SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico



Documenti analoghi
11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INDICE. Premessa... 7

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

20 ottobre Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

CAMMINO INIZIAZIONE CRISTIANA

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Con noi divise il pane

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Diocesi di Cremona ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA BATTEZZATI LE CELEBRAZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

lun mar mer gio ven sab dom

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Curricolo di Religione Cattolica

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'azione Cattolica

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

quaresima, cammino verso la pasqua.

PARROCCHIA S. Roberto Bellarmino - Taranto - Lettera del Parroco. ai Genitori dei ragazzi che frequentano l'iniziazione Cristiana e l'acr

CRISTIANI NON SI NASCE, MA SI DIVENTA. Itinerario per il completamento dell iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

ITINERARIO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGETTO CATECHISTICO PARROCCHIALE DI PONTE NUOVO PER L INIZIAZIONE CRISTIANA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

La Fontana del villaggio

Istituto Comprensivo Perugia 9

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Programmazione Didattica Scuola Primaria

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

Tanti doni bellissimi!

Parrocchia San Giorgio in San Pietro al Po PROGETTO CATECHISTICO PER RAGAZZI E GIOVANI

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

INDICAZIONI NAZIONALI SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

IL PROGETTO DIOCESANO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI

Invocazione allo Spirito Santo

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

DAL CORTILE. IDEE E SCELTE PER L ORATORIO BRESCIANO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

QUANTE EMOZIONI GESU

LA PIENEZZA EUCARISTICA DELLA VITA CRISTIANA Un rinnovato itinerario di introduzione alla vita cristiana per ragazzi dai 7 agli 11 anni

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

MARZO Consiglio pastorale parrocchiale

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Percorso diocesano del Catecumenato degli adulti

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Programmazione di religione cattolica

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

In cammino con Cristo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

All ombra dei campanili. L Eucaristia, cuore della Domenica

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Transcript:

gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don Andrea Ciucci con la collaborazione di don Marco Borghi 1. il presente itinerario offre: a. una proposta di scansione generale ritmata sull anno liturgico; b. l indicazione di un semplice e minimale introduzione alla celebrazione del Dies Domini; c. una collocazione coerente delle due celebrazioni specifiche previste dall itinerario; d. una proposta di itinerario artistico catechistico; e. lo spunto per valorizzare alcuni classici appuntamenti celebrativi delle nostre comunità cristiane (Novena di Natale, Via Crucis, Rosario del Mese di Maggio); f. alcune proposte di coinvolgimento diretto dei genitori (giornate insieme, iniziative di avvento e quaresima, un ipotesi di piccola catechesi familiare); g. una scelta praticabile di testi biblici di cui proporre la narrazione, al fine di aiutare i ragazzi a conoscere Gesù e riconoscerlo come amico da seguire. 2. Le schede per la narrazione 1, costruite sulla falsa riga di quanto proposto nella metodologia del primo annuncio, esplicitata nel sussidio Abbiamo trovato un tesoro, vogliono suggerire una traccia per evitare il rischio di una riduzione meramente catechistica dell ascolto della Scrittura: il fine non è mai quello di insegnare qualcosa di Gesù, ma quello di permettere che la sua Parola sia accolta da ogni fanciullo ed operi efficacemente il miracolo della conversione. Ogni narrazione si conclude ai piedi della croce di Gesù e deve aprire lo spazio alla preghiera. 1 Scaricabili dal portale della diocesi.pagina 1 di 5

3. Come si vedrà nella nota alla prima domenica di Avvento, particolarmente complessa è la questione dell introduzione al Giorno del Signore (e non semplicemente alla Messa domenicale). Si possono recensire, infatti, situazioni e vissuti molto diversi di cui tenere conto: se la maggior parte dei bambini è abituata a partecipare alla Messa con le proprie famiglie, sarà più facile aiutare, dentro la proposta del Giorno del Signore, i fanciulli a entrare sempre più intensamente nella celebrazione eucaristica; se invece si ha a che fare con famiglie del tutto lontane dalla partecipazione a questo momento, sarà necessario prevedere non soltanto una graduale introduzione alla celebrazione eucaristica ma anche un vero e proprio itinerario che aiuti i ragazzi ad entrare in questo momento. 4. Malgrado tutte le scelte operate, il presente itinerario non è ancora praticabile così come proposto: se si deve offrire un cammino di introduzione alla vita della comunità cristiana, è necessario concretizzare scelte, proposte e indicazioni, secondo quanto ogni comunità vive. Testimonianze di persone significative, iniziative originali che caratterizzano la vita della parrocchia, la proposta dell Oratorio, dovranno necessariamente essere integrate nell itinerario. SCHEMA GENERALE FINO A CRISTO RE (ottobre metà novembre) In un pomeriggio di sabato o domenica, in oratorio: momento iniziale proposto a tutta la famiglia. Gioco, incontro diviso con i genitori (presentazione dell anno) e con i bambini (racconto dell estate, accoglienza di eventuali nuovi arrivati), preghiera, merenda. Come vive Gesù? Ecco la sua giornata tipo: Gesù annuncia il Regno, insegna, guarisce, prega (Mc 1,14 45). Chi è Gesù? 2 2 Uno dei brani indicati può essere narrato non durante un incontro di catechesi ma a casa, in famiglia, dopo che si è presentato ai genitori durante un momento apposito. Questa prima sezione dedicata ai miracoli di Gesù dovrà essere calibrata in funzione di quanto proposto ai ragazzi nel tempo del primo annuncio, al fine di evitare doppioni o ripetizioni. 2 di 5

Uno che perdona e guarisce (Mc 2,1 12) Uno che guarisce tutti (Mc 7,24 30) Uno che rende l uomo capace di ascoltarlo e parlare (Mc 7,31 37) Uno che libera l uomo dal male (Mc 9,14 29). Quel Gesù che abbiamo conosciuto nella sua morte e risurrezione vuole stare con noi. Mc 3,13 19. Tu vuoi diventare suo amico? Cristo Re: celebrazione con i genitori dell Iscrizione al Catecumenato per i non battezzati e Rito adattato per i già battezzati (non necessariamente durante la Messa). AVVENTO NATALE (metà novembre dicembre) Prima domenica di Avvento: (per esempio: partecipazione alla S. Messa 3, gioco/attività sull Avvento in oratorio, pranzo insieme, presentazione e proposta di una delle attenzioni che la comunità cristiana indica per il tempo di Avvento). Chi è Gesù? Una persona preannunciata: i profeti (Is 11,1 9) Una persona da attendere: Giovanni il Battista (Mc 1,1 8) Una persona da accogliere: Maria (Lc 1,26 38). Nascita di Gesù (Lc 2,1 20) (qualche nota sulla storicità degli eventi natalizi) 3 Come esplicitato nelle note previe, sarà opportuno modulare la proposta, sempre rivolta alle famiglie, della partecipazione alla S. Messa, in modo tale da tenere in considerazione il reale cammino delle persone. Spesso potrà essere più opportuna una introduzione graduale, in cui, per esempio, i ragazzi sono ammessi solo alla celebrazione della Liturgia della Parola a cui segue un attività loro dedicata in un locale attiguo con alcuni catechisti. Talvolta si renderà necessaria anche una qualche forma di catechesi previa, al fine di aiutare la comprensione del gesto proposto. La proposta andrà modulata tenendo presente le quattro domeniche che sono proposte nel presente itinerario. 3 di 5

Si propone la partecipazione alla Novena di Natale, occasione di un lettura completa dei Vangeli dell infanzia. TEMPO PER ANNUM QUARESIMA (gennaio marzo) Battesimo di Gesù: chi è Gesù? Il Messia, il Figlio prediletto di Dio (Lc 3,15 16.21 22) (p.es.: partecipazione alla S. Messa, gioco/attività sul vangelo della Festa in oratorio, pranzo insieme). Gesù ci parla di Dio 4 Un Dio festaiolo: invita tutti alla festa del Regno (Lc 14,16 24) Un Dio esagerato: paga tutti allo stesso modo (Mt 20, 1 16) Un Dio che fa regali: da a tutti un talento (Mt 25,14 30) Un Dio che ascolta: basta parlargli (Lc 18,1 9). Gesù lo prega: lo loda (Lc 10,21 22) e lo invoca (Gv 11,41 42) Gesù ci insegna a pregare: il Padre Nostro (Lc 11,1 4) (Mt 6,9 13) Celebrazione della Traditio della Preghiera del Signore La celebrazione può essere collocata alla fine di un itinerario artistico catechistico in cui si visitano luoghi e/o opere d arte del territorio che raffigurano il volto di Dio Padre. Prima domenica di Quaresima: (p.es.: partecipazione alla S. Messa, gioco/attività sulla Quaresima in oratorio, pranzo insieme, presentazione e proposta di una delle attenzioni che la comunità cristiana indica per il tempo di Quaresima). Gesù fa la sua volontà (Mt 26,36 46) (cfr.anche Gv 4,34). 4 Uno dei brani indicati può essere narrato non durante un incontro di catechesi ma a casa, in famiglia, dopo che si è presentato ai genitori durante un momento apposito. 4 di 5

Chiave di lettura con cui vengono ripresi alcuni episodi della Passione. Si propone ai ragazzi e ai loro genitori di animare una Via Crucis biblica attraverso cui si rilegge l intera passione di Gesù (si consiglia quella di Matteo). Celebrazione del Triduo Pasquale. TEMPO DI PASQUA (maggio) Gesù risorto incontra i suoi amici: Tommaso (Gv 20,24 29) I discepoli di Emmaus (Lc 24,13 35). Contempliamo con gli occhi di Maria la vita di Gesù: partecipazione a un momento del mese di Maggio con la preghiera del rosario (possibilmente i misteri gloriosi). Gesù torna al Padre: Ascensione (At 1,6 11) Gesù ci dona la sua vita, il suo Spirito: la Pentecoste (At 2,1 11) Una domenica del tempo pasquale: conclusiva (p.es.: partecipazione alla S. Messa, gioco/attività sulla Pasqua in oratorio, pranzo insieme, presentazione e proposta delle iniziative estive dell Oratorio). 5 di 5