Dal 2015 Reviewer per la rivista internazionale Corporate Ownership and Control - Virtus press (Fascia B Aidea)

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Curriculum vitae et studiorum di Elisa Menicucci

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI TITOLI DI STUDIO TITOLI PROFESSIONALI CONOSCENZE LINGUISTICHE ED INFORMATICHE. Data di nascita: 01/02/1984

CURRICULUM DEL PROF. ROBERTO MAGLIO

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Prof. Dott. Alessandro Gaetano Ordinario di Economia Aziendale UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dottore Commercialista Revisore Legale

ESPERIENZA LAVORATIVA

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

G R A Z I A D I C U O N Z O

Attività di ricerca scientifica e attività didattica

Curriculum di Angela Magistro Laurea con lode conseguita presso la Facoltà di Economia La Sapienza Università di Roma. -Ha tenuto corsi di: Analisi e

SIMONA ALFIERO CURRICULUM VITAE


CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Curriculum Rosa Lombardi

CURRICULUM VITAE. Dal 1 novembre 2000 al 30 settembre 2006, Ricercatore di Economia Aziendale SSD SECS-P/07

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

CURRICULUM VITAE. Professore aggregato (SSD SECS P/07) presso il Dipartimento di Management dell Università degli Studi di Torino.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 20, VIA ROMANINO, 25016, GHEDI, (BS), ITALIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE. dal 27/10/ /B1 - ECONOMIA AZIENDALE

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

CRISTINA CIARTANO residente a Savigliano (CN) data di nascita: 19 ottobre nazionalità: italiana

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE ( )

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

Università di Torino, sede di Savigliano.

Prof. Alain Devalle Nazionalità: Italiana belga

Mario Ossorio Curriculum vitae

Dal 2006 ad oggi Università degli Studi di Brescia

- Revisore Contabile ai sensi del D. Lgs. 88/1992 e del DPR n. 474 del 20/11/1992 con Decreto Ministeriale del 12/04/1995.

N I C O L A M O S C A R I E L L O

RAFFAELLA CASSANO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI DI CONTATTO FORMAZIONE - 1 -

(D.R. n.206/2017 del 2/3/2017, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 21/3/2017)

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

GERVASIO DANIELE VIA DEI CANIANA, BERGAMO.

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Catello Staiano

Prot. n del 01/08/ [UOR: DIP Classif. VII/1] Dal 1992 ad oggi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE. Laurea Magistrale in Giurisprudenza classe LMG 01, conseguita in data 1 febbraio 2013 (votazione 110/110).

Giorgia Mattei Loc. Cà Spacciolo n. 37/a, 61033, Fermignano (PU) 06/

PAOLA VOLA. Nata a Torino il 19 gennaio 1979 Residente in XXXXX Tel. XXXXXXX Cell. XXXXXX uniupo.it CF : VLOPLA79A59L219M

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Liceo Classico De Castro - Oristano Maturità Classica. Dottore Commercialista e Revisore Contabile (n del registro)

CURRICULUM VITAE. 1. DATI PERSONALI: Dott. Marco BARGAGLI 2. TITOLO STUDIO

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CURRICULUM VITAE (sintetico) professore associato di Economia Aziendale. presso la Seconda Università di Napoli

Venerdì 23 Gennaio 2015 Sabato 24 Gennaio 2015 Venerdì 30 Gennaio 2015

Curriculum Vitae Scientifico e Professionale

CURRICULUM VITAE - MICHELE RUBINO

Curriculum Vitae. Alessandro Migliavacca, Ph.D. M.S. Università degli Studi di Torino

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

Esperienze in ambito universitario

TITOLI ACCADEMICI E RUOLI ISTITUZIONALI

C U R R I C U L U M V I T A E C L A U D I O S O T T O R I V A DATI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli studi di Messina nelle seguenti discipline:


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 24 giugno Attività attuale

CURRICULUM VITAE PROFILO PROFESSIONALE E DIDATTICO di Luciano Olivieri

Scuola Estiva sulla Metodologia della Ricerca organizzata dall AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale), 1988.

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE. Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 indirizzo

CURRICULUM VITAE PROF. RICCARDO VIGANO

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA CORSO INTENSIVO PROPEDEUTICO ALL ESAME DI STATO

FORMAZIONE E STUDI TITOLI PROFESSIONALI

ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Saturnino Sassone. Master in Finanza Pubblica V Edizione Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione

14/02/2008 Dottore di ricerca in Dottrine economico-aziendali e governo dell impresa XX ciclo, Università degli studi di Napoli Parthenope

Curriculum Vitae. Informazioni anagrafiche. Titoli di studio e altri titoli. Qualifiche professionali ed attestati. Conoscenze linguistiche

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E PROFESSONALE di Pier Luca CARDELLA

CURRICULUM DELLA ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E PROFESSIONALE

Contabilità e bilancio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

CURRICULUM VITAE. FABRIZIO BAVA Tel Fax

Curricula docenti master II livello Diritto Tributario e consulenza d impresa. Prof. Avv. Pietro Boria

INCARICHI ANNO 2014 TIPO RAPPORTO CONTRATTUALE DURATA COMPENSO CURRICULUM ANNO RIFERIMENTO INCARICO DESCRIZIONE INCARICO NOMINATIVO INCARICO

STRUTTURA DEL CORSO SEMESTRALE ORE DI DOCENZA COMPLESSIVE: 350

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

F O R M A T O E U R O P E O

CODICE CONCORSO 2017PAR047

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

F O R M A T O E U R O P E O

Contabilità e bilancio

A N N A P A O L A M I C H E L I

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE.

Transcript:

CURRICULUM VITAE MELCHIOR GROMIS DI TRANA nato a TORINO (TO) il 17 DICEMBRE 1986 residente a TORINO (TO) in C.so RE UMBERTO 84 (C.A.P.10128) Email: melchior.gromis@unito.it PERCORSO ACCADEMICO 2016 Assegno di ricerca cofinanziato dal Ministero XVIII Tornata Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management Tema di ricerca: Corporate Governance e rapporti con parti correlate (12 mesi) Responsabile: Prof. Fabrizio Bava 2015 Master dei Talenti della Ricerca Fondazione Goria CRT Indagine nazionale sul Settore Vitivinicolo Dal 2015 Reviewer per la rivista internazionale Corporate Ownership and Control - Virtus press (Fascia B Aidea) 2014 Cultore della Materia di Economia Aziendale e Ragioneria presso il dipartimento di Management dell Università degli Studi di Torino. 2014 Dottorato di Ricerca in Business and Management (Ph.D.) Università degli studi di Torino Direttore Scuola di dottorato: Prof. Pietro Pisoni Tutor: Prof. Fabrizio Bava Titolo tesi di dottorato: Le operazioni tra parti correlate nell economia d azienda discussa in data 30.01.2014. Valutazione: Ottimo 2013 Executive Certificate in un Executive Course Kellogg School of Management Northwestern University (Chicago) Direttore: Prof. Tom Lys Titolo: Corporate Governance: Effectiveness and Accountability in the Boardroom 19/22 maggio 2013 2013 Analisi Econometriche (Corso base) UNICAL (Rende) Direttore: Prof. Nino Miceli Corso base per sviluppare competenze in materia di metodologia della ricerca di tipo quantitativo in ambito economico-aziendale 15/22 luglio 2013

2010 Laurea specialistica in Professioni Contabili Università degli studi di Torino Relatore: Prof. Fabrizio Bava Correlatore: Prof. Toti Musumeci Titolo tesi: Comparazione tra modello latino e modello anglosassone in tema di CdA discussa in data 03.11.2010. Valutazione: 110/110 con Lode e Menzione d onore. 2009/2010 Visiting student (Erasmus) National University of Ireland Galway Temi approfonditi: Taxation, Corporate Governance, Business Planning. 2008 Laurea triennale in Economia Aziendale Università degli studi di Torino Relatore: Prof. Fabrizio Bava Titolo tesi: Special Purpose Entity discussa in data 06.11.2008. 2005 Maturità scientifica Liceo Scientifico Salesiano Valsalice TITOLI PROFESSIONALI Iscritto all Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino, Circoscrizioni di Ivrea, Pinerolo, Torino dal 2013 Abilitato al registro dei Revisori Contabili Anno Accademico 2016-2017 ATTIVITÀ DIDATTICA Università degli Studi di Torino ESCP Europe Business School Turin Campus, Corso di Accounting del Master in Management. Titolarità del corso (16 ore), docenza in lingua inglese. Organizzazione Aziendale (Cuneo), Corso triennale di Economia Aziendale (Torino). Cotitolare del corso con Prof. Simone Domenico Scagnelli. Numero Studenti: 70. Titolarità del corso (21 ore). Master di I livello in Project and Process Management 3. Scuola di Amministrazione Aziendale Scarl - Torino. Incarico di docenza per la disciplina Processo amministrativo e la formazione del bilancio (40 ore); Master di I livello in Project and Process Management 4. Scuola di Amministrazione Aziendale Scarl - Torino. Incarico di docenza per la disciplina Processo amministrativo e la formazione del bilancio (40 ore);

Corso di Ragioneria e Controllo di Gestione (Modalità Telematica) Modulo di Ragioneria, Laurea triennale in Amministrazione Aziendale. Numero Studenti: 30. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa), Titolari del Corso Proff. Valter Cantino e Alain Devalle. Economia Aziendale (Modalità Telematica), Corso triennale di Laurea in Amministrazione Aziendale. Titolari: Prof. Valter Cantino. Numero Studenti: 230. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) Economia e Contabilità Aziendale, Corso triennale di Laurea in Economia e Commercio (Torino). Titolari: Prof. Valter Cantino e Valter Gamba. Numero Studenti: 440. Anno Accademico 2015-2016 Master di I livello in Export Management. Organizzato ad Alba dalla AproFormazione Scarl. Incarico di docenza per la disciplina Analisi di Bilancio (16 ore); Corso di Ragioneria e Controllo di Gestione (Modalità Telematica) Modulo di Ragioneria, Laurea triennale in Amministrazione Aziendale. Numero Studenti: 30. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa), Titolari del Corso Proff. Valter Cantino e Alain Devalle. Economia Aziendale (Modalità Telematica), Corso triennale di Laurea in Amministrazione Aziendale. Titolari: Prof. Valter Cantino. Numero Studenti: 230. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) Economia e Contabilità Aziendale, Corso triennale di Laurea in Economia e Commercio (Torino). Titolari: Prof. Valter Cantino e Valter Gamba. Numero Studenti: 440. Anno Accademico 2014-2015 Corso di Ragioneria e Controllo di Gestione diurno e serale Modulo di Ragioneria, Laurea triennale in Management dell informazione (SAA). Numero Studenti: 230. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa), Titolari del Corso Proff. Fabrizio Bava e Paola De Bernardi. Economia Aziendale (Modalità Telematica), Corso triennale di Laurea in Amministrazione Aziendale. Titolari: Prof. Valter Cantino. Numero Studenti: 30. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) Economia e Contabilità Aziendale, Corso triennale di Laurea in Economia e Commercio (Torino). Titolari: Prof. Valter Cantino e Valter Gamba. Numero Studenti: 390.

Anno Accademico 2013-2014 Corso di Ragioneria e Controllo di Gestione diurno e serale Modulo di Ragioneria, Laurea triennale in Management dell informazione (SAA). Numero Studenti: 230. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa), Titolari del Corso Proff. Alain Devalle e Paola De Bernardi. Master di II livello in Auditing, Accounting and Control (Alto apprendistato). Direttore: Prof. Fabrizio Bava Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) per Operazioni di ristrutturazione aziendale e finanza straordinaria (50 ore) ; Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) per Modelli di Corporate Governance e contratti d impresa (50 ore) ; Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) per Procedure contabili per le operazioni concorsuali e di liquidazione (50 ore) ; Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) per Attività di supporto alla formazione in Bilancio d esercizio (90 ore). Master di I livello in Auditing, Accounting and Control. Direttore: Prof. Fabrizio Bava Incarico di docenza per il Seminario di approfondimento sul tema delle operazioni con parti correlate (8 ore); Incarico di docenza per il Seminario di approfondimento sul tema della riduzione del capitale per perdite (7 ore). Economia Aziendale, Corso triennale di Laurea in Economia Aziendale (Biella). Titolari: Prof. Fabrizio Bava e Fabio Rizzato. Numero Studenti: 30. Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) Economia Aziendale B, Corso triennale di Laurea in Economia Aziendale (Torino). Titolare: Prof. Giovanni Ossola. Numero Studenti: 315. esercitazioni, gestione dei lavori di gruppo e collaborazione nella gestione operativa del corso. Economia e Contabilità Aziendale, Corso triennale di Laurea in Economia e Commercio (Torino). Titolari: Prof. Valter Cantino e Valter Gamba. Numero Studenti: 350. Anno Accademico 2012-2013 Master di II livello in Auditing, Accounting and Control (Alto apprendistato). Direttore del Master: Prof. Fabrizio Bava Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) per Bilancio d esercizio, bilancio consolidato e principi contabili (90 ore). Economia Aziendale, Corso triennale di Laurea in Economia Aziendale (Biella). Titolari: Prof. Fabrizio Bava e Fabio Rizzato. Numero Studenti: 25.

Docente a contratto (incarico per didattica integrativa) Economia Aziendale B, Corso triennale di Laurea in Economia Aziendale (Torino). Titolare: Prof. Giovanni Ossola. Numero Studenti: 287. Economia Aziendale E, Corso triennale di Laurea in Economia e Commercio (Torino). Titolari: Prof. Valter Cantino e Valter Gamba. Numero Studenti: 358. Procedure di Revisione dei Gruppi, Corso di Laurea Specialistica in Professioni Contabili (Torino). Titolari: Dott. Felice Persico Franco Riccomagno. Numero Studenti: 27. Collaborazione nella gestione operativa del corso e del rapporto con gli studenti. Anno Accademico 2011-2012 Economia Aziendale C, Corso triennale di Laurea in Economia Aziendale (Torino). Titolari: Prof. Maurizio Cisi Fabio Rizzato. Numero Studenti: 248. Procedure di Revisione dei Gruppi, Corso di Laurea Specialistica in Professioni Contabili (Torino). Titolari: Dott. Felice Persico Franco Riccomagno. Numero Studenti: 30. Collaborazione nella gestione operativa del corso e del rapporto con gli studenti. Anno Accademico 2010-2011 Ragioneria D, Corso triennale di Laurea in Economia e Commercio (Torino). Titolari: Prof. Pietro Pisoni Fabrizio Bava. Numero Studenti: 230. Collaborazione nella gestione operativa del corso e del rapporto con gli studenti. 2010/2012 Pratica professionale presso lo Studio Bresso Zucca Coordinatori: Dott. Roberto Ertola e Dott. Bruno Zucca Pratica professionale obbligatoria per l abilitazione al ruolo di Dottore commercialista e Revisore legale dei conti ATTIVITÀ SCIENTIFICA Classificazione per tipologia di pubblicazione Articoli su riviste internazionali referati 1. Revenues from Related Parties: A risk factor in the Italian listed company's financial statements, coautore Bava F., Corporate Ownership and Control, 07/2015, 12(4), pp. 883-893. (Fascia B Aidea)

2. Going-Concern Assumption and Disclaimer Opinion: the Italian case, coautore Bava F., GSTF International Journal on Business Review, Vol.2 No.4, July 2013 (DOI: 10.5176/2010-4804_2.4.244). (Fascia D Aidea) 3. Disclosure on Related Party Transactions: Evidence from Italian Listed Companies., coautore Bava F., Accounting, Economics and Law - A Convivium 04/2015; DOI: 10.1515/ael-2014-0020 (Fascia D Aidea) Articoli su riviste internazionali in fase di referaggio (superato positivamente il primo referaggio con modifiche) 1. The influence of profitability on related party revenues, coautore Bava F., Journal of Business Governance and Ethics. (Fascia B Aidea) Articoli su riviste nazionali referati accreditate AIDEA 1. La struttura e i contenuti della relazione sulla situazione patrimoniale in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite: proposta di un modello operativo, paragrafi 3, 4, 5 e 6 (coautore Bava F.), Rivista dei Dottori Commercialisti Sezione Dottrina, 1/2013 (Fascia C Aidea-Sidrea). Articoli su riviste nazionali referati accreditate AIDEA accettati in fase di pubblicazione 1. Profitability Determinants in the Wine Industry: the case of Piedmont, Impresa Progetto Eletronic Journal of Management (entro fine anno) (Fascia B Aidea-Sidrea) Monografie 1. Le operazioni con parti correlate nell economia d azienda, Giuffrè Editore, Milano 2014. 2. Riduzione del capitale sociale per perdite La relazione e le osservazioni sulla situazione patrimoniale, coautore Bava F., Giuffrè Editore, Milano 2016. Capitoli di libri internazionali referati 1. Managing globalization. New Business Models, Strategies and Innovations, AA.VV., Cambridge Scholars Publisching 2016, Capitolo 18 Strategies to Increase the Profitability of Italian Wine Producers, coautore Bava F and Shab Hundal Capitoli di libro nazionali 1. Food and Heritage- Sostenibilità economico-aziendale e valorizzazione del territorio, AA.VV., Giappichelli 2015, Capitolo 18 Profitability determinants in the Piedmont wine industry, coautore Bava F. Altri volumi 1. Sistemi di relazione e misurazione delle performance aziendali - Casi ed esercitazioni (Terza Edizione), couatori Alfiero S., Venuti F, Giappichelli Editore, Torino 2016. 2. La disclosure dei bilanci italiani Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizio al bilancio, coautore Cane M., MySolution 2015. Altri articoli su riviste (Area 13 - Elenco delle Riviste Scientifiche ANVUR) 1. Operazioni con parti correlate: obblighi di informativa economico-finanziaria, Bilancio e Reddito d impresa, n.2/2013, pag.19. 2. Riduzione del capitale per perdite: il ruolo del piano industriale nella redazione della situazione patrimoniale, Bilancio e Reddito d impresa, n.7/2012, pag.47.

3. Il trattamento contabile del diritto di superficie per il concedente: il documento IRDCEC 16, Bilancio e Reddito d impresa, n.8/2013, pag. 23. 4. Il trattamento del diritto di superficie: implicazioni contabili e fiscali per il superficiario, Bilancio e Reddito d impresa, n.9/2013, pag. 33. 5. I contributi alle imprese: inquadramento contabile e fiscale, Bilancio e Reddito d impresa, n.11/2013, pag. 33. 6. Svalutazione e ripristino delle immobilizzazioni materiali: profili civilistici, contrattuali e fiscali, Bilancio e Reddito d impresa, n.12/2013, pag. 23. 7. Poste in valuta estera: aspetti civilistici e fiscali, Bilancio e Reddito d impresa, n.4/2014, pag. 28. Altri articoli 8. La riduzione obbligatoria del capitale per perdite: adempimenti ed informativa, Parte II (coautore Bava F.), Amministrazione e Finanza, n.5/2013, pag.iii. 9. Novità del bilancio 2013 e check list, Amministrazione e Finanza, n.4/2014, pag.15. 10. La rivalutazione dei beni d'impresa: disciplina e scritture contabili, Amministrazione e Finanza, coautore Bava F.,.3/2014, pag.1. Classificazione per filone di ricerca Ricerca sul tema delle operazioni con parti correlate che ha portato: alla pubblicazione della monografia: Le operazioni con parti correlate nell economia d azienda, Giuffrè Editore, Milano 2014. alla pubblicazione dell articolo su rivista internazionale referata: Disclosure on Related Party Transactions: Evidence from Italian Listed Companies., coautore Bava F., Accounting, Economics and Law - A Convivium 04/2015; DOI: 10.1515/ael-2014-0020 alla pubblicazione dell articolo su rivista internazionale referata: Revenues from Related Parties: A risk factor in the Italian listed company's financial statements, coautore Bava F., Corporate Ownership and Control, 07/2015, 12(4), pp. 883-893. alla pubblicazione dell articolo: Operazioni con parti correlate: obblighi di informativa economicofinanziaria, Bilancio e Reddito d impresa, n.2/2013, pag.19. alla presentazione a seguito dell esito positivo del processo di referaggio del seguente paper: Can quantitative criteria ensure an appropriate disclosure on Related Party Transactions? Evidence from Italy, coautore Bava F., convegno: 10th Workshop on Corporate Governance EIASM, Brussels (Belgio), 10-11 Ottobre 2013 (ISSN 2295 1687). alla presentazione, a seguito dell esito positivo del processo di referaggio, del seguente paper: How can a quantitative criteria ensure an appropriate disclosure on Related Party Transactions? Evidence and proposals, coautore Bava F., convegno: European Accounting Association (37th. Annual Congress), Tallinn (Estonia), 21-23 Maggio 2014. al superamento del primo referaggio dell articolo su rivista internazionale referata The influence of profitability on related party revenues, coautore Bava F., Journal of Business Governance and Ethics. (Fascia B Aidea) Ricerca sul tema del going concern nel bilancio che ha portato: alla pubblicazione dell articolo su rivista internazionale referato: Going-Concern Assumption and Disclaimer Opinion: the Italian case, coautore Bava F., GSTF International Journal on Business

Review, Vol.2 No.4, July 2013 (DOI: 10.5176/2010-4804_2.4.244). Ricerca sul tema della riduzione del capitale sociale per perdite che ha portato: alla pubblicazione della monografia: Riduzione del capitale sociale per perdite La relazione e le osservazioni sulla situazione patrimoniale, coautore Bava F., Giuffrè Editore, Milano 2016. alla pubblicazione dell articolo su rivista accreditata AIDEA referato: La struttura e i contenuti della relazione sulla situazione patrimoniale in presenza di riduzione di oltre un terzo del capitale per perdite: proposta di un modello operativo, paragrafi 3, 4, 5 e 6 (coautore Bava F.), Rivista dei Dottori Commercialisti Sezione Dottrina, 1/2013. alla pubblicazione dell articolo: Riduzione del capitale per perdite: il ruolo del piano industriale nella redazione della situazione patrimoniale, Bilancio e Reddito d impresa, n.7/2012, pag.47. alla pubblicazione dell inserto: La riduzione obbligatoria del capitale per perdite: adempimenti ed informativa, Parte II (coautore Bava F.), Amministrazione e Finanza, n.5/2013, pag.iii. alla pubblicazione dell articolo: Perdite di oltre un terzo del capitale: analisi delle possibili opzioni, coautore Bava F., Bilancio e Reddito d impresa, n.4/2012, pag.50. Ricerca sui temi delle strategie nel settore vitivinicolo: alla pubblicazione del capitolo di libro internazionale: Managing globalization. New Business Models, Strategies and Innovations, AA.VV., Cambridge Scholars Publisching 2016, Capitolo 18 Strategies to Increase the Profitability of Italian Wine Producers, coautore Bava F and Shab Hundal. alla pubblicazione del capitolo di libro: Food and Heritage- Sostenibilità economico-aziendale e valorizzazione del territorio, AA.VV., Giappichelli 2015, Capitolo 18 Profitability determinants in the Piedmont wine industry, coautore Bava F. alla pubblicazione di articolo referato su rivista accreditata AIDEA Profitability Determinants in the Wine Industry: the case of Piedmont, Impresa Progetto Eletronic Journal of Management (entro fine anno) Ricerca sui temi della contabilità e bilancio che hanno portato: alla pubblicazione del volume La disclosure dei bilanci italiani Nota integrativa, relazione sulla gestione e giudizio al bilancio, coautore Cane M., MySolution 2015. alla pubblicazione del volume Sistemi di relazione e misurazione delle performance aziendali - Casi ed esercitazioni (Prima Edizione), couatori Alfiero S., Venuti F, Giappichelli Editore, Torino 2014. alla pubblicazione del volume Sistemi di relazione e misurazione delle performance aziendali - Casi ed esercitazioni (Seconda Edizione), couatori Alfiero S., Venuti F, Giappichelli Editore, Torino 2016. alla pubblicazione del volume Sistemi di relazione e misurazione delle performance aziendali - Casi ed esercitazioni (Terza Edizione), couatori Alfiero S., Venuti F, Giappichelli Editore, Torino 2016. alla pubblicazione dell articolo: Il trattamento contabile del diritto di superficie per il concedente: il documento IRDCEC 16, Bilancio e Reddito d impresa, n.8/2013, pag. 23. alla pubblicazione dell articolo: Il trattamento del diritto di superficie: implicazioni contabili e fiscali per il superficiario, Bilancio e Reddito d impresa, n.9/2013, pag. 33. alla pubblicazione dell articolo: I contributi alle imprese: inquadramento contabile e fiscale, Bilancio e Reddito d impresa, n.11/2013, pag. 33.

alla pubblicazione dell articolo: Svalutazione e ripristino delle immobilizzazioni materiali: profili civilistici, contrattuali e fiscali, Bilancio e Reddito d impresa, n.12/2013, pag. 23. alla pubblicazione dell articolo: Poste in valuta estera: aspetti civilistici e fiscali, Bilancio e Reddito d impresa, n.4/2014, pag. 28. alla pubblicazione dell articolo: Novità del bilancio 2013 e check list, Amministrazione e Finanza, n.4/2014, pag.15. alla pubblicazione dell articolo: La rivalutazione dei beni d'impresa: disciplina e scritture contabili, Amministrazione e Finanza, coautore Bava F.,.3/2014, pag.1. Partecipazione al gruppo di ricerca Strumenti di informazione interna per la gestione aziendale e di comunicazione economico finanziaria esterna d impresa e amministrazioni pubbliche: evoluzione ed interrelazione del Dipartimento di Management, sezione di Ragioneria ed Economia Aziendale ex 60%, responsabile prof. Pietro Pisoni. Contratto a progetto per attività di tutoraggio per la predisposizione di business plan negli A.A. 2011/2012 2012/2013, presso l Incubatore dell Università di Torino (2i3T S.r.l.), Coordinatori: Prof. Alain Devalle e Dott. Giuseppe Serrao. PARTECIPAZIONE E PRESENTAZIONE PAPER A CONVEGNI INTERNAZIONALI Partecipazione all European Accounting Association (34th. Annual Congress), Roma (Italia), 22-22 Aprile 2011. Partecipazione e presentazione di un paper all EIASM 10th Workshop on Corporate Governance, Brussels (Belgio), 10-11 Ottobre 2013. Partecipazione e presentazione di un paper all European Accounting Association (37th. Annual Congress), Tallinn (Estonia), 21-23 Maggio 2014. Partecipazione e presentazione di un paper all International conference Corporate and Institutional Innovations in Finance and Governance, Paris, France, Maggio 2015. Partecipazione e presentazione di un paper al convegno AIDEA Giovani Food and Heritage, Pollenzo, Italia, Luglio 2015. Partecipazione e presentazione di un paper al convegno AIDEA International Conference of Risk Management, Torino, Italia, Luglio 2016. MEMBERSHIP European Accounting Association (EAA) Conoscenza delle lingue Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE ECCELLENTE BUONO BUONO

Informativa ai sensi dell art.13 del D.Lgs 196/2003: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo. Torino, 3 ottobre 2016 Firma N.B.: La dichiarazione ai sensi della legge citata può essere rilasciata dai cittadini italiani, dai cittadini dell'unione Europea e dai cittadini di Stati non appartenenti all Unione Europea, autorizzati a soggiornare o regolarmente soggiornanti in Italia, con le limitazioni indicate all art. 3 del D.P.R. 445/2000.