RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
12-SET-2016 da pag. 3 foglio 1


Rassegna del 06/10/2016

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

Rassegna Stampa. mercoledi 15 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa giovedi 26 maggio 2016

Rassegna del 02/08/2016

Rassegna del 18/01/2017

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

RASSEGNA STAMPA

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

Rassegna del 23/11/2016

Rassegna del 01/02/2016

Rassegna Stampa sabato 23 aprile 2016

6 Il prodotto della settimana - Aviva con Salute smart lancia polizza modulare

Rassegna del 10/10/2016

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA 20 APRILE 2016

Rassegna Stampa. lunedi 17 ottobre Servizi di Media Monitoring

PRESA IN CARICO E CRONICITA DALLE PAROLE ALLE AZIONI. Il CARE PUGLIA 3.0. Nicola Calabrese

RASSEGNA STAMPA

Articoli Selezionati. ECONOMIA 05/09/16 Sole 24 Ore 7 La mappa 2015 del valore aggiunto - La mappa del valore aggiunto.

Rassegna del 27/10/2016

Rassegna Stampa lunedi 23 maggio 2016

Rassegna del 31/07/2017

20-NOV-2016 da pag. 22 foglio 1

Piano nazionale cronicità

Rassegna del 25/07/2015

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Rassegna del 03/05/2016

Rassegna del 04/09/2017

Rassegna del 15/10/2016

Rassegna del 29/12/2016

Rassegna del 28/01/2017

Rassegna Stampa. lunedi 27 marzo Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 07/12/2016

Rassegna del 10/09/2015

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Rassegna del 05/06/2017

RASSEGNA STAMPA

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

AGRICOLTURA 2 L` ECO DI BERGAMO Coldiretti chiede la moratoria sui debiti 3 L` ECO DI BERGAMO

POLITICA PROVINCIALE

Rassegna del 07/02/2017

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 22/02/2016

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Rassegna del 12/09/2016

Rassegna Stampa. lunedi 23 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 17/12/2015

Rassegna del 22/07/2017

Rassegna del 25/10/2016

Rassegna Stampa del

SCENARIO 11/04/16 Mattino Napoli 18 Sanità in tilt, rilancio in due mosse - Posti letto, fondi e turn over la sanità all'esame del ministro

Rassegna del 09/03/2017

Rassegna del 28/09/2016

Rassegna del 21/11/2016

Rassegna del 18/06/2018

Articoli Selezionati. 40 Bilancio, maggioranza divisa sulle partecipate Fa.Ro 6

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

Rassegna del 19/11/2016

Rassegna del 06/09/2015

Rassegna del 23/07/2015

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Rassegna del 10/03/2016

Rassegna del 05/11/2016

Rassegna Stampa. lunedi 13 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Bonus Irpef, 400 milioni in più per le famiglie Andrea Ducci. Basta dimissioni in bianco Rachele Gonnelli

Rassegna Stampa. martedi 03 maggio Servizi di Media Monitoring

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Rassegna Stampa. martedi 18 aprile Servizi di Media Monitoring

SCENARIO 43 Intervista ad Andrea Keller - Il welfare aziendale diventa «buono» Pacchetti con asili nido e baby sitter

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

AGRICOLTURA 2 LA PROVINCIA DI COMO Tavolo Latte Fava contrario ad abbattere i bovini 3 LA PROVINCIA DI CREMONA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

Articoli Selezionati. Bernardo Luca 2. s.bo. 3. Becchetti Leonardo 4

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Rassegna del 04/01/2017

RASSEGNA STAMPA

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Rassegna del 01/07/2015

Rassegna del 19/08/2015

Rassegna del 15/05/2017

Rassegna del 12/07/2016

Rassegna del 24/05/2016

PRIME PAGINE 27/11/16 Sole 24 Ore 1 Prima pagina /11/16 Unita' 1 Prima pagina... 2

Rassegna Stampa. martedi 17 febbraio Servizi di Media Monitoring

RASSEGNA STAMPA

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA

Rassegna del 17/03/2016

Rassegna del 20/07/2015

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Lunedì 10 OTTOBRE 2016 Influenza. Ricciardi (Iss): Ci sono tutte le premesse perché quest anno sia più aggressiva

Rassegna del 06/02/2017

13-LUG-2015 da pag. 16 foglio 1 / 2

Rassegna del 15/04/2015

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Rassegna del 05/10/2015

Transcript:

RASSEGNA STAMPA 12-09-2016 1. SOLE 24 ORE Lo Stato può bloccare le cure mediche di dubbia efficacia 2. IL FATTO QUOTIDIANO Per i bambini le cure sono a pagamento 3. ROMA Insorgenza del melanoma: scoperta napoletana 4. SECOLO XIX La pubblicità tv degli alcolici è una "sirena" per i giovani 5. ANSA Europei tra i più scettici sui vaccini, francesi in testa 6. ILSOLE24ORE.COM Il Piano nazionale cronicità verso il traguardo 7. IL FATTO QUOTIDIANO I segreti della dieta mediterranea: prodotti, stagionalità e rotazione 8. IL FATTO QUOTIDIANO Gli italiani tagliano tutto ma non il Bio - Gli italiani risparmiano su tutto ma non sui prodotti biologici

Tiratura 06/2016: 191.825 Diffusione 06/2016: 133.876 Lettori Ed. I 2016: 833.000 Settimanale - Ed. nazionale Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 3 foglio 1

Tiratura 06/2016: 84.600 Diffusione 06/2016: 37.633 Lettori Ed. I 2016: 422.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 18 foglio 1

Tiratura: n.d. Diffusione 03/2016: 28.000 Lettori: n.d. Quotidiano - Ed. Campania Dir. Resp.: Antonio Sasso da pag. 47 foglio 1

Tiratura 06/2016: 61.828 Diffusione 06/2016: 46.191 Lettori Ed. I 2016: 357.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Massimo Righi da pag. 14 foglio 1

12-09-2016 http://www.ansa.it EUROPEI TRA I PIÙ SCETTICI SUI VACCINI, FRANCESI IN TESTA Su scala globale 12% della popolazione li considera non sicuri (ANSA) - ROMA, 09 SET - Europei campioni di scetticismo in quanto alla sicurezza dei vaccini; i più scettici in assoluto sono i francesi, il 41% dei quali li ritiene non sicuri. Lo rivela una indagine su scala globale condottta da esperti del Vaccine Confidence Project presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, insieme con colleghi dell'imperial College di Londra e della National University of Singapore. L'indagine ha coinvolto 66.000 persone in 67 paesi, intervistati su come considerano i vaccini, se importanti, sicuri, efficaci e compatibili con la loro fede religiosa. Nella top ten degli scettici si collocano vari altri stati europei oltre la Francia: Bosnia e Erzegovina, Russia, Ucraina, Grecia, Armenia, Slovenia. Secondo quanto riferito sulla rivista EBioMedicine, a livello globale vi è mediamente un 12% di individui scettici circa la sicurezza dei vaccini, una 'posizione sconsiderata' che alimenta i non pochi casi di focolai di malattie prevenibili col vaccino come il morbillo, sottolineano gli autori dell'indagine.

12-09-2016 LETTORI 72.072 http://www.sanita24.ilsole24ore.com/ Il Piano nazionale cronicità verso il traguardo. Botti (Salute): «Dal Pon europeo fondi per circa 50 milioni» di Barbara Gobbi «Circa un milione a Regione per il supporto concreto agli ambiti progettuali, più le risorse attese da un Pon europeo per l investimento massiccio sulle tecnologie necessarie, che auspichiamo potranno portare l intero ammontare - parlo di cifre ancora approssimative - sui 50-60 milioni di euro». Il direttore generale della Programmazione del ministero della Salute Renato Bottifa luce sul tema dei finanziamenti per il Piano nazionale cronicità, inviato alla Conferenza Stato-Regioni e presentato in un convegno promosso dalle presidenti di Fnomceo e Ipasvi, Roberta Chersevani e Barbara Mangiacavalli. Non a caso. Medici e infermieri sono infatti le due categorie professionali chiamate in prima linea ad attuare questo documento programmatico che punta su sfide molteplici: l integrazione dell assistenza offerta dalle diverse professionalità, percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) certi, un armonica integrazione sociosanitaria, la domiciliarità, la telemedicina e la messa in rete di sistemi informativi che ancora oggi non sono dialoganti, la formazione degli operatori e la valorizzazione (enpowerment) del paziente. Tanti elementi che non sarà facile né promuovere nelle diverse realtà regionali, né portare a sistema. Per questo il Piano nazionale cronicità,anticipato a maggio dal settimanale Il Sole-24Ore Sanità n. 19/2016, prevede l attivazione di una Cabina di regia nazionale per l analisi dei risultati, la diffusione delle buone pratiche, la

valutazione di modelli innovativi, inclusi i criteri di remunerazione, eventuali modifiche da apportare in corsa. «Quella che ci attende è soprattutto una sfida di sistema - avvisa quindi Botti -: i finaziamenti saranno certo importanti per sostenere singole funzioni, ma molte delle attività sono isorisorse. La vera scommessa è l organizzazione o la riorganizzazione del lavoro e alcuni degli spunti contenuti nel Piano forniscano anche strumenti per facilitare la presa in carico. Penso a una maggiore flessibilità, da favorire anche mettendo a disposizione risorse per chi si voglia cimentare e in nuove attività: gli ambulatori dei Mmg, ad esempio, potrebbero diventare siti di erogazione di primo livello. Il Piano cronicità, insomma, contiene gli spunti per assegnare le risorse in modo coerente e per definire modalità organizzative e contrattuali stimolanti per tutti».

Tiratura 06/2016: 84.600 Diffusione 06/2016: 37.633 Lettori Ed. I 2016: 422.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 19 foglio 1

Tiratura 06/2016: 84.600 Diffusione 06/2016: 37.633 Lettori Ed. I 2016: 422.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 18 foglio 1 / 3

Tiratura 06/2016: 84.600 Diffusione 06/2016: 37.633 Lettori Ed. I 2016: 422.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Marco Travaglio da pag. 18 foglio 2 / 3