N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E A

Documenti analoghi
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMPUTO METRICO. esempio: Comune di... esempio: Provincia di... OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 23/10/2017 IL TECNICO. pag. 1

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

NP01) Spostamento in nuova sede di pali Enel e Telecom, in accordo con gli enti gestori, compreso blocco di fondazione e ogni onere e magistero

STIMA COMPLESSIVA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

(PROVINCIA DI NAPOLI)

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Provincia di Caserta. POR CAMPANIA FESR 2007/ D.G.R. n. 378 del 24/09/ Misure di accelerazione della spesa: attuazione D.G.R. n.

COMUNE DI ROCCABASCERANA (PROVINCIA DI AVELLINO) PROGETTO ESECUTIVO POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'ARIA P.I.P. Costi sicurezza indiretti 0.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Comune di Provincia di. pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: Data, IL TECNICO. PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

SP ex SS 92. Intervento di miglioramento della sicurezza della S.P. ex S.S. n. 92

Città di Torre del Greco ( Area Metropolitana di Napoli ) CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA- U.O SERVIZI CIMITERIALI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

AGGIORNAMENTO PROGETTO ESECUTIVO

Regione Campania CONSORZIO ASI CASERTA

COMPUTO METRICO SICUREZZA

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Reggio Calabria e Vibo Valenzia Stilo (RC) unitàdi misura

COMPUTO METRICO. Comune di Salerno Provincia di Salerno

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O LAVORI A MISURA

REGIONE BASILICATA COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA. PROGETTO ESECUTIVO Interventi di manutenzione straordinaria

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCULI CIMITERO COMUNALE. Stima dei costi della sicurezza Calcolo uomini-giorno

COMPUTO METRICO. Comune di BOLOGNA Provincia di BOLOGNA DEMOLIZIONE EDIFICIO DENOMINATO "VILLA SALUS" - CME SICUREZZA OGGETTO: COMUNE DI BOLOGNA

Comune di Mori Provincia di Trento LISTA DELLE CATEGORIE

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

OPERE DI DIFESA DEL SUOLO

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Primo Lotto

Realizzazione di una nuova pista ciclo-pedonale da Via Genoa Lido degli Scacchi a Via Ercole d'este Lido di Pomposa Secondo Lotto

COMPUTO METRICO. Comune di Maenza Provincia di Latina

Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale COMPUTO METRICO

COSTI DELLA SICUREZZA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

PROVINCIA di CHIETI. Settore 2 Servizio Viabilità INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 218 MARRUCINA. PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

PROVINCIA di CHIETI. Settore 2 Servizio Viabilità INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 218 MARRUCINA. PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 1 STRALCIO

REALIZZAZIONE IMPIANTO SPORTIVO POLIVALENTE

Settore 2 Funzioni Fondamentali: Viabilità, Edilizia Scolastica e Pianificazione Territoriale

Computo Metrico Estimativo

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Delibera: 159 / 2015 del 14/12/2015

COMPUTO METRICO. Comune di San Severino Lucano Provincia di Potenza

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

COMPUTO METRICO. Comune di CALVELLO Provincia di POTENZA

Computo. tratto 1 (san marco dei cavoti) N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale 1 E

COMPUTO METRICO. COMUNE DI NAPOLI Provincia di NAPOLI

COMPUTO METRICO FATTORI N.R. ARTICOLO DESCRIZIONE E COMPUTO U.M. QUANTITA' PREZZO INC. IMPORTO. Parti Uguali. Lunghezza Larghezza Altezza

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

N Tariffa Descrizione dei lavori P.U. Lunghez. Larghez. Alt./Peso Quantità Unitario Totale

Computo Metrico Estimativo

CITTA DI LAMEZIA TERME

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

COMUNE DI PISTOIA. Provincia di Pistoia

COMPUTO METRICO. Roma Capitale

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

COMPUTO METRICO. Comune di Francavilla al Mare Provincia di Chieti

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

COMUNE DI ARENA PROVINCIA DI VIBO VALENTIA

R.CV.145.EIM

Provincia della Spezia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

LEGGE. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n 36 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 D.Lgs. 12 aprile 2006, n 163 D.P.R. 5 ottobre 2010, n 207 OGGETTO PROGETTAZIONE

COMPUTO METRICO. Comune di Mori Provincia di Trento

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Computo Metrico Estimativo COMUNE DI DEGO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O. SOMMANO m² 36,54 3,52 128,62

Unità di misur. Prezzo Unitario

Operai-Trasporti-Noli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

PROVINCIA di CHIETI. Settore 2 Servizio Viabilità D.M.49/2018 ANNUALITA 2018 INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P.217 LANCIANO FOSSACESIA.

Comune di Quarrata - Servizio Lavori Pubblici

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA SPECIALI

Computo metrico estimativo

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO. Comune di CASSANO ALLO IONIO Provincia di COSENZA. SICUREZZA opere edili ed impiantistiche OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di SARONNO Provincia di VARESE OGGETTO: opere di urbanizzazione a scomputo P.di Recupero ALDIR COMMITTENTE: srl ALDIR

Computo Metrico Via Manfredonia località Macchia Madonna della Libera

1 I05.030i. 2 I05.030j 3 NP01 4 NP02. Prezzo unitario offerto in euro. Numero riferimento dell'elenco. Quantità U.M. in cifre in lettere (in

COMPUTO METRICO. Comune di TARANTO Provincia di TARANTO

ANALISI PREZZI OPERE INTEGRATIVE 1

COMPUTO METRICO. Comune di Colle Sannita Provincia di Benevento. Opere civili parco eolico "Colle Sannita" - 2 Turbine - 6 MW OGGETTO:

All. C. Elisabetta Gualtieri & Partners AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL'AQUILA UFFICIO TECNICO STIMA INCIDENZA SICUREZZA SETTORE VIABILITA'

COMPUTO DEGLI ONERI DELLA SICUREZZA

PROVINCIA di CHIETI. Settore 2 Servizio Viabilità D.M.49/2018 ANNUALITA 2018 INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P.217 LANCIANO FOSSACESIA.

Comune di Pompei Provincia di Napoli COMPUTO METRICO. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza. Stima Analitica dei Costi della Sicurezza

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

RELAZIONE SUL COMPUTO DEGLI ONERI DI SICUREZZA

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Computo Metrico Estimativo

Transcript:

Computo metrico estimativo Intervento di consolidamento del costone roccioso attraverso il rifacimento, potenziamento e prolungamento della rete paramassi posta a protezione della SP 12 1 E.01.00.10. Intervento 1 Scavo di pulizia generale eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura e consistenza fino alla profondità di m 0.4, compresa l'estirpazione d'erbe, arbusti e radici, la demolizione e rimozione di recinzioni, delimitazioni e simili in legno con la sola esclusione di manufatti in muratura o conglomerato Scavo di pulizia o scotico 2 E.01.10.10. B 3 E.01.50.20. realizzazione pista cantiere area di intervento Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee, nonché ogni onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. In rocce lapidee e tufo, scavabili con benna da roccia Movimento realizzazione pista cantiere accessi pista Movimentazione nell'area di cantiere, con uso di mezzi meccanici di piccole dimensioni, di materiali provenienti dagli scavi, demolizioni e rimozioni, compreso carico anche a mano, sul mezzo di trasporto, scarico a deposito. La misurazione relativa agli scavi è calcolata secondo l'effettivo volume, senza tener conto di aumenti di volume conseguenti alla rimozione dei materiali, per le demolizioni secondo il volume misurato prima della demolizione dei materiali. Movimentazione nell'area di cantiere di materiali provenienti dagli scavi, demolizioni e rimozioni 330,00 50,00 16500,000 Sommano mq 16500,000 0,86 14 190,00 2,000 25,00 3,00 0,50 75,000 400,00 3,00 0,50 600,000 Sommano mc 675,000 9,10 6 142,50 4 U.09.10.20. Movimento realizzazione pista cantiere accessi pista Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta la vegetazione infestante, l'eliminazione di masse instabili, il rilevamento puntuale dello stato di 2,000 25,00 3,00 0,50 75,000 400,00 3,00 0,50 600,000 Sommano mc 675,000 6,76 4 563,00 riportare 24 895,50 Pg.1

5 U.09.10.40. 6 U.09.10.50. a suddivisione delle masse rocciose, compresi l'attrezzatura completa da roccia (caschi, funi, moschettoni, carrucole e imbracature), l'uso di motosega e di utensili da taglio e scavo, l'uso di piccoli utensili demolitori, il carico e trasporto all'interno del cantiere di quanto tagliato, demolito ed abbattuto, nonché ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta vegetazione infestante Tratto versante collinare di monte Esecuzione di disgaggio di pendici montane mediante l'intervento da eseguirsi con l'ausilio di personale specializzato (rocciatori), comportante l'abbattimento dei volumi di roccia in condizione di equilibrio precario con l'ausilio di leve e, dove necessario, di attrezzature idrauliche ad alta pressione quali martinetti ed allargatori, compresi l'onere per il lavoro eseguito a qualunque quota, l'eventuale impiego di attrezzature idrauliche ad alta pressione, la posa di un'opportuna segnaletica per impedire l'accesso alle zone interessate dai volumi abbattuti, la pulizia della sede stradale, nonché il trasporto a discarica del materiale di risulta, da calcolarsi per ogni mq. di superficie effettivamente disgaggiata e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte Esecuzione di disgaggio di pendici montane Tratto versante collinare di monte Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo, anche operando in cordata con tecniche alpinistiche, di volumi di roccia di dimensioni superiori a 0,30 mc mediante miscela chimica espansiva versata a gravità in perforazioni eseguite con attrezzature a rotopercussione, variamente inclinate, di diametro non inferiore a 38 mm e lunghezza pari a circa l'80% dello spessore del masso, disposte ai vertici di una maglia regolare di lato non superiore a 0,25 m. L'operazione dovrà essere ripetuta qualora dopo il 1 ciclo di perforazioni, si ottengano uno o più frammenti di volume superiore a 0,05 mc. Le operazioni di perforazione dovranno essere precedute dalla messa in sicurezza del masso, con imbracatura provvisionale con rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale del tipo 8x10 cm, tessuta con fili di acciaio a forte zincatura con diametro di 2,7 mm, e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo Frantumazione stimata mc. 150 in parete Riporto 24 895,50 330,00 40,00 13200,000 Sommano mq 13200,000 6,80 89 760,00 330,00 45,00 14850,000 Sommano mq 14850,000 20,23 300 415,50 150,000 150,000 Sommano m³ 150,000 234,33 35 149,50 riportare 450 220,50 Pg.2

7 U.09.10.60. 8 NP_E03.03 0.C Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per il consolidamento e attrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico, lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario SISTEM DI PROTEZIONE DEI VERSNTI IN ROCCI O IN TERR CON RETE DI RESISTENZ TRZIONE LONGITUDINLE D kn/m. 150 Riporto 450 220,50 8,000 5,00 40,000 Sommano t 40,000 240,97 9 638,80 fornitura e stendimento di rivestimento di scarpata in roccia o in terra mediante rete metallica, realizzate con differenti caratteristiche costruttive e comunque tensionabili (in filo d acciaio a singola torsione, geocomposito in filo e fune d acciaio, ecc), posizionata in parete di qualsiasi altezza con l ausilio di rocciatori, attrezzatura idonea e mezzi meccanici. Il cerchio inscritto della maglia costitutiva della rete non dovrà essere maggiore di 80 mm con una tolleranza massima di + 10 mm. L allungamento deve essere non superiore al 10%. La rete, provvista di certificazione CE, sarà caratterizzata da una resistenza a punzonamento e deformazione massima dichiarata e documentata, testata in accordo a UNI 11437. La galvanizzazione dovrà essere in lega eutettica di Zinco - lluminio (5%), conforme alla EN 10244, con grammatura non inferiore alla classe della EN 10244. Gli oneri per la realizzazione e l installazione degli ancoraggi sono da conteggiarsi a parte INTERVENTO 1. Reti Corticali sul Versante Roccioso B. Reti Corticali sul Versante Roccioso C. Reti Corticali sul Versante Roccioso D. Reti Corticali sul Versante Roccioso E. Reti Corticali sul Versante Roccioso F. Reti Corticali sul Versante Roccioso G. Reti Corticali sul Versante Roccioso H. Reti Corticali sul Versante Roccioso I. Reti Corticali sul Versante Roccioso L. Reti Corticali sul Versante Roccioso M. Reti Corticali sul Versante Roccioso N. Reti Corticali sul Versante Roccioso 400,000 400,000 750,000 750,000 400,000 400,000 320,000 320,000 430,000 430,000 180,000 180,000 100,000 100,000 650,000 650,000 100,000 100,000 120,000 120,000 110,000 110,000 60,000 60,000 riportare 459 859,30 Pg.3

9 U.09.30.50. 10 U.09.30.60. D O. Reti Corticali sul Versante Roccioso P. Reti Corticali sul Versante Roccioso extra CHIODI D CCIIO 950/1100 N/mm2 FILETTTUR CONTINU Barre Diametro 32 mm Fornitura e posa in parete o pendici montuose di chiodi per consolidamento in barre d'acciaio a filettatura continua, con limite di snervamento non minore di 950 N/mm2, tensione di rottura 1100 N/mm2 ed elongazione a massimo carico maggiore o uguale 4%. Nel prezzo si intende compresa l'iniezione, fino a rifiuto del foro, con boiacca di cemento (rapporto in peso acqua/cemento 0.4-0.5), additivata con prodotti antiritiro (2-4%), la fornitura e posa di piastra di ripartizione in acciaio zincato, di dimensioni 200x200x10 mm, con foro centrale bombato di tipo omnidirezionale e dado di serraggio, manicotti di giunzione, centratori nella misura di No. 1 centratore ogni 2 m di barra, Compreso ogni onere ad esclusione della perforazione ed eventuale iniezione eccedente tre volte il volume teorico del foro, compensate con le relative tariffe. Barre Diametro 32 mm si considera una barra di ancoraggio ogni 9 mq della lunghezza di 3m INTERVENTO 1. Reti Corticali sul Versante Roccioso B. Reti Corticali sul Versante Roccioso C. Reti Corticali sul Versante Roccioso D. Reti Corticali sul Versante Roccioso E. Reti Corticali sul Versante Roccioso F. Reti Corticali sul Versante Roccioso G. Reti Corticali sul Versante Roccioso H. Reti Corticali sul Versante Roccioso I. Reti Corticali sul Versante Roccioso L. Reti Corticali sul Versante Roccioso M. Reti Corticali sul Versante Roccioso N. Reti Corticali sul Versante Roccioso O. Reti Corticali sul Versante Roccioso P. Reti Corticali sul Versante Roccioso extra Fornitura e posa in opera di barriera paramassi a dissipazione di energia Per classe di livello di energia 2 (MEL >= KJ Riporto 459 859,30 90,000 90,000 80,000 80,000 500,000 500,000 Sommano mq 4290,000 66,78 286 486,20 400,000 0,11 3,00 132,000 750,000 0,11 3,00 247,500 400,000 0,11 3,00 132,000 320,000 0,11 3,00 105,600 430,000 0,11 3,00 141,900 180,000 0,11 3,00 59,400 100,000 0,11 3,00 33,000 650,000 0,11 3,00 214,500 100,000 0,11 3,00 33,000 120,000 0,11 3,00 39,600 110,000 0,11 3,00 36,300 60,000 0,11 3,00 19,800 90,000 0,11 3,00 29,700 80,000 0,11 3,00 26,400 500,000 0,11 3,00 165,000 Sommano m 1415,700 42,18 59 714,23 riportare 806 059,73 Pg.4

500) Fornitura e realizzazione di barriera paramassi deformabile a dissipazione di energia con altezza di intercettazione come definito negli elaborati grafici costituita da: - piedritti in acciaio zincato sia tubolari che in profilati HE, HEB, IPE ecc. disposti ad interassi non maggiori di 10.0 m. - sistema di vincolo del piedritto alla fondazione tramite cerniera almeno unidirezionale. - struttura di intercettazione formata da pannelli di rete in fune con orditura a maglia quadra, romboidale o con orditura ad anelli concatenati; alla rete principale dovrà essere sovrapposta una maglia a intreccio più fine per arrestare il moto di piccoli elementi lapidei. - struttura di collegamento formata da controventi longitudinali (nel piano della barriera) e da controventi di monte ed eventuali controventi di valle in funi d'acciaio tesati secondo le indicazioni del produttore. - eventuale sistema di assorbimento di energia formato da dissipatori o freni disposti sui controventi o sul perimetro della struttura di intercettazione. - giunzione delle funi metalliche con modalità e morsettatura a norma UNI EN 13411 o tramite manicotto metallico pressato in officina. La struttura deve essere idonea per l installazione su qualsiasi tipo terreno e su pendii comunque acclivi. Tutte le parti metalliche devono essere protette contro l'ossidazione in accordo a: - Funi in trefoli d'acciaio secondo EN 10264/2 - Carpenteria metallica acciaio protezione a mezzo di zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461 e a bagno elettrolitico per le componenti metalliche minori secondo UNI 2081/89. - Morsettature ed eventuali grilli protezione secondo UNI 2081/89 - Filo elementare per reti ad anelli protezione come UNI EN 10244-2 Classe - Funi d'acciaio componenti i pannelli di rete in fune protezione come EN 10264/2. La barriera deve essere prodotta in regime di qualità UNI EN ISO 9001. La capacità della barriera deve essere comprovata da prova d urto in scala reale, condotta in accordo alle procedure delle linee guida ETG 27 Guideline for European Technical pproval of Falling Rock Protection Kits. La prova deve garantire la funzionalità della struttura per entrambi i livelli di servizio previsti da ETG 27, energia di servizio SEL (Service Energy Level) e massima energia MEL (Maximum Energy Level). Facendo riferimento ai termini e definizioni adottati da ETG 27, la barriera deve garantire livelli prestazionali minimi l altezza residua e la elongazione (deformazione in avanti) come sotto specificati. La barriera deve essere corredata da relazione tecnica fornita dal produttore in cui si evinca: - massimo spostamento verso valle della barriera nell'impatto con il masso; - forze trasmesse agli ancoraggi; - descrizione Riporto 806 059,73 riportare 806 059,73 Pg.5

e caratteristiche di tutti i materiali componenti la barriera dichiarandone il grado di protezione contro l'ossidazione; - manuale di montaggio completo di tavole illustrative e relazione di montaggio; - manuale di montaggio e piano di controllo a cui l'impresa esecutrice dovrà attenersi, compilare, e sottoscrivere a fine lavori; - manuale di manutenzione. La barriera verrà computata a superficie per classe di energia in accordo a ETG 27, calcolando lo sviluppo orizzontale della stessa per ogni tratta moltiplicata per l'altezza di intercettazione della barriera secondo l'inclinazione di posa della barriera stessa. Per la definizione dell altezza della barriera si fa riferimento alle linee guida ETG 27. L altezza della barriera fornita deve essere pari a quella della barriera provata con le tolleranze ammesse da ETG 27. Sono compensati gli oneri per la realizzazione dei plinti in cemento armato e gli oneri per la realizzazione delle fondazioni ed ancoraggi. Sono compresi gli oneri per l'esecuzione delle prove di estrazione che dovranno essere eseguite su almeno un ancoraggio (di monte o laterale) per ogni tratta di barriere prevista e ogni qualvolta i terreni presentino significative variazioni delle caratteristiche geologiche Prestazioni richieste per classe di livello di energia 6 (MEL >= KJ 3000) - Elongazione in condizione statica misurata con la prova MEL 5.5 m - ltezza residua misurata dopo la prova MEL ³ 70% - Per classe di livello di energia 6 (MEL >= KJ 3000) INTERVENTO 1 1. Rete paramassi altezza H=5,0m da 2. Rete paramassi altezza H=5,0m da 3. Rete paramassi altezza H=5,0m da 4. Rete paramassi altezza H=5,0m da 5. Rete paramassi altezza H=5,0m da 6. Rete paramassi altezza H=5,0m da 7. Rete paramassi altezza H=5,0m da 8. Rete paramassi altezza H=5,0m da 9. Rete paramassi altezza H=5,0m da 10. Rete paramassi altezza H=5,0m da 11. Rete paramassi altezza H=5,0m da Intervento 1 Sommano 2 279 629,73 Costi speciali della sicurezza: 11 S.02.20.90. Riporto 806 059,73 50,00 5,00 250,000 40,00 5,00 200,000 70,00 5,00 350,000 90,00 5,00 450,000 60,00 5,00 300,000 70,00 5,00 350,000 40,00 5,00 200,000 70,00 5,00 350,000 40,00 5,00 200,000 40,00 5,00 200,000 30,00 5,00 150,000 Sommano mq 3000,000 491,19 1 473 570,00 riportare 2 279 629,73 Pg.6

c Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti in pannelli sandwich non inferiore a mm 40, con due lamiere d'acciaio zincate e preverniciate da 5/10 con poliuretano espanso autoestinguente, pavimenti in lastre di legno truciolare idrofugo rivestito in pvc, serramenti in alluminio anodizzato, impianto elettrico canalizzato rispondente alla L 46/90, interruttore generale magnetotermico differenziale, tubazioni e scatole in materiale termoplastico autoestinguente. Soluzione: con una finestra e portoncino esterno semivetrato (esclusi gli arredi). Montaggio e nolo per il 1 mesemonoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, uffici e locali infermeria: costituito da struttura in acciaio zincato a caldo e pannelli di tamponatura. Pareti in pannelli sandwich non inferiore a mm 40, con due lamiere d'acciaio zincate e preverniciate da 5/10 con poliuretano espanso autoestinguente, pavimenti in lastre di legno truciolare idrofugo rivestito in pvc, serramenti in alluminio anodizzato, impianto elettrico canalizzato rispondente alla L 46/90, interruttore generale magnetotermico differenziale, tubazioni e scatole in materiale termoplastico autoestinguente. Soluzione: con una finestra e portoncino esterno semivetrato (esclusi gli arredi). Montaggio e nolo per il 1 mesedimensioni 540 x240 cm con altezza pari a 240 cm Riporto 2 279 629,73 12 S.02.20.30. 13 S.03.020.0 10.b 14 S.04.010.0 10.a Box bagno, costituito da struttura in materiale plastico autoestinguente, pavimenti in lastre in pvc, porta esterna in materiale plastico e maniglia di sicurezza. Vaso avente sistema di scarico a fossa chimica e comando di lavaggio ed espulsione a leva. Montaggio e nolo per il 1 mese Da minimo cm 100 x 100 con vaso a sedere 4 mesi Specialità medicinali conforme all DM 15-02-2003 n 388 per interventi di pronto soccorso su luogo di lavoro Valigetta per cantieri mobili fino a 25 addetti Parti uguali:1.00 lt./peso:6.000 Cartelli di divieto, conformi al DLgs 493/96,attuazione della direttiva 92/58 CEE e simbologia a norme UNI in lamiera di alluminio, con pellicola adesiva rifrangente grandangolare 6,000 6,000 Sommano cad 6,000 425,54 2 553,24 6,000 6,000 Sommano cad/30g 6,000 95,48 572,88 1,000 6,00 6,000 Sommano cad/30gg 6,000 6,27 37,62 riportare 2 282 793,47 Pg.7

15 S.04.010.0 10.g 16 S.04.010.0 20.f 17 S.04.010.0 50.e 18 S.04.020.0 40.b 19 S.04.20.40. Sfondo bianco 125 x 125 mm visibilità 4 m Parti uguali:10.00 Cartelli di divieto, conformi al DLgs 493/96,attuazione della direttiva 92/58 CEE e simbologia a norme UNI in lamiera di alluminio, con pellicola adesiva rifrangente grandangolare Sfondo bianco 666 x 500 mm visibilità 18 m Parti uguali:10.00 Cartelli di pericolo, conformi al DLgs 493/96,attuazione della direttiva 92/58 CEE e simbologia a norme UNI in lamiera di alluminio, con pellicola adesiva rifrangente grandangolare Sfondo giallo 500 x 666 mm visibilità 16 m Parti uguali:10.00 Cartelli per indicazioni salvataggio, conformi al DLgs 493/96,attuazione della direttiva 92/58 CEE e simbologia a norme UNI in lamiera di alluminio, con pellicola adesiva rifrangente grandangolare Sfondo bianco 500 x 500 mm visibilità 22 m Parti uguali:10.00 Presegnale di cantiere mobile, fondo giallo, formato dalla composizione di tre cartelli, in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm con rifrangenza classe I (segnale lavori, segnale corsie disponibili e un pannello integrativo indicante la distanza del cantiere), tra cui uno con luci gialle lampeggianti di diametro 230 mm; costo di utilizzo della segnalazione completa per un mese Di dimensioni 135x365 cm Parti uguali:10.00 Presegnale di cantiere mobile, fondo giallo, formato dalla composizione di tre cartelli, in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm con rifrangenza classe I (segnale lavori, segnale corsie disponibili e un pannello integrativo indicante la distanza del cantiere), tra cui uno con luci gialle lampeggianti di diametro 230 mm; costo di utilizzo della segnalazione completa per un mese Di dimensioni 90x250 cm Parti uguali 2+2+2 Parti uguali:2+2+2 Riporto 2 282 793,47 10,000 10,000 Sommano cad 10,000 4,73 47,30 10,000 10,000 Sommano cad 10,000 26,60 266,00 10,000 10,000 Sommano cad 10,000 26,21 262,10 10,000 10,000 Sommano cad 10,000 18,96 189,60 10,000 10,000 Sommano cad 10,000 47,65 476,50 6,000 6,000 Sommano cad 6,000 32,38 194,28 riportare 2 284 229,25 Pg.8

20 S.04.20.20. 21 S.04.20.20. B 22 P.01.10.60. 23 S.02.20.15. B 24 S.04.20.35. C Cartello di forma circolare, segnalante divieti o obblighi, in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm; costo di utilizzo del segnale per un mese Di diametro 60 cm, rifrangenza classe I limitazione di velocità Direzione obbligata Divieto di sorpasso verso di marcia termine di divieto Cartello di forma circolare, segnalante divieti o obblighi, in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm; costo di utilizzo del segnale per un mese Di diametro 90 cm, rifrangenza classe I Senso alternato Parti uguali 6 Recinzione provvisionale di aree di cantiere con rete in polietilene ad alta densità di peso non inferiore a 220 gr/m² indeformabile di color arancio brillante a maglie ovoidali, resistenza a trazione non inferiore a 1100 kg/m sostenuta da appositi paletti zincati infissi nel terreno ad una distanza non superiore a 1,5 m, fornita e posta in opera, compresi ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte compreso lo smontaggio a fine lavoro ltezza pari a m 1,00 Monoblocco prefabbricato per mense, spogliatoi, guardiole, ufficie locali infermeria, costituito da struttura in acciaio zincato a caldoe pannelli di tamponatura. Pareti in pannelli sandwich non inferiore a 40 mm, con due lamiere d'acciaio zincate e preverniciate da 5/10 con poliuretano espanso autoestinguente, pavimenti in lastre di legno truciolare idrofugo rivestito in pvc, serramenti in alluminio anodizzato, impianto elettrico canalizzato, conforme alle norme tecniche vigenti, interruttore generale magnetotermico differenziale, tubazioni e scatole in materiale termoplastico autoestinguente. Soluzione: con una finestra e portoncino esterno semivetrato (esclusi gli arredi). Nolo per i mesi successivi al primo, compreso gli oneri di manutenzione e tenuta in esercizio dimensioni 450 x240 cm con altezza pari a 270 cm 4 mesi Coni in gomma con rifrangenza di classe II, utilizzati per delineare zone o aree di lavoro o operazioni di manutenzione, utilizzo per mese o frazione comprese le fasi di posizionamento manutenzione e rimozione Di altezza pari a 75 cm, con 3 fasce rifrangenti Riporto 2 284 229,25 4,000 4,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 2,000 Sommano cad 12,000 3,98 47,76 6,000 6,000 Sommano cad 6,000 9,20 55,20 200,00 2,00 400,000 Sommano mq 400,000 15,95 6 380,00 4,000 4,000 Sommano cad/30g 4,000 265,43 1 061,72 riportare 2 291 773,93 Pg.9

Riporto 2 291 773,93 25 S.03.20.10. 26 S.04.20.60. E 27 S.03.10.45. 28 S.04.20.10. 29 S.04.20.15. B 30 S.04.20.15. D 31 E.01.00.10. Specialità medicinali in conformità delle norme vigenti per interventi di pronto soccorso su luogo di lavoro Valigetta per cantieri mobili fino a 6 addetti Sostegni e supporti per posa di segnaletica con innesto a sezione circolare da mm 48 Cavalletto con chiusura a libro per cartelli 90x135 cm Dispositivi per la segnalazione ed il rilevamento della persona ad alta visibilità caratterizzati dall'apposizione di pellicole microprismatiche riflettenti e infrangibili dotati di marchio di conformità CE secondo le norme vigenti Bretella in poliestere HI VIS fluorescente EN 340-471 1 2 Cartello di forma triangolare, fondo giallo, in lamiera di acciaio spessore 10/10 mm; costo di utilizzo del segnale per un mese Di lato 60 cm, rifrangenza classe I Integratore luminoso per segnalazioni ordinarie dei cantieri stradali, da impiego in ore notturne o in caso di scarsa visibilità, di colore giallo, lampeggiante, o rosso, a luce fissa, con lente antiurto, diametro 200 mm, ruotabile Con lampada allo xeno posizionamento e nolo per il primo mese Integratore luminoso per segnalazioni ordinarie dei cantieri stradali, da impiego in ore notturne o in caso di scarsa visibilità, di colore giallo, lampeggiante, o rosso, a luce fissa, con lente antiurto, diametro 200 mm, ruotabile Con lampada allo xeno nolo per mese successivo al primo Costi speciali della sicurezza: Sommano 14 195,00 Intervento 2 Scavo di pulizia generale eseguito con mezzi meccanici in terreno di qualsiasi natura e consistenza fino alla profondità di m 0.4, compresa l'estirpazione d'erbe, arbusti e radici, la demolizione e rimozione di recinzioni, delimitazioni e 50,000 50,000 Sommano cad 50,000 2,89 144,50 2,000 2,000 Sommano cad 2,000 35,19 70,38 2,000 2,000 Sommano cad 2,000 6,95 13,90 15,000 15,000 Sommano cad 15,000 15,42 231,30 4,000 4,000 Sommano cad 4,000 2,88 11,52 12,000 12,000 Sommano cad 12,000 22,70 272,40 12,000 6,00 72,000 Sommano cad/30g 72,000 18,15 1 306,80 riportare 2 293 824,73 Pg.10

32 E.01.10.10. B 33 E.01.50.20. simili in legno con la sola esclusione di manufatti in muratura o conglomerato Scavo di pulizia o scotico realizzazione pista cantiere area di intervento Scavo a sezione aperta per sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, anche in presenza di battente d'acqua fino a 20 cm sul fondo, compresi i trovanti di volume fino a 0,30 mc, la rimozione di arbusti, lo stradicamento di ceppaie, la regolarizzazione delle pareti secondo profili di progetto, lo spianamento del fondo, anche a gradoni, il paleggiamento sui mezzi di trasporto o l'accantonamento in appositi siti indicati dal D.L. nell'ambito del cantiere, compresi il rispetto di costruzioni preesistenti sotterranee, nonché ogni onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. In rocce lapidee e tufo, scavabili con benna da roccia Movimento realizzazione pista cantiere accessi pista Movimentazione nell'area di cantiere, con uso di mezzi meccanici di piccole dimensioni, di materiali provenienti dagli scavi, demolizioni e rimozioni, compreso carico anche a mano, sul mezzo di trasporto, scarico a deposito. La misurazione relativa agli scavi è calcolata secondo l'effettivo volume, senza tener conto di aumenti di volume conseguenti alla rimozione dei materiali, per le demolizioni secondo il volume misurato prima della demolizione dei materiali. Movimentazione nell'area di cantiere di materiali provenienti dagli scavi, demolizioni e rimozioni Riporto 2 293 824,73 300,00 50,00 15000,000 Sommano mq 15000,000 0,86 12 900,00 25,00 5,00 0,50 62,500 100,00 3,00 0,50 150,000 Sommano mc 212,500 9,10 1 933,75 34 U.09.10.20. a Movimento realizzazione pista cantiere accessi pista Pulizia di parete con il taglio di piante e di tutta la vegetazione infestante, l'eliminazione di masse instabili, il rilevamento puntuale dello stato di suddivisione delle masse rocciose, compresi l'attrezzatura completa da roccia (caschi, funi, moschettoni, carrucole e imbracature), l'uso di motosega e di utensili da taglio e scavo, l'uso di piccoli utensili demolitori, il carico e trasporto all'interno del cantiere di quanto tagliato, demolito ed abbattuto, nonché ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte Pulizia di parete con il taglio di 25,00 5,00 0,50 62,500 100,00 3,00 0,50 150,000 Sommano mc 212,500 6,76 1 436,50 riportare 2 310 094,98 Pg.11

35 U.09.10.40. 36 U.09.10.60. a 37 U.09.10.50. a piante e di tutta vegetazione infestante Tratto versante collinare di monte lato Sx lato Dx Centrale Esecuzione di disgaggio di pendici montane mediante l'intervento da eseguirsi con l'ausilio di personale specializzato (rocciatori), comportante l'abbattimento dei volumi di roccia in condizione di equilibrio precario con l'ausilio di leve e, dove necessario, di attrezzature idrauliche ad alta pressione quali martinetti ed allargatori, compresi l'onere per il lavoro eseguito a qualunque quota, l'eventuale impiego di attrezzature idrauliche ad alta pressione, la posa di un'opportuna segnaletica per impedire l'accesso alle zone interessate dai volumi abbattuti, la pulizia della sede stradale, nonché il trasporto a discarica del materiale di risulta, da calcolarsi per ogni mq. di superficie effettivamente disgaggiata e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte Esecuzione di disgaggio di pendici montane Tratto versante collinare di monte lato Sx lato Dx centrale Elitrasporto di materiale vario, con nolo di mezzo aereo (elicottero) per il trasporto di pannelli in rete di funi, barriere paramassi, materiale per il consolidamento e attrezzature dal luogo di deposito al luogo di posa in opera. Sono compresi il carico, il sollevamento, il trasporto e l avvicinamento in quota alla zona di scarico, lo scarico a terra eseguito con ogni attenzione e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Valutazione alla tonnellata del materiale trasportato. Elitrasporto di materiale vario Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo, anche operando in cordata con tecniche alpinistiche, di volumi di roccia di dimensioni superiori a 0,30 mc mediante miscela chimica espansiva versata a gravità in perforazioni eseguite con attrezzature a rotopercussione, variamente inclinate, di diametro non inferiore a 38 mm e lunghezza pari a circa l'80% dello spessore del masso, disposte ai vertici di una maglia regolare di lato non superiore a 0,25 m. L'operazione dovrà essere ripetuta qualora dopo il 1 ciclo di perforazioni, si ottengano uno o più frammenti di volume superiore a 0,05 mc. Le operazioni di perforazione Riporto 2 310 094,98 100,00 40,00 4000,000 100,00 40,00 4000,000 150,00 40,00 6000,000 Sommano m² 14000,000 6,80 95 200,00 100,00 35,00 3500,000 100,00 35,00 3500,000 150,00 35,00 5250,000 Sommano mq 12250,000 20,23 247 817,50 8,000 5,00 40,000 Sommano t 40,000 240,97 9 638,80 riportare 2 662 751,28 Pg.12

38 NP_E03.03 0.C dovranno essere precedute dalla messa in sicurezza del masso, con imbracatura provvisionale con rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale del tipo 8x10 cm, tessuta con fili di acciaio a forte zincatura con diametro di 2,7 mm, e ogni altro onere e magistero per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte Frantumazione da eseguirsi a qualsiasi altezza dal suolo Frantumazione stimata mc. 50 in parete Sx Frantumazione stimata mc. 50 in parete Sx Centrale SISTEM DI PROTEZIONE DEI VERSNTI IN ROCCI O IN TERR CON RETE DI RESISTENZ TRZIONE LONGITUDINLE D kn/m. 150 Riporto 2 662 751,28 50,000 50,000 50,000 50,000 50,000 50,000 Sommano m³ 150,000 234,33 35 149,50 39 U.09.30.50. fornitura e stendimento di rivestimento di scarpata in roccia o in terra mediante rete metallica, realizzate con differenti caratteristiche costruttive e comunque tensionabili (in filo d acciaio a singola torsione, geocomposito in filo e fune d acciaio, ecc), posizionata in parete di qualsiasi altezza con l ausilio di rocciatori, attrezzatura idonea e mezzi meccanici. Il cerchio inscritto della maglia costitutiva della rete non dovrà essere maggiore di 80 mm con una tolleranza massima di + 10 mm. L allungamento deve essere non superiore al 10%. La rete, provvista di certificazione CE, sarà caratterizzata da una resistenza a punzonamento e deformazione massima dichiarata e documentata, testata in accordo a UNI 11437. La galvanizzazione dovrà essere in lega eutettica di Zinco - lluminio (5%), conforme alla EN 10244, con grammatura non inferiore alla classe della EN 10244. Gli oneri per la realizzazione e l installazione degli ancoraggi sono da conteggiarsi a parte INTERVENTO 2 R. Reti Corticali sul Versante Roccioso S. Reti Corticali sul Versante Roccioso T. Reti Corticali sul Versante Roccioso U. Reti Corticali sul Versante Roccioso extra CHIODI D CCIIO 950/1100 N/mm2 FILETTTUR CONTINU Barre Diametro 32 mm Fornitura e posa in parete o pendici montuose di chiodi per consolidamento in barre d'acciaio a filettatura continua, con limite di snervamento non minore di 950 N/mm2, 2200,000 2200,000 2200,000 2200,000 300,000 300,000 500,000 500,000 500,000 500,000 Sommano mq 5700,000 66,78 380 646,00 riportare 3 078 546,78 Pg.13

tensione di rottura 1100 N/mm2 ed elongazione a massimo carico maggiore o uguale 4%. Nel prezzo si intende compresa l'iniezione, fino a rifiuto del foro, con boiacca di cemento (rapporto in peso acqua/cemento 0.4-0.5), additivata con prodotti antiritiro (2-4%), la fornitura e posa di piastra di ripartizione in acciaio zincato, di dimensioni 200x200x10 mm, con foro centrale bombato di tipo omnidirezionale e dado di serraggio, manicotti di giunzione, centratori nella misura di No. 1 centratore ogni 2 m di barra, Compreso ogni onere ad esclusione della perforazione ed eventuale iniezione eccedente tre volte il volume teorico del foro, compensate con le relative tariffe. Barre Diametro 32 mm Riporto 3 078 546,78 40 U.09.30.30. si considera una barra di ancoraggio ogni 9 mq della lunghezza di 3m INTERVENTO 2 R. Reti Corticali sul Versante Roccioso S. Reti Corticali sul Versante Roccioso T. Reti Corticali sul Versante Roccioso U. Reti Corticali sul Versante Roccioso extra Fornitura e posa in opera di rete metallica. Per rete con filo elementare di diametro int./est. 2,70/3,50 mm rivestito di materiale plastico di colore grigio di spessore nominale non inferiore a 0,40 mm, avente deformazione di punzonamento a 10 kn minore di 0,90 m. Fornitura e posa in opera su parete rocciosa di rivestimento costituito da rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale tipo 8x10 in accordo con le "Linee Guida per la redazione di Capitolati per l'impiego di rete metallica a doppia torsione" emessa dalla Presidenza del Consiglio Superiore LL.PP, il 12 maggio 2006, tessuta con trafilato di ferro avente un diametro pari a 2,70 mm, galvanizzato con lega eutettica di Zinco- lluminio (5%) conforme alla EN 10244 - Classe con un quantitativo non inferiore a 245 gr/mq. Oltre a tale trattamento il filo sarà ricoperto da un rivestimento di materiale plastico di colore grigio che dovrà avere uno spessore nominale non inferiore a 0,4 mm, portando il diametro esterno ad almeno 3,50 mm. La deformabilità della rete è misurata in termini di spostamento al carico di 10 kn (1 ton) con prova di punzonamento su campione di dimensioni 3.0x3.0 m, vincolato esclusivamente ai quattro vertici e carico applicato a 45 sul piano della rete. La rete, in teli di larghezza 3,00, sarà fissata alla sommità e al piede della parete rocciosa alla predisposta struttura di 2200,000 0,11 3,00 726,000 2200,000 0,11 3,00 726,000 300,000 0,11 3,00 99,000 500,000 0,11 3,00 165,000 500,000 0,11 3,00 165,000 Sommano m 1881,000 42,18 79 340,58 riportare 3 157 887,36 Pg.14

contenimento (ancoraggi e funi da pagarsi a parte). I teli di rete dovranno essere legati tra loro ogni 20 cm mediante doppio filo avente le stesse caratteristiche di quello della rete e diametro pari a 2,00/3,00 mm e con anelli di chiusura metallici zincati di diametro minimo 6,0 mm. Prima della messa in opera e per ogni partita ricevuta in cantiere, l'ppaltatore dovrà consegnare alla D.L. il relativo certificato di collaudo e garanzia rilasciato in originale, in cui specifica il nome del prodotto, la Ditta produttrice, le quantità fornite e la destinazione. Tale Ditta produttrice dovrà inoltre essere in certificazione di sistema qualità in conformità alle normative in vigore, ISO-EN 9001:2000; in assenza di ciò, la D.L. darà disposizioni circa il prelievo di campioni per verificare il rispetto delle normative enunciate. E' compreso l'onere per lavoro eseguito per qualsiasi dimensione dell'area da rivestire, la fornitura ed il trasporto di tutti i materiali necessari e gli sfridi. Escluso l'onere dell'utilizzo di elicottero: qualora sia necessario sarà compensato a parte. Computato per mq di rete metallica effettivamente stesa. Fornitura e posa in opera di rete metallica. Per rete con filo elementare di diametro int./est. 2,70/3,50 mm rivestito di materiale plastico di colore grigio di spessore nominale non inferiore a 0,40 mm, avente deformazione di punzonamento a 10 kn minore di 0,90 m. Fornitura e posa in opera su parete rocciosa di rivestimento costituito da rete metallica a doppia torsione a maglia esagonale tipo 8x10 Riporto 3 157 887,36 41 U.09.30.60. D INTERVENTO 2 Q. Rete a doppia torsione sul Versante Roccioso Fornitura e posa in opera di barriera paramassi a dissipazione di energia Per classe di livello di energia 2 (MEL >= KJ 500) Fornitura e realizzazione di barriera paramassi deformabile a dissipazione di energia con altezza di intercettazione come definito negli elaborati grafici costituita da: - piedritti in acciaio zincato sia tubolari che in profilati HE, HEB, IPE ecc. disposti ad interassi non maggiori di 10.0 m. - sistema di vincolo del piedritto alla fondazione tramite cerniera almeno unidirezionale. - struttura di intercettazione formata da pannelli di rete in fune con orditura a maglia quadra, romboidale o con orditura ad anelli concatenati; alla rete principale dovrà essere sovrapposta una maglia a intreccio più fine per arrestare il moto di piccoli elementi lapidei. - struttura di collegamento formata da controventi longitudinali (nel piano della barriera) e da controventi di monte ed eventuali controventi di valle in funi d'acciaio tesati secondo le indicazioni 1500,000 1500,000 Sommano mq 1500,000 23,30 34 950,00 riportare 3 192 837,36 Pg.15

del produttore. - eventuale sistema di assorbimento di energia formato da dissipatori o freni disposti sui controventi o sul perimetro della struttura di intercettazione. - giunzione delle funi metalliche con modalità e morsettatura a norma UNI EN 13411 o tramite manicotto metallico pressato in officina. La struttura deve essere idonea per l installazione su qualsiasi tipo terreno e su pendii comunque acclivi. Tutte le parti metalliche devono essere protette contro l'ossidazione in accordo a: - Funi in trefoli d'acciaio secondo EN 10264/2 - Carpenteria metallica acciaio protezione a mezzo di zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461 e a bagno elettrolitico per le componenti metalliche minori secondo UNI 2081/89. - Morsettature ed eventuali grilli protezione secondo UNI 2081/89 - Filo elementare per reti ad anelli protezione come UNI EN 10244-2 Classe - Funi d'acciaio componenti i pannelli di rete in fune protezione come EN 10264/2. La barriera deve essere prodotta in regime di qualità UNI EN ISO 9001. La capacità della barriera deve essere comprovata da prova d urto in scala reale, condotta in accordo alle procedure delle linee guida ETG 27 Guideline for European Technical pproval of Falling Rock Protection Kits. La prova deve garantire la funzionalità della struttura per entrambi i livelli di servizio previsti da ETG 27, energia di servizio SEL (Service Energy Level) e massima energia MEL (Maximum Energy Level). Facendo riferimento ai termini e definizioni adottati da ETG 27, la barriera deve garantire livelli prestazionali minimi l altezza residua e la elongazione (deformazione in avanti) come sotto specificati. La barriera deve essere corredata da relazione tecnica fornita dal produttore in cui si evinca: - massimo spostamento verso valle della barriera nell'impatto con il masso; - forze trasmesse agli ancoraggi; - descrizione e caratteristiche di tutti i materiali componenti la barriera dichiarandone il grado di protezione contro l'ossidazione; - manuale di montaggio completo di tavole illustrative e relazione di montaggio; - manuale di montaggio e piano di controllo a cui l'impresa esecutrice dovrà attenersi, compilare, e sottoscrivere a fine lavori; - manuale di manutenzione. La barriera verrà computata a superficie per classe di energia in accordo a ETG 27, calcolando lo sviluppo orizzontale della stessa per ogni tratta moltiplicata per l'altezza di intercettazione della barriera secondo l'inclinazione di posa della barriera stessa. Per la definizione dell altezza della barriera si fa riferimento alle linee guida ETG 27. L altezza della barriera fornita deve essere pari a quella della barriera provata con le tolleranze ammesse da Riporto 3 192 837,36 riportare 3 192 837,36 Pg.16

ETG 27. Sono compensati gli oneri per la realizzazione dei plinti in cemento armato e gli oneri per la realizzazione delle fondazioni ed ancoraggi. Sono compresi gli oneri per l'esecuzione delle prove di estrazione che dovranno essere eseguite su almeno un ancoraggio (di monte o laterale) per ogni tratta di barriere prevista e ogni qualvolta i terreni presentino significative variazioni delle caratteristiche geologiche Prestazioni richieste per classe di livello di energia 6 (MEL >= KJ 3000) - Elongazione in condizione statica misurata con la prova MEL 5.5 m - ltezza residua misurata dopo la prova MEL ³ 70% - Per classe di livello di energia 6 (MEL >= KJ 3000) INTERVENTO 2 12. Rete paramassi altezza H=5,0m da 13. Rete paramassi altezza H=5,0m da 14. Rete paramassi altezza H=5,0m da 15. Rete paramassi altezza H=5,0m da Intervento 2 Sommano 1 291 964,63 Riporto 3 192 837,36 40,00 5,00 200,000 40,00 5,00 200,000 40,00 5,00 200,000 40,00 5,00 200,000 Sommano mq 800,000 491,19 392 952,00 42 U.05.20.22 0.a ripristino pavimentazione stradale Conglomerato bituminoso chiuso per profilature, risagomature, rappezzature, rafforzamenti e etc, di preesistenti carreggiate, impasto a caldo con aggregati calcarei fornito a piè d'opera lungo le strade o nei depositi che saranno indicati dalla Direzione.Conglomerato bituminoso chiuso per profilature 43 U.05.10.28. 44 U.05.20.19 0.a per ripristino tratto interessato da crolli SP 12 Fresatura di pavimentazioni stradali di conglomerato bituminoso, compresi ogni onere e magistero per poter consegnare la pavimentazione completamente pulita, con esclusione del trasporto del materiale di risulta al di fuori del cantiere Per spessori compresi fino ai 3 cm, al m² per ogni cm di spessore ripristino piattaforma stradale SP 12 dal Km. 6+600-10+00 Conglomerato bituminoso per strato di usura (tappetino), costituito da una miscela di pietrischetti e graniglie aventi perdita di peso alla prova Los ngeles (CRN BU n 34) 20% confezionato a caldo in idoneo impianto, con bitume in quantità non inferiore al 5% del peso degli inerti, e conformemente alle prescrizioni del Csd; compresa la fornitura e stesa del legante di 40,000 40,000 Sommano m³ 40,000 86,83 3 473,20 3400,00 6,00 3,00 61200,000 Sommano mq/cm 61200,000 0,92 56 304,00 riportare 3 645 566,56 Pg.17

45 E.01.50.10. 46 E.01.50.10. B 47 U.05.50.65. ancoraggio in ragione di 0,7 kg/m² di emulsione bituminosa al 55%; steso in opera con vibrofinitrice meccanica e costipato con appositi rulli fino ad ottenere l'indice dei vuoti prescritto dal Csd; compresa ogni predisposizione per la stesa ed onere per dare il lavoro finitoconglomerato bituminoso per strato di usura (tappetino) ripristino piattaforma stradale SP 12 dal Km. 6+600-10+00 Trasporto a discarica autorizzata di materiali provenienti da lavori di movimento terra, demolizioni e rimozioni, compreso carico anche a mano, sul mezzo di trasporto, scarico a deposito secondo le modalità prescritte per la discarica. La misurazione relativa agli scavi è calcolata secondo l'effettivo volume, senza tener conto di aumenti di volume conseguenti alla rimozione dei materiali, per le demolizioni secondo il volume misurato prima della demolizione dei materiali. Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento terra, demolizioni e rimozioni effettuato con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per trasporti fino a 10 km ripristino piattaforma stradale SP 12 dal Km. 6+600-10+00 Trasporto a discarica autorizzata di materiali provenienti da lavori di movimento terra, demolizioni e rimozioni, compreso carico anche a mano, sul mezzo di trasporto, scarico a deposito secondo le modalità prescritte per la discarica. La misurazione relativa agli scavi è calcolata secondo l'effettivo volume, senza tener conto di aumenti di volume conseguenti alla rimozione dei materiali, per le demolizioni secondo il volume misurato prima della demolizione dei materiali. Trasporto a rifiuto di materiale proveniente da lavori di movimento terra, demolizioni e rimozioni effettuato con autocarri, con portata superiore a 50 q, compreso lo spandimento del materiale ed esclusi gli eventuali oneri di discarica autorizzata per ogni cinque km in più oltre i primi 10 ripristino piattaforma stradale SP 12 dal Km. 6+600-10+00 per ulteriori 25 Km Segnaletica orizzontale su tappeto normale, costituita da strisce longitudinali in temospruzzato plastico, bianche o gialle, ad immediata essiccazione, in quantità pari a 2 kg/m², contenente microsfere di vetro, applicato alla temperatura di 200 C, compresa la sovraspruzzatura a pressione di altre microsfere, quantità totale pari a 0,35 Riporto 3 645 566,56 3400,00 6,00 3,00 61200,000 Sommano m²/cm 61200,000 1,50 91 800,00 3400,00 6,00 0,03 612,000 Sommano mc 612,000 9,46 5 789,52 5,000 3400,00 6,00 0,03 3060,000 Sommano mc/5km 3060,000 3,58 10 954,80 riportare 3 754 110,88 Pg.18

kg/m², con spessore complessivo della striscia non inferiore a 1,5 mm, compresi, altresì, ogni onere e magistero per dare l'opera eseguita a perfetta regola d'arte Per strisce di larghezza 12 cm ripristino piattaforma stradale SP 12 dal Km.5+00-10+00 ripristino pavimentazione stradale Sommano 185 021,52 IMPORTO DEI LVORI Totale 3 770 810,88 Riporto 3 754 110,88 2,000 5000,00 10000,000 Sommano m 10000,000 1,67 16 700,00 Totale 3 770 810,88 Pg.19

Quadro riepilogativo Intervento di consolidamento del costone roccioso attraverso il rifacimento, potenziamento e prolungamento della rete paramassi posta a protezione della SP 12 Parti d'opera Totale Ramo Totale Inc.% Intervento 1 Costi speciali della sicurezza: Intervento 2 ripristino pavimentazione stradale 2 279 629,73 60,455% 14 195,00 0,376% 1 291 964,63 34,262% 185 021,52 4,907% Totale lavori 3 770 810,88 100,00% Pg.20