L edificio amministrativo Pollmeier



Documenti analoghi
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

basso consumo energetico

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ARCH BUERO KALTENEGGER. Uffici. Grosswilfersdorf (A)

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Risparmio energetico degli edifici:

Un edificio industriale ad emissioni zero

La biblioteca universitaria di Brema

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Centro Architettura>Energia

La ristrutturazione dell ex Ferrhotel di Porretta Terme: profilo progettuale dal punto di vista energetico

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

9 - Illuminazione 266

Regolamentazione edilizia e questioni energetiche: le specificità del contesto triestino

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Individuazione edificio e unità tipologica

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Progettazione interdisciplinare

ASPETTI TECNOLOGICI DELL EFFICIENZA ENERGETICA

Individuazione edificio e unità tipologica

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

Impianto Solare Termico

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

I collettori solari termici

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Pompe di calore elio-assistite

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Una casa energia-più itinerante

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L efficienza energetica Roto

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

Caratteristiche di una CasaClima

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Politiche locali per l efficienza negli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Kit ibrido a pompa di calore

Cos è una. pompa di calore?

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

LA CASA PASSIVA: Cos è una casa passiva e come si realizza

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

I criteri per l incentivo energetico sintesi

particolari costruttivi progettazione a cura di

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

La sostenibilità energetica ed ambientale del Palazzo Italia di EXPO 2015: analisi di un edificio nzeb

Alle nostre latitudini la domanda di

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

Tipologie di intervento

Intelligent Energy Management

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Individuazione edificio e unità tipologica

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Anno Rapporto ambientale

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

IMPIANTI SOLARI TERMICI

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Intenzioni dell architetto

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

Principali aspetti del Progettare una scuola

Casa Ecologica. Gianluca Ruggieri. Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza Università degli Studi dell'insubria

Transcript:

L edificio amministrativo Pollmeier Il nuovo edificio amministrativo dell azienda Pollmeier di Creuzburg (Germania), una segheria con 400 collaboratori, ha ricevuto nel 2002, per la sua architettura, il premio per la migliore facciata che viene conferito ogni anno. Ma non è solo la facciata ad essere originale, anche l edificio si distingue per la sua efficienza energetica e per il suo innovativo concetto impiantistico. L obiettivo del committente e dei progettisti è stato quello di costruire un edificio con ambienti di lavoro d alta qualità e con un fabbisogno termico inferiore a 40 kwh/(m 2 anno), nonché un fabbisogno di energia primaria sotto i 100 kwh/(m 2 anno). Questo obiettivo è stato raggiunto, non solo grazie all efficienza dell involucro termico, ma anche al concetto impiantistico realizzato. Il Ministero Economia e Lavoro, nell ambito di un programma che promuove l efficienza energetica degli edifici, ha dato un contributo finanziario all ottimizzazione energetica del progetto e, nella fase d esercizio, al monitoraggio e alla valutazione del suo funzionamento. Già il progetto preliminare è stato concepito in riguardo all efficienza energetica: disposizione degli uffici attorno ad un atrio coperto e dimensionamento delle finestre secondo la loro esposizione al sole. Con l ausilio di molte simulazioni al computer è stato analizzato l effetto delle differenti componenti edilizie e tecnologiche sui costi, sul consumo energetico e sul clima interno. Sono stati così armonizzati i singoli aspetti fabbisogno termico, illuminazione naturale e clima interno che spesso richiedono misure incompatibili. Il risultato è un concetto tecnologico semplice ed economico; si è potuto Pianta del primo piano rinunciare al raffrescamento per mezzo di refrigeratori. Un impianto fotovoltaico completa l approvvigionamento energetico con energie rinnovabili. Il fabbisogno termico è stato calcolato secondo la normativa tedesca a circa 33,4 kwh/(m 2 anno), 1

valore del 45% al di sotto di quello ammissibile. Il fabbisogno di energia primaria teorico di 56,4 kwh/(m 2 anno) è inferiore del 65% rispetto a quello di un edificio amministrativo convenzionale. Il monitoraggio dell edificio, iniziato nel 2002, ha dimostrato buoni valori, nonostante che questi superino quelli calcolati dai progettisti. La causa della divergenza si è potuta individuarla analizzando attentamente i dati registrati. Atrio Architettura L edificio di tre piani si innalza su una pianta quadrata e gli uffici si raggruppano attorno ad un atrio coperto al centro del fabbricato. Le scale sono disposte sul lato Est e Ovest; un ascensore è stato inserito nell atrio. Il tetto dell atrio è una costruzione in acciaio e legno; le vetrate sono inclinate e formano un tipo di shed. Il tetto piano dell edificio è stato inerbito. Al piano terra si trovano le sale di riunione, uno showroom, la caffetteria e i locali tecnologici. I piani superiori con gli uffici formano un open space e sono suddivisibili secondo le esigenze; gli unici elementi fissi sono le scale. Le zone di passaggio (corridoi) sono due, una si estende lungo la facciata, l altra sul lato dell atrio, dove i solai hanno un controsoffitto. Facciata La facciata è caratterizzata da un alternarsi di ampie finestre, altre strette e aree chiuse. L architettura è stata sviluppata in riferimento al concetto energetico: sui lati nord e sud l area vetrata copre circa il 50% della facciata, mentre sui lati est ed ovest solo il 30%. Le facciate sono ventilate e costruite in elementi lignei prefabbricati che contengono l isolamento termico e sono esternamente rivestiti con lastre di fibrocemento. Il rivestimento interno consiste in elementi di calcestruzzo a faccia a vista, o rivestiti con materiali tessili. Questo rivestimento è stato scelto per la sua capacità termica che lo rende accumulatore di calore. La facciata è altamente impermeabile alla pressione del vento; l impermeabilità n 50 Facciata accertata con un blower-door-test è di 0,76 h -1. Le finestre possiedono doppi vetri (U = 1,4 W/(m 2 K); g = 0,58). L isolamento termico delle parti opache della facciata ha uno spessore di 30 cm (U = 0,17 W/(m 2 K)), quello del tetto uno di 20 cm (U = 0,19 W/(m 2 K)). Riscaldamento e ventilazione L edifico è collegato, tramite una stazione di scambio, alla centrale termica dell azienda che è alimentata esclusivamente con gli scarti lignei della fabbricazione. L impianto di ventilazione della caffetteria al piano terra e tutti i radiatori dei piani superiori sono direttamente collegati alla stazione. Il pavimento del piano terra è riscaldato con una pompa di calore che usa l aria in uscita e contribuisce, in estate, alla produzione di acqua calda. Considerando la necessità di installare un impianto di ventilazione, si è cercato un sistema semplice che in estate consentisse anche la ventilazione notturna. Durante 2

le notti estive, l impianto di ventilazione procura un ricambio d aria di 1,5/h. Dopo l esame di diverse soluzioni, è stato installato un sistema di sola asportazione che aspira l aria esausta nella zona dei locali centrali di servizio. Durante le ore di lavoro, il tasso di ricambio d aria è regolato da sensori che misurano la qualità dell aria. L aria fresca affluisce dall esterno attraverso delle valvole, manualmente regolabili, che si trovano nella parte superiore delle finestre. Queste valvole sono costruzioni special che devono soddisfare anche i requisiti di isolamento termico ed acustico. Anche le finestre strette ed alte possono essere aperte manualmente. Sistema di asportazione dell aria esausta Fonte: Solares Bauen Il fabbisogno di energia termica è compreso tra 60 e 65 kwh/(m 2 anno) e supera i valori di progetto di circa il 70%. Le temperature all interno sono superiori di 2-3 C rispetto a quelle previste dalla progettazione. Gli apporti solari non incidono invece sul clima interno e sul comportamento termico dell edificio. Come previsto, la pompa di calore copre circa il 10% del consumo energetico, ma ha un insoddisfacente coefficiente di prestazione (COP); si pensa pertanto di disattivarla nel periodo estivo. Illuminazione naturale ed artificiale I piani con gli uffici ricevono luce sia dall esterno che dall atrio. La disposizione dei posti di lavoro nella parte centrale dei piani, voluta dal committente e dagli architetti, e quindi distante dalle finestre, riduce l illuminamento sulle scrivanie, ma la situazione è migliorata da lightshelves bianchi. L illuminazione artificiale di base degli uffici procura un illuminamento medio Uffici di 300 lux che, sulle scrivanie, può essere aumentato fino a 500 lux tramite singole lampade d ufficio. Grazie alle simulazioni illuminotecniche, si è potuto ridurre la potenza installata del 75% rispetto a quella prevista dalle normative, il risparmio è stato superiore ai 40.000 Euro. 3

L illuminazione artificiale di base rimane accesa durante quasi tutte le ore di lavoro e aumenta il consumo di elettricità che si mantiene però al di sotto del 50% del valore guida di un impianto convenzionale. La disposizione delle scrivanie al centro dei piani e l arredo di colore piuttosto scuro, creano un atmosfera che si può definire interessante e piacevole, ma insieme riduce notevolmente il livello di illuminamento naturale. Il fattore di riflessione delle superfici interne è inferiore a quello ipotizzata dai progettisti. Solo interventi sostanziali sull organizzazione dei lavori d ufficio e sull architettura interna possono migliorare la situazione. La sola sostituzione delle lampade di 100 watt con altre più efficienti potrebbe portare ad un risparmio di 4,08 MWh/anno. Schermature parasole La massa inerte dell edificio e le schermature parasole (teli avvolgibili) montate all esterno contribuiscono in estate a rendere piacevole il clima interno. Al piano terra si è rinunciato a schermature parasole, perché la sporgenza del piano superiore fornisce il necessario ombreggiamento. Monitoraggio Fin dal febbraio 2002, il monitoraggio rileva parametri quali temperature esterne, irradiazione, flussi e consumi Particolare della facciata energetici in rapporto alle condizioni interne e d esercizio. I dati rilevati hanno consentito di individuare e di rimediare alcuni difetti del sistema di regolazione integrata. Nonostante questi interventi di miglioramento, il consumo di energia termica ed elettrica è maggiore di quello previsto dai progettisti. L impianto di ventilazione fornisce il ricambio d aria necessario e procura una buona qualità dell aria. Durante le ultime due estati, la ventilazione notturna ha dato buoni risultati. Le temperature interne si assestano su un livello ancora più basso quando si aprono le finestre durante la notte. Nel 2003, le temperature interne hanno superato i 26 C solo nel 3,5% delle ore lavorative. I valori del benessere termico si tengono nei limiti definiti dalla DIN; solo l umidità relativa scende nei mesi invernali al di sotto del 30%. Valutazione In generale e in confronto ad altri edifici amministrativi convenzionali, l esempio degli uffici dell azienda Pollmeier dimostra indici energetici abbastanza soddisfacenti. Il fabbisogno energetico complessivo di 77,9 kwh/(m 2 anno), supera i valori guida (base dei contributi statali) solo del 11%. Grazie alla produzione di calore con energie rinnovabili (scarti di legno), i valori prefissati del consumo di energia primaria (< 100 kwh/(m 2 anno)) e delle emissioni di CO 2 (< 23 kg/(m 2 anno)) non vengono superati. La progettazione ha dimostrato l importanza di una progettazione integrale. Solo una progettazione integrale consente di trovare in tempo delle soluzioni pratiche per i singoli aspetti e di integrarle nel progetto. Questo vale in particolare per l illuminazione naturale che attiene strettamente al concetto architettonico. Quanto prima si tiene conto di questa dipendenza nella fase di progettazione, tanto meglio può essere armonizzato il concetto architettonico con quello illuminotecnico. Nel 4

caso presente, l organizzazione degli spazi di lavoro, voluta dal committente, ha avuto, come risultato, un ambiente lavorativo molto interessante dal punto di vista architettonico, ma proprio questo concetto ha compromesso l efficienza energetica che si voleva ottenere. Un buon esito ha invece avuto la collaborazione tra gli architetti e i progettisti dell impianto di ventilazione. Meno felice è stata l esperienza con il sistema di regolazione integrata. La sua messa a punto è stata più onerosa di quello che ci si aspettava. I risultati del monitoraggio hanno dimostrato che le previsioni delle simulazioni sono in accordo con lo stato attuale. Il divario tra i valori teorici calcolati nella fase di progettazione e quelli monitorati è il risultato della scelta dei valori di progetto (input) e non del metodo di calcolo. Ciò dimostra che i valori di progetto devono essere accuratamente scelti. Dati dell edificio Superficie netta (riscaldata): 3.489 m 2 Altezza media dei locali: 3,6 m Volumetria: 16.847 m 3 Rapporto A/V: 0,32 Sistema costruttivo Struttura portante: Facciata ventilata: Il team Committente: Pollmeier Massivholz GmbH, Creuzburg (Germania) Telaio in acciaio su pilastri in cemento armato,) Elementi lignei prefabbricati Architettura: Seelinger & Vogels Architekten BDA, Darmstadt Concetto energetico/impiantistica: Solares Bauen GmbH, Freiburg Costi Costruzione: 1.034 /m 2 Impianti: 280 /m 2 Edificio: 1.3014 /m 2 Fonte e foto: MiniWatt.it MiniWatt.it è un servizio d informazione sull efficienza energetica, risparmio energetico, edifici a basso consumo energetico ed edifici passivi www.miniwatt.it Redazione Via Spinosa, 4/C - 46047 Porto Mantovano (MN) Tel.: +39 (0)376 39 07 22 e-mail: miniwatt@tiscali.it 5