PSICOLOGIA INVESTIGATIVA. Classe di laurea L-24 del MIUR: Scienze e tecniche psicologiche



Documenti analoghi
Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

NORME PER L AMMISSIONE

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

PROCESSI DI SVILUPPO LEGALITÀ ED EDUCAZIONE ALLA PACE

Università degli studi di Palermo

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

D. R. n IL RETTORE DECRETA

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

Università degli studi di Palermo

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

NORME PER L AMMISSIONE

SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

NORME PER L AMMISSIONE

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

PROFESSIONE ORIENTATORE

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione

Corso di Perfezionamento/Formazione

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE. - Cod MODALITA PER L IMMATRICOLAZIONE

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI CONVENZIONE TRA. L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata Università), con

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

Master universitario di I livello in

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE (Classe LM-51 - PSICOLOGIA)

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

ALTA FORMAZIONE. Strategie di formazione per i futuri avvocati. 1ª EDIZIONE 750 ore 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

Depliant informativo

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

MASTER di I Livello. Manager dello sport. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello MA112 - STUDI GIURIDICI DELL'ORDINAMENTO MILITARE EUROPEO 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2011/2012 MA112

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLTNSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Via Sant'Abbondio, n Como

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

NORME PER L AMMISSIONE

MASTER di I Livello. MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione 2ª EDIZIONE ore 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

REGOLAMENTO INDICE. Art.1 Scopo e ambito di applicazione dell associazione..pag.2. Art.2 Formazione e aggiornamento pag.2

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

REGOLAMENTO. Art. 1 Ammissione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

IL RUOLO DIRIGENZIALE E LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA

MASTER di I Livello MA285 - DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE (I edizione) 1500 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA285

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE

il DM "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

MA273 - INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA273

Diritto Umanitario Internazionale e Peacekeeping

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO

MODULO DI PRE-ISCRIZIONE PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

MASTER di I Livello MA341 - Manager dello sport I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA341

Il nuovo profilo dell insegnante nella scuola primaria e dell infanzia. (Corso preparatorio al tirocinio formativo attivo

SPORT NUTRITION CONSULTANT

MASTER di I Livello MA128 - ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA128

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

MPSI LAUREE MAGISTRALI in PSICOLOGIA REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE INTERNO

Università degli Studi di Perugia DR n. 1447

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

Dipartimento di Lingue, Letterature straniere e Comunicazione CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2015/2016

L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM),

Transcript:

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 Laurea triennale / Baccalaureato PSICOLOGIA INVESTIGATIVA Classe di laurea L- del MIUR: Scienze e tecniche psicologiche Regolamento Approvata dal Consiglio di Istituto in data 12 giugno 201 1. Titolo di accesso Data la peculiarità formativa e professionale del percorso di laurea, costituirà criterio preferenziale di selezione il possesso di una laurea di durata almeno triennale (o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente) nei seguenti settori scientifico disciplinari: classe delle lauree in Scienze dei servizi giuridici (L-1); classe delle lauree in Scienze dell amministrazione e dell organizzazione (L-1); classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-); classe delle lauree in Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-7); classe delle lauree in Sociologia (L-0); costituiranno titolo preferenziale anche le c.d. lauree vecchio ordinamento con titoli di laurea equiparati o equipollenti alle classi di laurea appena sopraelencate. Per i laureati con elevata preparazione, risultante dalle conoscenze e competenze certificate nel curriculum, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti richiesti al presente punto, è prevista la presentazione di un dettagliato curriculum vitae et studiorum e il superamento di una prova di ammissione. In alternativa ai requisiti sopra descritti, e in casi del tutto eccezionali e particolari da valutare singolarmente, lo studente potrà accedere al CdL anche senza un titolo accademico se in possesso di almeno 0 CFU convalidati in base allo specifico percorso accademico e/o professionale (la convalida dei CFU sarà svolta dalla Commissione IUSVE in base al Regolamento Accademico attualmente vigente). 2. Piano di studi Il Piano di studi del CdL triennale/baccalaureato in Psicologia Investigativa è composto da 180 CFU, suddivisi in 0 CFU per ogni semestre, per un totale di (sei) semestri di lezione e quindi di (tre) anni accademici. Esso è articolato in: insegnamenti di base ( CFU) insegnamenti caratterizzanti l ambito della psicologia investigativa ( CFU) insegnamenti integrativi ( CFU) insegnamenti opzionali (10 CFU)

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 laboratori (2 CFU) tirocinio (10 CFU) tesi (10 CFU) I laboratori potranno avere al massimo studenti: il gruppo dei 70 studenti verrà quindi diviso in due sottogruppi (il primo semestre un gruppo effettuerà il laboratorio A e un gruppo il laboratorio B e il secondo semestre viceversa). Il Piano di studi del CdL triennale/baccalaureato in Psicologia Investigativa si compone delle seguenti discipline. Tab. 1 (Piano di studi) Tipo di attività formativa Insegnamenti di base CFU Insegnamenti caratterizzanti l'ambito della psicologia investigativa CFU Insegnamenti integrativi CFU Ambito disciplinare Insegnamento CFU/ECTS Psicologia generale Psicologia generale Psicologia sociale 10 Psicologia sociale Psicologia della religione e movimenti settari Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo Psicologia dinamica Psicologia dinamica Psicologia clinica 10 Psicologia clinica e di comunità Psicologia dell emergenza Psicopatologia generale 10 Psicopatologia forense Psicopatologia delle dinamiche familiari Psicologia giuridica 8 Psicologia giuridica Lineamenti di diritto penale e procedura penale Criminologia 1 Criminologia Elementi di vittimologia Elementi di criminalistica Elementi di medicina legale Storia della criminalità e della eversione Storia della criminalità e della eversione Metodi e tecniche della psicologia investigativa 8 Comunicazione, mediazione e negoziazione Metodi, tecniche e tecnologie dell investigazione criminologica Elaborazione e requisiti delle Elaborazione e requisiti delle prove prove psicodiagnostiche psicodiagnostiche Psicodiagnostica forense 10 Test strutturati

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 Attività consistenti in seminari, tirocini, laboratori, ricerche ed esercitazioni dello studente 2 CFU Attività a scelta dello studente Prova finale Test proiettivi Psicologia fisiologica 10 Elementi di biologia e di genetica Fondamenti interdisciplinari della psicologia Fondamenti anatomo-fisiologici dell attività psichica Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale Epistemologia della ricerca Etica e deontologia professionale Antropologia filosofica e culturale Laboratorio 2 Psicologia della testimonianza Esame del minore e ascolto protetto Letteratura criminologica Psicopedagogia della prevenzione dell abuso e del maltrattamento Descrizione e analisi della scena del crimine Corsi opzionali 2 10 Tirocinio accademico 10 Tesi 10 20 1. Piano di studi suddiviso per anni Insegnamenti di base Psicologia generale Psicologia dello sviluppo Psicologia sociale Psicologia dinamica Insegnamento Insegnamenti caratterizzanti Psicologia giuridica Criminologia applicata Lineamenti di diritto penale e procedura penale Elementi di criminalistica Primo anno 9 CFU CFU ECTS in aula in FAD Insegnamenti integrativi Elaborazione e requisiti delle prove psicodiagnostiche 1 1 1 2

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 Epistemologia della ricerca Antropologia filosofica e culturale Laboratori Letteratura criminologica Psicologia della testimonianza Insegnamento Insegnamenti di base Psicopatologia forense Psicologia clinica e di comunità Psicopatologia delle dinamiche familiari Psicologia della religione e movimenti settari Secondo anno 1 CFU CFU ECTS Insegnamenti caratterizzanti l'ambito della psicologia investigativa Elementi di vittimologia Elementi di medicina legale Storia della criminalità e della eversione Comunicazione, mediazione e negoziazione Metodi, tecniche e tecnologie dell investigazione criminologica Insegnamenti integrativi Psicodiagnostica forense: test strutturati Psicodiagnostica forense: test proiettivi Fondamenti anatomo-psicologici dell attività psichica Laboratori Esame del minore e ascolto protetto Psicopedagogia della prevenzione dell abuso e del maltrattamento Insegnamento 2 Terzo anno 0 CFU CFU ECTS in aula 1 1 8 1 20 in aula in FAD 10 in FAD Insegnamenti di base Psicologia dell emergenza Insegnamenti caratterizzanti l'ambito della psicologia investigativa Lineamenti di diritto penale e procedura penale Comunicazione, mediazione e negoziazione Insegnamenti integrativi Elementi di biologia e genetica Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale Etica e deontologia professionale Laboratori Descrizione e analisi della scena del crimine Esami opzionali 2 10 1 2

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 Opzionale 1 Opzionale 2 Tirocinio 10 --- --- Tesi 10 --- ---. Organizzazione.1 Percorso formativo Come previsto dal Regolamento didattico del Dipartimento di Psicologia (PSE), gli studenti in possesso di una laurea triennale o vecchio ordinamento, otterranno la convalida di 0 CFU, secondo lo schema qui indicato: CFU di insegnamenti di base = CFU di Psicologia dell emergenza CFU di insegnamenti caratterizzanti l ambito della psicologia investigativa = 2 CFU di Lineamenti di diritto penale e procedura penale e CFU di Comunicazione, mediazione e negoziazione 1 CFU di insegnamenti integrativi = CFU di Elementi di biologia e genetica, CFU di Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale e CFU di Etica e deontologia professionale CFU di laboratori = CFU di Descrizione e analisi della scena del crimine 10 CFU di esami opzionali 10 CFU di tirocinio 10 CFU di tesi Quindi, con la convalida di 0 CFU per gli studenti già in possesso di una laurea, il percorso di laurea triennale (180 CFU) potrà articolarsi sui primi due anni accademici, ovvero i primi quattro semestri, avendo già ottenuto la convalida dei CFU inseriti nei due semestri del terzo anno. Oltre a questa convalida di 0 CFU, sarà possibile, soltanto per gli appartenenti all Arma dei Carabinieri, e analizzando caso per caso, convalidare ulteriori CFU legati ad abilità professionali specialistiche, in particolare per corsi seguiti presso il centro ISTI di Roma, per un massimo di 20 CFU e per discipline non già convalidate..2 Ammissione Possono iscriversi al CdL in Psicologia investigativa coloro che sono in possesso di una Laurea almeno triennale; studenti non laureati che hanno ottenuto la convalida di almeno 0 CFU dalla Commissione riconoscimento crediti IUSVE, secondo la modalità di seguito indicata. Il corso di laurea avrà un numero massimo di 70 (settanta) posti disponibili, dei quali 0 (cinquanta) riservati a personale proveniente dall Arma dei Carabinieri e 20 (venti) a civili. Verrà attivato al raggiungimento di almeno 0 (quaranta) iscritti dell Arma dei Carabinieri e di 10 (dieci) iscritti civili.. Immatricolazioni Le immatricolazioni per l anno accademico 201-201 si apriranno il 29 luglio 201. Per immatricolarsi è necessario consegnare (o inviare tramite posta raccomandata) alla Segreteria Generale IUSVE di Venezia Mestre (via dei Salesiani 1) la Domanda di Immatricolazione, debitamente compilata ed accompagnata da: fotografie formato tessera (firmate sul retro);

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 fotocopia di un documento di identità valido; diploma di maturità in originale o certificato di laurea; ricevuta di versamento di 100 tramite bonifico bancario a Istituto Universitario Salesiano Banco Popolare IBAN IT2 W00 0201 000000 0001 con causale Tassa di iscrizione corso di laurea PSI ; curriculum vitae aggiornato; certificato degli esami sostenuti durante precedenti percorsi universitari; Inoltre, per gli studenti appartenenti all Arma dei Carabinieri: certificazione dei corsi frequentati presso l ISTI fotocopia del tesserino dell Arma. La domanda di immatricolazione prevede anche che lo Studente abbia preso visione e dichiari di accettare il Progetto culturale dello IUSVE ed il Regolamento Generale dello IUSVE, consultabili sul nostro sito. La data ultima per l immatricolazione è il 1 ottobre 201. Nel caso venga raggiunto prima il numero massimo previsto di iscritti, verrà attivata una lista di attesa secondo l ordine di presentazione della domanda.. Svolgimento del corso e struttura del calendario Il corso si svolgerà presso la sede dello IUSVE, in via dei Salesiani 1 a Venezia Mestre. Il Consiglio di corso, valutata la convalida di 0 CFU derivanti da lauree pregresse ha proposto un articolazione del calendario delle lezioni in quattro semestri nei quali verranno erogati i corsi previsti dal piano di studi in grado di consentire: una funzione formativa di base per l acquisizione delle conoscenze caratterizzanti i diversi ambiti delle discipline psicologiche; un loro adeguato inquadramento nel contesto delle scienze umane e biologiche; l acquisizione dei metodi e delle procedure di indagine e di ricerca scientifica in campo psicologico. Il quinto e il sesto semestre (III anno) saranno dedicati ad eventuali recuperi dei corsi non convalidati. Il programma della laurea triennale (180 CFU) per studenti con 0 CFU convalidati, si articolerà in 11 moduli (2 ore di lezione in presenza in giornate) per anno accademico, così suddivisi: Venerdì dalle ore 1:0 alle ore 20:00 ( ore di lezione) Sabato dalle ore 9:00 alle 1:00 e dalle ore 1:00 alle ore 18:00 (8 ore di lezione) Domenica dalle ore 9:00 alle 1:00 e dalle ore 1:00 alle ore 18:00 (8 ore di lezione) Lunedì dalle ore 8:0 alle ore 12:0 ( ore di lezione). Calendario delle giornate di lezione del I anno (A.A. 201-1): Open day = 21 settembre 201 Modulo 01 = 2-2-27-28 ottobre 201 Modulo 02 = 08-09-10-11 novembre 201 Modulo 0 = 1-1-1-1 dicembre 201 Modulo 0 = -2-2-27 gennaio 201 Modulo 0 = 21-22-2- febbraio 201 Modulo 0 = 28-29-0-1 marzo 201 Modulo 07 = 11-12-1-1 aprile 201 Modulo 08 = 2--2-2 maggio 201

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 Modulo 09 = 27-28-29-0 giugno 201 Modulo 10 = 2-2-27-28 luglio 201 Modulo 11 = 0-0-07-08 settembre 201 Modulo 09 = 27-28-29-0 giugno 201 Modulo 10 = 2-2-27-28 luglio 201 Modulo 11 = 0-0-07-08 settembre 201. Modalità di frequenza Per ogni CFU vengono erogate ore di lezione: di queste, circa l 80% viene svolto in presenza dal Docente; le rimanenti saranno svolte in modalità a distanza, mediante l utilizzo della piattaforma online appositamente predisposta dallo IUSVE; saranno tenute, normalmente, dal Docente medesimo e da un Tutor. Le modalità saranno indicate all inizio di ogni corso. La frequenza alle attività didattiche e formative è obbligatoria secondo i criteri seguenti: lo Studente ha l obbligo di frequentare almeno 2/ delle lezioni in presenza di ciascun corso; per i Laboratori la frequenza è obbligatoria al 100%; eventuali assenze giustificate, per un massimo di ore, dovranno essere recuperate su indicazioni del Docente; tirocinio: viene richiesto il completamento di tutto il monte ore previsto..7 Esami e prova finale Per le modalità di svolgimento degli esami e della prova finale ci si riferisce a quanto stabilito nel Regolamento Generale. In particolare lo Studente potrà sostenere l esame solo se in regola con i pagamenti e se avrà espletato l obbligo di frequenza previsto. La particolare conformità del CdL in Psicologia investigativa prevede lo svolgimento dell esame a conclusione di ciascun corso, secondo le modalità indicate dal docente e dal Consiglio di Corso. Per la prova finale o tesi di laurea, si rinvia a quanto stabilito nel Regolamento Generale IUSVE e nel Vademecum per la preparazione della tesi - IUSVE..8 Tasse universitarie Ciascuno Studente del CdL in Psicologia investigativa è tenuto al pagamento delle seguenti tasse di iscrizione e di frequenza: 100 ogni anno (tassa di iscrizione) 2.00 ogni anno (tassa di frequenza) pagabili in rate con scadenza ottobre, dicembre, marzo e maggio di ogni anno (le date precise sono indicate nel Calendario Generale IUSVE) A seguito dell accordo con l Arma dei Carabinieri, agli studenti Militari dell Arma viene applicata la riduzione del 27% circa sulle tasse di frequenza (il costo annuale sarà quindi di 1.900 anziché 2.00). Per quanto riguarda l entrata nello status di studente fuori corso si rinvia a quanto prescritto nel Regolamento Generale dello IUSVE, come pure per le indicazioni relative ai pagamenti, ad eventuali ritardi, ecc.

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811. Procedura di convalida dei CFU per esami universitari pregressi (e/o altri corsi).1 Convalida CFU per esami universitari La Commissione per il Riconoscimento Crediti, analizzata la pregressa carriera universitaria e il curriculum vitae dello Studente richiedente, determina con giudizio insindacabile, secondo i criteri approvati dal Consiglio di Corso, quanti e quali CFU vengono riconosciuti, ed indica il periodo di frequenza minimo indispensabile per il conseguimento della Laurea triennale in Psicologia investigativa..2 Commissione per il Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari In data 1 giugno 201 il Preside ha istituito la Commissione per il Riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari per il CdL in Psicologia investigativa. La Commissione è formata dai proff. Nicola Giacopini, che la presiede, e dai proff. Fabio Benatti, Marco Monzani, Renzo Barduca.. Richiesta di valutazione della carriera pregressa in vista di una possibile immatricolazione Per gli studenti che prima di una possibile immatricolazione desiderano conoscere il numero di CFU eventualmente convalidabili, è attivato questo servizio presso lo IUSVE secondo le modalità di seguito indicate. Per accedere a questo servizio è necessario consegnare alla Segreteria Generale dello IUSVE di Venezia Mestre: il modulo Richiesta di riconoscimento Crediti Formativi Universitari (utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito; copia cartacea (non originale) della documentazione relativa alla propria carriera universitaria; curriculum vitae aggiornato e sottoscritto; copia della ricevuta di pagamento di 0 (tramite bonifico bancario) indicando come causale: Diritti di Segreteria. Nel caso di immatricolazione nell anno 201-201 al corso di laurea IUSVE, la somma di 0 sarà decurtata dalla prima rata delle tasse universitarie. Questi gli estremi per il bonifico: Bonifico Bancario: Conto Intestato a Istituto Universitario Salesiano - Banco Popolare IBAN IT2 W00 0201 000000 0001 (ricordarsi di indicare con chiarezza il nominativo dello studente e la causale). La documentazione richiesta, tutta in forma cartacea, va consegnata alla Segreteria Generale in un unica soluzione, altrimenti non verrà inoltrata alla Commissione. La Commissione Riconoscimento Crediti del Corso di Laurea corrispondente invierà all interessato, tramite email, di norma entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione completa, la scheda con la valutazione e l indicazione dei CFU convalidati. Il giudizio della Commissione è insindacabile. La data ultima entro la quale può essere presentata la richiesta di riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari è il 1 ottobre 201. Si ribadisce che gli studenti già immatricolati hanno diritto alla valutazione e convalida di eventuali CFU senza il pagamento di 0 per i diritti di Segreteria: potranno richiedere la valutazione al momento dell immatricolazione, consegnando la documentazione sopra indicata, o comunque tramite l apposito modulo entro il 1 ottobre 201.

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811. Direzione e coordinamento Direttore del Corso di Laurea in Psicologia investigativa Prof. Nicola Giacopini. Consiglio di Corso Prof. Nicola Giacopini, Prof. Fabio Benatti, Prof. Mario Magrini, Prof. Marco Monzani. Commissione riconoscimento crediti Prof. Nicola Giacopini, (Presidente), Prof. Renzo Barduca, Prof. Fabio Benatti, Prof. Marco Monzani. Tutor didattico Dott.ssa Pierangela Pasqualetto

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 Status giuridico dello IUSVE Lo IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia (la cui precedente denominazione, fino al 2 settembre 2011 era SISF Scuola Superiore Internazionale Salesiana di Scienze della Formazione), avente sede a Venezia Mestre, in via dei Salesiani 1, è Istituto Universitario aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, (decreto di aggregazione della Congregatio de Institutione Catholica della Santa Sede, prot. N. 197/200 del 29.08.200 e del 0.09.2011); i titoli accademici di Baccalaureato/Laurea triennale, Licenza/Laurea Magistrale e Master dello IUSVE sono rilasciati dalla Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma; l Università Pontificia Salesiana (UPS) Pontificia Studiorum Universitas Salesiana di Roma, cui lo IUSVE è aggregato, è una Università di Diritto Pontificio dipendente dalla Santa Sede. È stata canonicamente eretta dalla Congregazione per l Educazione Cattolica con Decreto del maggio 190, prot. n. 2/0; l Università Pontificia Salesiana (UPS), cui lo IUSVE è aggregato, è legalmente riconosciuta dallo Stato Italiano per il rilascio di Lauree e Titoli Universitari Superiori a norma dell articolo 0 del Concordato tra la Santa Sede e l Italia e di altre norme e disposizioni di legge. (Art. 1 della legge 19 gennaio 192, n.8 e Art. 7 del R.D. maggio 192, n.108); i titoli di Licenza e Dottorato rilasciati dalla Università Pontificia Salesiana (UPS) di Roma, Facoltà di Scienze dell Educazione, cui lo IUSVE è aggregato, sono considerati equipollenti al diploma di Laurea in Psicologia rilasciato dalle Università italiane, ai fini dell ammissione all esame di Stato per l esercizio della professione di psicologo (D.M Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, 2 gennaio 1990); le Università di Diritto Pontificio, rappresentate dallo Stato Città del Vaticano, fanno parte del Processo di Bologna; lo IUSVE ha attivato i Corsi di Baccalaureato (Laurea triennale) in Psicologia, in Scienze dell educazione Educatore Sociale, in Scienze e tecniche della Comunicazione grafica e multimediale; lo IUSVE ha attivato i Corsi di Licenza (Laurea magistrale) in Psicologia clinica e di comunità, in Comunicazione integrata e design; in Governance del welfare sociale. sono attivi i Master universitari di primo livello in Counselling educativo, in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense, in Pedagogia della complessità: gestione dell emergenza educativa, Psicologia dello sport, in Coordinatori psicopedagogici dei servizi per la prima infanzia, Prevenzione e riabilitazione dei disturbi alimentari nell'adolescenza e il corso di Perfezionamento in Mediazione familiare e sociale. Lo IUSVE è promosso e gestito dallo IUS Istituto Universitario Salesiano, Ente Ecclesiastico con personalità giuridica, approvato con Decr. Ministro dell Interno in data 19 gennaio 2012, iscritto al n. 29 del registro delle persone giuridiche della Prefettura /UTG di Venezia. Venezia Mestre, 1 giugno 201 Renzo Barduca Segretario Generale

aggregato alla Facoltà di Scienze dell Educazione Via dei Salesiani, 1 017 Mestre (VE) +9 01 9811 D O M A N D A D I I M M A T R I C O L A Z I O N E L A U R E A T R I E N N A L E D I P S I C O L O G I A I N V E S T I G A T I V A sottoscritt A.A. 201 201 Cognome Nome Nat a il Indirizzo CAP Città Prov. Tel. 1 Cell. Cell.2 Email 1 Email 2 Professione Cod. Fisc. Scuola Superiore Città Anno Laurea Città Anno Chiede l iscrizione alla Laurea triennale / Baccalaureato in Psicologia investigativa Dichiara di aver preso visione e di accettare il Progetto Culturale e il Regolamento Generale degli Studenti. Autorizza lo IUSVE, ai sensi della L.7/9, D.Lgs 19/200 e successive modificazioni, al trattamento delle informazioni personali contenute in questo formulario limitatamente agli adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività. Dichiara di essere militare dell Arma dei Carabinieri Data Firma Allega alla presente domanda Tre fotografie formato tessera (firmate sul retro); fotocopia di un documento di identità; diploma di maturità in originale o certificato di laurea; curriculum vitae aggiornato; certificato degli esami sostenuti durante precedenti percorsi universitari; ricevuta di versamento di 100 tramite bonifico bancario a Istituto Universitario Salesiano Banco Popolare IBAN IT2 W00 0201 0000000001 con causale Tassa di iscrizione corso di laurea PSI ; Inoltre, per gli studenti appartenenti all Arma dei Carabinieri: o fotocopia del tesserino dell Arma o certificazione dei corsi frequentati presso l ISTI