Chiamata per Geniali Innovatori al primo Copernicus Hackathon 2018 sullo Sviluppo Sostenibile per l'agenda 2030

Documenti analoghi
Parte da Villorba il programma per la ricerca di nuove idee di impresa della Commissione Europea per lo Spazio

I SERVIZI DEL SISTEMA CAMERALE PIEMONTESE A SUPPORTO DELL INNOVAZIONE

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Verso il POR FSE

First Italian Manufacturing Hackathon ManuThon 2019

Il goal 12 espresso con l Hackathon: idee per favorire il riutilizzo e il riciclo di beni e risorse

ANDIAMO A INVENTARE! PARTE LA START CUP VENETO 2018

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Horizon 2020 Strumento PMI

Fondi e finanziamenti

CONCORSO MY START BCN BCN

UNIPV INNOVATION UNIVENTURE 2016 PAVIA. Blend, Bizplan and Boost your idea. - Presentazione dell iniziativa e sintesi del regolamento -

HORIZON 2020: la sfida sociale per la Sanità

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Bando di Concorso III Edizione Premio Internazionale Idee Innovative e Tecnologie per l Agribusiness

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA MELIUStartUp COMPETITION

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

IL CASO OPEN INCET A TORINO. Reggio Emilia, 13 Sett 2016 Fabio Sgaragli Open & Social Innovation Manager

Start Cup Challenge. Call Contamination Lab Torino. Impara a dar vita ad un idea di start up vincente.

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

ROMA - dal 29 al 31 MAGGIO 2015

PMI nel 7 Programma Quadro

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

GRUPPO TECNICO START UP INNOVATIVE E PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. (Marcel Proust)

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

Un nuovo inizio per l'unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

START CUP VENETO DIVENTA MAGGIORENNE NUOVI CONTENUTI E FORMAZIONE AD HOC

RICHIESTA DI SPONSORIZZAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

Cosa può succedere se metti in una stanza per 48 ore sviluppatori software, esperti informatici, professionisti e studenti a realizzare una PA a

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Horizon2020 Focus ICT 12 Febbraio 2014

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

START CUP VENETO pepe alle STARTUP. Prof. Giuseppe Stellin direttore Start Cup Veneto. 29 Aprile 2015 Conferenza Stampa Palazzo del Bo Padova

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

Fiera di Roma Maggio 2019

The International Cooperation Expo Press PRESS

The International Cooperation Expo Press PRESS

REGIONE SICILIANA PRESIDENZA. Il mondo di Bruxelles: Fare lobby e Fare rete

Padiglione Italia alla 16. Biennale di Architettura Summer School Arcipelago Scuola Venezia, luglio con il patrocinio di

WORLD FOOD R&I FORUM IN GUANGDONG. Seminario internazionale 2017

FactorYmpresa Turismo La sfida FOOD and WINE TOURISM - l Accelerathon

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Programmazione

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione 4-6 DICEMBRE 2018 MILANO, ROMA, CAGLIARI, NAPOLI

Italian MARKETING FOUNDATION

Incentiviamo il Tuo Potenziale Innovativo.

ACTIVE LEARNING LAB ALL Università Ca Foscari Venezia

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Start Cup Lazio. Organizzata nell ambito del Premio Nazionale per l Innovazione, promosso da PNIcube

Fiera di Roma Maggio 2019

FINANZIAMENTI COMUNITARI

SETTIMANA ITALIA della Scienza, della Tecnologia e dell Innovazione

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

AGRIBUSINESS INNOVATION LAB


Premio APPLICO Oftalmologia 2014

Milano, Università Bocconi 1 e 2 ottobre 2019

Transcript:

Comunicato stampa: Chiamata per Geniali Innovatori al primo Copernicus Hackathon 2018 sullo Sviluppo Sostenibile per l'agenda 2030 La Commissione europea ha lanciato Open Call per Copernicus Hackaton 2018 A Treviso Villorba il 5, 6 e 7 ottobre si apre la prima selezione delle idee per l utilizzo dei dati Copernicus per lo Sviluppo Sostenibile, dove sarà possibile incontrare mentor ed esperti per provare a realizzarle ed entrare di diritto nella selezione europea. Promuovere l'uso dei dati di Copernicus e stimolare lo sviluppo di applicazioni commerciali che utilizzano i dati provenienti dallo Spazio sono i principali obiettivi della Commissione europea tramite il programma di Copernicus Hackaton 2018. 2018, 23:59 CEST. Venezia, 05.09.2018 - La Commissione europea ha lanciato un nuovo programma per l utilizzo dei dati satellitari Copernicus Hackaton 2018. L'obiettivo del Copernicus Hackaton è fornire supporto per lo sviluppo delle idee che possono migliore la qualità della vita sulla terra e l edizione italiana ha lanciato la sfida per uno o più dei seguenti temi: ENERGIA HUMANITY CAMBIAMENTI CLIMATICI ACQUA PATERNARIATO MONDIALE Con il supporto di mentor e di esperti, lavorando per 48 ore sullo sviluppo dell idea, si proverà a passare dalle idee ad un idea di impresa. La sfida è aperta a tutti!

NON è necessario essere una start-up o una PMI o fare ricerca ma è necessario avere un IDEA INNOVATIVA usando, almeno in parte. i dati di osservazione della Terra (EO), in particolare i dati di Copernicus. Le migliori idee, che possono diventare imprese, verranno portate alla Commissione Europea e supportate per arrivare a vincere il premio di 50.000,00 con il programma di incubazione di Copernicus, tramite accesso diretto. organizzatore dell edizione italiana, in collaborazione con Lazio Connect, ixitaly rende inoltre disponibile, per questa prima edizione, un montepremi di oltre 30.000,00 euro, che verrà assegnato dalla giuria alle migliori idee presentate alla sfida. Contatti: Dr. Stefania Dr Zorzi presidente Telefono: +39.348.7106949 Mail: dezorzi@ie4st.eu www.ie4st.it/hackathon2018/ www.ie4st.eu

NOTE ALL EVENTO Copernicus Hackaton - 2030 Supportare lo Sviluppo Sostenibile 5, 6 e 7 ottobre 2018 in collaborazione con ixitaly, Lazio Connect e su mandato della Commissione Europea, ha il compito di organizzare il primo Copernicus Hackathon in Italia, cioè un programma intensivo (in genere durante un week-end) in cui diversi team si sfidano per fornire applicazioni basate su Copernicus. Copernicus è il programma complesso di osservazione della Terra lanciato dalla Commissione Europea, dall Agenzia Spaziale Europea ESA e dalle agenzie Spaziali delle diverse nazioni e rappresentato da un sistema di satelliti sentinella capaci di fornire informazioni affidabili e aggiornate su clima e ambiente. Esperti di osservazione della terra e di sviluppo aziendale con esperti delle diverse tematiche proposte nella sfida Challenge - collaborano per apprendere come utilizzare i dati Copernicus al fine di sviluppare idee che possano essere trasformate in idee utili alla società e dove possibile in start up. Per le migliori idee proposte sono stai resi disponibili una serie di premi, tra i quali la possibilità di partecipare ai percorsi di incubazione della Commissione Europea. Questa è quindi un occasione per parlare di scienza, tecnologie, impresa e promuovere il valore del nostro territorio a livello internazionale, all interno di alcune delle più belle eccellenza locali: le Ville Venete. I partecipanti si sfideranno in una maratona di 48 ore per realizzare prototipi ed idee che possano sviluppare valore in una o più delle seguenti tematiche proposte dalla Nazioni Unite e recepire dall ONU e dalla Commissione Europea come temi di lavoro per l Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile : ENERGIA: Garantire l'accesso a energia sostenibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti; HUMANITY: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili; CAMBIAMENTI CLIMATICI: Agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico e il suo impatto; ACQUA: Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo sostenibile; PATERNARIATO MONDIALE: Rafforzare i mezzi di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile;

Le migliori idee proposte saranno presentate alla Commissione Europea, agli eventi internazionali di Bruxelles e Marsiglia. Maggiori informazioni ed dettagli in merito all evento si trovano al seguente link: http://www.ie4st.it/hackathon2018 Agenda Venerdì 5 Ottobre 14:30 - Sessione di apertura con le Autorità 16:00 - Caffe 16:15 - Introduzione all Hackathon e commenti di apertura 17:00 - Presentazione delle idee e dei Mentor 18:30 - Formazione dei Team ed inizio delle attività 20.00 - Cena 21:00 - Si inizia a lavorare! Development start ed inizia il divertimento Sabato 6 Ottobre 08:00 - Colazione 09:00 - Punto di controllo # 1 10:00 - I Mentors vanno in giro 11:00 - Sviluppo dell Idea 13:00 - Pranzo 14:30 - Punto di controllo # 2 15:00 - I Mentors vanno in giro 15:30 - Continua lo sviluppo 18:30 - Punto di controllo # 3 19.30 - Cena 20:30 - Pitch # 1 e check 21:30 - Continua lo sviluppo Domenica 7 Ottobre 08:00 - Colazione 09:00 - Pitch drill # 2 con dimostrazione del risultato 10:00 - Pausa caffè prima della corsa finale 11:30 - Evento finale e LIVE streaming con presentazione al mondo delle idee 13:00 - Vincitori e premiati!!

Informazioni su Commissione europea - DG GROWTH La direzione generale del mercato interno, dell'industria, dell'imprenditoria e delle PMI (DG GROWTH) è al Servizio della Commissione europea incaricato di: completare il mercato interno di beni e servizi; porzione trasformare l'ue in un'economia intelligente, sostenibile e inclusiva attraverso l'attuazione del settore industriale e settoriale politiche dell'iniziativa faro Europa 2020; promuovere l'imprenditorialità e la crescita riducendo il oneri amministrativi per le piccole imprese; facilitare l'accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese imprese (PMI); e sostenere l'accesso ai mercati globali per le imprese dell'ue. Tutte queste azioni sono incapsulato nello Small Business Act; generando una politica sulla protezione e l'applicazione del diritto industriale diritti di proprietà, coordinando la posizione e i negoziati dell'ue sui diritti di proprietà intellettuale internazionale (IPR) e assistere gli innovatori sull'utilizzo efficace dei diritti di proprietà intellettuale; e attuando la politica spaziale dell'ue via i suoi due programmi satellitari su larga scala Copernico (per l'osservazione della Terra) e Galileo (per la navigazione globale), nonché azioni di ricerca volte a stimolare l'innovazione tecnologica e la crescita economica. http://ec.europa.eu/growth/about-us/index_en.htm Informazioni su AZO - Partner in Competition & Innovation AZO Anwendungszentrum GmbH Oberpfaffenhofen è una società internazionale di networking e branding avviare i più importanti concorsi di innovazione legati allo spazio con oltre 15.000 partecipanti, oltre 200 industriali e pubblici e 400 stakeholder internazionali. La serie Masters, presentata da AZO, comprende il concorso europeo di navigazione satellitare (ESNC), i maestri di Copernico, i maestri di esplorazione spaziale e INNOspace Master. AZO sostiene l'imprenditorialità con oltre 130 fondazioni di società data e la creazione di 1.800 posti di lavoro ad alta tecnologia in Baviera con un fatturato annuo di circa 150 milioni di euro. Inoltre, AZO gestisce una rete di business angel di grande successo che ha investito oltre 130 milioni di euro Venture Capital nel 2016/17 e il Centro di incubazione ESA (ESA BIC) Baviera. Per maggiori informazioni, per favore visita www.azo-space.com. Informazioni su Organizzatore dell edizione italiana è un'organizzazione di ricerca e sviluppo non-profit, con personalità giuridica perfetta, impegnata nella ricerca applicata e servizio tecnico. E 'stata fondata per anticipare le esigenze tecnologiche di sviluppo industriale e di ricerca e gioca un ruolo fondamentale nella diffusione della nuova cultura tecnologica. Sostenuta dal suo ampio ventaglio di competenze nel campo della ricerca, ha legami sempre più stretti col mondo dell'industria, da un lato, e dell'università dall'altro è membro sempre più attivo in varie comunità di rete globali. Ha nel corso degli anni organizzato una serie di incontri, seminari e workshop, anche con paesi del Sud

America e della Cina, al fine di promuovere lo scambio delle conoscenze nei settori ambientali, tecnici e tecnologici avendo come base prevalentemente Venezia. ha collaborato con Istituzioni operative delle Nazioni Unite quale l'unido (United Nations Industrial Development Organization), in particolare con gli uffici di rappresentanza in Cina che si occupano di intermediazione fra partenariati internazionali a favore delle PMI (Piccole e Medie Imprese), favorendone la produttività e la cooperazione. è stata selezionato dalla Commissione Europea quale membro della rete Copernicus Relay quale rappresentante sul territorio del programma Copernicus per promuoveranno i benefici del Programma di osservazione della Terra dell'ue. Inoltre, è l unico Istituto, in Italia, ad aver ricevuto dalla EU anche il riconoscimento quale Copernicus Academy. Per maggiori informazioni, per favore visita www.ie4st.eu