Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Documenti analoghi
PAES piano d'azione per l'energia sostenibile

Energy Day La Regione Siciliana nel Patto dei Sindaci Palermo, 20 aprile 2012

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

FACTOR20: CONOSCERE PER AGIRE MAURO BROLIS FINLOMBARDA SPA

L esperienza della Provincia di Bergamo

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Strumenti di supporto alla pianificazione delle politiche regionali e nazionali per la riduzione dei gas ad effetto serra: il progetto Factor20

Raccolta dati e costruzione della baseline

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

IL COVENANT OF MAYORS E LE AZIONI LOCALI PER IL CLIMA: Factor20: strumenti per il territorio. Mauro Brolis, Finlombarda SpA Direzione Energia

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Promuovere la sostenibilità ambientale a livello locale

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

Esercizi commerciali virtuosi

Comune di Seriate SERIATE E L'EUROPA: IL PIANO D AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Aprile 2011 La sperimentazione del progetto FACTOR20

IL RISPARMIO ENERGETICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. Como, 28 Novembre 2013 Alice Bernardoni

Il monitoraggio del paes e il progetto condomini. Francesco Tutino Comune di Bologna

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

27_06_2016 IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

PAES Comune di Artegna

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE E IL CLIMA DEL COMUNE DI BARDONECCHIA

PAES di MODENA Primo monitoraggio

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Il piano energetico del comune di Udine e il Patto dei Sindaci Lorenzo Croattini Assessore Alla qualità della città

Fonti : ANCI Regione Emilia Romagna Alessandro Rossi

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

ENERGIA. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Piani d Azione per l Energia Sostenibile Aspetti tecnici ed operativi

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Progetto PAES Valmarecchia Piano d Azione per l Energia Sostenibile. Paolo Fabbri

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

Conoscere per agire Le esperienze regionali a supporto del Patto dei Sindaci

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DELLA PROVINCIA DI TERAMO

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A.

Patto dei Sindaci Il ruolo della Regione del Veneto

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI SILVI

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI MOSCIANO SANT'ANGELO

Quadro conoscitivo energetico

SEAP: Piano di azione per

PAES piano d azione per l energia sostenibile

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Patto dei Sindaci e Piano d Azione per l Energia Sostenibile. 10 Luglio 2013

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA. Luca Barbadoro. Santa Maria Nuova 27 giugno 2014

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Piano per una Lombardia sostenibile

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Base Emission Inventory Unione dei Comuni delle Terre d Acqua

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Isola d Elba: prima isola del Mediterraneo ad emissioni zero

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

UDINE per l'efficienza energetica:

PAES Comune di: Pasian di Prato

Presentazione della proposta di Piano di Azione Locale della provincia di Ravenna

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Transcript:

Piani d Azione per l Energia Sostenibile La redazione del PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Guida Pratica & baseline Giuseppe Maffeis e Damiano Zambelli Consulenti Settore Ambiente Provincia di Bergamo Alzano Lombardo, 22 marzo 2010 1 OBIETTIVI dell INCONTRO 1. Supporto ed organizzazione del lavoro dei prossimi mesi 2. Guida Pratica e coordinamento tecnico del lavoro 3. Baseline: costruzione della banca dati comunale dei consumi e stima dell obiettivo di riduzione 2

La Struttura di Supporto 1. Dati: Diagnosi energetiche (Fondazione Cariplo) Impianti termici (CURIT Provincia di Bergamo) Dati dei distributori di gas naturale (Gas Plus e Unigas Distribuzione) Dati dei distributori di energia elettrica Certificazioni energetiche degli edifici (CENED Cestec) 2. Coordinamento e supporto PAES (incontri sul territorio, e-mail, telefono) 3. Guida Pratica 4. Azioni prioritarie provinciali 3 Gli audit energetici (Fondazione Cariplo) 4

Gli impianti termici CURIT (Provincia di Bergamo) 5 I consumi di gas naturale (Distributori) 6

CRONOPROGRAMMA delle ATTIVITA FASE APR MAG GIU LUG AGO SET OTT baseline redazione PAES monitoraggio formazione sensibilizzazione In giallo l impatto sull attività del personale esterno, In verde l impegno interno all organizzazione In rosso i momenti di confronto con la Struttura di Supporto 7 Il percorso progettuale FASE 1 adesione al Patto dei Sindaci FASE 2 baseline FASE 3 redazione PAES FASE 4/5 monitoraggio FASE 6 formazione FASE 7 sensibilizzazione Percorso CARIPLO - Metodologia FACTOR20 PAES UE 8

La GUIDA PRATICA La Guida Pratica è un aiuto concreto fornito dalla Provincia di Bergamo per fornire indicazioni utili allo sviluppo delle varie fasi del processo e per uniformare le scelte metodologiche e strategiche in modo da rendere efficace il ruolo della struttura di supporto nel processo di rendicontazione e approvazione dei PAES 9 La GUIDA PRATICA: Indice 10

La GUIDA PRATICA: le AZIONI PRIORITARIE 1. razionalizzazione efficienza energetica degli edifici scolastici di proprietà o in gestione del Comune con interventi sugli involucri e sugli impianti; 2. razionalizzazione efficienza energetica degli altri edifici di proprietà o in gestione del Comune con interventi sugli involucri e sugli impianti; 3. realizzazione di piccole reti di teleriscaldamento in zone facilmente servibili, ad alto potenziale energetico; 4. sfruttamento delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio quali idroelettrico, fotovoltaico, cogenerazione da biomasse, geotermia a bassa entalpia, solare termico; 5. promozione dell efficienza energetica negli edifici di proprietà privata attraverso l adeguamento del Regolamento Edilizio e strumenti regolatori dei Piani Attuativi 11 La BASELINE: definizioni Baseline Emission Inventory: inventario delle emissioni di CO 2 di riferimento Quantifica la CO 2 emessa in connessione con usi energetici finali nel territorio di riferimento del Comune per l anno di riferimento (2005). MEI è l inventario di monitoraggio (quello del Report biennale. Obiettivo è la riduzione del 2020 delle emissioni del BEI di almeno il 20%, assoluta o procapite. 12

La BASELINE: definizioni Si considerano le emissioni di CO 2 connesse agli usi energetici finali del territorio comunale. Questo implica che si conteggino le emissioni legate al consumo di energia elettrica (uso finale) e non quelle degli impianti di produzione. Sono da considerare solo le emissioni sulle quali il Comune ha la possibilità diretta o indiretta di intervento di riduzione. Sono quindi escluse le emissioni di impianti industriali soggetti ad ETS e le emissioni del traffico di attraversamento. 13 La BASELINE: i settori da considerare (D) Consumi energetici diretti legati a: EDIFICI PUBBLICI: climatizzazione invernaleestiva ed impianti (illuminazione, macchine da ufficio ) degli edifici comunali (di proprietà o in gestione) ILLUMINAZIONE PUBBLICA VEICOLI COMUNALI: consumi di carburante dei veicoli comunali (polizia municipale ) TRASPORTO PUBBLICO: consumo di carburante del TPL nel territorio di riferimento 14

La BASELINE: i settori da considerare (I) Consumi energetici indiretti legati a: RESIDENZIALE: climatizzazione invernale ed estiva ed altri consumi elettrici degli edifici del settore residenziale TERZIARIO non PUBBLICO: climatizzazione invernale ed estiva ed altri consumi elettrici degli edifici del terziario privato TRASPORTO PRIVATO: consumi di carburanti legati al traffico urbano INDUSTRIA non ETS: consumi del settore produttivo che è opzionale considerare in base all interesse delle attività produttive e alla capacità dell Amministrazione di coinvolgere quest ultime nelle iniziative di riduzione delle emissioni. 15 La BASELINE: i consumi diretti - edifici pubblici 16

La BASELINE: i consumi diretti servizi/impianti 17 La BASELINE: i consumi diretti veicoli comunali 18

BEI - STEP 1: STIMA dei CONSUMI ENERGETICI Dati comunali Dati SIRENA 19 BEI - STEP 2: STIMA delle EMISSIONI di CO 2 Attraverso la moltiplicazione dei consumi energetici finali per i fattori di emissione per vettore si ottengono le emissioni di CO 2. 20

Il Fattore di Emissione per l Energia Elettrica Il fattore di emissione dell energia elettrica è la media lombarda al 2005: 0.4 t di CO 2 /MWh (Fonte: SIRENA). L energia elettrica rinnovabile prodotta nel territorio del Comune (da impianti non ETS e con potenza termica inferiore ai 20 MW: FOTOVOLTAICO, impianti BIOGAS, MINIIDROELETTRICO ) o acquistata dal Comune riduce il fattore di emissione dell energia elettrica di una % pari alla quota prodotta ed acquistata (da FER) sui consumi elettrici comunali. La potenza di fotovoltaico (ATLASOLE) sul territorio comunale moltiplicata per un opportuno valore di producibilità (Scheda tecnica n. 7 dei T.E.E.) da una stima dell energia elettrica prodotta annualmente. 21 I dati dei distributori (EE e gas naturale) VANTAGGI SIRENA: Serie storica omogenea garantita e processo di miglioramento. Monitoraggio su azioni e consumi diretti Informazioni di dettaglio (categorie d uso, utenze ) Taratura della banca dati regionale (SIRENA) errore: 20% pari all obiettivo 22

La BASELINE: EMISSIONI comunali di CO 2 al 2005 Ton Ton/ab Ton/ab 23 La BASELINE: l obiettivo di riduzione (assoluto) INDUSTRIA non ETS: inclusa o esclusa? OBIETTIVO: >=20% assoluto o procapite? 24

La BASELINE: l obiettivo di riduzione (procapite popolazione prevista) Calcolo delle previsioni da PGT: nuova volumetria (residenziale, terziario, industria) climatizzazione da norma, consumi elettrici e trasporti in % su popolazione o rapporto volumetria 25 La BASELINE: prime indicazioni per il PAES Quantificazione dell obiettivo da raggiungere con il PAES Individuazione delle prime strategie: Settori con maggiori emissioni Settori con maggiori margini di miglioramento PAES è la traduzione di queste strategie in azioni 26