Bilancio Partecipativo 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bilancio Partecipativo 2008"

Transcript

1 Città di Castel Maggiore Assessore Marco Marcaccio Servizi finanziari e contabili, al Patrimonio e alle Politiche abitative, ai Sistemi informativi

2 Schema del Bilancio Partecipativo Prima fase: Noi Partecipiamo Assemblee pubbliche Redazione Documento di sintesi e votazione del Bilancio di Previsione in Consiglio Comunale Seconda fase: Noi Contiamo Assemblee pubbliche per verificare l attuazione degli impegni

3 "Regolamento sulla partecipazione dei cittadini all'amministrazione comunale"

4 il quarto Rapporto di Sintesi: Comune di Castel Maggiore Provincia di Bologna BILANCIO PARTECIPATIVO 2005 Prima Fase: "Noi partecipiamo " Primo Rapporto di Sintesi Dicembre 2004 A cura di Marco Marcaccio: Assessore ai Servizi Finanziari, Contabili, del Patrimonio e Sistemi Informativi Comune di Castel Maggiore - Via Matteotti, Castel Maggiore (BO) Tel Fax Web:

5 Indice Rapporto di sintesi Premessa 3 1. Il bilancio partecipativo a Castel Maggiore Assemblee pubbliche Materiale distribuito durante le assemblee Il Bilancio Partecipativo è legge a Castel Maggiore Il nostro contributo alla crescita della democrazia partecipativa in Emilia-Romagna 2. Sintesi dei contributi del bilancio partecipativo Incontri nel territorio Incontri tematici Sintesi del bilancio comunale di previsione per il Per chi vuole approfondire 23 Ringraziamenti 24

6 I pilastri del bilancio 2007 Mantenere sotto controllo la spesa corrente Rispettare il Patto di Stabilità della Legge Finanziaria 2007 che prevedeva il miglioramento del saldo di bilancio rispetto al triennio Ridurre l indebitamento locale pro-capite Continuare la lotta all evasione/elusione fiscale Mantenere l ISEE per l erogazione dei servizi a domanda individuale (nido, assistenza domiciliare, centro diurno) Mantenere il sostegno economico alle fasce sociali più deboli Ridurre l ICI sulla prima casa e incrementare la seconda detrazione sulla prima casa fino a 150 euro per fasce di reddito e per particolari situazioni familiari Aumentare il fondo per l affitto e mantenere il contributo per sostenere il passaggio da TARSU a TIA per fasce di reddito L addizionale Irpef a 0.3% (rispetto al massimo consentito di 0.8%) per contrastare la riduzione dei trasferimenti statali, rispettare il patto di stabilità e destinare maggiori risorse alla realizzazione di opere pubbliche

7 I vincoli per il rispetto del patto di stabilità hanno determinato L impossibilità di applicare l avanzo del bilancio 2006 pari a euro; L impossibilità di spendere il fondo per il rispetto del patto di stabilità in parte investimenti che ha prodotto avanzo nel 2007 pari a euro; E mancata una vera distinzione tra enti virtuosi e non virtuosi. La legge finanziaria 2008 ha migliorato le regole del patto di stabilità permettendoci di investire le risorse disponibili. Infatti nel bilancio 2008 queste risorse sono in gran parte già impegnate per la realizzazione di opere pubbliche alle quali, con il consuntivo 2007, si aggiungono : Avanzo parte corrente di competenza: euro (2.8% rispetto spese correnti); Avanzo parte corrente residui: euro; Avanzo parte investimenti residui: euro (completamento opere pubbliche, ribassi d asta e svincolo garanzie).

8 Spese correnti e gettito ICI Totale spese correnti , , ,81 Recupero evasione/elusione ICI nel 2007 pari a ,47 euro

9 In Sintesi nel 2007 abbiamo Mantenuto l elevata qualità dei servizi sociali e migliorato la qualità della vita Effettuato interventi di manutenzione ordinaria su edifici pubblici, strade, segnaletica, arredo urbano e parchi Finanziata la strada Nuova Galliera per altri euro, oltre ai euro già finanziati nel 2006 Avvio dei lavori del Sottopasso di Via Chiesa Conclusione progettazione Circonvallazione Nord e sud di Trebbo di Reno e avvio dei lavori Conclusa progettazione nuova scuola materna a Trebbo di Reno conclusione opera agosto 2008 Trasformazione scuola materna Bonfiglioli in asilo nido nel 2008 Acquisiti ulteriori 3 alloggi con convenzione urbanistica destinati alla locazione a canone concordato Aumentata al 34% la raccolta differenziata dei rifiuti

10 Nel 2007 è stato fatto: PER LA FAMIGLIA E LA CASA Mantenuti e qualificati tutti i servizi alle persone Adesione alla costituzione dell Azienda per i Servizi alle Persone (ASP) con il conferimento di Centro Diurno e Assistenza domiciliare Ridotta l ICI prima casa e aumentata la seconda detrazione Incrementato il fondo per il sostegno alla locazione (fondo affitto) Espletato bando per l assegnazione di 3 nuovi alloggi comunali a canone concordato a giovani coppie Mantenuto l azzeramento ICI per case affittate a canone concordato (forma contrattuale che continua ad aumentare) Adesione alla neo-costituita Agenzia Metropolitana per l Affitto e apertura bando con approvazione della prima graduatoria Sviluppo progetti di e-government e nuovi servizi on-line (certificati demografici, prenotazione sale, forum partecipativi, area riservata consiglieri comunali)

11 Nel 2007 è stato fatto: PER LA MOBILITA E IL TERRITORIO Conclusione degli atti autorizzatori e relative convenzioni per la realizzazione del sottopasso di Via Chiesa (avvio cantiere aprile 2008) SFM: completata la strada di collegamento con la stazione ferroviaria e il parcheggio di Via San Pierino Approvato definitivamente il progetto della circonvallazione Nord di Trebbo di Reno dopo diversi incontri pubblici (finanziato con euro) Avviati anche i lavori per la circonvallazione Sud di Trebbo di Reno Completati e prossimi all apertura due nuovi assi viari: Viale Europa e Via Angelelli Avviati lavori di recupero e valorizzazione della restara del Navile Completato capannone industriale in zona industriale destinato a cucina, magazzino ed archivio generale Partecipazione bando regionale per la valorizzazione aree commerciali: piazza di Trebbo di Reno (urb. Partecipata) coll. ciclo pedonale ex-stazione; percorso ciclo-pedonale di Via La Malfa Processo di partecipazione per la redazione del Piano Strutturale Comunale e adozione del Piano Strutturale Associato Reno Galliera

12 Nel 2007 è stato fatto: PER LA SICUREZZA PERSONALE Controllo stradale e del territorio della polizia municipale con servizi esterni: la presenza sul territorio di personale in divisa esercita anche un azione di prevenzione, oltre al personale presente in borghese che ha assicurato nel 2007 una presenza continuativa prevedendo in certi orari anche la presenza di più pattuglie operative nel Capoluogo e nelle frazioni Progetto videosorveglianza del territorio Progetto cantiere vigile Educazione stradale nelle scuole E continuato il progetto del Collaboratore Civico nel Capoluogo e a Trebbo di Reno

13 Nel 2007 è stato fatto: PER L AMBIENTE Incremento della raccolta differenziata che ha raggiunto il 34% rispetto al 15% del 2003 Avviata raccolta di prossimità in alcune zone del capoluogo e continua il porta a porta per le zone artigianali e gli esercizi commerciali Adesione al progetto sperimentale di tariffa pro-capite per il servizio idrico Manutenzione dei parchi e giardini, compresi giochi, con sfalcio di erba e potature alberi a seguito del controllo di stabilità Prosecuzione della lotta alle zanzare Erogazione di contributi per la conversione a metano/gpl delle auto private Nuova sede dell Organizzazione Volontari Protezione Civile nei locali dell ex-stazione

14 Nel 2007 è stato fatto: PER L AGGREGAZIONE E LA CULTURA Diverse sono le iniziative ed i modi per incentivare l Aggregazione sul territorio, ovvero riqualificando e rendendo gli spazi più vivibili, dando propulsione alle iniziative ed affiancando le associazioni e il volontariato nell organizzazione di feste ed eventi Accordo con Comune di Bologna per chiusura Campo Profughi entro settembre 2008 Continuo il processo di integrazione degli immigrati Attuazione del Piano Giovani tramite il Centro Giovanile Zona X e le attività effettuate in collaborazione con centri sociali, polisportive, associazioni. Costruzione del Forum dei Giovani per rinsaldare rapporto giovani e territorio

4. Sintesi del bilancio comunale di previsione per il 2005

4. Sintesi del bilancio comunale di previsione per il 2005 4. Sintesi del bilancio comunale di previsione per il 2005 Il bilancio di previsione 2005 è orientato al contenimento della spesa rispetto al 2004, attuato attraverso una continua razionalizzazione della

Dettagli

Un'occasione fuori dal Comune Bilancio Partecipato

Un'occasione fuori dal Comune Bilancio Partecipato Un'occasione fuori dal Comune Bilancio Partecipato 2009-2010 Seconda fase: "Noi contiamo...". Parliamo del consuntivo 2009 La Città sostenibile: che cosa abbiamo fatto nuovo parcheggio scambiatore di via

Dettagli

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO CITTA DI CIRIE RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO IN CONTO RESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo di cassa al 01/01/2012 0,00 RISCOSSIONI 4.330.745,68 21.457.233,20 25.787.978,88 PAGAMENTI 4.945.506,56 19.375.202,19

Dettagli

Presentazione del Consuntivo 2015

Presentazione del Consuntivo 2015 Assessore al Bilancio Virginia Montrasio Presentazione del Consuntivo 2015 Commissione Bilancio, xx aprile 2014 Contesto Generale Riorganizzazione della struttura amministrativa Security point (Vigili

Dettagli

COMUNE DI CAVA MANARA

COMUNE DI CAVA MANARA COMUNE DI CAVA MANARA 2018: COSA FAREMO? NUOVO ANNO NUOVO BILANCIO LAVORI IN CORSO ALTRI SERVIZI Bilancio di previsione 2018_2020 IL CONTESTO NORMATIVO LA LEGGE DI BILANCIO 2018 VIENE CONFERMATO IL BLOCCO

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2012: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2012 il contesto generale 1) Grave situazione economica con pesanti ricadute sul sistema

Dettagli

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica

Comune di Budrio Bilancio di Previsione anno Bilancio di previsione anno Presentazione Sintetica Bilancio di previsione anno 2012 - Presentazione Sintetica 1 Il debito pubblico non diminuisce: questo dato incide negativamente anche sui Comuni L Italia, con il fardello del suo debito pubblico, è in

Dettagli

Consuntivo Documenti allegati

Consuntivo Documenti allegati Consuntivo 2012 Consuntivo 2012 Documenti allegati Relazione dei revisori dei conti Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza Conto del Bilancio Conto economico Conto Patrimoniale

Dettagli

Bilancio di previsione

Bilancio di previsione Bilancio di previsione 2019-2020-2021 Contesto locale e nazionale 5 DELIBERE COLLEGATE TERMINE APPROVAZIONE 28/02/2019 APPROVATO IL 22/12/2018 PER LA TERZA VOLTA IN 15 ANNI APPROVATO PRIMA DEL 31 DICEMBRE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 AVVIENE IN UN CONTESTO DI PERDURANTE CRISI ECONOMICA I comuni sono stati chiamati a concorrere con ulteriori sacrifici al contenimento

Dettagli

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 Comune di Verdellino Provincia di Bergamo Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005 L appuntamento con il bilancio Il termine per la deliberazione dei bilanci fissato dal T.U. al 31 dicembre

Dettagli

2.1 Il bilancio del Comune

2.1 Il bilancio del Comune 2.1 Il bilancio del Comune 2.1.1 Le entrate La capacità di spesa degli Enti locali è condizionata dalla misura delle loro entrate. Nella successiva tabella si evidenziano le entrate a disposizione del

Dettagli

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata: GESTIONE CORRENTE Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di 15.823.265,00 cosi strutturata: 15.670.265 per spese correnti 153.000 per rimborso prestiti GESTIONE

Dettagli

Delibera P.G /2018 ALLEGATO 1 "Riaccertamento Residui attivi" RESIDUI ATTIVI ELIMINATI N. Accertamento

Delibera P.G /2018 ALLEGATO 1 Riaccertamento Residui attivi RESIDUI ATTIVI ELIMINATI N. Accertamento Delibera P.G. 49743/2018 ALLEGATO 1 "Riaccertamento Residui attivi" 2 3 10 0 E36350-050 3 3 10 0 E37200-000 4 3 10 0 E33750-010 RESIDUI ATTIVI ELIMINATI RIMBORSO DI SPESE DI PERSONALE: RIMBORSI DI EMOLUMENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12 Popolazione di Pieve di Cento 7050 7000 6960 7013 7018 6959 7006 6962 7008 6997 7019 6950 6900 6877 6850 6800 2006

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE 2012

BILANCIO di PREVISIONE 2012 BILANCIO di PREVISIONE 2012 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE ed al BILANCIO PLURIENNALE - SCHEMA Il Bilancio 2012 all esame e all approvazione del Consiglio è modificato (

Dettagli

Documento di sintesi

Documento di sintesi COMUNE DI CHIERI RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO 2015 Documento di sintesi Art. 30, comma 4 vigente Regolamento di Contabilità Aprile 2016 1 Risultanze Finali COMPONENTE FINANZIARIA Avanzo di amministrazione

Dettagli

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci Il bilancio di previsione del Comune risulta in pareggio: il volume delle previsioni di entrata è uguale, infatti, alle corrispondenti previsioni di spesa.

Dettagli

Vogliamo Fare un Comune Unico?

Vogliamo Fare un Comune Unico? Bazzano Crespellano Castello di Serravalle Monteveglio Savigno Vogliamo Fare un Comune Unico? 21 febbraio 2012 Studio di Fattibilità Seconda Fase 1 Il profilo istituzionale Come sarà organizzato il nuovo

Dettagli

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE IL COMUNE Residenti al 31.12.2006 70.678 Uomini: 32.919 Donne: 37.759 Famiglie: 35.765 Composizione media a famiglia 1,97 Tasso di natalità: 0,78% Tasso di mortalità:

Dettagli

Bilancio di Previsione 2015

Bilancio di Previsione 2015 Comune di Pregnana Milanese 27 maggio 2015 ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE e POLITICHE SOCIALI Bilancio di Previsione 2015 OBIETTIVO Elaborare un bilancio che, in relazione anche alla risorse disponibili,

Dettagli

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni Bilancio Introduzione e considerazioni (30 novembre 2018) ALIQUOTE IMU, TASI E ADD.IRPEF FERME PER TUTTO IL MANDATO Anche per il non vengono aumentate le aliquote di IMU e TASI, ferme dal 2014, e dell

Dettagli

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo Capitolo 3 La gestione delle risorse finanziarie nel periodo 2004-2009 Nel corso dei cinque anni di mandato, data la graduale ma continua riduzione dei trasferimenti (al netto della compensazione per la

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE FERROVIERI SAN GIORGIO SANT AGOSTINO ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

Il Bilancio preventivo 2015/2017

Il Bilancio preventivo 2015/2017 Il Bilancio preventivo 2015/2017 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 1-Sezione strategica - Condizioni esterne Obiettivi generali individuati dal governo Indirizzi strategici da programma di mandato Popolazione

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2013

BILANCIO PREVENTIVO 2013 BILANCIO PREVENTIVO 2013 Partecipazione e innovazione I PRINCIPALI ELEMENTI INNOVATIVI Stop agli oneri di urbanizzazione Per la prima volta dopo tanti anni gli equilibri di bilancio vengono assicurati

Dettagli

Presentazione strategie ed obiettivi

Presentazione strategie ed obiettivi Presentazione strategie ed obiettivi 2017-2019 Legenda AZIONE RIPETUTA NEGLI ANNI AZIONI STRATEGIGHE NEL TRIENNIO AZIONI DA SVOGERE NELL ANNO IN CORSO Missione 1 Servizi generali e istituzionali Incontri

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014 POPOLAZIONE al 31.12.2013 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Popolazione all inizio dell anno 8.810 8.876 8.917 Nati nell anno 84 0,95%

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 D. Lgs. 118/2011 modificato D. Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile: armonizzazione dei bilanci pubblici Nuovi principi contabili (competenza potenziata) e nuovi schemi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 IL CONTESTO 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12 7050 7000 6950 6960 7013 7018 6900 6877 6850 6840 6800 6750 2005 2006 2007 2008 2009 2) IL RAPPORTO DI COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2012

Comune di Umbertide. Bilancio Partecipativo 2012 Comune di Umbertide Bilancio Partecipativo 2012 Questionario ai cittadini Resoconto conclusivo Questionario ai cittadini Resoconto circa l esito dei questionari riconsegnati Verso il Bilancio 2012 è il

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BAGNOLO IN PIANO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BAGNOLO IN PIANO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 BAGNOLO IN PIANO 2015 ENTRATE CORRENTI TITOLO I-II-III (TOTALE 7.435.767) entrate extra tributarie trasferimenti 155 1871,3 entrate tributarie 72,75% trasferimenti 2,08% entrate

Dettagli

Presentazione Bilancio di previsione

Presentazione Bilancio di previsione Presentazione -2021 FEBBRAIO 2019 1 COMUNE di TRIUGGIO BILANCIO 2019 L Amministrazione Comunale ha deciso di approvare il bilancio di previsione 2019-2021, come previsto dalla normativa vigente al fine

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE CITTA' DI CASTEL MAGGIORE PROVINCIA DI BOLOGNA Stampa PEG Entrata per l'anno 2018 - per Codici Bilancio e Macro-Aggregati - Per Responsabili di Procedimento. Cap. Art. Anno A100 - SEGRETERIA GENERALE,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2017-300 DATA 27/09/2017 OGGETTO: NOMINA DELL ASSESSORE SIMONETTA CENCI E RIDEFINIZIONE PARZIALE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD

Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD 7 Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD GLI ACCANTONAMENTI A FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITà (FCDE) AUMENTANO DAL 55% AL 70% DEL

Dettagli

Città di Imola PROVINCIA DI BOLOGNA IN SINTESI. Guida per il cittadino sugli aspetti principali del. (approvato dal Consiglio il 19/04/11)

Città di Imola PROVINCIA DI BOLOGNA IN SINTESI. Guida per il cittadino sugli aspetti principali del. (approvato dal Consiglio il 19/04/11) Città di Imola PROVINCIA DI BOLOGNA IL BILANCIO IN SINTESI Guida per il cittadino sugli aspetti principali del BILANCIO DI PREVISIONE del COMUNE DI IMOLA (approvato dal Consiglio il 19/04/11) A cura del

Dettagli

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini Il Bilancio di previsione 2016 versione semplificata per i cittadini COMPOSIZIONE FONDO DI SOLIDARIETA COMUNALE ITALIA GENOVA Alimentazione FSC 2016 da parte dei Comuni (IMU versata allo Stato) 2.768.800.000

Dettagli

Bilancio di Previsione Per il triennio

Bilancio di Previsione Per il triennio Bilancio di Per il triennio 2012 2013-2014 1 1 Allegato C Elenco Centri Di Responsabilità in conformità dell'articolo 6 del Regolamento di Contabilità CDR Finanziaria Descrizione CDR Finanziaria Descrizione

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE SAN PIO X ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli delle risorse allocate

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011 COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2011: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2011 POPOLAZIONE al 31.12.2010 ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 Popolazione all inizio

Dettagli

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

CITTA DI SEVESO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Riepilogo generale entrate per titoli CITTA DI SEVESO Imposta municipale propria 3.515.000,00 Imposta comunale sugli immobili (ICI) 0,00 Addizionale comunale IRPEF 2.607.819,00 Tassa smaltimento rifiuti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

BILANCIO DI PREVISIONE 2012 BILANCIO DI PREVISIONE 2012 ENTRATE 2010 2011 2012 Consuntivo Assestato Previsione Entrate tributarie 14.284.794,15 20.775.780,00 21.439.800,00 Trasferimenti Statali 10.213.413,44 2.807.444,00 2.066.702,00

Dettagli

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli N 1 Obiettivo: DIGITALIZZAZIONE E SCARTO D ARCHIVIO Attività di definizione e conclusione di entrambe le attività già avviate nel corso del 2017. I Servizio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI 1) LA POPOLAZIONE AL 31/12/2013 7250 6840 6877 6960 7013 7018 6959 7006 6963 7006 6750 6250 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2)

Dettagli

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016

VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2016 UNIONE RENO GALLIERA RESPONSABILE PEG: dott. MASSIMILIANO GALLONI CENTRO DI COSTO: 81 MISSIONE: 03 Ordine e sicurezza PROGRAMMA: 01 Polizia Locale ed Amministrativa; 02 Sistema integrato di sicurezza urbana

Dettagli

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO

Assemblea pubblica. #assemblea17. Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Assemblea pubblica Centro Polifunzionale UFO - Mercoledì 7 giugno 2017 Linee guida dell Amministrazione CONTENIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE MANTENIMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA E, LADDOVE POSSIBILE,

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-224 DATA 22/06/2018 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA

Dettagli

Bilancio di Previsione Per il triennio

Bilancio di Previsione Per il triennio Bilancio di Per il triennio 2015 2016-2017 Pag 1 Elenco Centri Di Responsabilità in conformità dell'articolo 6 del Regolamento di Contabilità CDR Finanziaria Descrizione CDR Finanziaria Descrizione CDR

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

BILANCIO DI PREVISIONE 2016 BILANCIO DI PREVISIONE 2016 1 Entrate Tributarie Bilancio di previsione 2016 Entrate correnti Titoli I II III (Totale. 18.454.730) 2016 24% 8.057.200,00 43% Trasferimenti 6.034.200,00 33% Entrate extra

Dettagli

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA (BO) SERVIZIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Report attività svolte dall URP nell anno 2002 OPERAZIONI EFFETTUATE NEL 2002 Suap Scuola/Cultura 9% 6% Serv. Sociali 4% Ambiente 9%

Dettagli

CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009

CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009 CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009 A cura dell Assessore al Bilancio Sig. Francesco Colapinto Orbassano,12 marzo 2009 1 Com è strutturato il Bilancio Il bilancio è suddiviso tra parte corrente

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 1.1. Il Contesto esterno Casalecchio di Reno si estende su una superficie di 17,37 kmq, perciò ha una delle più piccole estensioni tra i comuni della provincia di Bologna. I settori urbani Gli aspetti

Dettagli

IL BILANCIO IN SINTESI

IL BILANCIO IN SINTESI IL BILANCIO IN SINTESI Rendiconto Preventivo Preventivo ENTRATE 1999 Definitivo 2000 2001 TRIBUTARIE 797 777 715-62 EXTRATRIBUTARIE 371 524 539 + 15 TRASFERIMENTI 636 713 827 + 114 UTILI DA AZIENDE 43

Dettagli

COMUNE DI ROCCHETTA TANARO

COMUNE DI ROCCHETTA TANARO Varie\indexdgc 01 15.01.14 02 15.01.14 AUTORIZZAZIONE AI RESPONSABILI DEI SERVIZI AD EFFETTUARE NELL ANNO 2014 IMPEGNI DI SPESA SULLE RISORSE IMPEGNATE NEL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2013 DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011

CITTA DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011 CITTA DI PAVIA 1 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2011 Il territorio, le strutture, il personale 2 Famiglie 36.972 Composizione media 1,93 Residenti: 71.184 Uomini: 33.096 Donne: 38.088 Tasso di natalità: 0,75%

Dettagli

Comune di Ceregnano. Comune di Ceregnano

Comune di Ceregnano. Comune di Ceregnano La presente proposta rappresenta il primo documento programmazione dell anno e deve tener conto degli impegni presi in campagna elettorale e anche della particolare situazione economica italiana. DEBITO

Dettagli

L armonizzazione del BILANCIO...in sintesi

L armonizzazione del BILANCIO...in sintesi L armonizzazione del BILANCIO...in sintesi QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO BILANCIO 2016 ENTRATE COMPETENZA BILANCIO 2016 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 45 Fondo pluriennale vincolato per spese

Dettagli

Completare i lavori di riqualificazione di Porta Bologna utilizzando le risorse residue degli sms RESPONSABILE OBIETTIVO

Completare i lavori di riqualificazione di Porta Bologna utilizzando le risorse residue degli sms RESPONSABILE OBIETTIVO N 1 Territorio e patrimonio / Lavori pubblici - urbanistica Denominazione: PIANO DELLA RICOSTRUZIONE POST SISMA : Porta Bologna Completare i lavori di riqualificazione di Porta Bologna utilizzando le risorse

Dettagli

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005 Presentazione Bilancio 2005 1 Proposta di Bilancio 2005 Presentazione del Bilancio 2005 Per capire meglio il bilancio è importante riportare alcuni dati numerici essenziali: il totale delle entrate ammonta

Dettagli

bilancio Bergamo preventivo Conferenza stampa

bilancio Bergamo preventivo Conferenza stampa bilancio preventivo 2017 Bergamo Conferenza stampa Vincoli statali sempre più rigidi comportano Meno autonomia Meno risorse Nonostante questo il Comune ha garantito il mantenimento dei servizi 2 Un disavanzo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di San Giorgio delle Pertiche BILANCIO DI PREVISIONE 2014 PRESENTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE Martedì 29 luglio 2014 COS È IL BILANCIO DI PREVISIONE Documento con il quale l Amministrazione Comunale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI P.G. N.: 143250/2018 PROGRAMMA TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2018 2020 (dati in migliaia di EURO) 2 ADEGUAMENTO 2018 VARIAZIONI SIGLA M A/F A/E C/P TIPO Mutuo Altri finanziamenti del Comune Altri enti Capitale

Dettagli

La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini

La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini La contrattazione sociale territoriale per: lo sviluppo, l equità sociale, i servizi ai cittadini VARESE 20 novembre2015 SPI FNP UILP PREMESSA La crisi economica e dell occupazione 410.000 occupati (manifatturiero

Dettagli

Comune di Venegono Inferiore

Comune di Venegono Inferiore Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA 1 Imposte 1

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-320 DATA 17/09/2018 OGGETTO: NOMINA DELL ASSESSORE BARBARA GROSSO E CONFERMA DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA 17/09/2018

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE ANCONETTA OSPEDALETTO SAVIABONA ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi No tagli

Dettagli

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2013

COMUNE DI CRESPELLANO PROVINCIA DI BOLOGNA CONTO DEL BILANCIO - ELENCO RESIDUI ATTIVI E PASSIVI PER L'ANNO 2013 PARTE ENTRATA E 00160 000 2013 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 3.154,50 E 00191 000 2009 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI PRECEDENTI 27.228,07 E 00191 000 2010 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI ANNI

Dettagli

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. 1, DLGS 267/00 D.Lgs. 118/2011 modificato D.Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2018-365 DATA 23/10/2018 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELLE DELEGHE DI INCARICHI PER MATERIA

Dettagli

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE COMUNE DI FELINO BILANCIO di PREVISIONE 2017-2019 1 Dati Introduttivi IL TERRITORIO LE STRUTTURE DATI TERRITORIALI VALORE AL 1 GENNAIO 2017 SUPERFICIE COMPLESSIVA KMQ 38,25 STRADE COMUNALI KM 89,72 RETE

Dettagli

CITTA di MEDA Provincia di Monza e Brianza RENDICONTO LUNEDI 29 APRILE 2019 Sala Consigliare G. Favè - Comune di Meda

CITTA di MEDA Provincia di Monza e Brianza RENDICONTO LUNEDI 29 APRILE 2019 Sala Consigliare G. Favè - Comune di Meda - CITTA di MEDA Provincia di Monza e Brianza RENDICONTO 2018 LUNEDI 29 APRILE 2019 Sala Consigliare G. Favè - Comune di Meda ENTRATE IN GENERALE TITOLO V - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2015-2017 1 Bilancio di previsione 2015-2017 Dal primo gennaio 2015 entra in vigore per gli enti locali la nuova contabilità armonizzata. 2 Anno 2014: conseguiremo gli obiettivi

Dettagli

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI SOLAROLO Provincia di Ravenna ***** DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE 1 26/02/2015 27/03/2015 17/03/2015 01/04/2015 2 26/02/2015 27/03/2015 17/03/2015 01/04/2015 APPROVAZIONE PROCESSO VERBALE

Dettagli

Elenco capitoli per Centro di costo Parte Entrata - Esercizio 2016

Elenco capitoli per Centro di costo Parte Entrata - Esercizio 2016 COMUNE DI BRUGNERA Data: 19/06/2017 Pagina 1 00000290 Contributi regionali per attività formative CMP 32.65 32.65 24.428,35 23.751,07 8.221,65 CA 32.65 32.65 8.898,93 00000400 Trasferimenti per servizi

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno I conti della Città Il Documento unico di programmazione e il Bilancio di previsione 2019-2021 I costi del Comune: Le spese correnti e le spese in conto capitale Dove spende e investe

Dettagli

Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2006

Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2006 Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2006 I conti del cittadino: come sono stati spesi i soldi di tutti Disponibile su www.comune.conegliano.tv.it Ecco le cifre del conto del bilancio 2006 LE ENTRATE

Dettagli

CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 RESIDUI ATTIVI DA MANTENERE COMPETENZA

CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 RESIDUI ATTIVI DA MANTENERE COMPETENZA Allegato B CITTA DI TREVISO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 RESIDUI ATTIVI DA MANTENERE COMPETENZA 2015 RESIDUI ATTIVI MANTENUTI (provenienza 2015) CAPITOLO ART. DESCRIZIONE IMPORTO TITOLO 1 - ENTRATE CORRENTI

Dettagli

Bilancio di previsione e Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione. COMUNE DI MONTE SAN PIETRO 7 dicembre 2018

Bilancio di previsione e Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione. COMUNE DI MONTE SAN PIETRO 7 dicembre 2018 Bilancio di previsione - e Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione COMUNE DI MONTE SAN PIETRO 7 dicembre 2018 TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE TOTALE GENERALE DELLE SPESE 9.763.973,41 9.763.973,41

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano

Comune di San Giorgio su Legnano Comune di San Giorgio su Legnano 1 Principali novità 2 Blocco delle aliquote dei tributi, con esclusione della TARI No TASI su abitazioni principali e assimilate Nuovi equilibri di bilancio ai fini del

Dettagli

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

I dati finanziari dei Comuni SINTESI I dati finanziari dei Comuni SINTESI Il Rapporto è stato curato dalla Direzione Scientifica dell IFEL Curatore dell opera: Silvia Scozzese Direttore Scientifico IFEL L opera è stata realizzata da Stefano

Dettagli

Presentazione Bilancio di previsione

Presentazione Bilancio di previsione Presentazione -2020 FEBBRAIO 2018 1 COMUNE di TRIUGGIO BILANCIO 2018 L Amministrazione Comunale ha deciso di approvare il bilancio di previsione 2018-2020, come previsto dalla normativa vigente al fine

Dettagli

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio:

Il contesto economico nazionale e regionale. Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio: Bilancio 2015 Comune di Carpaneto P.no Sala BOT 23 Luglio 2015 Il contesto economico nazionale e regionale Le condizioni esterne che influenzano pesantemente il Bilancio: Tagli 2011-2012-2013-2014: - 757.000

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2014-2016 1 Bilancio di previsione 2014-2016 Il comune di Seriate ha aderito alla sperimentazione contabile 2 Anno 2013: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari

Dettagli

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura Comune di Rovereto Servizio Patrimonio e Finanze Allegato 5) PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2017-2019 schede investimenti per responsabile di Approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. di data

Dettagli

Comune di Olgiate Molgora. Bilancio Preventivo 2008 e pluriennale Assemblea pubblica del 13 marzo 2008

Comune di Olgiate Molgora. Bilancio Preventivo 2008 e pluriennale Assemblea pubblica del 13 marzo 2008 Comune di Olgiate Molgora Bilancio Preventivo 2008 e pluriennale 2009-2010 Assemblea pubblica del 13 marzo 2008 Assessorato alle Finanze e Bilancio 1 Linee guida strategiche per il bilancio 2008 Mantenere

Dettagli

Atto di Variazione FPV - Partitario

Atto di Variazione FPV - Partitario Atto Amm.vo PROPOSTA DI GIUNTA 24/04/2018 1000 Fondo 10102 - Segreteria generale (Titolo 1) 2017 310-0 PROCEDIMENTO PENALE C.D. + 16 SENTENZA CORTE DI 20180001 Riaccertamento di 1.795,60 2018 447-0 Impegno

Dettagli

ASP BILANCIO SOCIALE 2015

ASP BILANCIO SOCIALE 2015 ASP BILANCIO SOCIALE 2015 Con il bilancio sociale presentiamo alla città i risultati raggiunti nel 2015. La nostra mission è accompagnare le persone e le famiglie in difficoltà verso un percorso di vita

Dettagli

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) BILANCIO 2014 RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13) SITUAZIONE DI PARTENZA Drastica riduzione dei trasferimenti statali ed alimentazione del Fondo Nazionale

Dettagli

COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2019

COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2019 COMUNE DI CALCINAIA BILANCIO PREVENTIVO 2019 SITUAZIONE DI PARTENZA Conferma esclusione dell'abitazione principale dalla TASI Conferma riduzione valore IMU per immobili dati in comodato Conferma riduzione

Dettagli

RACCOLTA REGOLAMENTI COMUNALI INDICE

RACCOLTA REGOLAMENTI COMUNALI INDICE RACCOLTA REGOLAMENTI COMUNALI INDICE N. OGGETTO Delibera di approvazione Ultima modifica 1. 2. Regolamento per il servizio di raccolta smaltimento rifiuti solidi urbani Regolamento per l assegnazione degli

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE

BILANCIO di PREVISIONE BILANCIO di PREVISIONE ANNUALE 2013 PLURIENNALE 2013-2015 Comune di Cornate d Adda (MB) 1 RIFLESSI NORMATIVI SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO L. 214/2011 di conversione D.L. 201/2011 Decreto Monti Art. 14

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

Piano Investimenti 2016

Piano Investimenti 2016 Piano Investimenti 2016 2016 Missione 01 Servizi istituzionali, generali e di gestione ATTIVITA' INFORMATIVE ATTIVITA' INFORMATIVE - PERIFERICHE ATTIVITA' INFORMATIVE - APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE ATTIVITA'

Dettagli

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 26/06/2015

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 26/06/2015 101 0 0 - DIREZIONE GABINETTO DEL SINDACO PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD-2015-241 DATA 26/06/2015 OGGETTO: CONFERMA NOMINE ASSESSORILI E PARZIALE RIDEFINIZIONE DELEGHE 26/06/2015 Il Sindaco Marco Doria

Dettagli

CITTA DI CREMA. Consiglio Comunale -17 aprile 2019-

CITTA DI CREMA. Consiglio Comunale -17 aprile 2019- CITTA DI CREMA Consiglio Comunale -17 aprile 2019- TIT DESCRIZIONE PREVISIONE DEFINITIVA RENDICONTO ACCERTAMENTI DIFFERENZA 1 Entrate tributarie 20.902.017,63 21.908.752,09 + 1.006.734,46 2 Trasferimenti

Dettagli