Breve sintesi. La Resistenza in provincia di Chieti: memoria, oblio, revisione. Le memorie

Documenti analoghi
COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

Episodio di Contrada Fornace San Pietro Avellana Nome del compilatore: Daniela Spadaro I.STORIA

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

I.D.A.S.T. La memoria degli eccidi nazifascisti in Toscana Etnografia delle commemorazioni

Episodio di S. Barbara, Chieti, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione S. Barbara Chieti Chieti Abruzzo. s.i. D.

BEVILACQUA ALFREDO (Figaro) n. a Nocera Superiore m a Prato del Rio-Condove (TO) medaglia d argento al VM

Episodio di Madonna delle Rose, Torricella Peligna, I.STORIA

Fondo Licisco Magagnato Gilio Albi

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

CARTE ARMANDO PARLATO

Art. 1 - Oggetto del concorso Il concorso consiste nella produzione di un elaborato che sviluppi l'argomento contenuto nel titolo dello stesso.

Episodio di San Canziano, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione San Canziano Paglieta Chieti Abruzzo

PERCORSI DI MEMORIA STORICA per non dimenticare

EPISODIO DI FORTE BRAVETTA, 2 febbraio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Forte Bravetta Roma Roma Lazio. s.i. D.

APRILE 1945 : VITTORIA SUL NAZIFASCISMO

Episodio di San Silvestro a Pennapiedimonte I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada San Silvestro Pennapiedimonte Chieti Abruzzo

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

INDICE. 13 Prologo 17 Introduzione

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

Episodio di Pescara, Torricella Peligna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescara Torricella Peligna Chieti Abruzzo

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Per Non Dimenticare Cefalonia

Episodio di Ischiarozza, Torricella Peligna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ischiarozza Torricella Peligna Chieti Abruzzo

BRISIGHELLA 7 AGOSTO 2013

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA PER LA PROVINCIA DI IMPERIA ATTIVITA STORICO - CULTURALE

Episodio di Coste Mulino, Torricella Peligna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Coste Mulino Torricella Peligna Chieti Abruzzo

Episodio di Montepagano (Roseto degli Abruzzi), 13/12/ /01/1944 I.STORIA

Episodio di Torricella Peligna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Torricella Peligna Chieti Abruzzo. s.i. D.

cd centro documentazione

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

OFFERTA DIDATTICA. PIAZZA NAPOLEONE 32/ LUCCA TEL: sito:

Episodio di Bosco Martese (Rocca S. Maria), 27/09/1943 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bosco Martese Rocca S. Maria Teramo Abruzzo

L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo

Premio Primo Boarelli. Tesi di laurea magistrale e tesi di dottorato di ricerca in storia contemporanea. Seconda edizione

Progetto dell Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra. ANMIG e Fondazione

25 aprile: scrivo quello che so di questa festa

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Episodio di Villa Santa Maria, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa Santa Maria Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Bertoni, Paglieta, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bertoni Paglieta Chieti Abruzzo. s.i. D.

Scheda monumento. Bagnolo in Piano. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti del CLN di Bagnolo e della Rappresaglia

Marco Borghi Dati anagrafici Studi Organizzazioni

Incontri di formazione rivolti al Comitato Provinciale

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

aprile Celebrazione ufficiale del 68 anniversario della Liberazione e del 65 anniversario della promulgazione della Carta costituzionale

Episodio di Corvino San Quirico, 24 novembre 1944 I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Corvino San Quirico Pavia Lombardia

LA COSTITUZIONE ITALIANA.

Il 1943 anno cruciale della guerra

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

I L G I O R N A L E B I B L I O T E C A S T O R I C A

Prefettura di Avellino

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

Disposizioni concernenti i militari italiani fucilati durante la prima Guerra mondiale

Episodio di Atessa, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Atessa Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Scheda monumento. Vetto d'enza. L'iscrizione. Altri dati. In Ricordo dei Partigiani uccisi a Legoreccio

LA RESISTENZA ( )

Scheda monumento. Rolo. L'iscrizione. Altri dati. Ai Caduti

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Episodio di POGGIO MURELLA MANCIANO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Poggio Murella Manciano Grosseto Toscana.

Report Monumenti. Rolo. Rolo. Rolo_1. Piazza Vittorio Veneto, davanti alla scuola elementare "De Amicis" Scultura. Discreta 31/10/2013.

Episodio di Pietre Ciferine, Torricella Peligna, I.STORIA

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

Episodio di Villaggio Artigiano, Fanano, Operazione di rastrellamento a Fanano-Pavullo agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Sant Agata, Gessopalena, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sant Agata Gessopalena Chieti Abruzzo

Episodio di Gamberale, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Gamberale Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

Episodio di Cesena (FC), 25 dicembre 1943 I.STORIA

Episodio di MONTIERI I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Montieri Grosseto Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Cigognola, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Cigognola Pavia Lombardia. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Via Azzo Gardino, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. via Azzo Gardino Bologna Bologna Emilia Romagna

25 Aprile. Festa della Liberazione

Episodio di PIAVOLA BUTI I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piavola Buti Pisa Toscana. s.i. D. Bambi ne (0-11) Anzia ni (più 55)

Episodio di Marmorta (BO), (?) luglio 1944 I.STORIA

Sterili polemiche intorno a Miracolo a Sant Anna

Episodio di piazza Ruggiero Bonghi Ponticelli Napoli Nome del compilatore: Isabella Insolvibile I.STORIA. s.i. D.

EPISODIO DI PALESTRINA, 28 maggio 1944 I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Palestrina Palestrina Roma Lazio. s.i. D.

Episodio di PONTE DI CORVA PORDENONE I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di SANTA CATERINA SAN VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

84 Brigata Strisciante Musati 1

Episodio di Bocca di Valle I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bocca di Valle Pennapiedimonte Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Contrada Riga, Torricella Peligna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Contrada Riga Torricella Peligna Chieti Abruzzo

COPIA. I sottoscritto Consigliere chiede che sia portata nel prossimo Consiglio comunale la seguente interrogazione

La democrazia, una conquista da difendere, un dono da affidare in custodia ai giovani. Que

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

Un nome un volto una storia. a cura di Istoreco e Comune di Vezzano sul Crostolo edizione

Episodio di Stazione di Quadri, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Stazione Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

Scheda monumento. Boretto. L'iscrizione. Altri dati. Alla Memoria del Caduto Felice Montanari, "Nero"

Porzûs. -un luogo. -un fatto. -un film. perché la MEMORIA. sia. RICORDO e IMPEGNO !!!! a cura della classe 5^A

Episodio di CORDENONS I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

Proposte didattiche per gli studenti

Fondo Farè Enrico. Buste 8 Fascicoli 25

Episodio di Biscia di Castel Maggiore (BO), 12 settembre 1944 I.STORIA

Transcript:

Breve sintesi La Resistenza in provincia di Chieti: memoria, oblio, revisione Le memorie A giugno del 1944 la provincia di Chieti era finalmente libera dall occupazione tedesca. Dopo qualche mese, sulla stampa comparvero articoli in memoria di alcuni Caduti della Banda Palombaro e della rivolta di Lanciano. Questi scritti non sono ancora storia, sono i primi prodotti della letteratura della Resistenza abruzzese, che fiorirà soprattutto negli anni 60 e 70, con diari, racconti, romanzi, cronache, poesie, canti. Nell agosto del 1945 fu istituita una Commissione regionale per il riconoscimento delle qualifiche di partigiano combattente, di caduto, di mutilato o invalido per la lotta di liberazione, e di patriota. I capi e i principali protagonisti delle bande partigiane spedirono alla Commissione relazioni sull attività della propria banda, descrivendo le azioni militari, fornendo i nomi dei componenti, dei fucilati, dei feriti, dei morti in combattimento o per rappresaglia. La Commissione le inviò a Roma, al Ministero della Difesa, ove furono e sono tuttora archiviate in un ufficio. Anche sulla Brigata Maiella furono scritte nel 1944 due relazioni, una del comandante Ettore Troilo, un altra di un tenente polacco, entrambe inviate allo Stato Maggiore dell Esercito italiano. Alle relazioni dei capibanda e dei capi della Brigata Maiella. si sono aggiunte quelle di alcuni familiari dei partigiani fucilati della Banda Palombaro, consegnate al delegato provinciale dell Alto Commissario per le sanzioni contro il fascismo, nella speranza di avere giustizia. Esse contengono denuncie su modi, tempi e responsabili delle catture e delle torture subite dai loro 1 / 5

congiunti. Le relazioni dei capi delle bande partigiane e della Brigata Maiella, e quelle dei familiari dei fucilati come pure le interviste ai reduci e ai congiunti - sono memorie individuali, non sono ancora storia della Resistenza. La storia è il passaggio dalle memorie individuali alla memoria collettiva. Nel compiere questo passaggio, lo storico deve tener presente queste memorie individuali, perchè sono fonti di prima mano; deve, però, maneggiarle con cautela, utilizzarle criticamente e con metodo scientifico. Dalle memorie alla rimozione e all oblio Dopo la rinuncia al progetto di erigere un mausoleo, per tumularvi le spoglie dei Martiri partigiani di Chieti, e il fallimento dell epurazione, che deluse la speranza dei familiari nella giusta punizione dei collaborazionisti, dei delatori e dei torturatori, corresponsabili dell uccisione dei congiunti, la memoria della Resistenza cedette il posto alla rimozione e all oblio. Responsabili furono anche i reduci partigiani. A Chieti e Lanciano vi fu ressa per l iscrizione alle sezioni dell ANPI da parte di numerosi personaggi che, senza averne alcun titolo, si spacciarono per patrioti, per ottenere benefici economici e posti di lavoro. Molti veri patrioti abbandonarono, per disgusto, l associazione, che non si preoccupò di organizzare nella propria sede un archivio per la conservazione di documenti indispensabili per la ricostruzione storica del movimento resistenziale. L oblio interessò la Resistenza anche in ambito nazionale. Per ragioni di Stato, fu accantonato il progetto di una Norimberga italiana (un grande processo per i crimini di guerra commessi nella penisola dai nazifascisti). Si temeva che la celebrazione dei processi, soprattutto quello a carico di una trentina di ufficiali tedeschi responsabili dell eccidio di Cefalonia, avrebbe rallentato la riorganizzazione dell esercito germanico e la sua integrazione nell Alleanza Atlantica. La conseguenza di questa smemoratezza patteggiata fu la relegazione nell oblio di numerose stragi (comprese quelle avvenute in provincia di Chieti e nell intero Abruzzo), con l archiviazione, fino al 1994, di 695 fascicoli nel così detto armadio della vergogna. 2 / 5

La rimozione e l oblio lasciarono il campo libero, anche nella nostra provincia, all uso politico e alla manipolazione della memoria della Resistenza. Per rimanere nella nostra città, esemplare fu la vicenda della costruzione del grande Sacrario militare, inaugurato nel 1969. Nel Sacrario furono inumate le venerate spoglie degli Eroi, dei decorati delle due guerre mondiali, di combattenti fascisti e di due combattenti della Banda Palombaro (Vittorio Mannelli, fucilato a Colle Pineta, e Biagio La Corte, caduto in uno scontro coi tedeschi sulle alture di Palombaro). Sulle loro piccole lapidi, però, non fu incisa, accanto al nome, la qualifica di partigiano. Parificare, nella morte, fascisti e partigiani, azzerando le differenze, significa manipolare e mistificare la memoria della Resistenza, per farne un uso politico. Quel che conta non è l eguaglianza nella morte, ma la diseguaglianza nella vita, nelle motivazioni delle scelte, nella concezione di patria per cui si è combattuto. Dalle memorie alla storia Bisogna attendere il 1967 per una prima ricostruzione storica delle operazioni militari della Brigata Maiella e il 1974 per una prima organica sintesi della Resistenza in provincia. Nel 1967 fu pubblicato il libro Brigata Maiella di Nicola Troilo, figlio di Ettore Troilo, fondatore del Gruppo, con una prefazione di Ferruccio Parri. Nel 1974 l assessore comunale Mario Zuccarini fece pubblicare lo studio La Resistenza nella provincia di Chieti, di Maria Antonietta Manzi, che aveva utilizzato, finalmente, le relazioni dei capibanda dormienti in un archivio del Ministero della Difesa. Assolutamente riprovevole, perchè offensiva della memoria dei martiri e noncurante del dolore dei familiari, fu la decisione di Zuccarini di affidare la pubblicazione del libro all editore Marino Solfanelli, di cui certamente conosceva il passato di attivo componente della Guardia Nazionale Repubblicana, (formazione militare della Repubblica Sociale Italiana), e della banda Fioresi, responsabile della violenta repressione antipartigiana nel capoluogo. Revisione e revisionismo 3 / 5

Dai due studi di Nicola Troilo e Maria Antonietta Manzi è partito il lavoro di revisione della storia della Resistenza nella nostra provincia e in Abruzzo. Che cosa s intende per revisione? Il lavoro dello storico deve essere indirizzato alla ricerca della verità obiettiva. La verità è un grande edificio collettivo, a cui ciascun ricercatore può recare il suo piccolo o grande mattone; e la costruzione procede per aggiustamenti successivi, correzioni, aggiunte, sulla base di nuove fonti disponibili e del perfezionamento delle tecniche di ricerca. Il vero storico è un revisore, perché nella sua ricerca parte dai risultati acquisiti dagli studiosi che lo hanno preceduto e li revisiona, cioè li approfondisce, li corregge, li chiarisce, li integra. Uno studioso che non opera revisioni per far progredire la ricerca storica, non è uno storico, ma un inutile ripetitore di risultati già noti. Uno studioso, invece, che rivede pregiudizialmente le acquisizioni storiografiche, eliminando o demonizzando quelle ritenute scomode, modificando o negando fatti, non è un revisore, è un revisionista, un mistificatore, oppure un negazionista o un rovescista. Un forte impulso al processo di revisione della storia della Resistenza in provincia di Chieti e nell intera regione è stato dato dall Istituto abruzzese per la storia d Italia dal fascismo alla Resistenza, costituito con una legge regionale del 14 giugno 1977, con il compito di raccogliere e ordinare documenti, testimonianze, fonti, pubblicazioni. L Istituto si è inserito nella rete nazionale degli istituti storici della Resistenza, contribuendo a formare una nuova generazione di studiosi, con saggi, testimonianze, interviste, pubblicati su una rivista diretta da Raffaele Colapietra. Una tappa importante del processo di revisione fu la pubblicazione nel 1993 del libro di Costantino Felice, Guerra Resistenza, dopoguerra in Abruzzo. Il processo di revisione non si è fermato al libro di Felice. Quello sulla Resistenza nella nostra provincia è andato avanti, con nuovi studi sulla Brigata Maiella e con indagini su tematiche poco o niente affatto esplorate. Conclusione Per quanto concerne il tema della riconciliazione nazionale, al centro del dibattito storiografico e delle ricorrenti polemiche politiche sulla Resistenza, è inaccettabile e impossibile una riconciliazione basata su una parificazione o un compromesso tra i combattenti della RSI e i resistenti, tra la soppressione di ogni libertà e le libertà, codificate nella Costituzione, di cui oggi, proprio grazie alla vittoria sul nazifascismo, possiamo usufruire tutti, vincitori e vinti. Si tratta di scegliere da che parte stare, di riconoscere e accettare che l Italia democratica e repubblicana è 4 / 5

nata dal rifiuto del totalitarismo nazifascista. Solo così può nascere una memoria collettiva condivisa, fondamento della riconciliazione nazionale. Filippo Paziente 5 / 5