SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELLA DIFESA

SENATO DELLA REPUBBLICA

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

SENATO DELLA REPUBBLICA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

(.) q >.: cs Li. \o;l. (D ).i '-{ c0. rao. l- co. fi \O. o o' F-l TE 4) i-) dl r-'l. Ar( \6n f) F.r. r-'l TF 2. -c) H r'i. F N h

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Pagina l di 17 LA SEDE DI! AVVISA. Di aver proceduto al controllo della posizione contributiva sopra riportata relativamente a: DAL 01/2011 AL 03/2015

SENATO DELLA REPUBBLICA

Collegio dei Periti Industriali della provincia di Messina

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

BILANCIO ESERCIZIO 2014

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE. DETERMINAZIONE DSG N 03618/2018 del 20/12/2018

Combattimento di Tancredi et Clorinda

SENATO DELLA REPUBBLICA

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA FAMIGLIA CITTADINO

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

ANNESSI ALLO STATO DI PREVISIONE DEL MINISTERO DELL'INTERNO

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

SENATO DELLA REPUBBLICA

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

Settore Istituzionale e Finanziario Ufficio Ragioneria RENDICONTO DELLA GESTIONE Stato Patrimoniale 2017

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

SENATO DELLA REPUBBLICA

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N.

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

EEEEEH E n. ^AHE!5 f; o. *;PE,gF S?$BSF 3! E F. EHHs$ F HE H H. x9 5 E 8,5 F.8. SESA F i i ESSE E. gq R Bn Fnn. ,x{ x() t-{ H. g trtrtr \/.

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Rendiconto Finanziario Gestionale Contabilità Ex las

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

*(..5. O o O O. annessa area pertinenziale. in ... &S) 5 Z Z ... a) a) o. Cl. O..9 cd "3. C a) od LU. Cd t. c>,.. +z o N cn

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE STAFF SEGRETERIA GENERALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PERSONALE


SENATO DELLA REPUBBLICA

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

i'< < ii cd C( n>n -aa <F(< 4"> 6=A -a r-l r tl<z IrI .=0.=8.9E ec.=.ee;; >.i hii!-6lc) UTF,P,U 6 2 9:gph r,(,h-o!o() - ::r -'.^-;N'= =6{o-Y. r, O/.

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

INAIL - CONSIGLIO DI INDIRIZZO VIGILANZA - COMMISSIONE BILANCIO E PATRIMONIO

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

COMUNE DI PIETRACUPA

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO

- 1 TARANTELLA MONTEMARANESE. Musica di GIACOMO DI DIO - detto Puga d~oro. . Compositore GIACOMO DI DIO. .. o./.~

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE OGGETTO: LIQUIDAZIONE SERVIZIO AFFRANCATURA ATTI GIUDIZIARI MESE DI NOVEMBRE 2018

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

Ife c: c /...-..,. ( CA L, 12,,/, bel 25 -/to sa DELL.A A Z I ()/\,/. 150 SlATI che. f <;ea./-f I () J.{; F;. ... Ai{ D-N.

SENATO DELLA REPUBBLICA

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE

COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

SERVIZI SOCIALI DEL Baldoni" Montesilvano - Partita

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

SS» l i l i l í l i l l l i I ! Il 8. m i l d o l i s i ! o 5 a l i

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafah"h" N. PAGANINI ( )

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

ENTE DI SVILUPPO NELL UMBRIA

CITTA' DI MATERA SETTORE: SETTORE LEGALE

41 del 3ll0ll20l8. ffi *-ffi-+ E*ils# qiffihh COMUNE DI GRAVINAIN PUGLIA DIREZIONE UR. Registro di Servizio: 2 det 31/0uz01}

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

Transcript:

ENAT DELLA REPUBBLCA X LEGLATURA N. 2059/20 Anness 9 DEGN D LEGGE resentt dl Ministr del Tesr (GRA) di cncert cl Ministr del Bilnci e dell Prrmmzine Ecnmic (RMTA) (V. tmt Cmer n. 407) Arvt dll Cmer dei deutti nell sedut del 20 nvembre 986 Trsmess dl Presidente dell Cmer dei deutti ll Presidenz il 22 nvembre 986 Bilnci di revisine dell tt er l'nn finnziri 987 e bilnci luriennle er il trienni 987-989 TABELLA n. 20 tt di revisine del Minister del turism e dell settcl ANNE N. 9 CNT CNUNTV CMTAT LMPC NAZNALE TALAN EERCZ FNANZAR 985 TPGRAFA DEL ENAT

TABELLA N. 20 tt di revisine del Minister del turism e dell settcl er l'nn finnziri 987 ANNE N. 9 CNT CNUNTV CMTAT LMPC NAZNALE TALAN EERCZ FNANZAR 985 l. Tbell 20 - Anness 9.

mii fi + e E «e UUJ ò CC 5 l _ 6 ' = il f i xi e JEL LL i2 E ss 0 0) "c «f 0,5 tu 9*0 si : tf.q * = J2 E Jjj l tu _ UJ i s E, ce _ i ufj 5 & w 85 8 ^ e H * z E" 5" EC =!^ -B 2 "D si 8 8 Ì 7 2. Tbell 20 - Anness 9

4 - E»! s i i i B r " s s E i rt ~- -=f.j; i j d t^ "? * 5 ' - in t»- 8 2 e s «j tf), ÌÒ (!?ifl in J-T- Q C -!!!!! E 2.. -: ^-' Ì uj Q E t " il ec UU ii t 98» fxsu LLi 0. 5 Z en «É > > tl 0. i: rs m is- :P T^ 2.2 5" " i > -R E T. NT s

5 E ie + i i i- ' in i i M M s c! H i d 8 J s s ' ' " s E w ". s 2 B ' '- T ' CB > X ce C5 i i K J, 85 e= =i si Hrtui lun cuzine estiti ed nti ti diversi. = " ^ s elevm scssi tiri di scssi utui edilizi i. 509/979. stiti cncessi n. 509/979 reri Centr «c» Dc'i _ scssi scssi rt. 59 scssi rt.! elevm yj 6 y u; y~tz l QU if ss 2 i s c? E MUl 5 i-ui 2 z c 2 ss E 55

6 ss E lisi fz CM M N 04 Ml f ; - 5» e ** ì M l N N» «in Q w ì c J C s Hi T C ì L i~ ^. W l * s» n 5 «^ D, c v ""JN v- Ci Ci t c^ eel J» *» CM «TJ " P i d d q q q q d " c >- 5_ D q J : v-, lqq Q L 5 ^ r L in t~m, i n w q q q i rq m 8 i M» B Ì i > i! d d d d d d d d d c ** X CM «? w C Jij CD _ s e ss 8 si P ce ir t te ce -!!! s : ~i 2. LT _ i 2 _ * " > e: } il 5» : t s, & > e "i % * >» E s z «5 i w n xt m ' f- l>- T- t~ Bis

7 c E «CM CM 5 * d t "T t~ eb d t «CM * * t w [ n j ene c i c r ' T C B ^ L c c c c q c M =* t l ^ ' c ^ x c M s c d d c d ó t ^ n c c M Cf L r C «* CD é d 5 ^ c q? c c c c 0 ^ CM CJ> t CM l ri ^' t ^ CD ^ r nw "=5 H 2;. uj i± Q ~ 2 i!!! i i.! E i! l i l! i UJ : C, J C " *-.*= c» s c i c c u i i n c Q c c n c ^ n E L "* x M l c n n c ì c i m [ CM r c n c n c M c n i t N c n i i ' ^ d ^ d c M d i d i i i t' ^ C N =};CM CM CM **.*! t t 2 CM" c d ^ CM c «s s s s c t CM r d ffi -é trì ^ c *fr d T UJ.2 c c N U Z Ul 0 _j z h C/ > LU.. "" CD!E " «+ w N ce > + ) c iste i i E C? Ì & d d ci! i ì i c i s *t c [ n N * j f * i t > v~ i CM c in ' ' 2 fi i> ' CM "~? ^ C C " M ' ' C M f «t t ~ c L r ^r [ [ d. d d i n ^ r ^ ^ C ^ C M ^ K C M q N d CM : ^ d d d d d d d d, d ò ' t ^ t «r ^ " r i "" m " c c> 5 [. i M i : r i i i r C) l l l l l l 8 CJ M ^ i c Ì «* j s s " "! c Q s tè 8 0 5 s s l i! ^ «i tf * c ^ tt> C l CÒ 5 CM L d ó -é d d * qf T^ q 5 ò *" 2! il CM C? ' c s CD. s f t " c J # e %. i i e M P 8 d 8, d d d d d d d d d d, 5 ' d u r i tì ^ fri ci d d d d 0 0 L C L ^ C > C M % - c n ^ c ^ ^ - w n s cv ^ t ^ e ' BBB d d d d s. " LU Z z z' C l z ce _ Z s B w Uf & w 2 > Q. li t >E C 0 c 4 Q. u Hi e. s 0) i_ li' ^s :!ìl i i e C c s E i in ci n E ó ' ~ B» LU s li ^ * ce P CD (D e '" c= _.C P s ~ tu 5 E Z CD w ~, ce m m._.» cc = z«_ lii "r e cu _c j ri h si si * i - «Q ". n. mensi er lvr strrdi dennità e rimbrs di sese er le missini ll'intern. dennità e rimbrs sese er le missini ll'ester. dennità e rimbrs sese «". * - j. «e e! 5.. c " W M C = 5 J E = U > > K H E ' m ' e "5 e '!* dennità diverse (rt. 2 R. neri revidenzili, ssistenzi. curtivi cric dell'ente. tri neri scili cric del Drsi er il ersnle e rtec sese er crsi indetti d zini e mministrzine vrie rsment l «Fnd di Prev l qut di irnment d e CD C t *.2 n t r ^ ' M " * L n CMC J C M C M C M C M C M et m e i rsment i "Fnd di Previdenz dell'nnulità di cui ll'rticl 42 del Relment rvt cn Decret interministerile 29 9 72 Cmens incentivnte l rduttività e ssen temrle mensile Equ indennizz i ersnle er l erdit dell'interità fisic subit er infermità er cus di servizi ** in TTALE CATEGRÌA iì z 5 Z (fi cs ce. z N = Z Ul ru t(fl fj»5 2 e. ^5 -- l' e ^ ^ s «ET T) > Cd. e 't K e» X.2 l' c cj d LT X '"fi H Z = = CM C " «J ** "W ««sr ce LU 5 N teri V PEE PER L'A BEN D CNUM E ERV ^" li «m 5 D mensi i cssieri, usiliri, e fiduciri ddetti lle cncrsi rnstici ed intei i B Q CMCMCM CMCMCMCMCMCMCMCM CM CMCM

8 E z. i i i i i i i l i i i i i i i i.le s ** 5 8! P : d l l l l l l l l l l CJ * * E lll«l. - - CÓ w e i 8 8 «' cn >! s s 8

9 K ni H E * M l l f». i 8 t C 52 2 2 c.2 e c + 8 8 8 8 88. E = c._ *"? c s fi *%i.h! J* c. " > c u E 2 ' 8 j E. E'E 82 Ec.2 ' _'r '~ A ' " ì c c =.2 c _ i» E e Pillisi sili, li Ì2ssi E # fi^t?- {'. -~ 5 e. m «i, u H..D. ;E" j» Ì s 0 :~ ' ; ) ~ 5ó. E Ut cs m.» c c fi «0) 2; LU J! " cc. 2» 5> E z u;» = C ^ * = El E& J derli eli. ni inn tss s zz 2 c CU si ÌÌ? r T:!.fJH t i

0 E M: C * ] 8 8 8 8 8 8 > 5 ^TJ 2 «Z C > "!> «j t: ì E &==?!! "*"!! - ' 5 9 ^^ ; lul lisi t > eli i 7Q tj' àts e sì*! =^ «ss.. e* _ s i ì E j ",l -n- e 2 > 0 T E. : l J>c»0 E ie fe. B 0 J 6 t; > «, :! e E 8.«! is.il Q = = «-5.! 2 : ^» c ^Ìl l'i ^l 0 *» i = 2 B E '» > ^.2»? ci " C à> 9 fe «

n UJLU Nix E ss $ s- ss Ci 88 ss s l 58 J Ì? ts = tr._ rc >- 0)== l J? 8 ""r rf CD ^ X is ì ' = se D e = s u ss J! ^ t: c B *, = 5 *-" > CD -T- E " 0> c c t-. 5 Ì* w òr. H si : i l * Z E c-5 è 8 è -" ti E. * E M E E s H ì = r -fi- cu fii. «. li i! ; CM CM CM CM CM CM c CM

2 fc= 6 M i l l si = 2 2 8 8. ' '» 0 8 8. 8 8 8 8 s s d 8 se m s» ilil» E &"f É & ey? "" «i * 0) ' «i ili J 0)»" b _ 0, c J Ì Ì T Ì k Q 0E i» > w m 't * 2, 2.? CT 5 " C * Jj f 5 = f e 5 2*- Hli xq _ E* t i: t xu 5 8 6. CD cf Ì 2 cc s ' E B Q. c '" _ >si X s P s CM CM CN CM

s- 5 CM en e ss?s c c ^ ^ H i i t en u> «- *» «- tb N t-c t c ^ i c^ ci firiris ì ss e,c t, *" *** ri "» «* 0» 5 «2 c e 88. i i i i E* v 9 en *- i 5 5 Ì tri c K i H 5» ^ ( i Ml t en i 8888 s i i 0 en 2 ni ll ^ uie zz ( U s 2 " = 8 - s B *5 x5 E CC CC r- C Cfl,7= = >* Q Ejs' ifl i l =» "* J5 P i Ò et? r» «W W CM CM CM W CM CM CM CM? CM CM

4 TUAZNE PATF CNTENZE DFFERENZE ATTVTÀ' l --985 l 2 95 in iù in men Disnibilità liquid Css: 2.406.604.675 28.46.96.945.989.687.7. Residui ttivi 7.75.947.852 455.497.795.900 2.79.86.8 255.240.04.02 5.04.28.29 200.257.78.8 Crediti bncri e finnziri Mutui er finnzimenti lle cietà di clci. Prestiti l ersnle Fnd di Previdenz. Mutui l ersnle Fnd di Previdenz. Prestiti l ersnle Art. 59 D.P.R. 509/979 Mutui i ersnle Art. 59 D.P.R. 509/979. 8.000.26.248 429.6.769 20.000.000 7.95.07 2.070.28.5 5.0.05.50.90.626.755.750.000.000.58.27.57 429.6.769 6.72.942.872.826.9 5.2.259.825.96.54.550 7.99.88.507 ' 2.206.22 59.527.795.449.88.507 24.46.964.7: 20.000.0.762.0! 97.454.4 nvestimenti mbiliri Titli messi rntiti dll tt ed ssimilti. Titli emessi rntiti dll tt Fnd di Pre 76.000.500.000.000.095.000 27.06.000 5.800.8.200 0.750.000 76.000.500.000.000 9.02.950 28.95.000 5.794.246.000 0.750.000 ' 8.007.950 4.666.0 6.092.2 mmbili Edifici Edifici (lvri ltti in crs d'er). nvestimenti immbiliri in crs (ccntnment er cquist nuv sede F..N. Rm). Terren Nuv sede F..N. Rm Edifici Fnd di Previdenz minti srtivi (lvri ltti in crs d'er). 7.264.4.045 47.7. 9.988.000.000 4.02.000.000 2.27.59.8 4.64.56.922 2.50.424.770 7.999.72.58.2.69.562 9.988.000.000 4.02.000.000 2.27.59.8 6.42.449.79.874.995.265 75.2.56 84.282.25.788.887.797.64.570.495 immbilizzzini tecniche Attrezzture er iminti srtivi (inventrite). Attrezzture er iminti srtivi (d inventrire e/ in crs di cquisizine) Autveicli e mezzi meccnici (inventriti). Autveicli e mezzi meccnici (cq. in crs). Mbili, rredi e mcchine d'uffici (inventriti). Mbili, rredi e mcchine d'uffici (d inventrire e/ in crs di cquisizine) Arecchiture secilistiche (inventrite).. ì. Arecchiture secilistiche (d inventrire e/ in crs di cquisizine) Vlidtrici e lettri icte Ttclci (d inventr.) Vlidtrici icte Ttclci (in crs di cquist). Biblitec, cinetec e fttec (cquisizini)... Biblitec, cinetec e fttec (cquisizini in crs). Cl lezine filtelic e numismtic 270.46.04 757.80.485 5.795.56 82.600.000 7.25.707.6.066.474.68 5.468.86.767 7.547.56.97 56.68.09.99.92.924.209 766.02.005 70.54.79 54.650.000 2..94.250.895.084 420.070.472 29.245.00 8.259.974.574.94.92.4 6.60.674.48 8.48.568.70 56.952.689.52.20.254.677 96.99.9 98.276.875 54.650.000 52.852.920 49.084.599 66.274.909.006.267.4 848.448.775.6.80.74 60.006.99 4.669.52 8.0.468 70.67.4 27.75.496 ' 5.54.9C 779.69.499,64 568.54.84.989 8.87.079.9 229.24.76.96 Cnti d'rdine 25.755.747 47.69.247 l\. 97.500 25.755.747 47.69.247 2.97.500

5 JALE GENERALE PAVTÀ' l --985 CNTENZE l -2-985 in iù DFFERENZE in men ld netiv cnt crrente bncri.... 28.885.22.455.97.50.402 26.948.082.05 Residui ssivi Debiti vers l tt ed ltri enti Debiti er restzini dvute Debiti vers frnitri Debiti er restzini ricevute 46.2.868.766 96.069.969.65 48.85.760.587 7.044.424.650 8.65.62.899 28.77.2.522 20.50.6.666 74.49.497.288 7.480.02.569 2.4.980.609 4.080.94.05 25..76.70 0.45.877.99 5.246.67.70 8.06.657.244 Debiti bncri e finnziri Mutu er finnzimenti lle cietà di clci. 8.000.26.248.58.27.57 24.46.964.7 Fndi ccntnmenti vri Fnd liquidzine indennità nzinità ersnle.68.248.054.44.675.747 7.427.69 Pste rettificti ve dell'ttiv -nd svlutzine titli e rtecizini -nd mmrtment immbili i : nd mmrtment ttrezzture er iminti sr 6.7.2.2.28.57 660.879.72.40.29.2 47.68.4 29.0.775 tivi : nd mmrtment utveicli e mezzi meccnici : nd mmrtment mbili, rredi e mcchine di 27.620.94 240.990.955 79.092.04 288.005.870 5.47.820 47.04.95 : nd mmrtment iminti srtivi.... : nd mmrtment recchiture secilistiche : nd mmrtment biblitec, cinetec e fttec..250.987.56 5.064.275.0.968.048.944 28.0.56 4.085.579.62 5.87.6.69 2. 775.985.98 00.497.642 84.592.069 22.84.09 807.96.454 82.94.26 tle ssività 589.257.969.580 87.0.649.99 57.492.8.647 259.446.704.028 'trimni nett 90..50.054 8.2.65.790 8.900.64.264 779.69.499.64 568.54.84.989 57.492.8.647 268.47.068.292 tnti d'rdine erzl er titli cuzine 25.755.747 47.69.247 2.97.500 25.755.747 47.69.247 2.97.500

6 CNT ECNMC Prte rim: Entrte finnzirie di rte crrente (in milini dl lire) Esercizi 984 Esercizi 985 n iù Differenze in men Ct. Aliqute cntributive 4.685, 5.225,0 59,7 r- Ct. ll Trsferimenti d rte dell tt.... Ct. V Trsferimenti d rte delle reini. Ct. V Trsferimenti d rte dei cmuni e delle Prvincie 460,0 40,0 20,0 Ct. V! Entrte derivnti dll vendit di beni..629.59,4.587.827, 4.52, Ct. Vili Redditi e rventi trimnili 7.92,2 0.464,4 7.467,8 Ct. X Pste crrettive e cmenstive di sese crrenti 28.27,7 20.454, 7.78,4 Ct. X Entrte nn clssificbili in ltre vci. 05,4.4,5.26, Ttle rte rim.680.780,0.627.542, 8.865,8 57.0,5 Prte secnd: Cmnenti che nn dnn lu mvimenti finnziri ) Vrizini trimnili strrdinrie: ) srvvenienze ttive.... 575,9 20,2 555,7 b) insussistenze ssive: cncellzine residui ssivi irnment ste rettiftctive.984,4 95,5 5.929,9.945,5 95,5 Ttle rte secnd. 2.655,8 5.950,.945,5 65,2 Ttle enerle dell'entrt.68.45,8.6.492,4 7.8, 57.754,7 Disvnz ecnmic. 8.900,4 8.900,4 Ttle rei..68.45,8.642.92,8 6.7,7 57.754,7

7 GENERALE 985 Prte rim: ese finnzirie di rte crrente (in milini di lire) Esercizi 984 Esercizi 985 in iù Differenze in men Ct. ese er li rni dell'ente 765,9 667,0 98,9 Ct. il neri er il ersnle in ttività di servizi. 62.902,2 69.276,0 6.7,8 Ct. ll neri er il ersnle in quiescenz. 4.285, 6.,6 2.046, Ct. iv ese er l'cquist di beni di cnsum e servizi 55.020,6 67.258,6 2.28,0 Ct. V Trsferimenti ssivi 92.64,8 404.46,4.792,6 Ct. V neri finnziri 7.6,9 4.459,4 2.702,5 Ct. V! neri tributri 404.596,7 94.8,0 0.4,7 Ct. ix Pste crrettive e cmenstive di entrte crrenti 455,7 577, 2,6 62.95, 59.70,7 "~ 20.464,6 Ct. X ese nn clssificbili in ltre vci..640.027,4.68.920,0 2.572,.679,7 Ttle rte rim Prte secnd: Cmnenti che nn dnn lu mvimenti finnziri ) Ammrtmenti e deerimenti: ) immbili b) imintì srtivi e) ttrezzture er iminti srtivi d) utmezzi e) mbili, rredi e mcchine d'uffici f) recchiture secilistiche ) biblitec e cinetec _ 269,2 47,7 8, 608, 627, 68,9.659, 29, 22,9 5,5 47.0 84,6 807,9 82,4 2.275,4 29, 5,7,8 8,7 226,5 80,8,5 66,. 2) Qut dell'esercizi er l'deument del fnd indennità nzinità 268,0 297, 29, ) Vrizini trimnili strrdinrie: ) eliminzine investimenti in crs (cncellzine di residui ssivi in cnt citle).... b) insussistenze ttive (cncellzine residui ttivi). 68, 2,2 605,0 290,4 56,7 288,2 2) srvvenienze ssive (rettific cnsistenz beni mbili e immbili) 266,0 4,7 26, 6,5 900, 824,9 26, Ttle rte secnd 2.26,8.472,8.470, 26, Ttle enerle dell ses.642.29,2 J642.92,8 4.042,6.94,0 Avnz ecnmic 4.44,6. 4.44,6 Ttle rei,..68.45,8.642.92,8 4.042,6 75.085,6