Programmazione modulare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione modulare 2014-2015"

Transcript

1 Programmazione modulare Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane = 132 ore Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza del modello ISO/OSI e dell architettura TCP/IP. Conoscenza dei mezzi trasmissivi e degli apparati di rete. Conoscenza delle reti LAN, MAN, WAN. Modulo 1 TIPI DI RETI NEL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP UD 1: STANDARD IEEE 802 UD 2: STANDARD IEEE UD 3: STANDARD IEEE UD 4: STANDARD IEEE UD 5: STANDARD IEEE settembre ottobre saper classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard saper progettare una rete saper progettare una rete saper progettare una rete saper progettare una rete Prerequisiti per l'accesso al modulo 2: Conoscenza della struttura dello standard TCP/IP e delle principali funzioni previste. Conoscenza del livello host to network dello standard TCP/IP Modulo 2 IL LIVELLO NETWORK DELLO STANDARD TCP/IP UD 1: INDIRIZZI IP UD 2: SOTTORETI UD 3: PROTOCOLLO IP V.4 UD 4: PROTOCOLLI ARP, RARP UD 5: PROTOCOLLO ICMP UD 6: PROTOCOLLO IP V.6 16 ottobre novembre saper progettare il piano di indirizzamento di una rete locale saper monitorare il traffico di rete saper utilizzare i servizi più comuni 1

2 Prerequisiti per l'accesso al modulo 3: Conoscenza delle topologie di rete. Conoscenza dei vettori. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche in cui è diviso il modulo Modulo 3 INSTRADAMENTO E INTERCONNESSIONE UD 1: ALGORITMI DI ROUTING UD 2: INTERCONNESSIONE FRA RETI UD 3: PROTOCOLLI ROUTING 8 novembre saper individuare il percorso migliore su un grafo Prerequisiti per l'accesso al modulo 4: Conoscenza del modello ISO/OSI e dell architettura TCP/IP. Conoscenza degli apparati di rete. Conoscenza del paradigma client-server. Modulo 4 IL LIVELLO TRANSPORT DELLO STANDARD TCP/IP UD 1: SERVIZI E INDIRIZZAMENTO UD 2: PROTOCOLLO UDP UD 3: PROTOCOLLO TCP UD 4: GESTIONE DELLA CONGESTIONE UD 5: GESTIONE DI UNA CONNESSIONE 12 dicembre gennaio saper usare i numeri di porta opportuni saper scegliere il protocollo più adatto saper valutare l affidabilità delle rete Prerequisiti per l'accesso al modulo 5: Conoscenza del modello ISO/OSI e dell architettura TCP/IP. Conoscenza del paradigma client-server. Modulo 5 IL LIVELLO APPLICATION DELLO STANDARD TCP/IP UD 1: EMULAZIONE DI TERMINALE UD 2: TRASFERIMENTO FILE UD 3: PROTOCOLLO HTTP UD 4: POSTA ELETTRONICA UD 5: DNS 8 gennaio saper utilizzare i servizi più comuni 2

3 Prerequisiti per l'accesso al modulo 6: Conoscenza dei tipi di mezzi trasmissivi e delle onde radio. Conoscenza delle reti LAN, MAN, WAN. Conoscenza dello standard Modulo 6 LE RETI WIRELESS UD 1: TIPI DI RETI WIRELESS UD 2: LA NORMATIVA UD 3: LA SICUREZZA UD 4: MOBILE IP UD 5: TELEFONIA CELLULARE E INTERNET 8 gennaio febbraio saper utilizzare le tecnologie wireless saper scegliere gli opportuni dispositivi mobili in relazione alle diverse esigenze Prerequisiti per l'accesso al modulo 7: Conoscenza dell architetture TCP/IP Conoscenza del DNS Conoscenza dei protocolli UDP, ARP, RARP Modulo 7 LA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI IN RETE UD 1: IL BOOTSTRAP DEI SISTEMI UD 2: DHCP UD 3: CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI CON DHCP UD 4: PROBLEMATICHE DI SICUREZZA UD 5: CONFIGURAZIONE DI UN COMPUTER WINDOWS IN LAN UD 6: UTILIZZO DI DHCP (L) 8 febbraio saper classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard saper configurare il software di rete sugli host Prerequisiti per l'accesso al modulo 8: Conoscenza delle caratteristiche delle reti geografiche Conoscenza delle tecniche di instradamento dei pacchetti Conoscenza delle problematiche relative alla sicurezza Modulo 8 LE VPN UD 1: CARATTERISTICHE DI UNA VPN UD 2: LA SICUREZZA NELLE VPN UD 3: PROTOCOLLI PER LA SICUREZZA NELLE VPN UD 4: VPN DI FIDUCIA E VPN SICURE 8 marzo saper distinguere le diverse tecnologie e i diversi componenti per la realizzazione di una VPN saper scegliere l opportuna tecnologia in relazione ai diversi ambiti 3

4 Prerequisiti per l'accesso al modulo 9: Conoscenza dell architettura TCP/IP Conoscenza del protocollo UDP Modulo 9 LA GESTIONE DELLA RETE E DEI SISTEMI UD 1: LA GESTIONE DELLE RETI UD 2: LA GESTIONE DI RETI TCP/IP 8 marzo saper gestire una rete utilizzando protocolli standard Prerequisiti per l'accesso al modulo 10: Conoscenza dell architettura TCP/IP Conoscenza dei principali apparati di rete Modulo 10 LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI UD 1: LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI UD 2: TIPI DI CRITTOGRAFIA UD 3: PROXY, FIREWALL, NAT, DMZ UD 4: ACL (L) UD 5: NAT (L) 12 aprile saper gestire e configurare una rete in relazione alla privatezza e alla sicurezza Prerequisiti per l'accesso al modulo 11: Conoscenza della topologia a stella e dei cavi, dei connettori, degli apparati che utilizza Conoscenza delle caratteristiche di una LAN Conoscenza del modello Client/Server Modulo 11 PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI RETE UD 1: LA STRUTTURA DELLA RETE UD 2: IL CABLAGGIO STRUTTURATO DELLA LAN UD 3: LA COLLOCAZIONE DEI SERVER DEDICATI E VIRTUALI UD 4: LA VIRTUALIZZAZIONE DEI SERVER UD 5: LA VIRTUALIZZAZIONE DEL SOFTWARE 12 aprile saper scegliere i mezzi trasmissivi e gli apparati di rete idonei saper scegliere la tecnologia opportuna in relazione ai diversi ambiti 4

5 Prerequisiti per l'accesso al modulo 12: Conoscenza dell indirizzamento logico IP Conoscenza del protocollo DHCP Conoscenza del DNS Conoscenza delle problematiche legate alla virtualizzazione Modulo 12 PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE UD 1: SOLUZIONI SERVER DI WINDOWS UD 2: IL DOMAIN CONTROLLER UD 3: CREARE E CONFIGURARE UTENTI, GRUPPI E COMPUTER UD 4: I SERVIZI DHCP E DNS DI WINDOWS SERVER UD 5: LE SOLUZIONI CLOUD UD 6: LE SOLUZION IBRIDE 12 maggio saper installare un Domain Controller saper configurare utenti, computer, gruppi saper installare un DHCP Server saper installare un DNS Server Prerequisiti per l'accesso al modulo 13: Conoscenza del TCP/IP Modulo 13 IL CONTROLLO DELLE RETE E DEI SISTEMI UD 1: PROBLEM SOLVING E TROUBLESHOOTING UD 2: STRUMENTI PER IL TROUBLESHOOTING UD 3: TROUBLESHOOTING IN SISTEMI WINDOWS 8 maggio giugno saper individuare strumenti per il controllo della rete saper individuare anomalie sulle reti e nei sistemi 5

6 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 1: TIPI DI RETI NEL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore lo standard 802 indirizzo MAC UD 1: metodi di accesso STANDARD IEEE 802 sottolivelli LLC e MAC il progetto 802 saper leggere il MAC di un computer 1 UD 2: STANDARD IEEE i diversi standard Ethernet gestione delle collisioni i principali standard Ethernet saper scegliere la rete più adatta saper progettare una rete UD 3: STANDARD IEEE livello fisico livello MAC caratteristiche della rete Token Ring saper progettare una rete Token Ring 2 UD 4: STANDARD IEEE livello fisico livello MAC caratteristiche della rete DQDB saper collegare computer in ambito metropolitano 1 UD 5: STANDARD IEEE Attività di laboratorio livello fisico livello MAC dispositivi utilizzati gli standard per le reti Wireless saper progettare una rete Wireless 1 6

7 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 2: IL LIVELLO NETWORK DELLO STANDARD TCP/IP Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore UD 1: INDIRIZZI IP indirizzi IP le classi indirizzi speciali organizzazione degli indirizzi IP classificazione degli indirizzi IP saper progettare il piano di indirizzamento di una rete locale 4 UD 2: SOTTORETI il subnetting organizzazione degli indirizzi di sottorete saper segmentare una rete 2 UD 3: PROTOCOLLO IP V.4 il pacchetto IP versione 4 il protocollo IP saper organizzare un pacchetto IP 2 UD 4: PROTOCOLLI ARP, RARP i protocolli di associazione indirizzo fisico - indirizzo IP protocolli del livello di rete saper leggere la cache ARP 1 UD 5: PROTOCOLLO ICMP il protocollo di monitoring della rete protocolli del livello di rete saper monitorare il traffico di rete 1 UD 6: PROTOCOLLO IP V.6 il pacchetto IP versione 6 il protocollo IP saper organizzare un pacchetto IP 1 Attività di laboratorio pianificazione dell indirizzamento di una rete lettura della cache ARP comandi ping, tracert 6 7

8 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 3: INSTRADAMENTO E INTERCONNESSIONE Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore tabella di routing saper scegliere l algoritmo più opportuno UD 1: routing statico principio di funzionamento degli per individuare il percorso migliore ALGORITMI DI routing dinamico algoritmi di routing 2 saper individuare il percorso migliore su ROUTING Distance Vector Routing tipi di routing possibili un grafo Link State Routing UD 2: INTERCONNESSIONE FRA RETI UD 3: PROTOCOLLI DI ROUTING gli Autonomus System routing gerarchico gateway protocolli di routing IGP protocolli di routing EGP organizzazione di Internet e connessione fra le diverse reti protocolli di routing più diffusi saper scegliere l algoritmo più opportuno per individuare il percorso migliore saper scegliere l algoritmo più opportuno per individuare il percorso migliore 2 2 Attività di laboratorio comando route 2 8

9 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 4: IL LIVELLO TRANSPORT DELLO STANDARD TCP/IP Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore UD 1: SERVIZI E INDIRIZZAMENTO porte servizi socket standard internazionale per il livello Transport saper usare i numeri di porta opportuni 1 UD 2: PROTOCOLLO UDP caratteristiche del protocollo UDP il datagramma UDP UDP-Lite un protocollo non connesso e non affidabile saper scegliere il protocollo più adatto 2 UD 3: PROTOCOLLO TCP caratteristiche del protocollo TCP formato del segmento TCP un protocollo orientato alla connessione e affidabile saper scegliere il protocollo più adatto 2 UD 4: GESTIONE DELLA CONGESTIONE rilevazione della congestione algoritmi slow start e congestion avoidance metodi di controllo della congestione di rete saper valutare l affidabilità delle rete 2 UD 5: GESTIONE DI UNA CONNESSIONE instaurazione della connessione trasmissione dati chiusura della connessione fasi di una comunicazione TCP controllo del flusso dei dati saper valutare l affidabilità delle rete 2 Attività di laboratorio comandi: Netstat,Nmap TCP Tuning la programmazione socket 4 9

10 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 5: IL LIVELLO APPLICATION DELLO STANDARD TCP/IP Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore UD 1: EMULAZIONE DI TERMINALE UD 2: TRASFERIMENTO FILE UD 3: PROTOCOLLO HTTP UD 4: POSTA ELETTRONICA UD 5: DNS sessione Telnet protocollo Telnet caratteristiche del protocollo FTP modalità di lavoro di FTP caratteristiche del protocollo HTTP modalità di lavoro di http metodi e messaggi di HTTP invio e ricezione di protocollo SMTP protocollo PO3 protocollo IMAP4 nomi di dominio formato dei messaggi DNS funzionamento del DNS un protocollo per l accesso ad applicazioni remote un protocollo per la trasmissione dei file un protocollo per l esplorazione del World Wide Web gestione del servizio di posta elettronica protocolli di gestione della posta elettronica lo strumento per l individuazione di computer tramite nome saper utilizzare i servizi più comuni 1 saper utilizzare i servizi più comuni 1 saper utilizzare i servizi più comuni 1 saper utilizzare i servizi più comuni 2 saper utilizzare i servizi più comuni 2 Attività di laboratorio utilizzo di telnet per inviare e ricevere una comando nslookup per l interrogazione del DNS 2 10

11 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 6: LE RETI WIRELESS Titolo U.D. Contenuti Conoscenze Teoriche Abilità Operative N. ore WPAN classificazione delle reti wireless UD 1: WLAN caratteristiche delle diverse reti TIPI DI RETI saper utilizzare le tecnologie wireless 1 WMAN wireless WIRELESS WWAN dispositivi per le reti wireless UD 2: LA NORMATIVA normativa sul wireless dal 2001 al 2011 installazione ed uso a norma delle reti wireless saper utilizzare le tecnologie wireless nel rispetto della normativa 1 UD 3: LA SICUREZZA principali rischi per la sicurezza crittografia autenticazione tecniche per rafforzare la sicurezza di una rete wireless saper trasmettere dati in sicurezza attraverso una rete wireless 1 UD 4: MOBILE IP portabilità mobilità protocollo Mobile IP componenti fondamentali di una Mobile IP saper utilizzare le tecnologie wireless 1 UD 5: TELEFONIA CELLULARE E INTERNET rete cellulare evoluzione della telefonia cellulare collegamento a Internet da dispositivo mobile rete per la telefonia cellulare saper scegliere gli opportuni dispositivi mobili in relazione alle diverse esigenze 2 Attività di laboratorio 11

12 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 7: LA CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI IN RETE Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità UD 1: IL BOOTSTRAP DEI SISTEMI UD 2: DHCP UD 3: CONFIGURAZIONE DEI SISTEMI CON DHCP UD 4: PROBLEMATICHE DI SICUREZZA UD 5: CONFIGURAZIONE DI UN COMPUTER WINDOWS IN LAN UD 6: UTILIZZO DI DHCP (L) protocolli per la configurazione dei sistemi in rete modalità di configurazione dei parametri TCP/IP configurazione e installazione di sistemi di elaborazione dati e reti saper classificare una rete e i servizi offerti con riferimento agli standard saper configurare il software di rete sugli host UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 8: LE VPN Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità tipi di reti private in commercio saper distinguere le diverse tecnologie e i UD 1: CARATTERISTICHE DI UNA VPN dispositivi per le reti private in saper distinguere le diverse tecnologie diversi componenti necessari per la UD 2: LA SICUREZZA NELLE VPN commercio e i diversi componenti per la realizzazione di reti VPN UD 3: PROTOCOLLI PER LA SICUREZZA NELLE protocolli delle reti VPN realizzazione di una VPN saper scegliere le diverse tecnologie in base VPN caratteristiche delle VPN in saper scegliere l opportuna tecnologia agli scenari d uso UD 4: VPN DI FIDUCIA E VPN SICURE termini di sicurezza, affidabilità, in relazione ai diversi ambiti saper comprendere le problematiche prestazioni relative alla sicurezza in ambito geografico UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 9: LA GESTIONE DELLA RETE E DEI SISTEMI Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità UD 1: LA GESTIONE DELLE RETI UD 2: LA GESTIONE DI RETI TCP/IP strumenti e procedure per la gestione delle reti e dei sistemi saper scegliere strumenti adeguati per controllare una rete saper attuare procedure per rendere la rete affidabile saper gestire una rete utilizzando protocolli standard 12

13 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 10: LA SICUREZZA DELLE RETI E DEI SISTEMI Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità normative relative alla sicurezza dei dati UD 1: LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI tecniche di filtraggio del traffico in UD 2: TIPI DI CRITTOGRAFIA rete saper progettare sistemi in base ai saper gestire e configurare una rete in UD 3: PROXY, FIREWALL, NAT, DMZ tecniche criptografiche per la requisiti di sicurezza relazione alla privatezza e alla sicurezza UD 4: ACL (L) UD 5: NAT (L) protezione dei sistemi e delle reti tecnologie per la sicurezza e l integrità dei dati e dei sistemi UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 11: PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI RETE Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità UD 1: LA STRUTTURA DELLA RETE norme del cablaggio strutturato UD 2: IL CABLAGGIO STRUTTURATO DELLA degli edifici saper progettare una rete in termini saper scegliere i mezzi trasmissivi e gli LAN servizi stand alone e possibili di cablaggio apparati di rete idonei UD 3: LA COLLOCAZIONE DEI SERVER alternative saper proporre soluzioni di saper scegliere la tecnologia opportuna in DEDICATI E VIRTUALI virtualizzazione dei sistemi e delle virtualizzazione relazione ai diversi ambiti UD 4: LA VIRTUALIZZAZIONE DEI SERVER applicazioni UD 5: LA VIRTUALIZZAZIONE DEL SOFTWARE UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 12: PROGETTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI RETE Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità UD 1: SOLUZIONI SERVER DI WINDOWS UD 2: IL DOMAIN CONTROLLER UD 3: CREARE E CONFIGURARE UTENTI, GRUPPI E COMPUTER UD 4: I SERVIZI DHCP E DNS DI WINDOWS SERVER UD 5: LE SOLUZIONI CLOUD UD 6: LE SOLUZION IBRIDE approccio Windows Server 2102 alle soluzioni server servizi indispensabili che vanno configurati in ogni rete approccio cloud ai servizi saper progettare un infrastruttura di rete basata su server saper proporre soluzioni cloud saper installare un Domain Controller saper configurare utenti, computer, gruppi saper installare un DHCP Server saper installare un DNS Server 13

14 UNITÀ DIDATTICHE DEL MODULO N. 13: IL CONTROLLO DELLE RETE E DEI SISTEMI Unità didattiche in cui è diviso il modulo Conoscenze Abilità UD 1: PROBLEM SOLVING E TROUBLESHOOTING UD 2: STRUMENTI PER IL TROUBLESHOOTING UD 3: TROUBLESHOOTING IN SISTEMI WINDOWS comandi da usare per la ricerca del guasto saper configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti saper utizzare strumenti per il controllo di reti e sistemi saper individuare strumenti per il controllo della rete saper individuare anomalie sulle reti e nei sistemi 14

Programmazione modulare 2015-2016

Programmazione modulare 2015-2016 Programmazione modulare 05-06 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore ( teoria + ) Totale ore previste: 4 ore per 33 settimane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica 2016-2017 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A Docente: Addonisio Micaela, Paolo Aurilia (ITP) Ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Sistemi e reti Classe: 4B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Alessandra Antoniazzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 23 alunni ed è mista. La classe si è presentata

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2018-2019 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 4 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello

Lezioni frontali. Riprendere i concetti basilari del processore utilizzato e la programmazione a basso livello Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2012-2013 Classe 4^ MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA CCNA CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) La certificazione Cisco CCNA prevede il superamento di un singolo esame: 200-120 CCNA o di due esami: 100-101 ICND1 200-101 ICND2 Reiss Romoli propone, in

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA AL. 2.1.2

MANUALE DELLA QUALITA SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA AL. 2.1.2 Pag 1 di 7 MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO I.I.S. Crocetti - Cerulli - Giulianova SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi) DISCIPLINA Sistemi A.S. 2014/15 X di dipartimento DOCENTI: Domenica LACQUANITI e Mario DE BERNARDI Classe 5^ inf/ SERALE 1) PREREQUISITI Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione funzionale,

Dettagli

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia 1) IL LIVELLO HOST TO NETWORK DEL TCP/IP Standard IEEE 802 Sottolivello LLC e Sottolivello MAC IEEE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 6 Anno Scolastico 2015/16 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina: SISTEMI E RETI Classe 3^ DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A.

Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Informatica & Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A. Informatica & Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Facoltà di Medicina e Chirurgia CdL Medicina e Chirurgia A.A. 2003/2004 PARTE I: Reti di Calcolatori ed Internet Prof. Mario Cannataro Informatica

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SISTEMI E RETI Classi IV articolazione informatica A.S. 2013-2014 Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura del Coordinatore della Riunione Disciplinare. Il Registro Elettronico SigmaSchool è il canale

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 3BIT DISCIPLINA: 3BIT

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30 Prefazione XI Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Internet: una panoramica 2 1.1.1 Le reti 2 1.1.2 Commutazione (switching) 4 1.1.3 Internet 6 1.1.4 L accesso a Internet 6 1.1.5 Capacità e prestazioni delle

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 Modulo redatto da RGQ UDA UDA n. 1 Introduzione alle Reti Ore:10 settembre - ottobre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 PIANO DELLE UDA 4^ ANNO - SETTORE Informatica

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Schema di una Rete Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.

Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software. Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,

Dettagli

Reti di calcolatori: Internet

Reti di calcolatori: Internet Reti di calcolatori: Internet Sommario Introduzione Le reti reti locali: LAN La rete geografica Internet protocollo TCP-IP i servizi della rete Rete di calcolatori Interconnessione di computer e accessori

Dettagli

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di 26.11.2015 Una azienda specializzata nella fornitura di servizi Internet quali hosting, housing, email, file server, in pratica un ISP (Internet Service Provider)

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico e Comunicazione. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indirizzo Informatico e Comunicazione Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 132 Gestione di progetto

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016. I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF. PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.SSA MARZIA CONTI CLASSE 5AL INFORMATICO LIVELLI DI PARTENZA Dalle prime lezioni

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari

Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Syllabus C310 - Insegnamenti disciplinari Università di Verona A.A. 2014/15 e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento scopo degli insegnamenti

Dettagli

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway

FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali

Internet M A P P A. concettuale. COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali Internet M A P P A concettuale COMPETENZE Utilizzare le reti e gli strumenti informatici con particolare riferimento alle attività commerciali prove da svolgere Digitare nel modulo interattivo il termine

Dettagli

DL TC72 Protocolli di Comunicazione: HDLC, SDLC, X.25, Frame Relay, ATM

DL TC72 Protocolli di Comunicazione: HDLC, SDLC, X.25, Frame Relay, ATM DL TC72 Protocolli di Comunicazione: HDLC, SDLC, X.25, Frame Relay, ATM Obiettivi: Formazione di base di un tecnico installatore e manutentore di sistemi di Telecomunicazioni Digitali e di Internetworking.

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET

CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET CONNESSIONE DI UN PC ALLA RETE INTERNET Walter Cerroni wcerroni@deis.unibo.it http://deisnet.deis.unibo.it/didattica/master Internetworking Internet è una rete di calcolatori nata con l obiettivo di realizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: Sistemi e Reti- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4BIT DISCIPLINA: 4BIT

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Lavorare in Rete Esercitazione

Lavorare in Rete Esercitazione Alfonso Miola Lavorare in Rete Esercitazione Dispensa C-01-02-E Settembre 2005 1 2 Contenuti Reti di calcolatori I vantaggi della comunicazione lavorare in rete con Windows Internet indirizzi IP client/server

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP;

Gli obiettivi del corso sono: presentare i concetti che stanno alla base delle reti di calcolatori; analizzare il protocollo TCP/IP; Ingegneria Informatica RETI DI CALCOLATORI Domenico Talia Facoltà di Ingegneria UNICAL A.A. 2002-2003 D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori - Obiettivi Gli obiettivi del corso sono:

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Istituto Tecnico Industriale Leonardo Da Vinci con sez. Commerciale annessa Borgomanero (NO) PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16 Materia: Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come realizzare un collegamento tramite VPN(Virtual Private Network) tra due FRITZ!Box, in modo da mettere in comunicazioni

Dettagli