REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

Documenti analoghi
COMUNE DI VISONE REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE. Deliberazione consiglio comunale n. 26 Approvazione 17 Aprile Art.1

COMUNE DI SALE Provincia di Alessandria REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI MURISENGO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

COMUNE DI MONCESTINO (Provincia di Alessandria) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO

Regolamento di Polizia Rurale

COMUNE DI MORDANO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA MANUTENZIONE DI FOSSI E CANALI

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

ADOZIONE NUOVO REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE. CAPO I - Servizio di Polizia

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE

Città di Tortona Provincia di Alessandria

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (Prov. di Pavia) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO DEL DEFLUSSO DELLE ACQUE

Regolamento di polizia rurale

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Comune di Lostallo REGOLAMENTO DI BASSA POLIZIA. Regolamento di bassa polizia Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO SULL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

Comune di Castaneda. Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO COMUNALE USO DELLE ACQUE D IRRIGAZIONE SULL INTERO TERRITORIO COMUNALE

Provincia di Lecco Oggiono Piazza Garibaldi, 14 ORDINANZA DEL SINDACO N. 38 DEL

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELL AMBIENTE URBANO E RURALE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 10 del 27/02/1997

R E G O L A M E N T O IN MATERIA DI DISCIPLINA DELLO SMALTIMENTO IN AGRICOLTURA DEI LIQUAMI PROVENIENTI DA ALLEVAMENTI ANIMALI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI TRICESIMO Provincia di Udine REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO Provincia di Udine REGOLAMENTO UTILIZZO IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI

CONDIZIONI PARTICOLARI TECNICHE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI. DI PULIZIA DEL TERRENO DEMANIALE DELLO STABILIMENTO (Opera R. 13),

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

Regolamento POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

C O M U N E D I C O D O G N O. (Provincia di Lodi) REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI MALALBERGO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA E RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

CITTA' DI LANZO TORINESE (Provincia di Torino)

Regime sanzionatorio per abbattimenti di alberi non autorizzati

REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI RIFUGI E BIVACCHI FORESTALI

cod. C 0015/99 Comune di Divignano Regolamento CAPO I LIMITI DEL REGOLAMENTO - GENERALITA' Art. 1 Limiti del regolamento

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

REGOLAMENTO COMUNALE PASSI CARRABILI

ORDINANZA DEL SINDACO

COMUNE DI FORCE REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE DEL COMUNE DI CISERANO

Comune di VALLERANO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

Ordinanza di abbattimento per pascolo non confinato. IL RESPONSABILE DELL UNITA DI PROGETTO PER LA ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA AFRICANA

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI GAZZUOLO. (Provincia di Mantova) ***** REGOLAMENTO COMUNALE POLIZIA RURALE

Regolamento Comunale. Polizia Rurale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DIFESA E L'ASSETTO IDRAULICO DEL TERRITORIO

Provincia di Pavia Tel Fax E mail: REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

AREA TEMATICA Ambiente ed Energia SETTORE Fattori di produzione ARGOMENTO SPECIFICO Codice della strada

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO REGOLAMENTO COMUNALE DI

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DELLA PROPRIETÀ. CAPO I DEI BENI IN GENERALE Art Nozione... 1

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

COMUNE DI CODOGNE (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI MONTECASTELLO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO. Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 28/09/2012

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

proposta di legge n. 102

REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA RURALE

COMUNE DI CENESELLI Provincia di Rovigo

REGOLAMENTO D USO DELLA STRADA FORESTALE Quartino-Orgnana Cavriana

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE 3 SERVIZIO DI POLIZIA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 3 ART. 5 4

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

Cortese attenzione presidente del Consiglio Comunale di Corinaldo sig.matteo Principi

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO AMBITI NATURALI, CACCIA E PESCA

COMUNE di ANDEZENO PROVINCIA DI TORINO

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza

REGOLAMENTO PER L ABBRUCIAMENTO DELLE STOPPIE DEL RISO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DIFESA DELL ASSETTO IDRAULICO DEL TERRITORIO Approvato con Delibera di C.C. n 35 del 27/09/2007

COMUNE DI NOVARA AREA SICUREZZA DEL CITTADINO POLIZIA AMMINISTRATIVA SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE COMMERCIO

REGOLAMENTO PER IL GODIMENTO IN NATURA DEI PASCOLI DI PROPRIETA DELL UNIVERSITA AGRARIA UMBERTO I

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

Dipartimento Proponente: DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII

Transcript:

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO POLIZIA RURALE Approvato con Delibera C.C. nr. 1 del 14/01/1963 Modificato con variazioni in calce con le seguenti delibere: - C.C. nr. 60 del 29/07/1964 - C.C. nr. 84 del 21/12/1983 - C.C. nr. 30 del 28/02/1989 - C.C. nr. 30 del 11/06/2008

Art. 1 Il servizio di Polizia Rurale ha lo scopo di assicurare, nel territorio del Comune, l applicazione delle norme contenute nel presente regolamento e di contribuire, nei limiti stabiliti, a far rispettare le Leggi e i regolamenti promulgati dallo Stato e dagli altri Enti Pubblici nell interesse dell agricoltura. E diretto dal Sindaco e svolto dagli Agenti di polizia municipale. Modifica parziale con delibera CC nr. 60 del 29/07/1964: Dopo le parole: agenti di Polizia municipale viene fatta la seguente aggiunta: e degli Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria, di cui all art. 221 del C.P.P. nell ambito delle rispettive mansioni. Art. 2 Tutte le trasgressioni alle disposizioni del presente regolamento, ove non costituiscano reato contemplato dal Codice Penale o da Leggi e Regolamenti dello Stato, saranno accertate e punite a norma delle disposizioni della vigente Legge Comunale e Provinciale. Art. 3 Nel procedere ad operazioni di polizia gli agenti municipali dovranno attenersi alle norme del Codice di procedura Penale e alle disposizioni di cui alla Legge 18.6.1955 nr. 157 Sostituzione integrale con delibera CC nr. 60 del 29/07/1964: Nel procedere ad operazioni di polizia giudiziaria, gli agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria, devono attenersi alle prescrizioni di cui alla legge 18.6.1955 nr. 517. Le operazioni di perquisizione nei locali privati devono essere dirette esclusivamente da ufficiali di polizia giudiziaria. All infuori dei casi di flagrante o quasi flagrante reato, gli ufficiali di polizia giudiziaria non possono penetrare in locali privati o abitazioni senza essere muniti di mandato scritto, rilasciato dall autorità giudiziaria, a norma di legge Art. 4 E proibito entrare e passare abusivamente attraverso i fondi altrui anche se incolti e non muniti di recinzione, ripari o particolari segnalazioni. Art. 5 Gli aventi diritto al passaggio ai fondi altrui per leggo o per servitù legittimamente acquistata in forza di un permesso temporaneo del proprietario, debbono evitare con ogni cura di procurare danni ai raccolti pendenti, agli alberi, alle siepi e a qualunque altra parte dei fondi stessi. In ogni caso l esercizio del passaggio non deve eccedere i limiti consentiti dalla Legge, dalla servitù o dal permesso temporaneo. Art. 6 Per i fondi di proprietà comunale sono valide le norme contenute negli articoli precedenti relativamente ai fondi privati. Art. 7 Non si possono accendere fuochi all aperto se non alle distanze regolamentari e in posizioni tali da escludere ogni pericolo di incendio e in genere i danni alle persone e alle cose (frutti pendenti, raccolti in

alberi, fabbricati, ecc.). In ogni caso, i fuochi debbono essere costantemente sorvegliati da un numero sufficiente di persone idonee, fino a che non saranno completamente spenti. Art. 8 E fatto obbligo a chi sparge esche o sostanze avvelenate a scopo di protezione agricola, qualora le sostanze venefiche impiegate possano recar danno agli uomini o agli animali domestici, di darne preventivo avviso all autorità comunale e di sistemare e mantenere lungo i confini del fondo e per tutto il presumibile periodo di efficacia di esse, tabelle recanti ben visibili la scritta campo o prato avvelenato. Sostituzione integrale con delibera CC nr. 30 del 11/06/2008: E assolutamente vietato spargere esche o sostanze avvelenate a scopo di protezione agricola qualora le sostanze venefiche impiegate possano recare danno all uomo o agli animali selvatici e domestici. Resta salvo quanto previsto dall art. 21 lett U) della Legge 11/02/1992 nr. 157 e ciò il cui utilizzo è consentito dal Ministero della Sanità. Art. 9 E proibito innaffiare gli ortaggi con pozzo nero, con colaticcio e con acque luride inquinate. Art. 10 Il letame può essere trasportato in qualunque ora del giorno, purché contenuto nei carri in modo da escludere ogni dispersione. Nelle ore diurne i carichi di letame che percorrono le vie del centro abitato devono essere coperte con tendoni. Lo spurgo dei pozzi neri e il trasporto del cessino potranno essere eseguite soltanto nelle ore notturne e in modo da evitare spandimento per le strade. Art. 11 Stante il disposto dell art. 626, nr. 3 del Codice Penale, gli Agenti municipali debbono accertare se le persone sorprese a racimolare, spigolare, rastrellare e raccattare su fondi altrui siano in possesso del permesso scritto dal conduttore dei fondi stessi a meno che il conduttore sia presente sul posto e consenziente. Art. 12 Gli agenti di polizia municipale possono accompagnare al competente ufficio di polizia per gli accertamenti di competenza le persone che si trovano nelle condizioni indicate dagli art. 707/708 del Codice Penale e che siano sorpresi in campagna con strumenti agricoli, pollami, frutta, cereali e altri prodotti provenienti dalla terra di cui non siano in grado di giustificarne la provenienza. Sostituzione integrale delibera C.C. nr. 60 del 29/07/1964: Gli agenti di polizia municipale possono accompagnare al locale ufficio di polizia, per gli accertamenti di competenza, le persone che siano colte in flagranza di reato o che trovansi nelle condizioni indicate dagli art. 707-708 del C.P. e siano state sorprese in campagna con strumenti agricoli, pollame, frutta, cereali e altri prodotti della terra di cui non siano in grado di giustificare la provenienza. Art. 13 I fossi di scolo devono essere spurgati ogni anno e, in caso di necessità, anche a intervallo di tempo minore, in modo da permettere il libero deflusso delle acque piovane o sorgive. I fossi di scolo la cui manutenzione non rientra nei compiti del Comune o di consorzi, debbono essere spurgati a cura e spese dei proprietari dei fondi attraversati da fossi stessi. In caso di inadempienza dei proprietari provvede il Comune a spese di

questi ultimi, addebitando agli inadempienti anche le spese di direzione e amministrazione. E vietato gettare nei fossi di scolo di qualsiasi ordine, terra, radici o altro materiale che li possa ingombrare o che ne restringa la sezione. Art. 14 E vietato depositare anche temporaneamente sulla piattaforma delle strade di qualsiasi ordine, terra, radici erbe e altro materiale. E pure vietato percorrere le strade suddette con veicoli a slitta o portati da ruote costruire in modo che possano danneggiare il piano viabile oppure con carichi superiori alla portata delle opere stradali. Art. 15 E vietato servirsi della strada per operare inversioni di marcia nel corso delle lavorazioni con aratri o con altri mezzi trainati da motori animati o inanimati. Art. 16 Gli agenti di Polizia municipale debbono accertare se le persone che compiono operazioni di qualsiasi genere inerenti ai canali di irrigazione e alle relative opere siano regolarmente autorizzate a farlo. Art. 17 E vietato il pascolo degli animali di qualunque specie lungo le strade, nei fossi e sulle scarpate delle medesime sugli argini. Art. 18 Gli agenti di Polizia municipale debbono sequestrare il bestiame preso senza custodia abusivamente sui fondi comunali o di proprietà altrui e lungo le strade, e trattenerlo fino a che non sia stato rintracciato il proprietario. Art. 19 E fatto obbligo ai detentori di bestiame di denunciare immediatamente all Autorità comunale ogni caso di morte dei propri animali nonché ogni macellazione d urgenza che dovesse essere eseguita. Art. 20 Le spoglie degli animali morti o abbattuti per malattia o per altra causa e destinati alla distruzione debbono essere infossati in località riconosciuta idonea dall Autorità comunale e alla presenza del veterinario comunale, che di volta in volta prescrive le norme precauzionali da adottare. Art. 21 Per i piantamenti di alberi di alto e medio fusto, vengono stabiliti metri 6 e metri 3, rispettivamente per le piante di alto e medio fusto per le quali dette distanze debbono essere osservate dai confini delle rispettive proprietà private, salvo diverso accordo fra le parti per l osservanza di distanze minori. Detta determinazione deve intendersi operante alla data di approvazione del presente provvedimenti da parte delle Superiori autorità e per tutto il territorio del Comune di Castelnuovo Scrivia. Modifica con delibera CC nr. 84 del 21/12/1983: Le distanze da osservare per i piantamenti di alberi di alto e medio fusto sono elevati a metri 9 e metri 6 rispettivamente per le piante di alto e medio fusto

Modifica con delibera CC nr. 30 del 28/02/1989: Le distanze da osservare per i piantamenti di alberi di alto e medio fusto sono fissate, rispettivamente, in mt. 6 e mt. 3 dai confini di proprietà. Nei pressi dei capannoni agricoli è consentita solamente la piantumazione di alberi di medio fusto di mt. 3 dal confine di proprietà. Nel costituendo Parco dello Scrivia, la piantumazione di alberi di alto e medio fusto è consentita, rispettivamente, a mt. 3 e a mt. 1,50 e le siepi a mt. 0,50 dai confini di proprietà. Art. 22 Non possono essere asportate dall azienda in cui si trovano le piante o le parti di piante colpite da infestazioni di parassiti animali o malattie pericolose e diffusibili se non dopo aver ottenuto un certificato di immunità rilasciato dall Osservatorio Fitopatologico competente per territorio. Aggiunta con Delibera C.C. nr. 60 del 29/07/1964: Verificandosi casi di malattie diffusibili o pericolose, i conduttori a qualunque titolo, i coloni e altri comunque interessati all azienda, non potranno trasportare altrove le piante o parti di piante, esposte all infestazione, senza un certificato di immunità, rilasciato dall Osservatorio Fitopatologico competente per territorio. Art. 23 I tutoli e i materiali residui delle colture del granoturco, ove non siano già raccolti e asportati dal campo, debbono essere bruciti o diversamente distrutti entro il 15 aprile di ogni anno. Art. 24 E vietato il commercio ambulante delle sementi nonché di piante e di parti di piante destinate alla moltiplicazione. La Vendita di tali mezzi di riproduzione è ammessa sui pubblici mercati, sempreché il venditore abbia previamente ottenuto espressa autorizzazione dalla Autorità competente. Art. 25 Occorrendo costruire o gestire depositi o magazzini per la conservazione delle sostanze esplodenti e infiammabili, l interessato è tenuto ad osservare le disposizioni del T.U. delle Leggi di P.S. 15-6-1931 nr. 77 e del relativo regolamento 6-5-1940 nr. 635 e quelle di cui ai decreti del Ministero dell Interno 31-7-1934 e 12-5-1937 contenenti: Norme di sicurezza per gli stabilimenti, i depositi, l impiego e il trasporto di olii minerali. Art. 26 Salve le disposizioni dettate dalla Legge 18-6-1931 nr. 987 e successive modificazioni e quelle contenute dal regolamento per l applicazione della legge medesima, approvata con R.D. 12-10-1933 nr. 1700, e modificato con R.D. 2-12-1937 nr. 2504, è fatto obbligo ai proprietari, ai conduttori a qualunque titolo, ai coloni e altri comunque interessati all azienda, di denunziare all Autorità comunale, al Commissario Provinciale per le malattie delle piante o all Osservatore Fitopatologico competente per territorio, la comparsa di insetti, animali nocivi, crittogame o comunque malattie e deperimenti che appaiono pericolose e diffusibili, nonché applicare contro di essi i rimedi e i mezzi di lotta che venissero all uopo prescritti dagli Organi predetti. Art. 27

Verificandosi casi di malattie diffusibili o pericolose, i proprietari, i conduttori a qualunque titolo, i coloni ed altri comunque interessati all azienda, non potranno trasportare altrove le piante o Parti di piante, esposte all infestazione, senza un certificato di immunità rilasciato dall Osservatorio fitopatologico competente per territorio. Sostituzione integrale con Delibera C.C. nr. 60 del 29/07/1964: Per l esercizio degli usi civici, che fossero stati accertati sui terreni demaniali boschivi e pascolivi della popolazione del Comune o delle frazioni, si osserveranno le norme del regolamento da emanare ai sensi degli art. 43 e seguenti del R.D. 26 febbraio nr. 332. Fino alla emanazione di tale regolamento, si osserveranno le norme per l utilizzazione di boschi e pascoli contenute nelle vigenti leggi e regolamenti forestali.