svoltosi a Cosenza in data 12 giugno 1998. 8. PARTECIPAZIONE al Meeting internazionale Vibo Valentia Seminar on Shock organizzato dall Istituto di Microbiologia dell Università degli Studi di Messina e svoltosi a Vibo Valentia dal 10 al 12 ottobre 1998. 9. PARTECIPAZIONE al Convegno Automazione in Microbiologia - Nuove Prospettive organizzato dall Azienda Ospedaliera Careggi di Firenze e svoltosi presso il Grand Hotel Baglioni di Firenze in data 04-05 febbraio 1999. 10. PARTECIPAZIONE al Convegno Sindrome di Risposta Infiammatoria (SIRS) Infettiva Clinica e Laboratorio svoltosi presso l Hotel S. Francesco di Rende (CS) in data 08 aprile 2000. 11. PARTECIPAZIONE al Meeting internazionale Mimotopes and anti-idiotypes in vaccine development svoltosi a Vibo Valentia dal 17 al 21 maggio 2000. 12. PARTECIPAZIONE al Convegno Gli anticorpi monoclonali 25 anni dopo organizzato dall Istituto Superiore di Sanità e svoltosi a Roma in data 29-30 maggio 2000. 13. PARTECIPAZIONE all Incontro di formazione teorico pratico sulle tecniche relative alla Selezione e conservazione in coltura della cornea per trapianto svoltosi presso il Laboratorio della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto dal 09 al 12 gennaio 2001. 14. PARTECIPAZIONE all Incontro di aggiornamento sull esame microbiologico delle urine svoltosi a Cosenza in data 25 gennaio 2001. 15. PARTECIPAZIONE al I Corso di La politica della donazione: Calabria e Toscana a confronto svoltosi a Cosenza in data 17 marzo 2001. 16. PARTECIPAZIONE al Corso di Aggiornamento professionale Teorico-Pratico Infezioni da micobatteri: tecniche microbiologiche di base svoltosi a Cosenza in data 30 marzo 2001. 17. PARTECIPAZIONE al Corso di Aggiornamento professionale Teorico-Pratico Infezioni virali del S.N.C. Nuovi scenari diagnostici svoltosi a Cosenza in data 18 maggio 2001. 18. PARTECIPAZIONE al Corso Nazionale Teorico-Pratico Aspetti diagnostici delle micosi svoltosi a Cosenza dal 10 al 12 aprile 2002. 19. PARTECIPAZIONE al Corso di Aggiornamento in Microbiologia Clinica sulle Infezioni sessualmente trasmesse svoltosi a Cosenza in data 14 giugno 2002. 20. PARTECIPAZIONE al XXXII Congresso Nazionale della Associazione Microbiologi Clinici Italiani svoltosi a Firenze dal 14 al 17 ottobre 2003. 21. PARTECIPAZIONE all incontro Ricerche e Aggiornamenti Terapeutici sulle Infezioni fungine Ospedaliere svoltosi a Rende (CS) in data 07 novembre 2003. 22. PARTECIPAZIONE al I seminario di aggiornamento Il controllo delle infezioni in chirurgia generale svoltosi a Cosenza in data 06 marzo 2004. 23. PARTECIPAZIONE al Corso teorico-pratico di perfezionamento in diagnostica micologica sulla Candidosi svoltosi a Roma dal 25 al 27 marzo 2004. 24. PARTECIPAZIONE al Corso di Aggiornamento professionale per medici e biologi sul tema: Infezioni in gravidanza da Toxoplasma gondii e Citomegalovirus. Biologia, patogenesi, modalità di trasmissione e diagnosi svoltosi a Cosenza in data 25 giugno 2004. 25. PARTECIPAZIONE al Convegno internazionale Crossing the species barrier svoltosi a Rovereto (TN) in data 06-07 maggio 2005. 26. PARTECIPAZIONE al Focus On La virologia molecolare nelle epatiti virali svoltosi a Cosenza in data 09 giugno 2006. 27. PARTECIPAZIONE al Convegno La tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio sanitarie svoltosi a Roma in data 11 maggio 2007. 28. PARTECIPAZIONE al XXXVI Congresso Nazionale della Associazione Microbiologi Clinici Italiani svoltosi a Rimini dal 02 al 05 ottobre 2007. 29. PARTECIPAZIONE al Corso La gestione dei dati microbiologici nella sorveglianza delle infezioni svoltosi a Catanzaro in data 19 ottobre 2007. 30. PARTECIPAZIONE al Focus on Attualità in tema di infezioni materno-fetali e neonatali svoltosi a Cosenza in data 12 settembre 2008. 31. PARTECIPAZIONE al Corso Il Rischio Clinico dalla teoria alla pratica svoltosi a Cosenza nei giorni 22 e 29 ottobre 2009. 32. PARTECIPAZIONE al Corso Infezioni batteriche nel paziente anziano in medicina interna: polmoniti ed endocardite svoltosi a Cosenza in data 24 settembre 2011. 33. PARTECIPAZIONE al Corso Update sui virus emergenti svoltosi a Cosenza in data 27 settembre 2011. Pagina 5 - Curriculum vitae di

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRODUZIONE SCIENTIFICA LIBRI, MANUALI 1. Collaborazione alla stesura del libro dal titolo Medicina di Laboratorio & Diagnostica Genetica. 2007 Casa Editrice Idelson-Gnocchi s.r.l. Sorbona. Capitolo 23. Percorsi Dignostici in Microbiologia Clinica. 2. Redazione del Manuale Operativo delle Procedure in Microbiologia. Gennaio 2008. Validato e revisionato annualmente, tutt ora in uso nella S.S. Batteriologia dell U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare - Azienda Ospedaliera Cosenza. 3. Collaborazione alla stesura del manuale Prelievo, conservazione ed invio dei campioni per indagini di microbiologia-virologia-sieroimmunologia-citofluorimetria-allergologia. Maggio 2008. Validato e revisionato annualmente, tutt ora in uso nella U.O.C. di Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare - Azienda Ospedaliera Cosenza. PUBBLICAZIONI 1. Fabiano G., Aloi G., D Alessandro A., Fabiano F., Rizzuti L., Dodaro S. Esperienze vaccinali antiepatite B nel territorio afferente all ex Consorzio di Igiene e Profilassi di Spezzano della Sila (USSL N. 4 - Cosenza). Igiene e Sanità Pubblica, vol. XLIX, marzo - aprile 1993, n. 2, 102-106. 2. Fabiano G., Dodaro S., Aloi G., Fabiano F., Cesario M., D Alessandro A., Valentini I. Indagine epidemiologica di prevalenza sulla presenza di anti-hcv nei donatori di sangue afferenti all Azienda Sanitaria N. 4 di Cosenza. L Igiene Moderna (1997): 107, 163-171. 3. S. Dodaro, G. Aloi, A. Butera, G. Fabiano, S. De Paola, F. Fabiano. Aspetti microbiologici, epidemiologici e misure di profilassi relativi ai cosiddetti patogeni emergenti nel settore alimentare. Scripta medica brutia (1999): Vol. XVI, n.1-4, 47-62. 4. G. Fabiano, G. Aloi, I. Valentini, F. Fabiano, S. Dodaro, D. Forino. Ricerca sierologica degli anticorpi anti Borrelia Burgdorferi in un campione di popolazione a rischio ricadente nell Altopiano Silano. Igiene e Sanità Pubblica, vol. LV, settembre - ottobre 1999, n. 5, 381-388. 5. A. Scavelli, G. Fabiano, S. Dodaro, G. Aloi, F. Fabiano. Valutazione del rischio infettivo da Listeria monocytogenes: l mportanza dell applicazione di corrette norme di prevenzione nel settore alimentare. Scripta medica brutia (2000): Vol. XVII, n.1-2, 57-61. 6. C. Mangano, N. Foti, M.S. Carpentieri, S. De Lorenzo, P. Cavalcanti, M.A. Filia, A.M. Cannataro, S. Dodaro, L.M. Greco, A. Vallone. Malattia sporotricoide da M. marinum in un soggetto immunocompetente. Microbiologia Medica (2003): vol. 18, n. 1, 45-48. 7. C. Giraldi, A. Noto, R. Tenuta, F. Greco, D. Perugini, S. Dodaro, M. Spadafora, A.M. Lo Bianco, O. Savino, T. Papalia, R. Greco, R. Bonofiglio. Prospective study of BKV nephropathy in 117 renal transplant recipients. New microbiologica (2007): vol. 30, no. 2, 127-130. POSTER 1. Cavalcanti P., Filia M.A., Cannataro A.M., Dodaro S., Greco L.M., Mangano C. Riscontro di M. marinum in un soggetto immunocompetente presentato in data 18 settembre 2002 in occasione del XXXI Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici. 2. Cavalcanti P., Filia M.A., Dodaro S., Greco L.M., Gallo G.C., Sapio C. Insorgenza precoce di pneumocistosi in paziente con immunodeficienza iatrogena presentato in data 19 settembre 2002 in occasione del XXXI Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici. 3. Dodaro S., Filia M.A. e Cavalcanti P. Utilizzo della Strand Displacement Amplification nella diagnosi delle micobatteriosi presentato in data 15 ottobre 2003 in occasione del XXXII Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici. 4. Tenuta R., Greco F., Savino O., Dodaro S., Gallo M., Lo Bianco A.M., Spadafora M., Perugini D., Rocca P., Noto A., Giraldi C. Congolese HIV+, naive, genotipo F1, gravida: criticità in diagnostica biomolecolare presentato in occasione del XXXII Congresso Nazionale Associazione Microbiologi Clinici. 5. Loizzo M., Casazzone B., Cavalcanti P., Clausi M., D Acri C., Dodaro S., Elia N., Filia M.A., Gaccione C., Giandomenico A.M., Greco F., Lo Bianco A.M., Mari F., Nudo L., Orrico F., Orrico Fsca., Savino O., Spadafora M., Rocca P.F., Nicoletti E., Perugini D., Pingitore P., Tenuta R., Senatore C., Stomeo E., Giraldi C. Progetto per l accreditamento istituzionale dell U.O.C. Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare Azienda Ospedaliera Cosenza Pagina 6 - Curriculum vitae di

MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE INGLESE FRANCESE Capacità di lettura OTTIMO BUONO Capacità di scrittura OTTIMO SUFFICIENTE Capacità di espressione orale OTTIMO BUONO CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. OTTIME COMPETENZE ACQUISITE SULL UTILIZZO DI TUTTE LE APPARECCHIATURE IN USO PRESSO IL SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA. OTTIMA CONOSCENZA DEI SISTEMI OPERATIVI DOS, MICROSOFT WINDOWS E MAC OTTIME CAPACITÀ NELL UTILIZZO DEI SISTEMI DI NAVIGAZIONE WEB E DEL PACCHETTO MICROSOFT OFFICE. RESPONSABILE DELLA PARAMETRIZZAZIONE DEL SISTEMA GESTIONALE IN USO PRESSO IL SERVIZIO DI MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA DAL 2008 (PARTITURA, CONCERTO, VIRTUOSO PLUS METAFORA INFORMATICA). ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. 1. SOCIO DELL ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI (AMCLI) DALL ANNO 1998 FINO A TUTT OGGI. 2. SOCIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA MULTIDISCIPLINARE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (SIMPIOS) DALL ANNO 2007 FINO A TUTT OGGI. 3. COMPONENTE DEL II GRUPPO OPERATIVO P.O. MARIANO SANTO E S. BARBARA DEL COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DELL AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA DAL 25 MARZO 2011 FINO A TUTT OGGI. PATENTE O PATENTI PATENTE DI GUIDA B Pagina 7 - Curriculum vitae di