============================================================================

Documenti analoghi
============================================================================

============================================================================

============================================================================

Buonasera a tutti. Sono nuovo di questo forum e prima di tutto mi complimenti per l'ottimo sito e forum.

Guida Montaggio Kenwood DNX5240BT

Scopri come Aumentare le Visite

Preformatrici LA PICCOLA GRANDE AZIENDA ITALIANA DI MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DI COMPONENTI ELETTRONICI

============================================================================

SALDAMENTE T U T T O Q U E L L O C H E T I S E R V E P E R S A L D A R E

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

Parametri di Weibull durate di riferimento rotazioni x

Motore elettrico Easy

ASSEMBLAGGI ELETTRONICI. Presentazione Aziendale

highlights Highlights

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Elettronica Centro Italia Srl 1

Esperienza ventennale Massima efficienza Elevata qualità Serietà e Professionalità Tempi rapidi di consegna Prezzi competitivi VP ELETTRONICA srl

ASSEMBLAGGI ELETTRONICI. Presentazione Aziendale

TECHNICAL NEWSLETTER NUOVO CASE WORKER. Stazione di Imballaggio Manuale Semi-Automatica

Questa è la lista più recente che contempla gli aggiornamenti di tutte le Standards IPC

Finiture superficiali elenco Scritto da Elettro - 05/01/ :07

Saldatura selettiva a contatto

============================================================================

Pennello per Levigatura Moia Andrea

I fondamenti della fotografia

Domanda su PCB Flex pressati con PCB rigidi Scritto da MIGLIORE - 07/05/ :43

ESG MAX, ESG Plus, ESG Plus 2

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Presentazione Aziendale 2018

Programmazione con Java

Ciao, sono Filippo Jatta, specialista SEO e fondatore di JFactor.it e della Filippo Jatta Co., Ltd.

Applicazione per la gestione dell avanzamento di produzione

============================================================================

Suggerimenti per smontare il TF300. Si spera aiuterà a non fare un paio di errori che ho fatto. Scritto Da: B0NK3R5

Chi sono. Benedetto Motisi. SEO e Copywriter, mi trovi in Rete come SEOJedi.

============================================================================

Groupon e Groupalia: i coupon digitali acquistati per le vacanze

ps: da quanto conosco esiste colla rossa e colla gialla... la colla gialla e' piu' facile da rilevare con le macchine AOI. mi confermate?

5. Posso inviare testo formattato in HTML, cioè posso usare immagini, colori, caratteri, ecc.?

Salve a tutti, leggendo tra i vari post di questo forum, è nata in me un pò come curiosità, la voglia di sostituire tutto ciò che fossero lampadine

Istruzioni di montaggio per Insettoide Beam

Informatica pratica. Applicazioni per scrivere documenti

BLITZ 60 THETA - CZ. Troncatrice a due teste con possibilità di alloggiare dischi lame in widia con diametro ø 600 mm

Processi e impianti industriali

Classi di precisione dei creatori

============================================================================

Offerte di lavoro nel settore privato Centro per l Impiego di Cremona

============================================================================

Sistema Gestionale Bando Ordinanza 544 (rendicontazione)

MANUALE D USO SPEEDLINER SPEEDLINER / SPEEDLINER PRO 230 / PRO 400 SPEEDLINER COMBI 230 E.PRO INDICE

Aprile Vittorio Bussoni ik4cie / Paolo Guatelli ik4pkk

Tecniche di Pricing LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA. Di MASSIMO GALIOTTA

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

MEGLIO UNA STUFA O UN CAMINETTO?

Processi e impianti. Processi e impianti industriali

Figura N 1- Fresa ad inserti con inserto di forma speciale.

ANTAGGI V RITMO MULTILINGUe TRAINING - ADDeSTRAMeNTO ASSISTeNZA TecNIcA PReVeNDITA consulenza GLOBALe ASSISTeNZA TecNIcA POSTVeNDITA

Rotocalcografia. Jessica Berti VA

Spoglia superiore negativa Considerazioni tecniche

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

PATRIZIA TORNESE Via del Quarticciolo 2/B Sant Angelo Romano (Roma) Laboratorio: Viale Roma 141 Guidonia Montecelio (Roma)

PER L INDUSTRIA DENIM VERIFICA TAGLIO IMBALLO

Elettronica in outsourcing

Titolo Tutorial. MOVIO: PageType: Galleria fotografica da categoria. Versione MOVIO SCMS. Versione Tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Automazione Componenti Assistenza LEAFLET

α angolo di pressione normale z 2 numero denti della ruota Creatori per corone elicoidali per vite senza fine Fig. N 1 x - x sezione normale

Gulliver: A self balancing robot

Testi Dei Libri Scolastici

ROBOTIC. simactech.com. Tecnologia al servizio dell industria.

KENWOOD TS-2000 SDR RADIO MOD

SCHEDA ADATTAMENTO RADIOCOMANDO

La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA FILIALE DI OSIMO

Costruzione di una Dima Moia Andrea

CONFEZIONATRICE. X-BAG evo LA VERTICALE DI ULTIMA GENERAZIONE LA SEMPLICITÀ È UN SISTEMA COMPLESSO.

Guida all assemblaggio e al testing del modulo LNPC

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Linguaggio Macchina. Numeri binari. E il linguaggio che il microprocessore comprende. In Esadecimale

Avviamento rapido per la produzione di scatole in short run. Design modulare: costruisci la macchina intorno alle tue esigenze

Theremino FlickerMeter

Progetto SSL Laser Selective Solder

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA FILIALE DI OSIMO

IL MAGAZZINO... 5 Il magazzino... 5 Definizione di magazzino... 7 Struttura e complessita del magazzino... 7 Come e organizzato fisicamente il

VOLTA Belting Technology Ltd. Catalogo Utensili. The Next Step in Belting

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Si tratta di una breve spiegazione per iniziare ad avvicinarsi a capire questo, straordinario metodo di saldatura.

10 Supporti a Rack RS/10 EU. *(dalla manopola che regola l'inclinazione a terra) Codice: h 42,50

============================================================================


SKÅDIS Serie per spazi organizzati


agenzia in attività finanziaria

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

mida ARMS BRACCI DI ALTA PRECISIONE PER QUALIFICA E CONTROLLO UTENSILE SU TORNIO

In questa guida vedremo come realizzare la modifica Led sul frontale del Tmax530.

Consigli per Masteristi Scritto da pirillo70-02/07/ :00

Transcript:

SALDATURA STATICA Scritto da Explorer - 08/01/2011 04:51 Mi devo occupare (o meglio, mi voglio impicciare ;) ) del riavvio di questa fase della produzione, che ultimamente era rimasta un po' "dormiente" ed ha fatto un po' di muffa... Prima di tutto, ditemi se la denominazione che ho usato è corretta. Poi, vi chiedo informazioni sui macchinari e sulle ultime evoluzioni tecniche, se c'è stata evoluzione dal 1960 ad oggi, o se si impiegano ancora la vecchia cara pinza e la pistola da verniciatore hobbista? Insomma, rispolveratemi un po' l'argomento con le ultimissime... Qual è il processo che impiegate attualmente, e quale quello che impieghereste -le migliorie che apportereste- se poteste scegliere, e spendere, a volontà. Grazie in anticipo a tutti. Scritto da i_p - 08/01/2011 08:30 esiste anche il processo di saldatura a pozzetto statico Lo riconosci facilmente perche' il bagno di lega e' fermo, statico appunto. Fai riferimento a questo, oppure, al processo di saldatura ad onda? (questo non e' statico, l'onda e' in continuo movimento) Scritto da MdL - 08/01/2011 13:12 Explorer ha scritto: Mi devo occupare (o meglio, mi voglio impicciare ;) ) del riavvio di questa fase della produzione, che ultimamente era rimasta un po' "dormiente" ed ha fatto un po' di muffa... Prima di tutto, ditemi se la denominazione che ho usato è corretta. Poi, vi chiedo informazioni sui macchinari e sulle ultime evoluzioni tecniche, se c'è stata evoluzione dal 1960 ad oggi, o se si impiegano ancora la vecchia cara pinza e la pistola da verniciatore hobbista? Insomma, rispolveratemi un po' l'argomento con le ultimissime... Qual è il processo che impiegate attualmente, 1 / 6

e quale quello che impieghereste -le migliorie che apportereste- se poteste scegliere, e spendere, a volontà. Grazie in anticipo a tutti. Ciao la tecnica di saldatura con pozzetto statico era molto diffusa prima della comparse delle prima saldatrici ad onda (wave soldering). Trovi ancora dei mini solder pot static (cerca in google) usati per la pre-saldatura (stagnatura) di terminazioni in rame, di fili, ecc,... Qualcuno dispone di qualche vecchia gloriosa saldatrice statica di marca Tedesca, ancora funzionante dopo > 30 dall'acquisto. La tecnica di saldatura si è quindi evoluta, passando dalla saldatrice ad onda (Singola Onda/Single Wave ) e conveyor in piano. Verso fine anni '70 comparvero le prime wave solder a conveyor inclinato (es. Electrovert allora Canadese). Con la necessità di saldare componenti SMD su bottom side (con ausilio di adesivo o punto colla) insieme ai THT, mediante wave soldering, verso meta anni '80 comparvero le prime saldatrici a doppia onda (Double Wave Soldering) ed anche ai giorni nostri la maggior parte delle wave soldering machines vengono proposte principlamente con double wave (di diverso tipo) anche se di componenti SMD con punto colla ad alti volumi se ne saldano sempre meno. Una cosa è comunque certa, la tecnica di saldatura wave soldering non scomparirà mai anche se la saldatura selettiva a punto o "camino" sta guadagnadosi spazi interessanti nella saldatura di di componenti THT. Se ti vuoi fare un'idea circa i vari tipi e marche di saldatrici ad onda, cerca in Google wave soldering e troverai di tutto. Vedi ad esempio http://www.indium.com/products/circuitboardassembly/wavesolder.php compreso i video che mostrano il funzionamento delle wave solder http://www.google.it/search?q=wave+soldering&hl=it&sa=g&prmd=ivns&source=univ&tbs=vid:1&tbo=u& ei=r00otdyja4egoui1oy4d&oi=video_result_group&ct=title&resnum=6&ved=0cecqqwqwbq In merito alle marche di wave solder che troverai (anche Italiane) diverse sono rappresentate in Italia...MdL Scritto da Explorer - 09/01/2011 11:30 2 / 6

i_p ha scritto: esiste anche il processo di saldatura a pozzetto statico... Fai riferimento a questo? Esatto. Ringrazio anche MdL, avrei dovuto specificare... mi riferisco all'operazione per fissare (meccanicamente) i componenti pth prima di passare la scheda nella rasatrice... o c'è forse un altro modo per evitare tutto ciò? Scritto da MdL - 09/01/2011 13:17 tra i video del link sopra indicato, vi sono alcuni modelli di saldatrice con "pozzetto statico" tuttora in produzione. Quella che chiamano - Vertical Up-Down solder pot design for long-lead DIP components soldering process - vedi Solboat 1400FX Video 1-2 http://www.youtube.com/watch?v=rl2skdv3zls&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=vjwwwv6dgy4 oppure http://www.youtube.com/watch?v=uzbbtxez9yw&feature=related Personalmente non ne ho mai fatto uso, ricordo di averne viste funzionare anni fa praticamente ove facevano ampio uso della tecnica di rasatura e le schede erano totalmente THT. L'ultima che ho visto funzionante fu un paio di anni fa ove saldavano produzioni di nicchia ed a bassi volumi, infatti oramai in reparto disponevano di Wave Soldering Doppia Onda e Saldatrici Selettive. Parlando con conoscenti, so che alcuni fanno ancora uso di questa tecnica di saldatura anche se in quantità imitate. Aspettiamo e vediamo se qualcuno si affaccia sul forum e ci porta la sua esperienza... MdL Scritto da i_p - 16/01/2011 16:30 3 / 6

Explorer ha scritto: mi riferisco all'operazione per fissare (meccanicamente) i componenti pth prima di passare la scheda nella rasatrice... o c'è forse un altro modo per evitare tutto ciò? pretagliare i componenti a misura prima di montarli (a mano), poi saldare il tutto in saldatrice ad onda. si evita la rasatura successivamente. questo modello rappresenta il 80% dei processi produttivi attuali, il rimanente 20% è rappresentato dall'uso di macchine di inserimento che piegano e tagliano il reoforo sotto la pcb automaticamente. Scritto da MIGLIORE - 16/01/2011 17:35 Ciao, volevo chiederti una cosa: il taglio dei reofori viene effettuato manualmente oppure viene fatto con qualche macchina semi-automatica? ciao, Enrico Scritto da i_p - 17/01/2011 09:10 esistono in commercio pinze preformatrici (guarda per esempio http://www.piergiacomi.com ), ma per ridurre i tempi di lavorazione ed i costi variabili di produzione si usano macchine preformatrici modello Olamef o Streckfuss. http://www.streckfuss.de/en/products/preparation/index.html http://www.olamef.com/site/index.html Questo e' giusto per darti un' idea, poiche' esistono anche altri costruttori ma si rifanno ai prodotti di queste 2 marche. Alle volte sei costretto ad acquistare sia macchine che pinze: le macchine hanno bisogno della nastratura dei componenti e non sempre i fornitori (o l' ufficio acquisti) sono attenti a questo aspetto. Quando i componenti arrivano sfusi non hai altra possibilita' che munirti di olio di gomito e pazienza. 4 / 6

Scritto da MIGLIORE - 17/01/2011 10:12 Ciao, grazie per la risposta. > le macchine hanno bisogno della nastratura dei componenti e non > sempre i fornitori (o l' ufficio acquisti) sono attenti a questo aspetto. Quando i componenti arrivano sfusi non hai altra possibilita' > che munirti di olio di gomito e pazienza. Piccolo dubbio :-) Io credevo che l'amno PACK cioe' il nastro dei componenti TH servisse solo per l'inserzione dei componenti. Tu aggiungi che l'amno PACK serve anche per eventuali lavorazioni intermedie, quali preformatura o taglio dei reofori, giusto? ciao, Enrico Scritto da i_p - 17/01/2011 11:07 la presenza dell' AMMO PACK come modalita' di imballo dei componenti offre il vantaggio di una preformatura veloce. In altre parole, queste macchine sfruttano la presenza dell' AMMO PACK per il sistema di avanzamento a ruote dentate o a cinghie dentate. Se i componenti arrivassero senza, ci sono altri sistemi automatici, per esempio il BULK FEEDER per alimentare le macchine http://www.murata.com/products/capacitor/packaging/bulk_system/feeder.html ma costano una cifra...! Scritto da lm317-17/01/2011 13:15 Noi usiamo normalmente la saldatura con pozzetto statico e ci troviamo molto bene. Certo la nostra produzione e' solo per uso nostro e non facciamo grosse quantità. 5 / 6

Nello specifico usiamo una SAST della ELMI che mi sembra la abbia ancora in produzione. Per la formatura usiamo due macchine per assiali e radiali della OLAMEF e alla fine rimane ben poco da rasare che facciamo a mano. Spero di aver fatto cosa gradita. Ciao. LM317 6 / 6