CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30

Documenti analoghi
Sci alpinismo nel gruppo di Puez

TORNIMPARTE CAMPO FELICE RIFUGIO SEBASTIANI

Rifugio Paolo Barrasso a Monte Rapina

LA VALLE DI PALANFRÈ

1 Vernuer Kalmtal Matatz Ulfas I. Obere Obisellalm. Gita nella valle alta e solitaria alla malga pittoresca al lago. percorso

Sabato 02 Domenica 03 Aprile 2011

visita il nostro sito

Anello nel bosco di conifere, attorno ai prati di Margherita dei Boschi (1.100 m.). Lunghezza itinerario 3,6 km; tempo di percorrenza 1h e 30.

Alice Terasc (Val Bavona), 7a+ (6b+ obbl.)

Tempi di percorrenza 5:00 ore se si va all attacco del sentiero in auto. Aggiungere 40 minuti se si usa il treno

Mobile Gressoney, la valle del Lys e il Monte Rosa

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CHO OYU 8201 m RELAZIONE TECNICA DELLA SALITA PER LA VIA NORMALE SUL LATO NORD (TIBET)

Itinerario n La Valnerina fra Arrone e la Cascata delle Marmore

Attraverso la valle del Cogena- Comunalie interessate : Gorro. Lunghezza: Durata media:4 ore e 30 minuti Livello di difficoltà: Medio

Itinerario n Il Santuario di M.Tranquillo e la Macchiarvana

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Itinerario n La Via Francigena, da Bolsena a Viterbo

TREKKING E MOUNTAIN BIKE

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione U.L.E. Genova

Corso Base di Scialpinismo PREPARAZIONE E CONDOTTA DI UNA GITA IN AMBIENTE INVERNALE

SENTIERO DEGLI ALPINI e BALCONI DI MARTA - Alpi Liguri

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

C.A.I. PONTE S. PIETRO

Itinerario n Fra Rocca Calascio e Campo Imperatore

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Totes Gebirge - Austria

17 Luglio Monte Croce con traversata val d Ayas Valtournenche

MONT GLACIER 3182 M VAL D'AOSTA VAL DI CHAMPORCHER Sabato 5 e Domenica 6 luglio 2014

MONTE GREGORIO - MONTE PENNA DEL GESSO Il Sentiero delle Cenge

21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE

COMPRENSORIO ALPINO PENISOLA LARIANA CONSUNTIVO ISTITUTI A REGOLAMENTAZIONE SPECIALE

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Pratolungo-Sentiero 299-C. Praga-Sent E1-Sant. Montaldero-Arquata Scrivia. : Arquata Scrivia-Sentiero E1-C. Lavaggi- :

TORRE VENEZIA, m 2337 parete O via Castiglioni-Kahn + varianti Soldà e centrale ed uscita Livanos salite del 12/10/1999 e del 22/5/2011

GROTTA BORTOLOMIOL SCHEDA D ARMO. a cura di Federico Battaglin Grotta Bortolomiol. Località: Borri. Valdobbiadene (Tv)

CIMA DI PRAMPERET m 2337

CAI - ALPINISMO GIOVANILE. Primo Corso Di Avvicinamento Alla Montagna Segnaletica

Fig. 1 : La piazzetta di San Costantino,punto di partenza e di arrivo dell anello 7. Ref. : ap-2217.

Da Nebbiuno a Fosseno percorso nr 1

Ferrata Siggioli & Pizzo D Uccello

DESCRIZIONE PERCORSO. Pizzegoro. Montagnole alte

GUIDA AI PERCORSI N.1 VIVAIO - MONTE STELLA

Via Alpinistica del 92 Congresso SAT, ad Arco

TREKKING DEL "SELLARONDA"

1. Schenna Riffianerweg Saltaus St. Leonhard ritorno. 2. Schenna Castel Goyen Castel Labers Fragsburg Greiterhof ritorno

PALA DI SAN MARTINO (2982 m)

Via Ferrata del Somator, Monte Biaena

SETTEMBRE 2011 SABATO 3 Itinerario ad anello con partenza da Campigna

Val Graveglia. Lunghezza totale Itinerario Km: 71 circa. Partenza itinerario da: Bargonasco (GE)

GITA ESTIVA SULLE DOLOMITI DI SESTO Luglio Schede descrittive degli itinerari

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Dal rifugio Baranci verso Val Campo di Dentro

Club Alpino Italiano. Monte Rotondo dal Santuario di Macereto. Monti Sibillini. Ussita m 15 km. 5 h (senza soste)

42 - MONTI TAIGETO (M. PROFITIS ILIAS) (sosta isolata, tende o rifugio che apre di rado)

18 Rifugio Nuvolau, 2575 m. Dolomiti d Ampezzo, Pelmo-Croda da Lago. Al nido d aquile dal panorama mozzafiato. 12 km. Lunghezza percorso.

Dolci Ricordi. Bed. Breckfast. Itinerario Partenza Arrivo Descrizione Difficoltà

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Ai piedi della Pania della Croce nelle Alpi Apuane: il rifugio Del Freo Eos Foto di ML 014

CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI

Domenica 1 Giugno2014 Trekking nell Appennino Reggiano Tra il Passo del Cerreto e l'alpe di Succiso

PRIMO GIORNO: SENTIERO DA PIAN TREVISAN A PIAN DEI FIACCONI

Tappa TO02 Da Pontremoli ad Aulla

Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E. Grafica by Thor Software

PROGRAMMA ESCURSIONI BIKE HOTEL ESTATE 2013 AREA COMMERCIALE APT VAL DI FASSA

TREKKING IN VAL MASTALLONE

: RONDANINA-MONTE SOPRA PROPATA(pendici)-CASA DEL ROMANO-CAPANNE DI CARREGA-MONTE CARMO-CAPAN NE DI CARREGA-CASA DEL ROMANO-CAPRILE

Trekking per il Monte Rosso - Roteck

Mezzanino Vecchio gattile STRADELLA Montù Beccaria Nuovo gattile Dove siamo

Escursione sulla Montagna dei Fiori

Itinerario n Dal lago di Bolsena a Tuscania lungo il fiume Marta

Percorso Zona Orientale

VALNONTEY - RIFUGIO "SELLA" CASOLARI DELL'HERBETET (giro ad anello)

10 Maggio 2015 Rapallo (Santuario Caravaggio)

MAKALU 8463 m, NEPAL via normale nord-ovest, discesa in sci e cenni sulle altre vie del versante ovest 1

primo avamposto roccioso, spostandosi, al suo termine, a sinistra ove si trova una sosta su chiodi uniti da cordino rosso. Noi abbiamo sostato qui,

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

I PROFUMI DELLA NOTTE ED I COLORI DELLE OMBRE

Speciale Trentino: Un attraversata d'altri tempi; dal Passo Grostè al lago Tovel - Eos Foto di ML 014 g

TREKKING. Claudio Pozzi, Guida alpina professionista

DOLOMITI FRIULANE. Trekking Agosto 2015

Monte Pisanino. Descrizione del percorso

da San Gimignano a Monteriggioni sulla via Francigena sabato 28 Novembre 2015

SCHEDA INFORMATIVA : TREKKING, MOUNTAIN-BIKE E YOGA A POZZI MONACI

ATTIVITA A PREZZO AGEVOLATO PER I CLIENTI DELLE STRUTTURE SPORT & OUTDOOR VAL DI FASSA - ESTATE 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Trekking per la Cima della Neve - Schneespitze

Dal S.Gottardo all Oberland Bernese. di Paolo Castellani

Parco naturale Fanes Senes Braies: escursioni nella natura (1) Col Bechei de Sora (2794 m)

Sentiero Busatte Tempesta da Torbole sul Garda

CARTA DEI SENTIERI DEI MONTI PICENTINI

/2 0 /1 9 0 colosi peri ni per il volo Fenome

Monte Spino da S. Michele

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Rifugio Alpino Luigi Vaccarone Località Lago dell Agnello - Comune di Giaglione Quota 2743 m s.l.m. (Tel )

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Esperti di passi e di sentieri

Transcript:

CIMA MUTTA (2135 m s.l.m.) Interesse: panoramico Dislivello: 781 m Difficoltà: E (E+ per la variante principale di salita) Durata: 2h-2h30 Presentazione: escursione faticosa ma breve e di soddisfazione, relativamente poco nota probabilmente a causa della scarsa visibilità dell itinerario dalla strada asfaltata che da Riva Valdobbia sale a Ca di Ianzo, oltre che della vicinanza del comodo e frequentatissimo fondovalle del Vogna. La cima è posta al limite Est del contrafforte che, staccatosi dal Corno Bianco, separa le Valli Otro e Vogna e si innalza in alcune vette di difficoltà più propriamente alpinistica (Punta delle Pisse, Punta della Croce, Punta Balmone e Corno d Otro). La Cima Mutta è ben visibile dai pressi delle gallerie tra Mollia e Riva Valdobbia, e questo consente in inverno di verificare le condizioni di innevamento della parte finale dell itinerario; la vetta è il limite destro (Est) della cresta su cui spicca un (troppo) evidente ripetitore del segnale televisivo. La ripidezza di alcuni tratti e l esposizione interamente a Sud sono compensate da un eccezionale panorama a volo d uccello sul massiccio del Monte Rosa (1), sui gruppi del Corno Bianco (2) e del Tagliaferro-Carnera (3) oltre che sulle vette che separano la Valsesia dalle Prealpi Biellesi; tutte queste montagne sono facilmente identificabili dalla vetta grazie alla rosa segnaletica posta in sommità (4). Non esistono difficoltà di orientamento lungo la via,in quanto il sentiero è stato molto ben segnalato di recente in bianco-rosso (n. 10), con indicazioni verniciate su sassi e cartelli in lamiera posti sulle piante, resiste anche qualche sbiadito segnavia giallo-rosso del CAI Varallo (5,6). È frequente l incontro con i camosci (7), in particolare nel bosco sotto l Alpe Poesi e lungo la variante fuorisentiero di salita. Accesso: dal centro di Riva Valdobbia (VC), nei pressi del parcheggio a monte del cimitero si imbocca la strada asfaltata in salita (indicazioni per la Valle Vogna) e la si segue fino alla località Ca di Ianzo (1354 m), dove è possibile parcheggiare l auto; nei pressi di un cartello che descrive le escursioni praticabili in Val Vogna, un segnavia in lamiera bianco-rosso con aggiunta la scritta per Cima Mutta indica l inizio del sentiero (8). Nei fine settimana dei mesi di Giugno-Luglio-Settembre e tutti i giorni del mese di Agosto, l accesso alle frazioni a monte di Ca di Ianzo è consentito solamente a piedi: ne segue che tutti gli escursionisti che normalmente proseguirebbero in auto fino alla località S. Antonio per raggiungere il fondovalle del Vogna si fermano proprio a Ca di Ianzo, limitandovi i posti a disposizione per il parcheggio. Itinerario: il sentiero sale ripidamente tra la fitta vegetazione, mantenendosi a destra di un torrente senza mai attraversarlo, e dopo una svolta decisa verso destra nella faggeta sbuca all aperto all Alpe Selveglio (1536 m). Si oltrepassa una cappelletta con bella vista sui Corni del Pallone, e tra le case ci si tiene sulla destra (a sinistra invece dopo pochi metri si incontrano una fontana e l indicazione per la località Oro); giunti in pochi passi ad un rudere (segnavia

sulle pietre residue), si sale ripidamente a sinistra e dopo un canale con sfasciumi si entra nel bosco misto (larici, faggi, betulle). A questo punto si può arrivare anche oltrepassando il rudere e subito dopo piegando bruscamente a sinistra per salire per prati con percorso libero fino all ingresso del bosco: questa breve variante è particolarmente consigliata in discesa in presenza di neve fresca. Dopo un lieve mezzacosta nel bosco la traccia esce all aperto presso le visibili baite dell Alpe Poesi (1715 m, fontana) (9,10,11), a sinistra delle quali si sale verso il limitare del bosco per poi giungere in ambiente aperto al panoramico e verdeggiante dosso dell Alpe Le Piane (1832 m) (12); guardando alle spalle delle baite è già intuibile il resto del percorso, e si scorge anche la meta (palina e bandiera arancione) al limite destro della cresta (13) che chiude la testata del vallone. Al di sopra dell Alpe Le Piane il bosco scompare, e i segnavia rimangono praticamente solo sulle rocce; non conviene puntare direttamente alla cresta soprastante, ma dopo aver raggiunto il dosso sopra le baite aggirare con un largo semicerchio i radi larici posti in mezzo alla radura (14). Sempre seguendo i segnavia biancorossi, si giunge a quota 2000 ca. in corrispondenza della verticale del ripetitore, per poi piegare decisamente a destra in curva di livello e attraversare con facilità una pietraia (grossi blocchi) (15) in direzione della cima; giunti ad una zona erbosa caratterizzata da alcune pozze d acqua e da terreno umido, si scorge a sinistra un canalino terroso che si risale a piacimento fino allo spartiacque, da cui con pochi metri di facile cresta erbosa (16) si raggiunge verso destra (Est) la vetta. La discesa è lungo lo stesso percorso, in quanto il versante che guarda su Alagna è ripidissimo oltre che impraticabile per la presenza fitta di piante, mentre la cresta (2,17) in direzione del Corno d Otro è riservata agli alpinisti: questi, una volta raggiunto il Corno, potrebbero scendere per erboso crinale alla Sella di Costa e di lì chiudere l anello a S. Antonio dopo erta discesa dal passo (segnalazioni) e quindi lunghissimo traverso discendente su sentieri quasi dimenticati (ma percorsi dall itinerario Alta Via Tullio Vidoni). Variante principale di salita: a destra dell Alpe Le Piane si raggiunge una visibile vasca bianca usata come fontana (18), e si prosegue per pochi passi su disagevole sentiero fino ad attraversare uno stretto valloncello oltre il quale la traccia si perde; si risale quindi verso sinistra (Nord) il ripidissimo dosso con percorso libero (presenza di placche rocciose rossastre superabili con facile arrampicata di I grado, peraltro evitabili) (19,20,21) e si esce direttamente sulle roccette del lato Sud della cima (22) e di lì alla vetta (23). Pur non presentando difficoltà di orientamento (l ambiente è molto aperto e l Alpe Le Piane sempre ben in vista lungo tutta la salita), questa variante è riservata ad escursionisti esperti per la ripidezza dell ascesa e (se si segue fedelmente la cresta Est) per l esposizione dell ultimo tratto; si segnala però che è sempre possibile abbandonare la variante traversando verso sinistra in qualsiasi punto per raggiungere il pianeggiante percorso su pietraia, anche se il traverso sembra piuttosto scomodo. La variante qui indicata è sconsigliabile in discesa, in particolare dopo piogge recenti, in quanto si svolge su placche rocciose e su scivoli erbosi ripidi e poco affidabili. Itinerario - stagione invernale: percorso piacevole e divertente, se si esclude il tratto su pietraia che in inverno nasconde molti buchi che potrebbero risultare indigesti se coperti da neve poco compatta; consigliabili le ciaspole per il bel percorso tra i dossi che caratterizzano la vasta radura sopra l Alpe le Piane. La via

è generalmente sicura grazie all esposizione favorevole che consente la rapida trasformazione e consolidamento del manto nevoso, ma dopo recenti nevicate abbondanti il rischio di distacchi di valanghe dalla cresta e/o l eventuale presenza di lastre di neve ventata impone cautela e capacità di valutazione del pericolo oggettivo. La discesa dalla variante è ancora più sconsigliabile di quanto lo sia in assenza di neve, in quanto il paesaggio invernale potrebbe impedire di riconoscere la costruzione dell Alpe Le Piane; in questo caso si rischierebbe quindi di scendere troppo per poi perdersi nei boschi del sottostante ripido versante Sud-Est della montagna invece di riprendere il comodo sentiero della via normale all altezza della vasca da bagno. Itinerario - scialpinismo: poco consigliabile, in quanto la neve vi si scioglie rapidamente la discesa dalla vetta sarebbe possibile solo in condizioni di innevamento abbondante e quindi di rischio di instabilità del versante Sud lungo la via normale; sembra invece interessante la discesa lungo la variante di salita che è peraltro priva di blocchi rocciosi, ma con difficoltà non trascurabile (BSA) e comunque con percorso potenzialmente pericoloso in quanto prima o poi comporta il taglio verso Ovest del ripidissimo versante Sud-Est per congiungersi alla via normale nei pressi dell Alpe Le Piane. Immagini 1 2

3 4 5

6 7 8

9 10 11

12 13 14

15 16 17

18 19 20

21 22 23