CENTRO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI UNIVERSITÀ* DEGLI STUDI DI PADOVA RIVISTA QUADRIMESTRALE - ANNO V - N

Documenti analoghi
LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

NT/cc D.R. n IL RETTORE

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO e 23 marzo 2014

Storia e valori del servizio civile


SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2014 Ulteriori sottocommissioni

Opinioni E Confronti

FIRENZE 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2013 SALA CONVEGNI dell ISTITUTO di SCIENZE MILITARI AERONAUTICHE. Viale dell AERONAUTICA n.

Provincia di Monza e della Brianza

CAMERA DEI DEPUTATI EMILIA ROMAGNA

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2015 Ulteriori sottocommissioni

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Allegato A ELENCO INDIRIZZI


Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA PACE, DEI DIRITTI UMANI E DELLA SOLIDARIETA'

Atto n Schema di decreto legislativo recante determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati. Allegato

Ministero degli Affari Esteri

NT/mv D.R. n Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Il programma serale dalle alle avrà come protagonisti la cucina ivoriana di Mama Africa

ALDA il tuo partner in Europa

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE (Principali attività) CHAHINIAN DOTT. RENATO

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio. Esperienze - 1 -

RELATA DI NOTIFICA. nonché

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.)

FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

AUTORE TITOLO CASA EDITRICE DATA NOTE

Verso un Garante dei diritti dell infanzia e dell adolescenza

RIPENSARE. 23 e 24 IL LAVORO. Aprile Centro Congressi Padova Papa Luciani via Forcellini, Padova. 1 Congresso Regionale


Regolamento 5 Diploma Francesco Cossiga I0FCG

Liceo Primo Levi Liceo Primo Levi Mont n e t belluna

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

TAVOLA SINOTTICA (da Caritas Ambrosiana) CARITAS CENTRO ASCOLTO DIOCESANO OSSERVATORIO POVERTÀ E RISORSE

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

PAOLO ASTI IL POPOLO DELLA LIBERTA Nato alla Spezia il Sesso: M Titolo di studio: Degree of Business Science Professione: Imprenditore

DIRITTO E CRISI. anni RIVISTA GIURIDICA SARDA CONVEGNO DI STUDI PER I TRENT'ANNI DELLA RIVISTA GIURIDICA SARDA RGS

RASSEGNA STAMPA 22 dicembre 2015 Ufficio Stampa Gruppo parlamentare Forza Italia Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

CURRICULUM VITAE di Francesca Benatti

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

MEDICINA. Laura Conti: un medico che vuole imparare e insegnare la salute

ANNAPAOLA TONELLI nata a Bologna, il 16 febbraio 1965 Studio professionale via Collegio di Spagna 5\2, Bologna; tel

ELENCO CESSAZIONI ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1 GRADO 2010

Partecipazione ad Associazioni e Attività di ricerca : socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LOMBARDIA SENATO SISTEMA PROPORZIONALE

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

COLLEGIO 1 - NORD PIEMONTE

TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

corso di metodo e di alta formazione per i praticanti avvocati Sede del Consorzio Universitario Via Prasecco 3/A, Pordenone

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CON ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DI FRANCESCO FOLLIERI

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

CAMERA DEI DEPUTATI - VENETO

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 400 Data:

Roma, maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Politiche

PROF. EUGENIO DE MARCO

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

I M P R O N T E L educazione nella vita dei bambini

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

17 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO FAMILIARE E MINORILE Per la formazione professionale dell avvocato Anno 2011/2012

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Siti d'interesse generale sulle pari opportunità

QUADERNI del Consiglio Superiore della Magistratura

Archeologia Storia Storia dell arte

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. Aggiornamento: aprile Simone FRANZONI Nato a Correggio (RE), il 14/06/1977

Cremona Mondo Musica Associazione M. A. Ingegneri Scuola Diocesana di Musica Sacra D. Caifa. a cura di Roberta Aglio e Marco Ruggeri

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

INDICE DEI CORSI. 1.5 Durata 1.6 Docente 1.7 Materiale Didattico 1.8 Numero dei partecipanti 1.9 Costo..pag. 4

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

L organizzazione amministrativa per la promozione delle pari opportunità

A ssociazione N azionale C arabinieri

m_lps.16.registro UFFICIALE MINISTERO DEL LAVORO

Commissario GRANELLI Carlo IUS/01 PAVIA GIURISPRUDENZA effettivo Commissario CICCARELLO Sebastiano IUS/01 MEDITERRANEA di GIURISPRUDENZA

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

REGIONE PROVINCIA ORGANISMO (SEDE LAVORO) SOCIETA' LIV. PERC. P.T. MANSIONE Lotto

alla cara memoria di Roberto Longhi

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

CHI HA GUIDATO IL COLLEGIO COSTRUTTORI IN QUESTI SESSANT ANNI

Scheda di presentazione dell'autorità di bacino dei fiumi Isonzo,Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Via Monte Solarolo, PADOVA - Tel. e Fax : segreteria@chimiciveneto.it. - pag. n.

DIRIGENTE di II FASCIA con incarico ex art, 19, comma 5-bis, d.lgs. 165/2001 MIUR Ufficio Scolastico Regionale Veneto

trotskismo oggi 5 martedì 01 aprile 2014

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

Transcript:

CENTRO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI UNIVERSITÀ* DEGLI STUDI DI PADOVA RIVISTA QUADRIMESTRALE - ANNO V - N 1-1991 Spedizione in abbonamento postale - Groppo IV/70 - Padova»-^^V^W'^/,^M^, * M V^^,«^ r~*t ~) *.* *-."' "]j"i~.^f* '- B^i, > v*v--o;^ jf A / i 7 e s -r 7 t -^. : *..,J-..K, «^ n^ifirrif.^vi.ppippim^ % J&^ MJl^DELMEAEEiPERPETOl Jtumi_Sto.«SA I^0I 1PVRIAT^ CEDAM

CENTRO DI STUDI E DI FORMAZIONE SUI DIRITTI DELL'UOMO E DEI POPOLI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Pace diritti dell'uomo diritti dei popoli 1-1991 Rivista quadrimestrale CASA EDITRICF DOTT. ANTONIO MILANI 1992

Centro di Studi e di Formazione sui Diritti dell'uomo e dei Popoli dell'università di Padova Comitato di direzione Antonio Papisca Sara Volterra Franco Bosello Enzo Pace Giorgio Carnevali Comitato scientifico Carlo Tullio Altan Università di Trieste Achille Ardigò Università di Bologna Dom Helder Camara Arcivescovo Emerito di Recife e Olinda Gianfranco Cremonese Presidente della Giunta Regionale del Veneto Marcello Cresti Università di Padova Héctor Gros Espiell Ministro degli Esteri dell'uruguay Antonio Lepschy Università di Padova Luigi Mascia Regione Veneto Adolfo Perez Esquivel Premio Nobel per la Pace Fausto Pocar Università dì Milano, Presidente del Comitato dei diritti umani delle Nazioni Unite Francois Rigaux Università di Lovanio, Presidente del Tribunale Permanente dei Popoli Giorgio Spini Università di Firenze Aldo Visalberghi Università di Roma, Presidente del Centro Europeo dell'educazione Rivista quadrimestrale Comitato di redazione È composto dai membri del Comitato di direzione del Centro Direttore responsabile Antonio Papisca Redattore capo Marco Mascia Comunicazione Sergio Jacuzzi Redazione visiva Centro di Studi e di Formazione sui Diritti dell'uomo e dei Popoli, via Vescovado, 66-35141 Padova Tel. 049/8751044 - Fax 049/8752951 A questo indirizzo vanno inviati manoscritti e ogni comunicazione di carattere redazionale. La Rivista è aperta alla collaborazione di docenti, ricercatori e esperti, i quali esprimono le loro opinioni senza necessariamente riflettere il pensiero del Comitato di redazione né degli enti di appartenenza. Proprietà Università di Padova Gestione, amministrazione distribuzione e pubblicità editoriale, CEDAM S.p.A. via Jappelli, 5/6-35121 Padova Tel. 049/656677 - Fax 049/8752900 Abbonamento anno 1991 Italia L. 55.000 - Estero L. 70.000 Versamenti sul c/c postale n. 205351 intestato a CEDAM - Padova Stampa Tipolitografia LS.G. - Vicenza Autorizzazione Tribunale di Padova n. 1014 del 25-6-87

Sommario anno V, numero l s 1991 Editoriale 7 Educare alla pace, oggi Saggi Vittorio Frosini 9 L'interpretazione dei diritti umani Giuseppe Flores d'arcais 21 Rileggendo la Pace perpetua di E. Kant Franco Bosello 25 Diritto allo sviluppo e cooperazione internazionale Antonio Papista 43 II volontariato, soggetto di democrazia qualitativa Emilio Butturini 49 Dallo stato-religione alla religione di stato. Servizio militare e obiezione di coscienza dopo la svolta costantiniana Ettore Zerbino 59 Per un'analisi della segreta violenza di Stato Maura De Bernart 65 Religione e vita quotidiana nelle migrazioni: il popolo degli INAD (inadmissible passengers) Daniela Santucci e Enrico Alleva 75 Modelli naturalistici e sociobiologici di comportamento aggressivo

Giurisprudenza Antonio Reposo 87 La Corte costituzionale procede oltre in tema di obiezione di coscienza Osservatorio Internazionale 91 Sottocommissione delle Nazioni Unite per la prevenzione della discriminazione e la tutela delle minoranze: 42 a sessione 99 Comitato dei diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite: Osservazioni generali Laboratorio Transnazionale Alberto Trevisan 107 Viaggio a Mosca: tra pacifismo e tentato golpe... Osservatorio Regionale 113 Gli obiettori Caritas del Nord-Est 121 Programma regionale degli interventi per la promozione di una cultura di pace per l'anno 1991 135 Programma regionale per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna per l'anno 1991 Documentazione 139 Risoluzione del Parlamento europeo sui diritti dell'uomo nel mondo nel 1989 e 1990 e sulla politica comunitaria dei diritti dell'uomo 153 Risoluzione del Parlamento europeo sui diritti umani, la democrazia e lo sviluppo 155 Legge della Provincia Autonoma di Trento per la promozione e diffusione della cultura di pace Attività del Centro 160 Musiche per una professione di pace