Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant

Documenti analoghi
Il progetto di ricerca SVPP

ENERGIE RINNOVABILI E AMBIENTE MONTANO

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

Soluzioni innovative al servizio del mercato domestico italiano

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

Enel Distribuzione Smart Grids

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Milano, 24 Novembre Workshop Trasporti urbani alimentati a batterie: modalità di ricarica ed aspetti energetici Politecnico Milano - CIFI

Emisfera Società Cooperativa

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

Evolvere in senso smart : Lo sviluppo della tecnologia degli inverter al servizio della GD e delle Smart Grid

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

Energia. Stefano Massucco Coordinatore Scientifico Università di Genova. Camera di Commercio di Genova - 26 febbraio 2013

Brescia Smart Living. Conferenza Stampa. Energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere. Brescia Palazzo della Loggia 08 Giugno 2016

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Competenze Titolo Modulo modulo. modulo 1.1 Enti normatori e legislazione. corrente di impiego di delle condutture elettriche

Richieste di connessione di impianti di produzione alla RTN

Centro Piemonte Servizi srl

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

LA MICRO-COGENERAZIONE A FUEL CELL Opportunità per le multi-utility?

la soluzione di monitoraggio dei consumi pensata per le famiglie

La piattaforma per l ottimizzazione ed il controllo delle performance energetiche nel settore della grande distribuzione organizzata

Sorgenti di Campi Elettromagnetici nella banda ELF

Le Smart Grids: il futuro delle reti

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Le nuove funzioni delle batterie per la realizzazione delle smart grid

Al servizio dei Clienti

Sonnen. sonnencommunity. Germania

LA SELETTIVITA LOGICA PER L AUTOMAZIONE DI RETE NEL PROGETTO S.C.U.O.LA.

Infrastrutture energetiche transeuropee Audizione presso la Commissione Industria del Senato

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

UNA BREVE DESCRIZIONE DEL SOTTOSISTEMA DELL'ENERGIA ELETTRICA 1

Energetica Elettrica

Generazione distribuita: problematiche di esercizio delle reti di trasmissione e distribuzione

Nice Grid Project. AI Award, Milano 15/12/2015

La piattaforma per l ottimizzazione ed il controllo delle performance energetiche nel settore medicale

INTRODUZIONE. [La presente introduzione non costituisce parte integrante del Codice di rete]

Servizio di reti MT e AT in isola e supporto alla gestione delle emergenze Marco Rossi

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

Algieba progetto di rete per lo sviluppo di una piattaforma di gestione dell energia in ambito urbano

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Parigi Sessione

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

La piattaforma per l ottimizzazione ed il controllo delle performance energetiche nel settore alberghiero

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28


Figura 1 - Generatore eolico PI.GAL.

TABELLE TIT Allegato n. 1

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

Efficienza energetica e Cogenerazione

SISTEMA PER L ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DI EMERGENZA IN MT NEGLI ASSPC

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

Trend produzione e consumi energetici Soluzioni tecnologiche per limiti infrastrutture elettriche

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Progetto Smart Metering multiservizio

DELIBERAZIONE N. 63/19 DEL

FORNITORE QUALIFICATO. Terna. Rete Elettrica Nazionale

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

La piattaforma per l ottimizzazione ed il controllo delle performance energetiche nel settore della ristorazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ovvero INTERAZIONE RETE ELETTRICA E IMPIANTI DI CO-GENERAZIONE

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI B.T. di ASM TIONE di TRENTO STS

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE ESERCITA DA EDYNA SRL

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

Polo Energia&Cleantech Piemonte: Agenda strategica e piano dei servizi Cuneo, 19 gennaio 2016

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Workshop on "Green ICT & ICT for Green"

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SMEI service S.r.l. Via Europa n Sala Bolognese (Bo) tel fax

al servizio del cittadino

Smart Grids l'evoluzione delle reti elettriche Impatti e scenari sui Data Centers. Ing. Luca Buscherini - Direttore Marketing Riello UPS

Transcript:

Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant Lorenzo Vandoni Emisfera soc.coop. Prof. Maurizio Repetto Politecnico di Torino Il progetto è finanziato nell ambito del Polo ENERMHY di Vercelli Energie rinnovabili e Mini Hydro, misura della Regione Piemonte stanziata con il concorso di risorse comunitarie POR FESR 2007/2013 Poli di Innovazione

Dati essenziali del progetto Avviato nel mese di Luglio 2012 Conclusione prevista nel mese di Dicembre 2014 Finanziato dalla Regione Piemonte nel contesto del POR/FESR 2007/2013, utilizzando fondi EU FESR, Italiani, e della Regione Piemonte Partner del progetto: Ecostudio srl Hal Service srl Politecnico di Torino Emisfera soc.coop. Atena spa

Obiettivi del progetto Verificare se e come la creazione di una smart grid possa migliorare l efficienza nella distribuzione e nell approvvigionamento di energia, con particolare riferimento alle fonti di energia rinnovabile Verificare l impatto economico legato all introduzione di una smart grid in una rete di piccole dimensioni, connessa a una rete di dimensioni maggiori, dove l energia possa arrivare sia da un grande distributore esterno alla rete stessa, sia da vari piccoli produttori interni alla rete Fornire indicazioni per la gestione ottimale delle risorse disponibili, e ove consentito dalla normativa, tramite un coordinamento locale di produttori, consumatori e prosumer, che permetta di ridurre il ricorso a fonti energetiche lontane riducendo così le perdite ed il carico sulla rete di trasmissione

Strumenti di modellazione Per potere ottimizzare è necessario modellare e misurare: dovrà essere creato un, e il modello verrà interfacciato con misurazioni provenienti dalla rete reale I alla realizzazione del modello elettrico della rete sono le peculiarità costruttive della rete (lunghezza, dimensione e materiale delle linee, caratteristiche dei trasformatori installati, ecc.), le caratteristiche dei carichi e della generazione (prelievi ed immissioni elettriche) Nella prima fase del progetto è stato effettuato uno studio per identificare gli strumenti più idonei per realizzare il modello della rete. È stato selezionato un disponibile in commercio, che fornisce funzioni di modellazione e puo essere interfacciato tramite un API per realizzare le estensioni necessarie

Realizzazione del software leggerà la struttura del modello di rete creato lo strumento di modellazione, ricreandone una rappresentazione in memoria permetterà di definire un insieme di obiettivi di ottimizzazione permetterà di definire un insieme di operazioni di trasformazione applicabili al modello stesso assegnerà un punteggio al modello in funzione degli obiettivi stabiliti calcolerà il modello ottimale, rispetto agli obiettivi stabiliti, in funzione delle operazioni di trasformazione applicabili

Realizzazione del software Esempi di obiettivi di ottimizzazione legati a power quality minimizzare le perdite di rete minimizzare le cadute di tensione evitare che i cavi vengano usati vicino ai limiti della loro ampacity minimizzare la distanza dalla tensione nominale Esempi di obiettivi di ottimizzazione legati a fattori economici ed ambientali minimizzare l interscambio con la rete esterna per massimizzare l uso del fotovoltaico

Realizzazione del software Esempi di operazione di trasformazione: riconfigurazioni di rete variazione parametri dei trasformatori connessioni di due punti della rete non connessi introduzione di accumulatori Il modello permetterà inoltre di considerare l impatto di fattori esterni alla rete quali la temperatura ambientale, l insolazione e profili di carico variabili Il modello potrà essere utilizzato sia per applicare ottimizzazioni alla configurazione, sia per progettare modifiche legate ad esempio all introduzione di un nuovo produttore sulla rete o di un nuovo grosso consumatore, come un industria o un centro commerciale

Infrastruttura di comunicazione L ottimizzazione della rete richiede la necessità di avere almeno un centro di controllo dove confluiscano i dati di monitoraggio della rete La disponibilità di connessioni dati in rete cablata è considerata un eccezione L utilizzo di una rete wireless è una soluzione economicamente conveniente e tecnologicamente compatibile con le infrastrutture attuali

Infrastruttura di comunicazione Gli strumenti di misura DMTME-I-485-72 o DMTME-I-485-96 verranno installati nelle cabine elettriche e interfacciati con l infrastruttura di comunicazione:

Sperimentazione: il caso studio Un aspetto importante del progetto è l applicazione del modello ad un caso studio reale, che permetta la validazione del modello stesso. ATENA ha messo a disposizione una porzione di rete per la fase di sperimentazione, essendo direttamente interessata allo sfruttamento dei risultati del progetto. N 2 cabine primarie AT/MT N 1 Cabina MT/MT 8 km di rete AT 400 km di rete MT (prevalentemente in cavo interrato) 250 cabine MT/BT 300 km di rete BT La clientela fornita è di 80 utenze MT e circa 30.000 utenze BT. La generazione distribuita si compone di 5/6 impianti MT (2 impianti termoelettrici e 3 FTV) e circa 120 impianti BT (nella totalità da FTV)

Sperimentazione: il caso studio Si è selezionata la porzione di rete afferente alla cabina primaria denominata VC-SUD, con queste caratteristiche: Presenza di generazione distribuita Presenza di utenze domestiche e industriali Presenza di distribuzione in territorio rurale e cittadino Presenza di interconnessioni con reti confinanti Possibilità di scalare i risultati su reti di dimensioni maggiori

Il modello della rete Sperimentazione: il caso studio

Risultati previsti Nell ambito del progetto verrà realizzato un prototipo di uno strumento software in grado di applicare ad modello di rete elettrica delle ottimizzazioni, con lo scopo di individuarne la configurazione ottimale Il prototipo verrà interfacciato con misurazioni provenienti dalla rete modellata, per aumentare l affidabilità del modello e delle ottimizzazioni prodotte La sperimentazione del sistema su una rete reale permetterà di verificare l efficacia dell approccio proposto e porrà le basi per la realizzazione di un sistema completo che possa essere proposto al mercato

Benefici previsti Permettere di calcolare a che soglie di potenza prodotta ed in quali condizioni operative la smart grid diventa economicamente conveniente Fornire indicazioni concrete a potenziali gestori di reti di distribuzione, considerando e ottimizzando i punti di vista e la convenienza economica e gli obiettivi dei diversi stakeholder (produttori, distributori, utenti, cittadini) Identificare delle policy di progettazione, configurazione, manutenzione e gestione di smart grid

Utenti potenziali Atena, partner del progetto, è direttamente interessato all utilizzo dei risultati del progetto, sulla propria rete di Vercelli L esperienza di Atena permetterà di estendere facilmente l applicabilità del modello al caso di altri distributori di energia, italiani ed esteri Successivamente, l uso del sistema potrà essere esteso ad altri attori legati alla produzione, distribuzione e consumo di energia, ed anche a organizzazioni pubbliche che possano mediare tra gli interessi di questi diversi attori

Riferimenti Lorenzo Vandoni Emisfera soc.coop. lorenzovandoni@emisfera.it Prof. Maurizio Repetto Politecnico di Torino maurizio.repetto@polito.it Il progetto è finanziato nell ambito del Polo ENERMHY di Vercelli Energie rinnovabili e Mini Hydro, misura della Regione Piemonte stanziata con il concorso di risorse comunitarie POR FESR 2007/2013 Poli di Innovazione