CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione

Documenti analoghi
UNESCO e paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato:

MARCO DEVECCHI. CONVEGNO Colline, paesaggio, patrimonio culturale, educazione ambientale Castelnuovo Calcea (AT)

CONVEGNO Il Gran Marchese Guglielmo VII. Ambasciatore dei Paesaggi vitivinicoli del Monferrato Patrimonio dell'umanità UNESCO Lunedì, 22 giugno 2015

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

MARCO DEVECCHI. Tra Neive e Castagnole delle Lanze. CONVEGNO La rivincita del Territorio Castagnole delle Lanze, giovedì, 30 aprile 2015

INCONTRO DI STUDIO. Nizza Monferrato (AT) Agriturismo Albarossa, Nizza Monferrato - Sabato, 17 gennaio 2015 Foto Mark Cooper

MARCO DEVECCHI. Castelnuovo Calcea (AT)

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO PER LO SVILUPPO

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

Castelnuovo Calcea (AT)

VEDERE E PERCORRERE IL PAESAGGIO AGRARIO UNESCO

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Castelnuovo Calcea (AT)

I PAESAGGI ASTIGIANI: DALLA CONOSCENZA ALLA GESTIONE

"RICERCA E SPERIMENTAZIONE DI NUOVE FORME PARTECIPATE

COMITATO PROVINCIALE ASTIGIANO

ESPERIENZE DI PIANIFICAZIONE

I PAESAGGI VITICOLI ASTIGIANI: IL RUOLO DELLA PROGETTAZIONE

LA RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI UNESCO DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO: UNA SFIDA ED UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALE PER AGRONOMI E FORESTALI

Foto di Mark Cooper. Castelnuovo Calcea (AT)

GLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

RUOLO ED IMPORTANZA DEL PAESAGGIO DEL VINO IN PIEMONTE:

MARCO DEVECCHI. INCONTRO U n P a e s e v u o l d i r e

I QUADERNI DI MUSCANDIA

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

LA COSTRUZIONE DI UNA CANDIDATURA COME PERCORSO DI CONDIVISIONE

IL PAESAGGIO AGRARIO QUALE ELEMENTO CHIAVE

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

I paesaggi Vitivinicoli del Piemonte di Langhe-Roero e Monferrato

LA RETE DEGLI OSSERVATORI DEL PAESAGGIO IN PIEMONTE

E DI NOTEVOLE NOTEV INTERESSE PUBBLICO E LA TUTELA DEL PAESAGGI

INTE INT R E E R SS E E SS PUBB

INCONTRO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DELLA LOCALITÀ VALLACCIA A VARALLO SESIA Centro Servizi al

Il paesaggio come archivio

Il Paesaggio: un patrimonio della collettività. Castagnole Monferrato (AT)

ESPERIENZE DI PARTECIPAZIONE NELL ELABORAZIONE DELLE

Il paesaggio come archivio

L IMPORTANZA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO PER LA

QUALIFICANTE IL PAESAGGIO PIEMONTESE

MARCO DEVECCHI. LEGGERE E CONOSCERE IL PAESAGGIO AGRARIO Ristorante Palafreno, Bornato (Bs) Venerdì 15 maggio 2015.

I PAESAGGI, SALVAGUARDIA E PROMOZIONE DI UN PATRIMONIO ITALIANO

MARCO DEVECCHI Università di Torino

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L evoluzione culturale del paesaggio e la Convenzione europea del Paesaggio

Quali azioni intraprendere?

28 novembre 2017 Teatro Sociale ALBA Direttore Roberto Cerrato I paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato

GLI OSSERVATORI LOCALI DEL PAESAGGIO:

LA GESTIONE INNOVATIVA DEL PAESAGGIO AGRARIO: DAI MANUFATTI

OSSERVARE LE IDENTITA DEL PAESAGGIO. Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l Astigiano

MARCO DEVECCHI. Serralunga di Crea ( AL)

Fiume Po nella Città di Torino

AGROECOSISTEMI E PROBLEMATICHE DEL

Le attività di SiTI. Incontro Club Dirigenti Tecnici. 24 Febbraio Studio per il riassetto del TPL su gomma della Regione Piemonte Sintesi

Viticoltori in Treiso Piemonte

I Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio

Nizza Monferrato (AT) GIORNATA DEL DOTTORE AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Marco Devecchi. Coordinatore della Rete piemontese degli Osservatori del Paesaggio. Convegno Laboratorio internazionale sul Paesaggio

CHIONETTI Dogliani - Italia

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Tutto ciò premesso, Le Parti convengono quanto segue:

DALLA TUTELA DEL TERRITORIO ALLA

AVVENUTA APPROVAZIONE all UNANIMITÀ. da parte del Consiglio comunale di Passerano Marmorito della Richiesta di

IL PAESAGGIO AGRARIO STORICO/TRADIZIONALE NELLA PIANIFICAZIONE ALLA SCALA COMUNALE

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano University of Turin. INTENSIVE SEMINAR Managing landscape processes

Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Il patrimonio dell umanità si arricchisce di una nuova gemma: i tesori vitivinicoli delle Langhe-Roero e Monferrato

LA PIANIFICAZIONE NELLE AREE UNESCO RIFLESSIONI SULL AREA PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Salvaguardia dell eccellenza paesaggistica di Isola Villa in base alla

PER UN PAESAGGIO VITICOLO DI ECCELLENZA

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

Venerdì 20 ottobre - Portacomaro (AT) - Bottega del Grignolino

MOSCATO DI CANELLI ARRIVIAMO DA QUESTO TERRITORIO!

una struttura strana e meravigliosa, che deriva ( ) dalla sua ubicazione e dalla sua funzione, ( ) come Venezia e New York. Non diversamente da queste

LA PROGETTAZIONE DEL VERDE PER UN CORRETTO

FOTO DELLA CELEBRAZIONE DELLA

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

NORMATIVA E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPATIBILITA PAESAGGISTICA DEGLI INTERVENTI

MARCO DEVECCHI. President of Landscape Observatory of Monferrato and Astigiano

CONVEGNO Il paesaggio e l'ambiente delle risaie

Il Patrimonio del Romanico Astigiano nella prospettiva del Progetto Transromanica

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

ESEMPIO DI REALIZZAZIONE DI UN ALBERATA DIRETTAMENTE DA PARTE DELLA POPOLAZIONE

ANIMAZIONE e PROGETTAZIONE verso il nuovo Piano di Sviluppo Locale LEADER - PSR

Le misure del PSR in favore del paesaggio

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

Workshop "L'esperienza dell'osservatorio nazionale del paesaggio rurale" Terzo appuntamento Firenze, 28 maggio 2018

Polo Museale del Piemonte - Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l'astigiano - Transromanica

Il sito UNESCO I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

PIEMONTE ANTEPRIMA VENDEMMIA Roma, 30 Novembre Relazione Assessore Agricoltura Regione Piemonte Giorgio Ferrero

Riunione Rete Osservatori del 13 febbraio 2016 a Magliano Alfieri Documento brochure Rete allegato 5. Rete degli Osservatori del Paesaggio Piemontese

PRESENTATION DR. LUCIO TAMBUZZO: UNIVERSITY OF EVORA 22 JUNE 2007

Ecomaratona d San Martin novembre 2017

Transcript:

L ECCELLENZA DEL PAESAGGIO PER LA PROMOZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE DELL ASTIGIANO MARCO DEVECCHI Vice Direttore del Master interateneo in Tecniche di Riqualificazione del Paesaggio dell Università di Torino e del Politecnico di Torino CONVEGNO Vivere il paesaggio, l enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione Cantina Sociale Terre Astesane a Mombercelli, sabato 30 maggio 2015, ore 9.00 Mombercelli

IL Valore dei paesaggi rurali storici Il Registro Nazionale del paesaggio rurale storico (2014) MIPAAF - Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali Valtiglione

Proposta di candidatura MINISTERO MIPAAF https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/serveblob.php/l/it/idpagina/7568

Proposta di candidatura MINISTERO MIPAAF

C R I T E R I P E R L A CA N D I DAT U R A D E L L E A R E E D E L R E G I S T RO N A Z I O N A L E D E L PA E SAG G I O R U R A L E S T O R I CO Significatività STORICA si riferisce all insieme dei VALORI espressi dal paesaggio, ma può essere ricondotta a tre concetti fondamentali: persistenza unicità integrità

PERSISTENZA La PERSISTENZA riguarda la possibilità di individuare nel paesaggio contemporaneo assetti paesaggistici riconducibili ad epoche precedenti, con ORDINAMENTI COLTURALI caratterizzati da una presenza continua e forti legami con i sistemi sociali ed economici locali che li hanno prodotti. Valtiglione

UNICITÀ L UNICITÀ dovrà essere indicata dai proponenti facendo riferimento al contesto storico e territoriale ove ricade un certo paesaggio e potrà essere relativa alla presenza di singoli elementi (le colture promiscue, esempi di bonifiche antiche, SISTEMAZIONI IDRAULICHE ecc.) o alla compresenza di tutti gli elementi di un sistema agrario del passato o al mosaico paesaggistico. Valtiglione

INTEGRITÀ L INTEGRITÀ si riferisce allo stato di conservazione di tutti gli elementi che definiscono il VALORE STORICO DEL PAESAGGIO proposto e quindi fornisce una misura della completezza e del grado di mantenimento della struttura di un paesaggio Valtiglione

II EDIZIONE - OMAGGIO LANGHE-ROERO E MONFERRATO onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino Castello di Grinzane Cavour, domenica 24 maggio 2015, ore 10.00 PREMIO alla Sig.ra PIERA CORONA Vignale Monferrato

MOTIVAZIONI DEL PREMIO Un autentica figlia delle colline del Monferrato che ha appreso fin da bambina, insieme alle tecniche di coltivazione tradizionale della vite, non solo l amore e l attaccamento profondo per la sua terra, ma anche la devozione profonda per il lavoro, che svolge con uno scrupolo e un attenzione che molti ormai non conoscono nemmeno più. I suoi vigneti si riconoscono sempre, in ogni stagione, per la cura estrema con la quale vengono trattati. Si riconoscono tra gli altri perché interamente zappati ancora a mano. Da lei naturalmente. Da sola. Cerimonia di Premiazione Castello di Grinzane Cavour (CN)

II EDIZIONE - OMAGGIO LANGHE-ROERO E MONFERRATO onde di bellezza e geometrie coltive nei paesaggi e nei paesi del vino Castello di Grinzane Cavour, domenica 24 maggio 2015, ore 10.00 MOTIVAZIONI DEL PREMIO alla Sig.ra PIERA CORONA Con la POTATURA i sarmenti tagliati stazionano lungo i filari in piccole fascine, tutte uguali e tutte alla stessa distanza: le porterà a casa dopo averle ammucchiate in capo al filare e le userà per accendere il fuoco. A primavera, quando si devono legare i nuovi germogli ed il terreno è smosso dalle piogge, porterà con sé un ASSE di un paio di metri, largo quanto è lungo il suo piede. Lo appoggerà al terreno e vi salirà su per lavorare, in maniera da EVITARE di calpestare troppo il terreno rendendolo asfittico. Vignale Monferrato

IL RICONOSCIMENTO UNESCO Mombercelli

LE SEI COMPONENTI DEL SITO UNESCO DEI PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO

COMPONENTI ASTIGIANE DEL SITO UNESCO DEI PAESAGGI VITIVINICOLI DI LANGHE-ROERO E MONFERRATO Canelli e l'asti spumante Nizza Monferrato e il Barbera

MOTIVAZIONI DEL RICONOSCIMENTO UNESCO L Eccezionale Valore Universale proposto per il sito di Langhe-Roero e Monferrato è rappresentato dalla radicata cultura del vino e dallo straordinario paesaggio modellato dal lavoro dell uomo,, in funzione della coltivazione della vite e della produzione del vino. Il sito costituisce infatti una testimonianza unica di una tradizione culturale viva,, e un esempio eccezionale di rapporto tra l uomo e la natura per più di due millenni. I filari dei vitigni storicamente coltivati nel territorio, le tipologie di coltura,, il ricco sistema dei luoghi produttivi e degli insediamenti tradizionali evidenziano un paesaggio vivente, in cui ogni sua evoluzione avviene nel costante rispetto ed equilibrio di tradizione e innovazione. Il paesaggio vitivinicolo di Langhe-Roero e Monferrato è dunque il risultato eccezionale di una tradizione del vino che si è trasmessa ed evoluta dall'antichità fino ad oggi, costituendo il centro della vita socio-economica del territorio. Valtiglione

Convenzione UNESCO Salvaguardia patrimonio (1972) TATO ( ) riconosce che l obbligo di garantire l identificazione, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E TRASMISSIONE alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale ( ), situato sul suo territorio, gli incombe in prima persona. Esso si sforza di agire a tal fine sia direttamente con il massimo delle sue risorse disponibili,, sia, all occorrenza, per mezzo dell assistenza e della cooperazione internazionale ( ). CIASCUNO STATO protezione, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE E TRASMISSIONE CONVENZIONE DELL DELL UNESCO PER PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE (1972) Vinchio - Vaglio Serra

WORLD HERITAGE CONVENTION (1972)

Convegno DICHIARAZIONE PER LA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CORTIGLIONE (Codice Urbani) 1 luglio 2007

Convegno DICHIARAZIONE PER LA NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI CORTIGLIONE (Codice Urbani) 1 luglio 2007

ISOLA D ASTI FRAZ. ISOLA VILLA 2010

Paesaggi viticoli di Isola villa

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI ISOLA D ASTI (Codice Urbani) 2010 Approvazione all unanimità da parte del Consiglio Comunale di Isola d Asti della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Isola Villa (3 giugno 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI ISOLA D ASTI (Codice Urbani) 2010 Approvazione all unanimità del Consiglio Comunale di Isola d Asti 3 giugno 2010

2010 SOTTOSCRIZIONE pubblica della richiesta di Dichiarazione di notevole Interesse pubblico del paesaggio di Isola Villa (18 aprile 2010)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI MOMBERCELLI (Codice Urbani) 2014 Incontro di sottoscrizione della Dichiarazione di Interesse pubblico del paesaggio (Mombercelli 5 settembre 2014)

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DI MOMBERCELLI (Codice Urbani) 2014 INCONTRO IN REGIONE PIEMONTE Torino, 11 dicembre 2014

DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL PAESAGGIO DEL PALUDO (Codice Urbani) 2015 INCONTRO IN REGIONE PIEMONTE Torino, 18 febbraio 2015

L importanza del paesaggio per lo sviluppo economico del territorio Foto Mark Cooper Vezzolano (AT)

QUALI AZIONI INTRAPRENDERE? La progettazione di itinerari culturali..

ASSOCIAZIONE TRANSROMANICA E focalizzata sul comune patrimonio culturale dell Arte e Architettura Romanica in Europa Unisce 11 membri in sette Paesi, costituendo una rete Romanica di itinerari e di siti, promossa dal CONSIGLIO D EUROPA. E gestita come Organizzazione Internazionale non-profit, per la promozione e la valorizzazione di questa eredità e per supportare lo sviluppo regionale ed economico. Tende a studiare il Patrimonio Romanico nelle Regioni, a rendere i siti accessibili al pubblico, a svilupparli come strumento di marketing e a utilizzare i monumenti per scopi culturali e turistici.

Sentiero del Malvasia e del Romanico Camminare Camminata Hastarte (Sant Eusebio Vezzolano, 17 giugno 2012)

Sentiero del Malvasia e del Romanico Camminate nei paesaggi.. Camminata Hastarte (Sant Eusebio Vezzolano, 17 giugno 2012)

Sentiero del Malvasia e del Romanico Camminata Hastarte (Sant Eusebio Vezzolano, 17 giugno 2012)

Camminate nei boschi d inverno Mondonio (AT) gennaio 2009

Grazie per l attenzione il paesaggio costituisce una risorsa favorevole all'attività economica, se salvaguardato, gestito e pianificato in modo adeguato ( ). CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO Firenze, 20 ottobre 2000 Mombercelli