Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00



Documenti analoghi
Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Internetworking TCP/IP: esercizi

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

9 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Esercizi Reti di TLC A Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2. Luca Veltri

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Includere fogli aggiuntivi solo se strettamente necessario.

Appello straordinario 2 Luglio 2004

Configurazione Rete in LINUX

Esempio quesiti d esame per il laboratorio del corso. Reti di Comunicazione ed Internet Mod 2, Prof. G. A. Maier

Gestione degli indirizzi

Esame Completo - 26 Luglio 2017

Cognome e nome:...matricola:...

Esercizi Reti di TLC Parte II LAN. Esercizio 5.2. Esercizio 5.1. Luca Veltri

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete

RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET

Assegnamento di un indirizzo IP temporaneo a dispositivi Barix

Esame - 16 Luglio 2018

Gestione degli indirizzi

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Prova di autovalutazione del modulo di Reti di Calcolatori IFTS Docente: Luciano Bononi

GLI INDIRIZZI DELL INTERNET PROTOCOL (IP ADDRESS) 2. Fondamenti sugli indirizzi dell Internet Protocol 2. Struttura di un indirizzo IP 2

Cognome e nome:...matricola:...

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Indirizzamento privato e NAT

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Il modello TCP/IP. Sommario

Il load balancing DNS-based coinvolge gli indirizzi IP dei server del cluster * 6 10

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Reti di Calcolatori:

Lezione 1 Introduzione

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

KNX/IP Router GW Manuale Tecnico

Reti di Calcolatori

COMPLESSO SCOLASTICO INTERNAZIONALE GIOVANNI PAOLO II. Pianificazione di reti IP (subnetting)

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Introduzione alle Reti Telematiche

Internet e protocollo TCP/IP

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Reti diverse: la soluzione nativa

Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Gestione della Connessione in TCP

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Telecomunicazioni II - Prof. Marco Listanti - A.A. 2007/2008. Esercitazione 7

Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP

P2-11: BOOTP e DHCP (Capitolo 23)

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

L Inoltro e l Instradamento

Reti di Calcolatori. Il software

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Indirizzo IP statico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e pubblico SEDE CENTRALE. Indirizzo IP dinamico e pubblico. Indirizzo IP dinamico e privato

Determinare la grandezza della sottorete

Forme di indirizzamento

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

Dal protocollo IP ai livelli superiori

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Transcript:

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Quesito 1 Si supponga di dover configurare la rete rappresentata in figura assegnando a ciascun host un pubblico della rete di classe C 200.1.1.0. Si minimizzi il numero di indirizzi IP impiegati, in modo da avere già a disposizione delle sottoreti per eventuali ampliamenti. L (205.32.7.1) verso la rete esterna si suppone assegnato dal provider, così come l indirizzo del primo router del provider (205.32.7.2). Lo studente attribuisca un identificativo a ciascuna (per esempio A, B, C, ) e lo riporti in figura, assegni gli indirizzi IP a ciascuna e ai router. Lo studente completi quindi la tabella riassuntiva riportata di seguito, specificando l identificativo della, l indirizzo della e la relativa maschera (in notazione decimale dotted), gli indirizzi IP per eventuali interfacce dei router sulla considerata. Infine si compili la tabella di routing del router R2, specificando per ogni l indirizzo di rete, la maschera, il next hop o gateway e l interfaccia da impiegare sul router R2. Si aggreghino ove possibile gli instradamenti relativi a sottoreti distinte. Internet Pubblica 205.32.7.2 R1 205.32.7.1 R3 R2 Edificio A 54 PC Edificio C 43 PC Edificio B 30 PC

id. maschera router R1 router R2 router R3 Tabella di routing di R2 maschera gateway/next hop interfaccia

Quesito 2 Nella rete rappresentata nella figura sottostante in seguito ad un timeout il server riprende a trasmettere all istante t=200 ms nella fase di slow start con ssthresh=200 byte e MSS=100 byte. Il server deve ancora trasmettere al client 700 byte. L implementazione del TCP prevede che in regione di congestion avoidance (cwnd ssthresh) la finestra di congestione venga aggiornata in accordo alla seguente espressione: cwnd=cwnd+mss*mss/cwnd, arrotondando il numero di byte all intero più vicino. Si trascurino gli header IP e TCP, si consideri immediata la lettura dei dati del buffer da parte delle applicazioni (quindi non appena arrivano i dati). Si raffiguri lo scambio di segmenti e si completi la seguente tabella dove per ogni segmento inviato dal server si indica l istante di inizio della trasmissione del segmento, il numero di byte contenuti dal segmento e il valore della cwnd in corrispondenza di tale istante. La velocità della linea è pari a 40 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 75 ms. 40kbps 75ms numero del segmento istante di inizio della trasmissione dimensione del segmento valore di cwnd in tale istante

Quesito 3 Si descrivano lo scopo e il funzionamento del protocollo ARP. Quesito 4 Si descrivano e si confrontino il routing statico e quello dinamico.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Quesito 1 Si supponga di dover configurare la rete rappresentata in figura assegnando a ciascun host un pubblico della rete di classe C 210.3.2.0. Si minimizzi il numero di indirizzi IP impiegati, in modo da avere già a disposizione delle sottoreti per eventuali ampliamenti. L (198.4.17.1) verso la rete esterna si suppone assegnato dal provider, così come l indirizzo del primo router del provider (198.4.17.2). Lo studente attribuisca un identificativo a ciascuna (per esempio A, B, C, ) e lo riporti in figura, assegni gli indirizzi IP a ciascuna e ai router. Lo studente completi quindi la tabella riassuntiva riportata di seguito, specificando l identificativo della, l indirizzo della e la relativa maschera (in notazione decimale dotted), gli indirizzi IP per eventuali interfacce dei router sulla considerata. Infine si compili la tabella di routing del router R2, specificando per ogni l indirizzo di rete, la maschera, il next hop o gateway e l interfaccia da impiegare sul router R2. Si aggreghino ove possibile gli instradamenti relativi a sottoreti distinte. Internet Pubblica 198.4.17.2 R1 198.4.17.1 R3 R2 Edificio A 48 PC Edificio C 14 PC Edificio B 38 PC

id. maschera router R1 router R2 router R3 Tabella di routing di R2 maschera gateway/next hop interfaccia

Quesito 2 Nella rete rappresentata nella figura sottostante in seguito ad un timeout il server riprende a trasmettere all istante t=100 ms nella fase di slow start con ssthresh=100 byte e MSS=50 byte. Il server deve ancora trasmettere al client 360 byte. L implementazione del TCP prevede che in regione di congestion avoidance (cwnd ssthresh) la finestra di congestione venga aggiornata in accordo alla seguente espressione: cwnd=cwnd+mss*mss/cwnd, arrotondando il numero di byte all intero più vicino. Si trascurino gli header IP e TCP, si consideri immediata la lettura dei dati del buffer da parte delle applicazioni (quindi non appena arrivano i dati). Si raffiguri lo scambio di segmenti e si completi la seguente tabella dove per ogni segmento inviato dal server si indica l istante di inizio della trasmissione del segmento, il numero di byte contenuti dal segmento e il valore della cwnd in corrispondenza di tale istante. La velocità della linea è pari a 40 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 50 ms. 40kbps 50ms numero del segmento istante di inizio della trasmissione dimensione del segmento valore di cwnd in tale istante

Quesito 3 Si descriva il path MTU discovery del protocollo TCP. Quesito 4 Si descrivano e si confrontino il routing statico e quello dinamico.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Quesito 1 Si supponga di dover configurare la rete rappresentata in figura assegnando a ciascun host un pubblico della rete di classe C 215.11.8.0. Si minimizzi il numero di indirizzi IP impiegati, in modo da avere già a disposizione delle sottoreti per eventuali ampliamenti. L (223.4.17.1) verso la rete esterna si suppone assegnato dal provider, così come l indirizzo del primo router del provider (223.4.17.2). Lo studente attribuisca un identificativo a ciascuna (per esempio A, B, C, ) e lo riporti in figura, assegni gli indirizzi IP a ciascuna e ai router. Lo studente completi quindi la tabella riassuntiva riportata di seguito, specificando l identificativo della, l indirizzo della e la relativa maschera (in notazione decimale dotted), gli indirizzi IP per eventuali interfacce dei router sulla considerata. Infine si compili la tabella di routing del router R2, specificando per ogni l indirizzo di rete, la maschera, il next hop o gateway e l interfaccia da impiegare sul router R2. Si aggreghino ove possibile gli instradamenti relativi a sottoreti distinte. Internet Pubblica 223.4.17.2 R1 223.4.17.1 R3 R2 Edificio A 30 PC Edificio C 57 PC Edificio B 38 PC

id. maschera router R1 router R2 router R3 Tabella di routing di R2 maschera gateway/next hop interfaccia

Quesito 2 Nella rete rappresentata nella figura sottostante in seguito ad un timeout il server riprende a trasmettere all istante t=100 ms nella fase di slow start con ssthresh=400 byte e MSS=200 byte. Il server deve ancora trasmettere al client 1500 byte. L implementazione del TCP prevede che in regione di congestion avoidance (cwnd ssthresh) la finestra di congestione venga aggiornata in accordo alla seguente espressione: cwnd=cwnd+mss*mss/cwnd, arrotondando il numero di byte all intero più vicino. Si trascurino gli header IP e TCP, si consideri immediata la lettura dei dati del buffer da parte delle applicazioni (quindi non appena arrivano i dati). Si raffiguri lo scambio di segmenti e si completi la seguente tabella dove per ogni segmento inviato dal server si indica l istante di inizio della trasmissione del segmento, il numero di byte contenuti dal segmento e il valore della cwnd in corrispondenza di tale istante. La velocità della linea è pari a 80 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 100 ms. 80kbps 100ms numero del segmento istante di inizio della trasmissione dimensione del segmento valore di cwnd in tale istante

Quesito 3 Si descrivano lo scopo e il funzionamento del protocollo ARP. Quesito 4 Si descrivano e si confrontino il routing statico e quello dinamico.

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Quesito 1 Si supponga di dover configurare la rete rappresentata in figura assegnando a ciascun host un pubblico della rete di classe C 220.5.5.0. Si minimizzi il numero di indirizzi IP impiegati, in modo da avere già a disposizione delle sottoreti per eventuali ampliamenti. L (197.44.19.1) verso la rete esterna si suppone assegnato dal provider, così come l indirizzo del primo router del provider (197.44.19.2). Lo studente attribuisca un identificativo a ciascuna (per esempio A, B, C, ) e lo riporti in figura, assegni gli indirizzi IP a ciascuna e ai router. Lo studente completi quindi la tabella riassuntiva riportata di seguito, specificando l identificativo della, l indirizzo della e la relativa maschera (in notazione decimale dotted), gli indirizzi IP per eventuali interfacce dei router sulla considerata. Infine si compili la tabella di routing del router R2, specificando per ogni l indirizzo di rete, la maschera, il next hop o gateway e l interfaccia da impiegare sul router R2. Si aggreghino ove possibile gli instradamenti relativi a sottoreti distinte. Internet Pubblica 197.44.19.2 R1 197.44.19.1 R3 R2 Edificio A 57 PC Edificio C 44 PC Edificio B 14 PC

id. maschera router R1 router R2 router R3 Tabella di routing di R2 maschera gateway/next hop interfaccia

Quesito 2 Nella rete rappresentata nella figura sottostante in seguito ad un timeout il server riprende a trasmettere all istante t=50 ms nella fase di slow start con ssthresh=100 byte e MSS=50 byte. Il server deve ancora trasmettere al client 410 byte. L implementazione del TCP prevede che in regione di congestion avoidance (cwnd ssthresh) la finestra di congestione venga aggiornata in accordo alla seguente espressione: cwnd=cwnd+mss*mss/cwnd, arrotondando il numero di byte all intero più vicino. Si trascurino gli header IP e TCP, si consideri immediata la lettura dei dati del buffer da parte delle applicazioni (quindi non appena arrivano i dati). Si raffiguri lo scambio di segmenti e si completi la seguente tabella dove per ogni segmento inviato dal server si indica l istante di inizio della trasmissione del segmento, il numero di byte contenuti dal segmento e il valore della cwnd in corrispondenza di tale istante. La velocità della linea è pari a 40 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 35 ms. 40kbps 35ms numero del segmento istante di inizio della trasmissione dimensione del segmento valore di cwnd in tale istante

Quesito 3 Si descriva il path MTU discovery del protocollo TCP. Quesito 4 Si descrivano e si confrontino il routing statico e quello dinamico.