BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI A DATORI DI LAVORO PRIVATI A FINI DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI Anno 2015



Documenti analoghi
DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ASSUNZIONE DI LAVORATORI SEGRATESI (ALL. 1)

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

Città di Roncade Provincia di Treviso

BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL

ART. 3 MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

REGOLAMENTO DELLA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI ALL IMPRENDITORIALITA E/O SGRAVI FISCALI

assunzione di lavoratori a tempo determinato assunzione di lavoratori a tempo indeterminato stabilizzazione di lavoratori già presenti in azienda

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL PRIMO ANNO DI UNIVERSITÀ A.A. 2013/14

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

IL DIRIGENTE. Vista la Determinazione Dirigenziale n. 55 DEL RENDE NOTO CHE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI CUNEO

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE RIAPERTURA BANDO N

L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13

Provincia di Pisa PROVINCIA DI PISA

PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO, COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE E RECUPERO PRIMA CASA.

Testo coordinato del REGOLAMENTO PER L'ATTRIBUZIONE DI BORSE DI RICERCA (emanato con D.R. n del deliberazioni di approvazione del

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Direttive per l azione amministrativa e la gestione della misura 133 Attività. di informazione e promozione del PSR 2007/2013.

BANDO DISPONIBILITA ,00

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte III

Direttive e criteri di attuazione della legge regionale 13 agosto 2001, n. 12

Allegato parte integrante ALLEGATO 1) DISPOSIZIONI PER I PRESTITI PARTECIPATIVI. Pag. 1 di 8 All. 001 RIFERIMENTO: 2009-D

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO. Bonus Bebè

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

PROVINCIA DI PISA Servizio Politiche del lavoro. AVVISO PUBBLICO PER INCENTIVI ALLE IMPRESE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI L. 68/99 - Fondo Regionale

CONCORSO DI INTERESSI SU PRESTITI CONCESSI ALLE PMI ADERENTI AI CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVI FIDI ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEGLI AIUTI

Regolamento per la presentazione ed il finanziamento di progetti di solidarieta internazionale e di cooperazione decentrata.

INTERVENTI PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE PASSIVITA A BREVE TERMINE Legge Finanziaria 2006, art. 6, comma 4 lettera b) Direttive di attuazione

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO WORK EXPERIENCE PER FAVORIRE L INSERIMENTO OCCUPAZIONALE DI PERSONE DISABILI E DI SOGGETTI SVANTAGGIATI

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza

COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI

Comitato Agevolazioni istituito presso la SIMEST DM 23 settembre 2011 e successive modifiche e integrazioni DM 21 dicembre 2012, artt.

* al Comitato introdotto con delibera del Comitato Agevolazioni dell

REGOLAMENTO BENEFICI ASSISTENZIALI. Parte I

Allegato 2 Avviso per l individuazione degli alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica da recuperare gestiti dalle A.R.T.E.

L.R. 18/2005, art. 37, c. 2, lett. b) B.U.R. 27/7/2011, n. 30

Allegato 1 Manifestazione di interesse

2. SOGGETTI BENEFICIARI

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n Dicomano (FI) Tel Fax

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA - Provincia di Venezia -

BANDO PER LA CONCESSIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE

Ministero dello Sviluppo Economico

COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

PIANO PROVINCIALE DISABILI DOTI DISABILI IN RETE AVVISO N.4/2014: AZIONI DI SISTEMA PER LO SVILUPPO DI IMPRESA SOCIALE E NUOVI RAMI DI IMPRESA

AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E.R.P. E MOBILITÀ SERVIZIO SVILUPPO TERRITORIALE E POLITICHE DELLA CASA

PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO Provincia di Pordenone

Dispositivo 2 Incentivi alle imprese per l assunzione di giovani e disoccupati

FONDO EMERGENZA LAVORO 2 BANDO PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI A FAVORE DI LAVORATORI DIPENDENTI E ASSIMILATI DISOCCUPATI

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e P a g. 1

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AVVIO DI NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

Piano straordinario per l'occupazione.

art. 1 oggetto e finalità art. 3 presentazione della domanda oggetto e finalità art. 2 beneficiari

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

FONDO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

La sezione I deve essere compilata dal soggetto richiedente che presenta domanda per il contributo quale sostegno al reddito.

BANDO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA PALESTRA DELLE SCUOLE MEDIE DELL ISTITUTO O. ORSINI IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

Regolamento per la concessione di contributi in conto interesse alle imprese dei settori artigianato, commercio e turismo

Anno Accademico 2015/2016. Bando di concorso per numero due borse di studio in favore degli studenti della città di Agrigento

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA

COMUNITA MONTANA GEMONESE CANAL DEL FERRO E VAL CANALE PONTEBBA (UD)

l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria

Capitolo I Principi generali

Allegato D Domanda congiunta di finanziamento del percorso di rientro. da svolgersi attraverso la stipula di un CONTRATTO DI LAVORO

ENERGIE ALTERNATIVE PER UN TURISMO ED UNA AGRICOLTURA DI QUALITA

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

REGOLAMENTO PER ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO AL MERITO SCOLASTICO

Micro Azioni Partecipate 2013 per il sostegno indiretto ad attività co-progettate e co-realizzate con le ODV della provincia di Vibo Valentia

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Finalità. Art. 3 Costituzione Fondo Regionale. Art. 4 Durata. Art. 5 Beneficiari del Fondo. Art. 6 Iniziative ammissibili

PIANO PROVINCIALE ASSE A TALENTI AL LAVORO CUP J42B

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

BORSA DI STUDIO. 1) Il contributo

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Art. 1 (Ambito di applicazione)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

Transcript:

D I R E Z I O N E A M B I E N T E T E R R I T O R I O E L L. P P. S E Z I O N E S P O R T E L L O U N I C O P E R L E A T T I V I T A P R O D U T T I V E Il Comune di Segrate promuove il seguente BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI A DATORI DI LAVORO PRIVATI A FINI DI ASSUNZIONE DI LAVORATORI Anno 2015 Articolo 1 Finalità del bando Il presente bando disciplina la concessione di contributi comunali a datori di lavoro privati a fini di assunzione a tempo indeterminato o determinato di nuovi lavoratori subordinati, residenti sul territorio comunale, nel tentativo di prestare un sostegno non meramente simbolico a situazioni di disagio economico. Al fine di agevolare le imprese nella ricerca di candidati, potrà essere utilizzato quale strumento funzionale il servizio web: www.idonline.it di AFOL Milano Est. Articolo 2 Soggetti beneficiari Possono accedere al contributo comunale le seguenti categorie di datori di lavoro privati: imprenditori individuali; commercianti; artigiani; imprenditori agricoli; società di persone; società di capitali; cooperative e consorzi di cooperative; fondazioni; associazioni riconosciute. In base al Regolamento (CE) n. 1998/2006, sono esclusi dall accesso alla contribuzione i seguenti settori: siderurgia, costruzione navale, pesca, agricoltura, intesa come produzione primaria di prodotti agricoli. Sono, viceversa, ammissibili a contribuzione le imprese che operino nel settore della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli. Per il settore dei trasporti, sono previste particolari limitazioni dal diritto comunitario, cui si rinvia. Articolo 3 Requisiti soggetti beneficiari I soggetti di cui all art. 2, per accedere al contributo comunale, devono risultare in possesso dei seguenti requisiti (cumulativi ed in permanenza a far data dalla pubblicazione del presente bando pena esclusione dai benefici dello stesso): Ente certificato: Palazzo Comunale via I Maggio 20090 - Segrate Telefono 02/26.902.1 Fax 02/21.33.751 C.F. 83503670156 - P.I. 01703890150 Iso 9001:2008

a) Posizione DURC regolare; b) Posizione di regolarità riguardo agli obblighi di assunzione di categorie protette; c) Rispetto delle norme di sicurezza sul luogo di lavoro; d) Rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché regionali, territoriali o aziendali, di lavoro; e) Posizione di regolarità riguardo agli oneri d iscrizione nei registri CCIAA o registri equivalenti; f) Regolarità nel versamento di tasse e imposte; g) Informativa antimafia negativa, riguardo a legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci; h) assenza di procedure concorsuali; assenza di stato di liquidazione cessazione dell attività ovvero scioglimento dell impresa; i) possesso di almeno una sede operativa in Regione Lombardia; j) Insussistenza di analoghe assegnazioni di contributi finalizzate all assunzione, riguardanti la stessa persona che si intenda assumere avvalendosi della procedura comunale, ad esclusione del caso di trasformazione di contratti a tempo determinato a contratti a tempo indeterminato; k) Non avere disposto licenziamenti o avviato procedure di C.I.G.O. C.I.G. in deroga C.I.G.S., verso lavoratori con la stessa qualifica e mansione del nuovo lavoratore da assumere ai sensi della presente contribuzione, nel corso dell anno immediatamente precedente la data di apertura del bando comunale attuativo; complementare impegno a non effettuare licenziamenti nei 12 mesi successivi alla data di assunzione del lavoratore contribuito ; sono, ad ogni modo, fatti salvi i recessi dal rapporto lavorativo per giusta causa, giustificato motivo soggettivo o per impossibilità sopravvenuta della prestazione, così come contemplati dal codice civile; l) Non avere in corso rapporti di appalto con il Comune di Segrate. I soggetti in possesso dei suddetti requisiti, per accedere al contributo comunale: in conto assunzioni a tempo indeterminato, devono procedere alla nuova assunzione (a tempo indeterminato) di soggetti in stato di disoccupazione, assunzione a tempo determinato (a qualsiasi titolo), cassa integrazione o mobilità, residenti sul territorio del Comune di Segrate, o procedere con la trasformazione di contratti temporanei in essere (quali, ad esempio, lavoro interinale, collaborazioni occasionali, contratti a progetto, contratti a tempo determinato ecc.), in contratti a tempo indeterminato. in conto assunzioni a tempo determinato, devono procedere alla nuova assunzione a tempo determinato, per almeno n. 12 mesi, di soggetti in stato di disoccupazione, residenti sul territorio del Comune di Segrate. Non sono ammesse tipologie differenti dal contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (quali, ad esempio, lavoro interinale, collaborazioni occasionali, contratti a progetto, ecc.). Non è ammessa l assunzione di soggetti che percepiscano redditi da pensione. Le assunzioni rilevanti ai fini della concessione del contributo rispettano i limiti d età pensionabile. Il contratto finanziato con contributo non può essere contratto di lavoro intermittente (c.d. a chiamata ).

Non sono ammissibili le richieste di contributo per interventi di assunzione di lavoratori che, alla data di pubblicazione del bando, abbiano in essere rapporti di lavoro con imprese che risultino in rapporto di collegamento o controllo, ai sensi dell art. 2359 c.c., con l impresa richiedente il contributo. Le assunzioni di coniuge, parenti o affini sino al quarto grado di proprietari/amministratori/dirigenti dell ente/impresa eventualmente interessato/a, non consentono l accesso al contributo. Con riferimento agli assetti proprietari, il divieto di cui al presente comma non si applica ai proprietari di piccole quote azionarie, ascrivibili alla dimensione del piccolo risparmio, oltre che alla dimensione del socio/lavoratore di cooperativa. Le assunzioni di quadri e dirigenti non consentono l accesso al contributo: il contributo è riservato a profili operai ed impiegatizi. Per nuove assunzioni, si intendono quelle decorrenti a partire dalla data di pubblicazione del bando attuativo d assegnazione dei contributi. Articolo 4 Risorse finanziarie Lo stanziamento complessivo del Comune di Segrate per i contributi a sostegno all occupazione è di 240.000,00 Tali risorse finanziarie hanno il seguente vincolo di destinazione: assunzione a tempo indeterminato o determinato di nuovi lavoratori subordinati, residenti sul territorio comunale, da parte di imprese con sede operativa in Regione Lombardia. Il requisito della residenza nel Comune di Segrate deve essere posseduto al primo giorno relativo alla pubblicazione del bando. Il Comune di Segrate si riserva la possibilità di: riaprire i termini di scadenza del Bando, in caso di non esaurimento delle risorse disponibili; rifinanziare l intervento con ulteriori stanziamenti; rivedere i vincoli di destinazione stabiliti dal bando; creare una lista d attesa di imprese ammesse ma non finanziabili a causa dell esaurimento delle risorse disponibili. Le assunzioni a tempo indeterminato verranno premiate garantendo priorità di accesso al contributo. Articolo 5 Misure di intervento I contributi comunali per le singole assunzioni a tempo indeterminato/determinato, sono quantificati nella tabella sotto riportata. C TIPOLOGIA ASSUNZIONE CARATTERISTICHE LAVORATORE ASSUNTO IMPORTO CONTRIBUTO 1 Assunzione con contratto a tempo Al di sotto dei 45 anni 7.000,00

determinato per un periodo contrattuale pari o superiore all anno 2 Assunzione con contratto a tempo determinato per un periodo contrattuale pari o superiore all anno 3 Assunzione con contratto a tempo indeterminato 4 Assunzione con contratto a tempo indeterminato Over 45 anni 9.000,00 Al di sotto dei 45 anni 8.000,00 Over 45 anni 10.000,00 Nota: L età anagrafica dovrà essere determinata al primo giorno relativo alla pubblicazione del bando. Articolo 6 Caratteristiche dei contributi Verranno erogati contributi a fondo perduto e in unica soluzione. Il contributo comunale è versato entro n. 90 giorni dal deposito al protocollo dell Ente del contratto di assunzione, che deve riportate una data pari o successiva a quella d indizione del bando di attuazione del presente regolamento. I contributi sono concessi in conformità al regime comunitario degli aiuti di stato (de minimis), ai sensi del regolamento CE N. 1998/2006. Nell ipotesi di assunzioni in rapporti di lavoro a tempo parziale, l importo del contributo è ridotto proporzionalmente alla percentuale oraria del nuovo rapporto di lavoro. La percentuale di lavoro a tempo parziale non potrà essere comunque inferiore al 50% dell orario di lavoro previsto dai contratti collettivi nazionali di riferimento, pena l inammissibilità della relativa domanda. Articolo 7 Definizione della graduatoria per l accesso al contributo La graduatoria di merito di accesso alle contribuzioni, da attivare in caso d incapienza delle risorse stanziate rispetto alle domande ammissibili pervenute, è orientata dai seguenti criteri: a) 50% del punteggio, a sostegno delle posizioni ISEE meno elevate dei candidati lavoratori; b) 10% del punteggio, a sostegno dei soggetti di età superiore ai 45 anni, ai sensi della tabella sopra riportata, in chiave direttamente proporzionale; c) 10% del punteggio, a sostegno delle assunzioni femminili; d) 30% del punteggio, a sostegno dei datori di lavoro provvisti di un minor numero di dipendenti. In presenza di pluralità di domande assentibili, riferibili a distinti datori di lavoro, deve essere in ogni caso garantito l accesso ad un contributo per ogni singolo datore di lavoro; eventuali contributi aggiuntivi sono posti in coda alla graduatoria di merito nel rispetto dei criteri di cui al precedente periodo.

La graduatoria di merito verrà stilata da apposita commissione giudicatrice tecnica composta da tre componenti, nello specifico composta dal Direttore del Settore Ambiente Territorio e LL.PP., dal Funzionario dello Sportello Unico per la Attività Produttive e da una figura Amministrativa che svolgerà anche funzioni di Segreteria individuata dal Direttore di Settore. La commissione si avvarrà della collaborazione di AFOL Mi Est, Agenzia per la Formazione l Orientamento ed il Lavoro, al fine di attuare le opportune verifiche in merito ai requisiti di cui all articolo 3 del presente bando e di svolgere il monitoraggio e controllo del buon esito dei contributi. A seguito dell istruttoria delle domande pervenute si procederà, a seguito di determinazione dirigenziale, a stipulare apposite convenzioni con i beneficiari dei contributi. Articolo 8 Decadenza dal contributo - Sanzioni La violazione di disposizioni di cui al regolamento approvato con Del. CC. n. 46 del 06/12/2013 e al presente bando attuativo, comporta: a) la decadenza dal contributo; b) la comminazione di sanzione pecuniaria amministrativa da 100,00 ad 500,00 con le modalità di cui alla L. n. 689/81 e successive modificazioni. In particolare: le assunzioni a tempo indeterminato devono perdurare per almeno n. 3 anni; in caso di precedente cessazione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova/dimissioni volontarie del lavoratore neo-assunto/ragioni disciplinari, il contributo permane qualora venga attivata corrispondente nuova assunzione entro n. 3 mesi, con sospensione dello stesso nel corso del periodo intervallare; viceversa, si decade dal contributo, nel caso di anticipati licenziamenti a connotazione riorganizzativa; le assunzioni a tempo determinato devono perdurare per tutto il tempo stabilito in contratto; in caso di precedente cessazione del rapporto di lavoro per mancato superamento del periodo di prova/dimissioni volontarie del lavoratore neo assunto/ragioni disciplinari, il contributo permane qualora venga attivata corrispondente nuova assunzione entro tre mesi; viceversa, si decade dal contributo, nel caso di anticipati licenziamenti a connotazione ri-organizzativa. Sono comunque fatte salve le ulteriori responsabilità previste dall Ordinamento (ad esempio, penali, per dichiarazioni mendaci/falsità in atti, ecc.) e le possibili azioni risarcitorie attivabili dall amministrazione (ad esempio, per danno d immagine). Il Comune di Segrate, ai fini dell espletazione dei controlli di cui al presente articolo, si riserva, altresì, la possibilità di contattare direttamente i lavoratori contribuiti. Articolo 9 Termini e modalità di presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate tramite l apposita modulistica facente parte integrante del presente bando a partire dalle ore 09.00 del giorno 11/03/2015 e sino alle ore 12.00 del giorno 29/05/2015, presentando le stesse allo sportello S@C complete della documentazione richiesta nel modello o, in alternativa, inviate tramite PEC in formato.pdf firmate digitalmente dal legale rappresentante, all indirizzo PEC: segrate@postemailcertificata.it (in questo caso il sistema assegnerà automaticamente numero e data di protocollo). Al momento della presentazione della domanda l impresa deve aver effettuato alla data di pubblicazione del bando l intervento di assunzione o impegnarsi ad effettuarlo entro 60 giorni naturali e consecutivi dall accoglimento della richiesta pena decadenza del contributo previsto. Al fine del rilascio del contributo l impresa dovrà trasmettere all Amministrazione con le modalità precedentemente descritte, il contratto di lavoro sottoscritto dal lavoratore assunto. Al momento della presentazione della domanda l impresa dovrà avere individuato il nominativo del lavoratore che intende assumere. Articolo 10 Assegnazione del contributo L assegnazione del contributo avverrà sulla base dei criteri definiti nel precedente articolo 7. In considerazione della produzione di dati non suscettibili di valutazioni discrezionali e non in grado di condizionare le diverse richieste si procederà alla configurazione amministrativa delle domande pervenute contestualmente alla loro ricezione. A seguito dell istruttoria formale effettuata dalla commissione giudicatrice, effettuata entro 60 giorni dalla data di chiusura del bando, verrà emesso provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria. Le domande ammissibili ma non assegnatarie del contributo potranno essere ripescate e finanziate in base alla graduatoria approvata. La proclamazione della graduatoria provvisoria avverrà in seduta pubblica che sarà preceduta da congruo preavviso pubblicato sul sito istituzionale del Comune. La comunicazione di assegnazione del contributo verrà trasmessa alle singole imprese e al lavoratore assunto indicato in domanda. L assegnazione del contributo avverrà a seguito di sottoscrizione di apposita convenzione fra Comune di Segrate e datore di lavoro, secondo lo schema allegato al presente bando. Articolo 11 Liquidazione dei contributi Il Comune di Segrate emetterà il nulla osta alla liquidazione del contributo a conclusione dell eventuale periodo di prova sostenuto con esito positivo dal lavoratore, entro 90 giorni dalla data di stabilizzazione del lavoratore. Articolo 12 Rinunce e revoche I soggetti beneficiari, qualora intendano rinunciare al contributo concesso, dovranno darne immediata comunicazione attraverso le modalità precedentemente descritte, all Amministrazione Comunale.

Il contributo potrà essere revocato nel caso in cui: non si rispettino gli obblighi e vincoli contenuti nel presente Bando, o gli impegni assunti con la presentazione della domanda in particolar modo quelli relativi alla durata minima del contratto; non siano presenti o vengano meno i requisiti del bando; non si comunichi la rinuncia del contributo; l eventuale assegnazione del contributo porti l impresa richiedente ad eccedere il massimale previsto dal Regolamento CE 1998 del dicembre 2006; le informazioni dichiarate nella domanda risultino non autentiche; In caso di attivazione di contratti a tempo indeterminato, le imprese che hanno ottenuto la liquidazione del contributo si impegnano a mantenere il lavoratore per almeno 3 anni a partire dalla data di assunzione. L eventuale interruzione del rapporto di lavoro prima del decorso del suddetto periodo comporta la revoca totale del contributo. Il contributo permane qualora venga attivata corrispondente nuova assunzione entro tre mesi. In caso di attivazione di contratti a tempo determinato, le imprese che hanno ottenuto la liquidazione si impegnano a mantenere in essere il rapporto per almeno un anno. L eventuale interruzione del rapporto prima della conclusione del contratto comporta la revoca del contributo. Il contributo permane qualora venga attivata corrispondente nuova assunzione entro tre mesi. Le imprese a cui viene revocato il contributo e che non provvedono alla restituzione di quanto revocato nei tempi indicati dal Comune di Segrate verranno perseguite a norma di legge. Articolo 13 Responsabilità del procedimento Il Responsabile del procedimento che emanerà i provvedimenti amministrativi di approvazione della graduatoria delle imprese ammesse, non ammesse, ammesse non finanziabili e gli ulteriori atti necessari al rilascio del contributo, è il Dirigente del Settore Ambiente Territorio e LL.PP. Articolo 14 Controlli Il Comune di Segrate si riserva la possibilità di contattare direttamente i lavoratori e potrà effettuare controlli sulle imprese beneficiarie del contributo, anche richiedendo alle stesse la produzione di documentazione idonea ad attestare la veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Nel caso in cui dal controllo emergesse la non autenticità delle informazioni rese, l impresa decadrà dal beneficio, ferme restando le conseguenze previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000. Le dichiarazione mendaci, le falsità negli atti e l uso di atti falsi saranno puniti ai sensi del codice penale e delle vigenti norme in materia. Articolo 15 Informativa sul trattamento dei dati personali I dati acquisiti verranno trattati con modalità manuale e informatica e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità relative al procedimento amministrativo per il quale gli stessi sono stati comunicati, secondo le modalità previste dalle leggi e dai regolamenti.

Ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali si informa che tutti i dati personali che verranno in possesso del Comune di Segrate e dei soggetti eventualmente incaricati della raccolta e dell istruttoria delle candidature, saranno trattati esclusivamente per le finalità del presente Bando e nel rispetto dell art. 13 della sopraccitata legge. I dati forniti saranno trattati dal Comune di Segrate, quale titolare. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello svolgimento delle istruttorie per l erogazione dei contributi/agevolazioni previsti nel presente Bando. L eventuale mancato conferimento comporta la decadenza del diritto al beneficio. Articolo 16 Contatti Per informazioni relative al contenuto del Bando: e-mail: sportello.unico@comune.segrate.mi.it telefono: Sportello Unico Attività Produttive 0226902271 / 287 / 390 È possibile parlare con gli operatori dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 Allegati Modulo di richiesta Schema di convenzione