Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI"

Transcript

1 Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI Premessa ) INTRODUZIONE ) Usi delle reti di elaboratori ) Aspetti hardware delle reti ) Tecnologia trasmissiva ) Scala dimensionale ) Reti locali ) Reti metropolitane ) Reti geografiche ) Interconnessione di reti (Internetwork) ) Aspetti software delle reti ) Gerarchie di protocollo ) Architettura di rete ) Funzionamento del software di rete ) Interfacce e servizi ) Servizi connection-oriented e connectionless ) Affidabilità del servizio ) Primitive di definizione del servizio ) Servizi vs. protocolli ) Aspetti di progetto dei livelli ) La realtà nel mondo delle reti ) Modello OSI ) Internet Protocol Suite ) Confronto fra modello di riferimento OSI e architettura TCP/IP ) Esempi di architetture di rete ) Autorità nel mondo degli standard

2 Premessa! " # $!#$ #%!!$ # #& & "! $" ' ( % )!!# #" ( "$" " 2

3 1) Introduzione * #$!!!# "" # ' +,-.+ #/,0.+ # / 12.+$ '" + / / ##""+ "# / #/ / $ #$3!# "" '$ 4% #! % $ #%$ "+ +$"!#" 5#6 ' 7" $ '8/ +$"!# " 6" "8 9 ""%68 4!% 3"+ ' :%# '!! ' #!"/ '% '! # " 3

4 3"" 7!+ # "$%! # 1.1) Usi delle reti di elaboratori ; $ $! $ # $+ #+! $ "! $/ ""<+ $# 6 : 8 '! #"6"" 8/ + " # : ""$ #6 #"$8/ <+ 6 8/ " +% # $$ " Elab. cliente Elab. server Proc. cliente Proc. server Richiesta Rete Risposta +3 # $#+6 "8+ " + 4

5 #/ / #$= = = / " + / #"/ $ / # + # 6# $8/ $!#6!## 8 1.2) Aspetti hardware delle reti > "!! # + $ #/ 1.2.1) Tecnologia trasmissiva $ $$ #+ / (!%# $?# $$6! 8# #$9 '! " Elaboratori Rete + 5

6 #! '/!# #$ ($!#!$ 683! 9' <%#! $68 3$ $ $3 '! $3 6,8 ' '$ (# " Pacchetto Elaboratore Connessione + # $! 7## : 4 : # $$ 68! 3$6 8+ $$" / $$" 6

7 + $$"# 68/ ; ) Scala dimensionale 9#"% 3 $"!" # $!,2 " 3 6@$$"8 (%"!&"" ""! 1.2.3) Reti locali (68$+ $6 #8/!'!#"!/ ' $" 6 # 8/ $$!+ + 7 % $$! $ / 7

8 + $<($ A<!,2,22; 6 $& 8 $$ ' 6! 8/ + # $ :""/ $+ $ 7 $#/ % #" :#$ / '$$ 7/!"6! 8% $$,2,22; / $ #$/'% #/ $$+ $$ #$' "!/!% $$6 68! 8/!#6# 3?;$%8% $$$ B,C; Ring Bus %+ $$ 3" " '$$+ &+$!< " $ $$ (#$$% $! # 8

9 &+##!< /% $$! 7+ &&+!!!/ +$ 6-21D8/# 7# # 1.2.4) Reti metropolitane ( 6' ' 8!' 6! (8$! 6&' 3! # $ ""8 )!" $ ''"!()*)+6)*)+8!'""# # '# $(!= # 6-21C8 Head end Flusso Elaboratore Head end Flusso &+>>? E$6#"8'!! '#' 9

10 1.2.5) Reti geografiche ($$"!6,, 8# ' 9= % + 6-8$ $ $/./!$F"3 % $$F 'G "!! ># + 6!8+ &68+$ " : #' #$ $ "$ + / &/ 6! 8 9 = % :("+ WAN Router Subnet Host LAN Linea di trasmiss. '+ = 10

11 3$= 6 "!8!$$ E$$#+, #!$/ 1 ""/ D %! 9! + / / &./ ; $ $"+ 68/ 68/ 68/ 6 8/

12 Stella Anello Albero Magliatura Compl. connessa (+ $ 9' <%= 0+$' " > $!+ 6& 8/ 6& 8 # 12

13 Satellite Uplink beam Downlink beam Router + antenna Router + antenna )+# %+$' #6 8+! Area di copertura del segnale Router + antenna Router + antenna Router + antenna *+# 9= 7! + 13

14 1.2.6) Interconnessione di reti (Internetwork) 9%" #6(!;= 8 $ " # % $ " = # 6 #= = (8 7$#$" $ #6 "83# -68!! '"" " WAN 1 WAN 1 Router multiprotocollo (gateway) + + & :$!/ 63 8 " "53! '% " +./!= %' /./!%! :$! $/!% :! $ $ $F 14

15 Host Host Gateway Subnet Subnet Network Network 1.3) Aspetti software delle reti Internetwork +" ( " $ '!# " # "' '! " :34= %$$ $!#<$ ' 1.3.1) Gerarchie di protocollo < $$$ ) #+ # / # / # / "# 15

16 $% + # %""&# :$ # 3#! ### '!( $#!$## # (<6 8!""#! -.1 / 3$" F# # # ""# 6,8 HOST 1 HOST 2 Protocollo Livello 5 di livello 5 Livello 5 Interfaccia liv. 4/5 Protocollo Livello 4 di livello 4 Livello 4 Interfaccia liv. 3/4 Protocollo Livello 3 di livello 3 Livello 3 Interfaccia liv. 2/3 Protocollo Livello 2 di livello 2 Livello 2 Interfaccia liv. 1/2 Protocollo Livello 1 di livello 1 Livello 1 Interfaccia liv. 4/5 Interfaccia liv. 3/4 Interfaccia liv. 2/3 Interfaccia liv. 1/2 Mezzo fisico +>$" F 16

17 3<'%" #!,#!1 E$#!, &# #,'% "##$"!,!1 #!1#$ $# 6 #,8 "$$$# )$ # %"!+ #!!# / #! ""# 3#$$ $ "+ " "/ < "' # 6#"! # 8 :!""$# 1.3.2) Architettura di rete (' # # % ( " '!#$ 4= 5=! $# # A#$ #$# ""# '! '$! '!#!!"""! ""#!&$! # '!3 $"!! #!6 #8# 17

18 > ' "!!!+ $!# " # / $!!"" $ #""# / 9'! 7+ / / 9'! % % $!# : % '!! "! 7 + 3?;464F!8 >$>!3A/ # 3H/ 9'!"%'! "! 6 # 8!! $! "" + 346!!538 9'!%'! "!6## 8 #!!$ 7 18

19 /!E436E 4F 38/ >!A6" E438 ('!# "!#./4!! 7# # : 1.3.3) Funzionamento del software di rete " " 7 $$ ""## $"+ Filosofo indù (parla solo industano) Dialogo sui massimi sistemi Stregone africano (parla solo swahili) Traduttore Uso della lingua inglese Traduttore Segretaria Uso del fax Segretaria Mezzo fisico +>$"$ "<# ## <! %$!+ 19

20 HOST 1 Protocollo HOST 2 M di livello 5 M H 4 M Protocollo di livello 4 H 4 M H 3 H 4 M 1 H 3 M 2 Protocollo di livello 3 H 3 H 4 M 1 H 3 M 2 H 2 H 3 H 4 M 1 T 2 H 2 H 3 M 2 T 2 Protocollo di livello 2 H 2 H 3 H 4 M 1 T 2 H 2 H 3 M 2 T 2 A + Canale fisico %+) '" " F, $ #6# I8# $$; F/ 1 # I$;# B / D # B$$$ $$6#! $$% # B8/!" + $$/ $$/ / </ B # B$# D/ I # D 7# <" < : 68 $$$!/ 20

21 C # D!# 1/ J # 1$$$$!!6 $8 "/ -!!" #$#! 68'! # $+ F " # < # #'""# / #!" 6 $ ""8 $$ $ 1.3.4) Interfacce e servizi ("$# %""## 3# "% % 9#!"## 6,8 7 # ""# 6K,8 # 3# 02.02/34# 02 # 6K,8 7## E$4! &&!"# Entità di liv. n (n -1) - SAP Interfaccia fra i liv. n e (n - 1) Entità di liv. n

22 $"+ 4+ "/ &+(# # 4+ "!" ('" # # 6,8#6,842)3.2)3/ 2)3 #6,8#0)3.0)3/. 4/. 4/ 0)3 # 6,8#$$ 6,84>925.25/. 4/ 3#6,8>9!#< # 618#6184 n - PDU Interfaccia fra i liv. n e (n - 1) (n-1) - SAP (n - 1) - PCI (n - 1) - SDU (n - 1) - PDU Interfaccia fra i liv. (n - 1) e (n - 2) (n - 2) - SAP '+$$ '" "# 22

23 >9+ 6$2)3$2)38# 68# 68# ) Servizi connection-oriented e connectionless #""# + & / &,"" 3# "# "! E##+, / 1 " / D $ ## D"+, & "$(##< #$ "$/ 1 #$ $$!# / D 6#<!#$#$ 8 23

24 Pacchetto Sorgente Destinazione Connessione (a) Sorgente Destinazione,"" (b) (+4#6868 3# +$#$$ /##"#3 $ #$$ # $ #!6>98#$$ $$ ### #"" ("%+ #!6 ' 8 24

25 1.3.6) Affidabilità del servizio 9#%$ '68 9& &! # $7$!!##./ $ $!#4 ## #!! 7 A#&""! # ""# 4!# ""#"""< #<" # 6#! " "6# " # 8/ + 6##8 ""# ' $! $! ##" / 6!$ 8+! $$ 6!8+## $$#!%# 25

26 1.3.7) Primitive di definizione del servizio 9## %" " 6& 8!'<# 6K,8 7 # #+ ' 6'" #$$# # 6,88/ "" F# 6'" #$$# 6,8# 8 9 # 7$+ -, request() indication() response() confirm() "!#" ####!# # #!#%# " F?#<!+. # " # connect.request()? # connect.indication() # # 6,8 # 6,8 # #? # #?6 8 26

27 connect.response() # 6,8 # # 6,8?!68 connect.confirm() # ( #!# 6 #!8! F $! 3 $ $" # 7! <" " #" # + request()/ indication()/ response()/ confirm() ; #" + request()/ indication() % " 6## 8 # A #- #+, connect.request()/ 1 connect.indication()/ D connect.response()/ B connect.confirm()/ I data.request()+#/ C data.indication()+#/ J disconnect.request()+# / - disconnect.indication()+'f# 27

28 ( #!$# $ %$+ Liv. n HOST 1 Liv. n 4 6 Tempo Liv. n + 1 Liv. n HOST 2 Si stabilisce la connessione (confermato) Si scambiano dati (non confermato) Si termina la connessione (non confermato) )+ # 1.3.8) Servizi vs. protocolli 4# " 0& #!# ""# $# 2 $!$#" $" " 6 $$"!8! F "(< # 28

29 HOST 1 HOST 2 Livello n Servizi Protocollo Livello n Servizi Protocollo Livello n - 1 Livello n - 1 *+@" # + #send_packet() '"!$< %" "" 1.3.9) Aspetti di progetto dei livelli > $# ## #!( +, ; " 6&&&8$ # 6# / / D ; $/% + # / $$ / ## B ; 68 ' I ; $1$ C > 6 8 $$# # " J ; 6##'6 %8 29

30 - ; $$ :## ## : 6 #<" 8 1.4) La realtà nel mondo delle reti 3 < +, 70%' / 1 206!$5282 $ " %#'!+ ' "! "# " ""# "# # ""# 1.4.1) Modello OSI ('E436E 4F 38@";%"# 34E 634E$8! + " &$ $ $/ " # ' / " "#! " "6!" # 8 30

31 $$# E43+ $# #### / $# ##""/ # #+ $$ " "# / #+ "# / # 3 E43J# 6 $!7" '!4 '3?;8 31

32 7 Application Application protocol Application 6 Presentation Presentation protocol Presentation 5 Session Session protocol Session 4 Transport Application protocol Transport Subnet di comunicazione 3 Network Network Network Network 2 Data Link Data Link Data Link Data Link 1 Fisico Fisico Fisico Fisico HOST 1 ROUTER ROUTER HOST 2 Protocolli host - router Protocolli router - router Protocolli host - router +3 E43 4 # 6 # $8# $ $+ 32

33 HOST 1 HOST ROUTER ROUTER @! # $$ 4! E43%'!!&#" # "&#& "$ /, "!" $ * $+ #$!,#""#,/ $ $!!! 6!'"8! " 4$+ 2,/ 6 8/ / " 33

34 /, /0 ( # %"! " # # # "G+ ## " 6!! $F8/ #" / 68 $" # 3 + $$ 68 ' "" 6! % " L8/ + / " / " 6 8/ &6!# 8/ '#$+ 6! 7 $"" 8/ -6 & 8 (!' + ' #!%#! # # ' 5.' 5/ /, 10 ( # % " 3 # ""# #/# " $$ < 34

35 3 + & 7+ 6"$ #8/ 6 $$!! '8/ +#!#6+ $8/ +$ " $'$ ""$/ $$"'6#8+ /!" / #$ /, $! ( # %#! #!# F!# ' < 3 :"7"" # $ 3# % # &!$! + F# ## 4<!!!#! ' $ / 7# 3 + &6### 8 $#!+ /!$! + $ / 35

36 %+$ # M$/ &# + ""!$6 # :""8/ # $$$$68/ $ $$ 68 /,!"# :""! F + + # $#!#$ /, - ' " " # 68 "! " =! " '= #!#!# /, #!! " #!#<! ""# #$ + / / #' #!"" #$" 36

37 1.4.2) Internet Protocol Suite ( "$ $">> 6> ">"8 ( ""!"6# 8! # ##!$ 3 # $## ##< #! " '' 68 ('!# : 20 $5282$5282 % ""#! " %956%:958 3# 53! E43+ OSI Application Tcp/Ip Application Presentation Session Tranport Network Transport Internet Data Link Fisico Host - to - Network +@"# E $" '6 ""< $ < :8 + 37

38 !/ # /, 20 3# :% " '!! # # " = " $ 7! % < '!#!3 /, '#! '!3%!!" "#$$ $$ $ #"! 7!'>% '# '"" ""! 2. 2/ 3 + $/ $ /, $! ' $ # F$!$ 684" # + $52.$52/+% ""6!# '$8) "## $$!#$ # 33#!#$ " # 3)2.3)2/+% ""! ###"" /, #!! " '!53# 6" /' E43!!#%#8 38

39 4 # '% #! # #$ 3 "+ $+ #/ 9$2.9$2/+""/ 0' $2.0' $2/ /+ 4# $$"+ )0.)0/+ $"!3 / $2.$2/+" $ / ;$$2.;-$6$2/+ = = = 3# '!53 $+ Application Telnet Ftp Smtp Http Nntp ecc. Transport Tcp Udp Internet IP Host -to - Network Vari standard per LAN, WAN e MAN +@"# '!53 39

40 1.4.3) Confronto fra modello di riferimento OSI e architettura TCP/IP + / "< ## E43 " 6 $8 #$# / 53 " # 3 E43 #!+ % $6 "#8/ #"" $# 6 "#8 + # 6 '$ 8!# $/ 7'$+ # $ $ 3 '!53# $ + '!% ""6 "#8/ " %$#! 6 "#8/ %"" 6 "#8 3!!" 4$ E43"" $+ " +" %# & 53$<# ""( # #!/ 40

41 "$!+# 6# 8<!4 '3?; :! $ $ ""#"+ $ <$""< / # / "## + " # 6 " # 8/ " 6$8/ " + "" 53 6 :$N83"" '!53# "" " ' "" :!$!! $ $!'!53% # + '!53!< 6#!# 8/ '%!" #"! :"" '# '!/ $ 63D18 3+ E43%!# / 53% 6 8! 41

42 " E43 "!& O!53 Application Transport Network Data Link Fisico %+3 E43 " 1.4.4) Esempi di architetture di rete 161, 7 ''! :"" ' E43 $ 53 Application Transport File server, ecc. NCP, SPX, Tcp Network Data Link IPX Ethernet, Token Ring, ecc. Fisico Ethernet, Token Ring, ecc. &+('!# 42

43 3H+""$ 68/ +/ 4H+ + ## "" # % ""4G!+ / 53 #! <$'C26 $"8/>>#!"$! " 4!" $! #3;63";$8 $ 3"## + 4= $! 4= 6 $3;8 "" + 3; / 3;3; / 43;3; 43

44 Host Protocollo Host - Host Protocollo Host - IMP Protocollo Source IMP - Destination IMP Protocollo IMP - IMP Linee a 56kbps affittate IMP Subnet di comunicazione '+('! 4# # 7! 7'$ $!$ $# <$'J2'!53!$,5,5,0-D# 53"! '# 4)64) <$'-28 ICP ' :#6,I;,002DB; $$8 3$$$ 4)!!$$ #! 3! 3 '$!$ #! " $<>!A%'! " E43 >! " #,1D E43 $$# + 44

45 E43/ >!3A6 8 Pila OSI Liv. applic. OSI Liv. present. OSI Liv. session OSI Liv. transport OSI Pila Decnet Phase IV User protocols Data access protocol Session control protocol Network service protocol Liv. network OSI Liv. Data link OSI 1#69: 7 Liv. fisico OSI (+('!>!A 464F!8%'! "" $ " #3?; <$'J2 " # ' " ) " : " ##!$$" ''! ' 6 #8 3?; $# $$ : #" 4 64+! 8E4353 6"# 3H8 45

46 ('!4%$+ Livelli OSI 7 Livelli SNA Transaction service 6 Presentation service 5 4 Data flow Transmiss. control Management service Virtual route Explicit route Transmission group Liv. Data link Liv. fisico )+('!3?; ) Autorità nel mondo degli standard < $+ 2$$.2$$/+!$# #63%; 8/ 55$$.5<5$$/+$! "!!!# ' " '$3.$3/ 07.07&/+! "'!/ 0.0/+ 94 '34E/ 397+ '34E/./+$ " $$$/!$ / %$9.%$9/+ #$ $ 3/ 46

47 $9.$9/+ #$ $$ # 3/ 9.+/+! "# 3 3 )3@) 47

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer

Reti di Calcolatori. Telematica: Si occupa della trasmissione di informazioni a distanza tra sistemi informatici, attraverso reti di computer Reti di Calcolatori 1. Introduzione 2. Storia 3. Topologia delle reti 4. Livelli della rete protocolli e servizi 5. Progetto dei livelli 6. Modello ISO OSI 7. Internet Protocol suite / / Modello TCP IP

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Premessa...5 1) INTRODUZIONE... 6 1.1) Usi delle reti di elaboratori...7 1.2) Aspetti hardware delle reti...8 1.2.1) Tecnologia

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i

Introduzione alle Ret e i t di d Cal a c l o c l o a l t a o t r o i Introduzione alle Reti di Calcolatori Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it Argomenti Software di rete Strati in un sistema per l informazione Definizione dei protocolli tra sotto sistemi omologhi

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori e Internet

Introduzione alle Reti di Calcolatori e Internet Introduzione alle Reti di Calcolatori e Internet Ing. Mario Molinara mmolinara@unicas.it molinara@unisa.it Reti di Calcolatori Materiale prodotto in collaborazione con il DIIIE (Università di Salerno).

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I Premessa... 4 1) INTRODUZIONE...5 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 7 1.2) Aspetti hardware delle reti... 9 1.2.1) Tecnologia trasmissiva... 10

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Elaboratori. Rete. Figura 1-2: una rete broadcast

Elaboratori. Rete. Figura 1-2: una rete broadcast 1.2) Aspetti hardware delle reti Due parametri sono utili per definire le caratteristiche di una rete, anche se non esiste una tassonomia universalmente accettata: tecnologia trasmissiva; scala dimensionale.

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice

La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento. La rete: modelli di riferimento Indice Indice 1. Definizioni essenziali 2. Modelli di rete 3. Reti fisiche 4. Protocolli di rete 5. Modelli di riferimento 6. Raffronto tra modelli Architettura degli Elaboratori 2 - T. Vardanega Pagina 275 Definizioni

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 2. Elementi di base di reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 2. Elementi di base di reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 2. Elementi di base di reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/~milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I Premessa...5 1) INTRODUZIONE...6 1.1) Usi delle reti di elaboratori...7 1.2) Aspetti hardware delle reti...8 1.2.1) Tecnologia trasmissiva...8 1.2.2)

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Reti: unità di misura

Reti: unità di misura Reti: unità di misura bandwidth: range di frequenze usate per la trasmissione del segnale elettromagnetico che codifica l informazione misurata in Hertz (Hz) bit rate: #bit trasmissibili su canale per

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Terminologia. Reti di calcolatori. Gerarchie di protocolli. Protocolli - interfacce - servizi. Servizi e Protocolli Modello OSI

Terminologia. Reti di calcolatori. Gerarchie di protocolli. Protocolli - interfacce - servizi. Servizi e Protocolli Modello OSI Reti di calcolatori Terminologia Servizi e Protocolli Modello OSI internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork, basata su TCP/IP sottorete (subnet)

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s Voice over IP e Telephony over IP architetture, protocolli e quality of service B Codifica segnale nelle reti POTS Richiami sulle reti di TLC Convertitore A/D 10110000000000011111101001101101 Segnale analogico

Dettagli

Reti: cenni storici. Who s who

Reti: cenni storici. Who s who 1967: DoD ARPAnet 1970: ALOHAnet Reti: cenni storici 1975: TCP/IP model per internetwork 1976: Ethernet 198: TCP/UDP/IP standard per ARPAnet 1987: la rete cresce DNS 1989-1991: web guiding principles:

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Appunti del corso di Reti di elaboratori PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di Reti di elaboratori PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di Reti di elaboratori PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 2 1) INTRODUZIONE... 3 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 4 1.2) Aspetti hardware delle reti... 5 1.2.1) Tecnologia trasmissiva...

Dettagli

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Reti di Calcolatori, A.A 2002/2003 E.Tabet Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Lezione 3 Venerdì 16 maggio 2003 Criteri di classificazione `1 ) Modalità di collegamento: broadcast, puntopunto, wl 2) Dimensioni:

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Livelli di un protocollo

Livelli di un protocollo Livelli di un protocollo Le reti di telecomunicazione sono complesse! molte componenti: o host o router o canali di comunicazione (diversi mezzi trasmissivi) o applicazioni o protocolli o hardware, software

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche

INFORMATICA DISTRIBUITA. prof. Carlo Bellettini. lez 1 Informazioni Logistiche INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 1 Informazioni Logistiche Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 Informazioni pratiche Orario lezioni Teoria:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Obiettivi del

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Didattica dell informatica 1

Didattica dell informatica 1 Didattica dell informatica 1 Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2014 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Sistemi: cl. V - Reti di Calcolatori

Sistemi: cl. V - Reti di Calcolatori Sistemi: cl. V - Reti di Calcolatori Premessa... 4 1) INTRODUZIONE...5 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 6 1.2) Aspetti hardware delle reti... 7 1.2.1) Tecnologia trasmissiva... 7 1.2.2) Scala dimensionale...

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 4 1) INTRODUZIONE...5 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 6 1.2) Aspetti hardware delle reti... 7 1.2.1) Tecnologia

Dettagli

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI

Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Premessa... 4 1) INTRODUZIONE...5 1.1) Usi delle reti di elaboratori... 6 1.2) Aspetti hardware delle reti... 7 1.2.1) Tecnologia

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Sistemi di elaborazione: Reti I

Sistemi di elaborazione: Reti I Appunti del corso di Sistemi di elaborazione: Reti I PROF. G. BONGIOVANNI Premessa...4 1) INTRODUZIONE...5 1.1) Usi delle reti di elaboratori...6 1.2) Aspetti hardware delle reti...7 1.2.1) Tecnologia

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2014/15 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo IX Struttura

Dettagli

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008

Reti di computer. Agostino Lorenzi - Reti di computer - 2008 Reti di computer Telematica : termine che evidenzia l integrazione tra tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni. Rete (network) : insieme di sistemi per l elaborazione delle informazioni

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 03: Le Reti. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter Cazzola Lezione

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6. Riassunto: reti IP Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A1_1 V1.6 Riassunto: reti IP Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30 Protocolli di rete Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 1/30 Strati di protocolli (Protocol Layers) Le reti sono complesse Molti elementi: host

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Servizi e Protocolli Modello OSI

Servizi e Protocolli Modello OSI Reti di calcolatori Servizi e Protocolli Modello OSI Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Introduzione ISO R2.1 Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

DEFINIZIONI. Corso di Reti telematiche CONCETTI DI BASE INTERCONNESSIONE FRA SISTEMI STRUTTURA DELLA RETE STRUTTURA DELLA RETE

DEFINIZIONI. Corso di Reti telematiche CONCETTI DI BASE INTERCONNESSIONE FRA SISTEMI STRUTTURA DELLA RETE STRUTTURA DELLA RETE Facoltà di Ingegneria - Pavia Corso di Reti telematiche DEFINIZIONI TELEMATICA termine che evidenzia l'integrazione di tecnologie informatiche e tecnologie delle comunicazioni RETE insieme di sistemi per

Dettagli

TESI DI LAUREA COSTRUZIONE DI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE TRA PC E DISPOSITIVI DI CONTROLLO PROF. GIULIO DESTRI

TESI DI LAUREA COSTRUZIONE DI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE TRA PC E DISPOSITIVI DI CONTROLLO PROF. GIULIO DESTRI TESI DI LAUREA COSTRUZIONE DI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE TRA PC E DISPOSITIVI DI CONTROLLO RELATORE PROF. GIULIO DESTRI CORRELATORE ING. CESARE CHIODELLI CANDIDATO LUCA LODI RIZZINI II Ai miei genitori

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli

Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Principali organismi di standardizzazione Modello di riferimento OSI Descrizione dei livelli 6.2 User N+1_Layer User REQUEST RESPONSE CONFIRMATION

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati ISO-OSI Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A. Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A. 2003/2004 PARTE I: Reti di Calcolatori ed Internet Prof. Mario Cannataro Informatica

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Una Tassonomia delle Reti

Una Tassonomia delle Reti Una Tassonomia delle Reti La tabella riporta una classificazione dei vari tipi di rete, in funzione dell ambito operativo e delle distanze coperte. AMBITO DISTANZA RETE COPERTA Edificio 100 m Reti Locali

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone

Mod. 4: L architettura TCP/ IP Classe 5 I ITIS G. Ferraris a.s. 2011 / 2012 Marcianise (CE) Prof. M. Simone Paragrafo 1 Prerequisiti Definizione di applicazione server Essa è un servizio che è in esecuzione su un server 1 al fine di essere disponibile per tutti gli host che lo richiedono. Esempi sono: il servizio

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli