italiamia Selezione di libri di storia locale italiana Parte decima - Aprile 2009



Documenti analoghi
EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

RELATA DI NOTIFICA. nonché

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

Carte di Marcello Staglieno

CARTE MAGNAGUTI. Anni Busta 1

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

56 Stato civile-anagrafe

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

Numero di Banche in Italia

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Agostino Sieri Pepoli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

LE ASSOCIATE ACRI FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA

QUANDO E DOVE SI VOTA

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

L Italia dei libri

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Parrocchia San Michele Arcangelo - Novi di Modena

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Bibliografia in ordine alfabetico

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

CARTEGGIO DELLE CANCELLERIE DELLO STATO

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Salerno. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Alessandro Ciandella Liturgia e prassi in Santa Maria del Fiore. Proprietà letteraria riservata Alessandro Ciandella

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

Forlì. LA FORLI OTTOCENTESCA - Dal Risorgimento all unità d Italia

La nascita della pittura occidentale

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

VIA GARIBALDI INGRESSO

La grande distribuzione organizzata in FVG

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL GRANDE GIOCO DELLE REGIONI

Pavia. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

tour febbraio-aprile terza edizione

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Centro Storico di Caltanissetta

I numeri degli Istituti Tecnici Superiori

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

Percorsi bibliografici

Il Risorgimento e l Unità d italia


L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.


DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

Università degli Studi di Verona STORIA DI SAN BENEDETTO POLIRONE

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

EXPO MILANO 2015 Expo Milano ,1 milioni di metri quadri 20 milioni di visitatori Expo Milano 2015 Expo Milano 2015

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Stampe grandi di Santa Maria dei Bisognosi

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

L Italia dei libri

Istituto Comprensivo Perugia 9

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Presentazione: "La stampa italiana nel Fondo F. Gallina"

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

NOBILTÀ INDICE GENERALE ANNO L orgoglio di conoscere la storia di famiglia. 35

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

A NE T O I S AZ I C O S VE AS

ISERNIA. Il ponte ferroviario

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI % Statali regionali (1) 960.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

LA RACCOLTA DEGLI ABITI USATI IN ITALIA Il sistema ufficiale e i circuiti paralleli

Le Caratteristiche del Magazine

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

I popoli italici. Mondadori Education

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Transcript:

italiamia Selezione di libri di storia locale italiana Parte decima - Aprile 2009 IL NOSTRO SITO È CONSULTABILE ALL INDIRIZZO www.libreriascriptorium.com 1

SELEZIONE DI LIBRI DI STORIA LOCALE ITALIANA INDICE ITALIA IN GENERALE da 1 a 18 BASILICATA da 19 a 21 CALABRIA da 22 a 25 CAMPANIA da 26 a 35 EMILIA ROMAGNA - SAN MARINO da 36 a 71 FRIULI VENEZIA GIULIA da 72 a 90 LAZIO da 91 a 102 LIGURIA da 103 a 107 LOMBARDIA da 108 a 234 MARCHE da 235 a 243 PIEMONTE da 244 a 261 PUGLIA da 262 a 267 SARDEGNA - CORSICA da 268 a 274 SICILIA da 275 a 279 TOSCANA da 280 a 309 TRENTINO ALTO ADIGE da 310 a 332 UMBRIA da 333 a 338 VAL D AOSTA da 339 a 341 VENETO da 342 a 529 www.libreriascriptorium.com 2

ITALIA IN GENERALE 1. ***. L ADRIATICO. Studio geografico, storico e politico di... Milano, Treves, 1914 150 in-8 gr., pp. (6), 404, bross. edit. L Adriatico nella geografia, le regioni, confronto tra le due coste, l Adriatico nella storia, popoli antichi, le crociate, il 1848, l Adriatico nella politica. [MM4-292] 2. AAVV. I MOVIMENTI FRANOSI IN ITALIA. S.l.n.d. [Roma, 1963 ca], 250 in-4, pp. 176, bross. edit. Dettagliata analisi sui movimenti franosi in Italia suddivisa per regione e per ognuna di esse è presente una tav. più volte ripiegata. Le tavv. sono provviste di richiami per il testo, e con la descrizione del fenomeno naturale. [MM5-346] 3. BERENZI Angelo. CREMONESI A TRENTO e Trentini a Cremona. Dagli studi di Antonio Mazzetti e di Francesco Novati. Cremona, Unione Tip., 1919 140 in-16, pp. 128, (2), bross. edit. La storia delle relazioni tra Trento e Cremona nei secoli. [MM2-146] 4. CANTÙ Cesare. CORRISPONDENZE DI DIPLOMATICI della Repubblica e del Regno d Italia 1796-1814. Compilazione archivistica di... Roma-Torino-Napoli, Unione Tip., 1884-1888, 180 gr. vol. in-8 gr., pp. (2), 630, (2), bross. edit. Dopo le note relative ai diplomatici più noti, l opera si suddive nello specifico: Piemonte, Liguria, Parma, Roma, Toscana e Lunigiana. Belliss. esempl. intonso. Raro. [MM2-148] 5. CARTA DELLE IRRIGAZIONI VENETE. Roma, Poligrafico dello Stato, 1934 175 in folio gr. (mm. 420x285), pp. 67, (2), bross. edit. Pubblicazione curata dal Ministero dei Lavori Pubblici - servizio idrografico. Atlante composto da 20 doppie tavv. litogr. a colori, più un quadro d insieme. Le tavv., in scala 1:100.000, interessano le provincie di Gorizia, Udine, Maniago, Pordenone, S. Donà di Piave, Conegliano, Venezia, Adria, Comacchio, Bassano, Padova, Rovigo, Ferrara, Schio, Verona, Legnago, Mirandola, Peschiera e Mantova. [MM5-344] 6. CERLINI Aldo. STORIE E LEGGENDE dell Appennino e del Po. Milano, Garzanti, 1939 90 in-4, pp. (6), 365, bross. edit. Interess. e avvincente raccolta composta da uno dei più autorevoli medievalisti italiani. Bell esempl. [MM3-247] 7. COLASANTI Arduino. LE FONTANE D ITALIA. Milano, Bestetti e Tuminelli, 1926 240 in folio, pp. LVI, 306, leg. edit. t. tela verde con tass. in pelle al piatto e al d., con ricche impress. e tit. in oro. Imp. studio arricchito di ben 306 tavv. raff. fontane di tutta Italia. Comodo indice dei nomi e dei luoghi. Ottimo stato di cons. 3

10 - FABI - Corografia d Italia - 1850 19 - MAGNAN - Lucania numismatica - 1775 8. COLETI G. Antonio. CATALOGO DELLE STORIE PARTICOLARI civili ed ecclesiastiche delle città e de' luoghi d'italia, le quali si trovano nella domestica libreria dei fratelli Coleti in Vinegia. Venezia, 1779 750 in-4, pp. XII, 328, leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., carta dec. ai piatti. Rara ediz. orig. della nota bibliografia [MM5-340] 9. CUSIN Fabio. IL CONFINE ORIENTALE D'ITALIA nella politica Europea dal XIV al XV secolo. Milano, 1937 130 2 voll. in-4, pp. XI, 419; XXXV, 333, bross. edit. Bibliogr. delle opere utilizzate da pag. XIII a pag. XXXII del I vol. Intonso. 10. [FABI Massimo]. COROGRAFIA D'ITALIA ossia Gran Dizionario Storico-Geografico-Statistico delle città, borghi, villaggi, castelli, ecc della penisola. Milano, Pagnoni, s.d. [1850] 415 3 gr. voll. in-8 gr., pp. 724; 923; 744, leg. m. tela edit. con tit. oro al d. Con 3 antip. fig. Testo su due colonne. [MM4-265] 11. FORSYTH Joseph. REMARKS ON ANTIQUITIES, ARTS, AND LET- TERS. During an excursion in Italy, in the years 1802 and 1803. London, J. Murray, 1816 160 in-8, pp. VIII, 479, leg. t. pelle coeva con tit. oro al d. Seconda ediz. Resoconto del viaggio compiuto in diverse città d'italia di cui si sottolineano le opere artistiche e di letteratura più significative: in particolare in Toscana, Roma, Napoli con gli scavi, Venezia, Verona, Milano. Accurata testimonianza dell epoca del Grand Tour. Legg. brun. 4

14 - ORAZIO - Satyrarum - 1816 12. LANZANI Francesco. STORIA DEI COMUNI ITALIANI dalle origini al 1313. Milano, Vallardi, 1882 340 gr. vol. in-4, pp. XIX, 816, bella leg. mod. m. tela, tit. oro al d. e copertine orig. applicate ai piatt. Invio autogr. dell'a. Storia particolare dell'italia dal regno di Corrado II a quello di Arrigo VII, e del Risorgimento delle città italiane con il passaggio dall'età comunale a quello delle signorie. [MM4-326] 13. MONTI Carlo. STUDIO TOPOGRAFICO intorno alla più breve congiunzione stradale fra i due mari nell'alta Italia mercè un varco esistente nel tronco settentrionale dell'appennino. Memoria di... Bologna, Alla Volpe, 1845 90 in-8 gr., pp. 48, bross. edit. Con una gr. tav. litogr. ripiegata al fine raff. il territorio qui studiato: topografia del Granducato tra S. Marcello, Pistoia, Prato, e il percorso del canale fra Livorno e Venezia. [MM6-385] 14. ORAZIO. SATYRARUM LIBRI I. Satyra V. Roma, De Romanis, 1816 2.750 in folio gr., pp. 16, leg. cartone rust. coevo. Con 18 belle tavv. in rame (mm. 230x310) raff. paesaggi: Ariccia (2), la via Appia, Foro Appio, Feronia, Subimus, Fondi, Formia, Sinuelsa, Capua, Cocceio, Benevento (2), Canosa, Bari, Brindisi, etc... Testo delle satire di Orazio in latino e volgare (di anonimo autore). [MM3-213] 15. RODNEY MUNDY George. LA FINE DELLE DUE SICILIE e la Marina Britannica. Diario di un ammiraglio. 1859-1861. Napoli, Berisio, 1966 60 5

in-8, pp. LII, 309, bross. edit. Traduzione del "Diario del Comandante della flotta inglese pubblicato nel 1863": l'a. fu testimone oculare degli avvenimenti politici e militari che condussero al crollo del regno delle Due Sicilie. [MM4-316] 16. STOPPANI Antonio. IL BEL PAESE. Conversazioni sulle bellezze naturali. La geologia e la geografia fisica d'italia. Milano, Agnelli, 1878 220 in-8 gr., pp. VIII, 518, leg. t. tela edit. coeva con impressioni oro ai piatti e al d. Ritr. dello Stoppani in antip. e molte xilogr. n.t. raff. per lo più paesaggi. Seconda ediz. dell'opera più nota dell'abate Stoppani con la avvincente descrizione delle bellezze d'italia. Interess. i capitoli dedicati al Vesuvio e all'etna. Bell'esempl. [MM1-064] 17. UZIELLI Gustavo. LEONARDO DA VINCI e le Alpi. Torino, Candeletti, 1890 180 in-8 gr., pp. (4), 76, bross. edit. Con 7 carte topogr. su due gr. tavv. ripiegate al fine. [MM1-056] 18. WOLFF C. Felice. L'ANIMA DELLE DOLOMITI. Bologna, Cappelli, 1981 35 in-8, pp. 254, bross. edit. con cop. fig. [MM1-066] BASILICATA 19. MAGNAN Dominico. LUCANIA NUMISMATICA seu Lucaniae populorum nomismata omnia, in variis per Europam Nummophylaciis accuratae descripta, necnon aliqua alia ex jam editis deprompta. Roma, Monaldini-Settari, 1775 1.250 in folio, pp. XVIII, (48), belliss. leg. cartone dec. coevo con tit. mss al d. Con 50 tavv. in rame al fine raff. monete antiche, alcune doppie sulla stessa pagina. Le tavv. includono anche una carta topografica della Lucania. Testo riquadrato da fine cornice xilogr. Raro testo, difficilmente completo delle 50 tavv., ove sono raccolte le monete delle varie popolazioni antiche lucane: Atinaei, Heraclii, Laini, Lucani, Metapontini, Orsantini. Borroni, 12587. Brunet, III, 1298. Splendido esempl. su carta forte in barbe. [MM7-417] 20. PACI Giacomo. RELAZIONE DEI TREMUOTI DI BASILICATA del 1851. Parte prima... Parte seconda: Compilazione officiale. Parte terza: Breve narrazione dei tremuoti di Calabria ultra prima del 1851-52, in appendice alla precedente relazione per lo stesso dottor... Napoli, Stab. Tip. Real Ministero dell'interno, 1853 1.550 3 parti in un vol. in folio, pp. 299, bross. edit. con tit. entro cornice xilogr. al piatto ant. e post. Con una tab. ripiegata e 8 belle tavv. litogr. in seppia raffiguranti vedute di Vulture, Barile, Rapolla e Melfi. Importante studio sulla topografia di Melfi e Vulture, nei pressi di Matera, con relazioni dei terremoti avvenuti prima del 1851. Raro. [MM3-196] 21. RACIOPPI Giacomo. STORIA DEI POPOLI della Lucania e della Basilicata. Roma, Loescher, 1902 730 2 voll. in-8 gr., pp. 551; 534, (2), leg. mod. cartone rigido con cop. orig. applicate ai piatti. Manca alla Platneriana che cita altre opere dell A. (Moliterno 1827 - Roma 1908), Storico ed economista italiano. Ottimo esempl. intonso. 6

CALABRIA 22. MARAFIOTI Girolamo. CRONICHE ED ANTICHITÀ DI CALABRIA. Conforme all'ordine de' testi greco, latino, raccolte da' più famosi scrittori antichi e moderni. Ove regolatamente sono poste le città, castelli, ville, monti, fiumi, fonti, e altri luoghi degni di sapersi di quella provincia. E si dichiarano i luoghi delle miniere, tesori e natività delle piante: per l'autorità di Timeo, Liconio, e Plinio: e anco di Gabriello Barrio franciscano. Padova, Uniti, 1601 1.380 in-4, pp. (10), cc 312, leg. cart. rust. con tit. mss al d. Rara opera dello storico originario di Polistena (circa 1567-1626) con la quale intendeva continuare ad emendare la storia della Calabria dell umanista Gabriele Barrio che si era rivelata piena di errori. Questa seconda edizione come la prima sono molto rare. Manca a Lozzi. [MM4-278] 23. PIERANTONI Riccardo. STORIA DEI FRATELLI BANDIERA e loro compagni in Calabria. Con numerosi documenti inediti. Milano, Cogliati, 1909 180 gr. vol. in-8, pp. XV, 546, leg. m. perg. coeva con tass. al d. Con 31 ill. su tavv. La più importante documentazione sugli eroi calabresi. [MM1052] 24. POMELLI Giuseppe. ASPROMONTE - MENTANA e le bande repubblicane in Italia nella primavera del 1870. Como, Gagliardi, 1911 140 in-8, pp. 163, bross. edit. [MM6-400] 25. VESPUCCI Amerigo. G. MUSOLINO il bandito calabrese. Napoli, Bideri, 1954 80 in-8, pp. 140, (4), bross. edit. con cop. fig. Con alcune tavv. [MM4-324] CAMPANIA 26. Ariano VITALE Tommaso. STORIA DELLA REGIA CITTÀ DI ARIANO e sua Diocesi. Opera di... patrizio di detta città, e giureconsulto. Roma, Salomoni, 1794 1.450 gr. vol. in-4, pp. (4), 522, 2, bella leg. p. pelle coeva con cornici in oro ai piatti, ricchi fregi in oro e tass. al d. con nervi, tagli dorati, dentelles, risguardi in carta dec. Front. a due colori con bella vignetta in rame inc. da Bianchi. Capolettera in rame nella prefazione. Importante storia di Ariano Irpino, con citazioni di autori, iscrizioni antiche e fonti autorevoli. Ricco apparato di documenti al fine. Lozzi 166: "Raro". Belliss. esempl. [MM3-128] 27. Benevento MEOMARTINI Almerio. I MONUMENTI E LE OPERE D'ARTE della città di Benevento. Lavoro storico, artistico, critico dell'ingegnere Architetto Opera illustrata da moltissime incisioni tipofotografiche e fotozincografiche di Vittorio Turati. Benevento, Martini, 1889 790 7

27 - MEOMARTINI - I monumenti... - 1889 31 - IGNARRA - De palaestra neapolitana - 1770 gr. vol. in-8 gr., pp. XIII, 503, bella leg. m. pelle coeva con tit. oro al d. Ritratto dell'a. Con 64 tavv., anche ripiegate, e 22 ill. n.t. Importante testo sui monumenti di Benevento posti in ordine cronologico, opera dell'architetto e archeologo originario di Benevento (1850-1923), nella quale descrive anche gli scavi e le scoperte archeologiche personali. Raro. [MM4-259] 28. Napoli AULDJO John. SKETCHES OF VESUVIUS with short accounts of its principal eruptions from the commencement of the christian era to the present time. London, 1833 780 in-8, pp. (8), 93, bella leg. cartone color. rosa. Antip. litogr. con veduta del Vesuvio dal mare, e altre 16 tavv. per lo più ripp. inc. in litogr. con le vedute del Vesuvio durante le successive eruzioni. Particolarmente interess. la tav. a colori con le eruzioni dal 1631 al 1831. Ex libris. Alcune tavv. sono legg. rifilate al margine inf., ma belliss. esempl. 29. DUPERRON De Castera. HISTOIRE DU MONT VESUVE avec l explication des phenomenes qui ont coutume d accompagner les embrasements de cette Montagne. Le tout traduit de l Italien de l Academie des Sciences de Naples. Paris, Le Clerc, 1741 790 in-16, pp. XX, 361, (4), bella leg. p. pelle coeva con tass. e ricchi fregi oro al d. Tagli rossi. Risguardi in carta dec. Segnalibro cons. Stemma araldico inc. in rame a pag. III. Con 2 gr. tavv. in rame ripp. al fine raffiguranti il monte Vesuvio visto dal Palazzo Reale di Napoli e le bocche del vulcano nel dettaglio. È la relazione dell eruzione del Vesuvio del maggio 1737, tradotta dall ediz. orig. italiana composta da Francesco Serao, Istoria dell'incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio dell' anno MDCCXXXVII, Napoli, 1740. Con una gr. tabella più volte rip. a pag. 82 con i dati relativi all atmosfera e qualità dell aria respirata nella città di Napoli dal giorno dell eruzione fino al mese successivo. Raro. 8

30. COLLETTA Pietro. STORIA DEL REAME DI NAPOLI dal 1734 al 1825 del Generale... Milano, Pagnoni, 1861 580 2 voll. in-8, pp. 351; 366, bella leg. m. pelle coeva con ricchi fregi oro e tass. ai d. Con 2 antip. e 13 tavv. f.t. Rara ediz. figurata di celebre opera del Colletta. Bell'esempl. [MM7-411] 31. [IGNARRA Nicolaus]. DE PALAESTRA NEAPOLITANA commentarius in inscriptionem athleticam in Neapoli anno MDCCLXIV detectam. Ubi iuri coloniae romanae à Neapolitanis media ferme Antoninorum Impp. tempestate acquisito, tribuitur, quod Palaestra Neapoli cessarit. Ad calcem operis adnectitur De Buthysiae agone Puteolano dissertatio. Napoli, Campi, 1770 580 in-4, pp. XII, 336, bella leg. p. perg. coeva con tass. al d. Con una gr. tav. ripiegata raff. una gr. iscrizione su marmo con testo greco che si trova presso il monastero di S. Maria Egiziaca, e 2 tavv. raff. monete. Molte iscrizioni trascritte e commentate. Rara edizione originale. L A. nacque a Portici nel 1728, morì a Napoli nel 1807. Si tratta di un vero e proprio trattato sugli agoni sportivi a Napoli e costituisce un importante monografia, ricca di note filologiche, storico-critiche, sulle attività ginniche antiche e sulla tauromachia detta anche Corrida, nell anfiteatro di Pozzuoli [MM6-397] 32. JESSIE WHITE Mario. LA MISERIA A NAPOLI. Firenze, Le Monnier,1877 220 in-8, pp. (6), 308, leg. m. pelle coeva, carta dec. ai piatti con tit. oro al d. Invio autogr. dell'a. sulla seconda cb. Bella opera su Napoli dedicata a Giuseppe Mazzini amico dell'autrice (1832-1906) di origine inglese ma naturalizzata italiana per aver sposato Alberto Mario. Fu un personaggio importante del nostro Risorgimento, grande patriota e filantropa. [MM6-375] 33. TURPIN DE CRISSÉ. SOUVENIRS DU GOLFE DE NAPLES recueillis en 1808, 1818 et 1824. Dedieès a son Altesse Royale Madame Duchesse de Berry. Paris, 1828 4.500 in folio gr. (mm. 415x280), pp. (2), 65, bella leg. m. pelle coeva con angoli, fregi e tit. oro al d. Risguardi in carta dec. Front. con gr. vignetta litogr. allegorica raff. il golfo di Napoli con il Vesuvio. Con 2 gr. carte topogr. del litorale del golfo, 10 vignette in rame disegnate dall'a. e 37 tavv. raff. vedute di Napoli (6), Portici (2), Castellamare e Vico (5), Sorrento (2), Capri (4), Ischia (4), Procida e Pozzuoli (8), Mergellina e Posillipo (6). [MM3-237] 34. Pompei ROMANELLI Domenico. VIAGGIO A POMPEI ed a Pesto e di ritorno ad Ercolano ed a Pozzuoli dell Abate... Prefetto della Biblioteca de Ministeri e Socio di varie Accademie. Napoli, Trani, 1817 400 2 parti in un vol. in-16, pp. 288, 35; 276, leg. t. tela coeva. Con 4 carte geogr. di cui una rip. e 5 incis. n.t. Seconda ediz. (sulla prima del 1811) di questa imp. opera sull antica Pompei, con la tav. della vecchia e nuova città. L Abate Romanelli (Fossacesia 1756 - Napoli 1819) fu storico e archeologo, autore di numerose opere di storia locale ma senza dubbio è questa la più importante. Lozzi 3086 cita solo 3 carte geogr. Borroni 3330. 35. Salerno CURCIO PALMIERI Luigi. PAESAGGI E MONUMENTI DEL SALERNITANO. Bozzetti storici. Salerno, Negri, 1896 110 in-16, pp. 87, bross. edit. Da Vietri ad Amalfi, Il duomo di Amalfi, Cava dei Tirreni, Badia della Trinità, Pesto, Il Cilento, Da Salerno a Casalbuono in ferrovia, Il vallo di Tegiano, etc [MM1-057] 9

33 - TURPIN DE CRISSÉ - Souvenir du golfe de Naples - 1828 EMILIA ROMAGNA - REPUBBLICA DI S. MARINO 36. AAVV. PROGETTO DI CANALE IRRIGATORIO derivato dal Po a foce d'enza. Reggio Emilia, Goretti, 1924 85 in-4 gr., pp. XII, 137, bross. edit. Con tabella al fine e 2 gr. tavv. litogr. a colori raff. la planimetria generale in scala 1:100.000 del territorio, con le curve della media falda freatica, compreso tra Viadana, Reggio e Mirandola, e altra tav. con il profilo longitudinale del canale di Carpi alla Secchia per la Burana. Mancano le prime 4 pagine. [MM5-356] 37. AGNELLI G. IL "PADIGLIONE EMILIANO-ROMAGNOLO" A ROMA nel cinquantesimo anno dell'unità d'italia - MCMXI (con 109 illustrazioni). Traduit en francais par C. Bianconcini" Bologna, Neri, 1911 140 in-4, pp. 187, bross. edit. con bella cop. fig. Con 109 ill. [MM3-193] 38. ATTI E MEMORIE della Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna. Bologna, Deputazione, 1892 55 in-8 gr., pp. 226, bross. edit. È il vol. X che raccoglie i fascicoli 1 e 2. Contiene: Saggio di una raccolta di proverbi in dialetto bolognese (G. Ungarelli); Viaggi cavalli bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento (L. A. Gandini); Di un duello tra Guido Rangone e Ugo Pepoli (G. Albini); La vita ferrarese nella prima metà del XVI secolo descritta da Agostino Mosti (A. Solerti), etc... [MM3-391] 10

39. [BOLOGNINI Lodovico]. RELAZIONE DELLA GIURISDIZIONE DI NOVELLARA E BAGNOLO. Del modo, con cui concorrono alle generali bonificazioni, e proporzione rispettiva delli giurisdizionari, ed interessati esteri, al collettamento delle spese. Reggio Emilia, Davolio, 1778. Unito: Idem. RELAZIONE della giurisdizione di Castelnovo di Sotto feudo del nobil uomo Signore Marchese Maurizio Gherardini fatta dall'ingegnere Ducale... l'anno 1777. Reggio Emilia, Davolio, 1778 480 2 opere in un vol. in-8, pp. 82, (2); 71, leg. carta color. coeva. Con due tavv. ripiegate nella prima opera con l'elenco dei corsi d'acqua per l'irrigazione di Bagnolo, e ripartizione per l'uso dei diversi paesi e frazioni. Con altre 2 tavv. ripiegate con le stesse informazioni ma per il comune di Castelnovo. Raro. Lozzi 3137. [MM1-026] 40. LITTA Antonio. SULL ANTICO CORSO DEL FIUME PO. Memoria. Milano Pirola 1840 180 in-8, pp. 16, bross. orig. in carta color. Antip. in rame ripiegata raffigurante la carta del corso del Po da Piacenza a Ferrara, come descritto dallo storiografo Tito Livio. L A., basandosi su fonti storiografiche, si impegna a dimostrare che la località di Taneto, tra Parma e Reggio Emilia, era anticamente collocata sul Po e non spostata a poche miglia come appare oggi. Raro opuscolo. Manca a Lozzi. [MM1-025] 41. PANORAMA DELLA STRADA FERRATA DELLI APPENNINI Bologna Pistoja Firenze. Bologna,litografia Giulio Wenk, s.d. [1860 ca], 880 in-8 gr. (mm. 240x155), bella leg. m. tela edit. con belliss. cop. litogr. raff. la ferrovia e i monumenti delle principali località attraversate, al retro è raff. il treno che corre lungo il viadotto presso Piteccio. Veduta di Bologna al contropiatto dis. da K. Gros. Lo sviluppo totale dell'album a leporello composto da una grande tav. litogr. in seppia è di 300 cm e riporta le vedutine di S. Luca, Sasso, Marzabotto, Vergato, Riola, Porretta, Pistoia, Sesto e al fine gr. veduta di Firenze. Manca alla bibliografia www.trenidicarta.it. Ottimo stato di conservazione. [MM2-172] 42. TESTONI Alfredo. SULL'APPENNINO MODENESE. Versi. Bologna, Zanichelli, 1895 75 in-16, pp. 156, bross. edit. I versi sono ampiamente commentati con interessanti note sull'appennino modenese. [MM1-042] 43. Bagnacavallo MALPELI M. Luigi. DISSERTAZIONI sulla storia antica di Bagnacavallo del Sig. Faenza, Conti, 1806 785 in-4, pp. 188, LXXI, leg. carta colorata coeva con tass. mss al d. Rara ediz. orig. Le pagine con numerazione romana sono di "Appendice ai documenti citati nelle dissertazioni". Con una tav. ripiegata con l'albero genealogico dei Conti Malvicini o Malabocca di Bagnacavallo, altri alberi nel testo. Lozzi 271. [MM6-381] 44. Bologna AAVV. DISCORSI detti nella Reale Accademia di Belle Arti in Bologna li XXIV luglio MDCCCXI, per la solenne distribuzione de' premi curlandesi e de' premi delle scuole. Bologna, Tipografia Lucchesini, s.d. [1811 ca], 200 in-8, pp. XL, 57, leg. carta dec. coeva. Testi di Pietro Giordani sopra un quadro del Cav. Landi e altro del Cav. Camuccini; discorso di Girolamo Prandi e discorso del Cav. Querini. Da pag. 40 al fine elenco dei premiati con descrizione delle opere e altro elenco degli accademici giudicanti. Raro, manca alle biblioteche bolognesi. [MM2-167] 11

40 - LITTA - Sull antico corso del fiume Po - 1840 43 - MALPELI - Dissertazioni... - 1806 45. AAVV. DISCORSI letti nella pubblica funzione tenutasi dalla Regia Accademia di Belle Arti in Bologna per la solenne distribuzione de' premj li XXVI Giugno MDCCCVI. Bologna, Ramponi, s.d. [1806], 140 in-8, pp. LXXXVI, leg. carta dec. coeva. Sono raccolti due discorsi di G. Rossi e P. Giordani. Al fine elenco degli Accademici e i premiati per le varie categorie: architettura, pittura, scultura, disegno, incisione e ornato. Minimi dif. al d., ma bell'esempl. [MM2-141] 46. AAVV. INDUSTRIE ARTISTICHE e botteghe artigiane bolognesi. Bologna, Cacciari, 1928 340 in folio, pp. 58, (14), bella leg. t. tela edit. con tit. ai piatti e d. Ediz. di soli 1000 esempl. numerati (ns nr. 950). Bella xilogr. in antip. raff. la sede del consiglio provinciale di Bologna, e con 76 tavv. al fine anche a colori tra cui xilogr. orig. di A. Callegaris, di Nasica, e altri, che illustrano manufatti artistici. Al fine importante elenco degli "artigiani e relativa produzione artistica di Bologna e provincia suddiviso per categorie". [MM5-336] 47. ANDALÒ Giuseppe. REALIZZAZIONI E SVILUPPI del canale Emiliano-Romagnolo. Bologna, s.d. [1959 ca], 15 in-8, pp. 46, bross. edit. Con tavv. 48. BARBACCI Alfredo. RICOSTRUZIONE DI MONUMENTI danneggiati dalla guerra. Novembre 1949. Bologna, Arti Grafiche, 1949 75 in folio, pp. 47, con tavv. anche a colori e figg. n.t. Resoconto dei danni subiti da diverse opere d'arte in Bologna, a causa della guerra. [MM3-208] 12

49. CRESPI Luigi. LA CERTOSA DI BOLOGNA descritta nelle sue pitture... Bologna, S. Tommaso, 1772 950 in-8, pp. 76, leg. cartone marmorizz. coevo. Grande vignetta in rame al front. con veduta d'insieme della Certosa. Rarisssima prima ediz. di questa monografia che descrive il monastero, la sua ricca collezione di pitture di vari artisti fra cui lo stesso Crespi, Carracci, Reni, Tiziano, etc... Bell'esempl. [MM1-022] 50. CROCE G. Cesare. COSMOGRAFIA POETICA ed un breve compendio dei casi più notabili occorsi nella città di Bologna dal tempo, ch'ella fu creata colonia, fino all'anno MDCVI. Con i suoi numeri di tempo in tempo, secondo che sono seguiti. Opera bellissima di... Verona, Ramanzini, 1738 240 in-8 gr., pp. 40, bella leg. mod. m. perg. con angoli, carta dec. ai piatti, doppio tass. al d. Fregi e capilett. xilogr. Dopo un breve compendio delle "cose accorse nella città di Bologna" in rima il Croce elenca, in ordine cronologico, i fatti più importanti dall'anno 189 all'anno 1605. Bell'esempl. [MM2-123] 51. [FANTUZZI Giovanni]. MEMORIE DELLA VITA DI ULISSE ALDRO- VANDI Medico e Filosofo Bolognese. Con alcune Lettere scelte d Uomini eruditi a lui scritte, e coll Indice delle sue opere Mss., che si conservano nella Biblioteca dell Istituto. Bologna, Dalla Volpe, 1774 780 in-8, pp. VI, 263, leg. m. pelle coeva con ricchi fregi in oro al d. Tagli spruzzati. Marca tipogr. in rame al front. Antip. inc. in rame con il ritr. dell Aldrovandi, derivato da quello del Caracci. Altra tav. in rame dove è riprodotta la medaglia dello stesso (recto/verso). A pag. 81 foglietto manoscritto, legato al vol., con una dotta annotazione sulla parola giologia che secondo l A. della nota viene usata per la prima volta in Italia per merito dell Aldrovandi. Oltre alla vita dell A. vi è compresa un ottima bibliografia dei suoi scritti e lettere inviate a lui dal Mattioli e altri scienziati dell epoca. Canterzani p. 280. Belliss. esempl. in elegante leg. 52. GIORDANI Gaetano. INTORNO AL GRAN TEATRO DEL COMUNE e ad altri minori in Bologna. Memorie storico-artistiche con annotazioni compilate da... Bologna, Sassi, 1855 175 in-8, pp. 84, leg. mod. carta muta color. Dopo la descrizione dei principali teatri bolognesi l'a. elenca altri teatri minori con le opere in essi rappresentate: teatro Albergati, Bentivoglio, Caldarini, Apollo, Volta, etc... Raro. [MM2-169] 53. [MAZZONI TOSELLI Ottavio]. TRANSUNTO di tre processi antichi criminali che suppongonsi relativi ad alcune lettere trovate nel demolire un'antichissima porta della prima cerchia di Bologna. Bologna, Sassi, s.d. [1840 ca], 180 in-8, pp. 98, leg. carta color. coeva. [MM4-308] 54. [MUZZI Salvatore]. GUIDA PER LA CITTÀ DI BOLOGNA e suoi dintorni, coll'indicazione degli ultimi abbellimenti nelle vie e negli edifizi. Bologna, Romagnoli, 1868 290 in-16, pp. 131, leg. primo 900 t. tela rossa con tit. oro al d. Con una gr. tav. ripiegata al fine con la pianta della città. [MM2-162] 13

55. Canossa AN. CANOSSA e i suoi dintorni. Guida storica illustata. Reggio Emilia, Stab. Litogr., s.d. [1911], 80 in-16, pp. 54, bross. edit. Con molte ill. n.t. [MM1-033] 56. Cesena BAZZOCCHI D. - GALBUCCI P. CESENA nella storia. Prefazione del Prof. Pio Carlo Falletti della R. Università di Bologna, Bologna, Zanichelli, 1915 165 in-8, pp. (8), 326, IX, bross. edit. [MM6-377] 57. Faenza ARGNANI Federico. CENNI STORICI sulla Zecca, sulle monete e medaglie de' Manfredi Signori di Faenza e sul sigillo del Comune e del Popolo della stessa città, compilati da... conservatore della Pinacoteca comunale. Faenza, Conti, 1886 830 in-8, pp. 79, bross. edit. Front. a due colori. Con 3 tavv. litogr. ripiegate al fine raff. monete e medaglie e altra tav. con il ritr. del Manfredi. Rara ediz. di soli 160 esempl. numerati (ns nr. 46). Firma di appartenenza sulla prima di cop.: "Alessandro Magnaguti", noto studioso di numismatica. [MM5-332] 58. Ferrara VISCONTI Alessandro. LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI FERRARA. Bologna, Zanichelli, 1950 75 in-4, pp. X, 238, bross. edit. Con molte tavv. f.t. Precisa storia della università ferrarese dalla sua fondazione (1391) al 1900. 59. Guarda Ferrarese AAVV. RELAZIONE sull'inchiesta amministrativa intorno alle cause che produssero la rotta dell'argine del Po avvenuta a Guarda Ferrarese nel 28 Maggio 1872, presentata dal Ministro dei lavori pubblici (Devincenzi). S.l. [Roma?, 1872 ca], 185 in-4, pp. 389, bross. edit. Con 8 gr. tavv. ripiegate al fine: livellazione dell'argine di Coronella di Guarda Ferrarese (2), rilievi fra le due rotte della Coronella (2), planimetria dell'arginatura destra del Po a Guarda, sezioni geologiche del terreno, e altre 2 tavv. con profili altimetrici. Dettagliato studio sulla rotta del Po nel Ferrarese a causa di un antico banco torboso che si trovava alla base dell'argine. [MM6-372] 60. Mirandola MESCHIERI Eusebio. NUOVO VOCABOLARIO Mirandole se Italiano. Imola, Galeati, 1832 360 in-8, pp. LXXII, 892, bross. edit. Testo su due colonne. Collana Memorie storiche della città e dell antico Ducato della Mirandola. Perfetto esempl. [MM2-124] 61. Modena [CASTELLANI TARABINI F.]. CENNI STORICI E DESCRIT- TIVI intorno alle pitture della Reale Galleria Estense. Modena, Tip. Ducal Camera, 1854 220 in-8, pp. 191, bross. edit. Sono minuziosamente descritti centinaia di disegni e dipinti posseduti dalla celebre galleria. [MM1-063] 62. [CAVEDONI Celestino]. DICHIARAZIONE DEGLI ANTICHI MARMI MODENESI con le notizie di Modena al tempo dei Romani. Modena, Vincenzi, 1828 320 gr. vol. in-8, pp. (12), 316, rileg. mod. m. tela con angoli e carta dec. ai piatti. Con 2 tavv. in rame ripiegate al fine e centinaia di iscrizioni riprodotte con ampi commenti. [MM2-131] 14

63. VICINI E. P. I PODESTÀ DI MODENA negli anni 1249 e 1325. Modena, Formiggini, 1908 25 in-4 gr., pp. 5, bross. edit. con cop. fig. Dif. al margine bianco di alcune carte. [MM7-407] 64. VICINI E. P. LA CULTURA MODENESE dal Medioevo al Risorgimento. Breve sommario storico. Modena, Società Tipografica, 1940 45 in-16, pp. 74, bross. edit. Ricca bibliografia al fine. Importante studio del Vicini che fu direttore dell Archivio di Stato di Modena. 65. Ravenna FABRI Girolamo. LE SAGRE MEMORIE DI RAVENNA ANTI- CA. Parte prima (e seconda). Venezia, Valvasense, 1664 850 2 parti in un vol. in-8, pp. (26), 591 (num. cont.), leg. p. perg. coeva con tass. al d. Bella antip. inc. in rame raffigurante la città di Ravenna tra Santi Vescovi. Capilett. e testat. xilogr. e stemmi delle famiglie ravennati inc. in legno nella seconda parte. Unica edizione dell opera che descrive le chiese, loro origine, le opere d arte, le vite dei santi, reliquie, iscrizioni, pitture, gli uomini illustri, della città di Ravenna. Lozzi 3894. Platneriana 279. Piantanida 936. Il primo fascicolo della seconda parte è mal impaginato con errore nella numerazione della pagine. Bell esempl. 66. [NANNI Francesco]. IL FORESTIERE IN RAVENNA. Ravenna, Roveri, 1821 680 in-8, pp. (4), XVIII, 130, (4), leg. cartone coevo con fregi xilogr. al piatto. Dedicat. a Monsignor Antonio de' Conti Codronchi. Con gr. carta topogr. della città inc. in rame ripiegata in antip. (mm. 210x310), con 34 richiami, e altre 4 tavv. in rame inc. da C. Savini su dis. di P. Matteucci che raffigurano chiese e monumenti rilevanti. Una delle guide più rare e interessanti della città di Ravenna, con un compendio storico. Lozzi 3915. Platneriana 280. Alcune chiose manoscritte di calligrafia antica. Mancanza della carta al d. ma ottimo esempl. su carta forte. [MM1-024] 67. SPRETI Camillo. NOTIZIE SPETTANTI ALL'ANTICHISSIMA SCOLA DE' PESCATORI in oggi denominata Casa Matha. Opera e fatica del Marchese... Ravennate alla medesima dedicate. L'anno 1820. Ravenna, Roveri, s.d. [1839 ca], 940 2 parti in un vol. in-4 gr., pp. (8), 294, (2), 230, (4), leg. m. pelle coeva con tass. e tit. oro al d. Ritr. dell'a. in antip. inc. da G. Nanni su dis. di F. Nistri. La prima parte è dedicata all'origine e denominazione della scola de' pescatori e la seconda raccoglie "gli statuti e rubriche dell'ordine della Casa-Matha dal 1304... 1308, le matricole... cominciando dall'anno 1305". È la storia della gloriosa istituzione di Ravenna, corporazione che risale al IX sec. e che forse può definirsi la più antica società del mondo. Lozzi 462 e 3933: "Il catalogo Bocca cita un'edizione del 1839?". Probabilmente l'edizione citata dal Bocca e riferita dal Lozzi è questa da noi posseduta poiché al fine nell'imprimatur compare la data 1839. Raro. Picc. dif. alla cuffia sup. ma belliss. esempl. a larghi margini. 68. Samone di Modena PANTANELLI Guido. MEMORIE DEL CAP. ERCO- LE AUREGLI di Montombraro. Modena, Sogliani, 1900 85 in-16, pp. 42, bross. edit. Ricordi dell'auregli che fu luogotenente del Duca Cesare d'este nella seconda metà del Cinquecento. Particolarmente interess. la parte riguardante la peste. [MM1-023] 69. SANTI Venceslao. MEMORIE STORICHE DI SAMONE nel Frignano. Modena, Tip. Sociale, 1887 130 in-8, pp. 136, bross. edit. Dettagliata storia di Samone frazione di Guiglia nel Frignano. Esempl. slegato. Manca a Lozzi. [MM1-054] 15

70. San Marino STATUTI DEGLI ORDINI EQUESTRI di San Marino e di Sant'Agata e delle medaglie al valore e al merito militare e civile della Serenissima Repubblica di San Marino. San Marino, Arti Grafiche Della Balda, 1932 320 in folio, pp. 47, bross. edit. Con 3 belle tavv. litogr. a colori raff. 14 onoreficienze di vari ordini equestri di San Marino. Altra tav. raff. fac-simili di diplomi degli ordini, di Sant'Agata e di medaglie. [MM5-349] 71. Vignola TOSI Antonio. STORIA CRONOLOGICA DI VIGNOLA ad uso delle scuole del... Vignolese, Vignola, Monti, s.d. [1870 ca], 145 in-8, pp. 104, bross. edit. Lozzi 4428. [MM1-021] FRIULI VENEZIA GIULIA 72. AZZINI Ferruccio. LE ROCCE ERUTTIVE della Carnia occidentale. Venezia, Ferrari, 1939 30 in-8, pp. 15 (da pag.393 a pag.408), bross. edit. [MM3-229] 73. CASSI Gellio. I VENEZIANI IN FRIULI. "Narrazione storica della conquista veneziana del Friuli". 1411-1420. Verona-Padova, Drucker, 1903 220 in-8, pp. 96, 1 cb, (2), bross. edit. Cronologia dei patriarchi di Aquileia al fine e bibliografia. L'annessione del Friuli a Venezia dopo la conquista della marca trevigiana. Storia e vicende molto documentate e dettagliate. Raro. [MM2-156] 74. CHIURLO Bindo. VERSI FRIULANI. Udine, Carducci,1921 110 in-8, pp. VIII, 117, leg. cartone edit. Al fine glossario italiano-friulano. [MM4-306] 75. [DAINELLI Giotto, a cura di]. PRONTUARIO DEI NOMI LOCALI DELLA DALMAZIA. Roma, Reale Società, 1918 160 in-8, pp. 394 (da pag.303 a pag.697), bross. edit. Raro. [MM4-289] 76. MARCHETTI Giuseppe. LINEAMENTI DI GRAMMATICA FRIULANA. Udine, 1952 80 in-8 gr., pp. 215, (4), bross. edit. Interess. studio sulla parlata friulana con le indicazioni delle caratteristiche fonetiche derivanti da altri dialetti. 77. OSTERMANN V. LA VITA IN FRIULI. Usi, costumi, credenze popolari. Udine, Ediz. Accademiche, 1940 220 2 gr. voll. in-8, pp. VIII, 558; (num. cont.), bross. edit. con cop. fig. [MM3-248] 78. OSTERMANN V. VILLOTTE FRIULANE. Udine, Del Bianco, 1892 180 gr. vol. in-8 gr., pp. XVI, 400, (2), bross. edit. Con una dotta prefazione dell'a. sulle opere precedenti in tema di canti popolari, villotte e canzoni. Ottimo esempl. [MM2-132] 16

79. SILLANI Tomaso. LEMBI DI PATRIA. Milano, Alfieri, s.d. [1915] 80 in-8, pp. 185, leg. cartone edit. con cop. fig. a colori di F.M. Con 85 tavv. f.t. Timbro di biblioteca estinta. Descrizione dell'alto Adige, Aquileia, Grado, le valli romane delle Alpi orientali, Duino, Pola, il Quarnero, Zara, Ragusa, etc... Con appendice storico-archeologica. [MM1-014] 80. ZORZUT Dolfo. VISIONI DI VITA FRIULANA. Milano, Paravia, 1925 150 in-8, pp. 219, 2, bross. edit. Con belle tavv. di Giuseppe Torelli. Ritr. dell'a. in antip. Bella raccolta di racconti friulani in dialetto. [MM1-011] 81. Aquileia BRUSIN Giovanni. GLI SCAVI DI AQUILEIA. Un quadriennio di attività dell'associazione Nazionale per Aquileia (1929-1932). Udine, Le Panarie, 1934 280 gr. vol. in-4 gr., pp. (12), 233, leg. t. tela coeva con tit. al piatto e cofanetto. Con moltiss. ill. raff. per lo più oggetti di scavo con belle schede. Con 6 gr. tavv. ripiegate al fine raff. gli scavi del porto e delle mura (1926-1931), la chiesa post-teodoriana nel cimitero, la necropoli di Levante, la casa romana, edificio nel patriarcato e la pianta a colori di Aquileia. [MM5-364] 82. FONTANINI Giusto. DI SANTA COLOMBA Vergine Sacra della città d'aquileia in tempo del Pontefice S. Leon Magno e d'attila re degli Unni. Commentario scritto da... Arcivescovo d'ancira. Roma, Bernabò, 1716 380 in-4, pp. XXVIII, 124, leg. m. pelle coeva.front. a due colori. Con vignette xilogr e figg. n.t raff. monete e antiche iscrizioni. Fitte glosse manoscritte ai lembi bianchi di alcune pagine. Notizie sulla Santa di Osoppo e sulla città, il castello, il Savorgnan per la difesa della città contro gli Imperiali. Comodo indice al fine. Valentinelli 793. [MM6-382] 83. Istria STANCOVICH Pietro. BIOGRAFIA DEGLI UOMINI DISTINTI DELL'ISTRIA del Canonico... da Barbana socio di varie Accademie. Seconda edizione con saggio di annotazioni. Capodistria, Priora, 1888 1200 gr. vol. in folio, pp. XXX, 460, (14), leg. post. m. tela con carta dec. ai piatti, tagli spruzzati. L'opera più importante dell'a. nato a Barbana nel 1771 e morto nel 1852, figura poliedrica nel panorama culturale istriano dell epoca: si interessò di archeologia, storia, linguistica, teologia, poesia, tradizioni popolari, ma anche invenzioni e scienze varie. È suddivisa per epoche e classi: romana, santi istriani, patriarchi, letterati, militari, per un totale di 473 personaggi. Oltre alle biografie vi sono elencate anche le opere dei vari personaggi. Al fine elenco delle famiglie istriane nobili. [MM5-335] 84. Dalmazia AN. LA CONCORDIA. Nuova guida scematica per l'istria e per la Dalmazia coi varii ruoli di ciascun Comune. Anno V - 1891. Capodistria, Cobol, 1890 120 in-8 gr., pp. (10), 179, (26), leg. m. tela edit. con cop. fig. Con pagine di pubblicità su carta color. all'inizio e al fine. Guida degli uffici pubblici, fabbriche, opifici, associazioni, negozi, etc dell'istria e Dalmazia suddivisa per paesi e città. [MM5-357] 85. Trieste COBOL Nicolò. ITINERARIO DI ESCURSIONI E SALITE alla Venezia Giulia con particolare riflesso ai dintorni di Trieste. Milano, 1921 65 in-8, pp. 138, bross. edit. Con gr. carta rip. raff. il panorama delle montagne descritte da S. Antonio in Selva a S. Michele. Molte tavv. f.t. 17

86. GENERINI Ettore. CURIOSITÀ TRIESTINE. Trieste antica e moderna ossia Descrizione ed origine dei nomi delle vie, androne e piazze. Opera compilata da... Trieste, Morterra, 1884 280 gr. vol. in-8 gr., pp. 518, (2), leg. m. tela edit. con angoli e tit. oro al d. La storia degli edifici, la descrizione e l'origine dei nomi delle vie e piazze, etc... Raro. [MM2-147] 87. VILLA M. IL PORTO DI TRIESTE nel recente passato e nell'avvenire. Trieste, Smolars, 1945 55 in-16, pp. 60, (2), bross. edit. con cop. fig. [MM1-027] 88. Udine AAVV. IL STROLIC FURLAN pal 1922 dat fur dai amis dal lengàz furlàn cun duc i Marciaz e lis Sagris dal Friul. An III. Udine, Dal Bianco, 1921 40 in-16, pp. XVIII, (2), 55, XIX-XXXVI, bross. edit. Con pubblicità all inizio e alla fine. 89. CICONI Giandomenico. UDINE E LA SUA PROVINCIA. Illustrazione di... Udinese. Udine, Trombetti, 1862 380 gr. vol. in-8, pp. 550, leg. cartone dec. coevo con tass. mss al d. Rara edizione originale dell opera principale del medico e storico del Friuli G.D. Ciconi (Udine 1802-1868) che fu anche presidente dell Accademia di Udine. Topografia dei vari distretti di Udine, la storia, la lingua e i dialetti, friulani illustri, statistica e descrizione delle opere d'arte. [MM1-087] 90. Venzone MARCOLINI F. M. SULLE MUMMIE DI VENZONE. Memoria. Milano, Tip. de Classici, 1831 945 in-8, pp. 159, leg. mod. m. tela con angoli, carta dec. ai piatti, tass. al d. Bella veduta di Venzone inc. in litogr. e colorata (litogr. Bertelli) e con 14 belliss. tavv. litogr. a colori al fine raffiguranti vari aspetti delle mummie, una carta topografica del territorio, e la pianta ripiegata del Duomo. Documentata storia del ritrovamento di alcune mummie nei pressi dell antichissima cittadina friulana di Venzone, e loro descrizione. Belliss. esempl. a larghi margini. Rara opera pubblicata in soli 300 esempl. [MM4-274] LAZIO 91. Albano RICCY Antonio (Abate). MEMORIE STORICHE dell'antichissima città di Alba-Longa e dell'albano moderno dedicate... al Sig. Cardinale De Pierre De Bernis, divise in tre libri dall'abate... Roma, Zampel, 1787. Unito: Idem. LETTERA dell'autore delle Memorie Albane ed autore delle Memorie Aricine. Roma, Fulgoni, 1798 1.780 2 opere in un gr. vol. in-4, pp. XVI, 271; (2), 38, leg. m. perg. coeva, carta dec. ai piatti, tass. al d. Tagli color. Con una gr. tav. inc. in rame ripiegata (mm. 186x265) raff. la veduta prospettica di Albano, con 17 rimandi. Altra tav. raff. il territorio del Lazio. Lozzi 32. Rara opera storica sull'antica città latina. Bell'esempl. su carta forte. [MM6-374] 92. Roma A CHOICE COLLECTION of the principal views of Rome. Sold by L. Piale. S.l.n.d., [1860 ca], 150 album in-16 obl., bross. edit. Con 28 belle vedute in rame incise da Pernie. Fresco esempl. [MM4-280] 18

91 - RICCY - Memorie storiche - 1787 93. BELTRAMI Luca. LA "ROMA DI GREGORIO XIII" negli "avvisi" alla corte Sabauda. Milano, Allegretti, 1917 165 in-16, pp. XVI, 53, bross. edit. protetta da velina. Pubblicazione per le nozze Ludovisi-Borromeo Arese. Ediz. di soli 300 esempl. [MM3-217] 94. BESSO Marco. ROMA E IL PAPA nei proverbi e nei modi di dire. Roma, Loescher, 1904 180 gr. vol. in-4, pp. XLIII, 336, bross. edit. Testo a due colori. Bell'esempl. in barbe. [MM3-211] 95. BONGHI Ruggiero. STORIA DI ROMA narrata da... Milano, Treves, 1884-1888-1896, 280 3 gr. voll. in-8, pp. XVII, (2), 602; 710; XXII, (4), 127, rileg. post. m. tela con carta dec. ai piatti, tass. mss ai d., timbri di bibl. estinta. Con 3 tavv. litogr. anche a colori ripiegate e una tabella. Opera dello storico napoletano (1826-1895) fondatore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Esempl. completo del terzo volume che spesso manca. [MM1-098] 96. CARCANI M. I FORTI DI ROMA. Roma, Voghera, 1883 160 in-8, pp. 137, (2), bella leg. mod. m. tela con angoli, carta dec. ai piatti e tass. al d. Con una gr. tav. litogr. a colori ripiegata (mm. 315x410) raff. i forti di Roma e del suo circondario. [MM2-100] 97. DESEINE François. L ANCIENNE ROME, la principale des Villes d Europe, avec toutes ses magnificences et ses delices. Nouvellement & 19

90 - MARCOLINI - Sulle mummie di Venzone - 1831 98 - GESUALDO - Osservazioni critiche - 1754 tre-exactement decrite depuis sa fondation & illustree par des tailles douces qui representent au naturel toutes ses antiquitez. Savoir ses principaux Temples, Theatres, Amphitheatres, Cirques... Leide, Pierre Vander Aa, 1713 1.700 4 parti in 2 voll. in-16, pp. (28), 1148 (num. cont.), bella leg. p. pelle con cornici in oro ai piatti e picc. fregi a secco, tit. oro ai d. con nervi. Tagli colorati marmorizz. Risguardi in carta dec. Front. a due colori. Segnalibro cons. Al primo vol. antip. inc. in rame su doppia pagina con allegoria di Roma. Con 107 tavv. inc. in rame, una pianta rip. di Roma e 1 carta topografica. Rossetti G-1070. Borroni 8064/2. Cicognara 3698. Olschki 16815. Schudt 556. I dorsi sono rifatti con restauro ottimamente eseguito. Splendido esempl. 98. GESUALDO Erasmo. OSSERVAZIONI CRITICHE di... sopra la Storia della Via Appia di D. Francesco M. Pratilli e di altri autori nell'opera citati. Napoli, Simoniana, 1754 1.750 in-4, pp. (16), 552, leg. coeva p. perg. rigida con tass. al d. Con una tav. ripiegata con una veduta della via Appia inc. da G. Vasi. Fioriture diffuse, per il resto buon esempl. di rara ediz. [MM2-120] 99. PINELLI Bartolomeo. NUOVA RACCOLTA DI 50 COSTUMI PITTO- RESCHI incisi all'acquaforte da... Romano. Roma, Scudellari, 1817 1.460 album in-8 obl. (mm. 180x240), bella leg. mod. m. perg. con angoli, carta dec. ai piatti, tass. e nervi al d. Front. e 50 belle tavv. in rame. Ex libris xilogr. sull'ultima di cop. qui conservata. [MM6-380] 20

99 - PINELLI - Nuova raccolta di 50 costumi pittoreschi - 1817 100. REGIS A. IL PORTO DI ROMA. Seconda edizione. Roma, Tip. della Provincia, 1896 90 in-8, pp. 63, bross. edit. [MM1-047] 101. RELAZIONE A SUA MAESTÀ della Commissione di Vigilanza della Giunta liquidatrice dell'asse ecclesiastico di Roma. Roma, Botta, 1875 70 in folio, pp. 57, bross. edit. Interess. testo sulla soppressione degli ordini religiosi, presa di possesso, nuovi alloggi per religiosi, congrue, biblioteche e archivi, cessione dei fabbricati, etc. [MM6-376] 102. VECCHI C. Augusto. LE VICENDE DELLA REPUBBLICA ROMANA narrate dal rappresentante del popolo... Firenze, Ed. Italiana, 1911 80 in-8, pp. 87, bross. edit. Timbro di biblioteca estinta. [MM1-012] LIGURIA 103. Chiavari BRIGNARDELLO G.B. GIAMBATTISTA SCALA Capitano marittimo, esploratore ed introduttore d'industrie civili in Guinea. Firenze, Barbera, 1892 180 21

in-8, pp. 82, bella leg. mod. m. tela con angoli, carta dec. ai piatti e tass. al d., conservate le cop. orig. Ritr. dello Scala in antip. Ottima biografia dell'esploratore e console italiano a Lagos in Nuova Guinea, nato a Chiavari nel 1817. In particolare si impegnò a sostituire il fenomeno della tratta degli schiavi con il commercio dei prodotti locali. [MM2-112] 104. Comago CAMBIASO Domenico. MEMORIE STORICHE di Comago in Polcevera. Genova, Tip. della Gioventù, 1900 95 in-16, pp. 160, bella rileg. post. m. pelle con nervi e tass. al d. Conservata la bross. orig. all interno. Antip. con veduta. Ex libris. 105. Genova ALBUM PITTORESCO delle principali vedute della Città di Genova. Genova, Grondona, 1846 450 in-16 obl. (mm. 130x189], leg. cartone edit. con tit. al piatto ant. contornato da fine fregio e graziosa veduta al piatto posteriore. Rara raccolta di 14 belle vedute della città di Genova, inc. in rame da Metello, Gandini, Bonatti, protette dalle veline orig. Bell'esempl. [MM2-161] 106. MANFRONI Camillo. GENOVA. Roma, edizioni Tiber, 1929 120 gr. vol. in-16, pp. 264, (2), bella leg. p. pelle coeva con tit. oro al d. e ai piatti, sguardie in carta dec. e dentelles. Stemma della città in oro ai piatti. Con 20 tavv. Collezione "Storie municipali d'italia" diretta da Caccese e Malatesta. [MM2-143] 107. RATTO Gio. Batta e Giovanni. LA CUCINIERA GENOVESE ossia la vera maniera di cucinare alla genovese. Con aggiunta di ricette economiche. Ravioli, lasagne, tagliolini, gnocchi, minestra maritata... compilata da padre e figlio Ratto. Con un piccolo dizionario genoveseitaliano di Gio. Casaccia. Prefazione di Carlo Panseri. Genova, Pagano, s.d. [1947], 220 in-16, pp. 296, bross. edit. Ricercato manuale di cucina regionale. [MM2-182] LOMBARDIA 108. BELLIO V. UN'ANTICA DESCRIZIONE DELLA LOMBARDIA. Pavia, Fusi, 1901 60 in-8, pp. 11, senza legatura. Con una doppia tav. a colori raff. l'italia del nord con gli antichi confini. Pubblicazione di un codice di anonimo ticinese conservato nel Museo Bonetta di Pavia. [MM2-176] 109. CANTÙ Ignazio. VIAGGIO AI LAGHI MAGGIORE, DI LUGANO, DI COMO al Varesotto, alla Brianza e luoghi circonvicini. Nuovissima guida. Milano, Vallardi, 1853 500 in-16, pp. 103, (8), bross. edit. con cop. fig. Con 3 tavv. litogr. raffigurante il territorio del lago Maggiore, lago di Como e della Brianza. Rara edizione di libro di viaggio, ricco di notizie storiche, geografiche ed artistiche, con tutte le indicazioni utili per chi intenda recarsi in visita ai laghi lombardi. Manca a Lozzi. Fossati Bellani 2203 cita un'ediz. del 1852 ma con sole 2 carte topogr. [MM1-018] 22

105 - ALBUM PITTORESCO DI GENOVA - 1846 110. FERRUCCI A. IL TRAFORO DEL SEMPIONE ed i passaggi alpini. Torino, Bocca, 1906 80 gr. vol. in-8, pp. 270, bross. edit. con cop. fig. Con 2 tavv. ripiegate al fine raff. la topografia del territorio con il percorso della galleria e il profilo longitudinale. [MM1-069] 111. ITINERARI DI GITE effettuabili da Milano in 1, 2 e 3 giorni. Milano, Berinzaghi, s.d. [1921 ca], 145 in-8, pp. XX, 170, (2), bross. edit. Sono descritte gite a Monefenera, Sambughetto, Grotte di Fornett, del Mago, di Rovio, Osteno, del Tesoro, della Volpe, dell'orco, Brunate, Piancafornia, Moncodeno, Nibbio, e molte altre. Ediz. curata dal CAI, sezione di Milano. [MM1-006] 112. KADEN Woldemar. LA FERROVIA DEL GOTTARDO ed i suoi contorni per... autore del "Italia dalle Alpi all'etna". Bellinzona, Salvioni, s.d. [1880 ca], 320 in-8, pp. (4), 120, (2), bella leg. mod. in mezza tela con angoli, carta dec. ai piatti e tass. al d. Conservate le cop. orig. Con 10 tavv. xilogr., due panorami a doppia tavola e carta ripiegata a colori al fine con il tracciato della ferrovia. [MM1-062] 113. MALFATTI B. - AMATI A. IL QUADRILATERO, LA VALLE DEL PO E IL TRENTINO. Il confine orientale d'italia. Milano, 1866 95 in-8, pp. 120, leg. m. pelle con fregi e tit. oro al d. Con xilogr. n.t. fra cui la catena interna dei forti di Verona, la pianta di Mantova e Peschiera. Il front. cita due carte geogr. non presenti nella nostra copia. [MM1-001] 23

113 bis. MANOSCRITTO di interesse idraulico. S.l.n.d., 1750 ca, 1.500 manoscritto cartaceo in-4, composto da circa 30 fascicoli della seconda metà del Settecento che interessano la sistemazione idraulica dei territori del milanese e più precisamente tra Otrona, Castelnuovo, Venegono sup. e inf., Abiate, Mozzate, Cislago, Gorla, Fagnano, San Martino, Rescaldina, e Uboldo, con i fiumi e canali della zona: Bozzente, Fontanile di Tradate e Gradeluso. I fascicoli recano la firma di vari ingegneri che studiarono la bonifica dell'area fra cui uno scritto autografo di Antonio Lecchi. Allegata al manoscritto una gr. carta topografica ripiegata e inc. in rame (mm. 665x305 più margini) raff. l'area qui studiata, ed inoltre il tomo VI dell'opera "Raccolta di autori italiani che trattano del moto delle acque". [MM7-418] 114. MORDINI. CONCORSO DELL'ITALIA nella spesa per la ferrovia del Gottardo. Discorso pronunziato alla Camera nella tornata del 10 Giugno 1871 dal Deputato... Firenze, Botta, 1871 35 in-8, pp. 68, bross. edit. Problemi tecnici e politici per la realizzazione della ferrovia del Gottardo. [MM1-099] 115. RE Luigi. COSPIRAZIONI E COSPIRATORI LOMBARDI. 1821-1831. Da documenti inediti. Brescia, Vannini, 1934 65 in-8, pp. (10), 283, (20), bross. edit. con cop. fig. Con molte tavv. Ottimo studio sulla storia lombarda nel periodo che va dalla Carboneria alla Giovane Italia. [MM1-065] 116. VIGNATI Cesare - BENVENUTI SFORZA F. LODI e il suo territorio. Unito: CREMA e il suo territorio. Milano, Corona, 1858 ca, 240 2 opere in un vol. in-8 gr., pp. 144 (da pag. 567 a pag. 711); 71 (da pag. 717 a pag. 788), leg. mod. m. pelle con angoli, carta dec. ai piatti e tit. oro al d. Con molte ill. xilogr. Da "Grande illustrazione del Lombardo-Veneto" del Cantù. [MM4-270] 117. Acquanegra CASNIGHI G. Battista. RACCOLTA DI MEMORIE E DOCUMENTI riguardanti Acquanegra. Brescia, Bendiscioli, 1860 [ma reprint Roma, Brunetti, s.d.], 55 in-8, pp. 152, (2), bross. edit. [MM1-030] 118. Bagnolo Mella GUERRINI Paolo. LA PACE DI BAGNOLO e il Santuario votivo di S. Maria della Stella. Brescia, Brixia Sacra, 1920 165 in-8, pp. VI, 108, bross. edit. Con alcune tavv. f.t. Le vicende politiche e militari nel XV a Bagnolo Mella, nel bresciano. La guerra di Ferrara e la pace conclusasi alle Chiaviche. [MM2-152] 119. Bergamo AAVV. A GABRIELE CAMOZZI nel dì I Novembre 1896 inaugurandosi la lapide apposta dal Municipio di Sabbio sulla casa in Dalmine ove egli morì. Bergamo, Bolis, 1869 ca, 115 in-4, pp. 199, bross. edit. Con ritr. del Camozzi in antip. Sono riportati i carteggi tra il Camozzi e Giuseppe Garibaldi. Importante biografia del patriota bergamasco (Bergamo 1823 - Dalmine 1869) che combattè con i cacciatori delle Alpi a fianco di Garibaldi nella seconda guerra d indipendenza. [MM5-333] 120. BELOTTI Bortolo. UNA SACRILEGA FAIDA BERGAMASCA del Cinquecento. Bergamo, Arti Grafiche, 1937 145 in-4, pp. 126, leg. t. tela edit. Con 16 tavv. La lotta tra gli Albani e i Brembati nella Bergamo del Cinquecento. [MM3-251] 24