L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia

Documenti analoghi
Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

Formazione Tecnica. L esperienza di un leader mondiale al servizio dei professionisti del settore. schneider-electric.com/it

PRESENTAZIONE S.I.A.I.S.

L AZIENDA ASSOCIATA IFMA ITALIA: VANTAGGI E BENEFICI per i SOCI PROFESSIONAL

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

ORDINE ARCHITETTI VARESE N. 5 CORSI DA 8 ORE - 40 ORE TOTALI PROTEZIONE ATTIVA E PASSIVA & DECRETO IMPIANTI D.M

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Rischio zero non esiste: un nuovo approccio alla gestione della sicurezza

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI POTENZA

I TUOI CONSUMI SONO IN BUONE MANI

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA CNI ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

SAVETHEDATE 25_05_2012

PREVENZIONE INCENDI Sede Corso Villa Gianetti Sala Bovindo Via Roma 22 SARONNO (VA)

ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI SVOLTA DAL. settembre 2012 novembre 2014

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

L AZIENDA. Il cammino fatto negli anni ci ha condotto a rafforzare i nostri valori: Onestà, Passione, Rispetto, Condivisione e il Prendersi cura.

ASSOCIAZIONE PRO FIRE organizza

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

Chi siamo. Le nostre attività. I nostri obiettivi

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

DETTAGLIO LOTTI N LOTTO DENOMINAZIONE CIG TOTALE BASE D'ASTA/VALORE PRESUNTO LOTTO 1 - DATI DI LOTTO

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

BACCALINI MARIO. Viale della Libertà n. 17/C PAVIA IT. PAVIA, 10 GIUGNO 1972 BCC MRA 72H10 G388B

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

Curriculum Vitae Europass

STUDIO TECNICO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA di Valerio Dorati e Valentina Bianchi

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Il patrimonio immobiliare delle imprese: una gestione attiva

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2017 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

C O M PA N Y P RO F I L E

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

MODENA PROGETTARE E COSTRUIRE EDIFICI ANTISISMICI A ENERGIA QUASI ZERO. Giovedì 20 febbraio 2014 Ore 15:00-18:00

PROTOCOLLO D INTESA TRA I RAPPRESENTANTI. di REGIONE LOMBARDIA, nella persona dell Assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni,

F O R M A T O E U R O P E O

COLLABORARE CON STA DATA PROGRAMMA 2019

Sesso M Data di nascita 25/04/1978 Nazionalità Italiana

LE GIORNATE DELLA PREVENZIONE INCENDI

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

ASSOCERT. La soluzione che cercavi

Gestione della Sicurezza Antincendio

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

MODULO DI PRENOTAZIONE EVENTO TOUR ACEF gennaio 2014

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO. Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali

Corso di formazione e aggiornamento

STRUTTURE IN LEGNO alla luce delle NTC2018

SMOKE MANAGEMENT. Componenti per sistemi di controllo del fumo e del calore. Roma - 15 novembre 2018

La figura del Professionista Antincendio ruoli e obblighi formativi

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

servizi di supporto professionale per installatori e manutentori del settore idrotermosanitario INFO

ISO 9001 / UNI EN ISO 9001:2008

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

SETTIMANA EUROPEA DELLA SICUREZZA ottobre 2017

PROPOSTA CONVENZIONE TRA LA GUACCI SERVICE E FEDERFARMA SALERNO

IL DECRETO 20 DICEMBRE 2012

INFORMATIVA - PROGRAMMA

R o m a B a r i T r e n t o

Associazioni in Network

quando prevenire è meglio che curare

CONTROLLO DEL FUMO E CALORE IN CASO DI INCENDIO

PRESENTAZIONE AZIENDALE

INFORMAZIONI PERSONALI

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

T.Col. Genio Aeronautico Ruolo Speciale. Infrastrutture Impianti Edile. Date impianti tecnologici. Date

IL PERCORSO DELLO STUDIO CATENACCI. Dott. Daniele Laghi

Crediti formativi per tecnici in edilizia con la formazione gratuita promossa da POROTON : il calendario 2015

Febbraio 2017 «Corso sui lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento» - Corso di 8 ore organizzato da Centro Studi Athena

Società unipersonale a capitale interamente pubblico sottoscritto per il 100% dal socio Università degli studi di Bergamo.

1

Diamo valore alle tue risorse.

GRUPPO DI LAVORO SICUREZZA DEL CNI: ATTIVITA DI PREVENZIONE INCENDI

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

IL CABLAGGIO DIFFUSO CON LA FIBRA OTTICA: PROPOSTA FORMATIVA DI AEIT PER IL PERSONALE DELLE DSO E DELLE IMPRESE APPALTATRICI

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE NELLA FUMISTERIA L ESPERIENZA DI ASSOCOSMA

Transcript:

L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia Attività commerciali dalla Circolare 75/1967 alla RTV V.8. Autorimesse dal D.M. 1.2.1986 alla RTV V.6. Applicazioni dei Sistemi di controllo del fumo e del calore Bergamo 19 settembre 2018

CHI E? Alessandro Temperini Presidente

Chi è ANACE? acronimo di Associazione Nazionale Antincendio e Controllo Evacuazione del fumo Organizzazione culturale senza scopo di lucro fondata nel 2009 per promuovere iniziative volte al progresso tecnologico, impiantistico e normativo nei settori inerenti la compartimentazione antincendio ed il controllo/evacuazione del fumo e del calore. 3

Chi sono i nostri soci? Ad oggi ANACE conta tra i propri soci primari aziende del settore HVAC quali: e collabora con professionisti ed altre organizzazioni affini quali l'aicarr UNI PREVENZIONE INCENDI e molte altre. 4

Chi sono i nostri soci? AerNova s.r.l. Via del Commercio n. 25 63900 Fermo (FM) www.aernova.eu Referente : Alessandro Temperini 5

Chi sono i nostri soci? AERAULIQA Via Mario Calderara, 39 25018 Montichiari BS www.aerauliqa.it Referente : Michele Crotti 6

Chi sono i nostri soci? Belimo Servomotori S.r.l. Via Zanica 19/H 24050 Grassobbio (BG) www.belimo.it Referente : Davide Elardo 7

Chi sono i nostri soci? Maico Italia S.p.a. Via Maestri del Lavoro, 12 25017 - Lonato del Garda (BS) www.dynair.it Referente : Ennio Merola 8

Chi sono i nostri soci? FläktGroup Italy S.p.a. Viale della Repubblica n.81/a 20835 Muggiò (MB) www.flaktgroup.com Referente : Giovanni Milan 9

Chi sono i nostri soci? SagiCofim S.p.a. Via Firenze, 1 20063 - Cernusco sul Naviglio (MI) www.sagicofim.com Referente : Romano Magistrelli 10

Chi sono i nostri soci? Systemair Italia Via XXV Aprile 29 20825 Barlassina (MB) www.systemair.com Referente : Davide Modano 11

Chi sono i nostri soci? Tecnocupole Pancaldi S.p.A. Via Ca' Bianca 700 40024 Castel San Pietro Terme (BO) www.tecnocupole.com Referente : Valeria Gambardella 12

Chi è? Ha per scopo la promozione di Scambi informativi, soprattutto tecnici. Persegue la costruzione di un linguaggio comune con il quale sia possibile abbattere le barriere di incomprensione tra gli attori che operano in nel settore: Professionisti/Progettisti Aziende Utilizzatori finali 20/04/2017 13

Come opera? Meeting, tavole rotonde e seminari: Offriamo momenti formativi e di confronto destinati sia a progettisti e consulenti che per gli operatori degli enti di vigilanza. Le occasioni sono proposte per illustrare e spiegare le normative e linee guida già recepite in Italia, con esempi semplici rivolti alla progettazione, installazione, collaudo e verifica dell'impianto. 20/04/2017 14

Le nostre attività Convegni e Seminari Tecnici gratuiti in tutto il territorio Nazionale: 15

Seminari tecnici Politecnico di Milano 16

Seminari tecnici Istituto superiore Antincendi 17

Le nostre attività Nella sezione news del sito si trova il calendario aggiornato degli incontri. 18

Come opera? Collaborazione con Associazioni affini : La nostra Associazione collabora con i principali partner italiani operanti nel settore della climatizzazione. Grazie a ciò vengono scambiate importanti informazioni in tema di normative ed tecniche impiantistiche. Con l'aicarr vengono quindi organizzati seminari aperti ai progettisti e professionisti nei quali il mondo HVAC e quello della sicurezza in caso d'incendio trova la sintesi necessaria ai moderni edifici. 20/04/2017 19

Come comunica? l ASSOCIAZIONE comunica con gli Associati e con l esterno per mezzo di: Sito Web aggiornato www.anace.it Newsletter Documenti tecnici Seminari e Convegni Tecnici 20/04/2017 20

Le nostre attività Servizi di consulenza gratuita per professionisti: La presenza di molteplici esperienze e specificità tra i soci dell'associazione viene messa a disposizione per dare consigli, brevi consulenze ed indicazioni circa i temi istituzionali di ANACE. Un dubbio interpretativo delle norme UNI ed EN, la richiesta di esperienze e/o problematiche simili in Italia e Europa. Su questo ed altro ancora potrete confrontarvi con la nostra esperienza gratuitamente. 21

Le nostre attività Partecipazione alle attività UNI: Molti dei soci di ANACE partecipano da anni ai Gruppi di Lavoro e commissioni UNI destinate alla realizzazione di nuove norme (o alla traduzione di quelle europee) in ambito della prevenzione incendi. Grazie a questo impegno ed alla esperienza maturata, la nostra associazione si propone di fornire il proprio contributo alla creazione di normative sempre più efficaci ed utili sia alla sicurezza degli edifici, sia alla fase di progettazione dei professionisti. 22

18/09/18 L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia 23 L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia Attività commerciali dalla Circolare 75/1967 alla RTV V.8. Autorimesse dal D.M. 1.2.1986 alla RTV V.6. Applicazioni dei Sistemi di controllo del fumo e del calore

18/09/18 24 L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia La legislazione nazionale in tema di Smoke Management ha assistito, negli ultimi 20 anni, a considerevoli cambiamenti, molti dei quali ascrivibili al controllo del fumo quale strategia per la protezione dai rischi di un incendio.

18/09/18 25 L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia Questo cambiamento ha indotto, come conseguenza, miglioramenti nelle prestazioni degli impianti dedicati, dei componenti e del modo di progettare un Sistema di Evacuazione Fumo e Calore.

18/09/18 26 L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia Con specifico riferimento alle attività più comuni quali autorimesse e attività commerciali, saranno illustrati i principi di dimensionamento e saranno presentati casi applicativi evidenziando la successione delle operazioni di impostazione documentale, progettazione, realizzazione e manutenzione di un impianto di Evacuazione Fumo e Calore.

18/09/18 Titolo 27 L'evoluzione legislativa dello Smoke Management in Italia Infine, saranno evidenziate le responsabilità giuridiche che la legislazione attribuisce agli operatori della filiera. Attraverso la presentazione di importanti Casi studio realizzati in Italia verranno illustrate le opportunità e le strategie migliori volte alla risoluzione e al superamento delle problematiche più comuni che il professionista può incontrare nell approcciare lo Smoke Management.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE 28