La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice



Documenti analoghi
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Standard di comunicazione

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti e Internet: introduzione

Internet e protocollo TCP/IP

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob : max@massimoscolaro.it

Protocolli di Comunicazione

Transmission Control Protocol

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

InterNet: rete di reti

Reti di Calcolatori. Il software

I canali di comunicazione

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Internet. rete4. rete3. router CDN. router CDN CDN

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Comunicazione nel tempo

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione alla rete Internet

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Corso di Informatica

Introduzione alla rete Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Il funzionamento delle reti

I canali di comunicazione

Introduzione alla rete Internet

Elementi di Informatica e Programmazione

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Introduzione alle applicazioni di rete

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Le reti di calcolatori

Elementi di Informatica e Programmazione

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Il funzionamento delle reti

Reti e Internetworking

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Interconnessione di reti

Modello OSI e architettura TCP/IP

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Quanto sono i livelli OSI?

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

La classificazione delle reti

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Una panoramica su HL7

3. Introduzione all'internetworking

Apparecchiature di Rete

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Reti di Calcolatori

Comunicazione tra Processi

Comunicazione tra Processi

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Reti diverse: la soluzione nativa

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

Livelli di un protocollo

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

12.5 UDP (User Datagram Protocol)

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Reti di Calcolatori: una LAN

Transcript:

Indice 1. Definizioni essenziali 2. Modelli di rete 3. Reti fisiche 4. Protocolli di rete 5. Modelli di riferimento 6. Raffronto tra modelli Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 275 Definizioni essenziali 1 Sistemi multiprocessore Più CPU condividono un singolo spazio di indirizzamento globale Memoria condivisa fisicamente Un solo S/O controlla tutte le CPU Sistemi distribuiti Più elaboratori completi permanentemente connessi da linee dedicate Spazi di indirizzamento distinti, ma con risorse globali Più istanze di uno stesso S/O che operano in modo coordinato Il S/O virtualizza ogni accesso alle risorse globali facendole apparire come locali Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 276 Definizioni essenziali 2 Sistema multiprocessore (omogeneo) Sistema multielaboratore (eterogeneo) S/O 1 solo S/O per l intero sistema 1 S/O n Definizioni essenziali - 3 Rete di elaboratori Elaboratori autonomi interconnessi Ciascun elaboratore ha controllo solo sulle proprie risorse Ogni accesso a risorse remote avviene tramite richiesta esplicita al possessore Ogni elaboratore ha un proprio S/O, che comunica con altri solo per emettere richieste di accesso a risorse remote o rispondere a richieste di servizio provenienti da elaboratori remoti Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 277 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 278 Modello di rete cliente-servente Processo cliente Nodo cliente Richiesta Rete di interconnessione Risposta Processo servente Nodo servente In un modello cliente-servente, la rete veicola il flusso di richieste emesso dai processi cliente e le relative risposte emesse dal processo servente La versione classica del modello C-S prevede 1 nodo servente connesso ad N nodi cliente Altri modelli di rete Il modello cliente-servente è tipico di strutture funzionalmente integrate Aziende, laboratori, centri di ricerca, con forti esigenze di interconnessione sin dagli anni '60 Vari altri modelli sono emersi nel frattempo P2P (peer-to-peer) Nessun nodo permanentemente configurato come servente B2C (business-to-consumer), B2B (business-tobusiness), etc. La connessione permette accesso diretto alla fornitura di prodotti e servizi su base opportunistica Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 279 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 280 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega 1

Classificazione di reti fisiche - 1 Basata sulle modalità di interconnessione Reti a diffusione (broadcast) : singolo canale di comunicazione condiviso da tutti i nodi di elaborazione Le unità di comunicazione scambiate tra i nodi (pacchetti) devono identificare mittente e destinatario Tutti i nodi vedono la comunicazione lo stesso messaggio può essere inviato simultaneamente a tutti i nodi (broadcast) od ad un loro sottoinsieme (multicast) Reti punto a punto (point-to-point) : molte connessioni distinte tra diverse coppie di nodi La comunicazione tra nodi non direttamente connessi deve attraversare nodi intermedi, comportando problematiche di instradamento (routing) potenzialmente complesse Classificazione di reti fisiche - 2 Le reti possono essere classificate anche in base alla dimensione dell area coperta La distanza massima consentita tra i nodi Distanza tra nodi 1 m 10 m 100 m 1 km 10 km 100 km 1000 km 10,000 km Area coperta 1 m 2 Singola stanza Singolo edificio Singolo dipartimento Cittadina Regionale Continentale Planetaria Esempio Rete personale Rete locale Rete metropolitana Rete Geografica Internet Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 281 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 282 Reti fisiche: reti locali (LAN) Proprietà privata di specifiche organizzazioni Condivisione di risorse e scambio di informazione Distanze contenute tempi di trasmissione noti a priori Nodi connessi da singolo cavo, con svariate topologie Lineare (bus): ad ogni istante 1 solo nodo è abilitato ad inviare (master) Ha necessità di un meccanismo per la rotazione dell abilitazione (centralizzato o cooperativo) Ethernet: arbitraggio casuale; l eventuale collisione viene risolta da ogni nodo emittente ripetendo la trasmissione dopo un attesa di durata casuale Ad anello (ring) : anch esse richiedono un meccanismo di arbitraggio (p.es.: a gettone token -- circolante) Reti fisiche: reti geografiche - 1 I nodi (host) sono interconnessi in topologie irregolari e con comunicazioni veicolate da sottoreti (subnet) Un nodo specializzato (router) svolge il ruolo di punto di ingresso e/o di uscita per ciascuna sottorete Router non direttamente connessi comunicano attraverso router intermedi che ricevono l intero pacchetto per poi inviarlo verso il nodo successivo Modalità punto a punto, detta anche store-and-forward oppure packet-switched Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 283 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 284 Reti fisiche: reti geografiche - 2 Una subnet contiene solo nodi router Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 285 Gerarchie di protocolli di rete - 1 Per rendere trattabile la complessità delle comunicazioni su rete, il software di gestione viene organizzato su più livelli gerarchici Ogni livello usa un proprio protocollo per contribuire al progresso della comunicazione Le componenti responsabili del medesimo livello gerarchico su nodi distinti sono chiamate peer Un interfaccia separa il livello superiore dal livello immediatamente inferiore sullo stesso nodo L insieme dei protocolli usati ad ogni livello è detto protocol stack L insieme delle interfacce e del corrispondente protocol stack è detto architettura di rete Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 286 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega 2

Gerarchie di protocolli di rete - 2 Gerarchie di protocolli di rete - 3 Solo livelli peer sono capaci di interpretare allo stesso modo le unità di comunicazione da loro trattate (PDU, protocol data unit) Per questo si dice che essi comunicano tra di loro mediante il loro specifico protocollo Questo determina formato e significato dei PDU Il livello inferiore su un nodo offre specifici servizi al livello superiore sullo stesso nodo L insieme di operazioni primitive sulle PDU in ingresso Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 287 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 288 Modello di riferimento OSI - 1 Modello di riferimento OSI - 2 1983: ISO pubblica un modello di riferimento detto Open Systems Interconnection (OSI) Principio guida del modello è la definizione di livelli funzionali fortemente coesi per facilitare la definizione di protocolli standard Non si tratta di una architettura di rete standard perché non specifica servizi e protocolli Solo un modello concettuale Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 289 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 290 Modello di riferimento OSI - 3 Livello Fisico: trasmette bit non interpretati su un canale fisico di comunicazione Livello del Collegamento dati: aggiunge controllo e struttura alla trasmissione fisica Suddivisione in unità chiamate frame trasmesse sequenzialmente e confermate dal destinatario Livello di Rete: determina l instradamento (routing) di pacchetti effettuato dalla subnet Richiesto solo per collegamenti punto a punto Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 291 Modello di riferimento OSI - 4 Livello Trasporto: suddivide le unità dati ricevute dal livello superiore in unità più piccole delle quali accerta la corretta ricezione Comunicazioni frammentate per decongestionare la rete Il primo livello dal basso che relaziona il vero mittente al vero destinatario (end-to-end) Livello Sessione: stabilisce sessioni di lavoro (p.es.: login, sincronizzazione) tra nodi remoti Livello Presentazione: mette a fattor comune funzioni che operano sui dati sorgenti (p.es.: conversione di codice di rappresentazione) Livello delle Applicazioni: consente l esecuzione di servizi applicativi (p.es.: FTP) tra nodi eterogenei Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 292 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega 3

Modello di riferimento TCP/IP -1 Trae origine da ARPANET, che, negli USA, negli anni '70 collegava sedi universitarie, centri di ricerca ed installazioni governative mediante nodi connessi da linee telefoniche 2 obiettivi principali Consentire l interconnessione di reti eterogenee Prevedere più cammini alternativi tra mittente e destinatario livello rete packet-switched senza bisogno di connessione staticamente fissata (connectionless) Livello denominato internet Modello di riferimento TCP/IP - 2 Il livello internet consente ai pacchetti del messaggio del mittente di pervenire a destinazione attraversando reti diverse Percorsi diversi causano tempi di arrivo diversi il riordinamento dei pacchetti diventa compito cruciale dei livelli superiori Il formato ed il significato dei pacchetti trattati a livello internet è fissato da IP (Internet Protocol) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 293 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 294 Modello di riferimento TCP/IP - 3 Modello OSI Applicazioni Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Livello fisico Non definito Modello TCP/IP Applicazioni Trasporto internet Collegamento nodo-rete Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 295 Modello di riferimento TCP/IP - 4 Il livello Trasporto definisce 2 protocolli TCP (Transmission Control Protocol) assicura trasmissione senza errori da nodi mittente a nodi destinatari presenti al livello internet Nodo mittente: il flusso di dati in ingresso al TCP viene frammentato e passato ad IP che instrada ciascun frammento individualmente Nodo destinatario: TCP ricostituisce il flusso in uscita riassemblando i frammenti ricevuti da IP TCP richiede controllo di flusso e di ordinamento UDP (User Datagram Protocol) trasmette senza garanzie di successo L applicazione preferisce immediatezza ad affidabilità Si occupa in proprio di gestire eventuali problemi trasmissivi Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 296 Modello di riferimento TCP/IP - 5 Il livello delle Applicazioni è ricco di protocolli di alto livello, realizzati senza alcun bisogno dei 2 livelli inferiori previsti dal modello OSI telnet: per effettuare login su nodi remoti FTP (File Transfer Protocol): per il trasferimento interattivo di file tra nodi remoti SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per l invio di messaggi di posta elettronica HTTP (HyperText Transfer Protocol): per l accesso a e l utilizzo di pagine Web Molti altri protocolli sono definiti a questo livello; tra essi: NFS e DNS (Domain Name Service) Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 297 Raffronto tra modelli - 1 Il maggiore contributo del modello OSI sta nella chiara definizione di (e distinzione tra): Servizi: cosa un livello offre (non come) Interfacce: come si accede ai servizi del livello Protocolli: come il livello esegue i propri servizi Per il modello OSI i protocolli discendono dal modello (visione concettuale) Modello più generale dei protocolli Per il modello TCP/IP il modello discende dai protocolli (visione pragmatica) Modello riflette protocolli specifici Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 298 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega 4

Raffronto tra modelli - 2 Il modello TCP/IP è pragmatico e prevede solo i livelli strettamente necessari Il modello OSI è concettuale e prevede livelli per coerenza d astrazione e fattorizzazione Il livello Trasporto del modello OSI si sforza di stabilire connessioni esplicite tra nodi (connection-oriented) anche ove il livello rete ne fosse privo (connectionless) Il livello Trasporto del modello TCP/IP lascia la scelta all utente, ma assume un livello rete (internet) senza connessioni esplicite Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 299 Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega 5