Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità..

Documenti analoghi
Officine Orbitali, primo livello di espansione civile nello spazio INAF-IRA, Bologna maggio 2018

S. Montebugnoli Istituto di Radioastronomia (Bologna) Istituto Nazionale di Astrofisica

Introduzione al SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence)

Le infrastrutture astronomiche di nuova generazione: asset strategici per il futuro dell umanità

CERCHIAMO ET NELLO SPAZIO *****

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

scoprirono che tutti i calcoli della FT potevano essere velocizzate di un fattore N/ln(N), ove N è la quantità dei numeri da calcolare; e

La ricerca della Vita nell Universo

Alla ricerca di un altra Terra! Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

I molti volti dell'universo

CIISE 2014 Conferenza INCOSE Italia su Systems Engineering

I mostri del cielo incontri con la ricerca

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

5 CORSO DI ASTRONOMIA

1. L ambiente celeste

Il ruolo della RETE nel e-vlbi e in SKA. Mauro Nanni (INAF Ist. Radioastronomia))

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

GIOVE e l osservazione in banda radio

Uno sguardo sulle possibilità di ricerca per i radioastronomi dilettanti Flavio Falcinelli

Astronomia Osservazione del cielo

Presentazione Andrea Pini

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

PROVE TECNICHE DI MITIGAZIONE RFI

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

Radioastronomia. Il radioastrofilo. dott. Mario Sandri

Filippo Mannucci Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Arcetri

4. Gli oggetti non stellari

Telescopi Astronomici

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

L Universo invisibile della Radioastronomia

Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari. INAF - Osservatorio Astronomico di Brera

Che cosa è la luce? 1

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 11

Spettroscopia. Spettroscopia

Unione Astrofili Napoletani. I Mercoledì del Cielo. Introduzione alla radioastronomia. Gino Di Ruberto

2. Analisi in frequenza di segnali

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Universo invisibile: a caccia di Raggi X

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Alla ricerca di un altra Terra!

Trappist-1 Sette pianeti a luce rossa

Salve ragazze e ragazzi!

Il contributo dei radiotelescopi INAF al monitoraggio dei detriti spaziali e NEO: attività svolte e prospettive future. S. Montebugnoli, E.

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

FREDERICK WILLIAM HERSCHEL

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Esplorare l universo: non solo stelle e pianeti. La ricerca scientifica di forme di vita aliene

Relazione Istruttoria Reclutamento Giovani Ricercatori

Biblioteca Osservatorio Astrofisico di Arcetri

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

Il radar in meteorologia Dove è piovuto, sta piovendo e pioverà a breve?

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

LIDAR (Light Detection and Ranging)

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

METEORE IN BANDA VLF. Breve descrizione degli esperimenti effettuati

MODULAZIONE E REGOLAMENTAZIONI

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

PONTI RADIO. Generalità

Le onde elettromagnetiche

Giordano Bruno De l infinito universi et mondi

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

29/10/2017. luminescenza.

SALVATORE ORLANDO INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

ω è definito pulsazione del segnale ed è misurato in rad/s. v(t) assume valori identici per valori della fase istantanea che differiscono di 2 2π ω

Osservare Pianeti di Altre Stelle

Qualche cenno al Sole

6 CORSO DI ASTRONOMIA

Corso di Radioastronomia 2

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

La Sezione di Padova dell INFN

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

UNA SECONDA INDAGINE PER LA RICERCA DEL SITO DI INSTALLAZIONE DEL RADIOTELESCOPIO SRT

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

S.P.O.C.K. Ricerca di segnali radio artificiali da esopianeti: progetto. Stefano Bologna Associazione Astrofili Urania, Luserna San Giovanni (TO)

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Digital Backends in Radioastronomy

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Il livello fisico, responsabile della trasmissione del segnale nei diversi mezzi fisici:

Mezzi Trasmissivi TELECOMUNICAZIONI. Disturbi e distorsioni in un collegamento

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Il Sole: struttura e produzione di energia

Transcript:

Agenzia Spaziale Italiana Il programma SETI (Search for ExtraTerrestrial Intelligence) e relative Criticità.. Istituto Nazionale Astrofisca SETI Institute Mountain View California USA Medicina Bologna Stelio. Montebugnoli SETI Advisor Direzione Scientifica Istituto Nazionale di Astrofisica, Roma

Quello dell astrofisica moderna è un mondo veramente vasto e complesso. Oggi I ricercarori dispongomo di strumenti sempre più variegati e complessi che puntano verso il cielo per captare molti tipi di luce. La tradizione più antica è quella dell astronomia ottica fondata sull analisi della luce visibile. Noi siamo dotati di sensori sensibili a questa luce: i nostri occhi. Nel corso degli ultimi quattro secoli li abbiamo continuamente potenziati mediante l uso di cannocchaili e telescopi sempre più performanti. La luce visibile è tuttavia un caso molto limitato di un fenomeno fisico molto più ampio: la radiazione elettromagnetica. Le onde Radio, Infrarossi, ottico, UV, X e Gamma sono tutti tipi di luce invisibile che non possiamo rivelare con I nostri sensi o vedere tramite un telescopio classico.

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO: Noi in pratica abbiamo a che fare con lo spettro elettromagnetico 24 ore al giorno ed in ogni occasione. L universo si può studiare in qualunque banda dello spettro elettromagnetico. Ogni banda ci da un informazione che è peculiare di quella banda, per cui sono le informazioni che vogliamo ottenere che ci inducono ad osservare su una banda invece che sull altra. Radio Infrarosso Ottico Gamma

L atmosfera blocca la maggior parte delle radiazioni elettromagnetiche che arrivano dallo spazio. Solo la banda ottica e quella radio arrivano al suolo. Ecco perchè vediamo con gli occhi il cielo stellato e i radiotelescopi possono osservare il cielo! Per questo motivo la ricerca di eventuali segnali elettromagnetici provenienti da ET si svolge nella banda radio o ottica.

Tutti gli elementi che formarono l uomo ed il mondo in cui vive, si crearono lontano migliaia di anni luce e miliardi di anni fa, quindi possiamo affermare di essere costituiti di materia «stellare». Esiste un infinita varietà di molecole organiche nell universo, però solo una certa quantità di queste prendono parte a funzioni essenziali della chimica della nostra vita. Le stesse reazioni chimiche avvenute sulla terra, possono essersi verificate in chissà quanti altri mondi..

Ad oggi sono stati catalogati all incirca 3600 nuovi mondi (pianeti extrasolari) di cui molti simili alla nostra terra come, ad esempio, TRAPPIST-1 (40 AL) e Kepler 452b (1400 AL)

.. con la spettroscopia in campo radio si sono rivelate nello spazio molecole complesse, importanti per la chimica della nostra vita.

qui ad esempio vengono riportati elementi chimici nella galassia M82, a 12 milioni di anni luce nella costellazione dell Orsa Maggiore.

Oggi ha veramente senso chiedersi. «siamo soli nell Universo?» IL SETI (Search for Extra Terrestrial Intelligence) CERCA NELLO SPAZIO POSSIBILI TRACCE ELETTROMAGNETICHE PRODOTTE DA UN EVENTUALE TECNOLOGIA ALIENA. LE ATTUALI OSSERVAZIONI SETI SI BASANO SULL IPOTESI CHE SE UNA CIVILTA TECNOLOGICA EXTRATERRESTRE VOGLIA FARSI NOTARE, CI INVII UNA PORTANTE RADIO O UNA SERIE DI IMPULSI LASER, IN QUANTO TIPOLOGIE DI SEGNALI FACILMENTE DISTINGUIBILI DA QUELLI DI ORIGINE NATURALE ED IN PIU RIESCONO AD ATTRAVERSARE L ATMOSFERA. Nel nostro paese questa ricerca viene implementata nel campo radio sfruttando l enorme sensibilità dei grandi radiotelescopi dell INAF. Probabilmente a tempi brevi partirà anche il SETI Ottico.

Banda Radio segnali radio. se ET disponesse della tecnologia per inviare segnali radio nello spazio, li potremmo ricevere da terra con un radiotelescopio SRT Cagliari 06/11/2018 10

Gli strumenti Officine Orbitali, dell INAF: primo livello Croce di espansione del Nord: civile Un nello grande spazio array INAF-IRA, nella Bologna banda 18-19 UHF maggio (4082018 MHz) Banda Ottica raggi laser Se ET fosse in possesso della tecnologia per inviare segnali laser molto collimati, li potremmo osservare da terra con un telescopio ottico. Fonte laser di origine intelligente Telescopio ottico Telescopio 06/11/2018 11

Gli strumenti Officine Orbitali, dell INAF: primo livello Croce di espansione del Nord: civile Un nello grande spazio array INAF-IRA, nella Bologna banda 18-19 UHF maggio (4082018 MHz). Northern Cross

Gli strumenti dell INAF: Parabole di 32 mt di Medicina (Bo) e Noto (Sr). Gli strumenti dell Istituto Nazionale di Astrofisica Medicina (Bo) Noto (Sr)

Gli strumenti dell INAF: Parabola di 64 m di Cagliari. SRT Radiotelescope costruito a San Basilio (Cagliari). Diametro 64 m con specchio attivo (fino a 100 GHz).

Officine Per l INAF Orbitali, il primo SETI livello è a di espansione costo quasi civile nello nullo spazio in quanto INAF-IRA, si Bologna opera 18-19 in maggio parallelo 2018 alle osservazioni in corso (piggy back) senza perturbarle, monitorando allo stesso tempo la situazione delle radio interferenze Archivio interferenze SETI SERENDIP spectrometer Acquisizione dati radioastronomici. Rx

Ricerca di segnali radio alieni monocromatici ed intenzionali ANALISI DATI: Analizzatori di spettro (FFT) attualmente installati a Medicina impiegati anche per cercare segnali radio artificiali extraterrestri in parallelo alle attività in corso. MSPEC0 15 MHz@131.000 ch Serendip IV 24.000.000 ch 15 MHz Bw 1998-2008

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA, INAF - ITALY Asteroide 1998WT24 Bologna (Medicina) NASA-JPL Goldstone (Mojave desert) California (USA) http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=14573;orb=1

Le osservazioni sono state effettuate all interno di una collaborazione - NASA-JPL Pasadena - IRA (Gruppo di Medicina) - Osservatorio di Pino Torinese (M. Di Martino) MSPEC0: - BW= 500 KHz - 65.536 canali - f= 7.6 Hz - (Can. 26.6 cm/sec)

Freq. Unico segnale radio sospetto, mai confermato purtroppo!! Interferenza: portante radio terrestre. La frequenza è costante nel tempo (assenza di Doppler) Dal 1998 al 2008 molti segnali radio sospetti però nessuno confermato ad una successiva osservazione come richiesto dal protocollo internazionale. Unico segnale sospetto.mai riconfermato! Tempo 06/11/2018

Nel caso Officine ET Orbitali, invii primo nello livello spazio di espansione segnali civile radio nello spazio NON INAF-IRA, intenzionali, Bologna 18-19 come maggio quelli 2018 che noi emettiamo tutti i giorni con radio, televisioni, radio, attività satellitari di ogni tipo ecc per l elaborazione occorre implementare una complessa trasformata matematica, la KLT. La luminosità radio della terra è a circa 70-80 anni luce.

KLT processor. Implementata per la prima volta nella sua forma veloce a Medicina e presentata al Congresso di Astronautica del 2003 a Brema (pubblicato su Acta Astronautica). MEDALT1: Sistema per il calcolo della KLT per la rivelazione di segnali modulati NON intenzionali. Tesi di Pier Paolo Pari Università di Bologna 06/11/2018 22

Il SETI cerca un segnale radio artificiale che ci confermi la presenza di una civiltà tecnologica extraterrestre, nulla di più. NON è assolutamente prevista né la decodifica del segnale eventualmente ricevuto, né tanto meno una risposta.. Durata del colloquio: 4 M di anni! 06/11/2018

Esempio di calcolo del range con P Tx =100 MW, antenna con d=300 m come Arecibo, con varie combinazioni di antenne riceventi (Medicina e SRT) a 1.4 GHz e 8.5 GHz: Range Ly 10 16 P T A efftx A effrx S N kt sys λ 2 f Antenna Rx (m) Par. 32 m Medicina Antenna Tx (m) Frequenza (GHz) 1.42 Potenza (MW) Tsys (K) Risoluz. (Hz) RANGE 64 m (SRT) 300 1.42 100.0 60 1 954 8.5 120 4036 60 (Ly) 476 8.5 40 3496 Con l attuale tecnologia, lo spazio all interno del quale si cercano segnali SETI è limitato, ma ET potrebbe trasmettere con potenze incredibilmente alte e noi sfruttare l enorme sensibilità del nuovo radiotelescopio Square Kilometre Array in costruzione in Sud Africa e Australia, con il suo milione di mq di area collettrice..

Officine PRINCIPALE Orbitali, primo DIFFICOLTA livello di espansione DEL PROGRAMMA civile nello spazio SETI: INAF-IRA, la scelta dei Bologna parametri 18-19 maggio operativi 2018 Parameters Setting Puntamento: SRT a 21 cm 2 1.5 10 6 Sintonia 1GHz 10 GHz 9 10 9 Sensibilità? Modulazione? 27 10 18 Tempo: per noi è stato 1/20.000 della nostra evoluzione 2 10 4

Applicazioni delle tecnologie ed algoritmi sviluppati per il Seti: Studio dei fenomeni luminosi della valle di Hessdalen (N).

4 Dicembre 1999: filmato (telecamera automatica installata al Blue Box) di una luce che solca la valle per quasi tutta la sua lunghezza (15 Km). Scaricabile dall archivio del sito www.hessdalen.org in corrispondenza di quella data.

Il campo elettrico è risultato essere di gran lunga a quello ritenuto normale. 2018 Officine Orbitali, primo livello di espansione civilesuperiore nello spazio INAF-IRA, Bologna 18-19 maggio Echi Fissi (colline) Radar Computer Antenne In alcuni spostamenti rilevati con il Radar si sono misurate velocità superiori a 8000 Km/h

Officine Orbitali, primo livello di espansione civile TX nello spazio INAF-IRA, Bologna 18-19 maggio 2018 RX

Conclusioni: 1- Il SETI rappresenta una grande sfida per l uomo e per la sua tecnologia. Se ad oggi non abbiamo ancora ricevuto nulla potrebbe solo significare che abbiamo cercato nel modo, nel momento o nel punto sbagliato! 2- Difficilmente si avranno risultati. però la ricerca di ET dovrà continuare perché, come diceva il noto astronomo inglese Martin Rees, la mancanza dell evidenza non significa l evidenza della mancanza! 3- Un grande impulso, sia al SETI che alla radioastronomia, verrà fornito dall enorme array (SKA) in costruzione in Australia e Sud Africa.

4- La nostra galassia è probabilmente popolata da una miriade di civiltà più o meno avanzate. Il programma SETI cerca di confermarlo attraverso la ricezione di un segnale radio (o ottico). Anche se per motivi tecnici la probabilità di ricevere un segnale è molto bassa, occorre comunque cercarlo con tutta la tecnologia a disposizione. Una stima del 2013 dava circa 40 miliardi di pianeti nella nostra galassia ma..viste le incommensurabili distanze tra questi, il rischio reale è che le civiltà presenti spendano tutta la loro esistenza nella più assoluta solitudine. proprio come se ciascuna di esse fosse realmente sola nell Universo!