A Cinecittà si Mostra è tempo. Storie d Inverno

Documenti analoghi
80 anni di Cinecittà - 80 anni di Cinema

anno scolastico

DIPARTIMENTO EDUCATIVO

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Gestione servizi educativi e di mediazione culturale per Cinecittà CIG: D PROGETTO (ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs n.

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Una giornata particolare nella Fabbrica dei Sogni

SPECIALE FAMIGLIE PERCORSI DI VISITE GUIDATE E ANIMATE DEDICATE ALLA CITTÀ DI ROMA, AI SUOI MUSEI E ALLE MOSTRE

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE PER LE SCUOLE Anno scolastico ALLA SCOPERTA DI CINECITTÀ E DEL CINEMA.

IL PERCORSO DI VISITA

La domenica al Museo Ottobre

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

PROGETTO DIDATTICO PER WELCOME TO ROME LA MOSTRA SPETTACOLO CHE RACCONTA ROMA


Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico

Intervista a Gino Landi

CASA MUSEO GIACOMO MATTEOTTI - FRATTA POLESINE

L ATELIER DEL MUSEO IN ERBA

Eventometro Interclub

Scegli il contemporaneo!

PROGRAMMA DI OTTOBRE

La domenica al Museo. Domenica 7 maggio Focus! Stupinigi e i giardini d Europa. Domenica 14 maggio Life vita di corte, speciale giardini

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

La domenica al Museo

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

SALVADOR DALÍ LA RICERCA DELL IMMORTALITÀ un film di David Pujol

La domenica al Museo

CIBO, ENERGIA, PIANETA

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY


COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

La domenica al Museo

DESCRIZIONE ESPERIENZA DOVE VIVERLA SITO WEB

FAMIGLIE AL MUSEO APRILE - MAGGIO PROGRAMMA UFFIZI.IT

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

BOLOGNA AI TEMPI DI VERMEER

Area Comunicazione Ascoli Picchio F.C S.p.A. 1

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Mantova Museo Tazio Nuvolari

La domenica al Museo

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI STAGIONE CULTURALE 2016

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Laboratori didattici

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

L associazione culturale Tra Terra Cielo e Mare di Renato Verdecchi, in collaborazione con l associazione culturale

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

Giovani, da 120 anni.

Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole.

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Il Carnevale di VENEZIA in giornata. Programma del viaggio

Rimini, tra grafica e fotografia

Eventi in città e nei dintorni da lunedì 29 gennaio a domenica 4 febbraio 2018

Bambini Nel Tempo. L Italia, l infanzia e la TV. di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza, Filippo Macelloni

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

EVENTOMETRO OTTOBRE Sfoglia e scopri le giornate dedicate, gli appuntamenti da non perdere, anteprime e tanto altro!

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite e attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA AGOSTO 2012

Spettacoli teatrali concerti eventi

Torna a grande richiesta per. in collaborazione con. TUTTI A TEATRO! Florian Metateatro (Pescara) CANTO DI NATALE

Borgio Verezzi, al Barone Rampante aperte le iscrizioni per i corsi

NATALE CON L UOMO DI ALTAMURA

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

AGEVOLA.UNIROMA2 NEWSLETTER N. 5 MAGGIO

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

ALL THAT MUSICAL Domenica 31 dicembre ore Lunedì 1 gennaio ore 17 SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

COLLE TRA STORIA E LEGGENDA TREKKING e CONCORSO VIDEO FOTOGRAFICO

2014, LA PRIMAVERA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

I colori della ragione

Da Cannes al Sundance l ascesa di Sara Serraiocco

Educational. Nido e scuola dell infanzia

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Genus Bononiae per le Scuole. a.s

ALBERTO CIBRARIO. 30 luglio - 2 ottobre inaugurazione sabato 30 luglio, ore 16 Concerto per quartetto d archi ore 17

ISCRIZIONI ON-LINE >>> CLICCA QUI (pagamento on-line con sconto del 3% via Paypal oppure in contanti o bonifico)

Eventometro Interclub

PARCO DELLA FANTASIA 'GIANNI RODARI

Matinée per gli Istituti Secondari di secondo grado

CENTRO GIOVANI GAV ATTIVITA

L estate all Ecomuseo. Eventi Ecomuseo della Pietra ollare e degli Scalpellini Malesco (VB)

San Pietroburgo. Arte e letteratura

attività didattiche

Scopri il cinema. Vivi il museo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, tra grafica e fotografia

BANDO LA FABBRICA del Teatro dell Opera di Roma

Transcript:

A Cinecittà si Mostra è tempo di Storie d Inverno Dal 19 gennaio, ogni weekend gli Studi di Via Tuscolana svelano gli aspetti più curiosi e insoliti del mondo del cinema con un ciclo di tour tematizzati e una serie di film Un inverno rigido ma pieno di aneddoti, curiosità e avventure insolite. Per la stagione dell anno più propensa al racconto, Cinecittà si Mostra presenta Storie d Inverno una serie di visite guidate tra set e mostre dedicate a temi particolari, fatti e avvenimenti meno noti, e personaggi che hanno un significato speciale per gli Studi di Cinecittà. Il ciclo propone ai visitatori di Cinecittà si Mostra, l esposizione permanente all interno degli stabilimenti di Via Tuscolana, suggestive narrazioni che uniscono ai tour guidati il piacere del racconto per scoprire volti inediti degli stabilimenti di Via Tuscolana e dei suoi protagonisti. Ad arricchire il percorso di visite, una serie di pellicole selezionate e abbinate al tema dei tour che affiancheranno per tutta la giornata le visite con proiezioni a ciclo continuo a partire dalle ore 10, in Sala Fellini, un gioiello architettonico degli Studi. Gli appuntamenti sono fissati tutti i weekend (il sabato alle 15 e la domenica alle 11) e prendono il via dal 19 gennaio fino al 3 marzo. Figure femminili affascinanti, ma anche allegre, misteriose, taciturne ed esuberanti sono le indiscusse protagoniste della prima delle visite speciali di Storie d inverno intitolata Con gli occhi delle donne che svela alcune delle personalità di maggior spicco nella storia di Cinecittà. Non solo splendide interpreti o muse ispiratrici ma autrici, registe, direttrici del doppiaggio, montatrici, costumiste, produttrici che hanno con tenacia e talento determinato il successo di tanti film e contribuito al successo del cinema italiano nel mondo. Da Liliana Cavani a Valeria Golino passando per Milena Canonero. Affianca il tour la proiezione di Bellissime un film documentario di Giovanna Gagliardo. Presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 2004, è un racconto per immagini del cammino della donna italiana durante il ventesimo secolo, attraverso la voce non solo di volti noti, ma anche di quelli di donne comuni. L inquilino più noto degli studi, Federico Fellini è invece il fulcro della visita Fellini e Cinecittà che si terrà con un doppio appuntamento domenica 20 gennaio e sabato 16 febbraio: un occasione per ricordare il Maestro e fare la conoscenza della misteriosa Venusia del suo film, Il Casanova di Federico Fellini, scoprire il celebre Teatro 5, ma anche ammirare da vicino i costumi dei capolavori che lo hanno fatto amare in tutto il mondo. Completa il percorso la proiezione del film Che strano chiamarsi Federico, firmato da un altro maestro come Ettore Scola.

Spazio invece ai messaggi nella bottiglia con Cara Cinecittà, il tour dedicato alle testimonianze di persone comuni che nell arco degli anni si sono proposte come attori o lavoranti negli stabilimenti scrivendo lettere e messaggi oggi raccolti in un libro-raccolta divertente e unico, pubblicato da Luce-Cinecittà. Per la Giornata della Memoria viene proposta la visita Profughi a Cinecittà che partendo dal progetto architettonico degli studi, firmato dall architetto Gino Peressutti, racconta anche il periodo storico in cui gli stabilimenti divennero luogo di accoglienza per profughi e sfollati della Seconda Guerra Mondiale. E, infine, il percorso a tema scaramantico dal titolo Non dire viola che permette di scoprire com è nato il pregiudizio su questo colore nel mondo del cinema nonché riti, amuleti e superstizioni delle star. Ispirata dall omonimo volume pubblicato da Luce-Cinecittà (che i partecipanti potranno acquistare con uno sconto presso il bookshop degli studi), Non dire viola promette di svelare i retroscena più impensati e divertenti sull arte di propiziarsi la fortuna. Di seguito il calendario dettagliato di tutte le visite guidate del ciclo Storie d inverno: Con gli occhi delle donne Sabato 19 gennaio Affascinanti, allegre, misteriose, taciturne, esuberanti: sono solo alcune delle caratteristiche delle donne che verranno svelate in questo percorso cinematografico dedicato ai personaggi femminili diventati protagonisti della storia di Cinecittà. I set, i teatri, le mostre ricche di aneddoti, storie e curiosità, saranno lo spunto per far conoscere alcune delle più famose donne del cinema di ieri e di oggi. A partire dalle ore 10.00, durante la giornata, verrà proiettato il film documentario Bellissime di Giovanna Gagliardo (durata 125 minuti, 2004) Federico Fellini e Cinecittà Domenica 20 gennaio Novantanove anni fa nasceva a Rimini il grande regista Federico Fellini: Cinecittà celebra il suo compleanno con una visita guidata ai luoghi tanto amati dal Maestro. Un occasione per conoscere la misteriosa Venusia del Casanova di Federico Fellini, il celebre Teatro 5, i costumi e i film che lo hanno reso famoso. Il percorso si snoda tra le mostre, i teatri e i due set permanenti della Roma antica e dell Tempio di Gerusalemme. A partire dalle ore 10.00, durante la giornata, verrà proiettato Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola (durata 93 minuti, 2013)

Cara Cinecittà Sabato 26 gennaio Un inedita visita guidata per scoprire Cinecittà le mostre e i set permanenti attraverso le parole di personaggi noti e di persone comuni a partire dalla pubblicazione di Cara Cinecittà, un libro, edito da Luce-Cinecittà, che raccoglie quei messaggi in bottiglia arrivati alla Fabbrica dei sogni, da sempre un luogo mitico e unico nell immaginario collettivo di italiani e stranieri. A partire dalle ore 10.00, durante la giornata, verrà proiettato il film documentario Maestro di Alexander Valenti (durata 75 minuti, 2017) Profughi a Cinecittà Domenica 27 gennaio In occasione della Giornata della Memoria Cinecittà si Mostra dedica un percorso alla storia di Cinecittà e al suo progetto architettonico dall ideazione dell architetto Gino Peressutti ad oggi con particolare attenzione agli anni della guerra, quando gli stabilimenti cinematografici diventano un luogo di accoglienza per profughi e sfollati. Video, fotografie e parole faranno conoscere al pubblico le ragioni storiche della nascita di Cinecittà, i suoi set e gli elementi dell architettura razionalista e dei suoi diversi sviluppi in relazione al contesto storico e ai cambiamenti urbanistici di Roma tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. A partire dalle ore 10.00, durante la giornata, verrà proiettato il film documentario Profughi a Cinecittà di Marco Bertozzi (durante 52 minuti, 2017) Federico Fellini e Cinecittà Sabato 16 febbraio Una visita focalizzata sulla figura di Federico Fellini attraverso il percorso di mostra nelle sezioni dedicate al Maestro, le proiezioni e un percorso all esterno, nell area produttiva di Cinecittà, per vedere da vicino i luoghi dove Fellini ha lavorato. La visita guidata include due set di Cinecittà, Roma antica e il Tempio di Gerusalemme, e il Teatro 5. A partire dalle ore 10.00, durante la giornata, verrà proiettato il filmato Intervista a Federico Fellini, 1992 tratto dal Fondo Mario Canale dell Archivio storico Luce. Non dire viola, una visita scaramantica negli studi di Cinecittà Domenica 17 febbraio Com è nata la superstizione del colore viola nel cinema e chi è stato il regista che più di tutti non sopportava di usarlo in scena? Di chi è il rituale scaramantico più insolito che si sia mai sentito e perché se cade un copione deve essere sbattuto a terra tre volte? Per scoprire riti, numeri fortunati e amuleti del mondo del cinema non perdete questa visita

guidata. Tra i viali alberati, i set e i teatri di posa il pubblico potrà conoscere divertenti aneddoti scaramantici, proverbi e storie magiche di registi, attori e maestri del cinema d altronde come diceva Eduardo De Filippo: Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male!. Il progetto architettonico di Cinecittà Sabato 23 febbraio Un percorso dedicato alla storia di Cinecittà e al suo progetto architettonico dall ideazione dell architetto Gino Peressutti ad oggi. Una visita per conoscere gli angoli nascosti di Cinecittà la fontana, l interno della Sala di Proiezione Fellini, la struttura di un Teatro di posa e approfondire lo stile dell architettura razionalista e dei suoi diversi sviluppi in relazione al contesto storico e i cambiamenti urbanistici di Roma tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento. A partire dalle ore 10, durante la giornata, verrà proiettato il film documentario L arma più forte l uomo che inventò Cinecittà, di Vanni Gandolfo (durata 54 minuti, 2016) Fotocinema: click da ciak Domenica 24 febbraio Un percorso dedicato al rapporto tra cinema e fotografia attraverso il racconto di storiche collaborazioni tra registi e direttori della fotografia. La visita alle mostre e ai set consentiranno al pubblico di comprendere le caratteristiche tecniche della fotografia cinematografica e di sperimentarne le potenzialità espressive. A partire dalle ore 10.00, durante la giornata, verrà proiettato il film documentario Acqua e zucchero-carlo di Palma: I colori della vita, di Fariborz Kamkari (durata 91 minuti, 2016) Cinecittà in costume Sabato 2 marzo Uno speciale percorso dedicato ai grandi costumi del cinema e ai costumisti che hanno lavorato a Cinecittà. La visita guidata si snoda tra i set e le mostre permanenti, consente di scoprire i generi cinematografici dal peplum al western attraverso scenografie e preziosi abiti di scena e di conoscere da vicino le creazioni di grandi maestri come il premio oscar Danilo Donati e Piero Tosi. È carnevale! Indossa la tua maschera e partecipa alla visita guidata a Cinecittà. A partire dalle ore 10, durante la giornata, verrà proiettato il filmato Mestieri del cinema - Costumi e Costumisti, 1992, Fondo Mario Canale dell Archivio storico Luce Viaggio a Cinecittà: prossima fermata Antica Roma Domenica 3 marzo

Una visita animata tra il set dell antica Roma e l attrezzeria scenica per conoscere i retroscena della finzione scenografica: in compagnia di una guida-attrice il pubblico scoprirà usi e costumi dell antica Roma e i grandi film del genere peplum. Il percorso si conclude con una breve attività dove mettersi in gioco con la realizzazione di una tecnica decorativa utilizzata nel cinema. È carnevale! Indossa la tua maschera e partecipa alla visita guidata a Cinecittà. CINECITTÀ SI MOSTRA Studi di Cinecittà Roma, Via Tuscolana 1055 aperta tutti i giorni (tranne il martedì), dalle ore 9.30 alle ore 18.30. La biglietteria chiude alle ore 16.30. Per individuali e famiglie non è necessaria la prenotazione per l ingresso. Per i gruppi maggiori di 15 persone, Cral e scuole è necessaria la prenotazione a mostre@boxeventitalia.it Mostra e visita guidata ai set: Adulti 15,00 euro Bambini (da 6 a 12 anni) 7,00 euro. Sotto ai 5 anni gratis. Biglietto Famiglia 40,00 euro (valido per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni). Biglietto Open (senza data specifica) 15,00 euro adulti 14,00 ragazzi dai 6 ai 26 anni: validità 6 mesi dall acquisto. (per info mostre@boxeventitalia.it) È possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria di Cinecittà si Mostra e su Ticketone.it STORIE D INVERNO Tutte le attività del ciclo sono su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: mostre@boxeventitalia.it