AVVISO PUBBLICO DEL 12 settembre 2011

Documenti analoghi
Unione Europea Mi.P.A.A.F. Regione Calabria Approccio LEADER Autorità di Gestione

GOLFO DI CASTELLAMMARE

AVVISO PUBBLICO DEL 5 APRILE 2013

UNIONE EUROPEA FEASR Reg. CE 1698/2005 AVVISO PUBBLICO. Bando approvato con delibera del CdA del 18/10/2012 Rev_1

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N del

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale MISURA 313 Incentivazione di attività turistiche

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria. N 222 del 19/01/2011. OGGETTO: Reg. CE 1698/ PSR Calabria : Misura

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale Eloro

Viale Jonio, Mirto fraz. di Crosia (CS) Tel AVVISO PUBBLICO DEL 07/02/2012

Decreto Dirigenziale n. 131 del 18/06/2018

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

AVVISO PUBBLICO PER SELEZIONE DI N 1 DIRETTORE TECNICO

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Decreto Dirigenziale n. 384 del 04/10/2018

Piano di Sviluppo Locale 2007/2013 CSR Marmo Melandro ANALISI E PIANI DI FATTIBILITÀ PER LA AVVISO PUBBLICO

DELLA REGIONE PUGLIA

PIANO DI AZIONE LOCALE Altopiano Silano, Distretto del turismo sostenibile

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 10 - PSR 14/20 SVILUPPO AREE RURALI, PREVENZIONE CALAMITA', SISTEMA IRRIGUO

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale:

CONVENZIONE TRA Premesso

Giunta Regionale della Campania /11/

Decreto Dirigenziale n. 237 del 12/10/2018

Decreto Dirigenziale n. 266 del 06/08/2018

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Asse 4 Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

COMUNE DI BOCCHIGLIERO PROVINCIA DI COSENZA

DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE Via Cosenza Catanzaro Lido (CZ) Tel fax

Decreto Dirigenziale n. 72 del 03/05/2018

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 10 - PSR 14/20 SVILUPPO AREE RURALI, PREVENZIONE CALAMITA', SISTEMA IRRIGUO

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

L.R. 26/2007, art. 19, c. 2 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2009, n. 0160/Pres.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

Bando Innovazione Didattica 2009

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

MISURA 07 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"

CITTÀ di ROSSANO UFFICIO EUROPA

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE. DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI SETTORE N. 9 PSR 14/20 Agroambiente e Zootecnia

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE PROMOZIONALI A CARATTERE LOCALE

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

Giunta Regionale della Campania

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 9 - PSR 14/20 AGROAMBIENTE E ZOOTECNIA

Sezione I Identificazione della misura

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

Decreto Dirigenziale n. 136 del 21/06/2018

1. PREMESSA 6. SPESE AMMISSIBILI 2. FONDI MESSI A DISPOSIZIONE PER L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI 7. AMMONTARE DEL CONTRIBUTO 3. INTERVENTI FINANZIABILI

Finalità. Contribuire al rafforzamento e alla messa a sistema di Campania In.Hub Ecosistema Regionale per la creazione di impresa.

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Piano di Sviluppo Locale

Decreto Dirigenziale n. 108 del 15/05/2018

G.A.L. I.S.C. MADONIE

Decreto Dirigenziale n. 94 del 29/06/2018

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 10 - PSR 14/20 SVILUPPO AREE RURALI, PREVENZIONE CALAMITA', SISTEMA IRRIGUO

Misura 16 Cooperazione

(ANCI) AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMUNI DA AMMETTERE A FINANZIAMENTO

Decreto Dirigenziale n. 422 del 30/10/2018

Non verrà dato corso alle richieste di ammissione al contributo pervenute al Servizio regionale competente oltre la scadenza perentoria suindicata.


REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA Settore 6 Coordinamento e Sorveglianza POR (FESR e FSE 14/20) - PAC, FSC

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 10 - PSR 14/20 SVILUPPO AREE RURALI, PREVENZIONE CALAMITA', SISTEMA IRRIGUO

DISCIPLINARE DI GARA

AVVISO DI MANIFESTAZIONE D'INTERESSE IN RELAZIONE AL PROGETTO DI COOPERAZIONE VALORIZZAZIONE TURISTICA ED ENOGASTRONOMICA DELL'ENTROTERRA LIGURE

BANDO PUBBLICO. ASSE 4 Attuazione dell approccio Leader. Azione A Infrastrutture su piccola scala per lo sviluppo degli itinerari rurali

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

Decreto Dirigenziale n. 2 del 18/01/2017

BANDO PUBBLICO MISURA 312 SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E ALLO SVILUPPO DI MICRO-IMPRESE. Piano di Sviluppo Locale LA TERRA DEGLI ELIMI

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

Possono presentare istanze di contributo soggetti pubblici e privati operanti nello spettacolo dal vivo.

AGRIC., PROM. FIL. E CULT. CIBO, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE. Estensore SALLUSTI LEONARDO

Giunta Regionale della Campania. Decreto

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

Finanziato dal MIPAFF nell ambito del PON Olivicoltura Decreto n del 07/12/2017

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI (ARA) SETTORE 8 - PSR 14/20 COMPETITIVITA'

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

Transcript:

Unione Europea Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Mi.P.A.A.F. Regione Calabria Approccio LEADER Autorità di Gestione Assessorato Agricoltura Foreste e Forestazione Viale Jonio, snc 87060 Mirto fraz. di Crosia (CS) Tel. 0983.42062 E-mail: galsilagreca@alice.it AVVISO PUBBLICO DEL 12 settembre 2011 PER LA SELEZIONE DI SOGGETTI ATTUATORI DI INTERVENTI A CARATTERE INFRASTRUTTURALE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OFFERTA TURISTICA ASSE III MISURA 313 QUALITÀ DELLA VITA E DIVERSIFICAZIONE DELL ECONOMIA RURALE AZIONE 1 INCENTIVAZIONE DI ATTIVITÀ TURISTICHE A VALERE SUI FONDI ASSE 4 APPROCCIO L.E.A.D.E.R. NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 AREA INTERVENTO BASSO JONIO SILA GRECA DECRETO DIRIGENZIALE N. 4711 DEL 06 aprile 2010 (Pubblicato sul BURC del 16 aprile 2010) RIFERIMENTI: PARERE DI COERENZA PROGRAMMATICA dell A.d.G. della Regione Calabria n. 657 del 19/07/2011 DELIBERA del C.d.A. del GAL SILA GRECA del 5/08/2011

1. OBIETTIVI E FINALITÀ DELL INTERVENTO La misura mira a migliorare la qualità dell offerta turistica nelle zone rurali attraverso il sostegno alla realizzazione di infrastrutture. Gli obiettivi perseguiti dalla misura sono i seguenti: miglioramento della qualità dell offerta di turismo rurale; potenziamento delle infrastrutture per il turismo rurale; integrazione dell offerta di turismo rurale con l offerta turistica tradizionale attraverso metodologie innovative. Nello specifico si prevede di avviare un percorso di miglioramento delle qualità turistico-ambientali per i territori dei Comuni dell area della Sila Greca, perché gli stessi possano anche: entrare a far parte, tramite la richiesta di assegnazione di marchi di qualità, della rete di piccoli Comuni certificati, per condividere esperienze di eccellenza e per creare sinergie territoriali, ricevere strumenti che identificano le località d eccellenza certificate (pannello, bandiera, logo personalizzato); accedere a opportunità di promozione, comunicazione e animazione locale e nazionale, che possano contribuire a incrementare la notorietà della località. Intento dell intervento è anche quello di valorizzare risorse esistenti, non ripetere errori compiuti in passato con un cattivo utilizzo di risorse pubbliche, evitare di agevolare la nascita di infrastrutture inutilmente ripetitive, omogeneizzare gli interventi in modo da dare al territorio della Sila Greca un immagine complessiva distinguibile, calorosa e bene accogliente. 2. LOCALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Gli interventi, oggetto della domanda di finanziamento, dovranno realizzarsi sul territorio di uno o più dei 14 Comuni dell area d intervento del GAL Sila Greca e specificatamente: Bocchigliero, Calopezzati Caloveto, Campana, Cariati, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Rossano, Scala Coeli, Terravecchia. L 85% delle risorse verrà destinato alle aree rurali con ritardo di sviluppo e alle aree rurali intermedie (Aree C e D). Il 15% rimanente verrà destinato a porzioni di aree rurali urbanizzate e non ad agricoltura intensiva e specializzata (Aree B, vedi Comune di Rossano). 3. REQUISITI DEI SOGGETTI PROPONENTI E CONDIZIONI RICHIESTE Gli Enti Pubblici proponenti (Comuni singoli e/o comunque associati, Comunità Montane e Province), dovranno dimostrare di potersi avvalere, o tramite risorse interne o tramite collaborazioni esterne, di professionalità di comprovata e consolidata esperienza specificatamente riferita ai temi degli interventi oggetto di finanziamento. 4. CONTENUTI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE La proposta progettuale dovrà indicare modalità, mezzi, tempi e costi per la realizzazione degli interventi infrastrutturali oggetto di finanziamento e dovrà essere il più possibile documentata e sostenuta da una valutazione qualitativa e quantitativa degli interventi stessi. Importante e necessaria resta una valida dimostrazione, sia in linea di principio che in linea di esecuzione pratica, che gli interventi oggetto della proposta si armonizzino non solo con l ambiente ospitante, ma anche con l ambiente delle località limitrofe, in maniera tale che il territorio dei 14 Comuni della Sila Greca sia riconosciuto e si proponga in modo univoco rispetto all offerta turistica ed all accoglienza. La proposta progettuale dovrà contenere: a) L individuazione sommaria dei punti di forza e dei punti di debolezza del territorio, per censire l offerta locale di risorse infrastrutturali tramite: Una ricognizione di massima della dotazione esistente di infrastrutture per il turismo rurale; AVVISO PUBBLICO SU ASSE III MISURA 313 AZ.1 Pagina 2

Una valutazione sullo stato qualitativo e conservativo della dotazione esistente di cui sopra; Una proiezione di prima approssimazione, tenuto conto di quanto sopra, sui nuovi insediamenti della nuova dotazione di infrastrutture e/o sul recupero conservativo di quelli esistenti, sulla loro qualità e sulla loro corrispondenza rispetto alla necessità di migliore qualificazione e presentazione dell offerta turistica ed dell accoglienza del territorio della Sila Greca. b) Il progetto di massima in grado di fornire un'idea di massima delle opere infrastrutturali che si intendono realizzare ed una prima valutazione dei relativi costi. c) Il protocollo d intesa, con l indicazione, anche, dell Ente capofila, nel caso in cui il soggetto proponente sia un associazione di più Enti Pubblici. d) L impegno a presentare, in caso di affidamento del contributo, gli elaborati esecutivi relativi ai punti a) e b) di cui sopra e l Atto costitutivo dell Associazione con l indicazione del capofila a complemento del punto c) di cui sopra, nei tempi che saranno concordati nella convenzione da stipulare fra il Gal ed il soggetto attuatore. 5. MODALITÀ DI GESTIONE E REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA L iniziativa sarà realizzata con procedura di selezione del soggetto proponente tramite il presente avviso pubblico. L intero iter della procedura attuativa sarà definitivo nell apposita convenzione che sarà stipulata fra il Gal ed il soggetto attuatore. 6. PARAMETRI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI All Avviso possono partecipare Enti Pubblici in forma singola o comunque associati. Nel caso di Enti Pubblici partecipanti in forma singola, l importo massimo proponibile a finanziamento è fissato in 25.000,00 (euro venticinquemila), IVA compresa. Nel caso di Associazione di Enti Pubblici comprendente almeno 7 (sette) Comuni, l importo massimo proponibile a finanziamento è fissato in 100.000,00 (euro centomila) IVA compresa. Nel caso di Associazione di Enti Pubblici comprendente almeno 10 (dieci) Comuni, l importo massimo proponibile a finanziamento è fissato in 200.000,00 (euro duecentomila) IVA compresa. 7. SPESE AMMISSIBILI PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA Sono ammissibili tutte le spese per la completa realizzazione della proposta progettuale quali: a) gli investimenti per la realizzazione di segnaletica stradale, di punti d accesso, centri d informazione e accoglienza (rifugi, aree campeggio, ecc.) per la valorizzazione di località turistiche e di aree naturali, di percorsi enogastronomici, di percorsi agrituristici ecc. b) I compensi per le prestazioni di cui al punto a) del precedente capitolo 4, considerati unitariamente per la fase pre-progettuale e per la fase esecutiva, entro il limite massimo del 20% dell importo complessivo ammesso a finanziamento. c) Relativamente alle opere di cui al punto a), le spese generali entro un limite massimo del 9% dell importo complessivo dell investimento, di cui massimo il 6% per progettazione esecutiva, direzione lavori e certificato di regolare esecuzione e massimo il 3% per quanto concerne opere, impianti, attrezzature e arredi il cui costo è determinato in base ai preventivi; nel caso di progetti per la cui realizzazione sono richiesti nulla osta e/o pareri delle Autorità pubbliche che comportano la predisposizione di ulteriori elaborati per il tecnico, il massimale potrà essere aumentato al 7% e il limite massimo al 10%. d) L IVA con riferimento a quanto previsto dalla DGR 696 del 29 ottobre2010, con la quale è stato istituito, presso l Organismo Pagatore ARCEA, il fondo IVA a favore di tutti i beneficiari pubblici per i quali l IVA non è riconosciuta a cofinanziamento FEASR. AVVISO PUBBLICO SU ASSE III MISURA 313 AZ.1 Pagina 3

Spese non ammissibili In base all art. 71, comma 3, del Reg. (CE) n. 1698/2005, si ribadisce che non sono ammissibili a contributo le seguenti categorie di spese: gli interessi passivi, fatto salvo quanto riportato nel Reg. (CE) n. 1698/2005, art. 71, paragrafo 5, dove viene indicato che il contributo del FEASR può essere concesso in forme diverse dagli aiuti diretti a fondo perduto. acquisto di terreni. Inoltre, in base all art. 55 del Reg. (CE) n. 1974/2006, non sono ammissibili le seguenti spese: i costi connessi al contratto nel caso di leasing con patto di acquisto di nuove macchine, attrezzature e programmi informatici; investimenti non funzionali al compimento dell oggetto progettuale e della ratio dell investimento. l acquisto di beni e materiale da consumo delle attrezzature e/o dotazioni informatiche per la realizzazione delle varie fasi del proposta progettuale; i costi da sostenere per l eventuale costituzione di Associazioni fra Enti pubblici. 8. RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI PER LA PRESENTE INIZIATIVA L iniziativa, di cui alla proposta progettuale selezionata, sarà finanziato con le risorse della misura 313 - Azione 1 - Incentivazione di attività turistiche, prevista nel PSL del Gal Sila Greca nell ambito dell asse IV del Programma Leader Regionale 2007/2013 e in ogni caso non oltre la disponibilità totale dei fondi indicata nella tabella seguente: QUOTA QUOTA QUOTA QUOTA QUOTA QUOTA DESCRIZIONE FEASR STATO REGIONE PUBBLICA PRIVATA TOTALE INVESTIMENTO 115.000,00 59.500,00 25.500,00 200.000,00 0,00 200.000,00 PERCENTUALI 57,50% 29,75% 12,75% 100,00% 0,00% 100,00% Il parametro massimo di contribuzione pubblica erogabile secondo la normativa in vigore è del 100% dei costi ritenuti ammissibili. 9. MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E RELATIVA DOCUMENTAZIONE Le proposte progettuali per la realizzazione degli interventi dovranno pervenire al protocollo generale del GAL Basso Jonio Sila Greca, sotto pena di esclusione, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 09,00 alle ore 13,00 in busta sigillata, con firma del proponente sui lembi di apertura, con qualunque mezzo, entro le ore 13,00 del giorno 14/10/2011. Non saranno prese in considerazione le proposte pervenute oltre i termini sopra indicati. Il fronte della busta dovrà riportare la seguente dicitura: AVVISO PUBBLICO DEL 12/09/2011 - ASSE III MISURA 313/1. Saranno dichiarati non ammissibili tutte le proposte che risulteranno non conformi ai termini prescritti dal presente Avviso pubblico. Informazioni: Tutte le informazioni in merito potranno essere richieste nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,00 alle ore 13,00, presso la sede del GAL Sila Greca sita in Viale Jonio, snc Mirto Crosia Tel. 0983/42062. Il presente Avviso può essere scaricato dal sito Internet: www.galsilagreca.it La documentazione da presentare in duplice copia per la proposta progettuale dovrà essere costituita da quanto già elencato al precedente punto 4, lettere a), b), c), d). AVVISO PUBBLICO SU ASSE III MISURA 313 AZ.1 Pagina 4

10. DOCUMENTI DA PRESENTARE IN CASO DI AGGIUDICAZIONE. In caso di affidamento del contributo, gli elaborati esecutivi relativi ai punti a) e b) di cui al precedente art.4 e l Atto costitutivo dell Associazione con l indicazione del capofila a complemento del punto c) del precedente art.4, dovranno essere presentati nei tempi che saranno concordati nella convenzione da stipulare fra il Gal ed il soggetto attuatore. Tutti gli eventuali documenti previsti dalle disposizioni nazionali e regionali che dovessero risultare necessari, in sede di istruttoria tecnica della domanda e del relativo progetto non specificatamente qui sopra indicati, potranno essere richiesti dal GAL ad integrazione e completamento della documentazione stessa. Il GAL, si riserva il diritto di poter richiedere in qualsiasi momento documenti integrativi qualora richiesti dalla Commissione Tecnica di selezione nominata dal GAL o dagli Organi di Controllo Regionali. 11. MODALITÀ DI ISTRUTTORIA: RICEVIBILITA ED AMMISSIBILITÀ L istruttoria delle proposte progettuali ricevute sarà costituita dalle seguenti fasi: Verifica, da parte del Gal, della ricevibilità secondo quanto previsto al punto 9 del presente Avviso; Valutazione, da parte della struttura tecnico-amministrativa del Gal, sotto il profilo dell ammissibilità formale; Per le domande formalmente ammissibili, valutazione tecnico-economica da parte della struttura tecnico-amministrativa del Gal, in base alla quale verranno assegnati i punteggi di seguito indicati e verrà formulata una graduatoria provvisoria dai sottoporre al CdA; Decisione del CdA sulle domande formalmente non ammissibili e sulla graduatoria provvisoria; Pubblicazione della graduatoria provvisoria e dell elenco dei non ammessi sul sito web del GAL e comunicazione agli interessati tramite e-mail, fax, o posta semplice; Ricezione da parte degli interessati di eventuali osservazioni che dovranno essere prodotte, con le medesime modalità della domanda, entro gg. 10 dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria e dell elenco dei non ammessi sul sito web del GAL; Esame, da parte della struttura tecnico-amministrativa del Gal, delle osservazioni eventualmente ricevute e formulazione della proposta di graduatoria definitiva; Definizione ed approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione della graduatoria finale, che sarà prima trasmessa all Autorità di Gestione della Regione Calabria per il rilascio del parere obbligatorio di coerenza programmatica e successivamente pubblicata sul sito web del GAL e comunicata agli interessati tramite e-mail, fax, o posta semplice. 12. CRITERI DI SELEZIONE CRITERI DI SELEZIONE PUNTEGGIO 1 Creazione di posti di lavoro (3 punti/unità occupata) MAX 15 2 Localizzazione in Comuni con alto tasso di disoccupazione (7.7%<x<14.4% o >14.4%) e/o elevato spopolamento (-0,02<x<0,25 o x>0,25) MAX 13 3 Localizzazione in aree D (12 punti) e C (9 punti) MAX 12 4.1 Qualità del progetto con riferimento al numero di soggetti coinvolti MAX 7 Qualità del progetto con riferimento al numero di soggetti e messi in 4.2 rete e con particolare riferimento all utilizzo delle tecnologie MAX 4 dell informazione e della comunicazione 5 Progetti relativi alla realizzazione o valorizzazione di percorsi enogastronomici o agrituristici MAX 9 AVVISO PUBBLICO SU ASSE III MISURA 313 AZ.1 Pagina 5

13. TERMINI DI REVOCA DEI CONTRIBUTI CONCESSI E/O EROGATI In caso di mancato avvio dell iniziativa o di inizio lavori, da parte del beneficiario, entro i termini massimi esplicitamente indicati nella Convenzione stipulata tra il GAL ed il beneficiario, il GAL potrà revocare i contributi inizialmente a questi concessi per assegnarli al primo in graduatoria dei non aggiudicatari. Tutto ciò ovviamente entro la data ultima di impegno di spesa imposto dalla Regione Calabria. Qualora il Beneficiario non realizzi nei termini prescritti l iniziativa, il contributo potrà essere revocato a giudizio insindacabile del Consiglio di Amministrazione del GAL dandone preventiva comunicazione all interessato. 14. SISTEMA SANZIONATORIO Con riferimento al sistema di riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale, relativamente alle misure di investimento come definite all art. 25 del regolamento (CE) n. 1975/06 ed all art. 63, lettera c, del regolamento (CE) n. 1698/05, si rimanda alla DGR Calabria n. 222 del 15/03/2010, il cui testo è disponibile presso gli uffici del GAL. 15. MODALITÀ PER LA LIQUIDAZIONE DEL CONTRIBUTO Il pagamento degli aiuti al beneficiario verrà effettuato dall Organismo Pagatore sulla base degli elenchi di liquidazione prodotti dal GAL ed autorizzati dal Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione. Gli aiuti possono essere erogati per: Anticipo: non superiore al 20 % del finanziamento pubblico, previa presentazione di una dichiarazione di garanzia sottoscritta da parte del Legale Rappresentante, ai sensi del comma 2. dell art. 56 del Reg. CE 1974/2006, per un importo complessivo pari al 110% della somma richiesta. Stati di avanzamento. Per la richiesta del SAL, che dovrà interessare lotti funzionali, il Beneficiario dovrà sottoscrivere una dichiarazione di garanzia per come sopra. Saldo su stato finale. 16. CRITERI PER L AMMISSIONE DI EVENTUALI VARIANTI IN CORSO D OPERA Eventuali richieste di varianti in c.o. dovranno essere motivate ed integrate da idonea documentazione giustificativa e comunque dovranno tendere a migliorare la qualità del lavoro da svolgere senza aumento del costo totale dello studio e del finanziamento concesso. Il GAL, in termini congrui, potrà approvare o respingere la richiesta di modifica sulla base della valutazione della fondatezza dei motivi in essa esposti. 17. DESCRIZIONE DEGLI ALLEGATI E DOCUMENTAZIONE UTILE Decalogo sull ammissibilità delle spese per l attuazione dell asse IV approccio Leader (disponibile per la visione presso la sede del GAL o sul sito web); DGR Calabria n. 222 del 15/03/2010 (disponibile per la visione presso la sede del GAL o sul sito web). 18. PUBBLICITÀ E DIVULGAZIONE Ai fini di adeguata pubblicità, il presente Avviso viene affisso nella sede del GAL, inviato a tutti i 14 Comuni dell area d intervento del GAL Basso Jonio Sila Greca, nonché alla Provincia di Cosenza ed alle Comunità Montane presenti sul territorio. Sarà, inoltre, disponibile e scaricabile sul portale della Rete Rurale Nazionale e sul sito internet del GAL: www.galsilagreca.it AVVISO PUBBLICO SU ASSE III MISURA 313 AZ.1 Pagina 6

19. RESPONSABILE DELLA RICEVIBILITA Il responsabile della ricevibilità delle proposte progettuali è individuato nella figura del Dr. Fabio GRECO facente parte della struttura organizzativa del GAL Sila Greca Basso Jonio Cosentino. Tutte le informazioni e gli approfondimenti relativi al presente Avviso possono essere acquisite nei giorni dal lunedi al venerdi, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 presso la sede del GAL Sila Greca sita in Viale Jonio, snc Mirto Crosia Tel. 0983/42062. Il presente Avviso può essere scaricato dal sito Internet: www.galsilagreca.it Mirto, 12/09/2011 IL PRESIDENTE Ranieri Filippelli AVVISO PUBBLICO SU ASSE III MISURA 313 AZ.1 Pagina 7