Sorveglianza integrata per l identificazione precoce dei rischi sanitari connessi ai cambiamenti climatici

Documenti analoghi
WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

Introduzione all Epidemic Intelligence e alla metodologia della sorveglianza basata su eventi

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Panoramica sulla strategia regionale

DETERMINAZIONE N del Aggiornamento del Piano regionale integrato per la sorveglianza della West Nile Disease

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Il piano nazionale per la sorveglianza ed il controllo delle arbovirosi in Italia

Il piano nazionale di sorveglianza della malattia di West Nile in Italia per gli aspetti veterinari. Paolo Calistri

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

CHIKUNGUNYA DENGUE ZIKA: La sorveglianza dei casi importati e la prevenzione della trasmissione autoctona

Modelli integrati di analisi del rischio: esperienze e contributi della sanità pubblica umana

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE

Valutazione del rischio infettivo durante EXPO 2015 e ruolo della sorveglianza basata su eventi

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Stato di avanzamento dei progetti CCM. Giuseppe Salamina Daniele Paramatti Luisa Sodano Ministero della Salute - CCM

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna: Piano di Sorveglianza e controllo Sorveglianza veterinaria West Nile

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE. anno 2016 aggiornamento giugno 2017

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno Marzo 2017

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

La sorveglianza e la preparedness in occasione di grandi eventi: l esperienza delle olimpiadi di Torino 2006

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Bollettino epidemiologico 2016

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Processi. - Controllo delle strutture - Verifica della documentazione e della registrazione delle movimentazioni animali

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Assessorati alla Sanità. Centro Regionale Nitp IBMDR GITMO

Il codice della giornata è giallo

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Allegato 1. Problema. Soluzioni proposte. TITOLO: Sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali. ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA

IZSLER. Bologna. 14 agosto Sommario ...

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 6 dicembre 2017

IZSLER. Bologna. 06 agosto Sommario ...

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

La sorveglianza e il controllo delle Malattie Trasmesse da Alimenti alla luce dei cambiamenti dei contesti epidemiologici, dei veicoli e degli agenti

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Lo strumento di valutazione: check-list

IMOVE: Studio per la valutazione dell efficacia sul campo del vaccino antinfluenzale in Italia. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

Sommario. Bologna. selvatica

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 28 luglio 2016

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 4 del 5 ottobre 2017

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Bollettino epidemiologico WND 29 luglio 2014, n. 2. West Nile Disease in Italia nel 2014

Il codice della giornata è bianco

Agripolis, 17 novembre 2010

In E videnza. Rapporto Epidemiologico Settimanale. InfluNet. Casi gravi e decessi. InfluWeb. Accesso ai Pronto Soccorso

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia Romagna Bollettino n. 2 del 4 agosto 2017

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Le salmonelle nell uomo: i sistemi di sorveglianza nazionale e internazionale

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 5 agosto 2016

Rapporto Epidemiologico

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico

Malattie emergenti trasmesse da vettori - Dengue, Chikungunya, Zika, West Nile e altre arbovirosi

Rapporto Epidemiologico InfluNet

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Dati di sorveglianza sanitaria e criticità Le azioni del Piano 2012 Alba Carola Finarelli

Ministero della salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 2 del 31/07/2014

Sorveglianza integrata del West Nile e Usutu virus

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 20 luglio 2017

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 21 luglio 2016

Transcript:

Sorveglianza integrata per l identificazione precoce dei rischi sanitari connessi ai cambiamenti climatici Caterina Rizzo, MD Istituto Superiore di Sanità

Rischio noto di diffusione di malattie infettive Patogeno Importazione/esportazione di patogeni Ospite Ambiente Vulnerabilità e suscettibilità Sovraffollamento Condizioni igienicosanitarie 1. Concentrazione di persone nel tempo e nello spazio:

Rischio noto di diffusione di malattie infettive 2. Rapido spostamento di persone

Servizio Sanitario Dati Sorveglianza Autorità Sanitaria Informazioni Azioni Controllo Decisioni

Scambio di informazioni Livello Periferico Medico Medico Medico Medico Medico Medico Livello Intermedio ASL Regione ASL Regione Livello Centrale Ministero Sanità Bollettino epidemiologico nazionale; Siti internet Livello Regionale/Internazionale OMS Weekly Epidemiological Record; Bollettino OMS Regione Europea; Siti internet

Sistemi routinari Pro: esaustivi (tutta la popolazione) stabili nel tempo Contro: poco accurati (sottonotifica, scarsa qualità dati) poco tempestivi

Sorveglianza: Nuovi Approcci Sorveglianza Integrata (coordinata tra attività di sorveglianza da diversi programmi di controllo) Sorveglianza per Sindrome (evitare ritardi, riferire ciò che vedi, evitare parole difficili, riempire i buchi ) Sorveglianza basata su eventi (aumentare la tempestività raccogliendo informazioni da fonti non sanitarie ad esempio media)

Decision 293/13/EC Lays rules on epidemiological surveillance, monitoring, early warning of, and combating serious cross border threats to health, including preparedness and response planning (PRP) related to those activities, in order to coordinate and complement national policies. (Art 1.1) All-hazard Coordination of national responses Promotion of MS PRP interoperability

All-Hazard approach Threats of biological origin; Threats of chemical origin; Threats of environmental origin; Threats of unknown origin; and Events which may constitute public health emergencies of international concern determined pursuant to the International Health Regulations (2005).

Integrazione dei sistemi Laboratory Reports Surveillance Systems Operational Support and Incident Response Systems Public Health Intelligence Systems

Sorveglianza epidemiologica Sorveglianza Sindromica (accessi ai Pronto Soccorso, sorveglianza speciale) Uso di Big Data Centro di coordinamento Sanità animale Epidemic Intelligence Dati di popolazione, GIS e modelli matematici di previsione Remote sensing Sorveglianza ambientale

Sorveglianza sindromica: caratteristiche Integrazione tra fonti di dati Casi di malattia segnalati direttamente da MMG e PLS Accessi ai pronto soccorso Consumo di Farmaci Tempestività Dimostrato da evidenze scientifiche che anticipa l allerta rispetto ai sistemi di sorveglianza basati sulla diagnosi Buchi informativi Spesso è l unica fonte informativa (Influnet)

Obiettivi di un sistema di sorveglianza sindromica potenziare la capacità di risposta rapida ad allarmi e ad eventi inattesi e di individuare i focolai di malattie trasmissibili. Attraverso: Identificazione di eventi inattesi consentire l allerta rapida per potenziali emergenze effettuare un rapido controllo dei casi identificare, investigare e controllare le epidemie comunicare efficacemente con i mezzi di informazione

Strumenti operativi Un efficace sistema per la sorveglianza e la risposta rapida ad eventi inattesi di natura infettiva deve realizzare interventi che: utilizzino i servizi, le reti di servizi e i flussi informativi già esistenti per il controllo delle malattie infettive; potenzino la sensibilità e la tempestività dei sistemi di sorveglianza esistenti; costituiscano il meno possibile un aggravio nelle azioni di sorveglianza e reporting da parte del personale addetto agli interventi diagnostici e terapeutici; siano semplici nella gestione delle informazioni, dei loro flussi e della loro valutazione; non sostituiscano e interferiscano il meno possibile con le attività normalmente svolte per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive.

Definizione dell allerta Il sistema segnala un allerta statistica quando l incidenza osservata (limite inferiore dell IC99%) è superiore all incidenza attesa. Il modello evidenzia un allarme statistico quando si verifica un allerta statistica in almeno due giorni consecutivi per la stessa sindrome.

Settings Pronto Soccorso degli ospedali I medici del servizio di continuità assistenziale (guardia medica) e guardia turistica in carica durante i periodi estivi. I medici di medicina generale e pediatri di libera scelta (e loro eventuali sostituti).

Esperienza maturata dall ISS 1999 ad oggi Sorveglianza EXPO 2015 InfluNet 1 sindrome 2011 ad oggi 2006 Migranti 13 sindromi Olimpiadi Invernali Torino 13 sindromi Sorveglianza Sindromica Rimini 2012 2009 ad oggi 2007 ad oggi Sorveglianza Sindromica Campania 2008 Accessi PS Malattie Respiratorie Acute (ARI) 1 sindrome Accessi PS 12 sindromi

Componente basata su eventi (EBS) di un sistema di epidemic intelligence Insieme di procedure volte ad identificare, da fonti informative non-strutturate, segnali di una possibile emergenza sanitaria. OSINT = Open Source Intelligence (informazione pubblica). Fonti : generalmente siti internet (media, blog ), piattaforme di bio-sorveglianza (aggregatori e filtri).

Epidemic Intelligence l Epidemic intelligence (EI) comprende tutte le attività volte alla identificazione precoce di rischi in sanità pubblica, la loro validazione, valutazione ed investigazione finalizzate alla raccomandazione di misure di controllo.

Perché abbiamo bisogno di ricercare informazioni sul WEB? Per cogliere eventi insoliti non catturati dai canali ufficiali (sorveglianze routinarie, speciali e sindromiche) Sorveglianza basata su: eventi vs indicatori

Sorveglianza basata su eventi OBIETTIVO Produrre informazioni tempestive e verificate PROCESSO (lineare ed interattivo) Screening (articoli, rapporti ufficiali, voci) Filtro e Analisi Verifica Fonti Fonti media dirette (giornali e altre fonti di notizie locali, nazionali, internazionali, specializzate) Fonti media indirette (aggregatori)

Come possiamo «pescare» le notizie?

Procedure di ricerca Non standardizzate Sensibili (che trovano la maggior parte delle risorse cercate) Specifiche (che trovano solo le risorse che servono) Finalizzate a cercare: Casi o eventi segnalati tramite mass o social media

Quali fonti web? Giornali online Blog Social media

Fonti WEB per la sorveglianza basata su eventi Non forniscono dati di sorveglianza sulle malattie ma riportano eventi Possono provenire da fonti non sanitarie (ad esempio media) ma talvolta da siti sanitari ufficiali Tendono a dare informazioni tempestive ma spesso incomplete Se non provengono da fonti ufficiali vanno validate per evitare falsi allarmi

Epidemic intelligence molti usi: Malattie emergenti e ri-emergenti per identificare potenziali rischi per la popolazione Viaggi per dare informazioni tempestive ai viaggiatori Preparazione alle emergenze e risposta Minacce a lungo termine vs breve termine

Un esempio

West Nile virus: ciclo di trasmissione Il ciclo principale: zanzare uccelli zanzare durante la stagione estiva Ospiti accidentali Serbatoio (ospiti amplificatori) Fonte: CDC Atlanta ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Altre possibili modalità di trasmissione Trasfusioni di sangue Trapianto di organi Incidenti di laboratorio Transplacentare Latte materno ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

West Nile virus: patogenesi Puntura di zanzara infetta il virus si replica nei cheratinociti e nelle cellule del sistema immunitario (cellule di langherans e dentritiche) ~80% asintomatici Migrazione delle cellule infette e diffusione ai linfonodi drenanti Disseminazione agli organi periferici ~20% forme febbrili Accesso al SNC (neuroinvasività) <1% SNC Adattato da Petersen et al. JAMA. 2013;310(3):308-315 ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Sorveglianza speciale: Flusso dei dati ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Diffusione dei casi umani di infezione da West Nile in Italia, 2008-2015 2015 2009 2014 2013 2010 2012 2011 2008 ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Sorveglianza di casi umani di WNND: sistema di segnalazione via web Accedono al Sistema anche il CNS ed il CNT per identificare tempestivamente nuove aree affette (province di residenza/domicilio dei casi confermati) e mettere in pratica le attività di controllo sulle donazioni di sangue ed organo necessarie ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Sorveglianza integrata per il controllo Identificata l area affetta sono necessarie azioni per la riduzione del rischio di trasmissione: - sia con azioni mirate contro il vettore - che misure precauzionali per prevenire la trasmissione attraverso la trasfusione di sangue ed emocomponenti e con trapianti di organi e tessuti infetti. Provvedimenti del Centro Nazionale Sangue Provvedimenti del Centro Nazionale dei Trapianti ISS - CNESPS Epidemiology of Infectious Disease Unit

Caratteristiche dei sistemi di sorveglianza entomologica nelle province italiane, 2014 La Regione Emilia-Romagna ha sperimentato e validato un approccio basato sulla sorveglianza entomologica ed ornitologica, che ha permesso di individuare le aree con circolazione virale e di anticipare mediamente di tre settimane la comparsa di casi umani di malattia. Pertanto, dalla stagione 2015, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno deciso di avviare un Piano per il rafforzamento della sorveglianza entomologica ed ornitologica per avviare misure nei confronti delle donazioni di sangue ed emocomponenti, organi e tessuti. Sorv Entomologica Sistema di griglie a maglie regolari (20 km 11 km) Sorv Entomologica Aree umide, allevamenti equini, alta concentrazione avifauna selvatica e contiguità con aree affette Sorv Entomologica NO Non risposto al questionario

Il valore aggiunto della sorveglianza basata su eventi

Il futuro Identificazione delle aree a rischio per la trasmissione della malattia di West Nile all uomo in Italia attraverso la creazione di una dashboard che integri: Sorveglianza umana Sorveglianza entomologica Sorveglianza veterinaria Sorveglianza ambientale Sorveglianza basata su eventi Immagini satellitari Example of Land Use Map generated within the ADF project with a precursor of the Rheticus system, over the municipality of Conversano (Apulia Region, Italy) for year 2014, obtained updating Invaso Capaccio (an artificial basin from a dam, at 7km from the city of Foggia, Italy) from 03-05-2015 to 31-08-2015. The modification of the blue water covered area can be easily followed. Prototype examples of mapping and analysis of a water body. Left: the yellow border represent the maximum extension of the water area (05-08-2015) and the green borders illustrate its extension in some of following scene. The inner one corresponds to the scene of the 17-07-2015 a land cover map CLC-like, made available by local authorities, dated 2009.

Grazie per la vostra attenzione caterina.rizzo@iss.it