STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Documenti analoghi
Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 71 del 18/06/2014 SERRE BIOCLIMATICHE CON SISTEMI IN PVC

Controllo di soleggiamento e ventilazione dell involucro edilizio

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

Progettazione ambientale:

Primi parametri di controllo

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

. p i S l i b Funzionamento inv ernale diurno E t i g a solar serre a C guadagno diretto La serr

COSTRUZIONE DI 48 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA SOVVENZIONATA CON CRITERI DI EDILIZIA ECO COMPATIBILE IN VIA CESARE DELL ACQUA A TRIESTE

I Dispositivi passivi

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Primi parametri di controllo

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

GEOMETRIA SOLARE. Corso Probios Relatore: Arch. M.Grazia Contarini- 1

NUOVO EDIFICIO UNIFAMILIARE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

PIRP COMUNE DI BITONTO - FONDI P.O. FESR LAVORI DI COSTRUZIONE DI N.1 FABBRICATO PER COMPLESSIVI N.14 ALLOGGI E.R.P.

Studio di un prototipo di serra bioclimatica per l efficienza e la sostenibilità energetica

PROGETTARE CON IL CLIMA E IL SOLE. LA BIOCLIMATICA NELLA STORIA. Arch. Valen,na Gianfrate

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

REGOLAMENTO EDILIZIO

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

solare per l architettura mediterranea

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Il progetto BIRD a Brescia

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Architettura Tradizionale Climi Caldi e Umidi

PRESTAZIONI E SCELTA DEI COMPONENTI TRASPARENTI DELL INVOLUCRO

ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED EFFICIENZA DELLE RISORSE

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

ARCHITETTURA TECNICA III

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

E importante sapere che...

L analisi del sito e l approccio bioclimatico

Architettura Bioclimatica arch. Andrea Moro

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

SISTEMI SOLARI PASSIVI

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Architettura Bioclimatica

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Pioltello

Corso di Fisica Tecnica Ambientale - Architettura-energia-ambiente Laboratorio Integrato 1 B Architettura Bioclimatica Esempi Contemporanei

buone pratiche per costruire in modo sostenibile in romagna con il nuovo regolamento: un caso studio Bertinoro, 19 marzo 2015

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Controllo solare e schermatura

Bolzano, 20 aprile 2016

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

Ing. GIUSEPPE DESOGUS - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE TECNOLOGICA PRESTAZIONI COMPONENTI TRASPARENTI. 2

LA SOSTENIBILITA IN EDILIZIA ED AMBIENTE. è possibile proporre

Il colore è vita IL CICLO REFLEX

Progetto NOVEDI (NO VEtro in DIscarica)

L edificio del Centro Ricerche ENEA di Ispra

dall energia cinetica media delle particelle.

Vetrate per l edilizia

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

La casa è la terza pelle dell uomo

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

Indice. Prefazione...

2.5. Progettazione del modulo

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

Into a new century: energie interconnesse a tutto campo. Concorso di Idee Edizione 2017

LA CASA ENERGETICA. Arch. Massimo Capolla

REGOLAMENTO EDILIZIO

OBIETTIVO NZEB - EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

UTILIZZO PASSIVO DELL ENERGIA

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

EDIFICIO ENERGETICAMENTE EFFICIENTE Colognola - Bergamo

L EFFICIENZA ENERGETICA DI UN EDIFICIO

A.A. 2011/2012 Corso di LABORATORIO DI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA _ prof. Antonio Laurìa. PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA_ Arch.

prof. arch. Roberto Carratù UNIVERSITA DEGLI STUDI SAPIENZA Facoltà di Architettura Cell. 335.

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

I.T.I.S. A. PACINOTTI

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Controllo solare e schermatura

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

ALLEGATO AL REI. QUALITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE (per i nuovi insediamenti residenziali)

Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. Il progetto della luce naturale

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

SISTEMI METRA PER APPLICAZIONI FOTOVOLTAICHE

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Descrizione dello studio

Arch. Stefania Verona

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Energia in Provincia di Pavia

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Approfondimenti SISTEMI PER L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

Transcript:

STRATEGIE DI PROGETTAZIONE BIOCLIMATICA.

Il progettista deve trovare il giusto compromesso tra le diverse esigenze nelle varie stagioni

La geometria solare Il sole percorre il suo arco giornaliero da est verso ovest lungo un arco. Questo arco è più basso in inverno (raggiungendo la minima altezza sull orizzonte a mezzogiorno del 21 dicembre) e più alto in estate (raggiungendo la massima altezza a mezzogiorno del 21 giugno, momento dell anno nel quale le ombre sono le più corte in assoluto). I valori di tali altezze estreme variano al variare della latitudine geografica del luogo e possono essere calcolate con la seguente relazione: solstizio invernale (21 dicembre): A = 90 L 23 27 solstizio estivo (21 giugno): A = 90 L + 23 27 con A: altezza del sole sull orizzonte in gradi sessagesimali L: latitudine geografica

Sistema a guadagno passivo solare diretto E costituito da ampie vetrate esposte a Sud e una forte coibentazione delle pareti interne. Si tratta di una tecnologia costruttiva comune. Il sistema deve prevedere: un elevato fattore solare dellavetrata un rapporto Sup. vetro/ Sup. pavimento= 0,29 l isolamento del serramento nelle ore notturne l impiego di materiali con buona capacità termica in ambiente

Una serra è un volume edilizio chiuso da pareti trasparenti contiguo agli spazi abitati. Il sistema può essere concepito: come spazio abitabile, come collettore solare, come spazio cuscinetto. Le serre sono applicabili ed adattabili agli edifici preesistenti

La serra solare può ridurre il fabbisogno di calore di un edificio in modo significativo. Possiamo renderci conto delle potenzialità di questa tecnologia pensando a come si surriscalda l'abitacolo di un'auto esposta al sole.

Le serre solari devono essere progettate in modo da sfruttare al massimo l'irraggiamento solare nei periodi freddi evitando il surriscaldamento nei periodi estivi. Sono spazi cuscinetto particolari >>> assumono la veste di collettore di calore principale ai fini del riscaldamento passivo dell edificio. 1.La serra deve essere orientata verso Sud, con una tolleranza di più o meno 30/40 gradi. Sono assolutamente da evitare gli orientamenti Est ed Ovest che provocherebbero surriscaldamenti difficili da controllare ed eliminare 2.La serra deve essere ventilabile, consentendo un accentuata variabilità di assetto: da molto chiuso in inverno a molto aperto in estate. 3.La serra deve essere munita di schermature mobili per la protezione delle superfici trasparenti dai raggi solari nei periodi caldi. Tali schermature possono essere di moltissimi tipi quali tende, veneziane, pannelli, vegetazione

Serra a guadagno diretto: la superficie di separazione tra serra ed interno è regolabile e può essere rimossa

Serra a scambio convettivo: lo scambio di calore avviene per convezione

Serra a scambio radiante: la superficie di divisione è costituita da una parete ad accumulo non isolata e lo scambio di calore avviene radiativamente con l ambiente retrostante

Una buona massa di accumulo termico dovrebbe essere quindi in grado di assorbire la maggior quantità possibile di energia durante le ore maggiormente soleggiate e di restituirle gradualmente con circa 6/10 ore di ritardo. Affinché siano efficaci le masse termiche è necessario controllarne alcune variabili: 1.La posizione 2.La costituzione materica 3.Lo spessore 4.La quantità

Arch. Valentina Gianfrate

Arch. Valentina Gianfrate