Cammino degli oppositori

Documenti analoghi
I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Saranno presenti: Luca Beatrice, Angelo Crespi, Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. L Arte oltre le apparenze

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Servizio di consultazione dell inventario parrocchiale dei beni mobili (OA) Guida. (versione /12/2012)

BIBLIOGRAFIA CRITICA SULL OPERA DI VANNI ROSSI

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

MOSTRE PERSONALI Mostra personale di Capogrossi, Galleria San Marco, Roma

La fotografia come fonte e strumento per il cantiere di restauro: il progetto di banca dati per Villa della Regina a Torino

MARIO SCHIFANO. Homs Roma 1998

Descrizione Distretto Città Indirizzo PEC (posta elettronica certificata) Link Certificato

LOCALIZZAZIONE DELLA RACCOLTA:

Silvia Serafini Tommaso Paloscia

Umberto Moggioli e la modernità a Venezia

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Cinquecento Michelangelo Scultura

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

RELATA DI NOTIFICA. nonché

M G I U S T I Z I A N O R I L E

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

CURRICULUM VITAE. Nome: Fissore Christiana

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

;

Il mestiere di grafico

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Anna Chiara Cimoli Musei effimeri. Allestimenti di mostre in Italia

Ministero per i Beni e le Attivitj Culturali Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A

ARREDI E ARGENTI DI SAN SERVOLO

LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Dante illustrato Paesaggi per la Divina Commedia

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Premio Leonardo 015 Sciascia Amateur d Estampes

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

le stagioni del museo corboli

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

DIPARTIMENTO DI ARTI VISIVE SCUOLA DI GRAFICA DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO NUOVO ORDINAMENTO. GRAFICA D ARTE 1 e 2, C.F.A.

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

PETROS FOTO CON PERSONALITA. Archivio Fotografico Petros AP

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Summer School - Centro Internazionale di Studi sul Paesaggio e sul Giardino 8-21 settembre 2014

DIREZIONE GENERALE PER L ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Franco Vaccari, ATEST

Indice

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

Mostre Personali / Solo Shows 2011

Architettura Urbanistica

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro

ELENCO OPERE IN MOSTRA

appunti dalla biennale Felice Casorati Gino Severini Renato Birolli Titina Maselli

Le nostre prestigiose immagini

Curriculum Vitae Europass ESPERIENZA PROFESSIONALE

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Adesione della Regione Piemonte in qualita' di Socio Fondatore Successivo alla Fondazione Torino Musei.

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

Le comunità straniere residenti in Italia

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui euro, tassa regionale)

I DISEGNI DI LEONARDO

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Luigi Morgari (Torino )

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE

Autoritratto con cappello

Plebani Paolo. istruzione e formazione CURRICULUM VITÆ. nato a Calcinate (BG) il 29 giugno residente in via Francesco Baracca, Bergamo

La tutela delle stampe e della grafica tra multipli di tipo librario, documentario artistico. Ornella Foglieni

INDICE. 9 Arte veramente rara, di Gerardo Rigozz.i 11 Introduzione 50 Officina editoriale

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

LE MOSTRE IN BIBLIOTECA "Michelangelo Pistoletto: Da Uno a Molti, " (MAXXI, 4 marzo - 15 agosto 2011)

Numero di Banche in Italia

Francesca Velani. Direttore del progetto Vicepresidente Promo PA Fondazione

Asola Museo Civico Goffredo Bellini

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

Curriculum Vitae Europass

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

OGGETTO: acquisto materiale documentario per la biblioteca civica Attilio Hortis - spesa Euro ,00 IVA inclusa. IL DIRETTORE

AFAM Alta Formazione artistica, musicale e coreutica. ACME Accademia di Belle Arti Europea dei Media ORARIO LUNEDI' TUTTI I CORSI DOCENTE

Laureata in Pittura all'accademia di Belle Arti di Firenze nel Vive e dipinge tra Massa e Cozzile e Montecatini Terme, Toscana.

White & Color.

ABRUZZO. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'abruzzo, con sede a L Aquila

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -


Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

UNA GIORNATA A MILANO CON LEONARDO DA VINCI

Opere d Arte Contemporanea una Collezione Privata Italiana degli Anni 70 Opere dalla Collezione Tonelli

Transcript:

Cammino degli oppositori Brindisi, Remo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede/mn170-00073/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/stampe/schede-complete/mn170-00073/

CODICI Unità operativa: MN170 Numero scheda: 73 Codice scheda: MN170-00073 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: S Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Provincia di Mantova Ente competente: S23 Ente proponente: R03 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: scheda storica Tipo scheda: OA Codice bene: 49 OGGETTO OGGETTO Definizione: stampa a colori Tipologia: stampa di invenzione QUANTITA' Numero: 4 Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: satirico e grottesco Identificazione: Profili antropomorfi liquefatti; la forma di un artiglio emerge in controcampo. Pagina 2/11

Titolo: Cammino degli oppositori Tipo titolo: da Greco, p. 26 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020065 Comune: Suzzara COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Denominazione: Galleria Civica d'arte Contemporanea Denominazione spazio viabilistico: Via Don G. Bosco, 2/A Denominazione struttura conservativa - livello 1: Galleria Civica d'arte Contemporanea Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2000 Numero: 49 Transcodifica del numero di inventario: 000049 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1638100,5760 PUNTO Coordinata Y: 4983689,1580 CARATTERISTICHE DEL PUNTO Pagina 3/11

Quota s.l.m.: 20.00 Proiezione e Sistema di riferimento: UTM RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: derivazione Bene finale/originale: dipinto Autore bene finale/originale: Brindisi Remo Datazione bene finale/originale: 1980 Collocazione bene finale/originale: Proprietà dell'autore CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: ultimo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1980 Validità: post A: 1980 Validità: post Specifica: Data della stampa Motivazione cronologia: analisi stilistica RIFERIMENTO MATRICE Cronologia generica matrice: sec. XX/ultimo quarto DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE [1 / 2] Ruolo: incisore Autore/Nome scelto: Brindisi, Remo Dati anagrafici/periodo di attività: 1918-1996 Pagina 4/11

Motivazione dell attribuzione: firma AUTORE [2 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Brindisi, Remo Dati anagrafici/periodo di attività: 1918-1996 Motivazione dell attribuzione: firma TIRATURA Numerazione: 13/99 STATO DELL' OPERA Stato: stato unico DATI TECNICI Materia e tecnica: serigrafia MISURE Parte: Parte incisa Unità: mm. Altezza: 335 Larghezza: 280 Validità: ca. MISURE FOGLIO Unità: mm. Altezza: 692 Larghezza: 500 Validità: ca. DATI ANALITICI Fonti: Totale: Proprietà dell'autore, Remo Brindisi, Cammino degli oppositori, olio. ISCRIZIONI [1 / 2] Classe di appartenenza: indicazione di responsabilita' Tecnica di scrittura: a matita Tipo di caratteri: corsivo Pagina 5/11

Posizione: in basso a destra Trascrizione: brindisi ISCRIZIONI [2 / 2] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a matita Posizione: in basso a sinistra Trascrizione: 13/99 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [1 / 2] Classe di appartenenza: punzone Qualificazione: di collezione Identificazione: comunale Quantità: 1 Posizione: in alto a destra Descrizione: Bollo circolare, sul perimetro corre la scritta "COMUNE DI SUZZARA"; al centro, lo stemma comunale. STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [2 / 2] Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: civile Quantità: 1 Posizione: in basso a sinistra Descrizione Marchio ellissoidale. All'interno la figura di un pipistrello. Sul perimetro corre la scritta: "maxart serigrafica editore milano" Notizie storico-critiche L'opera venne donata in occasione della personale del 1983. Tramite l'uso di colori violenti, l'artista esprime la tragedia immane dei rivoltosi e degli oppressi: le forme si contorcono e si liquefanno, ghermite da un artiglio sinistro, che pare compenetrarle fin nell'essenza. Nacque il 25 aprile del 1918 a Roma. Studiò a Pescara, a l'aquila, a Roma e frequentò la Scuola d'arte di Urbino; compì viaggi di studio a Firenze, Parigi e Venezia, sino a trasferirsi stabilmente a Milano. Amante dell'arte e della cultura ha costituito un museo d'arte moderna a Lido di Spina ove sono raccolte opere dei maggiori artisti contemporanei d'ogni nazione. Nelle opere giovanili fu particolarmente descrittivo e lirico, è un grande pittore ispirato all'impegno politico e civile, si richiama all'espressionismo con chiari intendimenti informali, la sua pittura utilizzò caratteri espressionisti nell'ambito della Nuova Figurazione. Ha conseguito importanti riconoscimenti a Milano alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma in diverse edizioni, alla mostra d'arte italiano al Cairo, alla Biennale di San Paolo del Brasile, alla mostra internazionale del secondo Novecento a Parigi ai Musei d'arte Moderna di Trieste a Palermo. E' stato Presidente della Triennale di Milano. Ha dipinto grandi opere a carattere ciclico e a tema sociale e politico, di grande vigore il ciclo Storia del Fascismo (1957-62 ). Ha allestito grandi pannelli per scenografie sino a recenti opere per l'arena di Verona. Dipinge prevalentemente figure,volti e paesaggi, tra i temi più noti possiamo ricordare: "Venezie"; gli"oppositori" e i "Pastorelli". Pagina 6/11

CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2001/12/06 Stato di conservazione: buono Fonte: 2001/12/06, Catalogatore CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Brindisi Remo Data acquisizione: 1982 Luogo acquisizione: Galleria Civica d'arte Contemporanea CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Suzzara Indirizzo: P.zza Castello, 1-46029 Suzzara (MN) FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: Immagine digitale PCD Etichetta del volume o n. serie PCD: 005732524146 Nome del file: img0001.pcd IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=768x512; bits per pixel=24; risoluzione=150x150; spazio su disco=324.804; spazio in memoria=1.179.648 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x512; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=120x80; qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMC Data di registrazione: 2006/02/15 Path dell'immagine originale: MN170/S-MI/CD_4146 Nome file dell'immagine originale: IMG0001.jpg Pagina 7/11

BIBLIOGRAFIA [1 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi (Catalogo della mostra, Palazzo dei Diamanti, Ferrara) Luogo di edizione: Cento Anno di edizione: 1978 BIBLIOGRAFIA [2 / 13] Genere: bibliografia specifica Autore: Greco M. Titolo contributo: Remo Brindisi Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1982 V., pp., nn.: p. 26 BIBLIOGRAFIA [3 / 13] Autore: Opere antifasciste Titolo contributo: Opere antifasciste. Remo Brindisi Luogo di edizione: Cento Anno di edizione: 1982 BIBLIOGRAFIA [4 / 13] Autore: Sanesi R. (a cura di) Titolo contributo: Remo Brindisi: opera grafica 1935/1982 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1982 BIBLIOGRAFIA [5 / 13] Autore: Gallo F. Titolo contributo: Remo Brindisi: opere 1935/1982 (Catalogo della mostra, Galleria Nazionale d'arte moderna, L'Aquila) Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1985 BIBLIOGRAFIA [6 / 13] Pagina 8/11

Autore: Caramel L. (a cura di) Titolo contributo: Brindisi Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1985 BIBLIOGRAFIA [7 / 13] Autore: Anversa M.T. (a cura di) Titolo contributo: Remo Brindisi: opere sulla resistenza (Catalogo della mostra, Palazzo della Ragione, Mantova) Luogo di edizione: Ferrara Anno di edizione: 1989 BIBLIOGRAFIA [8 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi: catalogo generale delle opere. Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1995 V., pp., nn.: v. I BIBLIOGRAFIA [9 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi: catalogo generale delle opere. Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1995 V., pp., nn.: v. II BIBLIOGRAFIA [10 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi: (catalogo della mostra, L'Aquila, Pescara, Penne) Luogo di edizione: Pescara Anno di edizione: 1998 BIBLIOGRAFIA [11 / 13] Pagina 9/11

Autore: Tempo traccia Titolo contributo Il tempo, la traccia: Remo Brindisi, Giovanni Paganin, Augusto Perez (Catalogo della mostra, Castel Ivano, Ivano Fracena) Luogo di edizione: Trento Anno di edizione: 1999 BIBLIOGRAFIA [12 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi a Castel Sant'Angelo (Catalogo della mostra,castel sant'angelo, Roma) Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1999 BIBLIOGRAFIA [13 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi : una figurazione panica Luogo di edizione: Macerata Anno di edizione: 1975 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2001 Specifiche ente schedatore: R03/ Provincia di Mantova Nome: Montanari, Elena Funzionario responsabile: Negri, A. GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/02 Ultima modifica scheda - ora: 18.46 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pagina 10/11

Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/04 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 10.03 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2012/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/02 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.40 PROGETTO Ente: 22 Anno del progetto: 1997 Ente: 22 Anno del progetto: 2004 Pagina 11/11