Sessione riservata agli studenti: fuori corso iscritti all ultimo anno di corso per l anno accademico di riferimento (2012/2013) a tempo parziale

Documenti analoghi
Corsi di laurea triennale

PIANI DI STUDIO a.a Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

RIPARTIZIONE SEMESTRI A.A. 2015/2016

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO ECONOMIA AZIENDALE

Piani di studio corsi di Laurea magistrale coorte

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

TABELLA INSEGNAMENTI ATTIVI A.A MAGISTRALI. Codice Insegnamento Des. Insegnamento Inglese SSD Q CF Docente

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

Economia. Management. Amministrazione, controllo e finanza aziendale ECONOMIA

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA , e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

CORSI DI LAUREA TRIENNALE E SPECIALISTICA ( A.A e precedenti)

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DEPARTMENT OF LAW A.A FOR ERASMUS STUDENTS

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FINANZA (19/S - Classe delle lauree specialistiche in finanza)

Laurea Magistrale in Economia e commercio internazionale Classe LM-56 Scienze dell'economia

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S.

1 anno Bilancio IFRS delle imprese e bilancio dei gruppi 6 SECS-P/07 1 SEM

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI (Classe 17: Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Incontro di Orientamento 5 maggio Laurea Magistrale Economia, Mercati e Management 2015/2016

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Classe 28: Scienze Economiche)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (Classe 17: Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale )

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE ECONOMICHE (64/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze dell economia)

Ministero dell Economia e delle Finanze

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico Corso di Laurea Magistrale in

Guida ai corsi di studio

Classificazione delle riviste di interesse dell A.M.A.S.E.S. (2014)

APPELLO INVERNALE 2015/ Anni successivi Lauree Triennali e Magistrali

Piani di studio corsi di Laurea magistrale coorte

General Taxonomy of Planology [Tassonomia generale della Planologia] (TAXOCODE) Reduced form [Forma ridotta] Classification Code for all sectors of

Massimo Matthias Professore a contratto - Università degli Studi di Siena Consulente Aziendale

CODICE A.A. 2015/16 SCIENZE ECONOMICHE LM-56 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408 ECONOMICS 8408

Piani di studio del ciclo /

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (Classe 17: Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Syllabus. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

Scienze XXXXX bancarie, finanziarie e assicurative FOTO. Facoltà di. Lauree magistrali. Milano a.a Percorsi Formativi

G I A N L U C A C A S S E S E

Piani di studio del ciclo /

SCELTE LIBERE A.A Insegnamenti o moduli selezionabili per Corso di laurea magistrale in PSICOLOGIA CLINICA

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE - IMEF LIVELLO II - X EDIZIONE ANNUALE: A.A

DIVIETO DI SOSTENERE ESAMI CON CONTENUTI EQUIVALENTI ELENCO CORRISPONDENZE LAUREE TRIENNALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

ELENCO RIVISTE STRANIERE ED ITALIANE DT - UCRE - Biblioteca e Ufficio di documentazione del DT PERIODICI CEE KLUWER LAW INTERNATIONAL/ NE

Adotta il Talento Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA

OFFERTA FORMATIVA A.A. 2015/2016

INDICE. Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 2. Laurea magistrale in Economia dei mercati e degli intermediari finanziari 3

DIRETTIVE DEGLI ESAMI

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie - Curriculum: Economic and Financial Analysis

CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE

PEKING UNIVERSITY CHINA UNIVERSITY OF POLITICAL SCIENCE AND LAW. CINA - Pechino

FRA LA FACOLTA DI ECONOMIA DELL UNIVERSITA ROMA TRE DI ROMA E LA EUROPEAN SCHOOL OF MANAGEMENT ITALIA SI CONVIENE QUANTO SEGUE:

Diario delle lezioni - A.A. 2014/2015

Elenco delle associazioni studente/docente tutor

Curriculum Vitae. Junior sales professional

SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO SOSTENIBILE (Classe 28: Scienze Economiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

INTERNATIONAL MASTER IN ECONOMICS AND FINANCE Livello II A.A Edizione IX

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) Corso di Laurea Magistrale in

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

Matteo Principi

Approccio metodologico adottato per il Journal Rating AIDEA 2015


Laurea Magistrale in Scienze economiche e finanziarie Classe LM-16 Finanza. Curriculum: Finanza, banche e assicurazioni Percorso A

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Le ricerche del Laboratorio del 2010 e quelle in corso

SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Dipartimento di Economia e Management

MODULO STUDENTI TRASFERITI CON RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO ESAMI 1 (a.a )

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento

corso di codice insegnamenti cfu tipo di corso sem giorno orario aula laurea 1 Sem 2 Sem

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il

Regolamento Didattico del Corso di laurea in Informatica applicata

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e pianificazione in ambienti complessi

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Guida ai corsi di studio

CONVEGNO 27 marzo 2015

Scheda informativa e piano degli studi

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Ranking list dell area Management e Strategia - Proposta per il 28 Giugno

Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale MEI a.a

SCHEDA BIOGRAFICA Le informazioni contenute in questa scheda verranno pubblicate sul sito dell Università Telematica UNINETTUNO

SYLLABUS. Course: Risk Management - CFU 6. C.L. Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie. (Curriculum: Economic and Financial Analysis)

PROGETTO 1 MATEMATICA GENERALE

C U R R I C U L U M V I T A E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

FACOLTA DI ECONOMIA PIANO DI STUDI

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AMBIENTALE (Classe 28: Scienze Economiche )

MARIO LA TORRE. Curriculum Vitae

Transcript:

24 Ottobre 2013 Corsi di laurea ESAMI DI PROFITTO- Sessione riservata agli studenti: fuori corso iscritti all ultimo anno di corso per l anno accademico di riferimento (2012/2013) a tempo parziale INSEGNAMENTO Commissione Membri Supplenti Bilancio Consolidato e Revisione Aziendale Consolidated Financial Statements and Auditing Paris Di Pietra Baldi Ore 11.30 Revisione Aziendale (a.a. 2010-11) Auditing Gruppi Aziendali e Bilancio Consolidato (a.a. 2010-11) Customer satisfaction Soddisfazione del cliente Demografia Demography Diritto Amministrativo Administrative Law Diritto Commerciale Business Law Diritto Commerciale Business Law Diritto degli Intermediari e dei Mercati Finanziari Economy of Financial Intermediaries Diritto del Lavoro Labour Law Diritto dell Ambiente Enviromental Law Diritto dell Unione Europea European Union Law Diritto Tributario Tax Law Econometria Econometrics Economia Ambientale Environmental Economics Economia Aziendale (00-49) Business Administration Economia Aziendale (50-74) Business Administration Economia Aziendale (75-99) Business Administration Economia degli Intermediari Finanziari Economy of Financial Intermediaries Gazzei Neri Menchiari Fineschi 10 Ottobre Maviglia De Grazia Borgogelli 10 Ottobre Ore 10..00 Corvese Irace Mazzini Gimigliano 7 Ottobre Nappini Irace CorveseMazzini Gimigliano 7 Ottobre Nappini Mazzini Brozzetti Corvese 12 Ottobre Borgogelli Faleri Barba De Grazia Maviglia Botarelli De Grazia Maviglia Borgogelli Montini Volpe Maviglia Giovannini Marinello Trombella 7 Ottobre Pierani Ferrini Razzolini Di Matteo Zappia Bimonte Ferrini Ore 16.30 in via Mattioli Catturi Ruggiero Catturi Ruggiero Giorgino Ruggiero Maraghini Giorgino Ruggiero Maraghini Giorgino Ruggiero Maraghini Boido Gabbi Consolandi 7 Ottobre Economia Aziendale (75-99) Catturi Ruggiero Maraghini

Business Administration Economia dei Mercati Finanziari Investments and Modern Portfolio Theory Economia dei Mercati e delle Risorse Energetiche Economics of Energy Resources Economia del Mercato Mobiliare Capital Markets Economics Economia del Mercato Mobiliare e Prodotti Assicurativi V.O: Capital Markets Economics Economia delle Assicurazioni Risk Management and Insurance Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Public Sector Management and Accounting Economia e Gestione delle Imprese Corporate Management Economia e Politica del Lavoro Labour Economics Economia Industriale Industrial Economics Economia Internazionale International Economics Economia Monetaria Monetary Theory and Policy Economia Politica (00-49) Political Economy Economia Politica (50-74) Political Economy Economia Politica (75-99) Political Economy Economia Sociale Social Economics Finanza Aziendale Corporate Finance Il capital raising nelle banche Banks Capital Raising Informatica (00-24) Principles of Informatics Informatica (25-49) Principles of Informatics Informatica (50-74) e 75/99 Principles of Informatics Inglese (00-49) English Inglese (50-99) English Istituzioni di Diritto Privato (00-49) Private Law Istituzioni di Diritto Privato (50-99) Private Law Istituzioni di Diritto Pubblico (00-49) Public Law Istituzioni di Diritto Pubblico (50-99) Public Law Boido Gabbi Consolandi 7 Ottobre Ore 14.15 Zappia Di Matteo Di Matteo Caminati Patanè Frediani Toscano 10 Ottobre Patanè Pompella Pompella Dicanio Montanaro 11 Ottobre Mussari Tranfaglia Ruggiero 7 Ottobre Pucci Zanni Bellavista Ore 16.30 Bettio Luini De Francesco 10 Ottobre Luini De Francesco Nicita 11 Ottobre Bosco Bimonte Bartolini Battistini 10 Ottobre Bonaiuti Tonveronachi Dalmazzo Tucci Dimitri Dalmazzo Zappia D Antoni Sordi 11 Ottobre Bartolini Dimitri 10 Ottobre Petri Bartolini 11 ottobre 13 ore 14.00 Bartolini Bosco 10 Ottobre ore 14.00 Jaccod Consolandi Boido Montanaro Molinari Gennai Fisichella Ciacci Fisichella Gennai Ciacci Ciacci Gennai Fisichella 7 Ottobre 13 ore 16.00 Mackenzie Tognini Bonelli Mackenzie Tognini Bonelli Mazzoni Barba D Auria Barba D Auria Mazzoni Groppi Vizioli Spigno Vizioli Groppi Spigno Cerroni Marfoli Cerroni Marfoli Laboratorio di Informatica Dicanio Pompella Laboratory of Computer Science La tassazione delle attività finanziarie Financial Investments Taxation Camelia Mignarri 7 Ottobre Legislazione e Diritto Bancario Banking Law and Legislation Salerno Benocci Brozzetti Mazzini Macroeconomia (00-24) Punzo Dalmazzo Tucci 7 Ottobre

Macroeconomics Macroeconomia (25-49) Macroeconomics Macroeconomia (50-74) Macroeconomics Macroeconomia (75-99) Macroeconomics Marketing Marketing Matematica Finanziaria (00-49) Financial Mathematics Matematica Finanziaria (50-99) Financial Mathematics Matematica Generale (00-24) Principles of Mathematics Matematica Generale (25-49) Principles of Mathematics Matematica Generale (50-74) Principles of Mathematics Matematica Generale (75-99) Principles of Mathematics Metodi Matematici per l Economia Mathemathical Methods for Economics Metodi per la Ricerca Sociale Social Research Methods Microeconomia (00-24) Microeconomia (25-49) Microeconomia (50-74) Microeconomia (75-99) Modelli dei mercati finanziari Financial Market Modeling Politica Economica Ambientale Environmental Policy Politica Economica Europea European Economic Policy Programmazione e Controllo delle Amministrazioni Pubbliche Management Control in Public Sector Programmazione e Controllo di Gestione Management Accounting and Control Ragioneria Generale ed Applicata (00-49) Financial Reporting Ragioneria Generale ed Applicata (50-99) Financial Reporting Scienza delle Finanze (00-49) Public Finance Scienza delle Finanze (50-99) Public Finance Scienza Politica Political Science Statistica (00-24) Statistics Statistica (25-49) Statistics Statistica (50-99) Statistics Tucci Petri Tiezzi Dalmazzo De Francesco Sordi Pin 7 Ottobre ORE 14.30 Sordi Dimitri 7 Ottobre Zanni Pucci Bellavista Pacati Renò Scianna Quaranta Renò Pacati Scianna Quaranta Fineschi Menchiari Quaranta Riccarelli Fineschi Lonzi Scianna 10 Ottobre Scianna Lonzi Quaranta Pacati 11 Ottobre Lonzi Riccarelli Quaranta Scianna 12 Ottobre Ore 8.45 Pin Sordi 7 Ottobre Ghellini Fisichella Neri 10 Ottobre Caminati Zappia Vannucci Zappia Basili Ore 14.30 Zappia Caminati Innocenti Basili Zappia Scianna Lonzi Quaranta Pacati Riccarelli Scianna Zappia Bimonte Senior Sordi Magliacani Santini Lonzi Fineschi 17 Ottobre 11 Ottobre Maraghini Giovannoni 7 Ottobre Paris Di Pietra Baldi Di Pietra Paris Baldi Botarelli D Antoni 11 Ottobre Taddei Taddei Botarelli D Antoni 11 Ottobre Russo Luini Pratesi M.Tiezzi Marcheselli Pisani Barabesi 11 Ottobre Fattorini Pisani Marcheselli Fattorini 11 Ottobre Barabesi Naddeo Pisani Marcheselli Statistica Economica Lemmi Neri Betti Gagliardi

Economic Statistics Statistica II Statistics 2 Statistica Multivariata Multivariate Statistics Statistica multivariata e algebra lineare Multivariate Statistics and Linear Algebra Statistica per le Decisioni Aziendali ed Analisi dei Costi Statistics for Business Decision Making and Cost Accounting Storia dell Economia Politica History of Political Economy Storia Economica (00-49) Economic History Storia Economica (50-99) Economic History Tecnica Bancaria (00-99) Bank Management Tecnica di Borsa Financial Markets: Equity and Equity Derivatives Tecnica di Borsa e Diritto Tributario Equity Markets and Derivatives and Tax Law Tecnica di Borsa e Diritto Tributario Equity Markets and Derivatives and Tax Law Franceschi Marcheselli Pisani 11 Ottobre Ore 18.00 Marcheselli Pisani Barabesi fattorini 10 Ottobre Mutuato dal corso di Statistica multivariata Betti Maraghini Screpanti Battistini Bosco Vasta Piluso Conte ore 14.30 Piluso Vasta Conte 10 Ottobre Bertelli Montanaro Linguanti Camelia Gabbi 12 Ottobre Gabbi Marinello Camelia Marinello I Direttori di Dipartimento Prof. Angelo Barba, prof. Michelangelo Vasta

Corsi di laurea magistrale ESAMI DI PROFITTO- Sessione riservata agli studenti: fuori corso iscritti all ultimo anno di corso per l anno accademico di riferimento (2012/2013) a tempo parziale INSEGNAMENTO COMMISSIONE Membri Supplenti Active Portfolio Management Bertelli Gabbi Matthias Tecniche di Gestione Attiva del Portafoglio Advanced European Union Law Diritto dell Unione Europea Avanzato Analisi dei Bilanci degli Intermediari Finanziari Financial Statement Analysis of Financial Intermediarie Analisi Matematica Mathematical Analisys Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Statistical Analysis of Income and Living Conditions Analisi Statistica per le Imprese (Ricerche di mercato) Statistics for Business (Market Research) Montini Volpe Maviglia Montanaro Lonzi Riccarelli Quaranta Scianna 16 novembre Neri Lemmi Gagliardi Betti Neri Neri Gagliardi Analisi Statistica per le Imprese (Customer satisfaction) Statistics for Business (Customer satisfaction) Neri Betti Analisi Stocastica Stochastic Analysis Behavioral Economics Economia Comportamentale Business Law Diritto Commerciale Competition Law and Policy Diritto e Politica della Concorrenza Contabilità Pubblica Public Accounting Controllo Strategico nelle Amministrazioni Pubbliche (a.a. 2011-12) Strategic Control in Public Sector Organizations Corporate Valuation Valutazione d Azienda Derivati sui Tassi di Interesse Interest Rate Derivatives Diritto Commerciale Avanzato Advanced Business Law Diritto dei Beni Culturali e del Paesaggio Cultural Properties and Landscape Law Diritto dei Consumatori e delle PMI Consumers and SMEs Law Diritto del Lavoro Pubblico Public Labour Law Diritto dell Ambiente (Danno Ambientale) Enviromental Law Regulation of Enviromental Tort Lemmi Gagliardi Lemmi Gagliardi Barabesi Fattorini Pisani Marcheselli Innocenti Luini Pin Corvese Irace Mazzini Negrinotti Prosperetti Gimigliano Nappini Maviglia De Grazia Borgogelli 14 Novembre Ore 10..00 Ruggiero Mussari Tranfaglia Consolandi Jaccod Gabbi Ore 13.00 Patanè Frediani Toscano 14 Novembre Vedi commissione e date di Diritto societario Maviglia De Grazia Borgogelli 14 Novembre Ore 10..00 Barba D Auria Mazzoni Borgogelli Faleri Maviglia Mutuato dal corso di Diritto dei beni culturali e del paesaggio

Diritto Europeo dell Ambiente e del Paesaggio European Environmental and Landscape Law Diritto Europeo della Banca e della Finanza European Banking and Finance Law Diritto Societario Company Law Diritto Tributario dell Impresa Business Tax Law Econometria Applicata all Intermediazione Finanziaria Applied Econometrics for Financial Intermediation Econometrics (modulo I) Econometria Econometrics (modulo II) Econometria Economia dei Beni Culturali e del Turismo Sostenibile Economics of Heritage Goods and Sustainable Tourism Economia dei Sistemi Finanziari Economics of Financial Systems Economia della Globalizzazione Economics of Globalization Economia e Gestione delle Imprese II Business Management II (a.a. 2010-11) Economia e Gestione del Risparmio V.O: Asset Management Economia e Governo Aziendale Business Governance and Administration Economia e Mercati delle Risorse Energetiche Economics of Energy Resources Economia e Politica delle Risorse Turistiche Economics and Policy of Tourism Resources Economia e Regolazione del Sistema dei Pagamenti Economics and Regulation of Payment System Economia Pubblica - Regolamentazione Public Economics Regulation Economic Analysis Analisi Economica Economic Dynamics Dinamica Economica Economics of Sustainable Development Economia dello Sviluppo Sostenibile English for Economics & Business Inglese per l Economia ed il Commercio Financial Accounting and Public Management (12 CFU) a.a. 2011-12 Ragioneria Internazionale e Management Pubblico International Financial Accounting Ragioneria Internazionale Public Management Management Pubblico Financial Engineering Ingegneria Finanziaria Financial Investments and Risk Management Investimenti Finanziari e Risk Management Financial Modeling I Modelli Finanziari I Financial Modeling II Modelli Finanziari II Finanza Strutturata e Assicurazioni Structured Finance and Insurance Montini Volpe Maviglia Brozzetti Salerno Corvese Mazzini Benocci Irace Corvese Mazzini Gimigliano Nappini Ore 9.3.0 Giovannini Marinello Trombella Razzolini Bettio Tiezzi Tucci Bettio Bettio Tucci Punzo Bimonte Tonveronachi Bonaiuti Dalmazzo Screpanti Battistini Bosco Dringoli Pucci Zanni Frediani Iacopozzi Riccaboni Maraghini Quarchioni Di Matteo Zappia Bimonte Bosco Zappia Valcamonici Tonveronachi D Antoni Pagano Petri Cesaratto Sordi Stabile Vercelli Sordi Bosco 13 novembre Tognini Bonelli Mackenzie Di Pietra Mussari Pacati Gabbi Gabbi Consolandi Ruggiero Tranfaglia Sianna Quaranta Renò 14 Novembre Pacati Renò Scianna Quaranta Renò Pacati Scianna Quaranta Pompella Dicanio Montanaro

Francese per l Economia French for Economics (Iscrizione su lista cartacea presso il Dipartimento DISAG) Fundamentals of Programming Fondamenti di programmazione Game Theory and Applications Teoria dei Giochi e Applicazioni Gestione dei Rischi Finanziari Financial Risk Management Gestione del Capitale Bank Capital Management Gestione del Portafoglio Portfolio Management Gestione del Rischio di Credito Credit Risk Management Governo e Gestione delle Performance d Impresa Management Control & Performance Measurement Systems Growth and Development Crescita e sviluppo Il rischio di credito nel relationship lending Credit Risk within relationship lending Indagini Campionarie e Sondaggi Demoscopici Survey Sampling Industrial Organization Organizzazione Industriale Inferenza Statistica (2010/11) Statistical Inference Informatica Informatics Informatica Applicata Applied Informatics International Banking and Financial Regulation Regolamentazione Bancaria e Finanziaria Internazionale International Financial Accounting Ragioneria Internazionale International Macroeconomic Policy and Modeling Politica e Modelli Macroeconomici Internazionali International Management Management International Introduzione alla Valutazione dei Contratti Derivati Fundamental of Derivative Pricing Investimenti Alternativi Alternative Assets IT for Business and Finance IT per la Finanza Turri Gaury Quaranta Pacati Renò Vedi la commissione e le date di Behavioral Economics Felce Gabbi Consolandi Montanaro Bertelli Pompella Frediani Patanè Iacopozzi Bertelli Montanaro Linguanti Magliacani Ruggiero 16 Novembre Ore 11.30 Caminati Vasta Sordi ore 10.00 Matthias Gabbi Ghellini Fisichella Neri 14 Novembre Luini Nicita De Francesco Barabesi Fattorini Pisani Marcheselli D Agostino Neri Betti Cervellera Quaranta Ore 17.00 Salerno Benocci i Brozzetti Mazzini Di Pietra Paris Baldi Vedi commissioni e date di Monetary Economics Zanni Pucci Bellavista Fineschi Menchiari Quaranta 14 Novembre Boido Gabbi Consolandi Ore 14.15 Palmieri Pacati Quaranta Mannolini Pacati Lingua Inglese II Tognini Bonelli Mackenzie 14 Novembre Macroeconomics Macroeconomia Dimitri Dalmazzo D Antoni Sordi Management Control and Performance Measurement Systems (a.a.2011-12) Governo e Gestione delle Performance d Impresa Marketing Internazionale International Marketing Matematica Attuariale delle Assicurazioni sulla Vita Life Insurance Mathematics Mathematics for Economic Applications Matematica per le Applicazioni Economiche Metodi per le Decisioni Ambientali Environmental Decision Making Microeconometria (2011/12) Microeconometrics Maraghini Riccaboni Zanni Pucci Bellavista Pacati Renò Scianna Quaranta Lonzi Riccarrelli Quaranta Scianna Ferrini Di Matteo Zappia Bettio Luini De Francesco

Microeconomia per Manager for Managers Microeconomia e Governo Aziendale (a.a. 2011-12) and Business Governance Mod I: Economia e Governo Aziendale Business Governance and Administration Mod II: Microeconomia per Manager for Managers Microeconomia for Business and Finance Microeconomia per la Finanza Models of Capitalism Modelli di Capitalismo Monetary Economics Economia Monetaria Organizzazione degli Intermediari Finanziari (Strategy and Organisation in Financial Institutions Politica Economica Internazionale (corso avanzato) International Economic Policy (advanced) Politica Economica per l Innovazione Innovation Policies Politica Monetaria e Fiscale dell Unione Monetaria Europea Public Economics Economia Pubblica Public Management Management Pubblico Ragioneria Pubblica Internazionale International Public Accounting Ragioneria Societaria e Tecnica Professionale Corporate Accounting and Professional Technique De Francesco Busco Dimitri Vedi date e commissione di omonimo insegnamento a.a. 2012-13 Vedi date e commissione di omonimo insegnamento a.a. 2012-13 Vannucci Petri Giovannoni Giorgino Maraghini Ore 14.30 Basili Zappia Vannucci 14 Novembre Pagano D Antoni Dalmazzo Dimitri Renò Camelia Gabbi Farina Di Matteo Pierani Bosco Rossi D Antoni Farina D Antoni Botarelli Cioni Mussari Tranfaglia Ruggiero Mutuato dal corso di Ragioneria Societaria Internazionale (C.d.L.M. II anno V.O.): vederne date e commissione Di Pietra Ruggiero Maraghini 16 Novembre Tecnica Professionale (a.a.2010-11) Professional Technique Ragioneria Societaria Internazionale (a.a. 2011-12) Corporate and International Accounting Vedi commissione e date di Ragioneria Societaria e Tecnica Professionale Regulation and Competition Law Diritto della Regolazione e della Concorrenza Revisione Aziendale Auditing Spagnolo per l Economia Spanish for Economics Statistica per le Analisi di Mercato Statistics for Marketing Research Statistica per le Imprese (a.a. 2010-11) Statistics for Business Statistica per le Indagini Ambientali Statistics for Environmental Studies Statistica Sociale (vale anche per inferenza statistica 2011/12) Mutuato da International Banking and Financ.Reg. Piscitelli 14 Novembre Ainciburu Tognini Bonelli Felce 16 Novembre Mutuato dal corso di Analisi statistica per le imprese Mutuato da Analisi Stat. per le imprese (a.a. 2010-2011) Fattorini Pisani Marcheselli Ghellini Fisichella Bimonte 14 Novembre

Statistics for Business Decision Making Statistica per le Decisioni Aziendali Storia dei Sistemi Finanziari History of Financial Systems Storia d Impresa Business History Strategic Management Strategie d Impresa Strategie d Impresa Strategic Management Lemmi Neri Betti Gagliardi Conte Vasta Piluso 12 novembre Vasta Piluso ore 11.30 Bellavista Zanni Dringoli Pucci Zanni Tassazione e Regolazione d Impresa D Antoni Botarelli Cioni Tedesco per l Economia German for Economics Mutuato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia Teoria del Campionamento Sampling Theory Valutazione d Azienda Corporate Valuation Valutazione dei Beni non di Mercato Non-Market Goods Evaluation Fattorini Pisani Marcheselli Consolandi Jaccod Gabbi Ore 13.00 Basili Ferrini Vannucci 14 Novembre Ore9.30 I Direttori di Dipartimento Prof. Angelo Barba, prof. Michelangelo Vasta