la Giunta Provinciale

Documenti analoghi
la Giunta Provinciale

la Giunta Provinciale

la Giunta Provinciale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 75 del 29/05/2012

la Giunta Provinciale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 207 del 10/11/2011

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 206 del 10/11/2011

la Giunta Provinciale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 171 del 11/12/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 188 del 09/11/2010

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 124 del 18/09/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 199 del 10/11/2011

la Giunta Provinciale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 115 del 31/07/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 209 del 17/12/2014

la Giunta Provinciale

DETERMINAZIONE N. 89 DEL 30/01/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 109 del 17/07/2012

la Giunta Provinciale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 6 del 17/01/2014

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 79 del 05/06/2012

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 7 del 17/01/2014

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 135 del 27/07/2010

la Giunta Provinciale

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 213 del 03/11/2009

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINAZIONE N. 308 DEL 18/04/2018 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 2 - ORGANIZZAZIONE INTERNA / SERVIZI AL CITTADINO

UFFICIO DI PRESIDENZA

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 229 del 15/12/2011

Provincia di Sassari. DELIBERAZIONE AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Assunta con i poteri della Giunta Provinciale. N.

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 99 del 09/12/2015

la Giunta Provinciale

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 327 OGGETTO

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 169 del 11/12/2012

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 25 del 09/03/2017

di Argenta n. 25 del PROVINCIA DI FERRARA Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VIGGIANO PROVINCIA DI POTENZA AREA: AREA S SEGRETERIA

Unione dei Comuni Valli e Delizie

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 29 DEL 16/02/2016 OGGETTO

Comune di Dicomano Provincia di Firenze

OGGETTO: PERSONALE - APPROVAZIONE PIANO OCCUPAZIONALE ANNO 2014

la Giunta Provinciale

N. 130 Del 11/09/2015

COMUNE DI FONTEVIVO PROVINCIA DI PARMA

C O M UN E D I BARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2013 DELIBERA N.610

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 108 del 28/12/2016

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

AREA AMMINISTRATIVA. Ufficio PERSONALE - AREA 1 DETERMINAZIONE N.9 DEL N. 93 del Registro Generale

AGENZIA PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DEL BACINO DI CREMONA E MANTOVA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 209/2016 DEL 27/10/2016

Deliberazione n Regolamento per il conferimento degli incarichi di lavoro autonomo.

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 97 del registro delle deliberazioni del 08/11/2011. Adunanza ordinaria - seduta pubblica.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE DEL 18/07/2013 N 185

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 136 del 06/08/2014

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GALBIATE Provincia di Lecco

Deliberazione di Giunta Comunale OGGETTO: RICOGNIZIONE E DETERMINAZIONE FONDO DIRIGENZA 2013 E UTILIZZAZIONE

Comune di Casanova Lonati

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETER FIRMA DIGITALE (con IMPEGNO) N. atto D-07 / 63 del 17/01/2008 Codice identificativo

Determinazione Dirigenziale. N. 296 del 01/03/2016

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

CITTA DI BARI MUNICIPIO II OGGETTO : APPROVAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2015/2017 E RELATIVO ELENCO ANNUALE - PARERE.

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 119

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE ANNO 2018 N. 74 del Reg. Delibere

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

Provincia di Sassari. DELIBERAZIONE AMMINISTRATORE STRAORDINARIO Assunta con i poteri della Giunta Provinciale. N.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

della GIUNTA COMUNALE N.31

CITTÀ DI VIGEVANO Provincia di Pavia

ART. 227 T.U. ENTI LOCALI. RENDICONTO PER L ESERCIZIO APPROVAZIONE.

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

Proposta di Deliberazione del Consiglio Metropolitano

COMUNE DI CASSINA DE PECCHI PROVINCIA DI MILANO

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.55

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

Deliberazione del Consiglio Metropolitano N. 61 del 26/07/2017

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

COMUNE DI BERTIOLO Provincia di Udine

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 1 DEL 08/01/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

Transcript:

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 58 del 27/03/2008 Class: 002.03 Anno 2008 Oggetto : APPROVAZIONE DELLA DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI ESTERNI ALL AMMINISTRAZIONE ED ALTRE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E SERVIZI Relatore : ASS. LEPRI TIZIANO Ufficio Proponente : COLLEGIO DI DIREZIONE GENERALE Resp. del Proc. : arch.luigi ulivieri Riferimento PEG : Riferimento Centro di Costo : Vice Segretario : BARTOLI LUCIA Delibera di Giunta Provinciale N. 58 del 27/03/2008 L' anno duemilaotto e questo dì 27 del mese Marzo in Firenze ed in una sala di Palazzo Medici Riccardi sede della PROVINCIA DI FIRENZE, alle ore 17.20 regolarmente avvisati si sono riuniti i Sigg. (P) RENZI MATTEO (P) LEPRI TIZIANO (A) BARDUCCI ANDREA (P) NARDINI VALERIO (A) BALLINI ALESSIA (P) NIGI LUIGI (A) CIANFANELLI ELISABETTA (P) ROSELLI PIETRO (P) FOLONARI CORNARO GIOVANNA (P) SACCARDI STEFANIA (P) GIGLIOLI MARIA CRISTINA (P) SIMONI ELISA (P) GIORGETTI STEFANO Il Presidente Sig. RENZI MATTEO, constatato il numero legale ed assistito dal Vice Segretario Sig. BARTOLI LUCIA pone in discussione l argomento all ordine del giorno. Dopo ampio dibattito la Giunta Provinciale Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244 la quale detta disposizioni che limitano il ricorso a professionalità esterne da parte delle pubbliche amministrazioni, sia per quanto attiene alla assegnazione di consulenze e di incarichi di studio e ricerca, sia per quanto attiene all instaurazione di collaborazioni di lavoro; Visto in particolare l art. 3, comma 56, di detta legge il quale dispone che con il regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi emanato ai sensi dell articolo 89 del D. Lgs. 18 agosto

2000, n. 267, sono fissati, in conformità a quanto stabilito dalle disposizioni vigenti, i limiti, i criteri e le modalità per l affidamento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all amministrazione ed è altresì fissato il limite massimo della spesa annua per gli incarichi e consulenze; Considerato che, pertanto, si rende necessario procedere ad integrare il vigente regolamento sull ordinamento degli uffici e servizi con un corpo di disposizioni che disciplinino i limiti, i criteri e le modalità per l affidamento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenza a soggetti estranei alla provincia; Considerato che la nuova disciplina regolamentare deve essere adottata nel rispetto del complessivo quadro normativo vigente in materia, costituito anche dall art. 1, comma 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 e dall art. 7, comma 6, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, tenendo conto anche delle linee di indirizzo contenute nella delibera 15 febbraio 2005, n. 6 della Corte dei Conti Sezioni riunite in sede di Controllo, in materia di affidamento di incarichi di studio, ricerca o consulenza; Considerato altresì opportuno, nell occasione in cui si procede ad una significativa modifica del vigente regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, dover procedere ad adottare per economia di atti ed organicità di intervento ulteriori modifiche che si sono nel frattempo evidenziate come necessarie e che riguardano le seguenti materie: 1) Pubblicità della situazione patrimoniale dei Dirigenti Il Consiglio Provinciale, con deliberazione n. 655 del 11.11.1982 in attuazione della legge 5 luglio 1982, n. 441 Disposizioni per la pubblicità della situazione patrimoniale di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni enti, ha approvato il Regolamento per la pubblicità della situazione patrimoniale dei Consiglieri Provinciali nel quale si dispone che la pubblicazione delle dichiarazioni patrimoniali abbia luogo mediante apposito bollettino depositato presso la Segreteria Generale e pubblicato una volta l anno. Tale disciplina è stata successivamente estesa dall art. 38 del vigente Regolamento del Consiglio Provinciale anche al Presidente della Provincia e agli Assessori. L art. 17, comma 22, della Legge 15 maggio 1997 n. 127 ha esteso l applicabilità della citata legge n. 441/1982 anche al personale di livello dirigenziale o equiparato di cui all art. 2, commi 4 e 5, del D. Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modifiche, nonché al personale dirigenziale della amministrazioni pubbliche. La mozione della 1 Commissione Consiliare, approvata con deliberazione C.P. n. 2 del 7 gennaio 2008, nel sottolineare che le modalità in atto nell ente per la pubblicazione delle situazioni reddituali e patrimoniali dei titolari di cariche politiche risultano superate rispetto alle odierne forme di comunicazione, impegna il Presidente della Provincia ed il Presidente del Consiglio ad adottare i necessari provvedimenti affinché il bollettino sia pubblicato, contestualmente al deposito presso la Segreteria Generale, in apposita

rubrica sul sito internet dell Ente, invitando inoltre la Giunta ad integrare il Regolamento sull Ordinamento degli Uffici e dei Servizi affinché le dichiarazioni rese dai dirigenti siano soggette alle stesse forme di pubblicità di quelle rese dai titolari di cariche politiche. Si ritiene pertanto necessario procedere a disciplinare tempi e modi per la pubblicazione delle stato patrimoniale dei dipendenti dell ente con funzione dirigenziale, siano essi a tempo indeterminato o determinato, secondo la normativa in vigore, con l introduzione nel Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi di nuovo articolo che tenga comunque a riferimento, per omogeneità delle procedure, gli atti precedentemente adottati dall Ente in ordine allo stato patrimoniale dei consiglieri provinciali; 2) Collocazione nell ambito della macrostruttura organizzativa dell ente dell Ufficio Avvocatura provinciale Nell ambito della macrostruttura organizzativa dell ente, come disciplinata dalla deliberazione G.P. n. 502 del 27 dicembre 2006 e dal vigente Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi, la Direzione Avvocatura è organicamente collocata alle dipendenze della Segreteria Generale. La più recente giurisprudenza, argomentando sull art. 3 del R.D.L. 27.11.1933, n. 1578 in merito all obbligo di iscrizione nell elenco speciale degli avvocati dipendenti di enti pubblici, ha peraltro affermato la necessità di un autonoma collocazione organica dell Ufficio Legale degli enti pubblici, affinché l attività professionale di avvocato, anche se svolta in forma di lavoro dipendente, sia esercitata con libertà ed autonomia, in posizione di indipendenza da tutti i settori previsti nella struttura organizzativa. Si ritiene pertanto necessario procedere alla modifica dell art. 9, comma 1, alinea 2 del Regolamento, conferendo alla Direzione Avvocatura lo status ufficio centrale posto alle dirette dipendenze del Presidente della Giunta; 3) Modifica alla disciplina dei requisiti e delle procedure di accesso per l impiego presso la Provincia L articolo 23, comma 1, lettera a) del vigente regolamento dichiara l ammissibilità all impiego presso la provincia anche dei cittadini di Stati non appartenenti agli Stati europei regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale ai sensi del D. Lgs. 286/1998. Tale disposizione appare sostanzialmente illegittima alla luce della disposizione speciale dell art. 38 del D. Lgs. 165/2001, il quale, affermando che i cittadini degli Stati membri dell Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche che non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell interesse nazionale, senza estendere tale facoltà in favore dei cittadini extracomunitari, ne riafferma sostanzialmente la preclusione dall accesso. Tale orientamento è stato riaffermato, recentemente, dal parere n. 196 del 28.9.2004 del Dipartimento della Funzione Pubblica e dalla sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, n. 24170 del 13.11.2006. Si ritiene pertanto necessario modificare coerentemente il citato

art. 23 e, nell occasione, modificare anche l articolo 36, comma 2, nella parte che prevede che il diario delle prove selettive e preselettive debba essere reso noto ai candidati anche a mezzo posta prioritaria, sostituendo a questo mezzo di comunicazione non più praticato quello della comunicazione tramite raccomandata; 4) Rettifica di errori materiali che interessano l Allegato D al vigente Regolamento Con deliberazione n. 79 del 4.3.2004 è stato approvato il Codice di comportamento per la prevenzione delle molestie sessuali e l affermazione della dignità della persona ed è stato disposto che detto Codice andasse a sostituire integralmente il precedente allegato D del Regolamento sull ordinamento degli Uffici e Servizi, approvato con deliberazione G.P. n. 349/2001 e modificato con deliberazione G.P. n. 144/2002. Il Codice in questione risulta peraltro viziato da errori materiali concernenti la numerazione dei commi di alcuni articoli e più precisamente dai seguenti: all art. 2, i primi due commi non sono numerati e la numerazione inizia a partire dal terzo comma che viene pertanto indicato come comma 1); all articolo 4 una parte dei capoversi ad esempio quelli successivi al comma 5) - non reca la numerazione; agli artt. 5 e 6 nessun comma è numerato; i precedenti errori di numerazione determinano conseguentemente l erroneità del riferimento, operato dall art. 4, al comma 1 del precedente art. 2, riferimento che invece deve essere correttamente operato a numerazione rettificata - al comma 3 dello stesso art. 2. Si ritiene pertanto dover procedere a rettificare gli errori materiali in questione, procedendo a riapprovare il testo corretto del Codice; 5) Adozione provvisoria del profilo professionale di Funzionario Legale/Avvocato nelle more della rivisitazione dell intera declaratoria dell Ente In attesa della imminente adozione della nuova declaratoria dei profili professionali presso l Ente, si palesa opportuno introdurre in via transitoria il profilo Funzionario Legale/Avvocato per i dipendenti in categoria D1 giuridica (ex 7 q.f.) svolgenti funzioni di Avvocato transitati in mobilità da altri enti, che ne facciano richiesta, con decorrenza dalla data di entrata in servizio, nelle more appunto del procedimento di adozione dei nuovi profili professionali; Dato atto che la proposta oggetto del presente provvedimento deliberativo: a) è stata trasmessa a titolo informativo alle OO.SS. dell ente, ai sensi e per gli effetti dell art. 7 CCNL 1.04.1999; b) è stata inoltrata al Presidente del Consiglio Provinciale con nota del 6 marzo 2008 e che ne è stata constatata la conformità ai criteri definiti dal Consiglio Provinciale con deliberazione n. 207 del 14.12.1998, nella seduta dell Ufficio di Presidenza del Consiglio in data 10 marzo 2008;

Visto il parere favorevole espresso, ai sensi dell art. 49 D. Lgs. 267/2000, dal Presidente del Collegio di Direzione Generale in ordine alla regolarità tecnica del presente atto che non comporta alcun impegno di spesa, né alcuna variazione di entrata a carico del bilancio provinciale; Visto l art. 48, comma 3, del D. Lgs. n. 167/2000 e rilevata la propria competenza in merito; A VOTI UNANIMI DELIBERA 1) di adottare la nuova disciplina inerente i limiti, i criteri e le modalità per l affidamento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei all amministrazione, nonché la fissazione del relativo limite massimo di spesa annua, conseguentemente modificando il vigente Regolamento sull ordinamento degli uffici e servizi, approvato con deliberazione G.P. n. 349 dell 11.10.2001 e successive modifiche ed integrazioni, con l introduzione di un nuovo Titolo come riportato in Allegato A) costituente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento. E conseguentemente abrogato il Regolamento incarichi professionali approvato con deliberazione G.P. n. 335/1998 successivamente modificata con deliberazione G.P. n. 219/2003; 2) di adottare la disciplina inerente la pubblicazione dello stato patrimoniale dei dirigenti, ai sensi dell art. 17, comma 22, della Legge 15 maggio 1997 n. 127 ed in esecuzione delle deliberazione C.P. n. 2 del 7 gennaio 2008, conseguentemente integrando il Titolo III, Capo V del vigente Regolamento, con l introduzione del nuovo articolo 13 bis, come riportato in Allegato B) costituente parte integrante e sostanziale del presente provvedimento; 3) di modificare l articolo 9, comma 1, secondo alinea, del regolamento, sostituendo alle parole dalla Polizia provinciale, posta sotto la direzione del Presidente della Provincia, le parole dalla Polizia provinciale e dall Avvocatura provinciale poste sotto la direzione del Presidente della Provincia, ; 4) di modificare l articolo 23, comma 1, lettera a), sopprimendo le parole cittadini di stati non appartenenti agli Stati Europei regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale ai sensi del D. Lgs. 286/1998 ; 5) di modificare l art. 36, comma 1, sostituendo alle parole posta prioritaria le parole raccomandata ; 6) di riapprovare, per i motivi in narrativa espressi, il Codice di comportamento per la prevenzione delle molestie sessuali e l affermazione della dignità della persona, nel testo unito al presente provvedimento per farne parte integrante quale allegato C) che ne forma parte integrante e sostanziale, conseguentemente dichiarando l allegato D al vigente Regolamento sull ordinamento degli Uffici e Servizi, approvato con deliberazione n. 79 del 4.3.2004, integralmente sostituito dal presente nuovo testo;

7) di introdurre in via transitoria il profilo professionale Funzionario Legale/Avvocato nelle more del procedimento di adozione dei nuovi profili professionali di prossima approvazione, alle condizioni in narrativa specificate DELIBERA altresì di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi e per gli effetti del 4 comma, art. 134 del D.Lgs 267/2000. Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del d.lgs n. 10/2002, del t.u n.445/2000 e norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico e memorizzato digitalmente ed e rintracciabile sul sito internet http://attionline.provincia.fi.it/