Quartiere Santo Stefano

Documenti analoghi
COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015// Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA Aggiornamento ottobre 2017

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA NELL ANNO 2007 DALL UFFICIO DEL DIFENSORE CIVICO DEL COMUNE DI BOLOGNA

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

A CHE PUNTO SIAMO? Concentrico, 29 maggio 2018

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30/07/2015 N. 231

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 627 del 01/12/2016

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi GG 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA ORDINANZA DIRIGENZIALE. N. 125 del 12/02/2018

Quartiere Santo Stefano

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

della GIUNTA COMUNALE N.54

LA SEGNALETICA STRADALE

Quartiere Navile. - Delibera - Il Presidente del Consiglio di Quartiere propone al Consiglio il seguente partito di deliberazione:

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

Mobilità Sostenibile

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Allegato archivio/file esterno

COMUNE DI MONTECATINI TERME

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 01/12/2011

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile Nucleo Operativo Interventi

Quartiere Santo Stefano

Un confronto tra quattro città: Copenaghen, Barcellona, Lisbona e Milano Milano: il contributo della sosta ai Piani di Mobilità Sostenibile

Allegato archivio/file esterno

Pistoia PUMS. Pedonalizzazioni. Aree pedonali attuali: 2,6ha. Pedonalizzazioni proposte: +9,9ha

Modifiche al regime tariffario della sosta

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Mobilità Sostenibile e Infrastrutture

Mobilità sostenibile a Imola

Verbale di Deliberazione della Giunta

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

Comune di MILANO. OGGETTO: Aggiornamento delle tariffe della sosta su strada. Immediatamente eseguibile.

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture U.O. Nucleo Operativo Interventi

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e. Infrastrutture

Istituzione di una nuova disciplina della sosta nell'area di parcheggio di Piazza F. Baracca a Ravenna.

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Milazzo. Allegato B - Indagine sulla sosta. 18 dicembre 2012 [2649AT]

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 163/2013 DEL 26/07/2013

Revisione della rete su gomma in sovrapposizione alla rete tranviaria e deposito mezzi elettrici

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Delib. n N P.G.

Dipartimento Bilancio Settore Finanze

Regolamento delle manifestazioni fieristiche locali

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Fotografia dipendenti al per categoria e genere

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Relazione sulla performance 2017

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 74. della Giunta comunale Protocollo n. 2007/33763

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 242 DEL 12/09/2017 OGGETTO: SVUOTA LA CANTINA - APPROVAZIONE DELLA XIX EDIZIONE DOMENICA 22 OTTOBRE 2017.

C O M U N E D I M A R A C A L A G O N I S Provincia Di Cagliari

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

DOCUMENTO PROGRAMMATICO

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Comune di Bisacquino (Pa)

SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI A PAGAMENTO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Quartiere Navile. - Espressione di parere - Il Consiglio del Quartiere Navile riunito nella seduta del 14 dicembre 2017

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

Comune di Pergine Valsugana. Piano urbano della mobilità (PUM)

DESCRIZIONE DELLA GIORNATA PARTECIPATIVA

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

IL CONSIGLIO DEL QUARTIERE PORTO-SARAGOZZA PREMESSO CHE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

PREMESSO CHE: con D.P.R. 26 marzo 2001 n 177 è stata definita la nuova organizzazione del Ministero;

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** AREA SEGRETARIO GENERALE Polizia Locale ORDINANZA N. 179 / 2015

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

Quartiere Navile. - Delibera - Il Presidente del Consiglio di Quartiere propone al Consiglio il seguente partito di deliberazione:

Verbale Commissione -III- Componenti 12 - numero legale 7

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

Bilancio Partecipativo 2008

COMUNE di FORMIA. Provincia di Latina COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

CITTÀ DI ALESSANDRIA

CITTÀ DI ARONA PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

Transcript:

Quartiere Santo Stefano P.G. N.: 83511/2016 N. O.d.G.:.: 7/2016 Data Seduta : 14/03/2016 Dati Sensibili Adottato Oggetto: ORDINE DEL GIORNO IN MERITO ALLE PROBLEMATICHE LEGATE ALL NEL QUARTIERE SANTO STEFANO. - Ordine del giorno - 'ESTENSIONE DEL PIANO SOSTA Informazioni Iter Su proposta dei Gruppi "Progettiamo Bologna" e "PDL-Lega Nord", IL CONSIGLIO DEL QUARTIERE SANTO STEFANO PREMESSO CHE: con delibera del Consiglio Comunale OdG n. 279/2014 (P.G. n.191476/2014) Indirizzi per l'aggiornamento della gestione di alcuni parcheggi pubblici e per l'estensione del piano sosta nei quartieri San Vitale, Santo Stefano e Navile è stato esteso il piano della sosta in parte del Quartiere Santo Stefano (nello specifico in una porzione del vecchio quartiere Murri); CONSIDERATO CHE: - l'estensione progressiva della sosta regolamentata sul territorio cittadino si colloca come un'azione strategica per la mobilità sostenibile, tesa al miglioramento e alla razionalizzazione della gestione dell'offerta di sosta regolare esistente, al fine di ridurre e disincentivare la mobilità privata in progressione verso le aree più centrali della città a favore di forme di trasporto maggiormente ecocompatibili, quali il trasporto pubblico in primis; - il provvedimento è finalizzato a superare le problematiche legate alla scarsa possibilità di sosta da parte dei residenti generate dall'elevato utilizzo di queste strade come parcheggi scambiatori da parte dei non residenti che sostano per tutta la giornata, in quanto sono le aree di sosta libere e gratuite più vicine ai poli di attrazione della città per chi proviene da fuori Comune ; - oltre alla tutela della sosta residenziale il provvedimento vuole promuovere la rotazione della sosta in prossimità di zone a valenza commerciale, orientare l'utenza occasionale e pendolare verso l'uso dei parcheggi in struttura e delle aree di sosta d'interscambio esistenti, incentivare l'uso dei servizi di trasporto pubblico locale e ferroviario disponibili, anche in un'ottica di diversione modale dal mezzo privato a quello pubblico; VISTO CHE: - tale provvedimento ha comportato nello specifico l'introduzione della Zona M regolamentata con sosta gratuita per i residenti e a pagamento con tariffa oraria diurna per i non residenti segnalata mediante opportuna segnaletica orizzontale (strisce blu) e verticale (cartelli stradali); - sono stati introdotti in alcuni tratti parcheggi a rapida rotazione, onerosi per tutti i

cittadini e regolamentati mediante tariffa oraria diurna ed appositamente segnalati, per favorire il continuo ricambio della sosta nelle zone ad elevata concentrazione e valenza commerciale; - dallo scorso mese di novembre tutti i residenti delle zone interessate hanno ricevuto a casa una lettera che illustrava i cambiamenti di sosta e mobilità della zona di residenza, nonché le modalità attuative della dematerializzazione dei contrassegni per la sosta gratuita; - i controlli su strada sulla sussistenza dei requisiti per la sosta gratuita, in vigore dal giorno 11 gennaio 2016, sono effettuati dal personale preposto (polizia municipale e ausiliari Tper) consultando in tempo reale la banca dati delle targhe autorizzate ; PRESO ATTO CHE: - l'estensione del piano della sosta non ha incluso un consistente numero di strade del vecchio quartiere Murri, comprese nella parte pedecollinare e nelle zone attigue a via Parisio, alla Lunetta Gamberini e alla stazione Mazzini del servizio ferroviario metropolitano; - le strade e le vie delle zone sopra citate sono libere e gratuite, prive di parcheggi regolamentati, lasciando quindi priva di tutela la sosta residenziale ; - la sosta occasionale o frequente da parte di cittadini pendolari, ai quali è preclusa la gratuita' della stessa nelle zone D ed M, si concentra di conseguenza nelle zone sopra menzionate poiché non regolamentate; - i n. civici dal 87 al 119 della via Mazzini e dal 1 al 21 della via Emilia Levante, di pertinenza del Quartiere Santo Stefano, sono stati compresi nella Zona L e di conseguenza a questi residenti è stato assegnato un contrassegno dematerializzato pertinente alla Zona L; DATO CHE: - numerosi residenti nelle scorse settimane si sono rivolti al Settore Mobilità Sostenibile ed Infrastrutture, all'azienda del trasporto pubblico Tper e al Quartiere Santo Stefano per ottenere informazioni, delucidazioni e per esporre le criticità riscontrate con l'introduzione e con l'effettiva entrata in vigore dell'estensione del piano della sosta; - al fine di offrire chiarimenti e proporre eventuali soluzioni alle problematiche riscontrate, in data 03.03.2016 si è tenuta la Commissione mobilità e trasporti del Quartiere Santo Stefano presieduta dalla Presidente Giorgetti, con la presenza dell'ing. Michelacci del Settore Mobilità, di consiglieri del Quartiere e con la partecipazione di numerosi residenti; RIBADITO CHE: - con OdG n. 24/2014 il Consiglio di Quartiere Santo Stefano ha approvato con il voto della maggioranza un parere negativo in merito all'estensione del piano della sosta declinato sugli indirizzi deliberati in Consiglio Comunale, contestando l'utilizzo delle strisce blu a pagamento come strumento di tutela della sosta residenziale, piuttosto che l'utilizzo delle strisce bianche ad uso esclusivo dei residenti ;

- con OdG n. 28/2014 il Consiglio di Quartiere Santo Stefano ha approvato con il voto della maggioranza e della minoranza la richiesta di introdurre zone di sosta a rapida rotazione in prossimità di aggregazioni di esercizi commerciali di vicinato, forme di abbonamento integrate fra zone di sosta a diversa tariffazione e la sosta senza tariffazione con disco orario in prossimità di poli d'attrazione (scuole, impianti sportivi, uffici pubblici, centri civici e socio-culturali del Quartiere, biblioteche); CHIEDE ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, TRAMITE IL SETTORE DI COMPETENZA - di inserire i n. civici dal 87 al 119 di via Mazzini e dal 1 al 21 di via Emilia Levante nell'elenco delle strade di pertinenza della Zona M invece della Zona L, recapitando agli stessi opportuna e adeguata comunicazione; - di valutare la possibilità di estendere ulteriormente il piano della sosta anche a quelle strade del vecchio quartiere Murri che attualmente non sono ricomprese, possibilmente facendole rientrare nell'attuale elenco Zona M con contrassegno dematerializzato, in modo da poter costituire una zona regolamentata nel modo più omogeneo possibile col fine di tutelare al meglio la sosta residenziale ; RICHIAMA L'ATTENZIONE DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE sulla richiesta di predisporre aree obbligatorie di parcheggio libero e gratuito in prossimità di uffici pubblici con apertura al pubblico, prevedendo la sosta con disco orario, proposta con OdG n. 28/2014, P.G. n. 261374/2014, adottato da questo Consiglio di Quartiere nella seduta del 16/09/2014. VOTAZIONE emendamento abrogativo: Favorevoli n. 13 Contrari n. 1 VOTAZIONE emendamento sostitutivo: Favorevoli n. 14 Contrari n. // VOTAZIONE OdG emendato: Favorevoli n. 14 Contrari n. //

Documenti allegati (parte integrante ): Prospetto votazione emendamento abrogativo C GIORGETTI ILARIA (Pres.) PROGETTIAMO BOLOGNA Prospetto votazione emendamento sostitutivo F GIORGETTI ILARIA (Pres.) PROGETTIAMO BOLOGNA Prospetto votazione OdG emendato F GIORGETTI ILARIA (Pres.) PROGETTIAMO BOLOGNA

Documenti in atti :