Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata

Documenti analoghi
Modello di preventivo di massima e conferimento incarico agli avvocati ai sensi della Legge n. 124/2017

PREVENTIVO E CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE CON PREVENTIVO DI MASSIMA. Con la presente il/la Signor, nato/a a il e

PREVENTIVO E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

Consorzio di Bonifica del Nord Sardegna

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE IN MATERIA PENALE PER LA PERSONA OFFESA DAL REATO

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE- Provincia di Pordenone PROCEDIMENTO PENALE TRIBUNALE PORDENONE N. 2109/12

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

IL CONFERIMENTO DELL INCARICO. Avv. Antonella Ratti

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE

In caso di più parti, allegare foglio 2 con le generalità degli altri istanti o convenuti

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL.

PRIVATA RELATIVA AL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVV.

ESTINZIONE ANTICIPATA DEL FINANZIAMENTO (CESSIONE DEL QUINTO) RIMBORSO DELLE SOMME

PREMESSO CHE. - il Cliente dichiara di essere stato adeguatamente informato dall avvocato del grado di complessità della controversia; CONFERISCE

Organismo di Mediazione Forense di Trento

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA

ADESIONE RICORSO 540 ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA (ESCLUSIONE PROVE PSICOFISICHE)

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO LEGALE TRA

conferisce incarico per l'attività avente ad oggetto

Mediazione Obbligatoria

OGGETTO: La mediazione civile

nato a il, C.F., residente in via in proprio / quale legale rappresentante di con sede in P. IVA come da visura CCIAA che si allega al presente,

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DA ESEGUIRSI TRAMITE PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE ASSISTITA CON PREVENTIVO DI MASSIMA

ADESIONE CONTRATTO PER IL RECUPERO DELLA TRATTENUTA SUL TFR

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE OBBLIGATORIA ex art. 4 decreto legislativo n.

ADESIONE RICORSO RISARCIMENTO PRECARI PUBBLICI

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

STUDIO LEGALE AVV. BRUNA BENFENATI Cell

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia LA MEDIAZIONE CIVILE. Roma, 4 novembre 2010

Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. (no PEC) tel cell PREMESSO CHE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO II CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE DI TIPO TRA

ALL. 1 MODULO DI CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE Con la presente, il sottoscritto/a nato/a a ( ) il / / (C.F. ) residente in ( ) n.

SCHEDA PERSONALE ANAGRAFICA E SEGNALATORIA NOME. COGNOME

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

OGGETTO: SCHEMA DI CONTRATTO/CAPITOLATO D ONERI PER FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA -. L anno, addì...del mese di...

1) Richiesta di adesione ed incarico professionale agli Avv.ti Francesco Leone, Simona Fell e Raimonda Riolo sottoscritto

CONVERSIONE IN LEGGE DEL D. L. 18/10/2012, N. 179 RECANTE ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA CRESCITA DEL PAESE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

ADESIONE CONTRATTO PER IMMATRICOLAZIONI E TRASFERIMENTI AD ANNO SUCCESSIVO AL PRIMO

CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE. A) il/la signor/signora, nato/a a, il, residente in, Prov., via, Codice Fiscale, E mail,

7) ETC.. CONTRATTO STIPULATO A TEMPO INDETERMINATO: CONCORSI E POSIZIONE IN GRADUATORIA...

Ricorso per il riconoscimento del diritto all assegnazione temporanea ex art. 42-bis D. Lgs. 151/2001. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Ufficio studi SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO

CONTRATTO DI MANDATO ALLA GESTIONE DEL CREDITO

(C.F. ), residente in ( ) via. interno n. PREMESSO CHE

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE

ADESIONE RICORSO COLLETTIVO PER L AMMISSIONE DEI DOCENTI ESCLUSI DAL BANDO DI CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI ALL. 1

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARE Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. (no PEC) tel cell

ADESIONE RICORSO CONCORSO BANCA D ITALIA 76 ESPERTI

All ASSOCIAZIONE FORUM CAMERA DI CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE Corso Trieste CASERTA

Tabelle indennità mediazione

PREVENTIVO E CONTESTUALE CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

ALL 1 ADESIONE RICORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN MEDICINA GENERALE PER IL TRIENNIO

(Luogo), (Data) ( Nome e Cognome) (Firma)

SCHEMA DI ATTO DI CITAZIONE NEL PROCESSO CIVILE CON PROCURA ALLE LITI E RELATA DI NOTIFICA

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO

CONFERIMENTO DI INCARICO

ADESIONE RICORSO RICALCOLO PENSIONE MILITARI. Con la presente, il sottoscritto/a CONFERISCE

CONTRATTO D OPERA PROFESSIONALE RICORSO ABILITAZIONE FORENSE 2016/2017

ISTANZA DI MEDIAZIONE

All ASSOCIAZIONE FORUM CAMERA DI CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE Iscritta al n.70 del R.O.C. del Ministero della Giustizia Corso Trieste CASERTA

All ASSOCIAZIONE FORUM CAMERA DI CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE Iscritta al n.70 del R.O.C. del Ministero della Giustizia Corso Trieste CASERTA

ATTO DI PRECETTO PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

Alternative Dispute Resolution

ADESIONE CONTRATTO PER IMMATRICOLAZIONI E TRASFERIMENTI AD ANNO SUCCESSIVO AL PRIMO ALL. 1

ISTANZA DI MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE EX D. LGS. 28/2010

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

RICHIESTA DI AVVIO DI PROCEDURA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA

NUOVI PARAMETRI FORENSI ADOTTATI DALLA FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

SCHEDA PERSONALE ANAGRAFICA E SEGNALATORIA NOME. COGNOME

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

Transcript:

Conferimento di incarico professionale in materia civile e commerciale Tra l Avv. (di seguito denominato Avvocato ); e il Sig. (di seguito denominato Assistito ); si conviene e si stipula quanto segue. L Assistito conferisce all Avvocato l incarico di rappresentanza, assistenza, consulenza e difesa nella controversia avente ad oggetto del valore di euro ai seguenti patti e condizioni: 1. l Assistito conferma essere vere e certe le circostanze di fatto inerenti la controversia sin qui riferite e si impegna a fornire ulteriori informazioni, atti, documenti, nominativi e indirizzi di testimoni e quant altro ritenuto dall Avvocato necessario ai fini del corretto puntuale svolgimento dell attività difensiva; 2. l Assistito viene reso edotto dall Avvocato e prende atto che la controversia oggetto dell incarico presenta aspetti problematici, la cui complessità dipende anche dalle strategie difensive, dalle eccezioni e richieste di controparte, nonché dalle decisioni del giudice; l Assistito dichiara altresì di essere stato informato che l oggetto del giudizio per cui ha conferito mandato è di particolare ed elevata difficoltà, in ragione della esistenza di numerose possibili cause ostative alla accoglimento delle sue pretese e/o eccezioni, da lui esposte all Avvocato, e di aver conferito l incarico nella piena consapevolezza di tali difficoltà; 3. nell ambito di tale incarico l Assistito conferisce all Avvocato ogni più ampio potere di legge, incluso quello di spiegare ogni tipo di domanda ed eccezione, anche nuova o riconvenzionale, chiamare in causa terzi, transigere, conciliare, deferire e riferire giuramenti, richiedere provvedimenti cautelari in corso di causa, rinunciare agli atti e accettare rinunce, incassare somme e rilasciare quietanze; elegge domicilio presso lo studio dell avvocato come in epigrafe; 4. l Avvocato potrà delegare lo svolgimento della prestazione a terzi collaboratori o sostituti, sotto la sua responsabilità; 5. è convenuto ed inteso che per lo svolgimento del presente incarico spetterà all Avvocato un corrispettivo determinato, alternativamente, secondo una delle seguenti modalità: [ ] i compensi come previsti e disciplinati dal d. m. 55/2014, e quindi come da tabella che segue: Fase di studio Fase introduttiva Fase di trattazione e istruttoria Fase decisionale Precetto Fase esecutiva immobiliare Altra fase esecutiva Procedimento per ingiunzione 1

[ ] importi a titolo di compenso per le fasi delle controversia come indicate nel d. m. 55/2014 (fase di studio, fase introduttiva, fase istruttoria, fase decisoria,fase esecutiva, etc.), quantificati come da tabella che segue: Fase di studio Fase introduttiva Fase di trattazione e istruttoria Fase decisionale Precetto Fase esecutiva immobiliare Altra fase esecutiva Procedimento per ingiunzione [ ] un importo onnicomprensivo pari al % ( per cento) del valore della controversia; [ ] un compenso onnicomprensivo pari al % ( per cento) della cifra che verrà riconosciuta dal giudice per sorta capitale e interessi, al netto di ulteriori somme eventualmente liquidate a carico di controparte a titolo di spese e compensi, convenendosi tra le parti che la quota così determinata è proporzionale rispetto all'attività professionale svolta ed a prestarsi e che la pattuizione testé disciplinata non è da considerarsi come una cessione di credito, vietata peraltro dal disposto di cui all'art. 1261 c.c., ma come una pattuizione disciplinata dall'art. 2233, comma 3 c.c., e cioé come patto col quale è stato stabilito un compenso correlato al risultato pratico dell'attività svolta regolato, come precisato, dall'art. 2 comma 1 letto a) della legge di conversione 4 agosto 2006, n. 248; [ ] un importo di euro, ( / ), complessivamente e forfetariamente calcolato, per l intera controversia; [ ] importi a titolo di compenso per le singole attività (per l esame degli atti; per ciascuna ora o frazione di ora di colloqui di studio; per ciascuna ora o frazione di ora di colloqui fuori studio; per la redazione di ciascun atto o scritto difensivo; per ogni corrispondenza, anche telefonica; per la partecipazione a ciascuna udienza, accesso a operazioni peritali o vacazione; per l assistenza a sedute tendenti alla bonaria definizione della controversia), quantificati come da tabella che segue: Per ogni ora di consultaz./colloquio Per ogni atto/scritto difensivo Per ogni corrispondenza Per ogni udienza/accesso/seduta 6. in aggiunta al compenso come determinato al capo che precede, spetterà all Avvocato un rimborso forfetario delle spese nella misura del 15% (quindici per cento) sul compenso ai sensi dell art. 2, comma 2, d. m. 55/2014; 7. all Avvocato spetteranno inoltre le maggiorazioni di cui all art. 4, commi 2 e 3, del D. M. 55/2014 (per pluralità di controparti, pari al 20% per cento, fino a un massimo di dieci soggetti, e pari al 5% per ogni soggetto oltre i primi dieci, fino a un massimo di venti, e del 20% quando l'avvocato assiste ambedue i coniugi nel procedimento per separazione consensuale e nel divorzio a istanza congiunta; 8. in aggiunta al compenso come determinato al capo che precede, spetterà all Avvocato una maggiorazione del % ( per cento) per la difficoltà dell incarico ai sensi dell art. 4, comma 1, d. m. 55/2014; 2

9. all Avvocato spetterà inoltre una maggiorazione pari al % ( per cento) sul compenso come stabilito ai sensi dei capi che precedono nella ipotesi di esito in tutto o in parte favorevole della controversia; 10. in ogni caso, in aggiunta al compenso come determinato ai capi che precedono, spetterà all Avvocato il rimborso delle spese vive documentate; all uopo si conviene che le spese giudiziarie per bolli, contributi unificati, registrazioni atti, ecc. sono a carico della parte assistita e corrisposte da questa direttamente, ovvero che, qualora anticipate dal professionista, saranno a questi rimborsate a semplice richiesta; 11. in ogni caso spetterà all Avvocato quanto dovuto per legge a titolo Cassa Previdenza Avvocati e I.V.A. calcolato come per legge sul compenso pattuito ai capi che precedono; 12. il compenso come sopra pattuito sarà corrisposto con le seguenti modalità: in ratei di euro, ( / ) ciascuno; secondo le seguenti scadenze: e i relativi pagamenti saranno effettuati entro il quindicesimo giorno dalla data di ricezione dei preavvisi di parcella; 13. il mancato pagamento costituisce causa di scioglimento del presente contratto ed autorizza l Avvocato all immediata rinuncia al mandato conferitogli, con esonero da ogni responsabilità, salvi gli oneri di comunicazione, sino alla nomina di altro difensore; 14. l Assistito è tenuto a corrispondere all Avvocato l importo risultante dalla presente scrittura indipendentemente dalla liquidazione giudiziale delle spese e dall onere di rimborso posto a carico di controparte; qualora l importo liquidato giudizialmente fosse superiore a quanto sopra pattuito, la differenza sarà riconosciuta a favore dell Avvocato, se recuperato da controparte; 15. l Avvocato è autorizzato a richiedere direttamente alla controparte le spese legali poste a carico di quest ultima, nonché a trattenere in compensazione eventuali somma ricevute dalla controparte, sino alla soddisfazione del proprio credito; 16. in caso di recesso, rimane l obbligo dell Assistito di corrispondere all Avvocato il compenso maturato fino all intera fase in cui il recesso viene esercitato, ovvero una percentuale del compenso forfetariamente pattuito proporzionale all attività svolta; 17. le parti dichiarano che la pattuizione sul compenso di cui alla presente scrittura deve intendersi quale preventivo ai sensi delle vigenti disposizioni della legge professionale; 18. le parti convengono e danno atto che il compenso come sopra pattuito viene ritenuto da entrambe congruo e soddisfacente per l'incarico professionale conferito; 19. le parti convengono e danno atto che la presente scrittura è stata oggetto di libera contrattazione; 20. l Avvocato è regolarmente assicurato per la responsabilità professionale presso la società assicuratrice con polizza n. ; 21. l Assistito dichiara di aver acquisito le informazioni di cui al d.lgs. n. 196/2003 e acconsente al trattamento ed alla diffusione dei dati sensibili per le finalità inerenti lo svolgimento del mandato difensivo; in particolare l Assistito dichiara di essere stato informato dall avvocato che i dati rilasciati dal cliente saranno trattati secondo le modalità dell art. 13 del d. lgsl. 196/2003, dunque 3

finalizzati esclusivamente all incarico conferito e con la sottoscrizione della presente informativa si intende rilasciato anche il consenso al trattamento dei dati personali; i dati non sono soggetti a diffusioni e possono essere comunicati a terzi, nel rispetto di quanto sopra; 22. le parti danno atto che l Avvocato ha proceduto alle verifiche antiriciclaggio di cui al D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 e successive modifiche e di cui alla Circolare del Consiglio Nazionale Forense del 27 dicembre 2007 e, quindi: a) con riferimento all Assistito: 1) natura giuridica; 2) prevalente attività svolta; 3) comportamento tenuto al momento dell instaurazione del rapporto continuativo o della prestazione professionale; 4) area geografica di residenza o sede del cliente o della controparte; b) con riferimento alla prestazione professionale: 5) tipologia della prestazione professionale posta in essere; 6) modalità di svolgimento della prestazione; 7) ammontare; 8) durata della prestazione professionale; 9) ragionevolezza della prestazione professionale in rapporto all attività svolta dal cliente; 10) area geografica di destinazione del prodotto, oggetto della prestazione; 23. l Assistito dichiara di essere stato informato dall Avvocato, in ossequio a quanto previsto dall art. 4, 3 comma del d.lgs, 4 marzo 2010, n. 28: 1) della facoltà di esperire il procedimento di mediazione previsto dal d.lgs. n. 28/2010 per tentare la risoluzione stragiudiziale della controversia oggetto della presente scrittura, nonché dell obbligo di utilizzare il procedimento di mediazione previsto dal d.lgs. n. 28/2010 (ovvero per le materie ivi contemplate, i procedimenti previsti dal d.lgs n. 179/2007 o dall art. 128-bis del d.lgs. n. 385/1993 e successive modificazioni), in quanto condizione di procedibilità del giudizio, nel caso che la controversia sopra descritta sia relativa a diritti disponibili in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari; 2) della possibilità, qualora ne ricorrano le condizioni, di avvalersi del gratuito patrocinio a spese dello Stato per la gestione del procedimento; 3) dei benefici fiscali connessi all utilizzo della procedura, ed in particolare: a) della possibilità di giovarsi di un credito d imposta commisurato all indennità corrisposta all Organismo di mediazione fino a concorrenza di 500 euro, in caso di successo; credito ridotto della metà in caso di insuccesso; e delle circostanze che: b) tutti gli atti, documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura; c) che il verbale di accordo è esente dall imposta di registro entro il limite di valore di 50.000 euro e che in caso di valore superiore l imposta; 24. l Assistito dichiara di essere stato informato dall Avvocato, ai sensi degli artt. 2, comma 7, del d. l. 132/2014, conv. in l. 162/2014, di quanto segue: 1) a norma dell art. 2, comma 7, del d. l. 132/2014, conv. in l. 162/2014, prima di intraprendere un giudizio contenzioso, l Assistito può adire volontariamente lo strumento alternativo della negoziazione assistita da un avvocato, nelle materie aventi ad oggetto diritti disponibili delle parti; 2) la suddetta procedura di negoziazione è altresì obbligatoria ed è condizione di procedibilità della domanda giudiziale se oggetto della controversia è il risarcimento danni da circolazione stradale, oppure la domanda di pagamento di somme, a qualsiasi titolo, non eccedenti il valore di 50.000 euro; 3) la procedura di negoziazione assistita è esente da bolli e diritti, ed è veloce e celere; se ricorrono 4

altresì le condizioni per la ammissione al gratuito patrocinio ex art. 76 del d.p.r. 115/2002, potrà essere utilizzato in tale procedura a norma del comma 6 dell art. 3 d. l. 132/2014 conv. in l. 162/2014; la domanda verrà depositata presso lo stesso avvocato che provvederà a trasmetterla la competente Consiglio dell Ordine per gli adempimenti di rito; 4) l accordo di negoziazione, che dovesse raggiungersi, deve essere sottoscritto anche dall avvocato, che certifica l autenticità della firma della parte sua assistita, e certifica la conformità dell accordo alle norme imperative e all ordine pubblico; con la sussistenza di tali requisiti, l accordo di negoziazione costituisce titolo esecutivo., lì L Avvocato L Assistito Si approvano espressamente le clausole di cui agli artt. n. 5., 12., 13., 14., 15., 16., 17., 18. e 19.., lì L Avvocato L Assistito 5