CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 20 GENNAIO 2011

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N.1072 DEL 25 GENNAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

Oggi parliamo di N 21/2010

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 1 DICEMBRE 2010

LA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE STABILISCE CHE LA CARTELLA ESATTORIALE E IMPUGNABILE SOLO PER VIZI PROPRI.

VALIDITA DEL RUOLO ANCHE IN PRESENZA DI OMESSO INVITO DELL AMMINISTRAZIONE AL CONTRIBUENTE DI FORNIRE CHIARIMENTI.

Oggi parliamo di TAR DEL LAZIO SENTENZA N DEL 2 DICEMBRE 2010 N 41/2010 COEFFICIENTE ISTAT PER T.F.R. MESE DI NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 15 DICEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 9 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA- SENTENZA N DEL 29 DICEMBRE 2010

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

MINISTERO DEL LAVORO CIRCOLARE N. 35 DEL 8 OTTOBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 NOVEMBRE 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 5 NOVEMBRE 2010

Oggi parliamo di N 15/2011

MINISTERO DEGLI INTERNI CIRCOLARE N DEL 13 MAGGIO 2011.

CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N DEL 8 FEBBRAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONE PENALE- SENTENZA N. 662 DEL 13 GENNAIO 2011

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA SENTENZA N DEL 14 FEBBRAIO 2011

Oggi parliamo di CASSAZIONE SEZIONE LAVORO N DEL 27 MAGGIO 2010 N 4/2010

CORTE DI CASSAZIONE- SEZIONI UNITE- SENTENZA N DEL 23 SETTEMBRE 2010

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 45/2012 GIUGNO/10/2012 (*) 28 Giugno 2012

INPS. Istruzioni per la fruizione da parte delle aziende agricole dell incentivo in caso di assunzione di lavoratori beneficiari dell indennità ASpI

Oggi parliamo di DECRETO INTERMINISTERIALE 30 LUGLIO 2010 N 16/2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 24 FEBBRAIO 2012

Prot. n 1237/22 Circolare N 11/GIUGNO 2016 GIUGNO 2016 A tutti i colleghi (*)

RITENUTA D ACCONTO 10% SUI BONIFICI BANCARI PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA 36% E INTERVENTI RISPARMIO ENERGETICO 55%: NO RITENUTA 4%.

Dentro la Notizia. 20 Novembre 2013

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 2/2010. Napoli 20 GENNAIO 2010 (*)

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Dentro la Notizia. 8 Gennaio 2013

MINISTERO DEL LAVORO NOTA N DEL 28 NOVEMBRE 2011.

Oggi parliamo di CASSAZIONE SEZIONE LAVORO N DEL 22 GIUGNO 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 22 SETTEMBRE 2010

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 03 Novembre :57 - Ultimo aggiornamento Venerdì 10 Novembre :39

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 48/2011

Tutele crescenti L articolazione degli indennizzi progressivi. (a cura di Renzo La Costa)

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 16 MAGGIO 2011.

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 1/2015

Dentro la Notizia. 3 Ottobre 2012

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

L INPS RENDE NOTI, PER L ANNO 2013, I MINIMALI ED I MASSIMALI DI CONTRIBUZIONE.

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 98/2013 LUGLIO/8/2013 (*) 12 Luglio 2013

CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 12 SETTEMBRE 2012

AGENZIA DELLE ENTRATE - RISOLUZIONE N. 80/E DEL 24 LUGLIO 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Pvc a fede privilegiata

Dentro la Notizia. 27 Settembre 2012

AMPLIATI I SERVIZI ON LINE DELL INPS: E ORA POSSIBILE INVIARE CON UN UNICO FILE FINO A 50 RICHIESTE DI VISITE MEDICHE PER CIASCUN DATORE DI LAVORO.

PATENTE A PUNTI I Punti dalla Patente si possono decurtare senza l obbligo della preventiva comunicazione.

Dentro la Notizia. 15 Maggio 2012

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

SCADENZA DELLA IV RATA DEL CONTRIBUTO SOGGETTIVO ALL ENPACL. IL TERMINE E IL 16 NOVEMBRE 2010.

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 25 GENNAIO 2012.

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

NON PIGNORABILI I CONTI CORRENTI, POSTALI E BANCARI, DEI LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI CON REDDITI MENSILI FINO A EURO 5.000,00#.

Art. 3 Licenziamento per giustificato motivo e giusta causa. indice Art. 4 Vizi formali e procedurali. indice

Oggi parliamo di MESSAGGIO INPS N DEL 13 LUGLIO 2010

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 11 MAGGIO 2011.

circolare 05 APRILE 2016

RISOLUZIONE N. 121/E

L INPS FA PARTIRE LE VERIFICHE SUGLI ASSEGNI PER IL NUCLEO FAMILIARE RELATIVAMENTE ALLE ANNUALITA 2008 E 2009.

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N. 8 del

DECRETO MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLO SVILUPPO ECONOMICO DATATO 11 APRILE 2011

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 APRILE 2011.

Art. 1 (Campo di applicazione) 1. Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro

Produzione in giudizio di documenti aziendali (Cass. n /2012)

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Dentro la Notizia. 9 Aprile 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 82/2012 OTTOBRE/4/2012 (*) 5 Ottobre 2012

FORMAZIONE PER DIPENDENTI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI NAPOLI NOTIZIE DALL ORDINE N. 40/2012

L esonero contributivo per le nuove assunzioni

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Oggi parliamo di. INPS MESSAGGIO N DEL 17 DICEMBRE 2012

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 4 SETTEMBRE 2013

Dentro la Notizia. 10 Aprile 2013

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Cass /2011- Violazioni plurime: inapplicabilità dell'art. 8 L.689/81 e dell'istituto della continuazione

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BARI IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA - SENTENZA N DEL 4 FEBBRAIO 2011.

PRESIDENZA DEL CONSIGLI DEI MINISTRI CIRCOLARE N. 4 DEL 18 MARZO 2011

Scritto da Alessandro Ingrosso Venerdì 02 Dicembre :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Febbraio :40

E nulla la cartella di pagamento recante la sola indicazione omesso o carente

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N DEL 12 LUGLIO 2012

Dentro la Notizia. 13 Novembre 2013


Riforma del Lavoro: come cambia la disciplina dei licenziamenti

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA N DEL 2 OTTOBRE 2013

L Appuntamento con l Esperto

ovvero. Agenda un po insolita per appunti.. mica tanto frettolosi con il gradito contributo del Centro Studi O. Baroncelli

Dentro la Notizia. 7 Settembre 2012

La discriminazione dei lavoratori per età

Transcript:

N 09/2011 21 Febbraio 2011(*) Gentili Colleghe e Cari Colleghi, nell ambito di questa nuova iniziativa editoriale di comunicazione e di immagine, ma pur sempre collegata alla instancabile attività di informazione e di formazione che caratterizza il CPO di Napoli. Oggi parliamo di IL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO, SOTTOPOSTO A TUTELA REALE, DETERMINA SOLO L INTERRUZIONE DI FATTO DI UN RAPPORTO DI LAVORO NEL MENTRE, GIURIDICAMENTE, ESSO CONTINUA. DA QUI LA POSSIBILITA DI IRROGAZIONE DI UN NUOVO PROVVEDIMENTO DI RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO PER GIUSTA CAUSA O GIUSTIFICATO MOTIVO. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 1244 DEL 20 GENNAIO 2011 Ecco una pronuncia della Suprema Corte di Cassazione che contiene un principio importante sul quale, di certo, vi sarà l assenso degli esteti del diritto. Viene, infatti, sancito che Il licenziamento illegittimo intimato a lavoratori per i quali è applicabile la tutela cosiddetta reale determina unicamente un interruzione di fatto del rapporto di lavoro ma non incide sulla continuità di quest ultimo. Ne consegue che la permanenza del rapporto rende possibile l irrogazione di un secondo licenziamento, per giusta causa e o giustificato motivo, purché fondato su di una nuova e diversa ragione giustificatrice: sarà 1

soltanto da quest ultimo provvedimento che deriverà l effetto estintivo del rapporto in mancanza di tempestiva impugnazione. La sentenza de qua, la N. 1244 del 20 Gennaio 2011, evidenzia, infatti, che il licenziamento illegittimo, sottoposto al regime giuridico della tutela reale ex art. 18 della legge 300/70, produce unicamente una interruzione di fatto del rapporto di lavoro laddove esso continua a sussistere. Dunque, il licenziamento illegittimo non influisce sulla continuità giuridica del rapporto donde la possibilità di irrogare da parte del datore di lavoro un nuovo licenziamento per giusta causa o giustificato motivo purchè, chiaramente, abbia una diversa motivazione rispetto alla precedente. Ed è altrettanto chiaro che l effetto estintivo del rapporto, qualora non vi sia una impugnativa nei termini edittali, decorrerà solo dal secondo licenziamento. MANCATA DICHIARAZIONE DEI REDDITI PER COLPA DEL COMMERCIALISTA CHE SE NE ADDOSSA TUTTE LE RESPONSABILITA. NON SUSSISTE A CARICO DELL IMPRENDITORE IL REATO DI EVASIONE FISCALE. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PENALE- SENTENZA N. 1806 DEL 20 GENNAIO 2011 E, indubbiamente, pacifico il principio con il quale i Giudici della Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione hanno assolto un imprenditore per il quale il Commercialista non aveva presentato (ed ergo non fatto versare) la dichiarazione concernente l I.V.A. Il presupposto, infatti, del reato è una condotta personale che contrasta con le norme poste dal legislatore. Nella vicenda de qua, un imprenditore era stato destinatario di una pronuncia di non luogo a procedersi in quanto il suo commercialista si era assunto tutte le responsabilità relative all omissione di presentazione della dichiarazione I.V.A. e, conseguenzialmente, del versamento del tributo. La procura Generale, tuttavia, produceva ricorso avverso il non luogo a procedersi in quanto non poteva considerarsi plausibile la circostanza che l imprenditore, che normalmente versava circa 10.000,00 euro annui per l I.V.A., non si fosse chiesto il perché del mancato versamento in quell annualità. Gli Ermellini della 3^ Sezione penale della Cassazione, con sentenza N. 1806 depositata il 20 Gennaio 2011, non hanno accolto il ricorso della Procura evidenziando 2

che il giudice dell udienza preliminare ha preso in considerazione l importo dell imposta effettivamente evasa sulla base delle valutazioni compiute dalla Guardia di Finanza, con la conseguenza che non può dirsi illogica l affermazione contenuta nella parte conclusiva della sentenza circa la mancanza di prova del superamento della soglia di punibilità; questa conclusione sarebbe da sola sufficiente per considerare la decisione immune dai vizi logici prospettati dal ricorrente anche con riferimento al secondo profilo di ricorso. CONFERMATA, ANCHE PER L ANNO 2010 E SEMPRE NELLA MISURA DELL 11,50%, LA RIDUZIONE CONTRIBUTIVA PER LE IMPRESE EDILI EX ART. 29 DELLA LEGGE 341/1995. MA, ATTENZIONE, NIENTE AGEVOLAZIONE PER I LAVORATORI IN PART- TIME ASSUNTI IN MISURA SUPERIORE ALLA PERCENTUALE PREVISTA DAL CCNL. CIRCOLARE INPS N. 7 DEL 20 GENNAIO 2011 Grazie al D.M. emanato il 4/10/2010 dai Ministri del Lavoro e dell Economia, pubblicato in G.U. n. 290 del 13 Dicembre 2010, è stata confermata anche per l anno 2010, per il settore edile e nella misura dell 11,50%, l agevolazione contributiva prevista dall art.29 della famigerata legge 341/95 (quella, per intenderci, del minimale virtuale in edilizia). L INPS, con Circolare n. 7 del 20 Gennaio 2011, non solo ne dà notizia quanto riepiloga i punti salienti della normativa ed alcune modalità di applicazione. Non spetta in carenza di rispetto delle condizioni previste dall art. 6, commi da 9 a 13, della legge 389/1989, non si applica sul contributo previsto dall art. 25, comma 4, della legge n.845/78 e sulla contribuzione a copertura dell indennità di disoccupazione né è cumulabile con altre agevolazioni (es. contratti di inserimento ed assunzione dalle liste di mobilità). E, ovviamente, non spetta per i lavoratori in part-time qualora siano stati assunti in eccedenza rispetto alla percentuale massima prevista dal CCNL. 3

IL DATORE DI LAVORO E SEMPRE RESPONSABILE DEL DANNO CAUSATO AD UN PROPRIO DIPENDENTE DAL MACCHINARIO DA QUESTO USATO PER LO SVOLGIMENTO DELLA MANSIONE DI ASSUNZIONE. E CIO ANCHE SE IL PREDETTO MACCHINARIO E DOTATO DEL MARCHIO DI CONFORMITA CE. CORTE DI CASSAZIONE SENTENZA N. 1226 DEL 18 GENNAIO 2011 Abbiamo deciso di proporvi l informativa della sentenza de qua in quanto verte essenzialmente sulla sicurezza e sul compito (id: dovere) del datore di lavoro in subiecta materia. In primis in fatto storico. Un lavoratore subisce un infortunio nel pulire una macchina monoblocco, dotata del marchio di conformità CE e pur adoperando il dispositivo di protezione individuale (id: un guanto). Da qui una multa di 300,00 per violazione della norme sulla sicurezza per non aver fornito al lavoratore le necessarie istruzioni (id: obbligo di informazione e formazione) e per aver messo a disposizione un macchinario difettoso. Senza esito il successivo ricorso in appello donde l inevitabilità di ricorso in Cassazione. Gli Ermellini, con sentenza N. 1226 del 18 Gennaio 2011, hanno confermato le pronunce di merito e nel rigettare, quindi, il ricorso, hanno sancito che Il datore di lavoro deve ispirare la sua condotta alle acquisizioni della migliore scienza ed esperienza per fare in modo che il lavoratore sia posto nelle condizioni di operare con assoluta sicurezza. Pertanto, non sarebbe sufficiente, per mandare esente da responsabilità il datore di lavoro, che non abbia assolto appieno il suddetto obbligo cautelare neppure che una macchina sia munita degli accorgimenti previsti dalla legge in un certo momento storico, se il processo tecnologico sia cresciuto in modo tale da suggerire ulteriori e più sofisticati presidi per rendere la stessa sempre più sicura." Ed in relazione alla formazione del dipendente hanno affermato che il datore di lavoro ha il preciso dovere non di limitarsi ad assolvere normalmente il compito di informare i lavoratori sulle norme antinfortunistiche previste, ma deve attivarsi e controllare sino alla pedanteria, che tali norme siano assimilate dai lavoratori nella ordinaria prassi di lavoro". 4

E LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DI UN LAVORATORE AMMALATOSI PER UNA SUA IMPRUDENZA DURANTE IL PERIODO FERIALE FRUITO PER RECARSI SEMPRE NELLO STESSO POSTO. CORTE DI CASSAZIONE- SENTENZA N. 1699 DEL 25 GENNAIO 2011 E una sentenza che, certamente, farà discutere i giuristi dal palato fine ma che vi sottoponiamo, in informativa, per una repetita sulla finalità delle ferie, sulle aspettative del datore di lavoro e sul comportamento del lavoratore durante il periodo di ferie. Il leit motiv della sentenza in informativa, Corte di Cassazione N. 1699 del 25 Gennaio 2011, è rappresentato dalla circostanza che un lavoratore sia andato in ferie sempre nello stesso posto nonostante che, per questo, abbia già patito delle patologie tropicali. Da qui il licenziamento per giusta causa motivato dalla violazione, da parte del lavoratore, del principio di correttezza, lealtà e buona fede. Il lavoratore, infatti, pur avendo contratto, in passato, patologie tipicamente tropicali, chiede al datore di lavoro un periodo di ferie per motivi familiari per poi andarselo a godere sempre nello stesso posto e contraendo, al ritorno, una ricaduta nelle precedenti patologie. Da qui il licenziamento per giusta causa regolarmente opposto e conclusosi innanzi ai Giudici della Suprema Corte. Gli Ermellini, pur ammettendo che il lavoratore è libero, durante il periodo feriale, di andarsene dove vuole, hanno riaffermato la ratio della concessione delle ferie: ritemprare le energie donde anche l aspettativa legittima del datore di lavoro di una prestazione proficua del lavoratore stesso al ritorno dalle ferie. Purtroppo, per il lavoratore, così non è avvenuto in quanto dopo le ferie, peraltro richieste per motivi di famiglia e nonostante sapesse di aver già contratto precedenti malattie tropicali si è recato sempre nello stesso posto, c è stata una ricaduta in tale patologia. Ma era operante l art. 2110 c.c. per cui al lavoratore doveva essere assicurato, durante la malattia ed il periodo di comporto, il posto di lavoro? Certo!! Ma la Suprema Corte ha chiarito che occorre coniugare il rischio, in capo all imprenditore della sospensione del rapporto di lavoro per malattia con il principio di correttezza e lealtà. Anche durante le ferie. Ed è per la violazione di tale principio, da parte del lavoratore, che si giustifica il licenziamento. Il lavoratore, infatti, lo ha violato per essere tornato nuovamente nello stato estero in cui, in precedenza durante il periodo di ferie, aveva già contratto malattie tropicali. Ora, il lavoratore è ricaduto nella recidiva. 5

Ad maiora IL PRESIDENTE EDMONDO DURACCIO (*) Rubrica contenente informazioni riservate ai soli iscritti all Albo dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Riproduzione, anche parziale, vietata. Con preghiera di farla visionare ai Praticanti di studio!! HANNO COLLABORATO ALLA REDAZIONE DI QUESTO NUMERO VINCENZO BALZANO, FRANCESCO DURACCIO, FRANCESCO CAPACCIO, GIOSUE ESPOSITO, ANNA MARIA GRANATA 6