Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Treviso. I.I.S. GIORGI-FERMI Treviso, 15 febbraio 2018

Documenti analoghi
LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

ASPETTI LEGISLATIVI E TECNICO APPLICATIVI IN TEMA DI MALTRATTAMENTO ANIMALE. Roma, settembre 2007

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO LE CONSEGUENZE PSICO-EMOTIVE DELLA VIOLENZA SULLE VITTIME DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO

Educazione all uso dei device. Bullismo e cyberbullismo

REATO E ORGANO DI POLIZIA GIUDIZIARIA. ATTIVITA DI P.G. DI INFORMAZIONE. REATO E PUBBLICO UFFICIALE

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

Art. 331 c.p.p. Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio.

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

SCHEDA SINTESI DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO TUTELA DEI MINORI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL CYBERBULLISMO

L E G G E 2 9 M A G G I O , N. 7 1 C O N T R A S T O D E L F E N O M E N O D E L C Y B E R B U L L I S M O.

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Mio figlio è fuori-legge?

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

BULLISMO E CYBERBULLISMO

LEGGE FERRARA SUL CYBER BULLISMO

I delitti di corruzione e concussione dopo la riforma del 2012

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

UFFICIO MINORI-QUESTURA DI ALESSANDRIA

TAVOLA SINOTTICA. deliberata dal Consiglio di Istituto nella seduta del 19 ottobre 2016

Cyberbullismo. Azioni ed interventi nelle scuole

La scuola nel sistema della legalità

La segnalazione alla Autorità giudiziaria Procura TM TO civile - GT

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

Reati procedibili a querela: in Gazzetta il decreto che amplia l elenco. Decreto legislativo, 10/04/2018 n 36, G.U. 24/04/2018. di Redazione Altalex

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

INCONTRO PROVINCIALE REFERENTI CYBERBULLISMO di Ferrara

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

SCUOLA E CYBERBULLISMO. Un modello di governance

Responsabilità penale del veterinario ufficiale

nonché la diffusione di contenuti ONLINE aventi ad oggetto anche i componenti della famiglia.

Incontri referenti prevenzione e contrasto cyberbullismo. Piacenza, 8 ottobre 2018

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

Disposizioni per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - Parte Speciale D

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

Codice penale. Libro II Dei delitti in particolare. Titolo XII Dei delitti contro la persona. Capo III Dei delitti contro la libertà individuale

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

L evoluzione del quadro giuridico e la tracciabilità della violenza sulle donne nei dati di fonte amministrativa

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo

Savona,22 gennaio 2019

Riferimenti giuridici

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

B) Violazioni della legge penale (illecito penale)

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RESPONSABILITÀ PENALE E MINORI: IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

sexies del codice penale, contenente tre fattispecie aggravanti applicabili agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1.

L ammonimento per gli atti persecutori (c.d. stalking) e per condotte di violenza di genere e violenza domestica

Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia. VIOLENZA INTRAFAMILIARE e di GENERE: ASPETTI NORMATIVI e ATTIVITA' di POLIZIA GIUDIZIARIA

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Grazia Tiziana Vitale Stefania Ferrante SSD PSICOLOGIA GIADA Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII Bari #CYBERTEAM INSIEME PER ESSERE COMUNITA DIGITALE

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

REFERTO: ASPETTI CRITICI E PROBLEMATICI TRIESTE, 11 DICEMBRE 2017

Italia: 22 posto in Europa (su 29) per benessere bimbi. 800mila minori nella fascia di povertà

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO SICUREZZA STRADALE Ufficio Studi e Formazione

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

Dott.ssa Barbara Chiapusso Avv. Dott. Vladimiro Dario Gamba

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

357. PUBBLICO UFFICIALE

XVI Convegno Nazionale Dermatologia per il Pediatra. IL BAMBINO ABUSATO La Giurisprudenza Maggio 2016 Palazzo dei Congressi Riccione

Funzioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni con focus sulla prevenzione del cyber-bullismo

PARTE SPECIALE. Delitti contro la personalità individuale. art. 25 quinquies D.Lgs. 231/2001

IMPLEMENTAZIONE DEL REGOLAMENTO D ISTITUTO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

Norme in materia di maltrattamenti, violenza sessuale e persecutori

Giornata internazionale dell infanzia e dell adolescenza

L OPERATORE SOCIALE ALL INTERNO DI UN PUBBLICO SERVIZIO: VESTE GIURIDICA, RUOLO, RESPONSABILITA, DOVERI. A cura di Adriana Gervasoni

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

IL BULLISMO. Il bullismo è un fenomeno di carattere fisico o verbale che consiste nel: minacciare, percuotere e prevaricare con forza l altro.

STALKING CONOSCERLO PER DIFENDERSI LIBERA DI NON AVERE PAURA

Legge del 15 febbraio 1996, n. 66

Allegato 3 al REGOLAMENTO D ISTITUTO Misure per la prevenzione e il contrasto di bullismo, cyberbullismo e ogni forma di discriminazione

IIS E. Bona Regolamento d istituto: sintesi delle principali norme disciplinari e relative sanzioni

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

attenzione alla prevenzione e al contrasto del bullismo costituisce una priorità per favorire la crescita e l educazione di bambini e adolescenti,

La tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo: legge 71/2017

INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Il bullismo: la responsabilità civile e penale

Liceo Scientifico G. Keplero

SANZIONI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Leopardi - Fiorano Modenese

Regolamento di disciplina

LEGGE 15 febbraio 1996, n. 66. Norme contro la violenza sessuale.

Legge 23 dicembre 1993, n (in G.U. del 30 dicembre 1993, n. 305)

NORME contro la VIOLENZA SESSUALE

La distinzione tra denuncia, querela, istanza di procedimento, esposto

Transcript:

Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Treviso I.I.S. GIORGI-FERMI Treviso, 15 febbraio 2018

LA QUALIFICA DI PUBBLICO UFFICIALE ATTRIBUITA AGLI INSEGNANTI Gli insegnanti della scuola statale( e di quella paritaria) hanno "la qualità di pubblico ufficiale, in quanto essi esercitano una funzione disciplinata da norme di diritto pubblico, caratterizzata dalla manifestazione della volontà della Pubblica amministrazione e dal suo svolgersi attraverso atti autoritativi e certificativi (art. 357 c.p.).

Art. 357 codice penale: Nozione del pubblico ufficiale Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi

LA QUALIFICA DI PUBBLICO UFFICIALE ATTRIBUITA AGLI INSEGNANTI L insegnante di scuola esercita le sue funzioni non solo nell ambito della tenuta delle lezioni, ma si estende anche alle ulteriori attività delle lezioni stesse (es. colloqui, riunioni, assemblee, etc). Lo svolgimento delle lezioni = da intendersi come espressione della volontà educativa della pubblica amministrazione, così come l attribuzione di voti, quale esito dell attività valutativa dell insegnante, che diviene espressione del potere certificativo, che riflette una delle attribuzioni proprie del pubblico ufficiale.

I collaboratori scolastici (es. personale A.T.A.) = hanno qualifica di incaricato di un pubblico servizio (art. 358 c.p.)" in ragione dello svolgimento della funzione di vigilanza sugli alunni, oltre che di custodia e di pulizia dei locali, può dirsi collaboratore alla pubblica funzione spettante alla scuola".

ARTICOLO 358 CODICE PENALE Nozione della persona incaricata di un pubblico servizio Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Per pubblico servizio deve intendersi un attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di questa ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale

Secondo quanto previsto dall art.347 cp, i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio, durante lo svolgimento del loro servizio, DEVONO farne denuncia per iscritto, anche quando non sia chiaro chi sia la persona che ha commesso il reato.

L insegnante, quale pubblico ufficiale, non è tenuto a valutare l effettiva illegalità di una condotta né è necessario che verifichi la veridicità di quanto gli è stato riferito. Ciò viene demandato in via esclusiva all Autorità Giudiziaria, che assumerà il controllo delle attività investigative necessarie, qualora lo ritenesse utile I reati che vengono definiti perseguibili d'ufficio sono quei reati che, per il loro carattere di estrema gravità e offensività, vengono considerati perseguibili a prescindere dalla volontà di denunciarli da parte delle persone offese.

L'obbligo di denuncia di reato è previsto: nel caso in cui un minore sia vittima; qualora sia autore di reato. L'omissione o il ritardo della denuncia potrebbe configurare il reato di cui all'art. 361 del codice penale "omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale". Il Dirigente dell Istituto Scolastico, deve - senza indugio - denunciare all'autorità Giudiziaria competente i reati procedibili d'ufficio commessi dagli studenti o a danno di questi di cui egli sia venuto a conoscenza in ragione del ruolo ricoperto

Articolo 361 Codice Penale Omessa denuncia di reato da parte del pubblico ufficiale Il pubblico ufficiale (357), il quale omette o ritarda di denunciare all'autorità giudiziaria, o ad un'altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, un reato di cui ha avuto notizia nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, è punito con la multa da euro 30 a euro 516. La pena è della reclusione fino ad un anno, se il colpevole è un ufficiale o un agente di polizia giudiziaria (cpp 57), che ha avuto comunque notizia di un reato del quale doveva fare rapporto (cpp 330 ss.). Le disposizioni precedenti non si applicano se si tratta di delitto punibile a querela della persona offesa.

Il Dirigente Scolastico DEVE essere informato in forma scritta dall insegnante che è venuto a conoscenza di fatti rilevanti Successivamente provvederà ad effettuare una denuncia in forma scritta, anche nell'ipotesi in cui sia diretta contro ignoti. Contenuto della denuncia : Esposizione dei fatti in maniera chiara e completa, senza necessità di effettuare valutazioni sull'attendibilità del fatto. L atto di denuncia deve essere effettuata il prima possibile, per non pregiudicare l'accertamento del fatto da parte della competente Autorità Giudiziaria

La denuncia andrà indirizzata: alla Procura della Repubblica presso il Tribunale del luogo dove è avvenuto il reato, se indiziato del reato è un maggiorenne; alla Procura della Repubblica per i minorenni se indiziato è un minore; oppure ad un ufficiale di polizia giudiziaria Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Polizia Locale, ecc.) La denuncia può essere inoltrata anche nell'ipotesi in cui il presunto autore del reato sia minore di anni 14, anche se non è formalmente imputabile poiché spetta al Tribunale dei Minori la competenza di valutare gli interventi eventuali e necessari.

Esempio reati procedibili d ufficio, ; adescamento di minori anche in rete (art.609 undecies cp), prostituzione minorile anche in rete (art.600bis cp), pornografia minorile (art.600ter cp), detenzione di materiale pedopornografico (art.600 quater cp), violenza sessuale in danno di minori degli anni 14 (art.609bis cp), violenza privata (art.610 cp), sostituzione di persona (art.494 cp).

Il supporto degli insegnati diventa determinante anche in altre fattispecie delittuose poste in essere da adolescenti in danno di coetanei (condotte perpetrate anche on-line). Tale supporto permetterà alle vittime di chiedere ed ottenere aiuto, trovando così il coraggio di sporgere denuncia: Diffamazione (art.595 cp); Molestie (art.660 cp); Accesso abusivo a sistema informatico o telematico (art.615 cp); le violazioni della privacy e dei diritti di immagine dei minori.

ATTI PERSECUTORI (ART. 612 bis CODICE PENALE) c.d. CYBERSTALKING, nello specifico CYBERBULLISMO Come per altre forme di disagio che coinvolgono bambini e adolescenti, anche il bullismo sta assumendo forme e caratteristiche nuove, legate alla sempre più massiccia diffusione delle nuove tecnologie: quando le azioni di bullismo si verificano in Rete, si parla di Cyberbullismo, una forma di prevaricazione volontaria e ripetuta attuata attraverso Internet (posta elettronica, social network, e-mail, chat, blog, forum) o il telefono cellulare (sms, scambio di filmati). Fonte Telefono Azzurro

Il Cyberbullismo un fenomeno molto diffuso, non solo nelle scuole, ma anche in Internet. La attività del CYBERBULLO consiste in una volontaria e ripetuta aggressione attuata attraverso un testo elettronico.

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Assegna al mondo della scuola un ruolo determinante, individuando per ogni autonomia scolastica un docente referente per questa tematica che avrà il compito di coordinare iniziative di prevenzione e contrasto del Cyberbullismo, in collaborazione con reti locali e Forze di Polizia.

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Indica la possibilità per le vittime di cyberbullismo di età superiore ai 14 anni e le loro famiglie di richiedere al titolare del trattamento di dati personali, al gestore del sito internet o del social media, l oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti personali del minore diffusi in rete. Se il gestore del sito non provvede in 48 ore ad ottemperare alle richieste, la vittima e la sua famiglia possono procedere con un istanza di rimozione, blocco o oscuramento rivolta al Garante della Privacy.

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Art. 7 Ammonimento

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71 Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Art. 7 Ammonimento 1. Fino a quando non è proposta querela o non è presentata denuncia per taluno dei reati di cui agli articoli 594 (Ingiuria), 595 (Diffamazione) e 612 (Minaccia) del codice penale ed all'articolo 167 del codice per la protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, commessi, mediante la rete internet, da minorenni di età superiore agli anni quattordici nei confronti di altro minorenne, è applicabile la procedura di ammonimento di cui all'articolo 8, commi 1 e 2, del decreto-legge 23 febbraio 2009, n.11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, e successive modificazioni (Stalking). 2. Ai fini dell'ammonimento, il questore convoca il minore, unitamente ad almeno un genitore o ad altra persona esercente la responsabilità genitoriale. 3. Gli effetti dell'ammonimento di cui al comma 1 cessano al compimento della maggiore età.

Le molteplici strade della rete Internet

BLUE WHALE

BLUE WHALE

BLUE WHALE Cos è Blue Whale Blue Whale sarebbe un gioco nato in Russia. si tratta di un percorso che un ragazzo può compiere assieme al proprio curatore attraverso una serie di tappe. Il percorso ha una fine nota e predeterminata: LA TAPPA N. 50

BLUE WHALE regole del "gioco" mortale. 1- Incidetevi sulla mano con il rasoio "f57" e inviate una foto al curatore 2 - Alzatevi alle 4.20 del mattino e guardate video psichedelici e dell'orrore che il curatore vi invia direttamente 3 - Tagliatevi il braccio con un rasoio lungo le vene, ma non tagli troppo profondi. Solo tre tagli, poi inviate la foto al curatore 4 - Disegnate una balena su un pezzo di carta e inviate una foto al curatore.

17 - Andate sul tetto del palazzo più alto e state sul cornicione per un po' di tempo 18 - Andate su un ponte e state sul bordo 22 - Andate su un tetto e sedetevi sul bordo con le gambe a penzoloni 26 - Il curatore vi dirà la data della vostra morte e voi dovrete accettarla 27 - Alzatevi alle 4.20 del mattino e andate a visitare i binari di una stazione ferroviaria 28 - non parlate con nessuno per tutto il giorno dalla 30 alla 49 - Ogni giorno svegliatevi alle 4. 20 del mattino, guardate i video horror, ascoltate la musica che il curatore vi manda, fatevi un taglio sul corpo al giorno.

BLUE WHALE 50 - Saltate da un edificio alto. Prendetevi la vostra vita.

HIKIKOMORI Letteralmente "stare in disparte, isolarsi",]dalle parole hiku "tirare" e komoru "ritirarsi. Termine giapponese usato per riferirsi a coloro che hanno scelto di ritirarsi dalla vita sociale, spesso cercando livelli estremi di isolamento e confinamento. (fonte WIKIPEDIA)

HIKIKOMORI Tale fenomeno si riscontra nell uso della rete Internet da parte di adolescenti (e non) in maniera non adeguata e massiva, creando di fatto una sorta di DIPENDENZA VIRTUALE che influisce nella vita di relazione Più ore passate in RETE = diminuzione del tempo da dedicare alla famiglia, studio, amicizie, ecc

Apparati Telefonici Cellulari

Il telefono cellulare è un mezzo di comunicazione che impone una cautela nel suo utilizzo analoga a quella che si ha nei confronti del computer.

CONTATTI poltel.tv@poliziadistato.it Tel: 0422.653301 www.poliziadistato.it www.commissariatodips.it

CONTATTI poltel.tv@poliziadistato.it Tel: 0422.653301 www.poliziadistato.it www.commissariatodips.it

Alcune Fonti Documentali : Inserto Polizia Moderna dedicato al SAFE WEB ; Wikipedia; Generazione H, Prof.ssa Maria Rita PARSI