MODELO DE CORRECCIÓN

Documenti analoghi
MODELO DE CORRECCIÓN

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

MODELO DE CORRECCIÓN

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN

NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MODELO DE CORRECCIÓN

MODELO DE CORRECCIÓN

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

MODELO DE CORRECCIÓN

seconda stella a destra 6

NIVEL BÁSICO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2015

Corso di Italiano professionale

MODELO DE CORRECCIÓN

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La maschera del cuore

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

SARA BUTTAU. I tre porcellini

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Esperienze memorabili per comunità provvisorie GIOCHIAMO A MI PORTO A CASA L ARTISTA!

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Ci tengo a te

CHE PROBLEMA TABULAZIONE QUESTIONARIO

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

cmc 18/03/1997 L officina del racconto: Carola Susani

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente È la morte sua

1: A SCUOLA > unità 1

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

... verso il.

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

18/12/2016 Pag. 57 Ed. Vercelli. diffusione: tiratura:222715

Scongiurare un pericolo

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

MODELO DE CORRECCIÓN

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

Corso di Italiano professionale

Le attività Fragile (l ombra che resta)

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

Pubblichiamo la sesta intervista ai "Phoenix Parma" della nuova rubrica "Compagnie della Nord".

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO

FRAMMENTI DI LIBERTA' di Carmelo Musumeci. 10 febbraio 2016

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Scuola dell infanzia SAN FRANCESCO

Intervista a me stesso. Cosa c entra Dante con Darwin?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

UNA STATUA, ANZI MILLE

BELLA CIAO Anonimo. Ilaria Fidone, Università Ca Foscari. La didattizzazione è presente anche nel sito Livello degli studenti

Piastrelliamo i rettangoli

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

OGNUNO DISEGNA IN MODO DIVERSO Pre-lettura / Motivazione

ANSELMO D AOSTA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

O MENINO E O MUNDO (Il bambino e il mondo) Brasile 2013

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

MORA EDITRICE SANREMO

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

GUSTO di Giusy Ferraina FABIO CAMPOLI, ARTE E PASSIONE AI FORNELLI. èarea I 2011 gusto

COME FACCIAMO A PARLARE?

MODELO DE CORRECCIÓN

9 motivi per diventare Professionista Libero

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO.

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

Ti racconto una storia

STORIE... A LIETO FINE

Metàloghi e Minotauri

Gli amanti si baciano sempre

Gli amanti si baciano sempre

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Transcript:

ESCUELAS OFICIALES DE IDIOMAS DEL PRINCIPADO DE ASTURIAS PRUEBA ESPECÍFICA DE CERTIFICACIÓN DE NIVEL AVANZADO DE ITALIANO SEPTIEMBRE 2013 COMPRENSIÓN ORAL MODELO DE CORRECCIÓN

HOJA DE RESPUESTAS EJERCICIO 1: SCARABOCCHI 1. A B C 2. A B C 3. A B C 4. Grafologie e pedagogisti 5. A B C 6. A B C 7. A B C 8. A B C 9. A B C 10. I colori e i tratti dei disegni EJERCICIO 2: INTERVISTA A SIMONE CRISTICCHI 1. A B C 2. A B C 3. A B C 4. A B C 5. A B C 6. A B C 7. A B C 8. A B C 9. A B C 10. A B C Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2013 2

EJERCICIO 1 SCARABOCCHI RadioRai Ascolti il programma e risponda alle domande: 1 Valeria Sgarella A studia il subconscio B collabora nel programma C studia gli schizzi dei bambini 2 Gli scarabocchi A rivelano tratti infantili B possono essere artistici C sono apprezzati dai critici 3 Jean Du Buffet A dipinge per i bambini B è un critico d arte C è uno scultore 4 Secondo il giornalista chi può interpretare gli schizzi infantili? 5 Secondo la dottoressa Paccini A i bambini schizzano soprattutto fiori B gli schizzi sono semplici da interpretare C gli schizzi servono anche a comunicare 6 La figlia di Roberta A scarabocchia dai tre anni B scarabocchia su una parte del foglio C adora i fiori rotondeggianti 7 Negli scarabocchi infantili A B C la forma è legata ai sentimenti interessa soprattutto la forma le forme rotonde sono frequenti Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2013 3

8 Un bambino estroverso A scarabocchia verso sinistra B schizza forme rotondeggianti C preferisce la parte destra 9 Le forme spigolose sono tipiche dei... A bambini con problemi B bambini vivaci C bambini concilianti 10 In quali elementi si manifesta il rapporto con i genitori? EJERCICIO 2 INTERVISTA A SIMONE CRISTICCHI Ascolti la seguente intervista e risponda alle domande: RaI 1, TG1 1 L intervista a Simone Cristicchi è trasmessa A all interno di un concorso B in diretta da uno studio C dopo un suo concerto 2 Secondo il giornalista A la musica non va definita come leggera B non ci sono cantanti originali quanto lui C la musica leggera italiana è la migliore 3 Simone Cristicchi A fa monologhi tradizionali B accomuna due stili diversi C ha inventato il teatro-canzone Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2013 4

4 Nei suoi spettacoli Cristicchi A canta anche canzoni storiche B fa monologhi sul suo Paese C racconta le sue vicende 5 Scegli la frase giusta. A Mi manchi è stata eliminata a Sanremo. B Un piccolo miracolo è amata dal giornalista. C Mi manchi ha colpito il pubblico del concorso. 6 La prima volta che sono morto A rispecchia lo stile del cantante B è una canzone d amore C racconta una storia qualsiasi 7 Nelle sue canzoni Cristicchi A ricorda Fellini B usa l assurdità C è molto realista 8 A che cosa si riferisce Cristicchi con questa definizione?: Io me lo sono immaginato come una scuola serale dove tutti ci mettiamo lì, studiamo un corso di aggiornamento. A B C Alla nostra vita attualmente. A un concorso per cantanti. Alla vita dopo la morte. 9 La canzone La prima volta che sono morto A invita a godersi la vita B mostra rimpianto C ha un ritmo intenso 10 Il cantante A recita anche a teatro B ha dipinto la copertina del cd C ha un figlio di tre anni Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2013 5

EJERCICIO 1 SCARABOCCHI E oggi parliamo di scarabocchi. Grazie ovviamente anche all aiuto, alla nostra redattrice, Valeria Sgarella. Ci sono degli scarabocchi rivelatori, cioè quegli schizzi che rivelano un po il nostro subconscio. E poi ci sono anche gli schizzi dei bambini, gli schizzi infantili. Pensate che c è un pittore, uno scultore francese che si chiama Jean Dubuffet che spesso utilizza proprio l arte dello scarabocchio molto infantile. Ha fatto dei quadri bellissimi. Per interpretare gli schizzi di J.D. ci vorrebbe un critico d arte ma per interpretare, diciamo così, gli scarabocchi, gli schizzi dei bambini ci vuole una grafologa e una pedagogista. Ma io ne ho trovata una che racchiude tutte e due queste qualità, la dottoressa Annarosa Paccini. _ Salve! _ Salve, buongiorno! _ Buongiorno, buongiorno. Allora, dobbiamo dare un significato anche a questi schizzi, questi scarabocchi dei bambini? _ Sicuramente sì, dobbiamo dare un significato a questi schizzi, a questi scarabocchi perché sono un modo che i bambini utilizzano per comunicare, quindi per dirci delle cose che possono essere molto importanti. _ Ecco, per esempio mi è arrivato adesso un sms da Roberta di Udine che dice: mia figlia di tre anni disegna qualcosa di simile a dei fiori solo sul lato del foglio. Cosa vuol dire? _ Mmmm questo è molto interessante. Quello che ci interessa soprattutto è la posizione, perché la forma, fino a una certa età esprime il modo di sentire, quindi dovremmo vedere se sono fiori rotondeggianti oppure un po spigolosi. Sul lato del foglio indica una propensione, se è verso destra, abbiamo una bambina abbastanza estroversa, che non ha paura delle cose nuove. Se è verso sinistra, invece, possiamo trovarci di fronte una bambina più prudente, che ci pensa un po prima di decidere che cosa fare. E poi invece questi fiori rotondi, abbiamo una bambina conciliante, che va d accordo con gli altri, se un po spigolosi, magari... _ Una peste... _ sì, sì, può venir fuori. _ Ecco, senti, a me vengono anche alla mente quei disegni un po brutti dei bambini di Rignano Flaminio, anche quei disegni di chi, purtroppo vive una guerra, vive un dramma in famiglia, no? Spesso anche questo tipo di disegno rivelano un angoscia. _ Sicuramente, nel disegno del bambino gli elementi da osservare sono tanti, quindi, non solo il valore simbolico, che è quello che si percepisce maggiormente, ma tutto quello che c è intorno: i colori, il tratto, quando ad esempio un bambino ha un rapporto un po conflittuale con un genitore, facilmente saranno un po scuri, il tratto potrebbe essere molto accentuato. Se il bambino scarabocchia, anche quando il disegno non ha ancora una forma antropomorfa, però il bambino dà una rappresentazione. Quando in questa familia il bambino è piccolo, non è vicino agli altri, significa che il rapporto emozionale che ha con i genitori non è adatto a lui, bisognerebbe trovare un modo per entrare in contatto con lui diversamente. Quando poi i bambini soffrono situazioni particolari, a maggior ragione... attraverso questi segni riescono a dirci cose che non hanno la possibilità di razionalizzare, ma che sicuramente... _ lo fanno, appunto, con un disegno. Quindi, osservate non solo i vostri bambini, non solo il comportamento ma anche i disegni dei vostri bambini perché può significare qualcosa. Grazie davvero alla dottoressa Pacccini per questo contributo davvero molto utile, grazie. _ Grazie a te, ciao. Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2013 6

EJERCICIO 2 INTERVISTA A SIMONE CRISTICCHI _ Benissimo, allora benvenuti alla videochat del TG1, lo avevano annunciato all interno del TG che Simone Cristicchi sarebbe stato nostro ospite. Io sono un fan di Simone Cristicchi lo dichiaro pubblicamente senza ombra di infrangimento, proprio perché è uno degli artista più originali, più talentuosi che ho visto, diciamo, crescere nella nostra musica così detta leggera che sarebbe un termine da cominciare a pensare che non sempre l idea di leggerezza... insomma, si deve legare all idea di musica. La musica è la musica, la leggerezza può essere un altra cosa, ecco, insomma, ci sono tanti modi di ragionare, poi lui si muove in un territorio che è canzone d autore ma nello stesso tempo tenendo pensata la tradizione, conoscendo molto bene quella che è la tradizione popolare conoscendo quali sono, poi.. la forma di teatro-canzone, quella che Gaber inventò perché i suoi spettacoli poi diventano frutto di canzoni, di monologhi, insomma va a raccontare la storia di quello che è la sua vita, il nostro Paese, che poi attraverso le vicende di ognuno di noi, si racconta un pezzo di storia del nostro Paese. Sei arrivato a Sanremo con due canzoni, una è quella che è passata, e un altra che non è passata che si chiama Mi manchi, una canzone che io ho amato moltissimo dal primo ascolto, quella canzone lì. La seconda è una bellissima canzone che evidentemente ha... ha colpito subito le persone. _ Sì, probabilmente perché ha una, non so, ha un ingrediente che l ha resa maggiormente d impatto, forse la storia, il fatto che mi manchi sia una canzone d amore, come hai detto te, tu l hai definita, mi ricordo, un `piccolo miracolo. _Assolutamente, confermo.. _ La prima volta che sono morto è invece un Cristicchi più riconoscibile, che fa, che gioca sul palco, che si diverte ad emozionarsi e si commuove raccontando questa.. la storia di un uomo qualsiasi alle prese con un avvenimento straordinario come può essere appunto una morte improvvisa. _ Che però hai sempre usato il paradosso poi per raccontare le storie in certe tue canzoni. Ti diverte il paradosso di questa realtà surreale, ti diverte... che poi, insomma, sembra quasi somigliante a una frase di Fellini che diceva: L unico vero realista è il dizionario _ Bellissimo, sì, in effetti ci vuole fantasia, immaginarsi come potrebbe essere l aldilà, io me lo sono immaginato come una scuola serale dove tutti ci mettiamo lí, studiamo un corso di aggiornamento o meglio un pitstop, come fanno le Ferrari, prima di partire si fermano per aggiustare qualcosa, aggiustare il tiro, e soprattutto cercare di non avere rimpianti in questa vita, sfruttare ogni occasione, e quindi la canzone, anche se ha un titolo un po lugubre, la prima volta che sono morto, è un inno, è un invito a vivere la vita in maniera intensa. _ Allora, Stella ti chiede: Simone, qual è la cosa più bella che porterai con te di questo Sanremo, che porterai via da questo Sanremo? _ Mi porterò via questo, posso dirlo? _ Certo! E la copertina del nuovo disco, la facciamo vedere? Una copertina molto bella, mettila a favore di macchina, grazie, Simone. _ Mi porto via questo bellissimo disegno che ha fatto mio figlio Tommaso che è finito sulla copertina del mio nuovo disco. E sapete, magari potrebbe sembrare banale ma questo disco per me è importantissimo perché sono tornato a vivere le canzoni dopo tre anni di pausa, di pausa per così dire, perché nel frattempo ho fatto molto teatro, come sai... però per me è stato importante ritornare alla canzone, al mio primo amore. _ Alla forma canzone. Rai 1 TG1 Comprensión Oral. SEPTIEMBRE 2013 7