PIANO FINANZIARIO A N N O

Documenti analoghi
PIANO FINANZIARIO A N N O

P.E.F Comune di Carpenedolo. Pagina 1 di 9

Andamento costi (IVA inclusa)

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

PIANO FINANZIARIO TARI 2017 (L.147/2013) SERVIZI IGIENE URBANA COMUNE DI PONTERANICA. Allegato 1 ANNO 2017

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

B9 Personale. Verde 50% -

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO 2016

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale. Preventivo Rev.

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

Comune di Premariacco Provincia di Udine

Obiettivi della tariffa

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Una gestione consortile pioneristica: il monitoraggio dei servizi di raccolta di secco e umido

COMUNE DI PORTOGRUARO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2018

PIANO FINANZIARIO TARI

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

COMUNE. PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA' - Previsione Anno. DATI del COMUNE GESTITO PREVISIONE DATI DELLA RACCOLTA RIFIUTI

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

COMUNE DI SQUINZANO Provincia di Lecce

ANNO SOcietà per la RAccolta dei RIfiuti Solidi urbani

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2014

PIANO FINANZIARIO TARES 2013

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE

SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO COSTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

Kc Kd. Utenze Non Domestiche. CODICE DESCRIZIONE Min App Max Min App Max

Piano finanziario ex art. 8 DPR 158/99

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE B6 B7 B8 B9 B11 B12 B13 B14

COMUNE DI OZZANO MONFERRATO

CG - COSTI OPERATIVI DI GESTIONE COMUNE DI SPINAZZOLA PREVISIONE ANNO

Comune di Casatenovo. Provincia di Lecco. Allegato-A

Gestione rifiuti urbani Piano Economico Finanziario

I numeri delle eccellenze nella raccolta differenziata e nel ciclo integrato dei rifiuti in Provincia di Treviso

DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Servizio Gestione Rifiuti ed Igiene Ambientale CASTELNOVO SOTTO. Preventivo Rev. abitanti SERVIZI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO

SEZIONE RIFIUTI SEMPLIFICATA annulla e sostituisce la precedente presentata in data. N. Civico

PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI RELATIVI AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EX ART. 8 D.P.R. 27 APRILE 1999, N. 158 COMUNE DI GREVE

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

Comune di Premariacco Provincia di Udine

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA Provincia di Pavia

Comune di Bressanvido (VI)

COMUNE DI CASELLA. (Provincia di Genova) TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO ESERCIZIO 2013

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

RELAZIONE PIANO FINANZIARIO RIFIUTI ART. 8 D.P.R. 158/99

! " +, !!. <=>,& !!!! -!"".# $%(1%/$'() -!"".#.%11%.&() + $.. $ ). %% /2 "!!-!!. 3 ( /2! "!! /!- - !! """-+ -!" 0!"!!+ 4-!-!

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO FINANZIARIO (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158) PIANO FINANZIARIO. Anno 2015

Allegato 1. PIANO FINANZIARIO Ai sensi del DPR. 158/1998

TASSA RIFIUTI - TARI PIANO FINANZIARIO E RELATIVA RELAZIONE ESERCIZIO 2014

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI 2019 (comprensivo di relazione illustrativa)

Rifiuti raccolti Anno 2009

CITTA DI VALDAGNO GESTIONE SERVIZIO RIFIUTI SOLIDI URBANI PER AFFFIDO DEL SERVIZIO IN HOUSE PROVIDING

Vincoli e vantaggi della gestione in ambito del Corrispettivo, il modello CBBO. Mauro Sanzani Responsabile Tecnico COSEA Tariffa & Servizi S.r.l.

Comune di TRISSINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI MONTANARO PIANO FINANZIARIO E RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER IL TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SERVIZI ANNO 2013

COMUNE DI MALNATE TARIFFA IGIENE URBANA

COMUNE DI RODIGO Provincia di Mantova

PIANO FINANZIARIO ANNO 2008 TARIFFA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

La raccolta dei rifiuti nel Piano regionale di gestione dei. rifiuti urbani

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL PIANO FINANZIARIO (art. 8 D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158) PIANO FINANZIARIO Anno 2013

DETERMINAZIONE N. 55 DEL 21/04/2016

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

Guida alla compilazione modulistica comuni

Relazione al Piano Finanziario Servizio Rifiuti anno 2014

COMUNE DI VEZZA D ALBA Allegato A) TARI 2018

COMUNE DI LESTIZZA Provincia di Udine

PIANO FINANZIARIO TARES

TARIFFA PUNTUALE CORRISPETTIVA PER LA COPERTURA DEI COSTI DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2018

SANTORSO (VI): TARIFFA PUNTUALE

RELAZIONE AL PIANO FINANZIARIO TARI 2018

PIANO FINANZIARIO TARI

COMUNE DI SAN STINO DI LIVENZA GESTIONE DEL SERVIZIO DI IGIENE URBANA PIANO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2017

INDIRIZZI DELLA CITTA METROPOLITANA PER LA STRUTTURAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RELATIVI ALLA RACCOLTA ED AL TRASPORTO DEI RIFIUTI.


TARI Servizio rifiuti

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNNA Provincia di Verona

COMUNE DI REANA DEL ROJALE PROVINCIA DI UDINE

APPENDICE 2 - A: PIANO FINANZIARIO TIPO

Transcript:

All. sub A) TARIFFA PUNTUALE PIANO FINANZIARIO A N N O 2 0 1 3 Comune di Rive d Arcano Redatto ai sensi dell ex art. 8 del DPR 27/04/99 n. 158 in applicazione dell art. 14 del D.L. 6/12/2011 n. 201

Indice Premessa 1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale 1.1. Obiettivi di igiene urbana 1.2. Obiettivi di riduzione della produzione di Rifiuti Urbani 1.3. Obiettivi di gestione del ciclo dei servizi concernenti i Rifiuti Urbani indifferenziati 1.4. Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 1.5. Obiettivi sociali 2. Il modello gestionale 3. Il programma degli interventi 4. Il piano degli investimenti 5. Le risorse finanziarie 6. Il prospetto economico Pagina 1

Premessa Il Comune di Rive d Arcano è socio della Comunità Collinare del Friuli, che gestiva i servizi relativi ai rifiuti urbani fino al 2011. A seguito dell incorporazione del ramo rifiuti della Comunità Collinare da parte di A & T 2000 S.p.A., a partire dal 1 gennaio 2012 la Società gestisce il servizio del ciclo dei rifiuti urbani, affidando a terzi, tramite appalto, lo svolgimento di tutti i servizi al fine di migliorare ed ottimizzare il servizio stesso nonché per il raggiungimento degli obiettivi ambientali previsti dal Decreto Legislativo n 152/06. A partire dal 2003 è stato avviato il sistema di raccolta con cassonetto personalizzato e sistema di identificazione e pesatura. Ad ogni utente, a seconda della dimensione prevista di rifiuti producibili, è stato affidato un cassonetto di diverse dimensioni, con numero identificativo e trasponder per l'identificazione elettronica da parte del sistema di identificazione e pesatura montato sul mezzo di raccolta. Con l'introduzione del nuovo sistema di raccolta, l Amministrazione comunale ha deciso l introduzione della Tariffa dall esercizio 2003. Questa scelta riconosce la tariffa quale strumento economico volto a promuovere un sistema che ottimizzi la gestione dei rifiuti, ricorra a tecniche a basso impatto ambientale, promuova e realizzi efficacemente le attività di raccolta differenziata e di recupero. Nel contempo, mutando la natura dell introito fiscale, i cittadini-utenti diventano consumatori e possono leggere nella tariffa il costo del servizio reso. Ai sensi dell art. 14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n 201, convertito con Legge n 214 del 22.12.2011, il Comune applica la tariffazione puntuale. Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2013 le attività connesse all applicazione della tariffa (gestione amministrativa, aggiornamento delle banche dati riferite all utenza e ai contenitori ad essa associati, sportello all utenza per tutte le informazioni rese necessarie dal modello di raccolta) vengono svolte da parte del Gestore A & T 2000. A tal fine, il presente Piano Finanziario, illustrando i risultati ottenuti negli ultimi tre anni, ha lo scopo di fissare gli obiettivi futuri necessari alla corretta definizione delle varie fasi operative di applicazione della Tariffa. Pagina 2

1. Gli obiettivi di fondo dell amministrazione comunale L amministrazione Comunale intende primariamente dare attuazione alla normativa di riferimento (D.Lgs. 152/2006) e come obiettivo vuole far gravare i costi del servizio sugli utenti produttori di rifiuti, in base alla produzione effettiva dei rifiuti stessi, con l'applicazione del principio "chi più ricicla, meno paga". L amministrazione Comunale intende, previa verifica della fattibilità tecnico-economica, erogare il maggior numero di servizi possibili, con particolare riguardo alle raccolte differenziate. A partire dal 1 gennaio 2013 è stato introdotto il servizio di raccolta porta a porta integrale, mantenendo la pesatura del secco residuo conferito dagli utenti. 1.1. Obiettivi di igiene urbana Spazzamento e lavaggio strade e piazze pubbliche - I servizi di spazzamento vengono effettuati al bisogno mediante mezzi e personale del Comune oppure avvalendosi di ditte specializzate nel settore. 2010 2011 2012 2013 Prev. Spazzamento meccanizzato Frequenza media* occasionale occasionale occasionale occasionale Spazzamento misto Frequenza media* Spazzamento manuale Frequenza media* Altri Servizi occasionale occasionale occasionale occasionale (Pulizia cestini, caditoie, area merc.) Frequenza media* * Numero di passaggi/settimana 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Produzione Rifiuti da spazzamento strade (Tonn/anno) 32,74 0,00 29,70 29,70 Pagina 3

1.2. Obiettivi di riduzione della produzione dei Rifiuti Urbani Riduzione della produzione dei Rifiuti Urbani Il Comune si propone come obiettivo la graduale riduzione della produzione dei rifiuti indifferenziati sia attraverso lo stimolo a conferire minori rifiuti tramite l'introduzione del cassonetto personalizzato ed il pagamento in base alle quantità conferite, sia attraverso l introduzione del modello porta a porta integrale, sia in seguito alla revisione dei criteri di assimilazione sia tramite azioni preventive (campagne di sensibilizzazione, accordi con aziende, ecc.). 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Produzione rifiuti urbani (tonn/anno) 712,06 642,43 620,34 793,19 I risultati evidenziati dalla tabella soprariportata confermano la riduzione dei rifiuti conferiti a seguito dell'introduzione del sistema di raccolta con identificazione e pesatura del cassonetto personalizzato. Con l introduzione del servizio di raccolta integrale porta a porta a partire dal 2003, si prevede prudenzialmente un iniziale aumento della produzione di rifiuti dovuta ai maggiori controlli sulla qualità delle frazioni differenziate. In seguito alla messa a regime del sistema porta a porta si prevede una stabilizzazione nel tempo dei quantitativi prodotti. Tra le diverse iniziative, A & T 2000 S.p.A. promuove, con cadenza annuale, campagne di sensibilizzazione rivolte sia alla popolazione scolastica che alla popolazione in genere. Inoltre, da alcuni anni, è possibile sottoscrivere specifiche convenzioni con A & T 2000 per la gestione di particolari tipologie di rifiuti provenienti da utenze non domestiche quali: imballaggi in carta e cartone, imballaggi in plastica, imballaggi in legno, legno impregnato, verde, vetro, pneumatici, beni durevoli, rifiuti contenenti amianto, fitofarmaci e medicinali ad uso zootecnico, imballaggi vuoti di fitofarmaci, lampade fluorescenti, batterie esauste al NI-CD, inerti, metalli, rifiuti contenenti pitture e vernici e relativi imballaggi. 1.3. Obiettivi di gestione del ciclo dei servizi concernenti i Rifiuti Urbani indifferenziati Raccolta e trasporto Rifiuti Urbani indifferenziati/secco residuo Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti residuali viene svolto sul territorio comunale, suddiviso in due distinte zone, con frequenza settimanale. Per il conferimento di tale tipologia di rifiuto, ogni utenza, domestica e non, è stata dotata di cassonetto personalizzato (con capienza diversa in base alla singola produzione) con numero identificativo e trasponder per il riconoscimento elettronico. La raccolta avviene con un mezzo dotato di sistema di identificazione e pesatura. Ciò permette il pagamento della tariffa da parte dell'utenza in base all'effettiva produzione di rifiuti. Secco residuo 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 190,36 178,90 184,72 185,00 % sul totale rifiuti 26,73 27,85 29,78 23,32 Kg per abitante/anno 77,26 71,79 73,89 74,00 Pagina 4

Raccolta e trasporto Ingombranti - Il servizio di raccolta e trasporto degli ingombranti avviene tramite conferimento presso l ecopiazzola comunale. Si tratta di rifiuti di diverso genere e spesso di grosse dimensioni (materassi, divani, gomma piuma, polistirolo ecc.) che vengono smaltiti dopo aver subito una triturazione e un processo finalizzato al recupero dei materiali possibili. Ingombranti 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 19,80 14,96 13,56 18,00 % sul totale rifiuti 2,78 2,33 2,19 2,27 Kg per abitante/anno 8,04 6,00 5,42 7,20 Trattamento e smaltimento Rifiuti Urbani indifferenziati Il rifiuto secco residuo viene conferito presso l impianto di Udine di proprietà della NET S.p.A.. Presso l impianto di Udine i rifiuti vengono trattati per la selezione dei materiali recuperabili e per la produzione del CDR - combustibile da rifiuto da avviare ai termovalorizzatori. Gli scarti vengono avviati a smaltimento in discarica. Dal 2003 tutti i rifiuti indifferenziati vengono preventivamente sottoposti a trattamento, indipendentemente dall impianto di destinazione finale con la sola eccezione dei fermo impianto. Cernita-riduz. vol. e separazione fraz. org. 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. tonn/anno trattare 190,36 178,90 184,72 185,00 % sul totale rifiuti indifferenziati 100,00 100,00 100,00 100,00 Pagina 5

1.4. Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata Raccolta differenziata (RD) per materiale Dal 2013 le raccolte differenziate sono gestite con due diverse modalità: tramite benne/container posizionati presso la piazzola ecologica e tramite raccolta porta a porta. RD (dati aggregati) 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 469,16 448,57 392,36 560,49 % sul totale rifiuti 65,89 69,82 63,25 70,66 Kg per abitante/anno 190,41 180,00 156,94 224,20 Di seguito vengono elencate le distinte frazioni di rifiuto differenziato con evidenza delle diverse modalità di conferimento e di alcuni dati utili a illustrare l andamento dei flussi quantitativi negli ultimi tre anni. A partire dal 1.01.2013, con l adozione del modello di raccolta porta a porta integrale, le frazioni vengono raccolte sulla base della seguente divisione: multimateriale leggero (imballaggi in plastica + imballaggi in metallo); vetro; carta e cartone. La raccolta della Carta avveniva tramite svuotamento settimanale dei contenitori stradali posizionati su tutto il territorio. Il Comune ha delegato A&T 2000 alla sottoscrizione dell apposita convenzione con il consorzio di filiera COMIECO. A partire dal 1 gennaio 2013, la raccolta di carta e cartone avviene in contenitori individuali forniti all utente come di seguito specificato: - bidoncini in plastica da 50 lt. o da 120 lt. (a scelta dell utente) di colore giallo: utenze domestiche e piccole utenze economiche; - bidoni carrellati in plastica da 240 lt. di colore giallo: utenze economiche, comunità e condomini convenzionati; - cassonetti da 1.100 lt.: utenze economiche, comunità e condomini convenzionati. Monomateriale carta e cartone 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 118,13 118,44 119,00 125,00 % sul totale rifiuti 16,59 18,44 19,18 15,76 Kg per abitante/anno 47,94 47,53 47,60 50,00 Pagina 6

La raccolta degli imballaggi in plastica avveniva tramite svuotamento settimanale dei contenitori stradali posizionati su tutto il territorio. Il Comune ha delegato A&T 2000 alla sottoscrizione dell apposita convenzione con il consorzio di filiera COREPLA. Imballaggi in plastica 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 54,07 56,65 54,67 0,00 % sul totale rifiuti 7,59 8,82 8,81 0,00 Kg per abitante/anno 21,94 22,73 21,87 0,00 A partire da agosto 2012 è attiva la raccolta differenziata multimateriale leggero imballaggi in plastica + imballaggi in metallo (lattine). Fino a dicembre 2012 la raccolta avveniva tramite svuotamento settimanale dei contenitori stradali posizionati su tutto il territorio. A partire dal 01.01.2013 tale frazione viene raccolta mediante sacchetti azzurri a perdere forniti dal gestore. Con l avvio del nuovo sistema i cassonetti stradali degli imballaggi in plastica e delle lattine sono stati rimossi. Multimateriale "leggero" imballaggi in plastica+lattine 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,00 0,00 0,00 140,00 % sul totale rifiuti 0,00 0,00 0,00 17,65 Kg per abitante/anno 0,00 0,00 0,00 56,00 La raccolta del vetro avveniva tramite il conferimento in appositi bidoncini da litri 240 posizionati sul territorio con svuotamento quindicinale per quanto riguarda le utenze domestiche. Le utenze non domestiche (bar, ristoranti, ecc.) sono state dotate dei medesimi bidoncini che venivano svuotati ogni 7 giorni al domicilio dell esercizio. Il modello di raccolta capillare effettuato con i sopraccitati contenitori era stato istituito in via sperimentale e ha permesso di intercettare maggiori quantitativi di tale tipologia di rifiuto. Con l avvio del servizio di raccolta porta a porta integrale dal 1 gennaio 2013, ciascuna utenza è stata dotata di appositi contenitori: - bidoncini in plastica da 35 lt. o da 120 lt. di colore verde (a scelta dell utente): utenze domestiche e piccole utenze economiche; - bidoncini carrellati in plastica da 240 lt. di colore verde: bar e ristoranti, altre grandi utenze, comunità e condomini convenzionati. Con l avvio del nuovo servizio i bidoncini da litri 240 posizionati sul territorio sono stati rimossi. Infine, tutte le utenze, possono usufruire dell apposito contenitore posizionato presso l ecopiazzola comunale. I dati relativi ai quantitativi non sono disponibili disaggregati per le diverse modalità elencate. Vetro 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 105,59 100,83 99,34 100,00 % sul totale rifiuti 14,83 15,70 16,01 12,61 Kg per abitante/anno 42,85 40,46 39,74 40,00 Pagina 7

La raccolta delle lastre di vetro è stata istituita nel corso dell anno 2012 in quanto non possono essere conferite assieme agli imballaggi in vetro. Il servizio può essere attivato mediante conferimento presso l ecopiazzola comunale. Lastre di vetro 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno % sul totale rifiuti Kg per abitante/anno La raccolta del ferro avviene esclusivamente tramite conferimento presso l ecopiazzola comunale. Rottami ferrosi 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 11,92 9,40 0,00 11,00 % sul totale rifiuti 1,67 1,46 0,00 1,39 Kg per abitante/anno 4,84 3,77 0,00 4,40 La raccolta del rifiuto organico umido, attiva dal 2008/2009, avveniva tramite il conferimento in appositi bidoncini da litri 240 posizionati sul territorio con svuotamento bisettimanale. Ciascuna utenza domestica è stata dotata di un cestino da sottolavello con relativi sacchetti biodegradabili. A partire dal 1 gennaio 2013, ciascuna utenza viene dotata di appositi contenitori: - cestino da sottolavello con relativi sacchetti biodegradabili per le utenze domestiche; - bidoncini in plastica da 25 lt. di colore marrone: utenze domestiche e piccole utenze economiche; - bidoncini carrellati in plastica da 240 lt. di colore marrone: bar e ristoranti, altre grandi utenze, comunità e condomini convenzionati. La frequenza di raccolta è bisettimanale per tutte le utenze. Con l avvio del nuovo servizio i bidoncini da litri 240 posizionati sul territorio sono stati rimossi. Organico Umido 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 76,36 80,47 78,53 90,00 % sul totale rifiuti 10,72 12,53 12,66 11,35 Kg per abitante/anno 30,99 32,29 31,41 36,00 Plastiche dure servizio sperimentale di raccolta trasporto e avvio al recupero di manufatti in plastica rigida di prevalente provenienza domestica costituiti da polietilene e polipropilene. La raccolta può avvenire presso l ecopiazzola comunale. Plastiche dure 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,00 0,00 0,00 9,00 % sul totale rifiuti 0,00 0,00 0,00 1,13 Kg per abitante/anno 0,00 0,00 0,00 3,60 Pagina 8

La raccolta degli inerti di origine domestica, provenienti da microattività di demolizione, avviene esclusivamente tramite conferimento presso l ecopiazzola comunale. Inerti 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 33,00 32,50 0,00 26,00 % sul totale rifiuti 4,63 5,06 0,00 3,28 Kg per abitante/anno 13,39 13,04 0,00 10,40 La raccolta del verde avviene esclusivamente tramite conferimento presso l ecopiazzola comunale. L asporto avviene a chiamata. Verde 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 30,10 23,62 15,80 24,00 % sul totale rifiuti 4,23 3,68 2,55 3,03 Kg per abitante/anno 12,22 9,48 6,32 9,60 Per il conferimento del Legno, di grandi dimensioni (mobili, pallets, cassette ecc.) sono disponibili appositi container posizionati presso l ecopiazzola comunale. L istituzione di tale raccolta contribuisce in maniera significativa al contenimento dei quantitativi di rifiuti ingombranti conferiti. Legno 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 20,24 15,50 14,40 22,00 % sul totale rifiuti 2,84 2,41 2,32 2,77 Kg per abitante/anno 8,21 6,22 5,76 8,80 La raccolta dei farmaci può avvenire tramite il conferimento nei bidoncini posizionati in zone strategiche della città (es. in prossimità di farmacie e ambulatori). Farmaci 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,23 0,37 0,37 0,35 % sul totale rifiuti 0,03 0,06 0,06 0,04 Kg per abitante/anno 0,09 0,15 0,15 0,14 La raccolta delle pile può avvenire tramite il conferimento nei bidoncini posizionati sul territorio comunale (es. in prossimità di rivenditori). Pile 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,29 0,25 0,25 0,30 % sul totale rifiuti 0,04 0,04 0,04 0,04 Kg per abitante/anno 0,12 0,10 0,10 0,12 Pagina 9

La raccolta dei beni durevoli/raee avviene esclusivamente tramite conferimento presso l ecopiazzola comunale ove sono state predisposte delle zone dedicate a tale raccolta. R.A.E.E. 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 17,28 10,51 10,00 11,50 % sul totale rifiuti 2,43 1,64 1,61 1,45 Kg per abitante/anno 7,01 4,22 4,00 4,60 Neon 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,18 0,02 0,00 0,02 % sul totale rifiuti 0,03 0,00 0,00 0,00 Kg per abitante/anno 0,07 0,01 0,00 0,01 La raccolta delle batterie al piombo è un servizio che il comune svolge direttamente con la ditta appaltatrice senza l intermediazione di A&T2000. La raccolta avviene per quegli accumulatori al piombo ritrovati abbandonati sul territorio comunale. Batterie al piombo 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 1,47 0,00 0,00 1,00 % sul totale rifiuti 0,21 0,00 0,00 0,13 Kg per abitante/anno 0,60 0,00 0,00 0,40 La raccolta di rifiuti da uso inchiostri per stampa (cartucce toner) può avvenire mediante apposito contenitore eco-box posizionato presso gli uffici comunali a disposizione delle utenze domestiche oppure consegnato in uso gratuito alle utenze non domestiche e lo svuotamento è a chiamata. Il servizio di raccolta, trasporto e riciclo è gratuito. Toner 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,02 0,01 0,00 0,02 % sul totale rifiuti 0,00 0,00 0,00 0,00 Kg per abitante/anno 0,01 0,01 0,00 0,01 Oli alimentari la raccolta avviene mediante specifico contenitore protetto posizionato presso l ecopiazzola comunale. Il servizio di raccolta, trasporto e recupero è gratuito. Oli vegetali 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,00 0,00 0,00 0,30 % sul totale rifiuti 0,00 0,00 0,00 0,04 Kg per abitante/anno 0,00 0,00 0,00 0,12 Pagina 10

La raccolta dei pneumatici può avvenire esclusivamente se tali rifiuti vengono rinvenuti abbandonati sul territorio comunale o se sono conferiti presso l ecopiazzola comunale, se provenienti da uso privato. Pneumatici 2010 2011 2012 prev. 2013 prev. Raccolta in Tonn/anno 0,29 0,00 0,00 0,00 % sul totale rifiuti 0,04 0,00 0,00 0,00 Kg per abitante/anno 0,12 0,00 0,00 0,00 1.5. Obiettivi sociali L istituzione di numerosi servizi di raccolta presso l ecopiazzola e l introduzione della raccolta porta a porta integrale consentiranno di intercettare maggiori quantità di rifiuti, che in passato non venivano conferiti al servizio pubblico, offrendo agli utenti una gamma di attività sempre più ampia con l obiettivo di rispondere puntualmente alle diverse esigenze che lo stile di vita contemporaneo richiede. Questo si potrà concretizzare con la consegna a domicilio dei kit necessari alla raccolta, con campagne di sensibilizzazione rivolte, in particolare, alle nuove generazioni e con altre iniziative che l Amministrazione comunale intende istituire nel prossimo futuro. Pagina 11

2. Il modello gestionale Il Comune di Rive d Arcano, come già indicato in premessa, ha affidato al gestore - A& T 2000 S.p.A. - la gestione dell intero ciclo dei rifiuti. Tuttavia, lo stesso effettua alcuni servizi utilizzando mezzi e risorse propri: è il caso dello spazzamento stradale. Nella seguente tabella vengono dettagliate le competenze del Comune e del soggetto gestore. Modalità gestionale Attività Spazzamento e lavaggio Rifiuti Urbani indifferenziati Raccolta differenziata Piazzole ecologiche Selezione frazione secca Compostaggio Discarica (solo per fermo impianto e rifiuti della pulizia delle strade) Servizi con mezzo mobile In economia x Concessione/ appalto a terzi Azienda speciale S.p.A. mista pubblico/privato S.p.A. pubblica partecipata x x x x x x Il servizio di gestione dell intero ciclo dei Rifiuti Urbani si rivolge ad una utenza che al 31/12/2012 era pari a 1.517 unità così suddivise: Utenze domestiche: 1.343 Utenze non domestiche: 174 3. Il programma degli interventi Nel 2013 è stato introdotto il modello di raccolta porta a porta integrale. Per il futuro, presso il Centro di Raccolta, potrà essere attivata la registrazione elettronica dei conferimenti mediante dispositivi ottici, dotati di un software appositamente sviluppato da A&T2000, che consentono la codifica della Carta Regionale dei Servizi. A&T2000 S.p.A. si doterà di un proprio impianto di compostaggio il quale sarà il primo impianto in Regione per la produzione su scala industriale di compost di qualità. Tale insediamento sorgerà nella zona industriale in località Pannellia in Comune di Codroipo. Con l acquisizione del ramo d azienda della Comunità Collinare del Friuli, a partire dal 1 gennaio 2012, A&T 2000 S.p.A. è titolare dell impianto di selezione della frazione secca recuperabile sito in Comune di Rive d Arcano, già impianto di bacino nell ambito della pianificazione dei rifiuti urbani. Le strategie future consistono nell aumento dell efficacia del processo di recupero attraverso interventi di miglioria nel processo di selezione, nell assicurare la massima efficienza dell impianto attraverso la saturazione della capacità operativa, nel contenere i costi energetici, nel migliorare la gestione delle frazioni di scarto anche attraverso l individuazione dei sistemi di recupero. Pagina 12

4. Il piano degli investimenti Spazzamento e lavaggio Motocarri (Ape) Mezzi polivalenti (Daily) Autospazzatrici Altri mezzi Totale Attività Centrali Immobili a supporto delle attività di igiene urbana e di raccolta Piazzola Immobili per le Direzioni centrali Dotazioni informatiche Altro (ad es. sistemi di gestione, campagne promozionali, ecc.) Totale Totale Complessivo 2010 2011 2012 Numero Valore Numero Valore Numero Valore 5. Le risorse finanziarie Le risorse finanziarie totali necessarie per realizzare il servizio e gli investimenti nell esercizio di riferimento sono evidenziate nella tabella seguente: 2013 2014 2015 Costi Operativi di Gestione (CG) 125.900,00 129.700,00 133.600,00 Costi Comuni (CC) 61.600,00 63.500,00 65.400,00 Totale Costi di Gestione (CG+CC) 187.500,00 193.200,00 199.000,00 Costi d uso del Capitale (CK) 2.181,00 2.200,00 2.300,00 Fabbisogno finanziario totale 189.681,00 195.400,00 201.300,00 Pagina 13

Il prospetto economico è stato redatto in base al budget per l anno 2013. COSTI DI GESTIONE Costi di Gestione dei servizi sui Rifiuti Urbani Indifferenziati (CGIND) Costi di Gestione del ciclo di raccolta differenziata (CGD) TOTALE CG Spazzamento e Lavaggio Strade (CSL) 1.600,00 Raccolta e Trasporto Residuali (CRT) 20.300,00 Raccolta e Trasporto Ingombranti (CRT) 700,00 Trattamento e Smaltimento Residuali (CTS) 29.600,00 Trattamento e Smaltimento Ingombranti (CTS) 2.200,00 Altri Costi Accessori (AC) 6.200,00 Costi Racc., Trattamento e Riciclo Differenziata per materiale (CRD) 65.300,00 MONOMATERIALE CARTA/PLASTICA/LATTINE 43.200,00 PLASTICHE MISTE 500,00 VETRO 12.100,00 FRAZIONE VERDE 1.700,00 FRAZIONE UMIDA 39.100,00 LEGNO IMPREGNATO 500,00 INERTI 900,00 PILE FARMACI CONTENITORI T/F 1.300,00 GESTIONE R.A.E.E. GESTIONE METALLI 900,00 OLI VEGETALI 100,00 PNEUMATICI PITTURE E VERNICI INCENTIVO RACCOLTA DIFFERENZIATA CONTRIBUTI DA CONSORZI DI FILIERA -35.000,00 Costi Trattamento e Riciclo (CTR) COSTI COMUNI TOTALE CC 61.600,00 125.900,00 Note alle Voci Lavaggio cassonetti, utilizzo contenitori e attrezzature, gestione centri di raccolta, servizi supplem.pap e altri servizi Costi Gestione Tariffa (CARC) 24.400,00 Costi amministrativi di gestione sportello all'utenza, fatturazione, riscossione, accertamento e recupero del credito Costi Generali di Gestione (CGG) 12.800,00 Costi per il personale COSTI D'USO DEL CAPITALE Costi Comuni Diversi (CCD) 24.400,00 TOTALE CK 2.181,00 Ammortamenti 1.181,00 Accantonamenti 1.000,00 Fondo crediti insoluti Remunerazione capitale investito (R) TOTALE IMPONIBILE 189.681,00 IVA 10% 18.970,00 TOTALE 208.651,00 Costi per materiali e servizi Ammortamenti attrezzature e centri di raccolta Acc.to a F.do differenze tariffarie Pagina 14