Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ) del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Sistema di gestione del Corso di Studio in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Documento Sistema di gestione del CdS di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Sistema di gestione del Corso di Studio in Dietistica

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Informatica

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale Dipartimento di Educazione e Scienze Umane

SISTEMA DI GESTIONE PER L ASSICURAZIONE DI QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

Politica per l Assicurazione di Qualità (AQ) dei Corsi di Studio

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio LM-77 in ECONOMIA E MANAGEMENT

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Sistema di gestione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità del Corso di Studio L-36 in SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E DEL GOVERNO

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

Sistema di gestione del CdS in Infermieristica sede di Modena

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

Linee guida per la redazione del Documento di gestione del Corso di Studio

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

e di DI IA Autore Mascia 1 Versione Data 01 06/07/20155

Sistema di gestione di AQ Ricerca Dipartimentale. Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne ai Corsi di Studio. Dipartimento di Economia Marco Biagi

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Documento di gestione del corso di laurea magistrale in Lingue straniere e studi interculturali

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Il processo di qualità e le responsabilità interne al Corso di Studi. La responsabilità dell offerta formativa

ALLEGATO 1 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA MAPPATURA DEI PROCESSI

Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Premessa: la politica di AQ del CdS

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA - A.A

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione annuale 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Documento di gestione del corso di laurea triennale in Lingue e culture straniere. Premessa: la politica di AQ del CdS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

Relazione on-line Annuale Commissioni Paritetiche (CP) (Linee guida/indicazioni) Roma,

Sistema di gestione della Assicurazione Qualità della Ricerca e della Terza Missione Dipartimento di Comunicazione ed Economia

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE - A.A 2018/2019 (come per gli a.a. precedenti)

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA DIETISTICA- A.A

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

ORGANIZZAZIONE E RESPONSABILITÀ DELLA AQ DEL CORSO DI STUDIO

MSc in Safety Engineering for Transport, Logistics, and Production

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN YACHT DESIGN - A.A

Commissione Paritetica Docenti-Studenti Relazione Annuale XXXX. Scuola di XXXXXX

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

Attivazione Offerta formativa 2018/2019. Presentazione A cura del Settore Programmazione e Valutazione della Didattica e della Ricerca

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Processi di gestione, assicurazione della qualità e responsabilità interne al Corso di Studi

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA - A.A

L-34 SCIENZE GEOLOGICHE Documento di Gestione del Corso di studio

Il sistema AQ dell Università di Siena

RAPPORTO CICLICO DI RIESAME

DOCUMENTO DI GESTIONE DEI CDS

UNIVERSITÀ DI SIENA SOMMARIO

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

Redazione documenti AVA

Transcript:

in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente, Risultati della Formazione e Organizzazione e Gestione della Qualità. Politica per l Assicurazione della Qualità (AQ)del Corso di Studio La politica per l Assicurazione di Qualità del Corso di Studio definisce le responsabilità e le modalità operative attraverso le quali il Consiglio di Corso di Studio persegue, mette in atto e monitora la qualità della Formazione. Per quanto riguarda l Assicurazione della Qualità, la struttura organizzativa del Dipartimento in cui è attivo il Corso di Studio è costituita dai seguenti organici e soggetti, le cui funzioni e competenze sono descritte nel Regolamento di Dipartimento (http://www.unimore.it/ateneo/regolamenti.html): Direttore di Dipartimento Vicedirettore di Dipartimento Giunta di Dipartimento Consiglio di Dipartimento Responsabile Qualità di Dipartimento Commissione Ricerca (non coinvolta nelle attività di Formazione) Commissione Qualità Commissione Spazi Segreteria Amministrativa Personale ricercatore Personale tecnico-amministrativo La struttura organizzativa della Facoltà di Medicina e Chirurgia è così costituita (http://www.unimore.it/ateneo/regolamenti.html e http://www.medicina.unimore.it): Presidente di Facoltà Consiglio di Facoltà Segreteria di Presidenza Conferenza dei Presidenti di Corsi di Laurea e Laurea magistrale Conferenza dei Direttori delle Scuole di Specializzazione di Area medico-sanitaria Commissione Paritetica Docenti-Studenti Consigli di Corso di Studio Delegato per la didattica Responsabile Assicurazione Qualità di Facoltà Coordinatori Didattici 1

Delegato all orientamento allo studio Delegati per l orientamento al lavoro Referente per la disabilità Delegati per i rapporti internazionali Commissione per il Coordinamento Didattico/incarichi di insegnamento Commissione per il Regolamento delle Scuole di Specialità e loro funzionamento Commissione per Institutional Board La struttura organizzativa del Corso di Studio è costituita dai seguenti organici e soggetti, le cui funzioni e competenze sono descritte nel Regolamento di Corso di Studio http://www.cltrmir.unimore.it/site/home/info-studenti/statuto-e-regolamenti.html : Presidente del Corso di Studio Vice Presidente del Corso di Studio Segretario del Corso di Studio Consiglio di Corso di Studio Direttore dell' Didattica Professionalizzante Gruppo di Lavoro per le Professionalizzanti composto dai tutor Gruppo di Riesame Comitato di Indirizzo Referente per l Internazionalizzazione Documenti del sistema di gestione I documenti di riferimento del sistema di gestione del Corso di Studio SUA-CdS ( http://www.medicina.unimore.it/site/home/qualita/scheda-unica-annualesua/sua-a.a.-20172018.html ) Piano Triennale del Dipartimento Piano Strategico di Ateneo operative attraverso le quali il Corso di Studio persegue e mette in atto la Qualità della Formazione Premessa Le basi di riferimento per la definizione della Politica per la Qualità della Formazione sono costituite dai seguenti documenti: 1. Piano Strategico di Ateneo 2. Piano Triennale di Dipartimento 3. Scheda di Monitoraggio Annuale 4. Rapporto Ciclico di Riesame 5. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Tale politica si sostanzia nell individuazione di obiettivi di miglioramento e/o azioni correttive. L individuazione di tali obiettivi e/o azioni fornisce ai componenti del Consiglio 2

di Corso di Studio e a tutte le altre parti interessate (es. Dipartimento, Facoltà, Ateneo) gli indirizzi e gli orientamenti generali per la qualità del Corso di Studio. Gli obiettivi devono essere ambiziosi ma al contempo anche raggiungibili e definiti in modo tale da garantirne la misurabilità. Per ciascuno di essi, devono essere identificati in un piano operativo i seguenti attributi: a) azioni da intraprendere (cosa si intende fare); b) responsabilità (possibilmente individuali o di pochi) per il raggiungimento dell obiettivo (chi sarà responsabile delle attività); c) modalità di raggiungimento (strumenti per perseguire l obiettivo); d) risorse necessarie o assegnate (cosa serve dal punto di vista delle risorse umane ed economico/finanziarie); e) definizione dell indicatore o degli indicatori (come si valuta lo stato di raggiungimento dell obiettivo) e dei corrispondenti traguardi/valori obiettivo (target); f) scadenze previste per il raggiungimento (quando si verificherà lo stato di raggiungimento) ed eventuali stati di avanzamento; g) rischi associati (potenziali rischi connessi al raggiungimento dell obiettivo). L Assicurazione della Qualità del Corso di Studio viene attuata mediante il controllo dei Processi di gestione, riesame e miglioramento dei Corsi di Studio (schematizzati e descritti in http://www.presidioqualita.unimore.it/site/home/normativa-e-documenti/processi-digestione.html) attraverso il Piano Operativo della Politica di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio, di seguito descritto. Piano Operativo della Politica di Assicurazione della Qualità del Corso di Studio di 1. Definizione della domanda di formazione 01.01 Individuazione delle Parti Interessate, PI (rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni) Elaborazione e approvazione di un documento in cui sono individuati i rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni, a livello nazionale e internazionale, portatori di interesse verso il Corso di Studio Presidente di Corso di Studio, con possibilità di delega al Vice Presidente Direttore dell' Didattica Professionalizzante Gruppo di Riesame Il Presidente, coadiuvato dal Direttore dell' Didattica Professionalizzante e dal Gruppo di Riesame elabora un documento in cui vengono individuati i rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni portatori di interesse verso il Corso di Studio. 3

Il documento deve riportare: - i criteri oggettivi con cui vengono individuate le PI di cui sopra - la composizione del Comitato di Indirizzo del Corso di Studio - eventuale indicazione di studi di settore di interesse. Il documento deve essere sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio di CdS. Entro il mese di Novembre di ogni anno, a meno di scadenze specifiche dettate da Ateneo o altri enti esterni. di 1. Definizione della domanda di formazione 01.02 Consultazione delle Parti Interessate, PI (rappresentanti del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni) Elaborazione e approvazione di un documento in cui sono definite le funzioni, le competenze e il profilo professionale di riferimento per il CdS. Presidente del Corso di Studio Facoltà di Medicina e Chirurgia Comitato di Indirizzo Il Presidente del Corso di Studio organizza attività di consultazione delle PI. Le modalità di consultazione sono: - riunione annuale organizzata i collaborazione con la facoltà di Medicina e Chirurgia con il Comitato di Indirizzo e le parti interessate - somministrazione di questionari - eventuale analisi di studi di settore di interesse Al termine delle attività di consultazione il Presidente del CdS redige un verbale, in cui vengono recepite e commentate le osservazioni ed i suggerimenti delle Parti Interessate Il verbale deve riportare: - le modalità e le tempistiche con cui sono state consultate le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi, delle professioni(quadro A1); - i profili professionali e gli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (funzioni in un contesto di lavoro, competenze associate alle funzione, sbocchi professionali) (quadro A2); - le professioni per cui il CdS prepara secondo le codifiche ISTAT (quadro A3). Entro il mese di Dicembre di ogni anno, a meno di scadenze specifiche dettate da Ateneo o altri enti esterni. 2. Definizione degli Obiettivi Formativi e dei Risultati di Apprendimento 4

di di 02.01 - Definizione degli Obiettivi Formativi Specifici, delle Aree di Apprendimento del CdS e dei Risultati di Apprendimento attesi Elaborazione e approvazione di un documento in cui sono definiti gli Obiettivi Formativi Specifici, le Aree di Apprendimento del CdS e i Risultati di Apprendimento attesi, coerenti con la domanda di formazione (funzioni e competenze). Presidente di Corso di Studio Direttore e docenti della Didattica Professionale Gruppo di Riesame Docenti del Corso di Studio Il Presidente, coadiuvato dal Direttore dell' Didattica Professionalizzante, dal Segretario e dai Docenti del CdS, elabora un documento, in cui sono definiti gli Obiettivi Formativi e i Risultati di Apprendimento, coerenti con la domanda di formazione (funzioni e competenze). Il documento deve riportare: - gli Obiettivi Formativi Specifici del CdS, coerenti con la domanda di formazione (funzioni e competenze) (quadro A4); - le Aree di Apprendimento coerenti con la domanda di formazione (funzioni e competenze) (quadro A4); - i Risultati di Apprendimento attesi, coerenti con la domanda di formazione, articolati in I) conoscenza e comprensione, II) capacità di applicare conoscenza e comprensione, III) autonomia di giudizio, IV) abilità comunicative e V) capacità di apprendimento (quadri A4b e A4c). Il documento deve essere sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio di CdS Entro il mese di Dicembre di ogni anno, a meno di scadenze specifiche dettate da Ateneo o altri enti esterni. 3. Progettazione del processo formativo 03.01 - Progettazione del processo formativo Elaborazione e approvazione di un documento di progettazione del processo formativo per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi Specifici e dei Risultati di Apprendimento attesi. Presidente di Corso di Studio Direttore dell' Didattica Professionalizzante Docenti del Corso di Studio Segretario Corso di Studi Il Presidente, coadiuvato dal Direttore dell' Didattica Professionalizzante, dal Segretario e dai Docenti del CdS elabora un documento di progettazione del processo formativo. Il documento deve riportare: 5

di - i requisiti di ammissione necessari per il raggiungimento dei Risultati di Apprendimento, in ottemperanza alle indicazioni ministeriali (quadro A3); - i requisiti per i trasferimenti, passaggi di corso e convalide in accordo con il regolamento didattico del Corso di Laurea; - le caratteristiche della prova finale (quadro A5); - l offerta didattica programmata ed erogata, con definizione di: I) percorso di formazione e dei metodi accertamento, II) calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative, III) calendario degli esami di profitto, IV) calendario delle sessioni della prova finale (quadri B1 e B2); - le richieste di personale docente (inclusa la definizione dei Docenti di riferimento del CdS) (quadro B3); - le richieste di infrastrutture (quadro B4); - le richieste di servizi di contesto (quadro B5). Il documento deve essere discusso e approvato dal Consiglio di Facoltà e conseguentemente dai diversi Dipartimenti per quanto di competenza, come da Regolamento di Facoltà di Medicina e Chirurgia (http://www.medicina.unimore.it/site/home/facolta/regolamenti.html ). Il documento deve essere sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio di CdS Entro il mese di Dicembre di ogni anno, a meno di scadenze specifiche dettate da Ateneo o altri enti esterni. 04.01- Orientamento in ingresso Organizzazione e/o partecipazione a eventi di orientamento rivolti a studenti della Scuola Secondaria Delegato orientamento di Ateneo, Delegato orientamento allo studio di facoltà Presidente CdS Coordinatori Didattici di Facoltà A livello di Ateneo vengono organizzate diverse iniziative di orientamento in ingresso rivolte agli studenti delle scuole superiori (UNIMORE ORIENTA) e neodiplomati (MIPIACE UNIMORE) e incontri nelle scuole con il personale dedicato dell ufficio di orientamento di Ateneo http://www.orientamento.unimore.it/site/home/orientamento-allostudio-e-tutorato.html Il Delegato di orientamento di Facoltà informa il Presidente del CdS del calendario delle iniziative e insieme ai coordinatori didattici cura l organizzazione dei singoli eventi, compreso l Open Day. Il Presidente del Corso di Studi aggiorna il Consiglio delle iniziative sull orientamento. Almeno 30 giorni prima dell evento stesso. 6

di 04.02- Verifica della completezza delle informazioni sui programmi degli insegnamenti Rendere disponibili e consultabili le informazioni relative agli insegnamenti previsti nell offerta didattica del CdS Presidente del Corso di Studio, Vice Presidente Titolarti di Insegnamento, Docenti del Corso di Studio, Segretario del CdS In occasione della redazione dell offerta didattica erogata e programmata, il Presidente del CdS verifica la coerenza tra SSD dell insegnamento e SSD del docente, nonché il numero dei CFU e delle ore di didattica garantiti dai docenti strutturati dell Ateneo. Il Presidente del CdS, durante il Consiglio di CdS in cui viene approvata l offerta didattica erogata e programmata, invita formalmente tutti i docenti e in particolare i titolari di insegnamento ad aggiornare e completare le schede degli insegnamenti attraverso il portale Esse3 (https://www.esse3.unimore.it/- sezione Offerta Didattica ). Il Gruppo di Riesame verifica semestralmente la completezza delle informazioni relative agli insegnamenti disponibili sui portali https://www.esse3.unimore.it/ e, se necessario, contatta i docenti titolari di insegnamento al fine di aggiornare/completare le schede di propria competenza. Verifica semestrale di 04.03 - Definizione del calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative Definire e rendere disponibile e consultabile il calendario dell orario delle attività formative. Presidente del Corso di Studio Vice Presidente Segretario Corso di Studi Direttore dell' Didattica Professionalizzante Tutor del CdS La definizione dei periodi di erogazione delle attività formative avviene per delibera di Facoltà ed è riportata sul sito web di Facoltà. Sulla base di 7

questo calendario viene definito l orario delle attività formative del CdS e pubblicato sul sito web del CdS. Entro il mese di Settembre di ogni anno (orario Primo Semestre) ed entro il mese di Febbraio di ogni anno (orario Secondo Semestre). di 04.04 - Pianificazione e delle attività formative relative alla Didattica Professionale (Laboratori e Tirocinio) Organizzazione e gestione di tirocinio presso le aziende convenzionate Presidente del Corso di Studio Direttore della Didattica Professionale Tutor di AFP Guide di tirocinio Medicina del Lavoro Unimore Fisica Medica Unimore Il Direttore della Didattica Professionale ed i Tutor - attraverso una continua collaborazione con il personale dei reparti coinvolti, progettano e pianificano le attività di tirocinio, i laboratori professionali e le sessioni tutoriali rivolte agli studenti - verificano l idoneità medica e fisica degli studenti all attività con radiazioni ionizzanti e non ionizzanti - provvedono alla formazione propedeutica degli studenti utile allo svolgimento del tirocinio - redigono un calendario delle attività di tirocinio in accordo con i reparti - curano l inserimento efficace degli studenti nelle diagnostiche - monitorano il corretto svolgimento delle attività di tirocinio - realizzano momenti di approfondimento attraverso sessioni tutoriali o studio guidato su argomenti specifici - somministrano semestralmente questionari on line di feedback sull attività di tirocinio Entro il mese di settembre per le attività del primo semestre e entro il mese di febbraio per le attività del secondo semestre. 04.05 - Definizione del calendario degli esami di profitto Definire e rendere disponibile e consultabile il calendario degli esami di profitto Presidente del Corso di Studio 8

di di Titolari di Insegnamento Docenti e Segretario del CdS La definizione dei periodi dedicati agli esami di profitto avviene per delibera della Facoltà, recepita dal CdS ed è riportata sul sito web del CdS. Sulla base di queste indicazioni il Titolare dell Insegnamento definisce il calendario degli esami di profitto per tutte le sessioni dell anno accademico. Entro 30 gg dall inizio del semestre. 04.06 - Orientamento e tutorato in itinere Monitoraggio della carriera studenti per il recupero dei soggetti a rischio di fuori corso o abbandono. Presidente del Corso di Studio, Vice Presidente Il Direttore dell' Didattica Professionalizzante, i Tutor ed i Docenti del CdS Il CdS all'inizio di ogni semestre, organizza con gli studenti di ogni annualità incontri con il Presidente e i Tutor al fine di chiarire gli aspetti logistici, organizzativi e fornire una formazione ed aggiornamenti relativi ai sistemi informatici universitari, al fine di assicurare un rapido accesso ad orari di lezioni, piani di studio e programmi dei vari Insegnamenti. Agli studenti del primo anno vengono date informazioni sull'importanza della compilazione delle schede di valutazione dei docenti e sull'obbligo di frequenza. Viene illustrato il sito web del corso e forniti chiarimenti sull'uso di esse3 nella iscrizione agli appelli. Il CdS organizza attività di tutorato in conformità con quanto deliberato dagli organi accademici e dal Consiglio di Dipartimento. IL CdS può avvalersi delle eventuali iniziative di Dipartimento e/o di Ateneo. Svolgono anche attività di tutorato in itinere i tutor dello specifico profilo professionale delle Aziende Sanitarie, selezionati previo bando. La segreteria del CdS è in comunicazione diretta con i rappresentanti degli studenti, fornendo informazioni tempestive su qualsivoglia necessità o modifica dell'orario didattico. Queste attività vengono svolte con continuità durante tutto l anno accademico. 04.07 - Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Organizzazione e gestione di percorsi formativi all interno di progetti di mobilità internazionale di Ateneo Erasmus (http://www.unimore.it/servizi studenti/mobilita.html) 9

di Presidente del Corso di Studio Referente per l Internazionalizzazione, Ufficio mobilità studentesca Unimore E' stato sottoscritto in data 12.3.2015 un accordo bilaterale con l' Instituto Politècnico e con l' "Escola Superior de Tecnologia de Saùde" di Coimbra. Il 19.10.2015 è stato sottoscritto un accordo bilaterale con l'università di Malta, il 10.02.2017 con il Trinity College di Dublino e il 15.01.2018 con lo University College of Northern Denmark. Il Corso di Studi promuove la partecipazione degli studenti ai bandi Erasmus Plus Studio, Traineeship attraverso incontri specifici. Il tutor referente del CdL, prima dell arrivo degli incoming students, provvede al controllo di tutta la documentazione sanitaria utile al riconoscimento dell'idoneità necessaria allo svolgimento del tirocinio in reparto. Inoltre vengono fornite indicazioni ed assistenza rispetto ad alloggi, trasporti ed assistenza sanitaria. Al loro arrivo tutti gli studenti vengono accompagnati presso gli uffici della mobilità studentesca per le consuete procedure amministrative. Vengono fornite le divise per lo svolgimento del tirocinio in reparto e, nell'eventualità, dosimetri occasionali. Durante il periodo di mobilità i tutor provvedono costantemente al monitoraggio dell'attività degli studenti incoming, facilitandone sia l'inserimento che l'intero percorso di tirocinio. Per gli outgoing students, il tutor referente provvede all'assistenza rispetto alla compilazione di tutte le parti amministrative e fornisce agli studenti gli strumenti e le indicazioni utili al corretto e proficuo svolgimento della mobilità. Entro il mese di Aprile di ogni anno a meno di scadenze specifiche dettate dai bandi Erasmus. di operative di 04.08 - Prova Finale Nomina della commissione della prova finale per ciascuna sessione. Svolgimento della prova finale e attribuzione del punteggio per ciascun candi dato. Commissione di Laurea Presidente del CdS Segreteria Studenti dei Corsi di Laurea Interdipartimentali di Medicina e Chirurgia. Il Presidente di corso, dopo aver ricevuto dalla segreteria studenti, l elenco dei candidati di ciascuna sessione di laurea, sottopone all approvazione del Consiglio di Corso la commissione per la prova finale. Le modalità dello svolgimento della prova finale sono indicate nella SUA e all Art.5 Prova Finale del Regolamento Didattico del Corso di Studio e disponibili sul sito 10

Web del CdS http://www.cltrmir.unimore.it/site/home/piano-deglistudi/statuto-e-regolamenti.html. I file in.pdf delle tesi da discutere sono inviati preliminarmente ai membri della commissione. La Commissione per la prova finale è nominata almeno un mese prima di ciascuna sessione di esame di Laurea. di operative di 04.09 - Definizione del calendario delle sessioni della Prova finale Definire e rendere disponibile e consultabile il calendario delle sessioni di Prova finale Presidente di CdS Segretario CdS. Il Presidente, coadiuvato dal Segretario del CdS, definisce il calendario delle sessioni della Prova Finale che viene approvato per delibera del Consiglio di CdS, riportato sul sito web del CdS inviato alla segreteria studenti. Entro i mesi di settembre e febbraio di ogni anno di 04.10 Gestione delle emergenze Comunicazione al personale docente delle procedure da seguire in caso di problemi/emergenze durante le attività didattiche Presidente del CdS Addetto locale alla prevenzione e protezione, Addetti ai rapporti con la direzione tecnica UNIMORE, Addetto locale antincendio, Segreteria didattica del CdS, Responsabile aule. Invio per posta elettronica ai docenti di una comunicazione contenente la descrizione delle procedure/istruzioni da seguire in caso problemi/emergenze riscontrati durante le attività didattiche. Le procedure/istruzioni sono relative a: - problemi legati alla gestione delle aule e segnalazione guasti tecnici; - segnalazione dell impossibilità a svolgere una lezione; - gestione emergenze (nominativi degli addetti locali alla prevenzione); 11

di - indicazione del punto di raccolta in caso di emergenza; - procedure per la gestione degli infortuni degli studenti; - altre indicazioni utili. Entro una settimana dall inizio di ciascun periodo di lezione e nel tempo minimo indispensabile in caso di emergenze. 5. Scheda Monitoraggio Annuale e Rapporto di Riesame Ciclico 05.01 - Scheda Monitoraggio Annuale Analisi e commento degli indicatori forniti periodicamente dall ANVUR ad ogni CdS. Presidente di Corso di Studio Gruppo di Riesame PQA di Ateneo Il Gruppo di Riesame del CdS elabora un documento di analisi dei seguenti indicatori: - Indicatori relativi alla didattica (gruppo A, Allegato E DM 987/2016) - Indicatori di internazionalizzazione (gruppo B, Allegato E DM 987/2016) - Ulteriori indicatori per la valutazione della didattica (gruppo E, Allegato E DM 987/2016) - Indicatori circa il percorso di studio e la regolarità delle carriere (indicatori di approfondimento per la sperimentazione) - Soddisfazione e occupabilità (indicatori di approfondimento per la sperimentazione) - Consistenza e qualificazione del corpo docente (indicatori di approfondimento per la sperimentazione). Tale documento viene approvato dal Consiglio di Corso Entro il mese di ottobre di ogni anno accademico, a meno di scadenze specifiche dettate da Ateneo o altri soggetti esterni. di 5. Riesame annuale e riesame ciclico 05.02 - Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) Analisi dei dati su base pluriennale e messa in evidenza dei punti di forza e delle aree di criticità e proposta di azioni correttive e di miglioramento Presidente di Corso di Studio Gruppo di Riesame, Docenti del CdS, RQ di Dipartimento e PQA di Ateneo Il Presidente, coadiuvato dal Gruppo di Riesame del CdS, elabora un documento di analisi dei dati relativi a: - domanda di formazione; - risultati di apprendimento attesi; - sistema di gestione del Corso di Studio. 12

Sulla base del documento di analisi dei dati, il Gruppo di Riesame del Corso di Studio elabora e propone una bozza di Rapporto Ciclico di Riesame (RCR) con valenza triennale. ll documento deve essere sottoposto ad approvazione da parte del Consiglio di CdS e pubblicato sul sito web. Entro sei anni rispetto al RCR precedente. 13