L EDIFICIO 4.0: LA BUILDING AUTOMATION DAI COMPONENTI ALL INFRASTRUTTURA. A CHE PUNTO SIAMO? Dario Necchi, Responsabile Formazione Tecnica BNcino

Documenti analoghi
Impianto Multiservizio - Opportunità per lo sviluppo

Evoluzione impiantistica: integrazione multi-servizio multi-operatore. Nuovo salto tecnologico Nuova opportunità di mercato Professionalità evoluta

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001) Samuela Persia

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI

Progettare e realizzare un impianto multiservizio ai sensi della guida CEI aprile 2017 claudio pavan Antennisti Elettronici

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Le norme attuative CEI per la cablatura dei nuovi edifici ai sensi della legge 164/2014

Smart Building Roadshow 2017

Novità normative in materia di impianti a banda larga: le modifiche al T.U dell edilizia (DPR 380/2001)

Privacy by Design: evoluzione e implicazioni

MULTIFIBER BUILDING. Impianto condominiale multiservizio in fibra ottica

Building Innovation 2016

Gianluca Antonucci Sales Account Fibernet MULTIFIBER BUILDING

FTTH FIBER TO THE HOME LA FIBRA OTTICA IN EDIFICI RESIDENZIALI

Le ricadute giuridiche della nuova normativa sui tecnici della P.A., sui professionisti e sui committenti. Samuela Persia

Edifici Digitali. Progettare e realizzare un impianto multiservizio a regola d arte: metodologia. Bernacchi Fabrizio

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Parola d ordine: connettività

Giancarlo Trinei Presidente Fibernet MULTIFIBER BUILDING

Giancarlo Trinei Presidente Fibernet MULTIFIBER BUILDING

Il progetto Fiber To The Home

Parola d ordine: connettività

Impianti multiservizio Opportunità e prospettive. Luca Baldin Project Manager SAIE Smart Building

L evoluzione normativa

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

Edifici Digitali. Progettare e realizzare un impianto multiservizio a regola d arte: metodologia. Bernacchi Fabrizio. Bari, 21 settembre 2017

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Bernacchi Fabrizio.

Protezione dei dati, privacy e sicurezza informatica

L impianto multiservizio come infrastruttura nell edilizia 4.0. Autore: Marco Orioni Data: 13/04/2018

Smart Building Roadshow 2016

Privacy e sicurezza nell'internet of Things. Pierluigi Perri Università degli Studi di Milano Linux Day 2017

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 22 marzo 2019

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

Dipartimento per le Comunicazioni Ministero per lo Sviluppo Economico. Piano nazionale banda larga

Fiber Optic & IP Security - DOVE PORTANO LE TECNOLOGIE - BUILDING INTELLIGENTE E NECESSITA - IP SECURITY: L OPPORTUNITA NASCE DALLA FORMAZIONE

Approfondire. La predisposizione diventa Legge La legge 164/2014, di conversione del DL noto come Sblocca Italia,

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Evoluzione impiantistica: integrazione multi-servizio multi-operatore

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015

L evoluzione normativa

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015

Bernacchi Fabrizio

L evoluzione normativa obblighi e opportunità per i professionisti della filiera Luca Baldin

Torino, 12 maggio KNX per la gestione delle energie rinnovabili Massimo Valerii

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI. Gestione luci ed energia

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico)

Il sistema domotico di Bticino. My Home.

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Genova smart week Open Meter

Parola d ordine: connettività

Smart Building Roadshow 2016

IL NUOVO PIANO TELEMATICO DELLA REGIONE MARCHE PER LA BANDA ULTRA LARGA (BUL)

OFFERTA DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA. Servizio di Accesso NGAN. End to End. (Mercato 3a)

NUOVA GUIDA TECNICA CEI 100-7

Guida agli impianti elettrici:

Monitoraggio Regionale

ARGOMENTI SLIDE. Norma CEI 64-8 V2: circuiti ausiliari, locali da bagno, locali medici

IL DIGITALE IN ITALIA 2018

F.O.A.A.S.: Fiber Optic As A Service

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

L art. 6-ter della L.164/ Modifiche al DPR 380/2001 testo unico per l edilizia e le Guide Tecniche CEI Como 16 dicembre 2015

Smart Building Roadshow 2016

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

Gli impianti verticali condominiali: tecnologia e opportunità per il condominio Tiziano Santoro - IP Center

Evoluzione dell impianto elettrico Slide n. 1 La progettazione e la messa in servizio di impianti elettrici e domotici innovativi

Smart Home: L Internet of Things entra dalla porta di casa

IOTITALY. Associazione Italiana Internet of Things

Privacy e Cybersecurity nella sanità

Presentazione Aziendale 2016

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

IMPIANTO CONDOMINIALE MULTISERVIZI IN FIBRA OTTICA

KNX per la gestione delle energie rinnovabili. Massimo Valerii Presidente KNX Italia HOME & BUILDING Verona 26 Ottobre 2011

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica indipendente dedicata al condominio. Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze

Smart Home: mercato, assistenti vocali e aspettative degli utenti

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Il Progetto Open Fiber

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

Il profilo COMUNICATI STAMPA TWITTER 15/11/2013

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

Impianti condominiali, domotica e IoT: la nuova sfida di Linkem. Autore: Marco Orioni Data: 20/06/2018

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

Veronafiere ottobre 2018

Living Now. App HOME + CONTROL. L impianto elettrico SMART. Utilizzo

PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI

Transcript:

L EDIFICIO 4.0: L BUILDING UTOMTION DI COMPONENTI LL INFRSTRUTTUR. CHE PUNTO SIMO? 23 NOVEMBRE 2018 Dario Necchi, Responsabile Formazione Tecnica BNcino

Indice 1. Cos è l IoT 2. L infrastruttura 3. I componenti 4. Privacy e sicurezza nell IoT

1. Cos è l IoT

Definizione di IoT Internet delle cose (o, più propriamente, Internet degli oggetti o IoT, acronimo dell inglese Internet of things) è un neologismo riferito all'estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti L'Internet delle cose è una possibile evoluzione dell'uso della Rete: gli oggetti (le "cose") si rendono riconoscibili e acquisiscono intelligenza grazie al fatto di poter comunicare dati su se stessi e accedere ad informazioni aggregate da parte di altri. Fonte : Wikipedia

Le origini «Se avessimo computer che già conoscono tutto ciò che c'è da conoscere sulle cose utilizzando dati acquisiti senza il bisogno di intervento umano, saremmo in grado di tenere traccia e classificare tutto ciò che ci circonda riducendo la quantità di rifiuti prodotti, perdite e costi. L'Internet delle cose (Internet of things nell'originale) ha il potenziale di cambiare il mondo esattamente come lo ha cambiato Internet. Forse anche di più». 1999 - Kevin shton (MIT)

Fonte : Wikipedia Definizione di IoT

Le differenze tra Building, Home e IoT Integrazione tra funzioni Programmazione Costi Conoscenza necessaria

Dove e quando l IoT?

Gli edifici in Italia Circa 14,5 milioni di edifici di cui oltre l 84% di tipo residenziale (oltre 12 milioni) Oltre la metà degli edifici residenziali sono costituiti da abitazioni singole. Le abitazioni sono più di 31 milioni di cui circa il 77% occupate da almeno una persona residente (quasi 24 milioni)

IoT : da mercato di nicchia a mercato di massa 772,5 miliardi nel 2017 Fonte nsa 1.000 miliardi nel 2020 Fonte nsa 62 miliardi nel 2018 Fonte nsa

I settori di impiego

Il mercato IoT in Italia altro Smart home Smart logistics 7% 9% 12% Contatori intelligenti 34% 18% 20% Smart uto connesse building Contatori intelligen, uto connesse Smart building Smart logis,cs Smart Home ltro

Il mercato IoT in Italia 3,7 miliardi nel 2017 (+32% sul 2016) 250 milioni nel 2017 (+35% sul 2016)

Il mercato IoT in Italia

I furti in Italia 2012 2013 2014 2015 2016 Furti in abitazione 237.355 251.422 255.886 234.726 214.053 Rapine in abitazione 3.491 3.619 3.209 3.064 2.562 Nel 2016 sono il 38,9 per cento le famiglie italiane che indicano il rischio di criminalità come un problema presente nella zona in cui abitano, valore in incremento rispetto al 2014, quando erano il 30,0 per cento. Fonte : Istat

Il mercato IoT in Italia

Il consumo di energia in Italia

Incidenza usi civili sul totale: Totale consumi ~ 39% Energia elettrica ~ 57% Gas ~ 63% Il consumo di energia in Italia

Il consumo medio annuo Energia elettrica 2.700 kwh (famiglia di 3/4 persone, residente, 3 kw impegnati) Gas 650-1220 Smc (famiglia di 3 persone, residente)

2. L infrastruttura

Diffusione banda larga in Italia (fonte MI.S.E.) Copertura dell 85% della popolazione con accesso pari o superiore a 100 Mbps Copertura del 100% della popolazione con accesso di almeno 30 Mbps

Diffusione banda larga in Italia (fonte MI.S.E.)

Diffusione banda larga in Italia (fonte MI.S.E.) Di quelle coperte il 38,1% fruisce della velocità minima (30 megabit al secondo) e il 4,6% di quella massima (100 megabit al secondo).

Legge 11 novembre 2014 n. 164 q Predisposizione degli edifici - Legge 11 Novembre 2014 n. 164 Conversione in legge del decreto Sblocca Italia Per tutte le nuove costruzioni, esiste una Legge che obbliga dal 1 luglio 2015 la presenza di dorsale in fibra ottica fino al singolo appartamento..tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere equipaggiati con un infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. In pratica, ogni appartamento deve essere collegato in fibra ottica con una dorsale

Legge 11 novembre 2014 n. 164 Gli edifici equipaggiati in conformità al presente articolo possono beneficiare, ai fini della cessione, dell'affitto o della vendita dell'immobile, dell'etichetta volontaria e non vincolante di edificio predisposto alla banda larga.

FTTH

FTTH : gli elementi ROE : Ripartitore Ottico di Edificio CSOE : Centrostella Servizi Ottici di Edificio STO : Scatola Terminazioni Ottiche di ppartamento STOE : Scatola Terminazioni Ottiche di Edificio : Quadro di Distribuzione dei Segnali di ppartamento Terminale di Testa : Collegamento in F.O. dai sistemi di antenna al CSOE DSE : Distributore Servizi di Edificio

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n ROE : Ripartitore Ottico di Edificio

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n Terminale di testa : Collegamento in F.O. dai sistemi di antenna al CSOE

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n CSOE : Centrostella Servizi Ottici di Edificio

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n DSE : Distributore Servizi di Edificio

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n STOE : Scatola Terminazioni Ottiche di Edificio

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n STO : Scatola Terminazioni Ottiche di ppartamento

FTTH : gli elementi Servizi Propri di Edificio Piano 3 Piano 2 Piano 1 Piano 0 Sottotetto ppartamento 4 ppartamento 3 ppartamento 1 Seminterrato STO STOE STO STO ppartamento 2 STO STO STOE STOE STOE STOE CSOE Terminal e di Testa STO STO STO ROE pp. 8 ppartamento 7 ppartamento 6 ppartamento 5 Operatore 1, 2, n : Quadro di Distribuzione dei Segnali di ppartamento

FTTH : gli elementi Terminale di Testa Sottotetto STO : Scatola Terminazioni Ottiche di ppartamento Cavo a 4 fibre preconnesso FO1 : segnale TV DVB/T FO2 : segnale TV Sat FO3 : operatore x FO4 : operatore y ppartamento Locale tecnico CSOE : Centrostella Servizi Ottici di Edificio

3. I componenti

Componenti di base dell IoT Dati Dati pp Dati

Componenti di base dell IoT

Gli assistenti vocali Google home lexa mazon pple HomePod

L impianto elettrico e l IoT

3a. Impianto Elettrico Smart

Impianto Elettrico Smart

TRDIZIONLE UST IN UN IMPINTO TRDIZIONLE smart VESTE L DOMOTIC BTICINO

è SMRT La nuova generazione di COMNDI CONNESSI basata su un cablaggio tradizionale

FUNZIONI SMRT

FUNZIONI SMRT

Impianto elettrico Smart Comandi tradizionali Comando tradizionale Presa tradizionale N L Toroide Deviatore connesso Deviatore connesso Relé connesso Modulo presa connesso Misuratore DIN connesso Gateway Comando scenari Master Comando tapparella connesso Comando scenari

3f. L PP

Impianto elettrico Smart Impianto SMRT N L Gateway

Impianto elettrico Smart

Impianto elettrico Smart

Ifttt

Ifttt

Ifttt

Ifttt

Ifttt

4. Privacy e sicurezza nell IoT

Problemi di sicurezza nell IoT Sistemi Linux obsoleti integrati nelle macchine Lento sviluppo di updates Mancanza di un programma di verifica e patching dei problemi di sicurezza Comunicazione dei dati in chiaro Funzionalità di raccolta o di elaborazione dei dati non dichiarate o attive di default

Privacy by Design Lo scopo del Privacy by Design è quello di imporre ai produttori di strumenti che trattano dati personali di pensare alla tutela dei dati degli interessati fin dalla progettazione. (Dott.ssa Cavoukian utorità Garante Canada) 1. Proattività e non reattività 2. Privacy come impostazione di default 3. Privacy incorporata nella progettazione 4. Piena funzionalità 5. Sicurezza end-to-end 6. Visibilità e trasparenza 7. Privacy user-centric

La sicurezza informatica Il 2 marzo 2017 è stata depositata presso la Camera dei Deputati americana una proposta di legge volta a fissare alcuni standard di sicurezza informatica per alcune apparecchiature a radiofrequenza chiamata «Securing the IoT ct of 2017»

General Data Protection Regulation Dal maggio 2018 è entrato in vigore nell UE il GDPR Garantisce ai cittadini un più facile accesso alle informazioni sui loro dati e sulle finalità e modalità di trattamento dei dati stessi Fornisce alle aziende un unico regolamento da adottare in tutti gli Stati membri dell Unione, omologando i processi di trattamento dei dati personali Il GDPR si basa sul concetto di Privacy by Design

General Data Protection Regulation

www.bticinoacademy.it GRZIE