Dai sensori di stabilità alla videosorveglianza BUILDING

Documenti analoghi
La sicurezza intelligente SECURITY

Il controllo intelligente dei luoghi d arte MUSEUM

Tele-lettura dei contatori Gas per una completa gestione dell esercizio e della componente commerciale.

Dallo smart lab all industry 4.0 INDUSTRY

MARTINA MOLINARI DIRETTORE A2ASMARTCITY 11 FEBBRAIO 2019 MUSEO MILLE MIGLIA BRESCIA

La gestione intelligente dell acqua WATER

Unidata origini, presente, prospettive. unidata.it

Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

Il Project Financing come strumento per la città intelligente. Roma Forum PA 26 Maggio 2016

LA STORIA DEL GRUPPO AEM ASM AMSA

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

HUBGRADE Smart Monitoring Center DOVE L'INTELLIGENZA INCONTRA L'EFFICIENZA

Sicuro, flessibile e intelligente EMKA Rack Management.

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

Dallo smart agrifood allo smart urban garden GREEN

Maestro connect. Connected intelligence for greater efficiency

Lo Smart Metering nel mondo KNX Luigi Signori

Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Torino, 12 maggio Lo Smart Metering nel mondo KNX Massimo Valerii

IoT: scenari applicativi e modelli di business Barbara Pralio, Torino Wireless

IoT nella FILIERA AGROALIMENTARE

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

PIATTAFORMA SMART-GIS

G. M. Patti Proteo Control Technologies S.r.l.

È L UNICO STRUMENTO IN GRADO DI PROTEGGERE E SORVEGLIARE LA TUA AZIENDA, IL TUO NEGOZIO, LA TUA CASA LASCIANDOTI TRANQUILLO E SICURO SEMPRE E OVUNQUE

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

ICITYLAB. Utilities beni comuni: i Servizi Pubblici Locali tra nuovi modelli e tecnologia

Goodyear Proactive Solutions

Il viaggio verso Panoramic Power

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

DIMKIT - WL. Gestione della luce

Veronafiere ottobre 2015

Smart Grid Energy Efficiency

OFFERTA SMART AUDIT. ENERGY SERVICES DIVISION SME & Tertiary Market

WiForWater. Trasformiamo l informazione in controllo e protezione del territorio. Gestione avanzata del rischio idrogeologico

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Iniziate. monitorando! il vostro risparmio BUILDING AUTOMATION MULTISITO VERSATILE MULTIUTENTE AFFIDABILE VELOCE INVESTIMENTO MODULARE MODULARE

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Micrologic E. Un passo avanti verso l efficienza energetica

Sistemi integrati di sicurezza

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

ANTEPRIMA. disponibile da Gennaio 2018

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

La sicurezza nel retail

Il Progetto Enercloud STATO DI AVANZAMENTO E NUOVE FUNZIONALITÀ

La soluzione flessibile Assumi il controllo sulla tua energia

Una piattaforma tecnologica per il processo di miglioramento dell efficienza energetica. Fabio Massimo Marchetti - ESA Automation

Soluzione di Energy Industrial IoT ed Energy Big Data. Andrea Sasso, CEO, PHPower SRL

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Zero C può essere controllato da diverse interfaccie utenti, è semplice ed è intuitivo.

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

SISTEMI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

UN SERVIZIO COMPLETO, DALLA PROGETTAZIONE ALL ASSISTENZA SUL CAMPO

WiForOlive. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata dell oliveto

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Il ruolo delle Utilities nella Ricerca e nell Innovazione Tecnologica Acqua ed Energia per le città di domani: verso un approccio intelligente

Sistema youmeter 02/09/2010 1

Soluzioni per la Gestione della rete elettrica e Monitoraggio Energetico. Marco Pazzocco

Nuova Belimo Energy Valve. Tutto sotto controllo con Belimo Cloud.

GESTIONE ILLUMINAZIONE URBANA

Il ruolo di una multiutility nello sviluppo delle Smart City

we connect plants to people we connect plants to people

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

RAZIONALIZZARE I CONSUMI ENERGETICI TRAMITE L IMPLEMENTAZIONE DI SOLUZIONI SIGFOX-BASED

Il futuro delle città digitali

Infrastruttura e Servizi di ricarica oltre il concetto di rifornimento

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

Oltre la sicurezza. Tutela e valorizzazione degli investimenti

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

BeLabs srl. Soluzioni semplici per problemi complessi Analizza Semplifica Innova

PRESENTA: REVAMPING E CONTROLLO DI PROCESSO PER IL SETTORE CERAMICO

WiForWine. Trasformiamo l informazione in valore. Gestione avanzata del vigneto

Pack Controller ADAP-KOOL. Varietà delle soluzioni di controllo REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

Genova smart week Open Meter

l assistenza tecnica professionale per la tua azienda

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO

MILPROP4C IL LATTE COME NON L AVETE MAI MUNTO

VIMS SOLUZIONi MOBILE

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line

schneider-electric.com

Sistemi, tecnologie e soluzioni per l evoluzione della rete. Danilo Moresco membro ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

Agenda. Introduzione alle Smart City. Idee principali Opportunità. Nodexx. Funzionalità principali Vantaggi competitivi. Leitfeld

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Retail Analytics. Rapido insight, azioni immediate

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Piattaforma innovativa per il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici e idrici

CHI UTILIZZA I NOSTRI PRODOTTI E SERVIZI

SOFTWARE DI SORVEGLIANZA

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

Transcript:

Dai sensori di stabilità alla videosorveglianza SM RT BUILDING

A2A SMART CITY SM RT BUILDING L architettura per il controllo intelligente degli edifici: 01 SERVIZI Visualizzazione delle informazioni su mappa, invio di alert specifici, telegestione di impianti remoti, attuatori intelligenti 02 BIG DATA ANALYTICS Supporto alle decisioni per la gestione e l utilizzo dei servizi connessi 03 TRASPORTO DATI La tecnologia LoRaWAN consente di controllare a distanza i dati registrati dai sensori 04 SENSORI Rilevatori e misuratori di parametri, a ridotto consumo energetico

SM RT BUILDING Lo Smart Building è un concetto fondamentale nell ambito dell IoT (Internet of Things): negli edifici si applicano e si integrano servizi digitali, che li rendono più efficienti e sicuri. Tecnologia All interno di un edificio smart tutto funziona grazie all elettronica: dagli impianti di telecomunicazioni, fino alla sicurezza. Comunicazione Tutti i sistemi che compongono l edificio possono comunicare in maniera automatizzata tra di loro, attraverso un infrastruttura di supervisione e controllo di tutti gli impianti (elettrico, idraulico, HVAC, riscaldamento, ventilazione e climatizzazione dell aria). Edilizia Green L edilizia intelligente è anche green: grazie agli impianti per la gestione efficiente dell energia e del calore, si riducono gli sprechi energetici e l emissione di sostanze nocive nell aria. Sicurezza Gli edifici sono più sicuri, grazie a sistemi di controllo più efficienti. Gestione e Controllo Sistemi IoT, attuatori, controller, interfacce di comunicazione, bus di collegamento, soluzioni in Cloud e applicativi software permettono la comunicazione, la gestione e il controllo di tutti gli impianti dell edificio in maniera integrata.

È possibile analizzare le dinamiche all interno degli ambienti, per capire come le persone utilizzano i vari spazi. Attraverso reti tecnologiche efficienti, gli impianti energetici e di sicurezza vengono gestiti in maniera smart, migliorando l efficienza energetica e la gestione delle risorse in tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio. Miglioramento della qualità della vita negli edifici. Maggiore efficienza e tutela ambientale. Monitoraggio e controllo della spesa legata alla componente energetica. Ottimizzazione dell energia e gestione efficiente del calore. MINORI COSTI OPERATIVI, MAGGIORE CONTROLLO. Mobilità interna intelligente. Gestione smart delle risorse. Maggiore sicurezza ed aumento dei sistemi di controllo. Manutenzione mirata.

SM RT ENERGY La soluzione Smart Energy proposta da A2A Smart City si applica a tutti gli impianti energetici (elettrico, idraulico, rete Gas, HVAC, riscaldamento, ventilazione e climatizzazione dell aria) basandosi sullo standard di rete LoRaWAN, che è composto da: SENSORI che rilevano il livello d illuminazione o il calore presente localmente. GATEWAY per la trasmissione di dati ad un Network Server che li immagazzina e li elabora INTERRUTTORI I/O che rilevano il consumo energetico dell intero edificio. SOFTWARE DI GESTIONE disponibili in Cloud e su App per Smartphone e devices mobili che visualizzano i consumi energetici e permettono analisi (real-time o di reportistica), oltre al controllo da remoto degli impianti energetici stessi. CONTATORI che modulano la fornitura di energia negli impianti.

A2A SMART CITY Diagnosi e manutenzione mirata L uso di sistemi di submetering e diagnosi energetica garantisce massima trasparenza sui consumi e sui dati disponibili, permettendo di individuare le principali aree di miglioramento energetico. DIAGNOSI ENERGETICA, PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA. Miglioramento della produzione e della spesa energetica Tramite gli strumenti di diagnosi energetica sarà possibile: controllare i consumi, rilevare eventuali anomalie e rendere più efficienti gli impianti energetici. Si realizzeranno così edifici ed impianti ecoefficienti ed ecosostenibili con alte prestazioni: sarà quindi possibile ridurre le emissioni di CO2 e di gas ad effetto serra, ottimizzando la performance degli ambienti nel rispetto dei limiti di legge.

Individuazione dei principali ambiti di inefficienza e miglioramento energetico grazie alla nuova consapevolezza dei consumi. Riduzione dei costi energetici attraverso una sistematica gestione dell energia. Riduzione delle emissioni di CO2 e di gas ad effetto serra ottimizzando la performance degli ambienti nel rispetto dei limiti di legge. Schedulazione di interventi di manutenzione predittiva sugli impianti energetici in base ai consumi. Automazione e gestione da remoto degli impianti energetici. Politiche di gestione energetiche locali, concentrando energia in zone precise dell edificio. Miglioramento della sicurezza. Aumento della durata delle batterie dei sensori (fino a 20 anni) grazie al fatto che gli strumenti usati dalla rete LoRaWAN lavorano su soglie di potenza molto basse. Trasmissioni costanti ed affidabili in radiofrequenza tra i sensori e l'infrastruttura di servizi basata su rete LoRaWAN.

A2A SMART CITY SM RT SECURITY L aspetto della sicurezza è fondamentale. La rete LoRa è una piattaforma tecnologica abilitante per una vasta gamma di soluzioni smart, realizzabili anche in momenti successivi alla prima attivazione e adattabili alle esigenze del cliente. Servizi antintrusione La tecnologia IoT fornisce soluzioni di autenticazione per l apertura degli accessi e soluzioni antintrusione all avanguardia, facilmente integrabili con i sistemi di sicurezza tradizionali. Le reti di sicurezza, basate su sensori con batterie di lunga durata e non facilmente manomissibili, sono in grado di innescare allarmi, sirene, videocamere o di allertare le forze dell ordine. Informazioni e allarmi possono essere gestiti da dispositivi mobili o da software centralizzato in cloud. I sensori anti-intrusione permettono inoltre di monitorare in ogni istante lo stato delle aperture dell edificio, evitando sprechi energetici e dispersioni di calore. Rete sempre efficiente I sensori connessi sulla rete LoRa sono indipendenti dalla connessione di rete internet locale e alimentati da una batteria propria. Risparmio energetico Il monitoraggio real-time dello stato di tutte le aperture dei propri edifici consente il controllo sulle inefficienze di consumo e sugli sprechi. Sistema a elevata sicurezza. Costi tecnologici molto bassi.

Videosorveglianza e videoanalisi Un servizio di videosorveglianza tecnologicamente avanzato garantisce una maggiore sicurezza. I sensori hi-tech catturano immagini da altissima definizione e integrano al proprio interno gli algoritmi di videoanalisi che oggi rappresentano un tassello fondamentale della moderna tecnologia IoT. Le telecamere vengono interconnesse tra loro e convergono in una piattaforma operativa centralizzata, dove vengono processate tutte le informazioni acquisite. L aggregazione e l elaborazione dei dati permettono di passare da una logica di gestione reattiva a una proattiva. Il modello di utilizzo repressivo diventa un modello preventivo, che anticipa e interviene tempestivamente rispetto ad alcune tipologie di avvenimenti, quali assembramenti o oggetti abbandonati. UN MODELLO DI SICUREZZA PREVENTIVO

A2A SMART CITY Monitoraggio ambientale I sensori ambientali monitorano le condizioni dell aria, dal punto di vista sia fisico (temperatura e umidità) che chimico (presenza di agenti inquinanti). Lancio di allarmi al superamento di soglie pericolose dei fattori inquinanti. Raccolta di informazioni utili per gestire i sistemi di riscaldamento/condizionamento. Raccolta di informazioni utili sugli ambienti di produzione, per aumentare l efficienza produttiva. Organizzazione di manutenzioni preventive per preservare la qualità degli ambienti. Monitoraggio radioattività Per la salute e la sicurezza negli edifici in ambito industriale è utile misurare i livelli di radioattività, sia per prevenire la dispersione di sostanze dannose, che per monitorare costantemente la presenza di elementi radioattivi come il Radon. Lancio tempestivo di allarmi, al superamento di soglie pericolose dei fattori radioattivi. Segnalazione veloce di pericoli ed emergenze radioattive.

Soluzioni antincendio e rilevazione gas e fumi Con una efficiente rete di sensori IoT, è possibile monitorare costantemente gli ambienti, riducendo al minimo i tempi per rilevare un emergenza e comprenderne l entità: si possono individuare in tempi rapidissimi fiamme, calore, fumi, fughe di gas, velocizzando la gestione delle emergenze e riducendo al minimo l impatto e i rischi per le persone e per le aziende. I sensori rivelano la presenza di fiamme, fughe di fumo o di gas. Individuano variazioni di temperature associate agli incendi. Mandano periodicamente misure sullo stato dell edificio (temperature, presenza di gas...), con una comunicazione affidabile e sicura, grazie alla rete LoRa. Lavorano su soglie di potenza molto basse, quindi le loro batterie possono durare fino a 20 anni.

A2A SMART CITY Soluzioni antiallagamento La soluzione proposta da A2A Smart City prevede dei sensori IoT su rete LoRaWAN che monitorano costantemente tubature e impianti idraulici, fughe di liquidi e di gas. I sensori possono essere inseriti sia internamente che esternamente alle tubazioni di conduzione di liquidi e gas. Rilevano velocemente ogni problema (variazioni di pressione, perdite, allagamenti...) e forniscono un monitoraggio in tempo reale, allarmi rapidi e supporti decisionali per la gestione di servizi ed emergenze. Riduzione di danni economici, grazie al rilievo immediato di allagamenti e fughe di gas. Maggiore sicurezza per le persone. Velocità di rilevazione di ogni problema. Lunga durata delle batterie, fino a 20 anni, grazie alle basse soglie di potenza della rete LoRaWAN. Massima copertura capillare dell edificio e delle tubature, con una minima infrastruttura e un costo molto basso.

Servizio di contapersone Il conteggio del numero di persone presenti in un ambiente o del transito in un determinato percorso è importante per ottimizzare la gestione delle risorse energetiche e la sicurezza dell edificio. Consente inoltre di ottimizzare gli interventi di manutenzione e pulizia in base all accesso ai locali. Studiare i percorsi migliori da cui far transitare le persone. Ottimizzare la gestione delle risorse energetiche dell edificio. Ottimizzare i criteri di sicurezza delle persone all interno degli edifici grazie a dei sensori a basso consumo. Servizio di monitoraggio acustico Ottimizzare gli interventi di manutenzione in base all accesso dei locali. Naso elettronico La tecnologia LoRa offre una vasta gamma di altoparlanti e microfoni per comunicazioni bidirezionali in tempo reale (a scopo informativo o dissuasivo). Forniscono anche l analisi del suono, con riconoscimento automatico di urla, spari, esplosioni e situazioni anomale. I sensori IoT, che rilevano costantemente l audio e il livello di rumore nell ambiente, segnalando eventuali pericoli o superamenti di soglie di rumore, sono uno strumento utile per la gestione dei servizi e delle emergenze. Il naso elettronico è un dispositivo che analizza continuamente la qualità dell aria negli ambienti, per garantire sicurezza e salute. Questo strumento consente di eseguire rilevazioni e misure di odori a basso costo e in tempo reale.

A2A SMART CITY SM RT RISK La proposta di A2A Smart City prevede l installazione di una rete di sensori su rete LoRaWAN che monitori costantemente lo stato delle strutture tramite: Estensimetri che misurano lo spostamento tra due punti posti ai due lati di una frattura. Distometri che misurano variazioni di distanza tra due punti fissi. Fessurimetri e misuratori di giunto finalizzati al controllo delle piccole fratture, rispetto alle quali sono posizionati a cavallo. Inclinometri che consentono di monitorare microspostamenti del terreno con precise misure del sottosuolo. I sensori raccolgono costantemente i dati e li inviano a un server cloud. Tramite Big Data Analytics è possibile: tenere sempre sotto controllo lo stato delle strutture stilare dei report periodici lanciare degli allarmi per prevenire ogni rischio per i cittadini e limitare i danni civili / economici. Sicurezza per i cittadini. Aumento della qualità della manutenzione. Massima copertura capillare dell edificio.

La LoRa Alliance è un associazione no-profit per lo sviluppo e la standardizzazione del protocollo di comunicazione LoRaWAN, a cui aderiscono aziende da tutto il mondo. A2A Smart City, membro della LoRa Alliance dal Dicembre 2015, propone l utilizzo di una rete Lorawan allineata allo standard 1.0.2, ultima release disponibile in esclusiva ai soli Membri della Lora Alliance, già presente in Lombardia e che nel futuro dovrebbe estendersi in altre realtà nazionali. Tutte le soluzioni tecnologiche proposte vengono implementate secondo lo standard LoRaWAN, tecnologia che opera in radiofrequenza su uno spettro elettromagnetico compreso tra 867 e 869 MHz. SECURITY LOW COST HIGH CAPACITY LONG RANGE LOW POWER LA RETE LoRaWAN GEO LOCATION STANDAR DIZED Long Range: enetra nell area urbana ed extraurbana con una copertura per singolo gateway di 5 km in area urbana e di 10 km in area extraurbana. Low Power: le batterie dei sensori possono durare fino a 10 anni, senza necessità di connessione alla rete elettrica. High Capacity: gestisce milioni di messaggi per ogni stazione di monitoraggio/sensore. Geolocation: supporta il servizio di geo-localizzazione senza GPS e senza consumi addizionali di batteria. Standardized: assicura interoperabilità tra applicazioni, Provider di servizi IoT e Provider di servizi di Telecomunicazioni. Security: garantisce privacy e protezione dei dati attraverso un sistema di criptazione (Embedded end-to-end AES-128 encryption). Low Cost: l infrastruttura e i nodi hanno bassi costi di manutenzione e di consumo energetico.

Lo smart building è il miglioramento dell efficienza energetica negli edifici, attraverso la gestione, il monitoraggio e la supervisione degli impianti. In un edificio smart le operazioni di gestione e utilizzo di tutti gli asset sono economicamente efficienti e garantiscono servizi ottimali. Gli obiettivi sono ridurre l impatto ambientale, consentire una gestione semplice e un controllo in remoto e aumentare la sicurezza. info@a2asmartcity.io a2asmartcity.io lineacom.it