Decreto Ministeriale 07 dicembre 2016

Documenti analoghi
PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DI Xylella fastidiosa (Well et Raju) ANNO 2017

PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DI Xylella fastidiosa (Well et Raju) ANNO 2019

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) allegato al PG/2018/ del 06/02/ :06:27

17 gennaio A cura di Stefano Endrizzi/Domenico Rizzo/Annarosa Babini/Giuliano Stimilli

Piano di monitoraggio regionale

La Corte dei conti. nella Camera di consiglio. del 12 marzo visto il T.U. delle leggi sull ordinamento della Corte dei conti,

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/143 DEL 12/03/2019 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Legge n. 296/2006,art.1,commi 630,1250,1251,1259 Fondo delle politiche per la famiglia

Visto il D.M. del 18/02/2016 che definisce le aree indenni dall organismo nocivo Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana.

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

METODOLOGIA RACCOLTA DATI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Allegato A PIANO DI AZIONE PER L'ERADICAZIONE DEL FOCOLAIO DI XYLELLA FASTIDIOSA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica Italiana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 62 del

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Servizio fitosanitario Regione Toscana

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Cofinanziamento 5% a carico dei Comuni. ElencoBeneficiari.xls, Pagina 1

Elenco dei Comuni appartenenti alla sezione di Tesoreria provinciale dello Stato di L'Aquila - Cod. Sez. 401

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

L'AQUILA AQ CAMPO DI GIOVE Primaria e Infanzia "Franco di Paolo" ,00 AQ PERETO Primaria e Infanzia ,00

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

Meloidogyne graminicola: le attività di sorveglianza in Lombardia e la proposta di PRA nazionale

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334

Il Personale è a disposizione per qualsiasi chiarimento.

SISMA 2016 RICHIESTE VERIFICHE DI AGIBILITÀ AGGIORNATA AL 4 NOVEMBRE 2016

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

L.R. 57/2012 INTERVENTI REGIONALI PER LA VITA INDIPENDENTE ELENCO ISTANZE PERVENUTE ANNO 2016

XYLELLA FASTIDIOSA BATTERIO ASSOCIATO AL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO CoDIRO

Ambito Centro - Sud Orientale

REGIONE ABRUZZO. Importo di finanziamento. N. ENTI PROV. Tipo Edificio oggetto di intervento Intervento

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

PROGRAMMA INTERVENTI REGIONE ABRUZZO

Avvio Servizio Hotspot Sabato 01 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Febbraio :11

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47,

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Abruzzo L'Aquila ABR AQIC83900L ISTITUTO COMPRE

GIDj' ita lteglonale. IL D/FiETTORE FiEGIONALE

45588 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 96 del

Orario di Servizio n.73 ter. Valido dal 16 ottobre 2016 al 10 dicembre 2016

PROSPETTO A AREE CANDIDATE ALLA COPERTURA 87.3.C

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 27 gennaio 2016, n. 9

IL CONSIGLIO DEI MINISTRI nella riunione del 3 luglio 2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

Regione Campania - Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Decisione generale concernente misure d emergenza per impedire l introduzione e la diffusione di Anoplophora chinensis (Forster)

La Depurazione in Abruzzo

DECRETO N Del 15/05/2018

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore SINTINI ANDREA

Il metodo normalizzato per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata (RD), ai sensi della D.G.R 474/08, è il seguente:

VERSO IL PROGETTO D AREA DELLA VAL TORDINO

COLLOCAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE NELLE RISPETTIVE FASCE DI APPARTENENZA - decorrenza N. alunni Dimensione Complessità

Delibera della Giunta Regionale n. 328 del 05/06/2018


COLLOCAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE NELLE RISPETTIVE FASCE DI APPARTENENZA - decorrenza N. alunni Dimensione Complessità

GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 73 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 120 del

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 622 in data

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

Fondi Strutturali Europei Programmazione

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE P.T.C.P.

Introduzione. Abruzzo rifiuti free. di Giuseppe Di Marco Presidente Legambiente Abruzzo

Codice ISTAT Comune Categoria

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

Xylella fastidiosa, il decreto

Provincia Località Zona climatica Altitudine

Foglio1 SPESA PRO CAPITE IN EDILIZIA PUBBLICA DEI COMUNI IN ABRUZZO

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370

IL DIRIGENTE ASSAM

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997

D.P.C.M. 6 giugno 2005

ALLEGATO A Domanda Ocdpc 372/2016 per Attività Economiche e Produttive

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del

Ordinanza dell UFAG concernente le misure fitosanitarie a carattere temporaneo

CONSORZIO DI BONIFICA CENTRO Bacino SALINE - PESCARA - ALENTO FORO C H I E T I D.G.R.A. n 801 del 07/04/1997

N in data

SOGGETTI OSPITANTI PUBBLICI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTALE

COLLOCAZIONE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DELLA REGIONE ABRUZZO NELLE FASCE DI COMPLESSITA' - decorrenza N. alunni Dimensione Complessità

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Foglio1 ENTRATE PRO CAPITE DA POLIZIA LOCALE DEI COMUNI IN ABRUZZO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

4. Ispezioni e notifica obbligatoria dell organismo specificato

GIUNTA REGIONALE - Dirigenza - Decreti

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario. beniamino cavagna Milano 4 dicembre 2018

COMMISSIONE DECISIONI. L 300/36 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Transcript:

Allegato A PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DI Xylella fastidiosa (Well et Raju) ANNO 2018 Decreto Ministeriale 07 dicembre 2016 Maggio 2018

1. Riferimenti normativi e tecnici Il piano è stato elaborato sulla base della normativa vigente a livello comunitario e nazionale. In particolare: - Direttiva 2000/29/CE del consiglio (8 maggio 2000) concernente le misure di protezione contro l introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali e ai prodotti vegetali e successive modificazioni; - D.Lgs 19 agosto 2005 n. 214 relativo all attuazione della Direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l introduzione e la diffusione di organismi nocivi ai vegetatli e ai prodotti vegetali; - D.Lgs 9 aprile 2012 n. 84 che modifica e integra il D.Lgs 214; - Decisione della Commissione 214/497/UE relativa alle misure per impedire l introduzione e la diffusione nell Unione Europea della Xylella fastidiosa - Decreto 19 giugno 2015 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xilella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana - International standard for Phytosanitary Measures n. 6 Guideline for surveillance - Standard EPPO PM7/24 Diagnostic Protocol for Xylella fastidiosa. - Standard ISPM 4 della FAO Requirements for the establishment of pest free areas. - Standard ISPM 9 della FAO Guidelines for pest eradication programmes. - Standard ISPM 10 della FAO Requirements for the establishment of pest free places of production and pest free production sites. - Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 relativa alle misure per impedire l introduzione e la diffusione nell Unione Europea della Xilella fastidiosa - Decreto Ministero Politiche Agricole del 18-02-2016 Definizione aree indenni dall organismo nocivo Xilella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana - Decreto Ministero Politiche Agricole del 18-02-3016 Modifiche DM 19 giugno 2015 recante misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xilella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana - Commission database of host plants to be susceptible to Xilella fastidiosa in the territory Update 1- del 21-12 2015 - Decreto Ministero Politiche Agricole del 7 dicembre 2016 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xilella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana e relativo Piano nazionale di emergenza allegato al Decreto. - Regolamento (UE) n. 652/2014 del 15 maggio 2014

- Nota del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 14.02.2018 prot. 0005220 con la quale viene comunicato che, con la Decisione di finanziamento (Grant Decision) SANTE/PH/2018/IT/SI2.774214 la Commissione europea ha approvato il Programma nazionale di monitoraggio nel settore fitosanitario presentato dall Italia per l'anno 2018, finalizzato a potenziare le attività di sorveglianza e monitoraggio ordinarie ; - Nota del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali prot. n. 0012004 del 28.03.2018 con la quale è stato trasmesso il Piano Finanziario definitivo per il monitoraggio 2018 confermando alla Regione Abruzzo l importo di euro 143.250,00 (Centoquarantatremila /250) richiamando la necessità di dare puntuale applicazione alla programmazione prevista - Decreto n. 9195 del 07.03.2017 inerente l approvazione della Convenzione stipulata tra il MIPAAF ed il CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria in data 28.02.207, finalizzata alla gestione dei Programmi di indagine sulla presenza degli organismi nocivi di cui agli artt. 19 ss. del Regolamento (UE) 652/2014, nonché allo svolgimento delle attività di coordinamaneto e di rendicontazione tecnica-finanziaria dei programmi di monitoraggio - Comunicazione del 05.02.2018 con la quale il CREA ha comunicato che per il progetto Monitoraggio cofinanziato 2018 (Plant Health Survey for the year 2018) il CUP è C59H18000000007 - Nota della Regione Abruzzo prot. 0059159 del 28.02.2018 con la quale è stato accettato l importo finanziario approvato dal MIPAAF in euro 143.250,00 (Centoquarantatremila /250) - Risultati dell attività di monitoraggio svolta nel corso del 2017 - Risultati dell attività svolta in convenzione con il Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente dell Università di Padova Monitoraggio di Philaenus spumarius vettore di Xilella fastidiosa In Abruzzo - Decisione di esecuzione (UE) 2017/2352 della Commissione del 14 dicembre 2017 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2015/789 relativa alle misure per impedire l introduzione e la diffusione nell Unione di X.fastidiosa - DGR n. 100 del 20.02.2018 D.M. 7 dicembre 2016 Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xilella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica Italiana. Approvazione del Piano di emergenza per la gestione del batterio Xilella fastidiosa nella Regione Abruzzo e del Piano di monitoraggio annuale per contrastare l introduzione e la diffusione di Xylella fastidiosa (Well et Raju) in Abruzzo. 2. Ambito di applicazione Il presente piano di monitoraggio si applica su tutto il territorio regionale e riguarderà prioritariamente i vegetali suscettibili: Oleae europae, Poligala myrtifolia, Nerium Oleander Westringia spp. Prunus ecc. Eventuali altre specie potranno essere aggiunte in riferimento a nuovi ospiti e/o a eventuali segnalazioni di piante con sintomi afferibili a Xylella fastidiosa. Il monitoraggio riguarderà sia i vivai che gli impianti commerciali.

3. Piano di monitoraggio regionale Il piano è attuato attraverso il coordinamento e la sorveglianza ufficiale del Servizio Presidi Tecnici di Supporto del Settore Agricolo- Ufficio Tutela Fitosanitaria delle Colture e consiste in esami visivi e prelievo di campioni per le analisi di laboratorio, effettuati nei periodi opportuni che saranno indicati dallo stesso Servizio. Nella conduzione delle indagini si terrà conto dell evoluzione di dati scientifici che, eventualmente, si renderanno disponibili, della biologia dei vettori e di altre piante potenzialmente ospiti. Per la realizzazione del monitoraggio ci si avvarrà degli Ispettori Fitosanitari operanti sul territorio per quanto riguarda dei controlli in vivaio. Per il pieno campo, soprattutto per gli oliveti, ci si avvarrà anche della collaborazione dei tecnici delle Associazioni/organizzazioni olivicole operanti sul territorio, che hanno già partecipato al programma di controllo del 2016 e 2017, previo accordo tra le parti. Per quanto riguarda il monitoraggio del vettore, analogamente a quanto effettuato nel 2017 ci si avvarrà della collaborazione (attraverso apposita convenzione) dell Università di Padova, in particolare saranno condotte le seguenti attività: - Monitoraggio di P. spumarius e altri potenziali vettori - Valutazione del rischio di diffusione di X. fastidiosa tramite indagini ecologiche su P. spumarius e gli altri vettori del Co.Di.Ro. Sarà cura del Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo- Ufficio Tutela Fitosanitaria coordinare tutte le attività tecniche attraverso l acquisizione delle schede di rilievo di campo, appositamente predisposte. Le stesse conterranno tutte le indicazioni necessarie per procedere alle successive comunicazioni ministeriali (numero dei siti ispezionati e loro coordinate geografiche,numero dei campioni analizzati e le specie e i relativi risultati, mappa del territorio sottoposto a controllo ecc.) 3.1 Controlli in vivaio Il controllo riguarderà, prioritariamente, i vivai che producono essenze contemplate nella Decisione di esecuzione (UE) 2017/2352 della Commissione del 14 dicembre 2017, Olea europea, Nerium oleander, Lavandula dentata, Coffea, Poyigala myrtofolia e Prunus dulcis. In caso di specie ospiti non prodotte dai vivai ma solo commercializzate dovrà essere effettuato un controllo documentale volto alla verifica della zona di provenienza. Nei vivai, in ogni caso, saranno effettuati campionamenti, anche su piante asintomatiche inviati al laboratorio di diagnostica. Il monitoraggio potrà essere effettuato nel periodo maggio-novembre 3.2 Controlli in impianti commerciali Per ottimizzare e meglio programmare l attività del monitoraggio anche nei prossimi anni il territorio della Regione Abruzzo è stato suddiviso in 5 settori: - settore A, compreso tra la fondovalle Trigno e la fondovalle Sangro; - settore B, compreso tra la fondovalle Sangro e la fondovalle Foro; - settore C, compreso tra la fondovalle Foro e fondovalle Tavo; - settore D, compreso tra la fondovalle Tavo e la fondovalle Vomano; - settore E, compreso tra la fondovalle Vomano e la fondovalle Tronto; Ogni settore sarà diviso in maglie con reticolo di 3,5 x 3,5 Km. (circa 1200 ha)

3.2.1 Monitoraggio impianti commerciali : Periodo: luglio-ottobre Nella zona A la rete osservativa dovrà essere costituita da n. 250 punti, 25 per ogni comune, preferibilmente nei comuni di: - San Salvo, Atessa, Casalbordino, Cupello, Monteodorisio, Pollutri, Vasto, Casoli, Paglieta, Scerni Nella zona B la rete osservativa dovrà essere costituita da n. 250 punti, 25 per ogni comune, preferibilmente nei comuni di: - Arielli, Miglianico, Ortona, Tollo, Crecchio, Santa Maria Imbaro, Lanciano, Ripa Teatina, Francavilla,, S.Vito Chietino Nella zona C la rete osservativa dovrà essere costituita da n. 200 punti, 20 per ogni comune, preferibilmente nei comuni di : - Spoltore, Alanno, Manoppello, Pianella, Cepagatti, Rosciano, Tocco Casauria, Moscufo, Nocciano, Catignano - Nella zone D la rete osservativa dovrà essere costituita da n. 200 punti, 20 per ogni comune, preferibilmente nei comuni di : - Pineto, Silvi, Notaresco, Morro d Oro, Castilenti, Roseto degli Abruzzi, Atri, Città S. Angelo, Elice, Penne Nella zona E la rete osservativi dovrà essere costituita da n. 100 punti, 10 per ogni comune, preferibilmente nei comuni di : - Colonnella, Controguerra, Torano Nuovo, Nereto, Mosciano S.Angelo, Sant Omero, Bellante, Alba Adriatica, Corropoli - Controlli visivi: ad ogni tecnico potrà essere assegnato il controllo di uno o più comuni o una parte di essi e, sulla base delle conoscenze territoriali si individueranno gli oliveti situati in aree a maggior rischio ad es. vie di comunicazione, aree non coltivate o abbandonate ecc. in cui saranno effettuati controlli visivi e compilate le relative schede di rilievo. Il controllo andrà effettuato una sola volta nel corso dell anno diluendoli nell intero periodo di controllo (luglio-ottobre) e non concentrando le osservazioni in un solo periodo. A tal proposito sarà cura del Servizio Presidi Tecnici coordinare mensilmente la consegna delle schede di rilievo. 3.2.2 Monitoraggio vettori In considerazione della diffusa presenza in molti areali abruzzesi del maggiore vettore del batterio sin qui accertato (sputacchina - Philaenus spumarius), e sulla base delle risultanze del monitoraggio 2016 e 2017 si conferma l accertamento della presenza dei vettori. Il campionamento inizierà a partire dalla metà di luglio e terminerà a fine ottobre. In ogni stazione dovranno essere posizionate n. 2 trappole cromoattrattive, di colore giallo, (fornite dal Servizio) una all interno e una all esterno del campo oggetto di controllo. Ogni trappola andrà obbligatoriamente sostituita al massimo dopo 10-15 giorni dal posizionamento e inviata al laboratorio di diagnostica dopo averla avvolta in film plastico trasparente (tipo Domopack). Ogni trappola sarà identificata a mezzo coordinate GPS, data di posizionamento, data di ritiro e nome dell ispettore, il tutto riportato su apposita scheda.

Stazioni trappolaggio: numero di stazioni di monitoraggio complessivi previsti per il corrente anno n. 60 così distribuite - zona A : n. 15 stazioni trappolaggio - zona B : n. 15 stazioni trappolaggio - zona C : n. 10 stazioni trappolaggio - zona D : n. 10 stazioni trappolaggio - zona E : n.10 stazioni trappolaggio Si prevede che, per ogni stazione di trappolaggio, per l intera stagione dovranno essere effettuati n. 10 cambi/trappola per cui per ogni stazioni si avranno 20 trappole e, complessivamente saranno controllate 1200 cartelle cromotropiche. Piano finanziario : limitatamente alle azioni di monitoraggio il piano finanziario richiesto è il seguente: - siti complessivi di ispezione visiva n. 1.000. Ogni sito dovrà essere preferibilmente della dimensione di 1 (un) ettaro. Per ogni ispezione è stata prevista la durata di n. 2 h al costo di euro 25,00 per ogni ora. - trappolaggio: sono stati previsti n. 60 siti complessivi, ognuno con 10 cambi trappola e per ogni cambio stazione al costo di euro 20,00. Ogni stazione (composta di n. 2 trappole cromoattrattive) avrà un rimborso complessivo di euro 200, 00 Costo complessivo: - ispezione visiva: euro 50.000 (cinquantamila) - trappologgio: euro 12.000 (dodicimila) Totale complessivo: euro 62.000 (sessantaduemila,00)